278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...

Pagina creata da Mario Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
ISSN 0391-223X

                                                                    278
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv.
   in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, C1/PG/1100

                                                                    aprile - giugno 2020

                                                                     Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla salute

                                                                    I TEATRI DI IGEA: UNA PRATICA TRASFORMATIVA
                                                                    PER PROMUOVERE IL BENESSERE
                                                                    DELLE PERSONE E DELLE COMUNITÀ

                                                     Una prospettiva di promozione della salute nella risposta al COVID-19
                                                     Costruire un futuro migliore attraverso l’impegno nella sostenibilità
                                                     alimentare
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
Volume 64, Numero 1                         gennaio-marzo 2020

                                                                                                                                                                                       La Rivista italiana di educazione sanitaria
                           64, 1 2020
                           SISTEMA SALUTE. LA RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE
                                                                                                                                                                                       e promozione della salute

                                                                                                                   ISSN 2280-0166 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003
                                                                                                                   (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, C1/PG/110

                                                                                                                                                                                                 Modalità di abbonamento 2018

                                                                                                                                                                                                    CULTURA E SALUTE EDITORE PERUGIA
                                          Editore: Cultura e Salute Editore Perugia
                                                     http://cespes.unipg.it
                                                   rivistecespes@gmail.com
                         Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n. 28166

                                                     Abbonamento (4 fascicoli)
                                                               Italia
                      Enti, Istituti, Biblioteche: cartaceo € 100 / on-line € 90 / cartaceo+on-line € 180
                                  Privati: cartaceo € 50 / on-line € 45 / cartaceo+on-line € 90
                                            Un fascicolo: cartaceo € 20 / on-line € 15

                                                                                                                                                                                 Estero
                                                                                                                                                        cartaceo € 150 / on-line € 120 / cartaceo+on-line € 250
                                                                                                                                                               Un fascicolo: cartaceo € 50 / on-line € 40

                                                                                                                                                       PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO

                                      IBAN: IT 40 M 02008 03030 000104591258
                        Conto corrente bancario UniCredit Agenzia di Perugia – Via XX Settembre
                               intestato a CULTURA E SALUTE EDITORE PERUGIA
                                            codice SWIFT UNCRITM1770

                                                                                                                                      UFFICIO ABBONAMENTI
                                                                                                                                         rivistecespes@gmail.com
                                                                                                                                            tel.: 075.585.7357
                                                                                                                         per informazioni: Dott.ssa Paola Beatini - 075. 585.7357

                                                                                                                                                                                                                   PRINT
                                                                                                                                                                                                                 Grafox Srl
In copertina: Her,Spike Jonze, 2013                                                                                                                                                                 via Pievaiola, 166 - 06132 Perugia
                                                                                                                                                                                                            tel.: 075.5171532

              @ Copyright: Cultura e Salute Editore Perugia testi, fotografie, disegni, riproduzione vietata
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
Sommario     n° 278, 2020
2 NOTIZIARIO                                                                               35 Alzheimer e studenti: incontri generazionali a Milano
3 EDITORIALE                                                                                  Alessandro Manzella, Alvise Campostrini
      Educare e promuovere la salute a scuola: sconfinamenti e connessioni                 37 Contributo del Teatro alla promozione della Environmental
      Giancarlo Pocetta, Patrizia Garista                                                     Justice nelle comunità residenti in aree contaminate
5 INTERNAZIONALE                                                                              Roberto Pasetto
      Una prospettiva di promozione della salute nella                                     39 Fare Comunità generativa attraverso le Arti. La salute
      risposta al COVID-19                                                                    collaborativa nel caso dell’Ospedale S. Anna di Torino
      Luis Saboga-Nunes, Diane Levin-Zamir, Uwe Bittlingmayer, Paolo                          Catterina Seia
      Contu, Paulo Pinheiro, Valerie Ivassenko, Orkan Okan, Liane                          41 Quando l’arte si fa salute dei luoghi e delle relazioni umane di cura
      Comeau, Margaret Barry, Stephan Van den Broucke, Didier Jourdan                         Pino Fiumanò, Teresa Grazia Siena
11 FARMACIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE                                                      43 Il progetto teatrale “Passi Sospesi” negli Istituti Penitenziari di
      Farmacia e Promozione della Salute: ambiti di competenza nella                          Venezia
      medicina territoriale in emergenza Covid-19                                             Michalis Traitsis
      Andrea de Battaglia                                                                  45 Una scuola nazionale di formazione per gli operatori di teatro
16 LAVORO DI COMUNITÀ                                                                         sociale e di comunità
      Nuove prospettive di cura per le persone con demenza in una                             Giulia Innocenti Malini, Alessandra Rossi Ghiglione
      comunità amichevole                                                                  47 “Gestione delle emozioni nei conflitti, come promozione del
      Luisa Bartorelli                                                                        benessere” Un progetto col Teatro dell’Oppresso per insegnanti e
                                                                                              operatori socio-sanitari in Emilia-Romagna
21 DOSSIER                                                                                    Roberto Mazzini, Elizabeth Bakken, Francesca Zampier, Paola Scarpellini
      I teatri di Igea: una pratica trasformativa per promuovere il
      benessere delle persone e delle comunità                                             49 ESPERIENZE NELLA SCUOLA
      a cura di Claudio Tortone e Alessandra Rossi Ghiglione                                  Costruire un futuro migliore attraverso l’impegno nella
22    Il Teatro Sociale e di Comunità e la partecipazione culturale per il                    sostenibilità alimentare
      benessere e la salute                                                                   Brunella Librandi
      Alessandra Rossi Ghiglione                                                           55 Astronave Terra
25    Il teatro sociale tra rappresentazione, relazione e azione                              Franco Bagnoli
      Claudio Bernardi, Giulia Innocenti Malini                                            59 Il frigorifero parlante
27    Se le immagini prendono posizione: il teatro tra interattività e                        Amerigo Marchesini
      memoria                                                                              61 MEDICINA NARRATIVA
      Cristina Coccimiglio                                                                      R-Esistere. La Medicina Narrativa per integrare le evidenze
29    La promozione della salute: la potenzialità del teatro nel processo                       scientifiche sul Covid19
      umano di empowerment trasformativo                                                        Mario Cerati
      Claudio Tortone
31    TIM - Theatre in Mathematics. Un metodo didattico per insegnare                      62 BLOCK NOTES
      la matematica con le life skill                                                           Scardicchio A. C. (2019), Curare, Guardare. Epistemologia ed
      Maurizio Bertolini, Elena Cangemi                                                         estetica dello sguardo in medicina
33    “Sulla stessa barca” Sperimentazione di teatro epidemico                                  Patrizia Garista
      Marina Mazzolani
     LA SALUTE UMANA, Rivista trimestrale del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Perugia,
     fondata da Alessandro Seppilli.
     EDITORE: Cultura e Salute Editore Perugia - www.edizioniculturasalute.com; rivistecespes@gmail.com
     DIRETTORE RESPONSABILE: Maria Antonia Modolo. REDATTORE CAPO: Giancarlo Pocetta.
     COMITATO DI REDAZIONE: Erminia Battista, Filippo Antonio Bauleo, Paola Beatini, Luciano Bondi, Francesca Cagnoni, Marco Cristofori, Osvaldo Fressoia,
     Patrizia Garista, Fabrizio Germini, Edvige Mancinelli, Elisa Marceddu
     SEGRETERIA DI REDAZIONE: Paola Beatini [e-mail paola.beatini@unipg.it]
     GRAFICA, IMPAGINAZIONE E STAMPA: Grafox srl
     Autorizzazione del Tribunale di Perugia n° 551 del 22.11.1978
       Per gentile concessione del “Comité fran aise d’education pour la santé” e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, alcuni articoli sono ripresi dalla rivista
                                                                 “La Santé en action” e da documenti O.M.S.
      Abbonamento annuale Italia 2020 - ENTI: cartaceo €100.00 / on-line €90.00 / cartaceo + on-line € 180.00 - PRIVATI: cartaceo €50.00 / on-line €45.00 / cartaceo + on-line
                                                          € 90.00 - UN FASCICOLO: cartaceo €20.00 / on-line €15.00
                 Abbonamento annuale Estero 2020 - Cartaceo €150.00 / on-line €120.00 / cartaceo + on-line € 250.00 - UN FASCICOLO: cartaceo €50.00 / on-line €40.00
                                                            TUTTE LE TARIFFE SONO IVA INCLUSA (IVA 4%)
                                      PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO - IBAN: IT 40 M 02008 03030 000104591258
                                                   Conto corrente bancario UniCredit Agenzia di Perugia – Via XX Settembre
                                          intestato a CULTURA E SALUTE EDITORE PERUGIA - codice SWIFT UNCRITM1770
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
notiziario
notiziario        NOTIZIARIO

2            n° 278 - 2020 aprile - giugno   la Salute umana
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
Per informazioni
                                                  patrizia.garista@unipg.it
                                                  giuseppe.masanotti@unipg.it
                                                  giancarlo.pocetta@unipg.it

la Salute umana   n° 278 - 2020 aprile - giugno                                 3
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
e d i to r i aeditoriale
               le        EDITORIALE
Nei giorni in cui scriviamo questo edi-        tonatore a una bomba sempre lì lì per         della comunicazione stanno elaborando
toriale il Parlamento sta discutendo il        scoppiare.                                    idee, stanno portando avanti sperimen-
decreto che, sulla spinta dell’emergenza       Noi pensiamo che porsi il problema            tazioni e ne stanno valutando i risultati.
sanitaria, fissa i criteri per la riapertura   della salute a scuola non sia solo una        Una call aperta dunque a trecentoses-
della scuola a Settembre con provvedi-         questione di sicurezza epidemiologica e       santa gradi, considerando le dimensioni
menti che potranno incidere sul sistema        di sanità pubblica in senso tradizionale.     e a la complessità del problema che ci
scolastico negli anni a venire.                Certo è basilare, quasi ovvio che deb-        vogliamo porre.
La pandemia ha portato alla luce i pregi       ba esserci anche questo. Tuttavia siamo
e i difetti del nostro sistema sociale e,      convinti anche che quello posto da Co-        CALL FOR PAPERS
come in tutti gli altri settori della vita     vid-19 sia un momento strategico per          TITOLO:
pubblica, anche il sistema scolastico          riflettere su come il sistema educativo       Educare e promuovere la salute a scuo-
ne è stato investito a trecentosessanta        scolastico e l’organizzazione scolastica      la: sconfinamenti e connessioni
gradi. Trascinata dalla discussione sul-       nel suo insieme possano prendersi in          SCOPI:
la Didattica a Distanza, man mano che          carico la promozione della salute delle       Mappare le innovazioni educative
si avvicinava la conclusione dell’anno         persone che lo abitano quotidianamen-         nell’ambito della promozione della sa-
scolastico, l’attenzione si è concentrata      te. L’assunto, ormai quasi scontato (ma       lute a scuola a partire dall’emergenza
su come garantire uno svolgimento re-          non per questo sufficientemente prati-        sanitaria ed educativa
golare degli esami finali in condizioni        cato), consiste nel ritenere che la scuola    SCADENZA: Agosto 2020
di sicurezza e contemporaneamente si           proprio prendendosi cura della salute e       INDICAZIONI EDITORIALI:
è posto il tema della ripresa dell’anno        del benessere di chi ne fa parte possa        Il dossier accoglierà saggi, ricerche ed
scolastico a Settembre in modo da assi-        assicurare il più alto vantaggio al con-      esperienze che ripensano l’educazione
curare il mantenimento delle indicazio-        seguimento delle finalità educative e di      e la promozione della salute a partire
ni di prevenzione.                             apprendimento che ne costituiscono la         dall’emergenza sanitaria.
E a questo punto l’emergenza sanitaria         ragione di esistere.                          La lunghezza dei contributi è di
si è rivelata emergenza educativa rispet-      Come fare? Come ripensare una scuola          1500/2000 parole compresi riferimen-
to ai bisogni dei gruppi più vulnerabili       – come sistema ma anche come micro-           ti bibliografici. È possibile inserire al
e rispetto ai valori dell’educazione per       cosmo vitale, nella diversità dei contesti    massimo due immagini purché stretta-
uno sviluppo positivo.                         geografici, sociali ed umani che rendo-       mente legate alle considerazioni svolte
Sono ancora queste, ancora più che in          no ricca la nostra Italia – che sia in gra-   nel testo.
passato - com’era giusto che fosse data        do di riorientare la sua visione e la sua     SELEZIONE CONTRIBUTI:
la gravità e l’urgenza - le questioni irri-    missione incorporando i principi della        È prevista una peer review dei contribu-
solte del nostro sistema scolastico, fino      promozione della salute?                      ti inviati.
a coinvolgere la stessa natura della mis-      Abbiamo urgente bisogno di buone pra-         EDITORS
sione della scuola, in tutti i suoi livelli.   tiche e di buone teorie.                      Giancarlo Pocetta
Dalla fatiscenza delle strutture, al pre-      Ed è per questo che come rivista La Sa-       giancarlo.pocetta@unipg.it
cariato. Dalle teorie che informano il si-     lute Umana lanciamo per Ottobre una           Patrizia Garista
stema educativo, ai metodi, alla forma-        “chiamata” a discutere di buone prati-        patrizia.garista@unipg.it
zione degli insegnanti, alla connessione       che per la salute a scuola tra coloro che
tra benessere e apprendimento.                 nel campo dell’educazione, della salute,
Il rapporto con la salute ha fatto da de-      dell’ambiente, del sociale, del lavoro,

Educare e promuovere la salute a scuola: sconfinamenti e connessioni
                                                                    Giancarlo Pocetta, Patrizia Garista

 4                                                     n° 278 - 2020 aprile - giugno                                   la Salute umana
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
INTERNAZIONALE

          Una prospettiva di promozione della salute nella
                      risposta al COVID-19

        Luis Saboga-Nunes, Diane Levin-Zamir, Uwe Bittlingmayer, Paolo Contu, Paulo Pinheiro, Valerie Ivassenko, Orkan
                       Okan, Liane Comeau, Margaret Barry, Stephan Van den Broucke, Didier Jourdan

                                    UNA PROSPETTIVA DI PROMO
                                    DELLA SALUTE NELLA RISPOS
PREFAZIONE
La discussione in corso sulla gamma di
                                                          CO
                                            delle malattie e le azioni di cura nel qua-
                                            dro complessivo della sanità pubblica.
                                                                                          abitualmente si incontrano, interagisco-
                                                                                          no e trascorrono il loro tempo. I viaggi
azioni necessarie durante l’epidemia di     La promozione della salute ha, nella sua      e l’attività economica sono limitati e
SARS-CoV-2 e la malattia da Corona-         natura, la specifica capacità di dare uni-    vengono imposte severe restrizioni ai
                        Teniamo il cavallo di Troia fuori dai nostri siste
virus (COVID-19) ci chiama a offrire le     tà a questi ambiti estremamente rilevan-      contatti fisici, limitandoli al massimo.
                        Promuoviamo la Salute per Tutti nei tempi di cr
nostre idee ed esperienze sulle modalità
migliori per gestire le molteplici sfide
                                            ti, offrendo un approccio integrato allo
                                            sforzo condiviso di sostegno ai sistemi
                                                                                          Mai prima d’ora nella storia moderna un
                                                                                          problema di salute ha avuto un impatto
che stiamo fronteggiando riguardo al        sanitaria chiamati ad affrontare il pesan-    così travolgente sulla società, mettendo
COVID-19. Desideriamo condividere i         te carico che è stato posto all’improvvi-     in discussione la nostra visione sullo
seguenti cinque punti di discussione che    so nelle loro mani.                           stesso concetto di società sana.
potrebbero in seguito evolvere in una                                                     La pandemia arriva in un momento in
discussione più raffinata e finalizzata     INTRODUZIONE                                  cui la crisi finanziaria globale del 2008
sulle implicazioni di questa pandemia       La pandemia di Covid-19 fa sprofonda-         e l’austerità che ne è seguita in molti pa-
in una prospettiva di promozione della      re il mondo in una crisi che tocca tutti      esi ha portato a un declino delle risorse
salute. Nel momento in cui in tutto il      i settori della società. In un disperato      nel settore pubblico, compreso quello
mondo le discussioni in corso portano       tentativo di contenere l’ulteriore diffu-     sanitario. In questa situazione già preca-
in primo piano nuove implicazioni su        sione della malattia, i governi di tutto      ria, Covid-19 agisce come un cavallo di
tematiche come salute, equità, sosteni-     il mondo hanno adottato misure senza          Troia che è entrato nei nostri ospedali,
bilità, solidarietà o dignità umana, man-   precedenti, chiudendo scuole, univer-         nei nostri sistemi sanitari e nella nostra
ca una prospettiva di sistema che metta     sità, luoghi di culto, negozi, ristoranti,    stessa vita. La malattia non solo com-
insieme questi temi con la prevenzione      teatri e altri ambienti dove le persone       promette la sostenibilità del sistema sa-

 la Salute umana                                    n° 278 - 2020 aprile - giugno                                                 5
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
nitario, ma invia un’onda d’urto in tutti     darietà e di (ri)costruire la fiducia reci-    PUNTI DI DISCUSSIONE
i settori, compromettendo ulteriormente       proca e la responsabilità collettiva per la
la resilienza e la sostenibilità dei nostri   salute e il benessere della popolazione.       1. INTERSETTORIALITÀ
sistemi sanitari e sociali. Questi sistemi,   La partecipazione attiva ed efficace della     Le azioni intersettoriali sono cruciali
che sono già sotto stress, devono ora af-     comunità, sostenuta da opportunità digi-       per affrontare questa sfida di sanità pub-
frontare una nuova crisi il cui impatto       tali di comunicazione sicura, è la chiave      blica. Esse implicano la mobilitazione
è di tale portata che tutti i meccanismi      per affrontare con successo questa crisi e     di azioni collaborative in una prospetti-
di risposta conosciuti sembrano inade-        le sue numerose conseguenze dirompenti         va che coinvolga l’intera società e l’in-
guati. In assenza di un trattamento noto      a livello sociale. In quanto tali, le azioni   tera governance. Alcune strategie sono
per Covid-19, l’unica opzione è quella        di promozione della salute hanno un ruo-       già state attuate per integrare diversi set-
di proteggere i cittadini e gli operatori     lo centrale da giocare nell’empowerment        tori della società in risposta alla minac-
sanitari dall’infezione da parte del vi-      individuale e di comunità verso l’adozio-      cia. Ma queste risposte possono essere
rus SARS-CoV-2 col suo pesante far-           ne di risposte efficaci e nella gestione de-   amplificate con team multidisciplinari
dello per i sistemi sanitari pubblici e       gli impatti psicosociali delle conseguen-      all’interno della comunità con approcci
per i professionisti di sanità pubblica       ze di questa pandemia a diversi livelli. La    che coinvolgono l’intera società. Raf-
e assistenza ospedaliera, già fragili e       comunità di promozione della salute ha         forzare l’azione comunitaria per essere
sotto tensione. In tal modo, Covid-19         anche un ruolo di advocacy da svolgere         in grado di accogliere e fornire assisten-
non solo mette alla prova la resilienza       nel sostegno a rilevanti investimenti nei      za alle persone colpite da Covid-19, in
del sistema sanitario, ma mette anche in      sistemi sanitari pubblici, in modo che         strutture a misura d’uomo lontane dagli
discussione la prospettiva ospedalocen-       le nazioni siano meglio preparate per le       ospedali può ridurre la pressione sugli
trica che, nella maggior parte dei paesi      crisi future e riconoscano l’importanza di     ospedali e consentire loro di rispondere
occidentali, per decenni ha dominato il       sostenere sempre la salute e il benessere.     meglio alla sfida. L’attenzione alla co-
sistema sanitario.                            Per promuovere il dibattito su come la         munità facilita anche il sostegno ai sog-
In questo contesto, è importante consi-       promozione della salute possa affron-          getti vulnerabili (ad esempio, persone
derare il ruolo della promozione della        tare efficacemente la pandemia di Co-          senza fissa dimora, persone con bassi li-
salute nella gestione della pandemia di       vid-19, vorremmo proporre cinque pun-          velli di literacy/ health litearcy, ecc.) ga-
Covid-19. Sebbene a prima vista, questa       ti di discussione per ampliare lo spettro      rantendo loro equità e protezione dalle
pandemia e il modo di affrontarla non         delle nostre azioni. Questi cinque punti       infezioni. Questi team multidisciplinari
sembrino rappresentare una sfida che          sono incentrati sui principi chiave del-       possono interagire nei propri ambiti so-
coinvolge in modo prioritario la promo-       la promozione della salute: inter-set-         ciali (cioè in contesti di comunità) con
zione della salute, noi ci proponiamo di      torialità, sostenibilità, empowerment          gli operatori sanitari, consentendo un’a-
discutere le ragioni per cui la promozio-     e partecipazione dei cittadini, equità e       zione congiunta tra il settore dell’assi-
ne della salute può essere più importan-      prospettiva life course. Come “punti di        stenza sanitaria e quello comunitario/
te che mai in questo tempo di crisi. In-      discussione” queste proposte non rap-          sociale. Ciò non significa che i principi
fatti, questa crisi sottolinea la necessità   presentano affermazioni definitive, ma         fondamentali dell’assistenza centrata
di sistemi pubblici forti, il ruolo critico   considerazioni iniziali per aprire la di-      sulla persona e sul paziente debbano
dell’health literacy nel promuovere la        scussione a ulteriori contributi della co-     essere trascurati, ma semmai integrati
salute della popolazione, la necessità di     munità di promozione della salute. Nel         nell’azione comunitaria intersettoriale.
un impegno per una comunicazione effi-        momento in cui il mondo deve affron-
cace e una mobilitazione della comunità       tare la pandemia, dobbiamo considerare         2. SOSTENIBILITÀ
per rafforzare i comportamenti e le mi-       criticamente le implicazioni che ne de-        C’è urgente necessità di rafforzare la
sure di protezione e di cura di sè a livel-   rivano per la salute della popolazione e       resilienza dei servizi di sanità pubblica
lo di società, di comunità e di individuo.    soprattutto il contributo positivo che la      e dell’assistenza sanitaria e sociale. In
Al centro della risposta della promo-         promozione della salute può dare per af-       questa fase della crisi, i professionisti
zione della salute alla crisi di Covid-19     frontare la crisi attuale, anche ripensan-     che lavorano nel sistema di assistenza
c’è la necessità di accrescere il control-    do e ampliando lo spettro della nostra         sanitaria hanno bisogno della massima
lo delle persone sulla propria salute, di     visione e delle nostre azioni.                 funzionalità, ma molti sono privi di ri-
rafforzare la coesione sociale e la soli-                                                    sorse essenziali e gli ospedali da soli

 6                                                    n° 278 - 2020 aprile - giugno                                      la Salute umana
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
non sono in grado di far fronte al pieno      La sostenibilità si riferisce anche alla       powerment delle persone perchè pos-
impatto della pandemia. Per mantenere         tutela dell’equilibrio ambientale. La          sano agire e acquisire il controllo della
la capacità di risposta del sistema e del     crisi di Covid-19 ci insegna che la so-        situazione, richiede una comunicazione
personale, gli ospedali non dovrebbero        stenibilità ambientale e la salute sono        efficace sui rischi di contagio, sui modi
ricevere persone che mostrano sintomi         due facce della stessa medaglia: il virus      per proteggere se stessi e gli altri e sui
influenzali (di qualsiasi tipo: normale o     SARS-CoV-2 è di origine animale, ha            modi per affrontare la vita in una con-
Covid-19) fino a quando non si renda          saltato i confini delle specie per infettare   dizione di confinamento. Questa comu-
necessaria una terapia di supporto vita-      l’uomo e diffondersi molto rapidamente         nicazione dovrebbe tenere conto dell’e-
le. L’obiettivo dovrebbe essere quello di     in un sistema economico globalizzato           sistenza all’interno della popolazione
mantenere la piena capacità del sistema       caratterizzato da alti livelli di intercon-    di gruppi che soffrono di bassa health
di assistenza di operare nell’immediato       nessione e mobilità e da scarsa attenzio-      literacy. Pertanto, le raccomandazio-
e a lungo termine, continuando a svol-        ne per l’ambiente. La salute umana e la        ni in materia di salute non dovrebbero
gere il suo regolare compito di prendersi     sostenibilità del sistema sanitario pos-       solo essere basate su una solida eviden-
cura delle condizioni note ed emergen-        sono essere seriamente compromesse             za scientifica, ma anche essere coerenti
ti. Nella situazione attuale, si dovrebbe     da un’incapacità di affrontare gli aspetti     e formulate in modo da renderle facil-
evitare di esaurire le capacità umane         ambientali e dal fatto di non affrontare i     mente comprensibili. I messaggi sulla
delle strutture ospedaliere, che non sono     più ampi determinanti della salute, ora        salute non dovrebbero riguardare solo i
facilmente rimpiazzabili. Ma la sosteni-      considerati di importanza cruciale nel         modi per proteggersi dal virus, ma an-
bilità va oltre la protezione delle scarse    costruire una risposta efficace alla pan-      che evidenziare la necessità di aumenta-
risorse di personale ospedaliero: riguar-     demia.                                         re la resilienza individuale e sociale con
da anche il rafforzamento dell’assisten-      Inoltre, al fine di garantire la sostenibi-    l’esercizio fisico e l’aria fresca – anche
za sanitaria di base e dei servizi sanitari   lità sociale e culturale, l’advocacy per       quando si stanno osservando le racco-
e sociali a livello di comunità e il po-      la solidarietà sfida lo status quo attuale     mandazioni della quarantena domici-
tenziamento del ruolo della promozione        delle nostre società in cui la competitivi-    liare - la nutrizione e le abitudini ali-
della salute e della prevenzione delle        tà è predominante e determina le nostre        mentari sane e sostenibili, l’idratazione,
malattie per il raggiungimento di una         pratiche sociali (ad esempio la scuola,        l’esposizione sana alla luce del sole, la
salute e di un benessere sostenibili della    gli ambienti di lavoro, le relazioni tra       fiducia che favorisce la salute mentale
popolazione.                                  imprese e paesi). Proprio in tal senso,        promuovendo il contatto e aiutando le
I setting promotori di salute, in questo      le prospettive “one health”, inclusa la        persone che sono ad alto rischio o so-
caso gli ospedali promotori di salute,        promozione della salute, diventano del-        cialmente isolate, una routine equilibra-
che forniscono una serie di servizi sani-     la massima importanza per l’azione e la        ta che comprenda un adeguato riposo e
tari e sociali, possono essere quelle che     politica futura in materia di salute.          un sonno sufficiente, l’empowerment
sostengono maggiormente l’empower-                                                           (ad esempio, il supporto per la cessazio-
ment e la protezione di tutti i professio-    3. EMPOWERMENT E PARTECIPA-                    ne del fumo) e una società salutogena.
nisti della salute, degli individui e delle   ZIONE DEI CITTADINI                            La comunicazione di questi messaggi
loro famiglie, della comunità più ampia       L’empowerment individuale e comuni-            di promozione della salute dovrebbe es-
per far fronte a una situazione di emer-      tario e l’advocacy sono critici per una        sere una priorità per la comunicazione
genza come quella da COVID-19.                risposta efficace al COVID-19. L’em-           sanitaria e per le agenzie governative

 la Salute umana                                      n° 278 - 2020 aprile - giugno                                                 7
278 Rivista trimestrale di promozione ed educazione alla ...
e rappresenterebbe una valida alterna-         antisociali possono avere un impatto          4. EQUITÀ
tiva alla copertura basata sulle “notizie      negativo sulla società. Per contrastare       Mentre si combattono gli effetti del-
negative” sulla pandemia su cui i media        questi effetti, è necessario accrescere       la pandemia, nessuno dovrebbe essere
tendono a concentrarsi. Accrescere la re-      l’impegno delle persone nel sostenersi e      lasciato indietro. Oltre ai confini na-
silienza di individui, famiglie, gruppi e      aiutarsi a vicenda. Tutti i settori dell’e-   zionali, un altro tipo di confine, quello
comunità gioca un ruolo critico nel so-        cosistema sociale possono collaborare         tra quartieri benestanti e agglomerati
stenere una risposta efficace della comu-      per contrastare una mentalità negativa        socialmente svantaggiati, può compro-
nità alle misure necessarie per contenere      nella popolazione e concentrarsi sul          mettere la coesione sociale.
e controllare la diffusione del virus, oltre   rafforzamento dei sistemi di supporto         Anche se si dice che il virus “non di-
ad aiutare chi è colpito da COVID-19.          per individui, famiglie, organizzazioni       scrimina”, le persone che si trovano in
L’health literacy, come approccio di pro-      e comunità. L’empowerment di per-             situazioni svantaggiate, come gli anzia-
mozione della salute, esalta l’importan-       sone e comunità verso comportamenti           ni, le persone con patologie preesistenti,
za di rendere capaci persone e comunità        positivi richiede empatia e fiducia. Le       le persone che vivono in quartieri svan-
di acquisire, comprendere, valutare e ap-      misure di quarantena, anche se appro-         taggiati o in insediamenti irregolari, le
plicare le migliori conoscenze e compe-        priate, dovrebbero essere comunicate          persone che non fanno parte dell’eco-
tenze disponibili per affrontare minacce       in un linguaggio che favorisca l’em-          nomia regolare o le persone senza fissa
alla salute come quella del COVID-19 e         powerment dei cittadini e ne stimoli la       dimora, sono più vulnerabili al contagio
consente loro di applicare queste azioni       partecipazione in un ambito d’azione          e ad andare incontro a una serie di con-
nel contesto della loro vita quotidiana,       sistematicamente crescente. Se le perso-      seguenze a seguito della malattia. Sono
dei loro valori e delle loro ambizioni di      ne acquisiscono una comprensione delle        più che mai necessarie politiche pubbli-
vita (empowerment).                            dinamiche del contagio e vengono so-          che che si focalizzino su questi gruppi
Le pesanti conseguenze della pandemia          stenute nei loro sforzi per dare un senso     e rafforzino l’equità. Assicurando la di-
di Covid-19, come la recessione econo-         alle misure adottate, avranno maggiori        sponibilità di risorse per coloro che ne
mica, il negativismo, il pessimismo, la        probabilità di riprendere il controllo        hanno più bisogno, è possibile garantire
reclusione, la solitudine e i sentimenti       della situazione e di affrontarla meglio.     maggiore comprensibilità, gestibilità e

Fig 1: the health promotion focus on COVID-19

 8                                                     n° 278 - 2020 aprile - giugno                                   la Salute umana
significato alla crisi e promuovere una      vid-19 si concentra sulla garanzia della      IMPARARE DALLA CRISI E PIA-
società che si concentri sulla protezio-     continuazione dell’istruzione (con pari       NIFICARE PER IL GIORNO DOPO
ne e l’ottimizzazione della salute e del     opportunità per tutti), con il passaggio      Si dice spesso che ogni crisi è anche
benessere dell’intera popolazione, pro-      delle scuole all’apprendimento a di-          un’opportunità. Affrontare il Covid-19
porzionalmente al grado di svantaggio        stanza e l’applicazione di piattaforme        presenta infatti delle opportunità ina-
di chi ha più bisogno. Ne consegue la        di insegnamento online, con il sostegno       spettate.
necessità di azioni culturalmente appro-     dei genitori al processo attraverso il tu-    Le famiglie che condividono il tempo di
priate e individualizzate per garantire      toraggio in casa dei bambini. Ma questo       confinamento passano più tempo insie-
che le disparità sociali e sanitarie esi-    affronta solo un aspetto del problema.        me e possono scoprire che la qualità del
stenti non siano esacerbate dalle misure     Anche la sicurezza dei bambini deve es-       tempo è qualcosa da mantenere anche
di sanità pubblica attualmente adottate.     sere garantita.                               quando la necessità della quarantena
Questo include:                              Il confinamento a casa porta alcune           sarà eliminata. Le soluzioni digitali che
- assicurare attenzione e investimento       famiglie all’esaurimento, poiché la ri-       sono state sviluppate per consentire il
    di risorse per le esigenze specifiche    organizzazione dei compiti e dei dove-        lavoro e la scolarizzazione da casa sa-
    dei gruppi vulnerabili, come le per-     ri domestici, lavorativi e scolastici in      ranno molto probabilmente adottate e
    sone che vivono in condizioni di po-     combinazione con l’incertezza e l’ansia       utilizzate con maggiore frequenza dai
    vertà o senza fissa dimora, i gruppi     duratura richiede un grande dispendio         datori di lavoro e dalle scuole anche a
    socialmente esclusi, gli anziani e le    di energia.                                   lungo termine.
    persone con patologie croniche, i la-    Altre questioni che si pongono riguar-        Per sfruttare queste opportunità, sarà
    voratori migranti e i rifugiati;         dano l’organizzazione della cura dei          necessario prepararsi. Per esempio, un
- istituire servizi di sostegno e accom-     bambini (ad esempio, quando i genito-         maggiore uso dei mezzi digitali richiede
    pagnamento umanitario, come quelli       ri lavorano nel settore dell’assistenza       un livello sufficiente di digital literacy
    necessari in caso di gravi catastrofi;   o continuano a lavorare fuori casa), la       e di conseguenza la popolazione deve
- dispiegare interventi mirati per ridur-    difficoltà di stare in casa insieme a ge-     essere sostenuta nell’utilizzo di questi
    re lo stress psicologico e prevenire     nitori che lavorano da casa, la gestione      strumenti. Allo stesso modo, la racco-
    successivi problemi di salute mentale.   di noia o depressione, il sovraccarico        mandazione di mantenere la distanza
Molte delle misure che sono state in-        dei media, il sentirsi chiusi e privati dei   fisica e l’isolamento delle persone vul-
trodotte per frenare la pandemia CO-         contatti con amici, nonni e altre persone     nerabili per proteggerle dalle infezioni,
VID-19 incidono sulla vita dei gruppi        significative. Tutti questi problemi ri-      comporta lo sviluppo di misure di com-
più vulnerabili della società in modo più    chiedono soluzioni creative.                  pensazione, per garantire che non si esa-
significativo rispetto al cittadino medio.   Queste non dovrebbero provenire solo          cerbi il già diffuso senso di solitudine e
Pertanto, sono necessarie misure ag-         da genitori, insegnanti o esperti, ma po-     di distanza sociale.
giuntive per sostenere questi gruppi di      trebbero anche essere suggerite dagli         Inoltre l’epidemia di COVID-19 ha por-
popolazione durante la crisi e per limi-     stessi giovani.                               tato la comunicazione di salute diretta-
tare gli impatti potenzialmente negativi     La promozione della salute ha sempre          mente nelle nostre case e nei nostri di-
delle misure generali.                       sostenuto un approccio partecipativo e        spositivi mobili. Questo ha fatto capire
                                             vale la pena di prendere in considerazio-     a tutti noi come la salute di una persona
5. PROSPETTIVA LIFE COURSE                   ne le idee dei giovani su modalità crea-      sia strettamente legata alla salute degli
La crisi di Covid-19 non colpisce solo       tive per affrontare la crisi del Covid-19.    altri, a livello locale, regionale, nazio-
gli adulti di tutte le età, ma anche i       Particolare attenzione dovrebbe anche         nale o globale. Ha inoltre evidenziato
bambini e i giovani. Anche se i bambi-       essere data alle esigenze dei bambini a       l’impossibilità di considerare l’uomo
ni hanno dimostrato di essere resilienti     rischio, come quelli esposti alla violen-     separatamente dal suo ambiente globa-
alle crisi, la loro resilienza non dovreb-   za e agli abusi domestici (fisici, psicolo-   le, sia esso fisico, spirituale, sociale o
be essere data per scontata e dovrebbero     gici e sessuali).                             culturale. Più che mai, ha ricordato ai
essere compiuti gli sforzi necessari per     Considerato che questo periodo di crisi       leader politici l’importanza della salute
garantire loro crescita e sviluppo positi-   combinato con il confinamento familia-        e la necessità di basare le azioni su una
vi durante e dopo la crisi. Attualmente,     re aumenta il rischio di violenza e ridu-     comprensione globale ed ecosistemi-
l’attenzione per i bambini nella crisi Co-   ce le possibilità di intervento esterno.      ca delle questioni in gioco, sull’azione

 la Salute umana                                     n° 278 - 2020 aprile - giugno                                                9
della comunità, sulla solidarietà e sulla       prospettive e riflessioni nel tempo in                alth Promotion Research School of Health
                                                                                                      Sciences, National University of Ireland
fiducia reciproca. Si spera che in futuro       cui affrontiamo questo cavallo di Troia
                                                                                                      Galway, Galway, Ireland
ciò si consoliderà in un nuovo ruolo nel-       sulla soglia della nostra casa. Affinché           10 IUHPE Vice President for Scientific Affairs
la promozione della salute per i leader         questa discussione sia più proficua, vi               Université catholique de Louvain, Faculté de
                                                                                                      Psychologie et des Sciences de l’Education,
politici e di governo. Infine, i benefici       invitiamo a commentare e a condividere
                                                                                                      Institut de Recherche en Sciences Psycholo-
inattesi per la salute del pianeta in termi-    le vostre idee attraverso questo link, in             giques, Louvain-la-Neuve, Belgium.
ni di riduzione degli spostamenti globali       modo da far procedere la discussione.              11 Chair Holder – UNESCO Chair Global
                                                                                                      Health & Education Head of the WHO
e locali e dell’inquinamento atmosferi-
                                                                                                      Collaborating Centre for Research in Edu-
co, così come l’ampio riconoscimento            AUTORI
                                                                                                      cation & Health Université Clermont Au-
                                                Luis Saboga-Nunes1, Diane Levin-Zamir2,
per lo straordinario lavoro di coloro che       Uwe Bittlingmayer3, Paolo Contu4, Paulo
                                                                                                      vergne, Chamalières cedex, France
sono in prima linea nella lotta contro la       Pinheiro5, Valerie Ivassenko6 , Orkan Okan7,
                                                                                                   For more information on:
malattia, nonchè i numerosi e stimolanti        Liane Comeau8, Margaret Barry9, Stephan
                                                                                                   EUPHA-HP: https://eupha.org/health-promo-
                                                Van den Broucke10, Didier Jourdan11
atti di solidarietà tra volontari, cittadini,   1 EUPHA Health Promotion Section Presi-
                                                                                                   tion
                                                                                                   IUHPE: https://www.iuhpe.org
comunità, paesi e gli atti di gentilezza           dent Institute of Sociology, University of
                                                                                                   UNESCO Chair Global Health & Education:
umana che sono stati mostrati a tutti i li-        Education Freiburg, Germany Institute of
                                                                                                   https://unescochair-ghe.org
                                                   Environmental Health (ISAMB), Faculty
velli, fanno sperare che un nuovo giorno           of Medicine, University of Lisbon Public        April 21, 2020
stia emergendo in modo luminoso.                   Health Research Centre, Universidade
Durante l’evoluzione della crisi di Co-            NOVA de Lisboa ProLiSa - CIEC - Re-
                                                   search Centre on Child Studies Portugal,
vid-19, è necessaria un’azione di anali-           (+351 914747066) saboga@prosalus.com,
si, valutazione e apprendimento da parte           www.saboga.net
di tutti gli attori coinvolti nel processo      2 IUHPE, Global Working Group on Health
                                                   Literacy Leadership National Director, De-
di gestione e controllo della pandemia.            partment of Health Education and Promo-
Tra questi vi sono i decisori politici, gli        tion, Clalit Health Services, Israel School
operatori sanitari, gli scienziati e i cit-        of Public Health, University of Haifa, Israel
                                                   Chair, National Council on Health Promo-
tadini, ma anche i rappresentanti delle            tion, Israel Ministry of Health
popolazioni più vulnerabili e più colpi-        3 Professor of Sociology Dean of the Facul-
te. Anche se in ogni epoca si sono veri-           ty of Education Sciences Institute of So-
                                                   ciology, University of Education Freiburg,
ficate crisi, l’attuale crisi di Covid-19 è        Freiburg, BaWü, Germany
di una tale portata da rendere evidente la      4 IUHPE Vice President for Europe Univer-
necessità di un approccio integrato che            sity of Cagliari - Department of Medical
                                                   Sciences and Public Health, Cagliari -
includa gli aspetti sanitari, organizzati-         Italy Cittadella Universitaria - Monserra-
vi, sociali, politici finanziari ed etici. Le      to-Cagliari-Italy
informazioni raccolte da questa espe-           5 Bielefeld University, Faculty of Educatio-
                                                   nal Science, Centre for Prevention and In-
rienza saranno fondamentali per raffor-            tervention in Childhood and Adolescence
zare la nostra risposta alle crisi future.         CPI, Interdisciplinary Centre for Health Li-
                                                   teracy Research, Bielefeld, NRW, Germany
                                                6 Project officer, UNESCO Chair and WHO
La promozione della salute ha molto                collaborating center for Global Health &
da offrire per aiutare le persone e le co-         Education Université Clermont Auvergne,
munità ad affrontare la crisi Covid-19 e           Chamalières cedex, France
                                                7 EUPHA Health Promotion Section Vice
le sue conseguenze, ma la comunità di              President, Bielefeld University, Faculty
promozione della salute può anche trar-            of Educational Science, Centre for Pre-
re beneficio dal molto che può appren-             vention and Intervention in Childhood and
                                                   Adolescence CPI, Interdisciplinary Centre
dere da questa crisi.                              for Health Literacy Research, Bielefeld,
                                                   NRW, Germany
La nostra speranza è che, procedendo            8 Executive Director, IUHPE            Clinical
                                                   Lecturer, École de santé publique, Univer-
insieme, queste idee preliminari serva-            sité de Montréal
no da stimolo alla comunità di promo-           9 IUHPE President Head of World Health
zione della salute per contribuire con             Organisation Collaborating Centre for He-

 10                                                      n° 278 - 2020 aprile - giugno                                          la Salute umana
FARMACIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

                Farmacia e Promozione della Salute: ambiti
                di competenza nella medicina territoriale in
                          emergenza Covid-19

                                                        Andrea de Battaglia

Il virus Sars-Cov2 e le sue conseguen-       re in aiuto del proprio stato nazionale     sui tempi e poco pronto e strutturato
ze emergenziali, stanno colpendo tut-        per spirito etico e di appartenenza, di     negli strumenti; dall’altro, lo stesso
ti noi in maniera molto impattante: il       unione, di mutuo aiuto e, permettete-       Governo e il Sistema Sanitario, limi-
nostro sistema, in primis sanitario, ma      mi, di sopravvivenza e di auto-difesa.      ta la possibilità di tale aiuto, ponendo
anche sociale, economico e psicologi-        Abbiamo pagato, lo stiamo pagando           vincoli e laccioli burocratici che ren-
co, non era preparato ad un evento di        e lo pagheremo ancora nei prossimi          dono il tutto più complicato, lento e
tali dimensioni.                             mesi, il conto di anni di tagli alla spe-   poco efficace.
Non è questa la sede per indagarne le        sa, di relativo benessere economico e       In questo momento di piena emergen-
cause, ma abbiamo assistito tra i primi      sociale, di cose non dette, procrastina-    za Covid-19, in cui i comparti sanita-
giorni di marzo fino a metà aprile ad        te o non volute considerare.                ri sono sotto grande pressione ed allo
un periodo drammatico e al tracollo          Ci si trova di fronte, però, ad una         stremo, ci sarebbe piuttosto bisogno
generale del nostro sistema sanitario e      contraddizione in chi deve garantire        di relativizzazione, di deroghe e sem-
sociale; come mai prima, siamo stati         la nostra salute e la nostra sicurezza,     plificazioni procedurali, di uso più
tutti chiamati ad un atto di responsabi-     oltre che normarla, nello specifico il      concreto e razionale dei presidi sani-
lità individuale e collettiva, pubblica e    nostro Governo ed in nostro Sistema         tari territoriali a disposizione, al fine
privata, popolare ed istituzionale.          Sanitario Nazionale.                        di poter concentrare meglio risorse ed
È un momento storico di forti energie        Da un lato infatti, la politica esorta      attenzioni sul reale problema.
confluenti, di società civile in difficol-   l’aiuto da parte della società civile e
tà che nonostante tutto va in soccorso       del privato a sostegno di un sistema        Dopo anni di approccio e visione re-
del Sistema Sanitario Nazionale che          in affanno e difficoltà, inevitabilmente    gionalistica ed “ospedale-centrica”,
chiede aiuto al privato; il popolo cor-      e drammaticamente in “grave” ritardo        questo aspetto si evidenzia ancora di

 la Salute umana                                     n° 278 - 2020 aprile - giugno                                           11
più sul territorio, che dovrebbe esse-     le istituzioni, per avviare un processo     la croce che i farmacisti portano sul
re il primo luogo per l’intercettazio-     valutativo/decisionale sulle questio-       camice, vuole cioè fare la sua parte
ne e la segnalazione dei malati, nello     ni più urgenti che riguardano le loro       professionale sanitaria, dare il proprio
specifico dei contagiati al virus. So-     categorie e sul contributo che queste       contributo attivo; vuole collaborare,
prattutto per quanto riguarda gli asin-    possono dare in termini di salute pub-      nei ruoli e nelle competenze, al fine
tomatici positivi (IgG+ e IgM+) che        blica e di benessere psico-sociale, so-     di limitare il contagio, tutti insieme e
sono potenziali portatori invisibili nel   prattutto a livello territoriale.           più che si può.
“gregge”.                                                                              Con l’unico intento e obiettivo comu-
Infatti, prima questi vengono indivi-      Come Farmacia, intesa in maniera            ne di tutelare il bene a noi più prezio-
duati ed isolati, prima possono venire     istituzionale, e come farmacisti, intesi    so, ossia la salute del singolo e della
inviati alle cure più appropriate, dimi-   in senso professionale, ci sentiamo da      comunità.
nuendo così il rischio individuale ed il   anni abbandonati e poco gratificati dal
sovraccarico del percorso terapeutico      nostro Sistema Sanitario Nazionale;         Perché quindi non sfruttarne le com-
ospedaliero di sostegno al paziente ed     non è una novità, ed è anche molto per      petenze e la posizione privilegiata ca-
alleggerendo il lavoro dell’intero Si-     colpa nostra e per la deriva commer-        pillare sul territorio e a stretto contatto
stema Sanitario.                           ciale che l’intero comparto ha seguito      con le persone?
Inoltre l’individuazione delle persone     negli ultimi decenni.
immuni (IgG+ e IgM-) o di quelle che       Soprattutto in questo momento, la far-      I farmacisti non sono e non vogliono
non hanno ancora contratto l’infezio-      macia si sente anche poco protetta,         essere solo commercianti del farmaco
ne (IgG- e IgM-) darebbe la possibilità    tutelata, considerata e sfruttata come      e di quello che gli ruota intorno, ben-
ai farmacisti e ai medici di medicina      presidio e risorsa a disposizione del       sì sono e vogliono sentirsi operatori
generale di espletare la propria azio-     Servizio Sanitario Nazionale per il         sanitari al servizio della salute della
ne educativa sui comportamenti più         bene collettivo.                            comunità; infatti riscuotono un buon
corretti da adottare, sensibilizzandoli    Eppure, in questo momento emergen-          grado di fiducia, tra i curanti sono i
e consapevolizzandoli su misure di         ziale, ogni contributo costruttivo, di      più consultati ed il momento del tradi-
sicurezza individuale come il distan-      comprovata evidenza di buona pratica        zionale consiglio e della consegna del
ziamento sociale, il corretto lavaggio     in termini di efficacia ed efficienza, in   farmaco è uno spazio virtuale privile-
delle mani e l’uso delle mascherine        favore della salute pubblica dovrebbe       giato per fare interventi educativi vol-
più appropriate.                           essere ben accetto e favorito.              ti a migliorare lo stato di salute delle
                                                                                       persone e delle comunità.
Quindi nell’ottica salutogenica della      In questo momento di emergenza dove         Questo concetto è ancora più forte ed
Promozione della Salute attraverso il      tutti siamo chiamati a fare la nostra       evidente in un caso emergenziale come
setting farmacia, è quanto mai neces-      parte, la farmacia, come presidio del       quello che stiamo vivendo: i farmaci-
sario spostare l’attenzione delle per-     Sistema Sanitario Nazionale, ed i far-      sti hanno conoscenze e competenze
sone e delle istituzioni di nuovo verso    macisti nel loro ruolo educativo volto      specifiche e sono pronti a mettere in
il territorio.                             all’empowerment (inteso come presa          campo azioni mirate per cercare di di-
                                           di coscienza) individuale e collettivo,     minuire l’impatto di questa pandemia.
Il presupposto di partenza è che l’u-      oltre che nelle loro competenze spe-
nione strategica di intenti e la coo-      cifiche sui farmaci, possono veramen-       L’esperienza di Trento
perazione attiva tra sindaco, medico       te dare il loro incisivo aiuto, magari      Fin dai primi giorni di questa crisi,
e farmacista sono alla base dell’assi-     poco appariscente ma capillare e dif-       le associazioni di categoria Federfar-
stenza sanitaria, soprattutto nelle co-    fuso, a sostegno delle azioni messe in      ma Trento e Futurpharma Trentino
munità locali.                             campo dallo stesso Sistema Sanitario        Alto-Adige hanno lavorato quotidia-
                                           Nazionale e a rinforzo della strategia      namente fianco a fianco, in collabora-
In queste settimane convulse, in ma-       adottata per ridurre il contagio.           zione con l’Ordine dei Farmacisti del-
niera concertata, i sindaci, i medici ed                                               la Provincia Autonoma di Trento. Si
i farmacisti di molti comuni italiani,     L’intero comparto farmacia, ben con-        sono da subito attivate presso le istitu-
si sono e si stanno muovendo verso         sapevole del valore e significato del-      zioni e gli organi competenti, dando la

 12                                                n° 278 - 2020 aprile - giugno                                  la Salute umana
propria disponibilità per collaborare e      Da subito tra gli attori in prima linea,     Dopo avere assistito in marzo agli
aiutare sul territorio nella risoluzione     le farmacie del territorio trentino, ol-     equivoci su mascherina sì o masche-
di questa emergenza.                         tre a rimanere aperte per erogare un         rina no, Federfarma Trento in colla-
Le risposte, ahimè, sono state piuttosto     servizio indispensabile, come quello         borazione con Futurpharma Trentino
scarse, tardive e soprattutto limitate       farmaceutico, si sono attivate velo-         Alto Adige, si è attivata per allestire
alla mera distribuzione dei farmaci.         cemente e indipendentemente, attra-          una campagna di sensibilizzazione per
Federfarma Trento, nello specifico, ha       verso le associazioni di categoria, per      l’uso corretto ed attento delle masche-
lavorato con i vertici dell’Azienda Pro-     provare a concretizzare alcune azioni        rine stesse attraverso la redazione di
vinciale per i Servizi Sanitari, affinché    utili alla comunità ed alla salute della     un volantino da distribuire agli utenti
venissero semplificate, in deroga, le        stessa.                                      delle farmacie private territoriali, dif-
norme per la spedizione della ricetta        Sono state infatti implementate su tut-      fuso anche attraverso i social e pub-
medica, attraverso la sua digitalizza-       to il territorio provinciale le consegne     blicato, insieme ad un articolo espli-
zione. Sempre con l’obiettivo di evitare     a domicilio, sono stati attivati numeri      cativo, sulle pagine di un quotidiano
l’intasamento degli ambulatori medici,       di telefono per richiedere tali conse-       locale per una settimana.
di ridurre gli spostamenti e di agevola-     gne, al fine di limitare al minimo ne-       Vista la non disponibilità delle ma-
re il reperimento dei medicinali essen-      cessario gli spostamenti delle persone,      scherine sul mercato nei mesi di mar-
ziali sul territorio, le farmacie trentine   soprattutto di quelle più fragili ed a ri-   zo ed inizio aprile, le persone avevano
si sono rese disponibili a distribuire       schio.                                       la necessità di riutilizzarle e quindi di
attraverso la “distribuzione per conto”      Fin dai primi giorni dell’emergenza          sanificarle. Con le dovute precauzioni
anche quei farmaci che fino a gennaio        Covid-19, le farmacie si sono trova-         ed attenendosi scrupolosamente alle
venivano distribuiti ai pazienti diretta-    te sommerse di telefonate e in molte         linee guida dell’Istituto Farmaceutico
mente dall’Azienda Provinciale per i         hanno attivato secondi numeri per po-        Militare, i farmacisti hanno fatto una
Servizi Sanitari.                            ter essere più facilmente contattabili;      azione di informazione ai loro utenti
Anche se il percorso non è stato facile      i farmacisti al banco e al telefono si       per venire incontro a questo bisogno
causa le difficoltà logistiche e burocra-    sono sempre dimostrati disponibili a         emergenziale.
tiche da superare, da lunedì 30 marzo        spendere parole di consiglio, di sup-        In seguito ai moltissimi problemi nor-
questo servizio è stato attivato.            porto e di conforto, anche psicologico.      mativi e burocratici riguardo le cer-

 la Salute umana                                     n° 278 - 2020 aprile - giugno                                            13
tificazioni delle mascherine e dopo         e di Futurfarma Trentino Alto-Adige          Levico venisse eseguito e desse ri-
l’ordinanza del commissario Arcuri di       ed in alleanza terapeutica-assistenzia-      sultati di efficacia soddisfacenti, si
fine aprile che ne ha contingentato il      le con i medici di medicina generale,        potrebbe velocemente replicarlo negli
prezzo a 0,50 euro, che ha creato ul-       hanno presentato al sindaco della loro       altri comuni del territorio con netto
teriore confusione e disagio all’intera     città un progetto pilota molto detta-        vantaggio in termini di salute pubbli-
filiera, la rete delle farmacie private     gliato di screening epidemiologico           ca, di sgravio di lavoro e risparmio
trentine sta lavorando in collaborazio-     precoce di massa, per mezzo di test          economico del comparto ospedaliero
ne con il distributore di zona Unifarm      sierologici anticorpali rapidi. L’obiet-     e sanitario nonché di sicurezza nelle
spa, per l’approvvigionamento delle         tivo di servizio è quello di supportare      riaperture delle attività produttive e
mascherine attraverso la protezione         l’Azienda Sanitaria, al momento anco-        commerciali.
civile, ed è pronta, appena ne sarà in      ra impegnata e concentrata ad esegui-        Nel progetto di screening, le farmacie,
possesso, a distribuirle alla cittadinan-   re i tamponi al proprio personale di-        diffuse capillarmente sul territorio e
za attraverso le farmacie del territorio,   pendente ed ai cittadini sintomatici, in     a contatto quotidiano con i pazienti,
collaborando così a risolvere un pro-       una azione di intercettazione capillare      in sinergia con i medici di medicina
blema dei cittadini e contribuendo al       a tappeto nella popolazione circolante       generale e veri attori operativi, danno
contenimento del contagio.                  al fine di individuare eventuali asin-       la loro disponibilità a partecipare atti-
Inoltre i laboratori galenici delle far-    tomatici positivi all’interno della po-      vamente all’azione di intercettazione
macie hanno allestito, nel momento in       polazione stessa. E stata velocemente        delle persone a cui eseguire il test, di
cui il mercato ne era sprovvisto, gel       inviata una richiesta ufficiale da par-      monitoraggio post test e di sensibiliz-
alcolici per la disinfezione delle mani     te del Comune ai vertici del governo         zazione ai comportamenti più corret-
e soluzioni alcoliche per la sanifica-      provinciale e dell’Azienda Sanitaria;        ti da adottare da parte dei cittadini in
zione delle mascherine e di altri og-       a questa richiesta non è seguita alcuna      funzione che questi risultino positivi,
getti potenzialmente contaminati.           risposta per oltre venti giorni quando,      immuni o non ancora infettati. Inoltre
Nel lavoro quotidiano i farmacisti si       dopo innumerevoli pressioni da parte         le farmacie territoriali si occuperebbe-
stanno tutt’oggi molto impegnando           del sindaco e delle associazioni pro-        ro della logistica per il reperimento e
a diffondere informazioni omogenee          vinciali dei farmacisti, è seguito un        la messa a disposizione dei test rapi-
sui comportamenti corretti da tenere        incontro dove si è preso atto della va-      di usati per lo screening, attraverso la
in questa situazione epidemiologica-        lidità della proposta e della sua effica-    partnership con il loro distributore di
mente delicata ma anche su come mo-         cia in termini di salute pubblica e di       zona Unifarm s.p.a. che mette a dispo-
dificare l’alimentazione ed effettuare      studio epidemiologico della diffusione       sizione del progetto le sue competenze
del movimento fisico “domestico” in         del contagio. Al tavolo tecnico inter-       e capacità.
questo momento di confinamento, so-         settoriale, si sono evidenziate anche le     Infine l’azione di screening permette-
prattutto per le categorie più deboli ed    criticità e trovate le relative soluzio-     rebbe di ottenere una base dati aggior-
a rischio.                                  ni. Ad oggi però, ancora una volta per       nata e completa per un eventuale uti-
Da ultimo la comunità scientifica in-       questioni burocratiche e politiche, non      lizzo di applicazioni di tracciamento
ternazionale sottolinea la necessità di     si è ancora fatto lo step successivo, os-    Covid-19, al fine di valutare azioni di
passare da una strategia centrata sul       sia la messa in campo dell’azione che        monitoraggio dell’evoluzione epide-
paziente e sull’evidenza clinica ad         sarebbe stata pronta a partire ormai da      miologica man mano che verranno ri-
una strategia di comunità. Le misure        un mese. Il ritardo che stiamo suben-        pristinate le attività sociali e produtti-
di distanziamento sociale, molto do-        do rischia di inficiare i benefici di una    ve, limitando anche l’effetto negativo
lorose e limitative della nostra libertà    azione precoce di intercettazione sia        dei contagi di ritorno.
sono necessarie, ma da sole non sono        in termini assistenziali terapeutici, sia    Da ultimo permetterebbe di acquisire
sufficienti.                                educativi comportamentali, sia econo-        ulteriori informazioni rispetto all’e-
Su questi presupposti, a fine marzo,        mici; si rischia altresì di limitarne l’u-   voluzione del Covid-19 da poter uti-
con grande lungimiranza ed anticipo,        tilità dell’azione alla semplice analisi     lizzare sia a scopi preventivi che per
le farmacie private del Comune di Le-       epidemiologica ex post dell’andamen-         affinare i protocolli.
vico Terme, in collaborazione con i         to del contagio.                             Eppure il tutto pare bloccarsi nella
rappresentanti di Federfarma Trentino       Se il progetto pilota del Comune di          “melma” politica, burocratica e am-

 14                                                 n° 278 - 2020 aprile - giugno                                  la Salute umana
ministrativa del nostro Stato e Sistema     visto, siamo stati velocissimamente
Sanitario, il cui peggior nemico non        catapultati in una dimensione in cui
pare essere il virus bensì se stesso.       il tempo è un fattore cruciale e deter-
                                            minante per gli esiti finali in termini
In conclusione, ritengo si possa con-       di isolamento sociale, crisi economi-
siderare un assioma “evidence based”        ca, salute pubblica e vite salvate.
il fatto che, per un buon risultato tera-   Molto rapidamente, direi con urgenza,
peutico-assistenziale a livello territo-    e con grande sforzo da parte di tutti,
riale, e quindi una buona tutela della      dobbiamo adattarci e calarci in questa
Salute Pubblica, è di fondamentale          nuova realtà a cui il nostro inconscio
aiuto la completa sinergia ed allean-       non è abituato, sia come individui che
za terapeutico-assistenziale tra medici     come collettività.
e farmacisti, coadiuvata dal supporto
collaborativo delle cariche civili isti-                             Andrea de Battaglia
tuzionali del territorio.                                            farmacista di Trento
                                                   responsabile nazionale Futurpharma
Con un vantaggio per tutti, in primis                   per la promozione della salute e
per cittadini, ma anche per le istituzio-                         l’educazione sanitaria
ni e per il Sistema Sanitario Naziona-                          presidente Futurpharma
                                                                      Trentino Alto-Adige
le, contribuendo altresì alla riduzione
della spesa, alla ripartenza economica
e al graduale riapproprio delle nostre
libertà.
L’impressione generale è che la nostra
società moderna, soprattutto occiden-
tale, nel suo dualismo, nel suo benes-
sere generale e nella sua sicurezza,
fino a pochi mesi fa considerata nor-
male ed ovvia, abbia in qualche modo
perso la capacità di ottimizzare stru-
menti e risorse, oltre che di razionaliz-
zare, di relativizzare, e di rapportarsi
al momento. È diventato tutto assolu-
to, con poco “carma” e poca tendenza
alla efficacia ed alla efficienza. So-
prattutto in ambito pubblico.
Abbiamo perso anche il senso del tem-
po, considerato eterno, infinito; ci sia-
mo permessi di buttarne via molto. Ci
siamo persi in lungaggini e lentezze,
in inutili e spesso assurde burocrazie,
concentrati tutti a vivere e sfruttare
il presente sulle orme del passato ma
perdendo la visione e la programma-
zione per il futuro.

In questa situazione di emergenza sa-
nitaria, di dimensioni “bibliche” come
negli ultimi cento anni non si era mai

 la Salute umana                                   n° 278 - 2020 aprile - giugno            15
Puoi anche leggere