7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario - settimana 24-28 Ottobre 2022

Pagina creata da Aurora Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario - settimana 24-28 Ottobre 2022
7 Giorni Sanità: i provvedimenti
      in ambito sanitario

      settimana 24-28 Ottobre 2022

              Rarelab - 7 Giorni Sanità
           settimana 24-28 Ottobre 2022
7 Giorni Sanità: i provvedimenti in ambito sanitario - settimana 24-28 Ottobre 2022
Indice Report

         1                        News Sanità

                                                News Malattie
                         2
                                                    rare

                                   La Nuova
             3                  Legislatura e la
                                formazione del
                                   Governo

                    Rarelab - 7 Giorni Sanità
                 settimana 24-28 Ottobre 2022
News Sanità

DM SOMMINISTRAZIONE DI VACCINI IN FARMACIA, PUBBLICAZIONE SULLA
GAZZETTA UFFICIALE

In data giovedì 27 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 è stato pubblicato il Decreto del
Ministero della salute del 15 settembre 2022 recante Riparto del fondo istituito in merito
alla somministrazione di vaccini in farmacia.
Il testo del decreto ministeriale è disponibile al seguente link qui:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2022-10-27&atto.codiceRedazionale=22A06085&elenco30giorni=false
Per tali finalità sopraindicate vengono stanziate risorse pari a euro 4.800.000.

                                   Rarelab - 7 Giorni Sanità
                                settimana 24-28 Ottobre 2022
News Malattie rare

GIORNATA MONDIALE DELLA SPINA BIFIDA E IDROCEFALO – WORLD SPINA BIFIDA
AND HYDROCEPHALUS DAY

Il 25 ottobre si celebra la Giornata mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo- World Spina
Bifida and Hydrocephalus Day. La Giornata, giunta alla 10^ edizione, quest’anno è stata
dedicata dalla International Federation for Spina Bifida and Hydrocephalus - Federazione
Internazionale Spina Bifida - al tema “Elevate your voice” - “Fai sentire la tua voce” al
fine di aumentare la consapevolezza su questa patologia.
La spina bifida è il più frequente dei difetti del tubo neurale, che consistono in gravi
malformazioni congenite che si sviluppano durante le prime settimane di gravidanza.
In Italia, la prevalenza totale alla nascita dei difetti del tubo neurale è di circa 6 casi su
10.000 di cui il 50 per cento sono casi di spina bifida. I difetti del tubo neurale possono
essere estremamente invalidanti, con esiti cognitivi e neuro-motori: alterazioni del controllo
degli sfinteri, manifestazioni epilettiche, difetti del tono muscolare e neurosensoriali, difficoltà
nello sviluppo e nell’apprendimento.
Il percorso di cura è lungo e complesso sia per le famiglie, che pagano un prezzo sociale ed
emozionale       molto       alto,     che      per      il   Servizio    Sanitario    Nazionale.
Pertanto è importante effettuare un’efficace prevenzione.
È possibile prevenire queste malformazioni con la corretta alimentazione unitamente
all’assunzione di una vitamina: l’acido folico
Un'alimentazione ricca in frutta, verdura e legumi, contenenti folati, è importante, ma non
sufficiente a coprire il fabbisogno quotidiano e, se si programma una gravidanza, è necessario
integrare la dieta con acido folico.

Il Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha realizzato
le Raccomandazioni per la tua salute e per quella del figlio che verrà rivolte alla coppia
e ha attivato il Registro Nazionale per la Ricerca Scientifica e Clinica sulla Spina Bifida in
collaborazione con l’Associazione Spina Bifida Italia.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell’ISS
al numero gratuito 800 89 69 49.

                                     Rarelab - 7 Giorni Sanità
                                  settimana 24-28 Ottobre 2022
La nuova Legislatura

ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE SPECIALE PER L’ESAME DEGLI ATTI URGENTI
DEL GOVERNO

Camera dei deputati - Nel corso della settimana, la Commissione speciale istituita il 19
ottobre 2022, si è riunita per l’elezione del Presidente, dei Vicepresidenti e dei Segretari. Per
la composizione della Commissione, cliccare qui. Il Presidente è l’On. Pella (FI), i
Vicepresidenti sono On. De Corato (FDI) e On. Guerra (PD), mentre, i Segretari sono On.
Comaroli (Lega) e On. Torto (M5S).
La Commissione si occuperà di esaminare gli atti urgenti del Governo fintantoché
non verranno composte le Commissioni parlamentari permanenti.
Martedì 25 ottobre, la Commissione si è riunita per avviare l’esame del cd. DL Aiuti ter, DL
144/2022: Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività
delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
(PNRR) (AC. 5 Governo - Rell. Cattoi (Lega) e Lucaselli (FDI)). Il provvedimento è stato
illustrato.
I commi 3, 4 e 6 dell’articolo 5 incrementano di ulteriori 400 milioni – che si aggiungono al
miliardo di euro già stanziato – le risorse previste per il finanziamento del fabbisogno
sanitario nazionale standard, in relazione ai maggiori costi delle fonti energetiche e
al perdurare degli effetti della pandemia. Invece, il comma 5 prevede la possibilità di
riconoscimento per il 2022, da parte delle regioni e delle province autonome, di un contributo
una tantum in favore delle strutture sanitarie private accreditate e titolari di accordi
contrattuali con il Servizio sanitario del medesimo ente territoriale in relazione all'incremento
del costo sostenuto per le utenze relative all'energia elettrica e al gas.
L’Ufficio di Presidenza, riunitosi nella stessa giornata, ha stabilito che il termine per la
presentazione di emendamenti è stato fissato alle ore 14.00 di venerdì 28 ottobre.

Senato - La Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo, nel
corso della settimana, ha provveduto alla votazione per l'elezione del Presidente, dei Vice
Presidenti e dei Segretari. Sono risultati eletti Presidente il senatore Calandrini (FDI); Vice
Presidenti i senatori Garavaglia (Lega) e Trevisi (M5S) e Segretari la senatrice Fregolent
(Azione-IV) e il senatore Rosso (FI).
Per la sua composizione completa, cliccare qui

                                    Rarelab - 7 Giorni Sanità
                                 settimana 24-28 Ottobre 2022
La nuova Legislatura

IL VOTO DI FIDUCIA DEL GOVERNO IN PARLAMENTO

Nel corso della settimana, il Governo a guida del Presidente Giorgia Meloni si è presentato in
Parlamento, prima alla Camera dei deputati e poi al Senato, dove ha ottenuto la fiducia.
Alla Camera ha ottenuto la fiducia con 235 voti favorevoli, mentre, al Senato con 115 voti
favorevoli. Durante le sue dichiarazioni programmatiche, in replica, il Presidente Giorgia
Meloni ha riferito che in tema di sanità, è necessario metter mano a ciò che non ha
funzionato nella fase pandemica, valorizzare i medici di base e la medicina
territoriale.

Entro lunedì prossimo, è prevista la nomina dei Viceministri e dei Sottosegretari, e nei
prossimi giorni si formeranno, anche, le Commissioni permanenti che dovranno eleggere
i nuovi Uffici a partire dai Presidenti. Una volta completati questi ultimi passaggi si può
dire che la XIX legislatura sia definitivamente partita e pronta per rimettere tutte le attività a
pieno regime.

                                    Rarelab - 7 Giorni Sanità
                                 settimana 24-28 Ottobre 2022
La nuova Legislatura

IL CALENDARIO DELL’ATTIVITA’ PARLAMENTARE

L’Aula della Camera dei Deputati tornerà a riunirsi la prossima settimana, nella giornata
di martedì 8 novembre Ore 14.00, per la votazione per l'elezione di due Segretari di
Presidenza e per avviare la discussione sulle linee generali del disegno di legge di
conversione in legge del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, recante ulteriori misure
urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali
e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), cd. DL Aiuti ter (AC.
5).

La Commissione speciale istituita il 19 ottobre 2022, si riunirà oggi lunedì 31 ottobre, alle
ore 10.00 e alle ore 17.30 per proseguire l’esame del cd. DL Aiuti ter (AC. 5 Governo - Rell.
Cattoi (Lega) e Lucaselli (FDI)). Si ricorda che lo scorso venerdì 28 ottobre è scaduto il
termine per la presentazione di emendamenti e, cliccando sulle seguenti parole blu linkabili è
possibile scaricare il fascicolo con gli emendamenti presentati e pubblicati sul sito web della
Camera dei deputati C. 5 - PROPOSTE EMENDATIVE PRESENTATE.

L’Aula del Senato è convocata a domicilio.
Al momento non è previsto che si riunisca la Commissione speciale istituita il 19 ottobre
2022.

Il Consiglio dei Ministri è convocato oggi lunedì 31 ottobre alle ore 13.00, a Palazzo Chigi. Nel
corso della riunione si dovrebbe chiudere la squadra di governo con la nomina di Viceministri
e Sottosegretari.

                                    Rarelab - 7 Giorni Sanità
                                 settimana 24-28 Ottobre 2022
Contatti

Francesco Macchia
T: +39 340 5192185
M: macchia@rarelab.eu

Ilaria Ciancaleoni Bartoli
T: +39 331 4120469
M: ciancaleoni@rarelab.eu

Roberta Venturi
T: +39 333 7517832
M: venturi@rarelab.eu

Valentina Lemma
T: +39 3405686692
M: lemma@rarelab.eu

RARELAB Srl
Via ventiquattro maggio 46, 00187 Roma
Tel/Fax +39 0645427099

                        Rarelab - 7 Giorni Sanità
                     settimana 24-28 Ottobre 2022
Puoi anche leggere