60 ANNI DI AFM FERRARA - Storia di un'azienda. Storia del territorio - FARMACOM edizione di FERRARA - Anno IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
o IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 FARMACOM edizione di FERRARA - Ann XI - NUMERO 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2017 FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - ANNO 60 ANNI DI AFM FERRARA Storia di un'azienda. Storia del territorio S.r.l.
S.r.l. Sede: Via Foro Boario, 55/57 - 44122 Ferrara Telefono: 0532 91515 Sito Internet: www.afm.fe.it E-mail: afm@afm.fe.it PEC: posta@pec.afm.fe.it Centro Aerosol Terapia, Viale Krasnodar 25 Ambulatorio Logopedia tel.0532 909315, Fax 0532 906860, e Ambulatorio Vertigini E-mail: centroaerosol@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 1 PORTA MARE C.so Porta Mare, 114 Tel. 0532 751404-753284, Fax 0532 759161 in servizio 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno E-mail: farmaciaportamare@afm.fe.it PORTA MARE SERVIZI C.so Porta Mare, 106/108 Tel. 0532 752116, Fax 0532 758095 E-mail: portamareservizi@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 2 ESTENSE Via Bologna, 175 Tel. 0532 765797, Fax 0532 799441 E-mail: farmaciaestense@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 3 GAIBANELLA Via Brigata Partigiana Babini, 32 Tel. 0532 718049, Fax 0532 717000 E-mail: farmaciagaibanella@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 4 ARIANUOVA Via Arianuova, 117 Tel. 0532 247764, Fax 0532 217987 E-mail: farmaciaarianuova@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 5 MIZZANA Via Modena, 185 Tel. 0532 52204, Fax 0532 777070 E-mail: farmaciamizzana@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 6 DEL NAVIGLIO Via Naviglio, 11 Tel. 0532 62408, Fax 0532 747266 E-mail: farmaciadelnaviglio@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 7 BARCO Via Bentivoglio, 156/b Tel. 0532 51005, Fax 0532 777077 E-mail: farmaciabarco@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 8 STAZIONE P.le Stazione, 5 Tel. 0532 52064, Fax 0532 777084 E-mail: farmaciastazione@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 9 FORO BOARIO Via Zappaterra, 1 Tel.0532 93714, Fax 0532 905021 E-mail: farmaciaforoboario@afm.fe.it Farmacia Comunale N. 10 KRASNODAR V.le Krasnodar,39 Tel. 0532 903296, Fax 0532 905028 E-mail: farmaciakrasnodar@afm.fe.it Farmacia Comunale n. 11 PONTEGRADELLA Via Pioppa, 170 Tel. 0532 753509, Fax 0532 759147 E-mail: farmaciapontegradella@afm.fe.it
EDITORIALE IV - Numero 3 - MAGGIO/GIUGNO 2019 FARMACOM edizione di FERRARA - Anno XI - NUMERO 1 - GENNAIO/FEBBRAIO 2017 FARMACIE COMUNALI TORINO S.P.A. - FARMACOM - ANNO di Michele Balboni Cari Lettori 60 ANNI direttore Afm Ferrara DI AFM FERRARA Storia di un'azienda. Storia del territorio S.r.l. SESSANT’ANNI E PIÙ Foto di copertina: Porta Mare (detta anche porta San Giovanni), sulla cinta muraria di Ferrara, Poco dopo il mio ingresso in Afm, la storia di questa azienda mi ha come appariva all'inizio del XX secolo. soffiato all’orecchio: per carità nessuno scompiglio di capelli, ma Di sconosciuto - Cartolina d'Epoca, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=31622727 attenzione e sensibilità, queste sì che le ho avvertite. Ma le aziende hanno una storia? Possono soffiare? Quanto alla storia certo che sì, eccome: quella pluridecennale di Afm che qui ricordiamo e celebriamo, non è soltanto una somma di anni, bensì un cumularsi di azioni per il territorio e di competenze Speciale acquisite e messe a disposizione dei cittadini. 60 ANNI DI AFM FERRARA Quanto al soffio, possiamo chiamare così quel sussurro, quell’e- lemento immateriale, quella memoria intangibile, che riporta la competenza seminata negli anni, che vive nello spirito di squadra Sessant'anni e più 3 che si respira giorno per giorno nelle farmacie e in sede. Del resto – alzando lo sguardo dal bancone del farmacista – se così non fos- Arte e moda se, se cioè tutto ciò non avesse dignità anche nel freddo mondo del per festeggiare insieme 5 business internazionale (della “globalizzazione”), se la storia delle Il legame tra ieri e oggi, aziende fosse nulla più che un lungo bilancio consuntivo plurien- guardando al futuro 7 nale, non si capirebbe perché una azienda come Berluti, del grup- Pensieri, ricordi, po Louis Vuitton, sia venuta a insediarsi proprio nella periferia di emozioni 8 Ferrara. Se loro cercavano – e hanno trovato – l’eredità del glorioso calzaturificio Zenit e della scuola della calzatura a Ferrara, così noi Le immagini Afm rappresentiamo il mestiere del farmacista, entro e poco fuori raccontano… 10 le mura estensi. Afm taglia in questi mesi il traguardo dei sessanta anni di attività. Fortunati noi che siamo in sella in questi giorni, noi che capitalizzia- mo il lavoro di centinaia di farmacisti e di altri addetti che ci hanno preceduto, spingendoci sino a qui. La sorte ci porta in regalo questa scadenza. Io tra gli altri – quasi ultimo arrivato – con responsabi- Direzione, redazione e pubblicità lità di direzione, a volte mi interrogo se merito la posizione, non Farmacie Comunali Torino S.p.A. mancandomi mai il senso autocritico. E allora colgo lo spunto per Corso Peschiera 193 - 10141 Torino www.fctorinospa.it ringraziare tutti i colleghi che in questi mesi mi hanno affiancato, Direttore Responsabile dispensandomi preziosi suggerimenti. E nel tempo ho visto evolver- Elisabetta Farina si l’atteggiamento nei miei confronti, crescendo da cautela a inte- redazione: redazione@fctorinospa.it resse, da rispetto a condivisione, auspicabilmente stima. Hanno collaborato a questo numero Tutti coloro che compaiono nelle pagine di questo numero In quel lontano momento in cui si diede corpo alla decisione di Fotografie archivio di AFM Ferrara e per gentile con- aprire una farmacia pubblica era tutto diverso: siamo nel 1959, la cessione degli archivi privati televisione era rigidamente in bianco e nero, l’auto più diffusa era Progetto grafico e impaginazione la Fiat Seicento, un frigorifero era un lusso che non tutti si pote- Futurgrafica S.r.l. vano permettere, i numeri di telefono erano a cinque cifre senza Stampa Tipografia Sosso S.r.l. prefisso (invero ora come allora la Spal era in serie A). In farmacia si dispensavano prodotti in buona parte frutto di preparazioni: mi hanno raccontato della esistenza delle “cartine”, si commerciava- no Veganin, Antireumina, Optalidon. segue a pagina 4 Tiratura 3.500 copie Registrazione al Tribunale di Torino N°114 dell’8 gennaio 2008 S.r.l. 3
EDITORIALE La farmacia comunale Porta Mare, ieri e oggi: l’ingresso del 1959 e il robot di ultima generazione installato quest’anno. Il verbale del Consiglio di Amministrazione dell’A- dove ora stiamo montando un nuovo e più moderno zienda (no scusate all’epoca si chiamava “Com- robot, ma – per la legge del contrappasso – nei gior- missione Amministratrice”), parla delle prossima ni precedenti, pochi per fortuna, i farmaci sono stati apertura della farmacia di Porta Mare, inaugurazio- ammassati in scatoloni rossi e i farmacisti dovevano ne prevista per il 27 aprile 1959. Il luogo è lo stesso cercarli uno ad uno. Ma nonostante il disagio e forse Il libro dei verbali in cui, alla pagina 99, il punto 1 dell'ordine del giorno è dedicato all'apertura della farmacia comunale Porta Mare. 4
DALLE FARMACIE COMUNALI qualche rallentamento di servizio, mai è mancata la qualità del rapporto con i clienti. CON LA CARTA È questo che rappresenta la nostra vera forza, come FARMAMICA campeggia nell’ingresso della farmacia del Navi- glio: “ci impegniamo ogni giorno per darti il nostro VAI ALLA MOSTRA consiglio più qualificato”. Un elemento – la quali- tà del rapporto con i clienti - che ci è riconosciuto BOLDINI E LA MODA dai cittadini e trova conferma in moderni strumenti manageriali di monitoraggio: secondo l’indagine di customer satisfasction (febbraio 2019) il 97% degli intervistati dichiara “competenza” del personale Sta ottenendo grande successo la mostra Boldini e e “cortesia, gentilezza e disponibilità all’ascolto”; la moda in corso a Palazzo Diamanti a Ferrara sino secondo i dati della nostra carta fedeltà Farmamica al 2 giugno. La mostra è molto fruibile e gradevole, i clienti più affezionati tornano in farmacia media- illustra l’attività del pittore e ritrattista ferrarese a mente 2 volte al mese (e non certo perché sono am- Parigi nei magici anni della Belle Epoque. malati…). Come Afm abbiamo perfezionato un accordo con Fer- rara Arte che organizza l’evento. Grazie a tale accor- Potrei continuare, ma la ricorrenza non è autoincen- do, tutti i possessori della carta fedeltà Farmamica del- sazione. Non si può tuttavia non citare che Afm “ren- la farmacie comunali di Ferrara potranno godere di de” ai suoi veri azionisti, i cittadini di Ferrara, un im- uno sconto di 2 euro sul biglietto di ingresso. porto annuo che si aggira sul milione di euro: tra utili Gli oltre 27.000 cittadini che detengono la nostra di bilancio, canone di esercizio farmacie corrisposto carta e la utilizzano presso le farmacie del gruppo al Comune, sconti riconosciuti agli utilizzatori di Far- Afm, hanno quindi anche una utilità esterna. mamica, si arriva all’importo che era solito elargire La mostra si caratterizza per un forte legame con la (in vecchie lire naturalmente) il signor Bonaventura, eroe dei fumetti degli anni in cui eravamo ragazzi. città, essendo previsti momenti e iniziative ulteriori Afm rappresenta quindi un patrimonio reale, tangibi- rispetto all’attività museale. Noi come Afm abbiamo le. Non solo – come vaneggiavo in premessa – una chiesto di partecipare per la nostra vocazione ver- immateriale positività che, se si ha sensibilità, si può so il territorio e per la volontà appunto di dare un anche avvertire nell’aria. ulteriore beneficio ai nostri clienti fedeli. Da qui la E allora non ci resta che augurare cento di questi convenzione e l’accordo. anni a noi stessi e alla nostra collettività di riferi- Dal punto di vista pratico nulla di più semplice: ba- mento: quindi avanti, giorno dopo giorno, una ven- sta recarsi in mostra ed esibire la carta e si avrà lo dita dopo l’altra, un consiglio e poi un altro, verso i sconto sul prezzo di ingresso. settant’anni. Una iniziativa per festeggiare insieme il sessantesi- Ci arriveremo. Non io, ma altri. mo di Afm! In questi giorni che precedono il sessantenna- le di Afm stiamo effettuando la selezione per le assunzioni di farmacisti. Nei colloqui con i candidati verifichiamo le competenze tecni- che e le esperienze, ma anche le motivazioni. Afm si conferma un’azienda molto attrattiva non solo per il contratto di lavoro applicato – e sempre rispettato – ma anche per lo stile di lavoro, per l’attenzione al cliente, per la pos- sibilità di valorizzazione della professionalità. Sono emerse alcune indicazioni e frasi che vorrei portare all’attenzione dei lettori. Martina: “Da voi ho capito perché mi piace fare questo lavoro”. Paolo: “Qui in Afm c’è molta attenzione per chi ti sta di fronte”. Simona: “Perché Afm? Sì, contratto e maggior vicinanza sono importanti, ma io cerco una azienda dove sia possibile una crescita pro- fessionale”. S.r.l. 5
60 ANNI DI AFM FERRARA IL LEGAME TRA IERI E OGGI, GUARDANDO AL FUTURO Francesco Schito – vicepresidente Federazione ASSOFARM (Associazione Aziende e servizi socio-farmaceutici) La tentazione di imbastire una prolusione sulla sto- in questo numero speciale di FarmaCom che ho l’o- ria della farmacia a Ferrara a partire da Paracelso, nore di introdurre. sino alla apertura della prima farmacia pubblica a D’altra parte se la storia di Afm si sviluppa per 60 Porta Mare, nella primavera 1959 esiste. Ma la ce- anni, la mia personale attività incrocia questa per lebrazione dei sessant’anni di Afm non può trasfor- oltre 25 anni, senza contare quelli successivi tra- marsi in tedio per i lettori o per chi ascolta. scorsi nell’Associazione ma con il pensiero sempre E allora godiamoci la ricorrenza come occasione desto verso la “mia” azienda. E quale miglior rac- per salutare colleghi e amici, e come spunto per conto di una storia se non quello affidato a testimo- raccontare ai cittadini ferraresi e ai colleghi delle nianze dirette e a foto originali, dove il bianco e nero altre città un po’ della nostra storia. svetta per luminosità. È stato molto bello rileggere gli atti iniziali di Afm Il pur schematico quadro delle linee d’azione prin- in quanto azienda, ancora un anno prima della ci- cipali delle farmacie nel corso del tempo permet- tata apertura della farmacia numero 1, documenti te di cogliere il grande cambiamento della realtà desunti da un librone tutto scritto a mano e dalla dell’Azienda. Un cambiamento talmente marcato da carta preziosamente ingiallita. Si pensi che la prima produrre l’impressione di un solco temporale incol- riunione della Commissione Amministratrice della mabile fra l’ieri e l’oggi. “Farmacia Comunale” avvenne – come da verbale – Ma al di là di questa impressione è rintracciabile “nella abitazione privata del sig. Presidente Fausto un forte legame tra passato e presente, rafforzato Poltronieri”. E il primo assunto – come da verbale dalla convinzione che il più delle volte l’incompren- n. 16 del 22 aprile 1959 in prossimità appunto del- sione del presente nasca dalla mancata conoscenza la inaugurazione della farmacia di Porta Mare – fu del passato. “un ragazzo da adibire in qualità di fattorino nella Da ultimo ma non per ultimo, colgo l’occasione per persona del giovane Ghesi Alberto di anni 14” e ag- ringraziare tutti coloro che con il loro lavoro quoti- giunge “compiuti”, specificando a seguire il relativo diano hanno fatto grande questa azienda e ci hanno trattamento economico: lire 14.885 al mese. consentito di essere qui. Certamente Afm, in quanto Ma non si tratta della Ricerca del Tempo Perduto, né forte ed orgogliosa del suo passato, guarda con fi- di annotazioni nostalgiche, bensì di rievocare mo- ducia al proprio futuro, alle sfide di un mercato diffi- menti topici della nostra storia, dando anche spazio cile e tumultuoso, ma con la certezza che ci saranno a ricordi singolari e divertenti come quelli contenuti anche altri decennali da festeggiare insieme. Il libro dei verbali in cui, alle pagine 99 e 100, si legge dell'assunzione del giovane Alberto Ghesi descritta al punto 2. S.r.l. 7
60 ANNI DI AFM FERRARA Pensieri, ricordi, emozioni In questo numero, necessariamente, abbiamo dato spazio ai ricordi, magari anche alle nostalgie, agli aneddoti e ai pensieri a ruota libera. Ma siamo certi capirete e vorrete partecipare alla festa. La storia di un’azienda si può raccontare in tanti modi; a me piaceva far capire la nostra realtà partendo dal vissuto quotidiano, dalle tessere che compongono il mosaico giorno per giorno. Così ho chiesto a qualche collega che ha raggiunto la meritata pensione di raccontarci la sua Afm, di farcela guardare attraverso i suoi occhi. Ne esce un quadro nitido e sincero della “nostra Azienda”; e, credete, non è un modo di dire o retorica da commemorazione. Chi ha voluto regalarci i suoi ricordi rende evidente questo legame con l’ azienda e le sue persone, per il lavoro che è un lavoro di equipe, che si progetta e che si porta avanti assieme, per il rapporto con i clienti che diventa confidenziale e continuo ed è la benzina che tutto alimenta. Lasciate anche a me, che ancora vedo lontana la pensione ma trent’anni in Afm già comunque li ho passati, un pensiero. Da poco abbiamo ricordato i dieci anni del terremoto 1971-2005 è l’ arco temporale dell’Aquila. All’indomani di quella tragedia il nostro di- che ho vissuto in Afm. rettore di allora, Riccardo Zavatti, ci convocò ed espres- I ricordi sono tanti, ma ciò che se il pensiero che un’azienda come la nostra avrebbe dovuto dare più conta è un’ esperienza di vita tra- una mano. In tanti gli dicemmo subito che eravamo pronti per scorsa con compagni e poi amici ani- qualunque cosa. Lui chiamò il suo collega dell’Aquila che con- mati tutti da un grande entusiasmo e fermò il disastro e la volontà di andare avanti a ogni costo per orgoglio di appartenenza all’ Azienda. fornire il servizio farmaceutico alla gente pur in situazioni dram- Eravamo una grande famiglia, ma matiche e pericolose. Anche i colleghi di là avevano avuto le case come crudelmente, alle volte, il destino lesionate, anche morti e feriti tra amici e parenti, ma andavano vuole, qualcuno tra noi ci ha lasciato. avanti. Avrebbero però avuto bisogno di qualcuno per permetter- Incredulità e dolore ci hanno pesan- gli di staccare qualche giorno; per fare le verifiche delle case, per temente segnato, ma il ricordo di tutti confortare chi aveva avuto un lutto o semplicemente per stringe- loro è incancellabile. Tante cose potrei re le maglie in famiglie spaventate e rassicurare i figli. dire ma, sinteticamente, esprimo il In qualche giorno abbiamo preparato due squadre che si sono mio compiacimento per una alternate e hanno prestato servizio - quando ancora la terra tre- Afm che è stata e continua ad mava - per il tempo necessario. Di quei giorni ho il ricordo di essere grande! come a tutti noi era sembrato allora naturale partire, metter- si a disposizione; di come in ognuno di noi i sentimenti fossero i medesimi. Dio li fa, poi, per fortuna, li mette a lavorare nella stessa azienda… Dottor Carlo Cinti Dottor Stefano Gamberini (da sinistra) Gian Marco Gruppioni, Natale Finchi, la dottoressa Acerbetti e il dottor Carlo Cinti. (da sinistra) Gian Marco Gruppioni, dottoressa Anna Maria Pederzani, una collega dell’azienda farmaceutica dell’Aquila, Natale Finchi e il dottor Stefano Gamberini. 8
60 ANNI DI AFM FERRARA Per oltre trent’anni ho vissuto la mia profes- sione di farmacista in Afm. Lasciare il mio lavoro e un’azienda, al cui interno ho trovato tanti amici che al momento giusto sapevano essermi vicini, è stato un grande dispiacere. Il senso di responsabilità professionale, rivolto a un pubblico che sempre mostrava la sua fiducia, era qual- cosa di appagante: caratteristica che ci accumunava tutti. E di questo l’Azienda ha sempre saputo darci atto. L’Afm è ancora un’importante realtà della no- stra città ed io sono assolutamente orgogliosa di averne fatto parte. Dottoressa Angela Casoni (da destra) Giancarlo Veronesi, il dottor Carlo Cinti e la dottoressa Angela Casoni. Gli anni ‘90 a Porta Mare sono quelli del faticoso e complicato inventario annuale; operazione lunga e indispensabile per l’organizzazione della farmacia e del magazzino. Lo si aspettava, lo dico senza esagerare, con trepidazione. Per l’impegno che avrebbe richiesto e per quel- lo che sarebbe venuto dopo. Si iniziava verso le ore 20, quan- do il traffico dei clienti diminuiva un po'. Dopo aver lavorato tutta la notte e aver finalmente terminato le operazioni, “Ago” si staccava dal gruppo e andava in "cucina", (un angolo del magazzino con fornelletto a gas). Gli altri, intanto, allestivano una grande tavolata… (sgabelli e qualche sedia e scatoloni ro- vesciati come tavola). Tra risate e caciara, finalmente arriva- va il gran momento dei famosi "Maccheroncini con il Ragù di Sono stato assunto in Afm nel Ago": uno spettacolo di gusto e di profumo, un mix di delica- 1981 e ho avuto la fortuna di tezza e sapori non comuni, incredibilmente azzeccato, la cui trovare in azienda un ambiente ricetta è ancora un segreto, che nemmeno sotto tortura verrà stimolante dal punto di vista della profes- rivelato. Era il momento atteso da tutta la tribù di Porta Mare, sionalità e aperto alle novità: ho imparato fin dall’inizio della serata. All’alba, quando la “gente normale” che la professione di farmacista è efficace si preparava alla colazione con brioche e cappuccino, noi ci se è orientata all’attenzione nei riguardi gustavamo i maccheroncini col ragù: troppo buoni! del paziente, cosa che l’azienda ha conti- A seguire si organizzavano giri nuato a perseguire nel tempo. A questo si di tombola con gadget offerti aggiunge lo stimolo dell’innovazione: con durante l’anno da fornitori e il nostro lavoro siamo stati fra le prime messi da parte per l’occasio- aziende a informatizzare tutte le farmacie ne e si consegnavano le pa- a cominciare dal 1986 e nel 1992 avevamo gelle di rendimento lavorativo già strutturato un piccolo Ced dedicato alle ai vari dipendenti con asse- farmacie che era all’avanguardia e a cui gnazione di improbabili trofei facevano riferimento altre aziende. al merito e grandi risate. Sono stato collaboratore di varie farma- Dopo aver lavorato tutta la cie, ho avuto la responsabilità del Ced far- notte, insomma, c'era la vo- macie e ho finito il mio rapporto con l’a- glia di stare ancora insieme zienda come direttore della farmacia della e condividere un po' di tem- stazione nel 2001, anno in cui ho aperto la po in allegria e gustare quei mia farmacia conseguita per concorso in meravigliosi maccheroncini Trentino. che sono ancora memoria Devo ringraziare l’azienda e tutti i colle- indelebile per chi ghi che ho avuto che sono sempre ha avuto la fortu- stati di stimolo e di supporto per na... la mia crescita professionale”. Agostino Dottor Renzo Brancaleoni Squerzanti Inventario e... post-inventario. Agostino Squerzanti (a destra) con i colleghi. S.r.l. 9
60 ANNI DI AFM FERRARA modo di chiamarmi rimane sempre lo stesso... Mi decido e dico seria:"per favore, Franco, quando mi chiami, devi dire Dottoressa; e poi il mio nome si pronuncia con due elle!" Lui, al momento, mi guarda sardonico e bofon- chia:"Quanti stori". Chi mi conosce sa che non mi manca il senso dell'u- morismo e allora, caricando la dose, ribadisco:"An- zi devi dire Dottoressa Principessa!" Ahi,ahi, non l’avessi mai detto…! Da li in poi, tutte le volte che squillava il telefono, in farmacia rimbombava il suo vocione..."Dottoresssa Oggi sono in pensione, allora ero una gio- Principesssa al telefonooo", tra lo sguardo attonito vane farmacista appena entrata in Afm. Ine- dei presenti, mentre io ne approfittavo per giocare sperta, carica di teorie e di aspettative, tutta sul mio ruolo di monarca e sfruttando l’ occasione compresa nel mio ruolo, perfettamente biancovestita. per entrare simpaticamente in sintonia con i miei Lui, commesso di farmacia, ma quelli di una volta, nuovi clienti! che non ci sono più: camice nero, serio e prezioso Ricordo questa storia un po' balorda perché ancora collaboratore, nonché regnante assoluto del retro adesso alcuni amici, a cui l'ho raccontata, mi chia- bottega, sufficientemente edotto, oltre che sul- mano solennemente Brunela… con una elle sola, in la gestione degli ordini, anche sull'allora "lotta di omaggio al mio alter ego! E a me viene ogni volta classe"…(si era negli anni '70). Forse anche un tan- il “magone”, ripensando a quei giorni e alla bella tinello dispettoso nei confronti dell’ultima arrivata. amicizia che mi ha legato a Franco che non Ecco la vicenda: suona il telefono nel retro della far- c’è più.In Afm, si sa come si fa a vivere e la- macia e Lui risponde gridando… vorare bene! ” "Brunela al telefonooo". Il telefono suona di nuovo e poi un’ altra volta ancora, tutta la mattina e il suo Dottoressa Brunella Tumaini È il lontano giugno del 1992, sono il nuovo Di momenti particolari da ricordare ce ne direttore della farmacia di Pontegradella. sono tanti, piacevoli e non. Una situazione Ogni tanto entra un cliente, più per curiosi- simpatica mi successe quando lavoravo tà che per vero bisogno. Un simpatico vecchietto si nella farmacia di Arianuova, la farmacia dove sono intrattiene e parliamo di quando era bambino, del rimasto più a lungo, ben 12 anni. Infatti, pensavo di suo lavoro nei campi, della guerra e uscendo si scusa fare parte dell’arredamento. per il tempo che mi ha fatto perdere. Nel pomeriggio Quel giorno ero al banco del parafarmaco e stavo ritorna porgendomi un pacchetto avvolto nella carta servendo una persona molto anziana che mi chie- stagnola. Con imbarazzo e curiosità lo apro: ne esco- deva informazioni su un prodotto; istintivamente no alcune fette di profumato salame e una fetta di alzai la voce, pensando che la persona di fronte pane. I nostri sguardi si incrociano. – Sa, dot- avesse bisogno di una voce alta per comprendere le tore, il salame l’ho fatto io, ma si ricordi che informazioni; ma ad un certo punto questa cliente non lo do mica a tutti! – E sorridendo esce... intervenne dicendo: “zuvno’t ma parche’ al zcor ac si fort, an son mina sorda”! Dottor Roberto Malfatto Questa cosa mi ha insegnato che non bisogna mai dare per scontato nulla, fidandosi delle apparenze… La faccenda si concluse con un sorriso da parte sua e il tacito apprezzamento per il mio tentativo di agevolarla”. Paolo Gatti Foto di gruppo in occasione della festa per il pensionamento. 10 Apertura dei regali durante la festa per il pensionamento.
60 ANNI DI AFM FERRARA Mi è stato chiesto un ricordo della mia lun- ghissima “militanza” in Afm. Il primo, dolcissimo, non può che essere per Alberto Ghisi, Berto. Commesso della prima ora di questa azienda. Per tutti noi, arrivati dopo alla spicciolata, è stato un “maestro”, poi un fratello maggiore, di quelli che insegnano facendo, senza La mitica squadra aziendale di calcio: bisogno di parole. il dottor Bellagamba è il terzo in piedi da destra, Ricordo ogni momento di quei giorni in magazzino: mentre Gian Marco Gruppioni il quinto da destra. il lavoro, gli scherzi, le prese per il c... (si può dire)? Ricordo e sento ancora in bocca il gusto delle nostre “Ho avuto la fortuna di trascorrere tutto il colazioni al Postiglione, dopo aver provveduto ai pri- mio percorso lavorativo in Afm; una gran- mi lavori la mattina presto. Panini, uova sode e vino de azienda e, per me, una grande famiglia. clinton… non proprio un vino da educande. Tanti colleghi diventati presto amici con i E ricordo i pomeriggi liberi in trasferta, a pesca di quali ancora condivido tempo e passioni. Di episodi pescegatti a Zero Branco, in terra veneta con Berto da raccontare ne avrei da scriverci un libro. e Marco. Se non si prendeva niente era lo stesso: bastava la compagnia e le tante sigarette (che stu- Voglio qui ricordare quando, giovani commessi di pidi), le donne, la Spal e tutto il resto. farmacia, venivamo mandati, in sella ai nostri moto- Vi pare poco? A me sembra tantissimo. E mi sento rini, a prendere farmaci urgenti nei depositi di me- fortunato, perché un lavoro e degli amici così mica dicinali nostri fornitori. Lì lavoravano solo ragazze, tutti possono dire di avere avuto la fortuna tutte giovani, una più simpatica e carina dell’altra. Il di incontrarli. direttore non faceva in tempo a dire:” ci sarebbe da Grazie Afm, lunga vita. andare…” che eravamo già in sella. Pioggia, neve o vento, non importava. Per la cronaca io e altri due Massimo Pezzini colleghi in questo modo abbiamo trovato moglie… “Ho 16 anni, alla fine del secondo anno del- galeotta fu Afm.Poi non posso non ricordare le par- la scuola geometri comunico a mio padre tite tra noi commessi nel cortile del nostro magaz- che lo studio non fa per me. Con la con- zino interno, prima di iniziare il turno di lavoro. Par- cretezza dei genitori di quegli anni mi chiarisce che tite appassionate e divertenti. Un giorno il pallone l’alternativa è la Montedison. Rimango in fabbrica supera il muro di cinta e finisce sul tetto del garage circa 6 mesi a pulire tubi, fino a che vengo a sapere confinante. Massimo pensa bene di arrampicarsi che Afm cerca un usciere-fattorino. Gli uffici di allo- per il recupero, ma il tetto si sfonda e l’ incauto fa ra erano in corso Giovecca, dove oggi è l’entrata del un volo di parecchi metri sparendo alla vista. Spa- Teatro. Il mio posto di lavoro è un minuscolo sga- ventati andiamo a suonare dal vicino, recuperiamo buzzino nel sottoscala, freddo e isolato dal resto. Max, miracolosamente illeso, e il pallone. Paghiamo Dopo un po', Paola ed Emanuela, perorano la mia i danni e archiviamo il ricordo tra quelli indimenti- causa con il direttore e vengo trasferito in un ufficio cabili vissuti assieme, giovani e scapestrati. dignitoso, con nuove mansioni di dattilografo e con- Ma i ricordi più preziosi sono per le persone con le trollo fatture; competenze acquisite sul campo. La quali ho condiviso tanto e troppo presto se ne sono solidarietà è sempre stata la cifra identificativa di andate. I “miei indimenticabili direttori di azienda”: questa azienda. Parto militare e quando torno deci- il dottor Franchella e il dottor Bellagamba, persone do che i tempi sono maturi per riprendere la scuola. Serale, dopo otto ore di lavoro, e mi diplomo ragio- squisite ancora prima che maestri e professioni- niere. La fatica di quegli anni la ricordo ancora, ma sti esemplari. Poi Alberto (Berto), Massimo (Piro), di più ricordo il legame con i colleghi, non solo degli Giancarlo (Carlon), Franco (Pipiri), Claudia con i uffici. L’amicizia di quegli anni continua anche oggi: quali ho condiviso vita e lavoro e che hanno tutti i giovedì mattina, caschi il mondo, noi pensio- illuminato l’una e l’altro”. nati di Afm siamo in piazza per un caffè e tutto quello che si porta dietro”. Gian Marco Gruppioni Buon compleanno Azienda, casa mia per 40 anni… Valerio Grimaldi (da sinistra) Ragionier Grimaldi, Paolo Gatti, dottor Roberto Malfatto, Andrea Malaguti, Gian Marco Gruppioni, Natale (da sinistra) Gian Marco Gruppioni con il dottor Franchella. S.r.l. Finchi, dottor Renzo Brancaleoni, dottor Riccardo Zavatti. 11
60 ANNI DI AFM FERRARA Le immagini raccontano… La dottoressa Tieghi nella farmacia comunale Mizzana. L’esterno della farmacia comunale Stazione. Il dottor Bigoni alla farmacia comunale Estense. All’opera nel magazzino aziendale (da sinistra) Piergentili, Gruppioni, Gatti, Cavicchi, Bertieri e Pirani. Massimo Pirani nella farmacia comunale Foro Boario. Lavoro alla scrivania “dietro le quinte” Il dottor Acerbetti alla farmacia comunale Estense. alla farmacia comunale Arianuova. La dottoressa Mantovani La vista esterna della farmacia comunale Pomposa. Il dottor Franco Franchella saluta nella farmacia comunale Mizzana. un cliente alla farmacia comunale Arianuova. 12
60 ANNI DI AFM FERRARA Con una carrellata di immagini storiche delle farmacie comunali della nostra città, vi conduciamo a spasso nel tempo. Dalla storia dell’azienda riaffiorano il vissuto e i ricordi di tutti. Seguiteci per rivivere istanti trascorsi e per condividerli con i vostri figli e nipoti: un album di famiglia da sfogliare insieme… L’inaugurazione della farmacia comunale Gaibanella. Tra vetri, pesi e bilance, ecco il laboratorio. Il dottor Bigoni si intrattiene con alcune persone davanti alla farmacia comunale Estense. Il motorino aziendale La dottoressa Ponzi in farmacia comunale Pomposa. per la consegna dei farmaci a domicilio. S.r.l. 13
LE PROMOZIONI DI pensate per te € 6,50 € 5,60 € 5,60 € 6,50 ZANZA FREE ZANZA FREE ZANZA FREE ALKAGIN spray protettivo Gel lenitivo Gel lenitivo Baby detergente intimo 100 ml dopo puntura - 10 ml dopo puntura - 10 ml 250 ml € 13,90 € 9,90 € 6,90 VOLTAREN EMULGEL VOLTADOL POLIDENT gel 1% 5 cerotti medicati lunga tenuta e durata 120 g 140 mg 40 g € 17,50 € 4,20 € 6,80 € 19,50 VENORUTON BRUFEN ANALGESICO BRUFEN ANALGESICO ARMOLIP PLUS 1000 mg granulato 200 mg 400 mg integratore alimentare 30 buste 12 compresse 12 compresse 20 compresse Le promozioni hanno validità dall’1 maggio al 30 giugno 2019 o fino ad esaurimento scorte
PRODOTTI IN PROMOZIONE S.r.l. dall'1 maggio al 30 giugno 2019 MEDEL SWEET MASTER AID EVO MASTER AID TECH PRO aerosol misuratore pressione misuratore pressione E 75,00 E 104,00 E 75,00 E 39,00 E 44,90 E 35,00 SOLARI AVÈNE SOLARI BIONIKE SOLARI VICHY E 22,75 E 20,50 - 24,99 1 pezzo 2 pezzi sconto 10% sconto 20% E 12,90 E 12,90 - 13,90 LASONIL FLECTORARTRO antidolore - gel 50 g 10% 1% gel 100 g E 8,50 ONILAQ smalto unghie E 35,90 E 16,90 E 7,00 2,5 ml con applicatore E 29,90 E 11,90 IALUSET PLUS IALUSET crema - 25 g crema - 25 g E 11,50 E 11,90 E 7,50 E 7,90 SPIDIDOL SUPRADYN RICARICA LIBENAR 400 mg effervescente soluzione fisiologica 12 compresse rivestite 30 compresse 60 flaconcini E 9,50 E 20,20 E 9,90 E 6,50 E 19,00 E 7,90 Offerte valide fino ad esaurimento scorte - I prodotti in promozione sono esclusi dalla carta fedeltà
Puoi anche leggere