ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture

Pagina creata da Davide Nicoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
TERZO SETTORE

  FONDAZIONE ITALIANA
  ACCENTURE
  TECNOLOGIE,
  PROCESSI E COMPETENZE
  PER IL TERZO SETTORE
  La fondazione creata nel 2002 dall’azienda leader mondiale
  dei servizi professionali ha la mission di accelerare
  la trasformazione digitale del non profit stimolando
  e valorizzando l’innovazione tecnologica e promuovendo
  iniziative a elevato impatto sociale.

      F
          ondazione Italiana Ac-         iniziative di crowdsourcing, di       pratiche di innovazione socia-
          centure è nata nel 2002        crowdfunding, e di digital lear-      le favorendo la convergenza di
          come espressione della re-     ning e che ha una community di        obiettivi e modus operandi dei
  sponsabilità sociale di Accenture,     oltre 25mila utenti attivi            soggetti profit e non-profit e so-
  l’azienda leader a livello globale       • organizzazione di iniziative di   stenendo il change management
  nel settore dei servizi professio-     Thought Leadership.                   necessario al Terzo Settore per
  nali, con l’obiettivo di stimolare e                                         intraprendere un percorso di tra-
  valorizzare l’innovazione tecno-         La crescita di progetti             sformazione digitale.
  logica e promuovere iniziative a         a elevato impatto sociale
  elevato impatto sociale.                 La Fondazione, la cui presiden-       Quasi vent’anni
    La mission della Fondazione          za è affidata a Diego Visconti,         di attività non profit
  è accelerare la trasformazione         promuove e gestisce concorsi e          Da dicembre 2018 Simona Torre
  digitale del Terzo settore, intro-     bandi multi-stakeholder tesi a        occupa il ruolo di Segretario ge-
  ducendo tecnologie, processi e         individuare e accompagnare la         nerale di Fondazione Accenture.
  competenze che ne aumentino            crescita di progetti a elevato im-      «La nostra Fondazione – ci tie-
  efficacia e impatto.                   patto sociale, soprattutto in ter-    ne a rimarcare – è nata per motivi
    Le attività della Fondazione si      mini di creazione e miglioramen-      analoghi a quelli per cui in quegli
  articolano su tre direzioni princi-    to dell’occupazione.                  anni sono nate altre fondazio-
  pali:                                    Esempi di programmi ricorsivi       ni d’impresa in Italia, e cioè per
    • promozione di concorsi e ban-      precisamente orientati a questi       la volontà del management di
  di,                                    obbiettivi sono: “Welfare, che        creare e finanziare un ente giu-
    • evoluzione della piattaforma       impresa!” e “Youth in Action for      ridico separato, completamente
  digitale ideatre60 – disponibile       SDGs”, avviati entrambi verso la      dedicato ad attività non profit,
  anche per l’utilizzo da parte di       quinta edizione.                      con una mission ben allineata
  soggetti terzi –, che include le         Fondazione Italiana Accenture       alla cultura e al sistema valoriale
  funzioni per gestire end-to-end        promuove e diffonde le migliori       dell’impresa».

CSR   oggi   8
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
a cura di Luca Palestra e Roberta Culella

  IL TEAM DI FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE

  Dottoressa Torre, com’è cam-           In che cosa consiste la com-
biato il mondo delle aziende           plementarietà delle attivi-
dalla creazione di Fondazione          tà di Fondazione Italiana
Accenture a oggi?                      Accenture e della parte di
  «In questi (quasi) vent’anni         azienda che si occupa diret-
sono cambiate molte cose: le           tamente di CSR?
aziende, a partire dalle grandi          «Nel caso di Accenture, la
corporation come Accenture,            complementarietà deriva ad
hanno gradualmente introdotto          esempio dal fatto che la Fon-
e assorbito valori nuovi come il       dazione, oggi un team di otto
comportamento socialmente re-          persone, ha le competenze e
sponsabile, l’attenzione alle risor-   l’agilità per organizzare e ge-
se umane e materiali, il bisogno       stire programmi multi-stakehol-
di sviluppo sostenibile e di bu-       der coerenti con la sua mission
siness sostenibile, ecc. creando       attraverso bandi e concorsi per
funzioni aziendali focalizzate sul     idee, percorsi di formazione e
perseguimento di questi obiet-         di mentorship, azioni di place-
tivi. Così Accenture, come altre       ment, laddove il contributo di
realtà d’impresa, dispone oggi di      Accenture è prezioso e diffe-
due strumenti, la Fondazione e         renziante, poiché consiste in
la funzione di CSR, che possono        tempo di qualità e passione dei
collaborare efficacemente, sfrut-      suoi consulenti, che portano le
tando al massimo i rispettivi as-      più alte esperienze e compe-
set assolutamente complemen-           tenze, dalle più nuove tecno-
tari e addizionali, moltiplicando      logie, al digital marketing, alle    SIMONA TORRE
così l’impatto generato».              soft skills».

                                                                                                     9          CSR   oggi
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
TERZO SETTORE

             ACCENTURE, A FIANCO DELLE PRINCIPALI AZIENDE DEL MONDO
        Accenture è un’azienda leader a            e creare valore duraturo attraverso le    Global 100 e oltre il 75% delle im-
        livello globale nel settore dei servizi    proprie imprese.                          prese Fortune Global 500.
        professionali che fornisce una vasta       Accenture combina un’esperienza           In Italia, parte integrante del network
        gamma di servizi nei settori strategy      unica e competenze specialistiche         internazionale di Accenture, la mul-
        & consulting, interactive, technology      in più di 40 settori industriali e può    tinazionale è presente dal 1957 con
        e operations, con capacità digitali in     vantare un’ampia collaborazione con       17mila dipendenti. L’azienda ha sedi
        ognuno di essi. Con 506mila pro-           le più grandi aziende e le agenzie        a Milano, Roma, Torino, Napoli e Ca-
        fessionisti impegnati a servire i suoi     governative in tutto il mondo. In par-    gliari oltre a diversi uffici e centri di
        clienti in più di 120 Paesi, porta inno-   ticolare, nell’ultimo anno annovera       innovazione sul territorio nazionale.
        vazione costante per aiutare i clienti     tra i suoi clienti 91 delle 100 aziende   www.accenture.it
        a migliorare le proprie performance        appartenenti alla classifica Fortune      www.accenture.com

       I PROGETTI DI ACCENTURE E FONDAZIONE ITALIANA ACCENTURE
  PALESTRE DIGITALI                                intorno alle malattie della psiche         futuro che ci aspetta
  Palestre Digitali è un corso                     (https://jobstations.it/).                 (https://www.ricominciamo-
  intensivo di quattro settimane                                                              daldigitale.it/).
  con un focus sulle tematiche                     POWERCODERS
  del Digital Marketing. È pensato                 Powercoders è un’accademia di              IMPATTOSOCIALERELOADED
  per colmare il gap tecnologico                   programmazione per rifugiati               È un bando lanciato da Fonda-
  dei giovani laureati in materie                  che nasce in Svizzera nel 2017:            zione Italiana Accenture insieme
  umanistiche e ha l’obiettivo di                  ha formato finora più di 100               a Fondazione Snam per intercet-
  aumentarne l’employability in un                 studenti, con un tasso di inse-            tare e sostenere realtà impegna-
  mercato del lavoro che sempre                    rimento nel mondo del lavoro               te a innovare e riprogettare le
  di più richiede competenze di                    dell’80%. Powercoders prevede              proprie attività al fine di contra-
  marketing digitale                               corsi gratuiti e intensivi di co-          stare l’emergenza COVID-19 e
  (https://www.palestredigitali.it/).              ding della durata di tre mesi per          mitigarne le conseguenze sociali
                                                   formare o consolidare le compe-            ed economiche. Un’iniziativa
  JOB LAB                                          tenze informatiche dei rifugiati.          rivolta a coloro che necessitano
  Il progetto Job Lab ha l’obiettivo               L’obiettivo è rispondere insieme           di risorse immediate per attivare,
  di dotare gli studenti del trien-                a due bisogni: la necessità dei            attraverso un percorso trasfor-
  nio delle scuole superiori con le                rifugiati di integrarsi pienamen-          mativo, nuove soluzioni e nuovi
  competenze necessarie al mon-                    te nella società e ottenere un             modelli per la cura e il benessere
  do del lavoro di oggi e si svi-                  impiego, e la richiesta crescente          delle comunità in cui operano.
  luppa in un’ottica di Alternanza                 di figure specializzate in am-             Il bando è stato lanciato il 27
  Scuola-Lavoro. I professionisti di               bito IT da parte delle aziende.            aprile e il 27 maggio sono stati
  Accenture mettono a disposizio-                  L’avvio del programma in Italia            comunicati i tre vincitori (Vidas,
  ne le proprie conoscenze tenen-                  (pilota a Torino già concluso con          Soleterre, Kaleidoskopio)
  do lezioni su tematiche digitali e               successo, sessione su Milano               (https://impattosocialereloa-
  innovative                                       attualmente in preparazione) è             ded.ideatre60.it/).
  (https://joblab.ideatre60.it/).                  stato supportato insieme a Fon-
                                                   dazione Reale con il contributo
  JOB STATIONS                                     di UNHCR
  Le Job Stations sono innovativi                  (https://powercoders.org/).
  centri di Smart Working pensati
  per i lavoratori affetti da disabili-            #RICOMINCIAMODALDIGITALE
  tà psichica. Si trovano all’interno              #RicominciamoDalDigitale è una
  di associazioni dedicate, dove i                 piattaforma gratuita di formazio-
  lavoratori sono seguiti da tutor                 ne d’eccellenza ideata e promos-
  professionisti. Le JOB Stations                  sa da WeSchool e Fondazione
  permettono alle persone affet-                   Italiana Accenture. Il suo scopo
  te da disabilità di lavorare per                 è affiancare le piccole e medie
  grandi aziende senza subire lo                   imprese italiane e il Terzo settore
  stress psico-fisico tipico di un                 imprenditoriale colpito dall’e-
  posto di lavoro, facendo un con-                 mergenza Covid-19 accelerando
  creto passo verso il superamento                 lo sviluppo di nuove competenze
  dello stigma sociale che ruota                   digitali, per affrontare insieme il

CSR   oggi    10
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
JOB STATIONS                                                          Trasformare la disabilità in abilità

Il mancato inserimento nel mondo        JOB Stations è un modello conso-        dell’inclusione con effetti benefici
del lavoro delle persone con storie     lidato che risponde sia ai bisogni      sull’azienda e le sue persone.Le JOB
di disagio psichico ha importanti       delle persone con storie di disagio     Stations si trovano presso organiz-
conseguenze personali e sociali. Sia    psichico sia a quelli delle aziende     zazioni specializzate nella salute
per chi vive questa disabilità che      che vogliono trasformare la disabili-   mentale - in costante contatto con i
si vede escluso da percorsi profes-     tà in abilità.                          referenti aziendali - dove le perso-
sionali alla sua portata, che per le                                            ne con storie di disagio psichico (i
aziende che non dispongono di           Uno strumento di ri-abilitazione        JOB Stationer) possono lavorare al
strumenti concreti per rispondere a     e inserimento                           meglio, grazie al supporto di Tutor
questa sfida di inclusione.             L’inserimento lavorativo di persone     esperti in ambito psicologico.
JOB Station risponde alla richiesta     con storie di disagio psichico è una    Ecco i protagonisti del progetto:
di persone e aziende che vogliono       sfida culturale e professionale dei
trasformare la disabilità in abilità.   nostri giorni. Se da un lato è un       I tutor
                                        formidabile strumento di ri-abilita-    Presenti in tutte le JOB Stations, i
Le JOB Stations sono centri di          zione, capace di restituire fiducia,    tutor sono professionisti compe-
smart working assistiti per l’inclu-    dignità e autostima, dall’altro è un    tenti nel campo della gestione delle
sione lavorativa di persone con         valore per la collettività e un’esi-    persone con disabilità psichica e del
storie di disagio psichico, nate nel    genza di inclusione per le aziende,     loro reinserimento lavorativo, che
2012 nell’ambito delle iniziative di    nonché un obbligo normativo.            garantiscono la qualità del lavoro
Responsabilità Sociale di Accenture     Diversità e inclusione possono          svolto grazie alla loro costante
e della sua Fondazione, insieme a       sostenere innovazione e competi-        attività di supervisione e supporto
Progetto Itaca Milano).                 tività, contribuendo a migliorare le    al JOB Stationer. Il JOB Stationer
Le JOB Stations sono spazi di lavoro    performance di business. Adottare       tipicamente inizia con un contrat-
accoglienti dove, con l’assistenza      e promuovere iniziative concrete        to di tirocinio e poi progredisce
di Tutor e psicologi esperti, chi       di impiego dedicate a persone con       contrattualmente fino al tempo
vive questo tipo di disabilità può      disabilità è un’occasione imperdi-      indeterminato. Lavora inizialmente
lavorare in serenità ed esprimere al    bile per costruire un percorso di       presso la JOB Stations, poi anche in
meglio il proprio talento.              sviluppo che incrementi la cultura      azienda.

                                                                                                           11       CSR   oggi
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
TERZO SETTORE

  Il supervisor
  Il supervisor è un dipendente dell’a-
  zienda che assume ed è la persona
  che coordina operativamente – con
  il supporto del Tutor – il JOB Statio-
  ner nell’esecuzione delle sue attività
  giorno per giorno.

  Il JOB Stationer
  Il JOB Stationer tipicamente lavora i
  primi 12-18 mesi da remoto presso
  la JOB Station. Per cominciare, il
  JOB Stationer esegue una mansione
  di media o bassa complessità. Con
  l’accumulo di nuova esperienza pro-
  fessionale e l’acquisizione di fiducia
  nel proprio operato è naturale che
  in seguito vengano aumentate le
  mansioni e la loro complessità. Poi,
  gradualmente e in funzione delle            scelto di collaborare con Fondazio-     (es. e-cafè, momenti di incontro) at-
  attività, il JOB stationer può iniziare a   ne Italiana Accenture e lavorano        tivati con l’obiettivo di continuare a
  lavorare in azienda.                        e assistono persone con storie di       tenere unita la comunità di JOB Sta-
                                              disagio psichico. Senza di loro il      tioner offrendo momenti di dialogo
  I vantaggi per le aziende                   progetto non potrebbe esistere. I       diversi dal lavoro, sia attraverso
  JOB Stations è un’iniziativa di Inclu-      rappresentanti delle diverse asso-      video-call più focalizzate sul sup-
  sion & Diversity concreta, end-to-          ciazioni e fondazioni che operano       porto professionale per assicurare
  end e pronta all’uso, che posiziona         in JOB Stations si incontrano con       la continuità del tutoraggio. Grazie
  l’azienda sul tema Mental Health e          frequenza bimestrale per una riu-       a questo impegno i JOB Stationer
  aiuta i dipendenti a essere più aperti      nione di coordinamento su aspetti       hanno quindi potuto continuare a
  e inclusivi. BUSINESS L’adesione a          di gestione delle JOB Stations, di      lavorare e collaborare con successo
  JOB Stations riduce i potenziali effet-     condivisione di buone pratiche          da remoto con i loro supervisor.
  ti negativi determinati dall’inosser-       (verso i JOB Stationer, le aziende, i
  vanza della legge 68/99 che prevede         servizi, ecc.) ovvero di monitorag-
  una sanzione fino a 38.600€ all’anno        gio dell’avanzamento del progetto
  per ciascuna mancata assunzione             nel suo complesso e per discutere
  oltre all’impossibilità di partecipare      di iniziative di innovazione.
  alle gare pubbliche. Il modello di          Per sua natura il progetto è partico-
  JOB Stations ha un costo limitato           larmente adatto a essere esteso a
  rispetto ai benefici, riduce l’effort di    nuove realtà che attraverso l’adesio-
  inserimento e offre la formazione           ne non solo possono velocemente
  dei JOB Stationer. Complessivamente         fare tesoro del patrimonio di espe-
  diminuiscono i cost-to-hire, cost-to-       rienza, ma anche ricevere tutto il
  maintain e attrition delle persone          supporto necessario per ingaggiare
  con disabilità, mentre si liberano FTE      l’ecosistema delle aziende dei loro
  per eseguire attività ad alto valore        territori e con cui hanno relazioni.
  aggiunto.
                                              JOB Stations al tempo del Covid
  L’accordo con le associazioni               Grazie all’abitudine al lavoro in
  del territorio                              smart working i JOB Stationer
  L’iniziativa JOB Stations è resa            hanno saputo ri-adattarsi con agilità
  possibile grazie alla lunga esperien-       al lavoro da remoto. Grazie ad ini-
  za e competenza delle associazioni          ziative di supporto organizzate con
  – due a Milano, una a Monza, una            regolarità dalle JOB Stations, come
  a Pavia e una a Roma – che hanno            incontri virtuali non professionali

CSR   oggi   12
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
JOB LAB                                             Sostenere il contatto tra scuola e mondo aziendale
La sfida messa in campo da Fonda-        aiuteranno a trovare lavoro domani.         Per rispondere celermente alla
zione Italiana Accenture con il pro-     Job Lab è il progetto disegnato             chiusura delle scuole causata dall’e-
getto Job Lab è concorrere in modo       da Accenture che ha l’obiettivo di          mergenza Covid-19, Job Lab si è
coerente, concreto, misurabile e         contribuire a integrare la proposta         evoluto. I pacchetti formativi sono
sostenibile a ridurre la disoccupa-      formativa delle classi terza e quarta       stati erogati a distanza in modalità
zione dei giovani, indirizzandoli alle   delle scuole superiori (Licei e Istituti    completamente online attraver-
professioni di mercato e agendo          Tecnici).                                   so piattaforme di collaborazione
sulla mancata corrispondenza di                                                      digitali.
competenze.                              La soluzione
                                         Job Lab consiste in pacchetti forma-        Job Lab e la scuola
Accenture aderisce al programma          tivi che variano dalle 40 alle 80 ore       ai tempi del Covid-19
di PCTO (Percorsi per le competen-       complessive, diversificati a seconda        La rapida evoluzione della situazio-
ze trasversali e per l’orientamento,     che si tratti di Licei o Istituti Tecnici   ne relativa all’emergenza Covid-19
Legge 107 del 13 luglio 2015 “La         e coinvolge anche due prestigiosi           ha spinto Accenture a ridisegnare
Buona Scuola”) che rende obbli-          Atenei del territorio, LUISS Guido          diverse iniziative in favore della col-
gatoria l’Alternanza per tutti gli       Carli di Roma e Bocconi di Milano.          lettività, tra le quali il progetto Job
studenti del triennio delle scuole       In questa modalità, il bagaglio             Lab Smart Education, una risposta
superiori con un monte ore varia-        formativo dei ragazzi si arricchisce        concreta alle tante richieste che
bile a seconda della tipologia di        di competenze sia soft (comuni-             arrivano dalle scuole che consiste
istituto superiore.                      cazione efficace, problem solving,          nella realizzazione dei percorsi di
Il programma di PCTO rappresen-          lavoro in team) sia tecnico-specia-         PCTO in precedenza concordati, at-
ta per i più giovani un’esperienza       listiche (sviluppo di business plan,        traverso logiche di digitalizzazione.
formativa tramite la quale venire in     creazione di applicazioni mobile            Sulla piattaforma online dedica-
contatto con il mondo aziendale,         o di siti web), oltre a basilari linee      ta, fornita da Fondazione Italiana
consolidare le conoscenze acquisite      guida per comporre un CV efficace,          Accenture, sono presenti inoltre vi-
a scuola, testare sul campo le pro-      affrontare al meglio il colloquio di        deolezioni su temi legati all’impren-
prie attitudini e approfondire oggi,     lavoro e individuare i giusti canali        ditorialità e al digitale, fruibili in
le competenze e le passioni che li       per cercare lavoro.                         maniera autonoma, libera e adatta-

Alcuni momenti di iniziative di Fondazione Italiana Accenture
                                                                                                                 13       CSR   oggi
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
TERZO SETTORE

  bile a diverse esigenze specifiche,    JobLab@Bocconi 2020
  anche al di fuori dei percorsi di ex   Quest’anno JobLab@Bocconi, la
  Alternanza Scuola Lavoro.              versione di Job Lab che si tiene
  Tutti i contenuti sono messi           ogni anno presso l’Università        Diego Visconti - Presidente della
  gratuitamente a disposizione da        Commerciale Luigi Bocconi, si è      Fondazione Italiana Accenture
  Accenture per aiutare le scuole        trasformato in un progetto com-
  e gli insegnanti a impostare le        pletamente online. I partecipanti
  attività di intrattenimento e di       – di età compresa tra i 16 e i 18    TECNOLOGIA
  educazione a distanza. In un’otti-     anni – si sono cimentati in una      E FORMAZIONE
  ca di “employee engagement”, la        campagna di raccolta fondi attra-
                                                                              ALLA BASE
                                                                              DELL’INNOVAZIONE
  piattaforma è stata resa disponibi-    verso l’utilizzo della piattaforma
                                                                              SOCIALE
  le anche ai figli dei dipendenti di    di crowdfunding di Fondazione
  Accenture.                             Italiana Accenture, raccogliendo     «Fondazione Italiana Accentu-
  In particolare, sono presenti corsi    oltre 7mila euro in soli 3 giorni.   re è impegnata nei processi di
  di Cyber Security, Blockchain, Di-     I risultati di JobLab@Bocconi        trasformazione digitale del Terzo
  gital Design & Development, Digi-      2020: 220 studenti formati, 28       Settore. Da alcuni anni forniamo
  tal Marketing, Big Data & Analyti-     ore di formazione                    alle organizzazioni non-profit
  cs e un catalogo di video-pillole su                                        strumenti di tecnologia digitale in
  tematiche particolarmente attuali                                           grado di ottimizzare e potenziare
  e stimolanti per i ragazzi come                                             l’impatto dei loro programmi,
  Internet of Things, creazione di          I RISULTATI DI JOB                e favoriamo la cultura digitale
  un sito Web, Marketing, Business          LAB DAL 2016 A OGGI               attraverso percorsi formativi
  Plan e tante altre.                                                         rivolti agli imprenditori sociali e ai
                                                                              giovani. Siamo infatti convinti che
  Questi i risultati di Job Lab Smart     • oltre 2.000 studenti formati      tecnologia e formazione siano gli
  Education: oltre 200 gli studenti       • 40% donne                         ingredienti alla base dei progetti
  formati; i corsi più seguiti sono:      • oltre 40 scuole coinvolte         di vera “innovazione sociale”:
  Google Trends, Analizzare gli           • oltre 110.000 ore di              progetti facilmente riproducibili
  analytics, Digital design & de-          formazione tra lezioni teoriche    e scalabili, il cui valore generato
  velopment, Lo scenario digital,          e attività pratiche.               ricade sulle categorie più fragili
  Parlare con i robot: AI e chatbox.                                          della popolazione.
                                                                              In questa ottica lavoriamo insieme
                                                                              alle principali organizzazioni
                                                                              no profit, FOB e Fondazioni di
                                                                              Impresa, identificando le migliori
                                                                              pratiche, sostenendole nei loro
                                                                              processi, incentivando la replicabi-
                                                                              lità e il riutilizzo per massimizzare
                                                                              il valore delle donazioni. Ci pare
                                                                              la strada più giusta per riuscire
                                                                              a produrre un impatto sociale
                                                                              autentico e su larga scala».

CSR   oggi   14
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
IMPATTO SOCIALE RELOADED
La capacità di pensare e (re)agire
in modo innovativo e creativo, un
utilizzo consapevole delle tecnolo-
gie digitali, un approccio utile per
la gestione della contingenza e al
tempo stesso sostenibile nel tem-
po, sono stati i driver principali per
la scelta delle tre realtà vincitrici
del bando lanciato da Fondazione
Italiana Accenture insieme a Fon-
dazione Snam

Fondazione Italiana Accenture e
Fondazione Snam hanno lanciato
lo scorso 27 aprile 2020 l’inizia-
tiva “Impatto Sociale Reloaded”
per intercettare e sostenere realtà
impegnate a innovare e riproget-
tare le proprie attività al fine di
contrastare l’emergenza Covid-19
e mitigarne le conseguenze sociali
ed economiche.
L’iniziativa si è rivolta a coloro che
necessitavano di risorse immediate
per attivare, attraverso un percor-
so trasformativo, nuove soluzioni
e nuovi modelli per la cura e il
benessere delle comunità in cui
operano.
In soli 30 giorni sono arrivate oltre     di nuovi servizi e nuovi modelli         Candidature
480 candidature, la maggior parte         organizzativi, di crucialità della       e realtà selezionate
appartenenti agli ambiti dei Servizi      tecnologia digitale come strumen-        Le candidature sono giunte da
socio-assistenziali, Prestazioni so-      to abilitante e necessario               tutta Italia, con un’alta concentra-
cio-sanitarie Attività di educazione,     • supportare la capacità di queste       zione in Lombardia (24%), a se-
istruzione e formazione professio-        realtà di cogliere le opportunità        guire in Piemonte (16%) ed Emilia
nale, Formazione extra-scolastica,        trasformative generate dall’emer-        Romagna (9%), il Sud complessi-
finalizzata alla prevenzione della        genza, e la capacità imprendito-         vamente ha superato il 14%.
dispersione scolastica e al successo      riale di prepararsi ai bisogni sociali   Le tre realtà selezionate sono
scolastico.                               post Covid-19, con risposte ade-         state: Vidas, SoleTerre Onlus e
                                          guate e con una visione “forward         Kaleidoscopio
Gli obiettivi                             looking”, basata su soluzioni inclu-     Tutte e tre hanno risposto piena-
Questo gli obiettivi dichiarati dell’i-   sive, capacitanti, intrinsecamente       mente agli obiettivi del bando:
niziativa:                                digitali                                 capacità trasformativa, visione
• valutare la vitalità trasformativa      • raccogliere spunti utili per pro-      imprenditoriale di medio-lungo
delle realtà a impatto sociale gene-      grammare il futuro delle realtà a        termine, disegno di soluzioni
rata dalla prima fase di emergenza        impatto sociale attraverso l’attiva-     replicabili e in grado di ampliare la
Covid-19, e ottenere una prima            zione di un programma di rilancio        dimensione dell’impatto.
lettura del grado di consapevolez-        e di innovazione in termini di
za maturata dalle stesse in termini       processi, di competenze e di tec-        Associazione Vidas
di ricomposizione dei bisogni più         nologie abilitanti, sostenuto da un      Vidas intende realizzare, a seguito
rilevanti, di disegno e ridisegno         fondo dedicato che le finanzi.           dell’emergenza Covid-19, un nuo-

                                                                                                              15       CSR   oggi
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
TERZO SETTORE

  vo modello di assistenza sociosa-           Kaleidoscopio
  nitaria domiciliare per il segmento         cooperativa sociale onlus                   I PRINCIPALI
  più fragile della popolazione: le           Kaleidoscopio intende favorire una          BENEFICIARI
  persone, prevalentemente anziane,           trasformazione organizzativa per            DEI PROGETTI
  con patologie croniche e quadri             dare continuità ai servizi di educa-        PRESENTATI

                                                                                          13%
  clinici complessi. Il progetto pilota       tiva scolastica e domiciliare gestiti
  su Milano, Monza e hinterland               dalla cooperativa, aumentandone,
  prevede la presa in carico a 360°           grazie all’utilizzo delle tecnologie,
                                                                                          Bambini
  e 24/7 degli aspetti sociosanitari          la qualità e l’impatto generato nei

                                                                                          12%
  grazie a équipe multidisciplinari e         processi di inclusione sociale. Nello
  alla reperibilità medico-infermieristi-     specifico, si prevede l’implementa-
  ca che includerà anche gli eventuali        zione di strumenti ICT che consen-
  aspetti specialistici. Centrale il ruolo    tano - grazie alla customizzazione          Disabili

                                                                                          12%
  dell’assistente sociale in relazione ai     degli applicativi (in termini di usa-
  bisogni socioeconomici e familiari.         bilità, efficacia, gestione dati) - di
                                              calibrare gli interventi in base alle
  Soleterre Onlus                             specifiche esigenze, integrandoli in        Giovani

                                                                                          7%
  Il progetto di Soleterre prevede di         modo funzionale all’offerta didat-
  sviluppare e scalare un’esperien-           tica online degli istituti scolastici.
  za unica di supporto psicologico
  maturata nell’emergenza Covid                                                           Organizzazioni educative
  a Pavia per assicurare a tutta la

                                                                                          6%
  popolazione italiana nei prossimi
  mesi adeguati strumenti di cura
  e benessere psicologico, fonda-
                                                                                          Anziani
  mentali a fronte dell’acuirsi della
  crisi economica e sociale. Il servizio
  affiancherà video-consulti a incontri
  in presenza sul territorio, a costi
  calmierati concordati con l’Ordine
  Nazionale degli Psicologi, in forma
  di auto-sostenibilità e prevedendo
  l’accesso gratuito per le situazioni
  di più grave disagio.

       LO SCENARIO DI NASCITA DI IMPATTO SOCIALE RELOADED
       Tra le tante difficoltà che sta affrontando il Paese        cooperazione sociale, al volontariato e alla cittadinan-
       durante questa emergenza sanitaria ed economica,            za attiva molto del nostro ben-essere e della nostra
       c’è anche quella vissuta dal mondo del Terzo settore        qualità della vita.
       e della imprenditorialità sociale, che conta oggi oltre     È peraltro riconosciuto il crescente interesse del mon-
       90mila realtà con un peso rilevante a livello nazionale     do imprenditoriale verso la realizzazione di progetti
       sull’occupazione.                                           che possono offrire soluzioni concrete ad alcuni
       È un duplice allarme, quello che suona: il primo riguar-    problemi sociali, là dove la ripresa economica dipende
       da la sospensione o la riduzione forzata di molti servizi   fortemente anche dalla tenuta del tessuto sociale. Al
       rivolti alla popolazione, il secondo riguarda le risorse    tempo stesso anche gli imprenditori hanno al momen-
       finanziarie che si sono improvvisamente ridotte, a          to difficoltà ad assicurare nuovi investimenti.
       causa del calo degli introiti e del dirottamento di molte   Da qui l’importanza e la responsabilità di agire, di
       donazioni verso gli ospedali e la Protezione Civile.        supportare la ripresa, di favorire la ri-progettazione e la
       È indispensabile e urgente mettere in sicurezza e           ri-generazione di programmi in grado di rispondere a
       garantire continuità all’opera di milioni di volonta-       bisogni sociali urgenti e quotidiani, ma al tempo stesso
       ri, operatori e organizzazioni che rappresentano il         capaci di prepararsi ad affrontare adeguatamente la
       “Terzo Pilastro” del nostro Paese: dobbiamo infatti alla    nuova realtà del post-emergenza.

CSR   oggi   16
ACCENTURE TECNOLOGIE, PROCESSI E COMPETENZE PER IL TERZO SETTORE - Fondazione Italiana Accenture
Puoi anche leggere