2017 Calendario delle cicloescursioni - FIAB Mestre
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indirizzo sede: FIAB MESTRE – Amici della Bicicletta Via Col di Lana 9A - 30171 Mestre Tel. e Fax 041928162 info@amicidellabicicletta.org sito internet: www.fiabmestre.it su Facebook: Amici della bicicletta FIAB Mestre apertura sede: Orario estivo (aprile - ottobre) martedì ore ..................... 16.00 - 18.00 giovedì e venerdì ore .... 17.30 - 19.30 Orario invernale (novembre - marzo) martedì ore ..................... 15.30 - 17.30 giovedì e venerdì ore .... 17.30 - 19.00 041962330 Mestre - Venezia via Torre Belfredo, 89 Quote associative: -- Socio sostenitore € 30 -- Socio ordinario € 25 -- Socio Famigliare convivente € 18 -- Secondo socio famigliare convivente € 15 -- Bambini fino a 14 anni € 10 Quote promozionali: -- padre + mamma + figlio € 45 -- 1 genitore + figlio € 30 -- figlio minore di 14 anni € 10 NB: con la tessera sostenitore e ordinario riceverai a domicilio sia il notiziario di FIAB Mestre "CicloStile" che "BC" la rivista bimestrale della FIAB - onlus. Come associarsi: -- presso la nostra sede negli orari di apertura con versamento diretto della quota. -- compilando l’apposito modello presente nel sito www. fiabmestre.it ed effettuando il pagamento della quota associativa con bonifico su Banca Intesa San Paolo IBAN IT55 P030 6902 1201 0000 0002 930 via E. Tito, 2 - Zelarino (VE) si può scegliere il tipo di tessera associativa tra: tel. 0415460444 - fax 0415460404 -- tessera cartacea (disponibile solo per le iscrizioni in sede) -- tessera online inviata in casella di posta elettronica personale in formato PDF
CHI SIAMO Perché iscriversi Gli amici della bicicletta di Mestre nascono ufficialmente nel 1992 Chi si iscrive rafforza la nostra associazione e la sostiene econo- raccogliendo l’eredità ideale di alcuni movimenti ambientalisti che micamente. Quanto sta accadendo in altre città italiane e euro- da alcuni anni sostenevano la necessità di un approccio sostenibi- pee, dimostra che la bicicletta può dare un contributo importante le alla mobilità urbana. per combattere l’inquinamento e per migliorare la qualità della L’associazione si è costituita con lo scopo preminente di diffonde- vita delle persone nelle città. Scegliere la bicicletta come mez- re e promuovere l’uso della bicicletta, sia come mezzo di traspor- zo di trasporto quotidiano comporta molti vantaggi individuali e to sostenibile per contribuire al miglioramento del traffico e alla collettivi: benessere psicofisico, riduzione dei costi di trasporto, riduzione dell’inquinamento nelle aree urbane, sia per la pratica riduzione dell’inquinamento e dei costi sociali di varie malattie dell’escursionismo, vale a dire una forma di turismo lento, consa- causate da uno stile di vita sedentario. Le nostre proposte per la pevole e rispettoso dell’ambiente per valorizzare gli aspetti cultura- promozione dell’uso della bicicletta in città sono molto concrete li, storici ed ambientali del territorio. e poco costose. Per conoscerle vieni in sede o visita il nostro Dall’anno della fondazione l’associazione aderisce alla FIAB onlus, sito. I soci verranno inoltre informati di tutte le attività e iniziative Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che a sua volta aderi- attraverso l'inserimento nella mailing list dell'associazione. sce alla ECF – European Cyclists’ Federation. La FIAB raggruppa 140 associazioni in tutto il territorio nazionale e quasi 18.000 soci (dati 2016). La FIAB è riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale ai sensi della Legge VANTAGGI RISERVATI AI SOCI 349/86. -- Sostenere un’associazione impegnata da sempre a OBIETTIVI migliorare la città e il territorio. -- Beneficiare della Polizza del Ciclista “RC Bici” valida 24H su Con l’esplicito obbiettivo di tutelare i diritti di chi usa la bicicletta 24 anche al di fuori delle attività sociali; per i propri spostamenti, l’associazione affianca al dialogo e al -- Usufruire di sconti nei negozi convenzionati e altri vantaggi confronto nelle sedi istituzionali, anche momenti di protesta e di economici in ambito nazionale; manifestazione per promuovere presso la Pubblica Amministra- -- Partecipare alle numerose attività ed iniziative zione, le forze politiche e i cittadini l’esigenza di una politica loca- cicloescursionistiche di uno o più giorni organizzate dalla le e nazionale a favore della bici. nostra e dalle associazioni aderenti alla FIAB onlus; In particolare FIAB Mestre - Amici della Bicicletta ritiene azioni fondamentali quelle volte: -- Ricevere a casa la Rivista nazionale BC (6 numeri all’anno) e il notiziario “Ciclostile” con approfondimenti, appuntamenti -- al completamento della rete ciclabile urbana ed extraurbana; e notizie. -- alla sua periodica manutenzione; -- ad ottenere provvedimenti di moderazione del traffico; ATTIVITà E INIZIATIVE -- alla pedonalizzazione delle aree urbane più pregiate delle terraferma; Ciclostile: notiziario periodico dedicato alle attività dell’Associa- zione, alla ciclabilità urbana, a interviste, esperienze e racconti di -- all’incentivazione del trasporto pubblico ed in particolare viaggio. all’integrazione modale treno+bici e, visto il contesto Itinerari ciclabili: individuazione di nuovi itinerari sicuri da propor- ambientale, all’integrazione bici e mezzo acqueo; re ai cittadini ed Enti pubblici. -- ad una generale ed incisiva politica di tutela del territorio Biblioteca: libri e altri supporti audiovisivi a disposizione dei soci e della salute individuale e collettiva contrastando la oltre a carte topografiche, raccolte di itinerari, manuali tecnici. sedentarietà e l’incidentalità; Bimbimbici: FIAB-Onlus promuove in tutta Italia una giornata na- -- alla promozione di interventi atti a favorire gli spostamenti zionale dedicata ai più giovani e alle loro famiglie in collaborazione quotidiani a piedi e in bicicletta nei percorsi casa-scuola- con gli istituti scolatici e le amministrazioni locali. lavoro. Domeniche ecologiche: FIAB Mestre collabora con le amministra- zioni comunali con iniziative di sensibilizzazione rivolte alla mobilità sostenibile. Gruppo scuola: promuove esperienze di educazione alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale, con progetti per le scuole di ogni ordine e grado, con accompagnamento di gruppi in bici per favorirne la diffusione e il cicloturismo scolastico. Bicidinverno: per vivere l’Associazione nel periodo invernale con proiezioni, proposte culturali e momenti di aggregazione.
LE ESCURSIONI Classificazione dei percorsi Facile: percorso alla portata di tutti, con qualsiasi tipo di bicicletta in buon stato di funzionamento. Distan- za inferiore a Km. 50 su strade asfaltate o con alcuni tratti di sterrato agevole. Assenza di dislivelli. Adatto anche a famiglie. Medio: richiede una preparazione sufficiente per po- ter coprire distanze superiori a Km. 50 e una bicicletta con cambio e meccanica di qualità. Possono essere presenti tratti di sterrato e lievi dislivelli. Impegnativo: richiede un buon allenamento per copri- re distanze superiori a Km. 50. La bicicletta deve esse- re in ottime condizioni di funzionamento con cambio, freni e coperture in perfetto ordine. Eventuale presen- za di sterrato e tratti di salita e discesa abbastanza impegnativi (> 10%) Informazioni utili per i partecipanti Molto impegnativo: riservato a chi possiede alle- namento adeguato e ottime capacità di conduzione -- L’ Associazione tende a inserire in ogni escursione aspetti del mezzo. Consigliate bici specifiche (mtb, trekking, che valorizzino tematiche legate alla viabilità ciclabile, alla ecc.) adatte alle condizioni del percorso che può es- scoperta e alla salvaguardia del patrimonio ambientale, sto- sere anche su sterrato disagevole. Presenza di salite rico e architettonico del teritorio. e discese lunghe e con dislivelli > 10% -- L’iscrizione a FIAB Mestre garantisce la possibilità di partecipa- re alle iniziative di tutte le associazioni aderenti a FIAB-Onlus. -- FIAB Mestre non si assume alcuna responsabilità per even- tuali incidenti e danni a cose e persone che si verificasse- ro prima e dopo le gite. I minorenni sono ammessi solo se Per motivi assicurativi, le escursioni di più accompagnati da un adulto che solleva gli organizzatori da giorni e le ciclovacanze sono riservate ai qualsiasi responsabilità. soli soci di FIAB Mestre o iscritti ad altre as- -- Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della sociazioni aderenti a FIAB - onlus. strada. L’uso del casco non è obbligatorio ma è vivamente consigliato. I dettagli delle escursioni con costi, orari e Requisiti per partecipare alle ciclo escursioni modalità di trasporto, chilometraggio e di- slivelli eventuali, contenuti culturali e pae- -- Preparazione fisica adeguata alle difficoltà e alla distanza saggistici, saranno riportati nelle locandine da percorrere specificate nel programma e nella locandina. specifiche, pubblicate con ampio anticipo, -- Bicicletta in perfetta efficienza con particolare attenzione ai freni e ai copertoni che devono essere in buono stato; disponibili in sede e nel sito internet. portare con sè camera d’aria di scorta e attrezzi per piccole riparazioni. -- Salvo diverse comunicazioni le iscrizioni si chiudono il ve- nerdì precedente le escursioni. -- In caso di avverse previsioni meteo è responsabilità esclusi- SEZIONI FIAB MESTRE va del capogita deciderne l'annullamento o il rinvio. FIAB SPINEA "Amica Bici" Indicazioni comportamentali fiabspineamicabici@gmail.com Ref. M. Burlando mario.burlando@gmail.com -- Durante le escursioni si pedala in compagnia, fermandosi www.facebook.com/fiabspinea.amicabici quando occorre e rispettando le indicazioni del capogita. -- L'Associazioni non è un' agenzie turistiche e gli accompa- CICLOLIBERI gnatori sono volontari che mettono il loro impegno per gli cicloliberi.chirignago@virgilio.it altri ma, come tutti, desiderano divertirsi. www.facebook.com/pages/I-Cicloliberi -- Il vero spirito degli Amici della Bicicletta si realizza quando ad una gita tutti collaborano, osservando regole e program- SENZA FRENI ma, aiutando gli altri se necessario, accettando con un sor- angelo.sentieri@libero.it riso eventuali contrattempi.
FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1 M DOMENICA 5 per tutti sabato 18 per tutti 2 G Cicloliberi Chirignago Km 20 Antonio D.V. Km 35 3 V G I O R N AT A FERROVIE L'albero di Silvia NAZIONALE DIMENTICATE Nel 2006, dedicata a Silvia, è stata piantata una betulla 4 S La Valsugana di Mestre sulle rive del Brenta; come ogni anno ci recheremo in Pedalata di sensibilizzazione per la conversione in pista quel luogo per dedicare qualche minuto al suo ricordo. 5 D ciclabile del sedime ferroviario dell'ex Valsugana. 6 L 7 M 8 M 9 G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G BICICLETTATA 17 V a sostegno della ciclabile 18 S sulla ex ferrovia Valsugana 19 D domenica 12 per tutti SABATO 25 per tutti 20 L Giampaolo Q. Km 50 Staff FIAB Mestre 21 M Il rombo dell'acqua In bici per il FAI 22 M Il percorso, nell'accostarsi i fiumi Muson prima e Mar- Nelle "Giornata nazionali di primavera" proponiamo zenego poi, racconterà notizie e cenni di storia sul loro un'escursione a sostegno del FAI, Fondo per l'Ambiente 23 G fluire attraverso campagne e borghi. Italiano, che promuove iniziative per meglio conoscere 24 V e apprezzare il nostro patrimonio artistico e ambientale. 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30 G 31 V
Aprile FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1 S DOMENICA 2 per tutti lunedì 17 per tutti 2 D FIAB Friuli - V. Giulia Km 50/85 Disl. m 300 FIAB Coordinamento Regionale Km 50 3 L Da Sacile a Casarsa lungo la FGV3 Lungo il Sile da Castelfranco a Treviso In occasione dell’accordo tra Regione Friuli e RFI per Iniziativa che si pone come naturale prosecuzione 4M la riattivazione della linea ferroviaria Sacile-Gemona a dell’evento del 2016, sempre lungo il Sile, e di quello partire dal 2018, il coordinamento Fiab FVG organizza un del 9 aprile. Gli incontri lungo il percorso con le varie 5M grande evento con l’obiettivo di completare la Ciclovia amministrazioni ci daranno il polso della volontà di 6G FVG3 lungo la linea ferroviaria in questione. completare le opere mancanti. 7 V 8 S 9 D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L DOMENICA 9 per tutti FIAB Coordinamento Regionale Km 60 18 M Portegrandi - Caposile 19 M L’attesa è finita. Si inaugura finalmente la pista ciclabile 20 G perilagunare tra Portegrandi e Caposile, un’opera attesa da anni ma che ha avuto travagliate vicende. Saremo 21 V orgogliosi di partecipare al taglio del nastro. 22 S 23 D 24 L 25 M 26 M In occasione dell'anniversario della liberazione dall'occupazione dell'esercito tedesco e del gover- 27 G no fantoccio fascista, si rinnova l'appuntamento 28 V delle associazioni FIAB con "Resistere pedalare resistere, percorsi di liberazione". L'iniziativa, fina- 29 S lizzata a tenere viva la memoria della Resistenza, 30 D invita a svolgere visite in bicicletta a luoghi che ri- cordino questa ricorrenza.
Maggio FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1 L sabato 6 - domenica 7 solo soci sabato 20 per tutti 2M Antonio D.V. & Renata Z. Km 140 Gianfranco A. Km 70 3M Dalla riviera del Brenta al Bacchiglione, La Laguna Nord e i fiumi di risorgiva tra Euganei e Berici I fiumi di risorgiva Dese, Zero e Sile alimentano con le 4G Una due giorni per leggere la storia e per riscoprire le loro acque la Laguna Nord, oasi di ricchezze ambientali delizie delle Riviere a cavallo di tre province venete. e storiche, e danno al nostro territorio un aspetto unico e 5 V Un itinerario che inizia dalla porta di casa e che ci inconfondibile. Ideale per essere percorso in bicicletta. 6 S accompagna lentamente nella quiete del paesaggio tanto caro alla Serenissima. 7 D 8 L sabato 13 9M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M DOMENICA 28 per tutti Biagio D. & Paolo P, Km 50 17 M 18 G Bimbimbici Le valli di Argenta e le terre di bonifica ferraresi Lasciata Argenta, in prossimità del Fiume Reno, per ar- 19 V gini e strade secondarie e poco trafficate il percorso Torna in allegria la 18° edizione della manifestazione attraversa le ultime aree umide sopravvissute alle bo- 20 S nazionale che si svolge in oltre 250 città dedicata ai più nifiche effettuate per rendere fertili quei terreni. Il tutto piccoli e ai loro genitori; una gioiosa pedalata cittadina, 21 D accompagnato da visite a luoghi storici nello splendore poi giochi, spettacoli e intrattenimenti per tutti. della primavera. 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31 M
Giugno FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1G venerdì 2 - domenica 4 solo soci domenica 18 per tutti 2 V Germana P. Km 110 Disl. m 500 Eliane B. & Riccardo R. Km 50 Disl. m 500 3 S Dal Ponte del Diavolo a Lucca, Da villa Manin al fiume Stella lungo il Serchio fino al mare Dallo splendore del complesso di Villa Manin con ll suo 4 D Tre giorni immersi nella natura, tra arte e storia, visitan- meraviglioso Parco alle sorgenti del fiume Stella e fino al 5 L do le ville lucchesi e antichi borghi. Si inizia a pedalare Tagliamento. partendo dallo spettacolare Ponte del Diavolo di Borgo 6M a Mozzano, poi si costeggia il fiume Serchio fino al Ro- 7M mitorio di San Graziano. Da Lucca percorso ad anello delle belle ville lucches. Ultima tappa lungo la "Ciclabile 8G Puccini" che porta al Lago di Massaciuccoli e a Torre del 9 V Lago fino a Viareggio. 10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G lunedì 19 - domenica 25 solo soci 16 V Si svolge nella Zona dei Sette La- ghi in Lombardia ed è dedicato alle 17 S famiglie e alla mobilità sostenibile. 18 D domenica 11 solo soci L'evento tocca aree di grande pre- Diego B. & FIAB Vicenza Km 55 Disl. m 800 gio ambientale, storico e paesag- 19 L gistico, tra Lago Maggiore, Lago di In MTB sulle Piccole Dolomiti Varese, Lago di Lugano ed i laghi 20 M Itinerario ad anello tra laghi, boschi e borghi di monta- minori passando per paesi e zone 21 M gna. Da Piovene Rocchette ad Arsiero sulla ciclabile naturalistiche. Sarà una grande oc- sterrata ricavata su sedime ferroviario dismesso. Poi su casione per scoprire la terra dei la- 22 G e giù per valli su boschi su percorsi misti. All’arrivo so- ghi varesini. Sarete accolti in questo 23 V sta all’antica Birreria di Summano. ambiente di grande bellezza e dalle 24 S infinite risorse storiche e naturalisti- che, che racchiude in sè paesaggi di 25 D altri mondi ma che ha una sua iden- 26 L tità tutta da conoscere. 27 M • Formula week dal 19 al 25 giugno 28 M • Formula week end dal 23 al 25 29 G bici + bus con partenza da Mestre 23 mattina Info in sede FIAB Mestre e nei siti: 30 V www.fiab-onlus.it - www.cicloraduno.it
Luglio FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1 S domenica 2 solo soci sabato 22 - sabato 29 solo soci 2 D Luigi Z. & Ruotalpina Km 85 Disl. m 850 Luca T. Daniele B. & Miriam G Km 480 Disl. m 1850 3 L La traversata delle Colline Verdi Da Vittorio Venetoto a Bassano, quasi sempre strade 4M secondarie e tortuose, molto spesso lungo il crinale 5M di verdeggianti colline disposte parallelamente alla pedemontana delle Prealpi Venete; la costa di Zuel ed 6G i Castelli di Monfumo sono i tratti più belli e panoramici 7 V dell’intero percorso. 8 S 9 D 10 L 11 M 12 M La ciclabile del Reno 13 G dai Grigioni a Friburgo 14 V Il Reno è uno dei più importanti fiumi d’Europa: è sta- to infatti uno dei confini geopolitici più importanti e la 15 S valle del Reno è stata teatro di numerose battaglie, dai 16 D tempi dei Romani fino alla Seconda Guerra Mondiale. sabato 8 - Domenica 9 solo soci La Rheinradweg, ciclabile del Reno, EuroVelo-Route15, 17 L Antonio D.V. Km 150 attraversa Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, 18 M La lunga via delle Dolomiti Francia e Olanda, dalla sorgente alpina, presso Ander- da Calalzo a Bassano matt, fino alla foce a Rotterdam. La nostra ciclovacan- 19 M za percorre il tratto iniziale, dalle terre dei Grigioni in Questo tracciato, individuato già nel 1998, è stato 20 G concepito non come itinerario a sè stante, ma come parte Svizzera, dove nasce il Reno, a Friburgo per un totale di della rete cicloturistica del nordest italiano: ci si può 480 km circa con un dislivello di 1850 mt circa. Nel tratto 21 V elvetico, il percorso si estende a semicerchio lungo la collegare infatti con altri percorsi che si diramano verso 22 S l'Austria o il Trentino - Sudtirolo. È la parte orientale del Svizzera orientale, dalla sorgente montana, costeggian- fantastico “Grande Anello delle Dolomiti”che in parte do il lago di Costanza e poi fino a Basilea per proseguire 23 D in Germania dove terminerà la nostra avventura. coincide con l’itinerario Monaco-Venezia. Un'esperienza 24 L alla portata di tutti, su sede protetta, in un ambiente dal fascino suggestivo. 25 M 26 M sabato 15 per tutti Luisa B. & FIAB Mogliano Km 60 Disl. m 100 27 G Da Conegliano a Sacile 28 V tra campagna e corsi d'acqua 29 S Passando per San Fior di Sotto e Orsago si raggiunge Sacile, detto anche il giardino della Serenissima, con 30 D visita del centro storico. Rientro per Cappella Maggiore 31 L e San Fior di Sopra
Agosto FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1M domenica 20 per tutti 2M Luca T. Km 62 Disl. m 400 3G Dal Giorgione agli Ezzelini Da Castelfranco Veneto in un susseguirsi di paesaggi e 4 V orizzonti affascinanti. Un percorso frizzante tra armonia 5 S e bellezza,alla scoperta di monumenti,ville,acque,parchi 15 - 23 Luglio e tracce della tradizione veneta. ..... in velocità Con i Galli dalle Alpi alla Camargue 6 D Alla scoperta della via Rhôna, la ciclovia Eurovelo domenica 27 solo soci 7 L 17 che segue il corso del fiume Rodano, dalle Alpi al Luigi Z. & RuotaAlpina Km 45 Disl. m 600 Mediterraneo in territorio francese 8M L'anello dell'Altopiano dei 7 Comuni 21 - 30 Luglio 9M Dallo storico Albergo Ristorante Turcio ci si immette Olanda - Da Rembrandt a Van Gogh 10 G nella fitta abetaia che copre i boschi sul versante sud Ripercorrendo la storia delle Città d’Oro. Biciviaggio dell’altopiano; ricco di larghe strade forestali, è l’ideale a margherita con partenza e ritorno a Leiden 11 V nei periodi di calura estiva. Rientrati nel bosco lungo la ciclabile ricavata sulla ex sede del trenino Piovene- 28 Luglio - 5 Agosto 12 S Irlanda TRA CIELO, MARE E TERRA Asiago. Attraversate due suggestive gallerie si arriva a 13 D Cesuna e da qui, in mite pendenza, ad Asiago. Risaliti a Da est a ovest per pedalare nelle isole Aran e nelle Pennar si scende poi rapidamente al Turcio. terre del Connemara: la costa atlantica all’estremità 14 L più occidentale di Europa. 15 M giovedì 31 - domenica 3 solo soci 4 - 13 Agosto 2017 16 M Claudio C. Renzo D.V. & Sabrina B. Km 250 Disl. m 2500 Da Fontainebleau a Etretat Nelle terre di Francesco Da Fontainebleau a Parigi fino alle Falesie dell'Etretat 17 G in Normandia, attraverso i luoghi dell'Impressionismo. L'Umbria ci accoglie con bellissime ciclabili e piacevoli 18 V stradine tra incantevoli panorami, toccando cittadine 12 - 19 Agosto 19 S medioevali d’inestimabile interesse storico, monumentale Alla scoperta del Sannio e dei Sanniti e religioso. Da Gubbio a Valfabbrica con il lago che Il Molise è la seconda più piccola regione d’Italia; il 20 D non c’è, a Bastia Umbra e Santa Maria degli Angeli. Da traffico automobilistico è praticamente inesistente, 21 L Bevagna a Spello ed Assisi. E poi Spoleto, le fonti del ideale per pedalare in tranquillità e piacevolezza. Clitunno, Foligno "lu centro de lu munno" e naturalmente il 22 M 19 - 26 Agosto capoluogo, Perugia. Le capitali d'oriente. Da Zagabria a Lubiana 23 M Tra le capitali di Slovenia e Croazia lungo ciclovie e 24 G percorsi ideali per i viaggiatori in bicicletta. 26 Agosto - 2 Settembre 25 V Il Trenino Rosso del Bernina 26 S Biciviaggio da Milano verso la Svizzera, con l'aiuto 27 D dei treni per superare i dislivelli. 1 - 8 Settembre 28 L Barcellona bici, mare e sangria 29 M Viaggio nella capitale del divertimento diventata una delle città più ciclabili del sud Europa. 30 M 31 M
Settembre FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1 V domenica 10 per tutti sabato 16 - sabato 23 2 S Eliane B. & Riccardo R. Km 65 3 D Pedalargustando: l'anello d'acqua Burana - Po Settimana Europe della Mobilità Partendo da Ferrara, la "città delle biciclette", e seguen- 4 L "chi usa la bici merita un premio" do le ciclabili che si snodano lungo i corsi d'acqua, l'iti- 5M nerario tocca antichi borghi caratterizzati da imponenti Iniziative a favore della mobilità sostenibile in collabora- castelli, ambienti di notevole importanza naturalistica e zione con le amministrazioni locali. Conferenze e dibat- 6M bonifiche risalenti al XII secolo. titi, mostre e laboratori per le scuole, escursioni nel ter- ritorio e manifestazioni di sensibilizzazione sui problemi 7G legati alla ciclabilità. Monitoraggio del numero di ciclisti domenica 17 per tutti che si muoovono in città. 8 V FIAB Spinea Km 65 venerdì 15 - lunedì 18 9 S I colli Euganei 10 D Percorso ad anello lungo uno degli itinerari regionali della REV (Rete Escursionistica Veneta) completamente 11 L segnalato e tabellato. Imperdibile per chi non l’ha mai 12 M fatto e sempre affascinante per chi già lo conosce. Itinerario in prevalenza asfaltato o su buon sterrato 13 M lungo gli argini del Bisatto e del Canale Battaglia. 14 G 15 V 16 S 17 D Verona 15 - 18 Settembre 2017 18 L international bike exhibition 19 M Quattro giorni full immersion nel più importante evento 20 M fieristico italiano riservato alla bicicletta. La FIAB sarà presente con un proprio stand ed organizzerà tutta una 21 G serie di eventi sui temi del cicloturismo, della salute e 22 V della mobilità urbana. 23 S sabato 30 per tutti domenica 24 - sabato 30 Gianfranco A. Km 35 FIAB onlus - iniziativa nazionale 24 D La Maratonella di Campalto in bici Bicistaffetta 2017 da Ventimiglia a Pisa 25 L lungo la "Ciclabile Tirrena" Diventata una classica per gli ap- Un evento di comunicazione istituzionale della Federa- 26 M passionati di podismo, la Marato- zione Italiana Amici della Bicicletta organizzato per pro- 27 M nella di Campalto snoda il suo trac- muovere presso le pubbliche amministrazioni la pronta ciato tra barene, boschi e parchi realizzazione della rete ciclabile Bicitalia e presentare il 28 G del territorio intorno a Mestre. Nel relativo portale www.bicitalia.org. Non è quindi una gara 29 V giorno precedente la competizione ciclistica, nè una spensierata ciclo-vacanza. Durante il seguiremo il suo percorso in bici. percorso sono previsti incontri pubblici con amministra- 30 S tori, cittadini, organi di informazione per chiedere che siano realizzate le ciclovie individuate dalla FIAB.
Ottobre FIAB Mestre - Amici della Bicicletta 1 D domenica 8 per tutti sabato 11 novembre per tutti 2 L FIAB coordinamento regionale Km 50 Disl. m 800 Giampaolo Q. 3M La via Claudia Augusta Pedalata di San Martino da Verona a Isola della Scala e Ostiglia Tradizionale pedalata di chiusura del calendario 2017 4M In attesa del completamento della pista ciclabile sul se- nella giornata nella quale, fino a qualche fa, era usan- 5G dime dell’ex ferrovia Treviso-Ostiglia il Coordinamento za nel mondo contadino stipulare contratti di fittanza, regionale della Fiab propone una suggestiva pedalata accordi di lavoro e transazioni varie. “Far San Martin” 6 V nella bassa veronese lungo il Tartaro. quindi, era sinonimo di buoni auspici, di ottimismo per 7 S il futuro. domenica 15 per tutti 8 D Stefano C. Km 50 Disl. m 800 9 L La val Covera e il lago di Tramonti Da Maniago su a Poffabro e lungo il lago di Tramonti, 10 M scollinando per la forchia del Meduno, si ritorna a Ma- 11 M niago, cittadina famosa per i suoi coltelli. 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G sabato 21 per tutti 20 V FIAB Mestre. Associati a FIAB Mestre 21 S Amici della Bicicletta Bicigrigliata 22 D Facile passeggiata enogastronomica nella campagna tra le provincie di Venezia e Padova per vivere assieme il modo più divertente per scoprire il Veneto (e non 23 L i colori autunnali o semplicemente per rivederci dopo solo!) in bicicletta. Ti offriamo l'assicurazione RC 24 M tanto pedalare. E’ consigliato il buonumore. (Responsabilità Civile per danni provocati a terzi in bicicletta in tutta Europa), la rivista bimensile 25 M BC (l’unica in Italia che tratta di ciclismo urbano 26 G e di cicloescursionismo), sconti, agevolazioni e un impegno costante per rendere la nostra città 27 V più ciclabile e più vivibile. Iscriviti ora e la tua iscrizione sarà valida per tutto il 2017. Iscrizioni 28 S in sede oppure online cliccando sulla tessera che 29 D trovi sul sito www.fiabmestre.it La tessera verrà inviata via e-mail al tuo indirizzo 30 L di posta elettronica al ricevimento del bonifico 31 M bancario.
MANIFESTAZIONI NAZIONALI Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate l’evento ha lo scopo di sollecitare la trasformazione della rete ferroviaria dismessa in itinerari ciclabili. Giornata FAI di primavera le associazioni partecipano alle iniziative del FAI (Fondo Italiano per l'Ambiente) organizzando visite guidate in luo- ghi d'interesse culturale. Resistere pedalare resistere escursioni in bicicletta sui luoghi teatro della Resistenza. Bicitalia day iniziativa per la realizzazione di una rete nazionale di 12 itinerari cicloturistici. Cicloraduno nazionale manifestazione nazionale di tutte le associazioni FIAB. Chi sceglie la bicicletta merita un premio durante l'"European Mobility Week" vengono proposte varie iniziative di sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile. Bicistaffetta pedalata a tappe per la promozione di un itinerario ciclo- turistico. Altre importanti attività di FIAB onlus Bicitalia, progettazione di una rete nazionale di 12 itinerari per il cicloturismo. Sostegno all’introduzione di leggi a favore della mobilità ciclistica. Collaborazione, ricerche, studi e progetti in materia di ci- clabilità con associazioni ed enti pubblici e privati. FIAB - ONLUS Dai strada alla bici con il tuo 5x1000 Segnala, nella dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 11543050154
Sconti e convenzioni per i soci FIAb polisportiva terraglio piscina e palestra Via Penello - Mestre /dal 10% al 30% fisiosport terraglio Via Penello, 5 - Mestre loc. Favorita /10% su fisioterapie scavezzon Via della Vittoria, 141 - Mirano / 10% cicli breda Via Piave, 184 - Mestre / sconti vari bicitecno Via Mutilati del lavoro, 34/36 - Marghera / 7% sui cicli simion guerrino Via Manin, 2 - Olmo di Maerne / 10% downhill bike Via Vallon, 6/D - Mestre / 10% cicli trabucco Via Zermanese, 72 - Mogliano Veneto (TV) / 10% area sport Via Miranese, 117/C - Chirignago / sconti vari essetresport Quando fai acquisti nei punti vendita di Via Ca’ Rossa, 48 - Mestre / 10% Mestre e Marghera chiedi di abbinare libreria lamon la tua tessera con quella di FIAB Mestre Via Beccaria, 22/A - Marghera / 10% esclusi testi scolastici Amici della Bicicletta in modo da ottica michieletto accumulare punti su entrambe. Viale San Marco, 12 - Mestre / 15% samarcanda cose belle dal mondo Via Verdi, 37 - Mestre /20% ma style&classic - accessori e abbigliamento bici Piazza Vittoria 30/A - Martellago / 10% - 15% bike project - bici accessori e abbigliamento Via Trieste,155 - Marghera / 12% su bici 5% su accessori ristorante officina del gusto Via Paolo Sarpi, 18/22 - Mestre / 10% pedalando - vendita e riparazione bici Viale San Marco, 54 - Marcon / sconti vari ciclofficina d.g.o. via S. Trentin, 100 - Mestre /10% Si ringraziano le aziende che con il loro contri- buto hanno reso possibile la realizzazione della presente pubblicazione.
SCAVEZZON BICICLETTE MIRANO VENEZIA tel. 0415703092 www.scavezzon.com
Puoi anche leggere