2021MINUSIO - Calendario comunale Minusio - Comune di Minusio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice 01 Saluto del Sindaco 02 Minusio informa 03 Nuovi progetti 04 Rifiuti domestici 05 Ecocentro Remorino / Altri centri di raccolta 06 Come riciclare correttamente 07 Come ridurre l'impatto fonico 08 Minusio Città dell'energia 09 Minusio ambiente 10 Il ciclo dei tessili 11 Lotta alla zanzara tigre 12 Legenda dei simboli 13 Calendario
Saluto 01 del Sindaco Un nuovo anno che vogliamo affrontare con positività e coraggio Il Municipio, con questo calendario, vi presenta alcuni non accessibili pubblicamente, ma che concorrono toponimi (nome dei luoghi) del nostro Comune. alla conformazione del verde e agli obiettivi di benes- sere e di qualità di vita. Sviluppare il concetto degli al- Minusio, come ogni realtà, evolve. Alcuni cittadini beri meritevoli di protezione, evitare l’impermeabiliz- hanno segnalato insoddisfazioni riguardanti l’evolu- zazione del suolo, preoccuparsi delle conseguenze zione di quanto è stato recentemente edificato nel sulla flora e la fauna dei nostri ecosistemi sono nostri comparto fra Via San Gottardo e Via Rinaldo Simen, al obiettivi condivisi. quale il nostro Piano regolatore riconosce, da più de- cenni, importanti possibilità edificatorie. Osservano Minusio può e deve concorrere a ridurre il tema del che “l’obiettivo pare quello di costruire il numero mag- surriscaldamento del pianeta. Se l’isola di calore è un giore possibile di palazzi dando alla natura un ruolo fenomeno microclimatico che comporta l’innalzamen- completamente facoltativo alle nostre vite”. to della temperatura in corrispondenza delle aree ur- banizzate, non solo è necessario un approccio proget- È questa una preoccupazione più volte discussa in tuale e urbanistico consapevole, ma vi dev’essere la Municipio. Le possibilità edificatorie previste dal Piano scelta di materiali e pavimentazioni che mantengano regolatore in questo comparto sono state precedute temperature inferiori, equilibrando superfici costruite dalle pianificazioni degli anni '70 - '80. Opporre ora, nel e aree verdi urbane, elementi cosi importanti anche 2021, dezonamenti ai singoli proprietari comporte- per la socializzazione. rebbe per il Comune, e quindi per i suoi cittadini, im- portanti oneri finanziari. La pianificazione del territorio S’impongono nuove strategie che prevedano lo svi- voluta dal Popolo svizzero va nella direzione di densi- luppo di quartieri attrattivi e connessi, generatori di ficare le zone edificabili e, nel contempo, valorizzare il identità e benessere, più concretamente la rinatura- più possibile le aree verdi. Va pure ricordato che il no- zione e il miglioramento della fruibilità dei corsi d’ac- stro Comune ha tentato più volte nel passato di preve- qua, la messa in rete degli spazi pubblici, delle aree dere dei piani di quartiere, e ciò per meglio inserire verdi e dei percorsi di mobilità lenta. L’assetto urbano l’edificato nel tessuto urbano, ma questi, memori di di Via San Gottardo è un’area pubblica stradale, che un’esperienza del passato, non hanno mai trovato so- va riconfigurata per dare più spazio alla mobilità pe- luzioni condivise. donale, aumentando la loro sicurezza e offrendo spazi di qualità. La vegetazione è un elemento ordinatore, Oggi la mentalità è cambiata. Certamente vi era chi, rappresentativo e di protezione. La rottura dei vari allora, già segnalava queste criticità, ma solo più spazi con aree verdi o spazi pubblici, che permettano tardi è nato un consenso. Tutti noi chiediamo luoghi al cittadino una maggiore fruibilità, è un ulteriore ele- rigeneranti e salubri. La maggior frequenza di on- mento; spazi di qualità dove sia possibile sostare e go- date di calore ha aumentato i pericoli naturali; i cam- dere di ombreggiamento. Ma anche il privato può rea- biamenti climatici modificano già oggi il nostro am- gire: gli affacci privati alla pubblica via potrebbero es- biente. Autorità federali, cantonali e lo stesso Co- sere formati da giardini e spazi verdi chiusi valorizzati mune si sono occupati di queste nuove e preoccu- con differenti vegetazioni. È auspicabile dunque una panti realtà. continuità tra lo spazio pubblico stradale e i giardini Il Municipio di Minusio vuole adottare una strategia privati del quartiere. Per la nostra riva del lago oc- volta a valorizzare il paesaggio e gli spazi aperti. L’oc- corre ripensare gli obiettivi ecologici creando habitat casione della nuova fermata TILO, e quindi dei collega- più adatti e mettendo in sicurezza alcuni punti menti fra il nostro Comune e il resto del Cantone, la dell’alveo. riva del lago e gli spazi verdi che dal lago s’inerpicano Approfondiamo i nostri toponimi e proponiamo azioni sulla collina (vedi ad esempio il Bosco Fontile) permet- e strumenti alfine di migliorare la qualità e la vivibilità tono di sviluppare nuove dinamiche. Le nostre aree degli spazi di Minusio. Questa è la sfida del 2021. verdi sono gli elementi naturali all’interno del territo- rio che garantiscono benessere fisico e psichico ai cit- tadini, assumendone funzioni di polmone. Non sono neppure da sottovalutare gli interventi agli spazi verdi Buon anno ! privati che assumono un ruolo importante, anche se Felice Dafond
Minusio 02 informa La pandemia Covid-19 ha rallentato con un nuovo manufatto in calce- modello smartphone e tablet che la messa in opera di molti progetti. struzzo e acciaio. Nel mese di maggio funziona con tutti i sistemi operativi. Auspichiamo che il 2021 sia più se- hanno avuto avvio i lavori per la so- reno per i nostri Cittadini e che il stituzione del vecchio manufatto e, Comune possa portare a termine gli nonostante l’incognita dettata dal co- importanti investimenti previsti. ronavirus, l’opera è stata ultimata se- condo programma. Consegna della spesa Il nuovo ponte garantisce un’impor- a domicilio durante tante riduzione delle emissioni foni- il lockdown che nel rispetto delle direttive in vigore. Durante questo difficile periodo è stato molto apprezzato l’intervento degli operai della squadra comunale che, coordinati dall’Ufficio opere so- ciali, si sono prodigati ad organizzare e consegnare la spesa alle persone anziane o vulnerabili presenti nel no- Sentiero Liscèe stro Comune. Il servizio è nuovamen- Il sentiero Liscèe, tratta che collega te in funzione. Un ringraziamento va Via dei Colli a Via Albaredo attraverso a tutti quei volontari che, individual- il bosco Esplanade, é stato rifatto gra- mente o tramite specifiche organizza- zie all’intervento dei militi della Pro- zioni, si sono messi a disposizione tezione Civile di Locarno e Vallemag- della popolazione. gia in collaborazione con gli operai della squadra comunale. Da autunno 2020 internet più veloce a Minusio Durante il 2020 sono stati promossi dei lavori di potenziamento della tec- nologia a fibra ottica sul territorio di Minusio da parte di Swisscom. Questo intervento consentirà a gran parte degli utenti di beneficiare di una velocità di navigazione fino a 500 Mbi- t/s già entro la fine dell’anno. Nuovo ponte ferroviario A disposizione una Navegna Minusio promuove nuova Applicazione il Piano della Mobilità Il vecchio ponte ferroviario in ferro del Comune di Minusio Scolastica PMS sul riale Navegna, che caratterizza l’omonimo quartiere, risale al 1905. Per favorire e migliorare l’informa- Il Municipio di Minusio ha aderito al Dopo uno studio preliminare che ne zione alla cittadinanza è stata attivata, Piano di Mobilità Scolastica, progetto ha evidenziato uno stato di conser- durante l’emergenza Covid, una nuo- cantonale che consente di gestire e vazione precario, le Ferrovie Federali va App. È possibile scaricare gratui- risolvere in forma efficace i problemi Svizzere hanno deciso di sostituirlo tamente l’applicazione su qualsiasi generati dalla mobilità scolastica, ciò
che permette agli scolari di percor- Crocifisso e dell’Oratorio S. Giuseppe interesse regionale in quanto misura rere le strade del Comune in tutta si- alle Mondacce. PALoc a favore della mobilità lenta a curezza. Oltre alla mobilità scola- due ruote, sta riscuotendo un ottimo La coltivazione estesa dell’olivo in stica, il Comune intende verificare la successo di pubblico. Sono tuttora in Ticino, con una ragguardevole pro- qualità e la sicurezza di questi per- discussione con il Cantone la messa duzione di olio, risale a parecchi se- corsi anche per gli anziani. in opera di alcuni correttivi. coli fa. Tuttavia, i rigidissimi inverni È impegnato nello studio un gruppo del 1494, del 1600 e del 1709 hanno di lavoro (composto da rappresen- distrutto quasi interamente gli uli- tanti del Municipio, delle Direzioni veti ticinesi. degli istituti scolastici, dell’Ufficio tecnico, della Polizia e dell’Associa- zione dei Genitori) con il compito di redigere il progetto. Il gruppo è coordinato dallo Studio d’ingegneria Francesco Allievi SA di Ascona, nell’ambito del progetto cantonale “Meglio a piedi”. Promuovere la mobilità lenta im- plica numerosi vantaggi individuali e collettivi, aumenta la sicurezza sulle strade, promuove uno stile di vita sano a livello psicofisico, favorisce la Pensionamenti socializzazione dei bambini, riduce Bacino antincendio nell’Amministrazione l’inquinamento dell’aria e del suolo. Val Resa comunale nel 2020 Il progetto ha subìto un importante L’incendio sul monte Trosa, che la Centro anziani Casa Rea ritardo a causa della situazione Co- scorsa estate ha tenuto impegnati Luciano Emma, ausiliario di cucina, vid. Si attende a breve una sua per giorni pompieri, elicotteri e fo- 01.02.1997- 01.08.2020 presentazione. restali, è stato domato grazie anche al bacino antincendio del laghetto Verena Haller, assistente di cura, Tendrasca, opera quest’ultima re- 01.08.2007- 01.12.2020 alizzata pochi anni fa dai Comuni di Veronica Schädler Galli, infermiera, Minusio e Brione s /M, in collabora- 01.11.2016- 01.11.2020 zione con la Pro Minusio, nell’ambito Mariella Dellatorre, responsabile del progetto di valorizzazione del cure dal 1990 e responsabile sedime a monte della vecchia diga formazione dal 2013, Tendrasca. 01.08.1990- 31.01.2020 Azienda acqua potabile Ugo Zamaroni, capo montatore, 01.06.1977- 31.12.2020 Una dozzina gli ulivi Squadra comunale pubblici sul nostro Sandro Gambonini, giardiniere, territorio 03.10.1988- 31.12.2020 In occasione del ventesimo di fonda- zione, con l’obiettivo di preservare Scuole e valorizzare le piante meritevoli Patrizia Twehues, docente scuole di protezione, l’Associazione Amici elementari dell’Olivo (AOO) ha promosso un cen- 03.09.1981- 31.08.2020 simento degli ulivi in Ticino. Nuova pista ciclabile Con la nostra collaborazione sono alla Verbanella Un sincero grazie a tutti per l’impegno profuso per la nostra stati censiti, su sedimi pubblici e pri- E’ stata inagurata nel corso della collettività, con l’augurio di una vati, una dozzina di ulivi, fra i quali scorsa primavera la nuova pista cicla- serena pensione. quelli presenti in prossimità della bile alla Verbanella quale alternativa chiesa di S. Rocco, della chiesa del al percorso in Via alla Riva. L’opera, di
Nuovi 03 progetti Investimenti previsti o in corso Credito d'opera per il completamento del risanamen- di consultazione da parte del to del collettore comunale di Via dei Colli (PGC 163- 164/163-1540) CHF 200'000 (credito approvato in Consiglio comunale data 19.10.2020, in fase di progettazione) Progetto per la ricostruzione dei ponti di Via R. Credito d’opera per l’ammodernamento dell’illumina- Simen CHF 165'000 (credito approvato in data zione pubblica (IP) di Via Brione in località S. Martino 18.12.2017, in fase di progettazione) e per la posa di una pavimentazione pregiata in Vicolo S. Martino CHF 318'000 (credito approvato in data Progetto di riqualifica per il Bosco Fontile 19.10.2020, in fase di progettazione) CHF 40'000 (credito approvato in data 18.12.2017, in fase di progettazione) Investimenti previsti Credito per il restauro del polittico “Il chiaro mondo Azienda comunale acqua potabile -ACAP dei beati” CHF 250'000 (credito approvato in data Viona e Val Resa con canalizzazione Brione s/Minusio 11.06.2018) CHF 600'000 (credito approvato in data 28.09.2015, Progetto di ampliamento e di ristrutturazione del in corso d’opera) Centro Culturale Elisarion CHF 2'292’000 (credito Via Orselina / Via Panoramica (Cà Nostra – confine approvato in data 30.09.2019, in fase di progettazione) Brione) CHF 829'000 (credito approvato in data Credito d'opera per la ricostruzione e il parziale 05.11.2018, in corso d’opera) risanamento dei ponti in Via Panoramica Zona Esplanade, Via dei Colli (parte finale) CHF 190'000 (credito approvato in data 30.09.2019, CHF 454'000 (credito approvato in data 29.04.2019, in corso d’opera) in corso d’opera) Progetto di ampliamento della Scuola dell’infanzia Risanamento gruppo sorgenti Gerbi e serbatoio Sira in Via Mezzaro CHF 5’310'000 (credito approvato CHF 936'000 + CHF 175'000 (credito approvato in data in data 09.12.2019, in fase di progettazione) 17.12.2018, in corso d’opera) Progetto di trasformazione dell’ex Ufficio postale Adeguamento del sistema di approvvigionamento in CHF 280'000 (credito approvato in data 09.12.2019, zona Monti CHF 673'000 (credito approvato in data in fase di progettazione) 15.06.2020) Opera di riqualifica per il sottopasso pedonale Potenziamento condotte in Via Val Resa C04 Viona "San Rocco" e per le opere di miglioria annesse SE Tendrasca CHF 692'000 (credito approvato in data CHF 124'000 (credito approvato in data 15.06.2020, 09.12.2019) in fase di progettazione ) Credito d’opera per il potenziamento delle condotte Credito d’opera per la messa in sicurezza e conso- di distribuzione dell'acqua potabile in zona “ai Ciossi” lidamento del riale Remorino e del riale d'Aprile CHF 710'000 (credito approvato in data 19.10.2020, CHF 358'000 (credito approvato in data 09.12.2019, in fase di progettazione) in fase di progettazione) Credito d’opera per l’introduzione di un sistema infor- Credito quadro per l'allestimento di un modello mativo geografico (GIS) in collaborazione con la SES tecnico di fattibilità, di un mandato di studio in CHF 250'000 (credito approvato in data 19.10.2020, parallelo (MSP) e della relativa variante di Piano in fase di progettazione) regolatore riguardante una nuova pianificazione del comparto Remorino in prossimità della prevista Credito d’opera per la sostituzione delle condotte fermata TILO CHF 310'000 (in fase di progettazione) dell’acqua potabile in Via Brione, in Via dei Colli e in Vicolo San Martino CHF 1’005'000 (credito approvato Credito d’opera per il risanamento del collettore in data 19.10.2020, in fase di progettazione) comunale PGC 63-64 nel comparto Madonna delle Grazie e opere annesse CHF 750'000 (credito appro- Credito d’opera per la sostituzione delle condotte vato in data 19.10.2020, in fase di progettazione) dell’acqua potabile in Via Mondacce e in zona nucleo Mondacce CHF 1'300'000 (in fase di progettazione)
Rifiuti 04 domestici (RSU) • LUOGHI DI ACQUISTO DEI SACCHI UFFICIALI: Coop Minusio • Farmacia Benu Remonda Per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) è obbligatorio l’uso dei sacchi ufficiali • Farmacia Rivapiana di colore arancione (17, 35, 60 e 110 litri), da depositare negli appositi contenitori • Farmacia Sciolli • Farmacia Verbano privati o pubblici. La raccolta avviene di norma il lunedì, il mercoledì e il venerdì; in • K-chiosco, Centro Migros collina e in Via alla Riva il lunedì e il venerdì. • Macelleria David In caso di utilizzo di sacchi non ufficiali è obbligatorio acquistare gli appositi brac- • Migros Minusio cialetti di chiusura per contenitori privati da 800 litri presso l’Ufficio tecnico o la • Panetteria Lutz • Stazione di servizio Cancelleria comunale. Coop Pronto Importante: nelle settimane con feste infrasettimanali la raccolta di RSU, carta e • Stazione di servizio Eni scarti verdi subisce dei cambiamenti. Controllate il calendario! • Stazione di servizio Shell Migrolino → Informazioni sulla raccolta dei rifiuti: www.minusio.ch/Informazioni-sulla-raccolta-dei-rifiuti • Alimentari del Sole Muralto Rifiuti domestici riciclabili Carta ▶ Raccolta della carta : La carta deve essere esposta ben legata e disposta ordinatamente a bordo strada. Quindicinale, di norma il giovedì : una settimana a Grandi quantità devono essere deposte nei contenitori regolamentari (color marrone). nord di Via San Gottardo (N) All’ Ecocentro Remorino è sempre possibile smaltire la carta nell’apposita benna. e la settimana seguente a sud di Via San Gottardo (S). Verde ▶ Raccolta del verde : Sono raccolti scarti risultanti da pulizia di orti, scarpate, rive, campi, siepi, potatura Raccolta settimanale, di piante e arbusti. Gli scarti di cucina non sono ammessi. di norma il martedì. È vietato esporre fascine o scarti vegetali sciolti. I contenitori dovranno avere Quindicinale nei mesi di gennaio, febbraio il coperchio chiuso, quelli non conformi non verranno svuotati. e dicembre. Non gettare nei contenitori sacchi o sacchetti non biodegradabili. È sconsigliato l’uso di sacchi biodegradabili perché il processo di decomposi- zione richiede tempi molto più lunghi rispetto ai normali scarti vegetali. È vietato depositare scarti di piante neofite invasive. Ogni contenitore per la raccolta del verde deve essere munito del contrassegno an- nuale da 140, 240, 360 o 800 litri, da applicare al più tardi entro il 1° febbraio, in modo ben visibile sulla parte anteriore del contenitore. I contrassegni possono essere acquistati all’Ufficio tecnico comunale oppure presso la Cancelleria comunale. Pericolo di gelo in inverno : evitare di compattare e bagnare i rifiuti vegetali nei mesi invernali. Questo può causare rotture del contenitore durante l’operazione di vuota- tura. I contenitori rotti non saranno vuotati. Ingombranti ▶ Raccolta degli ingombranti : La raccolta è autorizzata unicamente per materiale ingombrante proveniente da eco- OTTOBRE - APRILE nomie domestiche fino ad un massimo di 100 kg per utente e per consegna. mensile secondo i giorni prestabiliti a calendario Carichi superiori ai 100 kg devono essere smaltiti direttamente dall’utente, a proprie Ore 07:30 - 15:00 spese, presso le ditte autorizzate dal Cantone (Giuliani SA di Riazzino /Petrucciani SA MAGGIO - SETTEMBRE di Losone) ed unicamente dietro presentazione dell’apposito formulario, scaricabile dal settimanale ogni martedì, nostro sito internet o ritirabile allo sportello dell’Ufficio tecnico comunale. esclusi i giorni festivi Ore 13:30 - 18:30
Quest’ultimo provvede al rimborso della spesa dello smaltimento fino a 100 kg dietro Il trasporto è a carico presentazione del formulario timbrato e della relativa ricevuta di pagamento /pesatura. dell’utente. Artigiani, commerci e ditte in genere devono provvedere, a loro spese, al trasporto e L’utente è responsabile dello scarico del materiale alla distruzione del proprio materiale ingombrante. dal proprio veicolo. Lo smaltimento di ingombranti provenienti dalle economie domestiche ma non conse- Al punto di raccolta sarà gnati personalmente dal proprietario (fatto eseguire da terzi come ditte di trasporto, presente un operaio della artigiani, imprese di costruzione, ecc.) deve avvenire previa presentazione dell’apposi- squadra comunale. to formulario (da ritirare all’UTC negli orari di sportello scaricabile dal sito del Comu- ne, www.minusio.ch ). — Il Comune di Minusio, in collaborazione con ACSI (Associazione consumatori e consu- È possibile far ritirare a matrici della Svizzera italiana), durante la raccolta degli ingombranti offre la possibilità domicilio mobili e altri oggetti di scambio di oggetti ancora usabili. in buono stato telefonando a : Area - Società Cooperativa Sono considerati rifiuti ingombranti: Via al Mulino, 6943 Vezia → mobili 091 825 04 27 → materassi Caritas Ticino → fusti e bidoni vuoti 091 857 74 73 → biciclette → rottami metallici Non fanno parte dei rifiuti ingombranti: → pneumatici (da consegnare al garagista o a un centro autorizzato) → materiale di demolizione → legname, materiale d’imballaggio → accumulatori e batterie d’auto (considerati come rifiuti speciali) → apparecchi elettrici ed informatici (cucine, frigoriferi, congelatori, radio, computer, monitor, ecc.) Questi rifiuti devono essere consegnati ai rivenditori specializzati, i quali di principio devono ritirarli gratuitamente. Vedi sito ACR pagina apparecchi elettrici ed elettronici: www.aziendarifiuti.ch Rifiuti speciali ▶ Raccolta dei rifiuti speciali : Raccolta dei rifiuti speciali, solo per le economie domestiche, presso l’Ecocentro venerdì 23.04.2021 09:45 - 10:45 Remorino nei giorni: + → Venerdì 23 aprile dalle 09 : 45 alle 10 : 45 mercoledì 15.09.2021 → Mercoledì 15 settembre dalle 08 : 00 alle 09 : 00 08:00 - 09:00 Genere di rifiuti: — Informazioni : • Vernici, solventi e diluenti Azienda cantonale • Prodotti per la pulizia dei rifiuti, Bioggio • Medicinali e termometri 091 610 43 43 • Pile, accumulatori e batterie d’auto • Prodotti per il giardinaggio (diserbanti, pesticidi, ecc.) • Lampade di nuova generazione (Classe A) a risparmio energetico • Lampade Led e neon possono essere riportate ai punti vendita È severamente vietato abbandonare rifiuti speciali prima degli orari stabiliti. Alberelli di Natale ▶ Raccolta degli alberelli di Natale : L’Ufficio tecnico comunale comunica che, con la collaborazione della Società Sant’An- giovedì 07.01.2021 drea/Unione Pescatori, per i cittadini di Minusio è possibile consegnare gli alberelli 08:00 - 17:00 naturali di Natale presso l’Ecocentro Remorino : + → Giovedì 7 gennaio dalle 08:00 alle 17:00 sabato 09.01.2021 → Sabato 9 gennaio dalle 08:00 alle 17:00 08:00 - 17:00
Ecocentro 05 Remorino Il Centro principale di raccolta dei rifiuti è dotato di ORARI DI APERTURA ECOCENTRO REMORINO: contenitori per : 07:30 - 20:00 (prefestivi 08:00 -18:00) ▶ esclusi i giorni festivi È vietato il deposito PET alu di rifiuti all’esterno dell’area. Vetro PET Carta Flaconi ALU Il Centro è sorvegliato. plastica Ecocentro Remorino Via Verbano 39 B Tessili Capsule caffé Sagex Batterie Oli esausti 6648 Minusio e scarpe Indicazioni particolari Gli apparecchi elettrici ed elettronici vanno consegnati ai rivenditori ▶ Punti di raccolta autorizzati o per ritiro a pagamento : Ogni commercio o punto di vendita ha l’obbligo di raccogliere gratuitamente questi www.swicorecycling.ch apparecchi senza dover effettuare necessariamente un nuovo acquisto. +41 44 446 90 90 Gli accumulatori e le batterie d’auto ▶ Raccolta dei rifiuti speciali : Ve 23.04.21, 09:45 -10:45 vengono raccolti solo con i rifiuti speciali che devono essere consegnati nei giorni Me 15.09.21, 08:00 - 09:00 stabiliti (due volte l’anno). PET Per favore soltanto bottiglie per bevande in PET Bottiglie per olio, aceto, latte, shampoo o bottiglie in altra materia sintetica e altri contenitori in PET (per esempio contenitori di prodotti cosmetici) non vanno riposti nei punti di raccolta PET; i liquidi presenti in queste bottiglie influenzano negativa- mente il processo e la qualità del riciclaggio. Ogni commercio o punto di vendita ha l’obbligo di raccogliere gratuitamente il PET usato. → La posta in bottiglia: dal 1° settembre 2020 La Posta ritira a domicilio, in appositi sacchi, i contenitori in materiale PET. Vedi www.petrecycling.ch/sacco. 02 Solo flaconi in plastica tipo PE - HD e PP ▶ Attenzione ai simboli PE-HD sul fondo del flacone ! Nel nostro Ecocentro Remorino un apposito contenitore permette lo smaltimento di bidoni, contenitori di shampoo, flaconi di ammorbidenti, detersivi e vasi in plastica 05 tipo PE - HD e PP. PP → non gettare il PET nelle plastiche e viceversa → non gettare le plastiche degli imballaggi di alimenti nell’apposito contenitore della plastica (ad eccezione di contenitori latte, panna, yogurt e cestelli di frutta e verdura ma solo se ben lavati )
a ntr a Co ontr Via Altri centri Via Storta o MONDACCE + MAPPO Via Albared di raccolta Via Mond acce Via Mondacce Via Mondacce Res a MONDACCE P ell’A cqua val Via d Via ia delle Vigne Via d ell’Ac S qua Via S. Gottardo 7 me n Via Esp i R. S Via tra Con lanade Via S Via Storta Via o Via S. Gottard Nav P egn Via Cà do Via Albare a 9 di Fer MAPPO Via a U ro n veg Re P Na mo 4 Via rin . Si men Via Vig o Via R sc i na a ne 8 S Brio Via Mond acce Via Via dei Co lli qua ell’Ac R Via d a Riv Via delle Vigne Via d lla ell’Ac ia a V S qua mi 7 ime n Via Esp li Ol Vigne .S deg Via delle . Friz zi V ia R rch. G lanade Via delle Scuole Via A 3 * U Via Croc S Via do Via S. Gottar Nav egn P Via Cà e fi sso a U Vico di Fer P * lo C rione Via U na ro veg app Re P Via B a mo ia N ella 4 rin n V 5 Sime Via Vig o . Via R Via Ver sc i na a ban ro o ezza 1 * M 8 S Via o Via tard ot U 2 dei S. G Via P R Pao Via Via M li G. M a Riv unic lle e Bo otta lla Via B ell a ipio ia d Via Via Soc V orenc i Olm egli o iale ime n d Via R. S Via ORARI CONSENTITI Vi a S . Q u i r i co PER LO SMALTIMENTO: apiana 6 Via Riv 07:30 - 20:00 esclusi i giorni festivi Riva Via alla R ECOCENTRO “REMORINO” Si raccomanda di Carta, vetri, bottiglie PET, alluminio e ferro, attenersi agli orari 1 Municipio batterie, sagex, capsule caffé, vestiti, tessili indicati per rispetto e scarpe, plastica, oli esausti. dei residenti nelle 2 Scuola dell’Infanzia vicinanze dei centri 3 Scuole Cadogno P CENTRI DI RACCOLTA PRINCIPALI di raccolta. 4 Scuole Vignascia RSU, vetri*, alluminio e ferro, bottiglie PET. Vetri esclusi nei centri “Frizzi”, “Tigli” Si ringrazia l’utenza per 5 Chiesa SS. Rocco e Quirico * e “Mediterranea”. un corretto smaltimento 6 Chiesa S. Quirico dei rifiuti. 7 Centro anziani Casa Rea S CENTRI DI RACCOLTA SECONDARI 8 Cimitero RSU, vetri, bottiglie PET. 9 Centro sportivo e ricreativo Tutti i centri sono di Mappo U CONTENITORI PER VESTITI USATI sorvegliati.
Come riciclare 06 correttamente Attenzione a non inquinare i rifiuti riciclabili ▶ Per informazioni sul tema del riciclo dei nostri rifiuti si possono consultare i La corretta separazione dei rifiuti è fondamentale per un’economia circolare sostenibile . seguenti link: → non gettare il PET nelle plastiche e viceversa Barattoli di conserve e latte d’acciaio → non gettare gli imballaggi plastici degli alimenti nell’apposito contenitore della plastica www.ferrorecycling.ch (ad eccezione dei contenitori di latte, panna, yogurt e dei cestelli di frutta e verdura, ma solo se ben lavati ) Imballaggi di alluminio → separare il vetro bianco dal vetro colorato dove possibile (v. Ecocentro Remorino) www.igora.ch → non gettare sacchetti di plastica nella benna dei rifiuti riciclabili (carta, vetro, alu, ecc.) Pile, batterie e accumulatori www.inobat.ch Bottiglie per bevande in PET Migliora il tuo ambiente e contribuisci a diminuire i costi riciclando www.petrecycling.ch correttamente i rifiuti. Questi materiali non vanno nel sacco : Piccoli e grandi apparecchi do- mestici elettrici ed elettronici www.erecycling.ch Dispositivi d’illuminazione e lampade www.sirs.ch alu Elettronica d’intrattenimento, d’ufficio e di telecomunicazione www.swicorecycling.ch Carta Alu Apparecchi Verde elettrici Tessili e scarpe www.tell-tex.ch www. www.texaid.ch PET Bottiglie in vetro e vetro per derrate alimentari www.vetroswiss.ch PET Batterie Vetro Rifiuti speciali NO! MINUSIO ▶ Versione digitale della rivista di Swiss Recycling www.swissrecycling.ch/ rivista
Come ridurre GRAZIE 07 l’impatto fonico per il vos contribut tro o! 1 Rispetto orari e giorni d’apertura centri rifiuti 4 Raccolta del verde Si raccomanda di attenersi agli orari in inverno indicati per rispetto dei residenti nelle vicinanze dei centri di raccolta. Evitare di compattare i rifiuti vegetali → Il rumore è un inquinante fonico! soprattutto nei mesi invernali. Questi gelano facilmente impedendo così una I vicini ringraziano. normale operazione di vuotatura. → L’operazione diventa più rumorosa e complicata, con possibili rotture del 2 contenitore. Contenitori in metallo I vecchi contenitori rifiuti RSU in metallo sono spesso oggetto di lamentele perché causa di rumore durante l’operazione di vuotatura. 5 → Si consiglia la loro sostituzione con Rispettiamo il nostro cassonetti in plastica acquistabili vicinato in occasione presso i rivenditori specializzati. dei lavori di giardinaggio Si ricorda all’utenza che l’uso di tagliaerba, decespugliatori, soffiatori 3 e apparecchi simili è vietato durante Esposizione i giorni festivi. Durante i giorni feriali dei contenitori è vietato dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 19:00 alle 07:30. Esporre il contenitore del verde o della carta solo quando è pieno. → Fanno eccezione i periodi di allarme canicola ufficialmente riconosciuti. → Così si facilita l’operazione di raccolta riducendo il rumore e l’inquinamento ambientale.
Minusio 08 Città dell’energia Minusio riconferma con successo il suo status di Città dell’energia La scorsa primavera la Commissione nazionale del label dell’Associazione Città dell’energia ha ricon- fermato al Comune di Minusio lo status di Città dell’energia. Minusio detiene questo marchio, che è stato ricertificato con successo nel 2016, già dal 2011. I risultati di Minusio indicano una progres- sione costante nei risultati e nelle attività di poli- tica energetica e climatica. Minusio si distingue per un’attenzione particolare Vigneto didattico al parco Campidoglio nei confronti di quei settori in cui i Comuni dispon- Il Comune ha attualmente allo studio numerosi gono di un certo margine di manovra per agire in altri progetti e misure per continuare a dimo- funzione di un aumento dell’efficienza energetica, strare il proprio impegno in un settore in cui più di una maggiore valorizzazione delle risorse ener- che le singole azioni contano la costanza e la lun- getiche rinnovabili e di una riduzione delle emis- gimiranza: si pensi ad esempio a importanti pro- sioni responsabili dei mutamenti climatici. getti come la valorizzazione del “Bosco Fontile” oppure la proposta per una nuova pianificazione del comparto Remorino a favore di uno sviluppo centripeto di qualità per un ambiente a misura d’uomo (il credito di progettazione è al vaglio del Legislativo). Va pure ricordato che Minusio è stato recente- mente selezionato, unico comune ticinese, per partecipare alla fase pilota di un progetto, voluto dalla Associazione Città dell'energia, intitolato “Gestione degli impatti climatici”. Per questa fase La commissione di esperti durante l’audit di certificazione pilota si avranno i risultati nel corso del 2021-22. Tutto ciò senza dimenticare altre iniziative e pro- Si ricorda infine che recentemente il Legislativo getti già in atto, come le attività con le scuole (il vi- ha votato all’unanimità una dichiarazione di emer- gneto didattico, le varie campagne e azioni annuali genza climatica, una tematica che influenzerà le quali il Clean-up Day e la pulizia della riva del lago) future decisioni in ambito di politica energetica e la gestione mirata del verde urbano. Il Comune si comunale. assume le proprie responsabilità nella gestione dei propri edifici e delle proprie infrastrutture, ad esempio con il sistema di gestione intelligente “Cleveron” per il riscaldamento della Casa comu- nale e di Villa S. Quirico, o con il passaggio ai LED (tra i primi Comuni in Ticino) per l’illuminazione dei campi sportivi in zona Mappo. Pure il ruolo svolto dalla popolazione è encomiabile: con una potenza installata procapite di circa 1’200 Watt di fotovoltaico (equivalente a ca. 7 m2 di mo- duli), Minusio e i suoi cittadini si distinguono per una produzione di corrente solare di tutto rispetto, molto superiore sia alla media cantonale che a quella Svizzera. Impianto fotovoltaico al Centro sportivo di Mappo
Minusio GRAZIE 09 Ambiente per il vos contribut tro o! Caminetto inquinante? Addio alle polveri In ambito energetico Minusio sussidia fini riscaldando in modo corretto con la o finanzia: legna → l'acquisto di ebike e batterie elettriche Malgrado la legna sia giustamente un’energia rinno- (Cancelleria comunale) vabile, e per di più indigena, il caminetto può essere → i progetti energetici nell’edilizia fonte di forte inquinamento locale. (Ufficio tecnico comunale) Per minimizzarne l’impatto ambientale sono impor- → l'abbonamento "Bike Sharing Locarnese" tanti alcuni accorgimenti: (Ufficio tecnico comunale) → l'abbonamento annuale trasporto pubblico → il camino dotato di vetri di chiusura migliora la "Arcobaleno" (Cancelleria comunale) combustione → le carte giornaliere FFS (Cancelleria comunale) → la legna da ardere deve esser asciutta, stagiona- → l'acquisto di benzina alchilata ta e non trattata; 15 minuti dopo l’accensione (Cancelleria comunale) il fumo non dovrebbe più essere visibile → se usato spesso, è consigliata la pulizia della Per maggiori informazioni: www.minusio.ch canna fumaria una volta all’anno Per maggiori informazioni: www.energia-legno.ch Nuovi programmi di incentivazione per riscaldamenti a legna e a pellet Energie Zukunft Schweiz e Myclimate promuovono la sostituzione dei riscaldamenti a olio combustibile o a gas con un impianto di combustione a legna (pel- let, cippato o legna in pezzi). Per maggiori informazioni: www.myclimate.org www.energiezukunftschweiz.ch Certificazione PET-Recycling Schweiz Lampade a stelo efficienti con “Alledin” Il Comune di Minusio ha ottenuto la certificazione Con il programma “Alledin” di ProKilowatt dell’Uf- ambientale Pet Recycling Schweiz con 31.433 t di ficio federale dell’energia è possibile, fino a fine PET, pari a ca. 1’141’018 di bottigliette raccolte nel 2021, sostituire le vecchie lampade a stelo alogene 2019. Questo ha permesso, oltre alla produzione di con il 40 % di sconto sull’acquisto di una nuova lam- preziose materie prime, un risparmio di oltre 94 t di pada a Led. gas a effetto serra per un equivalente consumo di Per maggiori informazioni: www.alledin.ch ca. 30’000 litri di petrolio. Certificazione plastiche domestiche Il Comune di Minusio ha ottenuto la certificazione ambientale Puricelli SA grazie alla raccolta nel 2019 di 330 sacchi da 60 litri (pari a 6 vagoni ferroviari) di plastiche domestiche. Questo ha permesso, oltre alla produzione di preziose materie prime, un risparmio di oltre 33 t di gas a effetto serra per un equivalente consumo di ca. 11’000 litri di petrolio.
Il ciclo GRAZIE 10 dei tessili per il vos contribut tro o! Certificazione TEXAID per la raccolta ecologica di indumenti usati Il Comune di Minusio ha ottenuto la certificazione d’argento TEXAID FOR CLIMATE per la raccolta di 36.17 t di abiti usati durante l’anno 2019, che ha permesso una riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria pari a 760 Kg. Le imprese di riciclaggio dei rifiuti tessili quali Texaid promuovono la raccol- ta di tessuti che vengono riutilizzati o trasformati. Così facendo gli abiti usati rimangono nel ciclo tessile risparmiando preziose risorse ambientali. 36’593 kg 36’174 kg 35’906 kg 35’517 kg 30’115 kg Estratti da: “Raccolta tessili usati Comune di Minusio”, TEXAID “Il ciclo dei diversi rifiuti riciclabili“, Azienda cantonale dei rifiuti, Bellinzona, 2016 2015 2016 2017 2018 2019 1 5Raccolta Materie prime Cotone, lana, seta, fibre In Svizzera la raccolta è gestita sintetiche (es. viscosa). da differenti organizzazioni. 2Produzione Le materie prime 6Separazione vengono lavorate in industrie manufatturiere. Gli abiti consegnati e separati manualmente sono composti per il 65% di vestiti ancora riutilizzabili che divisi per tipo 3Prodotto e taglia sono destinati a paesi in via di sviluppo. Verificare la possibilità Tessili di acquistare prodotti con marchi ecologici. Il riciclaggio 7Rilavorazione permette di ridurre i rifiuti e 4Consegna Il 15% dei tessili rimanenti vengono usati come strofinacci, di donare abiti Consegnare abiti, scarpe, il 15% trasformati in materiale ad associazioni biancheria della casa, ecc. isolante e lana riciclata, il 5% caritatevoli solo se in buono stato e puliti. smaltito nei termovalorizzatori.
Lotta alla 11 zanzara tigre ▶ Per ogni informazione: Ufficio tecnico comunale 091 735 81 41 Togliamole l’acqua! ufficiotecnico@minusio.ch ▶ Vedi ordinanza comunale È importante la collaborazione di tutta la cittadinanza: il Municipio sollecita www.minusio.ch i propri cittadini a collaborare alla lotta contro la diffusione della zanzara ▶ Gruppo cantonale tigre ! di Lavoro Zanzare: L’intervento effettuato per tramite dei servizi comunali avviene periodica- www.ti.ch/go/zanzare mente unicamente su suolo pubblico in base alle puntuali e precise dispo- ▶ Antenna Laboratorio sizioni cantonali. Microbiologia Applicata SUPSI: Senza la collaborazione attiva del singolo cittadino il solo intervento degli 058 666 62 46 addetti comunali non basta. zanzaratigre@supsi.ch ▶ Antenna Zanzara Minusio: Su richiesta sono possibili sopralluoghi come incontri Capovolgi o stocca al coperto i recipienti (vasi, secchi, copertoni, ecc.). Chiudi ermeticamen- nei quartieri. mente i bidoni, evita di usare sottovasi. I biotopi e i corsi d’acqua non producono larve di zanzara tigre. Per maggiori informazioni: www.zanza.ch Contatto: I punti d’acqua ferma non eliminabili (tombini a griglia, pozzetti di grondaie, pavimenti rial- Manuela Paganetti zati, ristagni sui tetti piani, ecc.) possono essere trattati con prodotti a base di Bacillus 091 743 16 10 thuringiensis (BTI) seguendo le istruzioni del produttore. m.paganetti@bluewin.ch I contenitori con acqua ferma vanno eliminati, sottovasi e piscine o piscinette per bambini ▶ Il Covid-19 NON è non utilizzate vanno svuotati settimanalmente. Controlla che non vi siano ristagni nelle trasmesso attraverso grondaie. Colma le fessure nei muri con sabbia. le punture di zanzare. © SUPSI
Legenda 12 dei simboli → Carta (N =Nord , S =Sud) Ultimo quarto (crescente) Primo quarto (calante) → Verde Luna piena → Ingombranti Luna nuova → Alberelli di Natale → Rifiuti speciali → Periodo prevenzione zanzara tigre
05 13 03 04 06 12 02 09 01 10 11 07 08 Repertorio toponomastico ticinese Nel mese di ottobre è stato presentato alla popolazione il n° 36 della collana “Repertorio toponomastico ticinese”, dedicato a Minusio, un testo arricchito da un ricco apparato foto- grafico e cartografico che raccoglie i toponimi del nostro Comune corredati da informazioni 01— Frizz linguistiche, etnografiche, letterarie, storiche 02—San Martín e geografiche. 03—Mondásc Dal volume, pubblicato dal Centro di Dialet- 04—Fabricón (Esplanade) tologia e di Etnografia di Bellinzona e curato fra gli altri dai nostri concittadini Arturo (†) e 05—Cordònigh, Ciòd, Giorlèd Renato Martinoni, sono stati ripresi con alcuni 06—Mapp adattamenti i dodici toponimi che caratteriz- zano il Calendario 2021. 07—Chinderáim 08—Rüpiana L’opera, edita dal Comune, può essere ordi- nata telefonicamente (091 735 81 81), tramite 09—Vignascia una mail (cancelleria@minusio.ch) o acqui- 10 — Èlsener stata presso la Cancelleria comunale al prez- zo di CHF 25.—. All’importo vanno aggiunte 11—Cá da Fèr eventuali spese di spedizione. 12 — Crocefiss
01— Frizz Gennaio Nucleo abitato a ovest del Borgásc, si estende all’incir- ca dall’osteria Polo Nord al torrente Remardón, che fa da confine fra Minusio e Muralto. Nell’Ottocento vi ri- siedevano in prevalenza membri della famiglia Frizzi; da qui partivano, specialmente per l’Italia, correnti migra- torie di spazzacamini e muratori. La Capèla da Frizz venne demolita nel 1977 durante i lavori di allarga- mento di Via Brione. Gli affreschi quattrocenteschi che ospitava vennero staccati dalle pareti e sono oggi esposti all’interno della chiesa della Madòna di Grazzi. L'antica strada che da Frizz saliva verso Brione. 53 1 Ve Capodanno 2 Sa 3 Do 1 4 Lu 5 Ma 6 Me Epifania - fine vacanze scolastiche di Natale 7 Gio Raccolta alberelli di Natale 08:00-17:00 x S 8 Ve 9 Sa Raccolta alberelli di Natale 08:00-17:00 x 10 Do 2 11 Lu 12 Ma Ingombranti 07:30-15:00 13 Me 14 Gio N 15 Ve 16 Sa 17 Do 3 18 Lu 19 Ma 20 Me 21 Gio S 22 Ve 23 Sa 24 Do 4 25 Lu 26 Ma Ingombranti 07:30-15:00 27 Me 28 Gio N 29 Ve 30 Sa 31 Do
02— San Martín Febbraio Piccolo e antico nucleo abitato situato sotto il Mai, (Maglio) zona di campi in pendio oggi in gran parte edificati. Nella cartografia ottocentesca il toponimo San Martín designava anche il dosso pianeggiante poco più a monte, appena sopra la Via Brione. Pare che nei suoi ronchi villeggiasse un tempo la famiglia locarnese dei Varenna. Anticamente vi sorgeva una chiesa, distrutta alla fine del XVI secolo, attestata negli statuti del 1313; le campane di San Quidi e di San Mar- tín fungevano da allarme per gli abitanti di Minusio e di Brione. A Mai nell’Ottocento è documentato un maglio di proprietà della famiglia Consolascio, che sfruttava la forza idrica della Rónsgia e che assunse notevole im- Il nucleo di San Martín negli anni Sessanta. Sulla sinistra, in primo piano, il Mai. portanza con il consolidamento del settore industriale e commerciale di Locarno. L’edificio, tuttora esistente, è ubicato in cima al Vicolo del Maglio. 5 1 Lu 2 Ma 3 Me 4 Gio S 5 Ve 6 Sa 7 Do 6 8 Lu 9 Ma 10 Me 11 Gio N 12 Ve 13 Sa Inizio vacanze scolastiche di Carnevale 14 Do 7 15 Lu 16 Ma 17 Me 18 Gio S 19 Ve 20 Sa 21 Do Fine vacanze scolastiche di Carnevale 8 22 Lu 23 Ma Ingombranti 07:30-15:00 24 Me 25 Gio N 26 Ve 27 Sa 28 Do
03— Mondásc Marzo Antico nucleo situato al confine orientale di Minusio. Fin dal Seicento è documentata la presenza stabile di famiglie originarie di Fusio (Balemi, Cavagna, Ressiga, Tognetti), che vi si stabilirono attratte dalla possibilità di coltivare la vigna sulle fertili colline e di usufruire dei pascoli del Piano di Magadino per il bestiame. La forte presenza di famiglie non autoctone e l’inclusione fino al 1921 delle Mondásc nella parrocchia di Gordola, fe- cero sì che il nucleo costituisse una “squadra” a sé stante, con proprio console e proprie adunanze. Il topo- nimo si riferisce a operazioni di bonifica e va riallaccia- to al verbo mondá, “ripulire, bonificare”. Il nucleo delle Mondásc. 9 1 Lu 2 Ma 3 Me 4 Gio S 5 Ve 6 Sa 7 Do 10 8 Lu 9 Ma 10 Me 11 Gio N 12 Ve 13 Sa 14 Do 11 15 Lu 16 Ma 17 Me 18 Gio S 19 Ve S. Giuseppe 20 Sa 21 Do 12 22 Lu 23 Ma 24 Me 25 Gio N 26 Ve 27 Sa 28 Do 13 29 Lu 30 Ma Ingombranti 07:30-15:00 31 Me
04—Fabricón (Esplanade) Aprile Albergo imponente (da cui la denominazione al Fabri- cón), eretto negli anni 1912-1913 come “Kurhotel Esplanade” e posto all’interno di un vasto parco; ne fu promotore il dottor Luciano Bacilieri di Locarno. In oc- casione della sua edificazione venne prolungata fino all'albergo la linea del tram. Allo scoppio della prima guerra mondiale subentrarono delle difficoltà che por- tarono al fallimento nel 1915. L'albergo venne riaperto nel corso dello stesso anno da una nuova società e ospitò politici, industriali, scrittori, artisti e personaggi celebri dell'epoca. Oggi chiuso per lavori di ristruttura- zione, prossimamente riprenderà la sua attività. L'inaugurazione dell'Albergo Esplanade ebbe luogo il 23 febbraio 1913. 13 1 Gio S 2 Ve Inizio vacanze scolastiche di Pasqua 3 Sa 4 Do Pasqua 14 5 Lu Lunedì di Pasqua 6 Ma 7 Me 8 Gio N 9 Ve 10 Sa 11 Do Fine vacanze scolastiche di Pasqua 15 12 Lu 13 Ma 14 Me 15 Gio S 16 Ve 17 Sa 18 Do 16 19 Lu 20 Ma 21 Me 22 Gio N 23 Ve Raccolta rifiuti speciali 09:45-10:45 24 Sa 25 Do 17 26 Lu 27 Ma Ingombranti 07:30-15:00 28 Me 29 Gio S 30 Ve
05—Cordònigh, Ciòd, Giorlèd Maggio Cordònigh, situato a 1010 metri di quota, rappresenta il principale insediamento montano del territorio comu- nale; prati e cascine sono raggruppati attorno a un piccolo oratorio. Sotto Cordònigh si trovavano le selve castanili della “Elemosina dei Giudicati”, congregazione che nel Quattrocento amministrava dei beni immobili i cui proventi erano destinati ai poveri. Poco sopra si tro- va Ciòd, un piccolo nucleo che nella prima metà del Novecento venne sfruttato come vivaio di larici. Lungo la costa che sporge sulla Val Rèsa, su un rilievo erboso, è ubicato Giorlèd, costituito da alcune cascine riattate. Giorlèd, situato a 1140 metri di quota. 17 1 Sa Festa del lavoro 2 Do 18 3 Lu 4 Ma Ingombranti 13:30-18:30 5 Me 6 Gio N 7 Ve 8 Sa 9 Do 19 10 Lu 11 Ma Ingombranti 13:30-18:30 12 Me S 13 Gio Ascensione 14 Ve Scuole chiuse 15 Sa 16 Do 20 17 Lu 18 Ma Ingombranti 13:30-18:30 19 Me 20 Gio N 21 Ve 22 Sa 23 Do Pentecoste 21 24 Lu Lunedì di Pentecoste 25 Ma Ingombranti 13:30-18:30 26 Me 27 Gio S 28 Ve 29 Sa 30 Do 22 31 Lu Lottiamo insieme contro la diffusione della zanzara tigre!
06—Mapp Giugno Il toponimo è da collegare all’appellativo mapa e indica un tipo di reti da pesca; Mappo era dunque il luogo in cui i pescatori stendevano le reti ad asciugare. Con la costruzione della galleria ferroviaria e del collegamento Mappo-Morettina la morfologia del territorio è cambia- ta completamente. In passato lo sfruttamento dei terre- ni si spingeva ben al di là dell’attuale confine comunale. Fra i minusiensi sono repertoriati alcuni toponimi in uso quali al Runcásc, vasto vigneto oggi sostituito dal cen- tro sportivo e da campeggi, al Lancón, pascoli situati fra i fiumi Verzasca e Ticino e al Piatón, acquitrino dove, quando il lago si abbassava, gli abitanti di Rüpiana an- davano a falciare la lisca, un’erba palustre. La raccolta della lisca. 22 1 Ma Ingombranti 13:30-18:30 2 Me N 3 Gio Corpus Domini 4 Ve Scuole chiuse 5 Sa 6 Do 23 7 Lu 8 Ma Ingombranti 13:30-18:30 9 Me 10 Gio S 11 Ve 12 Sa 13 Do 24 14 Lu 15 Ma Ingombranti 13:30-18:30 16 Me 17 Gio N 18 Ve Fine anno scolastico 20/21 19 Sa 20 Do 25 21 Lu 22 Ma Ingombranti 13:30-18:30 23 Me 24 Gio S 25 Ve 26 Sa 27 Do 26 28 Lu 29 Ma SS. Pietro e Paolo 30 Me Ingombranti 13:30-18:30 Lottiamo insieme contro la diffusione della zanzara tigre!
07— Chinderáim Luglio Edificio situato nei pressi di Rüpiana d Zóra. Costruito nel 1909 e ampliato nel 1926, fu la sede di un istituto svizzero tedesco del canton Zurigo che ospitava bam- bini di famiglie disagiate e in seguito adolescenti con difficoltà di comportamento. Nel 2011 l'edificio fu rile- vato dalla scuola Rudolf Steiner. Il bagn del Chinderáim era situato nei pressi della foce del riale Fontii (Fonti- le).Della proprietà faceva parte anche Villa San Quiri- co, utilizzata dalla direzione dell'istituto e acquistata negli scorsi anni dal Comune di Minusio che ne ha fatto una sede di rappresentanza per eventi vari. Corso di ginnastica per bambini al Bagn dal Chinderáim nel 1930 circa. 26 1 Gio N 2 Ve 3 Sa 4 Do 27 5 Lu 6 Ma Ingombranti 13:30-18:30 7 Me 8 Gio S 9 Ve 10 Sa 11 Do 28 12 Lu 13 Ma Ingombranti 13:30-18:30 14 Me 15 Gio N 16 Ve 17 Sa 18 Do 29 19 Lu 20 Ma Ingombranti 13:30-18:30 21 Me 22 Gio S 23 Ve 24 Sa 25 Do 30 26 Lu 27 Ma Ingombranti 13:30-18:30 28 Me 29 Gio N 30 Ve 31 Sa Lottiamo insieme contro la diffusione della zanzara tigre!
08— Rüpiana Agosto Il nome Ripaplana, attestato già in documenti duecen- teschi, è da leggere come formazione di ripa (sponda, riva) e plana (pianeggiante). Il nucleo, situato in riva al lago, è diviso in Rüpiana d Zóra e Rüpiana d Zótt. La trecentesca chiesa è intitolata a San Quidi (San Quiri- co), il cui martirio assieme alla madre Giulitta è raffigu- rato su una parete del sacro edificio. Il campanile, che serviva anticamente da torre di vedetta, è databile fra il XII e il XV secolo. Accanto alla chiesa si trova la Cá di Póvri, una modesta abitazione di proprietà del Comune, da sempre a disposizione, gratuitamente o a modico prezzo, di persone in difficoltà. Lavandaia a Rüpiana nel 1920 circa. 30 1 Do Festa nazionale 31 2 Lu 3 Ma Ingombranti 13:30-18:30 4 Me 5 Gio S 6 Ve 7 Sa 8 Do 32 9 Lu 10 Ma Ingombranti 13:30-18:30 11 Me 12 Gio N 13 Ve 14 Sa 15 Do Assunzione 33 16 Lu 17 Ma Ingombranti 13:30-18:30 18 Me 19 Gio S 20 Ve 21 Sa 22 Do 34 23 Lu 24 Ma Ingombranti 13:30-18:30 25 Me 26 Gio N 27 Ve 28 Sa 29 Do 35 30 Lu Inizio anno scolastico 21/22 31 Ma Ingombranti 13:30-18:30 Lottiamo insieme contro la diffusione della zanzara tigre!
09—Vignascia Settembre Vasto pendio situato tra i riali Fontii e Navégna; si estende dallo Stradón (strada cantonale) fino alla riva del lago ed è attraversato dalla ferrovia. Nella parte inferiore sorge la Cá da Fèr, mentre in quella superiore si trovano dal 1983 una parte delle scuole comunali e le scuole medie. In passato in- dicava un terreno vignato che secondo Sergio Mondada faceva parte di un’antica tenuta, dipen- dente forse da una masseria a partire dalla quale sarebbe stata costruita la Cá da Fèr. Vendemmia alla Vignascia all'inizio del Novecento; sullo sfondo la Cá da Fèr. 35 1 Me 2 Gio S 3 Ve 4 Sa 5 Do 36 6 Lu 7 Ma Ingombranti 13:30-18:30 8 Me 9 Gio N 10 Ve 11 Sa 12 Do 37 13 Lu 14 Ma Ingombranti 13:30-18:30 15 Me Raccolta rifiuti speciali 08:00-09:00 16 Gio S 17 Ve 18 Sa 19 Do 38 20 Lu 21 Ma Ingombranti 13:30-18:30 22 Me 23 Gio N 24 Ve 25 Sa 26 Do 39 27 Lu 28 Ma Ingombranti 13:30-18:30 29 Me 30 Gio S Lottiamo insieme contro la diffusione della zanzara tigre!
10— Èlsener Ottobre Antico vivaio di trote appartenuto all’incirca fino agli anni Sessanta del Novecento alla famiglia di Quirico Zaro e successivamente alla famiglia Elsener; oggi tra- sformato in parcheggio e in centro comunale per la rac- colta dei rifiuti. In questa umida zona, alla fine dell’Otto- cento, alcuni terreni e una stalla già appartenevano alla famiglia Zaro. Pare che all’epoca vi sorgesse un piccolo stabilimento per la lavorazione della pietra, in cui si ta- gliarono anche le lastre di marmo usate come addobbo per il santuario della Madonna del Sasso. Le vasche per l'allevamento delle trote negli anni Cinquanta. 39 1 Ve 2 Sa 3 Do 40 4 Lu 5 Ma 6 Me 7 Gio N 8 Ve 9 Sa 10 Do 41 11 Lu 12 Ma 13 Me 14 Gio S 15 Ve 16 Sa 17 Do 42 18 Lu 19 Ma 20 Me 21 Gio N 22 Ve 23 Sa 24 Do 43 25 Lu 26 Ma Ingombranti 07:30-15:00 27 Me 28 Gio S 29 Ve 30 Sa Inizio vacanze scolastiche autunnali 31 Do Lottiamo insieme contro la diffusione della zanzara tigre!
11—Cá da Fèr Novembre Edificio munito di inferriate e porte di ferro, eretto tra il 1550 e il 1560 dall’urano Peter a Pro, probabilmente sulle fondamenta di un’antica masseria della famiglia Orelli. Usato dai soldati mercenari come caserma, fu punto di raccolta di mercanzie, prigione, nonché resi- denza signorile dei proprietari. Verso il 1630 la pro- prietà passò alla famiglia von Roll, che vi fece edificare un oratorio privato dedicato alla Madonna dei Sette Dolori (Capèla dala Cá da Fèr) e che, fino alla fine degli anni Trenta, veniva aperta al pubblico per la messa di mezzanotte della vigilia di Natale. La Capèla dala Cá da Fèr nel 1920 circa. 44 1 Lu Tutti i Santi 2 Ma 3 Me 4 Gio N 5 Ve 6 Sa 7 Do Fine vacanze scolastiche autunnali 45 8 Lu 9 Ma 10 Me 11 Gio S 12 Ve 13 Sa 14 Do 46 15 Lu 16 Ma 17 Me 18 Gio N 19 Ve 20 Sa 21 Do 47 22 Lu 23 Ma 24 Me 25 Gio S 26 Ve 27 Sa 28 Do 48 29 Lu 30 Ma Ingombranti 07:30-15:00
12— Crocefiss Dicembre Oratorio situato a Cadógn lungo la Via San Gottardo (Stradón). Un avvenimento miracoloso sarebbe all’ori- gine della sua costruzione. Pare che in passato qui sorgesse una piccola edicola con un affresco di Gesù Crocifisso e che, nel 1529, due pastori intenti a sorve- gliare il gregge abbiano visto sanguinare copiosamen- te la mano destra di Cristo. I due, affetti da mutismo, recuperarono improvvisamente la parola. Sul posto fu allora costruita una cappella, trasformata in seguito in oratorio. L'attuale struttura, che sostituì la precedente, risale al 1866. Il crocifisso miracoloso è tuttora custodi- to nell’edicola sovrastante l’altare. Cadógn all'inizio del Novecento; sulla destra in primo piano il Campidòglio. 48 1 Me 2 Gio N 3 Ve 4 Sa 5 Do 49 6 Lu 7 Ma 8 Me Immacolata concezione 9 Gio S 10 Ve 11 Sa 12 Do 50 13 Lu 14 Ma 15 Me 16 Gio N 17 Ve 18 Sa 19 Do 51 20 Lu 21 Ma Ingombranti 07:30-15:00 22 Me 23 Gio S 24 Ve Inizio vacanze scolastiche di Natale 25 Sa Natale 26 Do Santo Stefano 52 27 Lu 28 Ma 29 Me 30 Gio N 31 Ve
Impressum Redazione arch. Giorgio Mas Glädys Nicora, Ufficio tecnico comunale – prof. Tiziano Tommasini Municipale – avv. Ugo Donati, Segretario comunale Concetto e Jacqueline Haener veste grafica Atelier 212, Minusio www.atelier-212.com Stampa Tipografia Verbano, Locarno Stampato su carta rispettosa dell'ambiente © Comune di Minusio, dicembre 2020
Puoi anche leggere