A SPASSO NEL TEMPO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - Scuola Materna Arluno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola dell’Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA’ MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 – 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita Iva 07568170158 Pec: asinfancarit@legalmail.it - e-mail: bambilandia.asilo@tiscali.it A SPASSO NEL TEMPO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2017-2018 INTRODUZIONE GENERALE AL PROGETTO E’ SENZ’ALTRO RISAPUTO QUANTO I DINOSAURI STIMOLINO CURIOSITA’, INTERESSE E MERAVIGLIA NEI BAMBINI. MOLTI NE FANNO COLLEZIONE, HANNO LIBRI ILLUSTRATI, IMMAGINI DA COLORARE...... SU QUESTI ANIMALI PREISTORICI SI PONGONO MILLE DOMANDE: PERCHE’ I DINOSAURI SONO SPARITI? CHI C’ERA PRIMA E CHI E’ VENUTO DOPO? QUANDO C’ERANO I DINOSAURI C’ERA L’UOMO? QUESTE E ALTRE DOMANDE SONO STATE LO STIMOLO AD AVVIARE IL PROGETTO PREISTORIA. AVRA’ INIZIO COSI’ LA NOSTRA GRANDE AVVENTURA SULLA CONOSCENZA DELLA MERAVIGLIOSA STORIA DELLA TERRA E DELL’ UOMO. IL PROGETTO HA ANCHE LO SCOPO DI ILLUSTRARE LA VITA DELL’ UOMO PRIMITIVO E COME SI SIA EVOLUTO PER SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI COME: IL NUTRIRSI, IL PROTEGGERSI DAL FREDDO E DAL CALDO, DALLE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE E DAGLI ANIMALI FEROCI. I BAMBINI SARANNO INOLTRE GUIDATI ALLA COMPRENSIONE DI COME L’INTELLIGENZA DELL’ UOMO ABBIA PERMESSO DI MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA E STIMOLATI A FARE CONFRONTI TRA I MEZZI DEL PASSATO E QUELLI DEL PRESENTE. NON SARA’ TRALASCIATA L’IMPORTANZA DI LIBERARE LA FANTASIA DEI BAMBINI POTENDO, IN OGNI ESPERIENZA, ESPRIMERE LE LORO IDEE SUL FUTURO. LA PROGRAMMAZIONE MIRERA’ A STRUTTURARE LE ATTIVITA’ IN MODO TALE DA PROPORRE L’APPROCCIO AL SENSO DELLA STORIA TRASVERSALE A TUTTI I CAMPI D’ESPERIENZA. SI PREDILIGERA’ LA FORMA GIOCO-LABORATORIO PER IMPARARE LA STORIA RIVIVENDOLA ED AL TEMPO STESSO ALLESTENDO UN “ TEMPO STORICO” TRASFORMANDO AMBIENTI, DOVE APPRENDERE DIVENTA UN GIOCO, DOVE SI IMPARA FACENDO OVVIAMENTE OGNI SEZIONE INSERIRA’ IL PROPRIO PERCORSO TENENDO PRESENTE LE DIVERSE ETA’ DEI BAMBINI.
“A SPASSO NEL TEMPO” LINEA DEL TEMPO LA MIA STORIA LA MIA GIORNATA: GIORNO/NOTTE ERO: IERI SONO:OGGI LA SETTIMANA SARO’: DOMANI CALENDARIO: MESI, STAGIONI I DINOSAURI CHI ERANO I DINOSAURI? SCOPRO: COME NASCEVA UN LA MACCHINA DINOSAURO? UOVO,OSSO DEL COME ERA? ORMA TEMPO COSA MANGIAVA? DOVE VIVEVA? LA PIETRA CON I GRAFFITI UOMINI PRIMITIVI CONFRONTO CON NOI RISPETTO VESTITI E CASE SCOPERTA DEL FUOCO CONFRONTO CON NOI RISPETTO AL MODO DI PROCURARSI IL CIBO
OBIETTIVI COLORI E GRANDEZZE Distinguere e denominare i Ascoltare e comprendere colori primari e storie come mezzo per derivati Sperimentare conoscere i colori e conoscere i colori primari e derivati Usare spontaneamente i Riconoscere i Esprimersi colori colori graficamente con i nella realtà colori Conoscere concetti dimensionali effettuare ( grande-piccolo) raggruppamenti e associazioni in base Memorizzazione di all’indicatore colore semplici filastrocche e canzoni come mezzo per consolidare l’apprendimento dei colori Cogliere seriazioni di grandezze
OBIETTIVI LO SPAZIO E IL NOSTRO CORPO Rafforzare l’autonomia e l’identità personale conoscere la mappa del viso Effettuare il controllo globale degli schemi motori dinamici generali Esercitare le capacità senso-percettive Imitare posizioni semplici di un segmento Conoscere e denominare le corporeo singole parti del corpo su se stessi e su di un immagine Percepire con il corpo esperienze di spazio: sopra-sotto e dentro-fuori
OBIETTIVI SCOPRIAMO LE STAGIONI Cogliere le caratteristiche e gli aspetti della Conoscere gli stagionalità elementi naturali delle stagioni Cogliere le trasformazioni delle foglie nelle stagioni Conoscere e denominare la frutta stagionale Osservare gli aspetti che caratterizzano le stagioni Ascoltare e comprendere racconti, filastrocche e canzoni legate alle stagioni
OBIETTIVI SCOPRIAMO I DINOSAURI DOVE VIVEVANO COSA MANGIAVANO ascoltare e comprendere una storia di dinosauri leggere immagini verbalizzare gli elementi della storia strutturare semplici frasi acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative utilizzare il linguaggio del corpo (drammatizzazione)
OBIETTIVI SPECIFICI 3 anni Campo di esperienza: Il sé e l’altro Prendere coscienza e consolidare la propria identità Conoscere le tradizioni del proprio ambiente di vita Scoprire sentimenti di amicizia, di amore Interagire, confrontarsi con i coetanei e con gli adulti Instaurare rapporti positivi con i compagni e con gli adulti Rispettare le regole della vita sociale Giocare in modo costruttivo Svolgere incarichi Campo di esperienza: Il corpo in movimento Compiere in modo autonomo le operazioni relative alla propria persona Assumere comportamenti corretti a tavola Eseguire correttamente le semplici pratiche igieniche prima e dopo i pasti Mostrare cura per la propria persona e per gli oggetti in uso personale e comune Toccare, osservare, assaggiare alcuni alimenti Muoversi in maniera autonoma nel contesto spaziale e relazionale Sviluppare gli schemi posturali di base Eseguire percorsi motori rispettando semplici regole Interagire positivamente nel gruppo Confrontarsi e dialogare con gli altri per condividere regole e comportamenti Riconoscere, nominare e indicare su di sé e sugli altri le varie parti del corpo Raggiungere la coordinazione oculo-manuale e visuo-motoria Muoversi all’interno dello spazio organizzato secondo la dimensione spazio-temporale Interiorizzare i riferimenti spaziali e temporali
Produrre ritmi corporei Campo di esperienza: Linguaggi, creatività, espressione Accompagnare canti a movimenti in modo coordinato Esprimersi e comunicare attraverso il corpo e il movimento, con la musica Cantare in gruppo Riconoscere e denominare colori primari Sviluppare la creatività utilizzando molteplici materiali Campo di esperienza: I discorsi e le parole Prestare attenzione ad un racconto Comprendere e riferire brevi racconti Comprendere e assimilare nuovi vocaboli Ascoltare, comprendere ed eseguire consegne Denominare correttamente oggetti,persone e animali Comunicare i propri bisogni e verbalizzare le esperienze Prestare attenzione ad un racconto Comprendere e memorizzare poesie e filastrocche Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Cogliere e verbalizzare parametri topologici: in alto/in basso, in mezzo Riconoscere e verbalizzare dimensioni: alto/basso, grosso/sottile e medio Cogliere la durata di azioni abituali Eseguire percorsi motori su indicazione verbale Cogliere l’alternanza giorno/notte e verbalizzare qualche momento del giornata e/o giorno della settimana
Scoprire e comprendere le caratteristiche stagionali ed i fenomeni presenti nella realtà Comprendere la crescita di piante, animali e persone Intuire l’importanza di rispettare e mantenere pulito l’ambiente naturale OBIETTIVI SPECIFICI 4 anni Campo di esperienza: Il sé e l’altro Prendere coscienza e consolidare la propria identità Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità Ricostruire la propria storia attraverso immagini e parole Scoprire sentimenti di amicizia, di amore e di solidarietà Interagire, discutere e confrontarsi con i coetanei e con gli adulti Discutere e confrontarsi con i coetanei Instaurare rapporti con i compagni e con gli adulti Rispettare le regole della vita sociale Giocare in modo costruttivo Individuare ruoli e funzioni degli adulti nei diversi contesti Svolgere incarichi con più consegne Campo di esperienza: Il corpo in movimento Compiere in modo autonomo le operazioni relative alla propria persona Assumere comportamenti corretti a tavola Eseguire correttamente le semplici pratiche igieniche prima e dopo i pasti Riconoscere i propri indumenti e imparare a metterli in ordine Conoscere il proprio corpo e quello degli altri in maniera globale Compiere alcune operazioni di vita quotidiana per una corretta cura della propria persona Conoscere la propria identità sessuale
Mostrare cura per la propria persona e per gli oggetti in uso personale e comune Assumere positive abitudini alimentari Toccare, osservare, assaggiare alcuni alimenti Cogliere le differenze fra i vari alimenti Cogliere le regole igieniche Muoversi in maniera autonoma nel contesto spaziale e relazionale Sviluppare gli schemi posturali di base Eseguire percorsi motori rispettando semplici regole Interagire positivamente nel gruppo Confrontarsi e dialogare con gli altri per condividere regole e comportamenti Riconoscere, nominare e indicare su di sé e sugli altri le varie parti del corpo Individuare la parte destra e sinistra del proprio corpo Rappresentare in tutte le sue parti lo schema corporeo Usare il proprio corpo per l’esplorazione e la conoscenza dell’ambiente fisico Raggiungere la coordinazione oculo-manuale e visuo-motoria Sperimentare nel gioco e nelle attività le proprie potenzialità controllando la propria fisicità Muoversi all’interno dello spazio organizzato secondo la dimensione spazio-temporale Interiorizzare i riferimenti spaziali e temporali Scoprire le qualità tattili e visive degli oggetti del mondo circostante Riconoscere suoni e rumori del corpo e non ed utilizzare la voce per imitarli Produrre ritmi corporei Campo di esperienza: Linguaggi, creatività, espressione Sviluppare e affinare la sensibilità uditiva Effettuare letture d’immagini e commentarle Accompagnare canti a movimenti in modo coordinato Esprimersi e comunicare attraverso il corpo e il movimento, con la musica
Cantare in gruppo Riconoscere e denominare colori primari e secondari Sperimentare tecniche espressive diverse Sviluppare la creatività utilizzando molteplici materiali Disegnare e dare significato ai segni e alle forme prodotte Lavorare con precisione e attenzione portando a termine il proprio lavoro Lavorare in gruppo per un progetto comune Muoversi con la musica in modo concordato con il gruppo Campo di esperienza: I discorsi e le parole Prestare attenzione ad un racconto Comprendere e riferire brevi racconti Comprendere e assimilare nuovi vocaboli Ascoltare, comprendere ed eseguire consegne Denominare correttamente oggetti,persone e animali Comunicare i propri bisogni e verbalizzare le esperienze Raccontare una breve storia utilizzando una serie di immagini Prestare attenzione ad un racconto Comprendere e memorizzare poesie e filastrocche Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Riconoscere e denominare il cerchio il quadrato e il triangolo Riconoscere la metà e l’intero Cogliere e verbalizzare parametri topologici: in alto/in basso, in mezzo Riconoscere e verbalizzare dimensioni: alto/basso, grosso/sottile e medio Seriare tre elementi in ordine crescente e decrescente per grandezza, altezza, lunghezza e capacità
Comprendere e continuare una semplice sequenza grafica Cogliere la durata di azioni abituali Verbalizzare correttamente una sequenza di azioni abituali Eseguire percorsi motori su indicazione verbale Collocare avvenimenti nella giusta scansione temporale: prima,adesso, dopo Cogliere e ordinare in sequenza logico-temporale le fasi di un’esperienza vissuta Cogliere l’alternanza giorno/notte e verbalizzare qualche momento del giornata e/o giorno della settimana Rievocare e descrivere esperienze con linguaggio appropriato Scoprire e comprendere le caratteristiche stagionali ed i fenomeni presenti nella realtà Rilevare e comprendere la crescita di piante, animali e persone Cogliere le trasformazioni naturali dell’albero e di alcuni animali Intuire l’importanza di rispettare e mantenere pulito l’ambiente naturale Individuare relazioni logiche e di causa-effetto OBIETTIVI SPECIFICI 5 anni Campo di esperienza: il sé e l’altro Rafforzare e consolidare la propria identità Rafforzare la stima e la fiducia di sé Riflettere,discutere e confrontarsi con i coetanei rilevandone diversità culturali. Giocare, lavorare in modo costruttivo e creativo con gli altri. Comprendere, interiorizzare e rispettare norme di comportamento assumendosi la responsabilità Campo di esperienza: il corpo e il movimento Acquisire comportamenti corretti a tavola, nelle operazioni prima e dopo i pasti Avere consapevolezza del proprio corpo e quello altrui in maniera globale e analitica. Essere consapevole dell’importanza di una sana alimentazione ed assumere positive abitudini alimentari.
Imparare ad assaggiare tutti i tipi di alimenti e saperli consumare nella giusta quantità. Acquisire le fondamentali pratiche ed igiene legate all’alimentazione. Muoversi con destrezza nel gioco strutturato e non. Eseguire movimenti finalizzati e non su comando e liberamente Controllare gli schemi dinamici generali( strisciare, saltellare con 1-2 piedi, rotolare...) Eseguire percorsi motori più complessi alternando gli schemi motori. Rispettare le regole e aiutare i compagni nelle situazione di gioco. Essere consapevole del corpo nella globalità e nei segmenti:su se stesso, sugli altri e su una immagine. Discriminare i lati destro e sinistro sul proprio corpo Rappresentare con sicurezza lo schema corporeo e le singole parti che lo costituiscono in stasi e in movimento Percepire in modo accurato i propri vissuti corporei e rappresentarli graficamente Consolidare i movimenti a livello oculo-manuale e Visuo-motorioSperimentare, verbalizzare e rappresentare percorsi motori su consegne verbali e simboliche Sperimentare la lateralità sul proprio corpo Operare somiglianze e classificazioni con criteri senso-percettivi Campo di esperienza:Linguaggi, creatività, espressione Sviluppare e affinare la sensibilità uditiva Accompagnare canti a movimenti coordinati. Stabilire corrispondenze fra suoni e simboli grafici. Usare con autonomia diverse tecniche espressive. Sviluppare la creatività utilizzando molteplici materiali Usare i linguaggi espressivi per esprimere e rappresentare Lavorare con precisione e attenzione portando a termine il proprio lavoro Riprodurre e inventare segni, linee, sagome, tracce e forme Campo di esperienza: i discorsi e le parole
Comprendere messaggi ed esprimersi in modo corretto Rielaborare narrazioni e descrizioni utilizzando il codice verbale Sviluppare la capacità di ascolto e l’interazione verbale nell’ambito del gruppo e con gli adulti Esprimere le proprie opinioni, intervenire attivamente ed adeguatamente nelle conversazioni Raccontare vissuti, esperienze e situazioni ,utilizzando correttamente strutture sintattiche Utilizzare nuovi termini in modo adeguato Scoprire il piacere di giocare con le parole Sperimentare forme di scrittura Discriminare segni grafici e sistemi simbolici a fini comunicativi Verbalizzare una storia in sequenza Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche Riconoscere la forma di alcune lettere Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Riconoscere, denominare e disegnare il cerchio,il quadrato, il triangolo e il rettangolo Discriminare e raggruppare elementi in base ai vari criteri Completare simmetrie e sequenze ritmiche di forme, oggetti e simboli Conoscere le stagioni e collegare a queste fenomeni atmosferici, mutamenti della natura, attività e comportamenti dell’uomo e degli animali Osservare, sperimentare e verbalizzare aspetti dell’ambiente circostante, attraverso i cinque sensi Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi con attenzione e sistematicità Elaborare anticipazioni in base a ciò che si è osservato e formulare ipotesi per poi confrontarle e verificarle Individuare le trasformazioni di frutti, alimenti e cose operate dall’uomo Assumere comportamenti responsabili mirati al rispetto, alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali Esplorare , conoscere, descrivere e confrontare ambienti di tipo diverso
Riconoscere la scansione settimanale e quella della giornata collocando con precisione eventi del recente passato e le azioni quotidiane Cogliere la successione, la durata, e la contemporaneità di azioni Utilizzare il calendario di sezione mediante modalità simboliche
Puoi anche leggere