20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità

Pagina creata da Vanessa Belotti
 
CONTINUA A LEGGERE
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
20
   PER L’AMBIENTE CON LA GENTE NUMERO 20

  Sviluppiamo
  nuovi servizi
 per la crescita
della comunità
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

                                  Le persone e l'ambiente sono le risorse più preziose
                              che tuteliamo e valorizziamo attraverso il nostro lavoro.
                             Lo facciamo per i cittadini di oggi e per quelli di domani.

                                                                    Sommario                                                                                          20
PER L’AMBIENTE CON LA GENTE                                         4        Un’azienda, molti servizi                               17       Sostenibilità ambientale e
NUMERO 20                                                                                                                                     inclusione sociale
NOVEMBRE - DICEMBRE 2022                                            6        Verde e parchi
                                                                                                                                     18       Bioplastiche: cosa sono
Periodico di Contarina SpA
Registrazione presso Tribunale di Treviso                           8        CER: Comunità Energetiche                                        e dove raccoglierle
numero 162 del 22/11/2010                                                    Rinnovabili
                                                                                                                                     20       Collaborazioni internazionali per la
Direttore Responsabile: Gabriella Cuccu                             10       Diamo voce ai numeri                                             tutela dell’ambiente
Coordinamento Editoriale: Ufficio Comunicazione
di Contarina SpA
Comitato di Redazione:                                              11       Inserto del Consiglio di Bacino                         22       I giochi di Riccio Spiccio
Ufficio Comunicazione di Contarina SpA,                                      Priula
Gabriella Cuccu, Michele Rasera
Direzione, Redazione e Amministrazione:                             16       Si arricchisce la proposta formativa
Contarina SpA
Impaginazione: Contarina SpA
                                                                             per le scuole
Foto: Archivio Contarina SpA

    Salvo preventiva autorizzazione scritta da parte di Contarina SpA, é vietata la riproduzione e pubblicazione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, dei contenuti della presente rivista.

2
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

Maggiori servizi per creare
una comunità sostenibile

D
               a oltre 30 anni Contarina         sviluppo sostenibile del territorio.          Labbrozzi, Luciano Mondin, Roberta
               si mette al servizio della        Una crescita che parte sempre                 Tedeschi e Franco Zanata, componenti
               comunità, per una crescita        dall’ascolto e dal confronto costante         del Consiglio di Amministrazione della
               sostenibile del territorio        con il Consiglio di Bacino Priula e con le    società, che lo scorso agosto è stato
in cui opera e una sempre maggiore               Amministrazioni locali: dalle esigenze e      rinnovato. Tutti noi continueremo a
tutela dell'ambiente. L'azienda fa questo        necessità da loro espresse nascono e si       mettere a disposizione idee, competenze
in diversi modi: attraverso investimenti         strutturano nuovi servizi, di cui beneficia   ed esperienze per accompagnare il
alle strutture impiantistiche, ricercando        la comunità. Questo profondo legame           lavoro della società, affinché continui il
soluzioni gestionali e organizzative             con il territorio caratterizza Contarina      suo operato per tutelare e migliorare
sempre più efficienti, impegnandosi a            da quando è nata, assieme alla volontà        l'ambiente in cui viviamo. Dobbiamo,
valorizzare il più possibile ciò che – per       di “fare rete” in modo concreto ed            infatti, gestire con responsabilità e
definizione – è considerato scarto: i rifiuti.   efficiente per cogliere le opportunità di     lungimiranza le risorse disponibili per
L’esperienza maturata e i risultati raggiunti    sviluppo.                                     costruire un futuro sicuro per le prossime
finora ci spingono a crescere ancora             Vogliamo continuare su questa strada          generazioni.
e ampliare le nostre prospettive, con            anche nei prossimi anni e in questo
l’obiettivo primario di concorrere allo          percorso mi affiancheranno ancora Lisa                                     Sergio Baldin
                                                                                                                Presidente Contarina SpA

I componenti del Consiglio di Amministrazione di Contarina SpA

                                                                                                                                        3
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

    Un’azienda, molti servizi
    Si amplia l’offerta rivolta a Comuni e cittadini
    per uno sviluppo sostenibile del territorio

    F
                  orse non tutti sanno che
                  Contarina non si occupa solo di
                  raccolta e gestione rifiuti.
                  In accordo e collaborazione
    con il Consiglio di Bacino Priula, l’azienda
    offre anche altri servizi, oltre a quelli
    ambientali.
    Nata nel 1989 per svolgere solamente
    le attività di raccolta e smaltimento dei
    rifiuti, nel tempo Contarina ha ampliato
    le sue prospettive, sviluppando una
    vasta gamma di servizi per il territorio:
    servizi cimiteriali, verde e parchi,
    servizi smart (illuminazione pubblica e
    videosorveglianza), servizi educativi e
    formativi, lo sviluppo di progetti e nuove
    collaborazioni, anche internazionali.
    Negli anni, infatti, l’azienda è cresciuta e
    ha assunto una dimensione industriale
    grazie: agli investimenti nelle strutture
    impiantistiche, all’innovazione nei servizi,
    all’implementazione di nuove tecnologie e
    allo sviluppo di partnership.
    Questa crescita è avvenuta in accordo
    con i bisogni della comunità e con
    l’evoluzione delle tecnologie; rappresenta
    un modello di servizio che punta ad uno
    sviluppo del territorio in chiave sempre
    più sostenibile e intelligente.
    In tal senso, i servizi oggi offerti sono
    molteplici e nascono dalla costante
    collaborazione con il territorio, in
    particolare con i 49 Comuni serviti, per
    garantire un’elevata qualità della vita e
    una maggior tutela dell’ambiente in cui
    viviamo.

4
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

SERVIZI AMBIENTALI                              SERVIZI VERDE E PARCHI                          SERVIZI SMART
Contarina gestisce i rifiuti attraverso un      Contarina si prende cura del verde              I Servizi Smart offerti da Contarina sono:
sistema circolare, dove sono considerati        pubblico nel rispetto dell’ambiente e delle     • illuminazione pubblica
risorse e diventano materia seconda da          persone che lo abitano.                         • piano antenne e monitoraggio dei
utilizzare in nuovi cicli produttivi.           L’azienda si occupa di progettazione,                campi elettromagnetici
Per questo, oltre ad organizzare azioni di      gestione e manutenzione delle aree verdi        • videosorveglianza
riduzione dei rifiuti e a gestire la raccolta   urbane; monitora il patrimonio                  • sistemi informativi territoriali
differenziata, l'azienda si occupa anche        arboreo per valutare il suo stato di salute     Questi contribuiscono a rendere le città
del loro trattamento negli impianti di          e definisce le azioni necessarie per la         sostenibili e intelligenti grazie all’uso della
proprietà.                                      sua tutela. Inoltre, tecnici specializzati si   tecnologia che migliora la vita dei cittadini.
Contarina svolge anche vari servizi             occupano della progettazione di nuovi           Vengono eseguiti coniugando diverse
di pulizia del territorio e gestisce le         spazi verdi. Il servizio prevede anche          esigenze: sostenibilità, efficienza dei
discariche in fase post-operativa presenti      l’attività di disinfestazione in aree sia       servizi, salute e sicurezza delle persone.
nel territorio servito.                         pubbliche che private.

CONTARINA PROJECT                               CONTARINA ACADEMY                               SERVIZI CIMITERIALI

Contarina è interessata allo sviluppo           È la scuola di educazione e formazione          Contarina si occupa anche della gestione
continuo del proprio sistema di gestione:       ambientale che approfondisce i temi dello       dei servizi cimiteriali che prevede:
per questo l’area ricerca e sviluppo            sviluppo sostenibile, dell’economia             l’amministrazione delle attività funebri,
lavora per migliorare i servizi offerti e       circolare e della gestione dei rifiuti          la cura degli spazi e la manutenzione del
innovare i processi produttivi.                 secondo il modello Contarina. I contenuti       patrimonio cimiteriale. Inoltre, l’azienda
Negli ultimi anni l’azienda ha sviluppato       proposti sono frutto del know how               provvede al funzionamento dell’impianto
varie collaborazioni sia con altri Comuni       acquisito dall’azienda, che da oltre 30 anni    di cremazione. Tutti i Comuni che
italiani interessati ad applicare il porta      lavora in campo ambientale.                     aderiscono godono degli stessi standard
a porta con tariffa puntuale, sia a             Due sono le anime di Contarina                  di servizio, pagano le stesse tariffe e
livello internazionale tramite attività         Academy: l’educazione ambientale rivolta        condividono un regolamento unico di
di cooperazione con paesi Europei,              al mondo della scuola e la formazione           polizia mortuaria.
dell’Africa e dell’America Latina per una       continua per tecnici e professionisti del
corretta gestione dei rifiuti.                  settore.

                                                                                                                                                  5
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

Verde e parchi
Otto Comuni aderiscono al servizio offerto da Contarina

È
             ormai un dato ampiamente             mitigano molti dei fenomeni inquinanti          verdi; bisogna lavorare anche sulla qualità
             riconosciuto che la presenza         che colpiscono i territori altamente            del verde urbano, attraverso un’attenta
             di aree verdi nelle città sia        urbanizzati. Per questo è fondamentale          pianificazione e gestione di questi spazi.
             cruciale per la qualità della vita   tutelare la presenza di questi spazi nelle      Aree verdi e spazi pubblici di elevata
dei suoi abitanti e per la competitività          città, incrementare la loro biodiversità        qualità paesaggistica e ambientale sono
economica e turistica dei territori.              e monitorarne la qualità e vivibilità per       indicatori di una società che si prende
Questo non solo perché parchi, giardini           migliorare le condizioni di vita della          cura dei suoi cittadini e dell’ambiente in
e aree verdi offrono occasioni di                 popolazione.                                    cui vivono.
socialità, sport e svago, ma anche perché         Con queste finalità, Contarina offre            Il servizio, oggi attivo nei comuni di
forniscono numerosi servizi ambientali            ai propri Comuni i servizi Verde e              Arcade, Casier, Castelfranco Veneto,
e migliorano la qualità del paesaggio             Parchi, che prevedono la pianificazione,        Preganziol, Roncade, Trevignano, Treviso
urbano. Questi spazi, infatti, regolano il        progettazione, gestione e manutenzione          e Zenson di Piave, prevede la gestione
microclima, migliorano il confort urbano          delle aree verdi urbane. Inoltre, grazie alla   integrale, integrata e razionale del
e contribuiscono al benessere psico-              presenza di tecnici specializzati, l’azienda    patrimonio verde pubblico.
fisico delle persone, oltre a costituire gli      monitora il patrimonio arboreo delle città      Inoltre, il servizio offerto prevede
habitat per specie vegetali e animali e a         per valutarne lo stato di salute e definire     anche l’attività di disinfestazione, che
garantire il regolare deflusso idrico delle       le azioni necessarie per la sua tutela.         comprende vari tipi di intervento nei
acque meteoriche, riducendo il rischio            La sfida di oggi, infatti, non è più solo di    confronti dei principali infestanti in aree
di dissesti idrogeologici. Le aree verdi          tipo quantitativo, ossia avere tanti spazi      sia pubbliche che private.

6
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

                 Servizi                                                               I BENEFICI DEL
                                                                                       VERDE URBANO
                 Verde e Parchi

    IL SERVIZIO SI COMPONE DI MOLTEPLICI
    ATTIVITÀ SPECIFICHE.
                                                                                       Ambientali

1
    Progettazione paesaggistica e del verde urbano.                                    •   Miglioramento del microclima
    Tramite un’analisi urbanistica, Contaria offre consulenza specifica per            •   Fissazione della CO2
    lo studio e la progettazione di nuovi parchi, aree verdi attrezzate o              •   Purificazione dell'aria
    la riqualificazione di aree esistenti; interventi di rigenerazione di aree         •   Miglioramento del bilancio idrico
    naturalistiche e/o siti degradati; interventi di forestazione urbana; planting     •   Controllo dell'erosione del terreno
    design per parchi contemporanei e giardini storici.

2
    Manutenzione ordinaria e straordinaria del verde urbano.
    Prevede i più svariati interventi: dal taglio periodico dell’erba alla potatura
    di bordure, arbusti e siepi; dalla raccolta delle foglie nel periodo autunnale
    all’installazione e gestione di impianti d’irrigazione; dalla messa a dimora
    di nuovi alberi agli abbattimenti controllati di piante morte o in condizioni      Economici
    fitosanitarie tali da pregiudicare la pubblica incolumità; fino ad arrivare alla   • Valore più elevato degli immobili
    gestione, con un approccio ecologico, delle piante acquatiche nei canali           • City branding e competitività delle città
    cittadini e alla pulizia di griglie e paratoie.                                    • Spese minori di condizionamento e
                                                                                           riscaldamento

3
    Censimento e monitoraggio del patrimonio arboreo,
                                                                                       • Impulso al commercio
    controllo di stabilità degli alberi con il metodo VTA (visual
    tree assessment) e analisi strumentali.
    Si tratta di pratiche essenziali per la conoscenza degli alberi del territorio
    e per la corretta pianificazione degli interventi manutentivi, al fine di avere
    strutture verdi resilienti oltre che per il corretto e duraturo sviluppo della
    ‘foresta urbana’.
                                                                                       Estetici e culturali

4
    Redazione pratiche autorizzative per aree vincolate.                               • Funzione paesaggistica e architettonica
    Contarina supporta le Pubbliche Amministrazioni nelle procedure                    • Ruolo culturale e pedagogico
    amministrative per interventi di manutenzione straordinaria in aree verdi              (orti botanici, arboreti, parchi)
    sottoposte alla tutela monumentale e/o paesaggistica (vedi i giardini storici)
                                                                                       • Slancio per il turismo
    o inseriti in contesti S.I.C. o Z.P.S..

5
    Consulenza tecnico-specialistica.
    Redazione di piani comunali del verde e regolamenti per il verde urbano,
    pianificazione degli interventi di manutenzione straordinaria di aree verdi
    e la loro gestione nel tempo; pareri tecnici inerenti al verde pubblico per
    la redazione di piani di lottizzazione; consulenze tecniche per la redazione       Psicologici e sociali
    di progetti di verde su opere pubbliche ed infrastrutture di nuova                 • Miglioramento delle capacità cognitive
    realizzazione.                                                                         dei bambini
                                                                                       • Accelerazione delle guarigioni
                                                                                       • Migliore qualità del lavoro
                                                                                       • Diminuzione dello stress

                                                                                                                                   7
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

CER: Comunità Energetiche
Rinnovabili

N
               Negli ultimi mesi, complice   Cosa sono le Comunità                           della loro uscita, il limite attuale per
               l’aumento del costo           Energetiche Rinnovabili e quali                 gli impianti di produzione di energia
               dell’energia elettrica e      sono le loro caratteristiche?                   rinnovabile è di 200 kW (in futuro la
               del gas, si sente sempre      Sono un soggetto giuridico a                    potenza verrà ampliata fino a 1 MW).
più parlare di CER ovvero Comunità           partecipazione aperta e volontaria,
Energetiche Rinnovabili.                     i cui soci o membri possono essere:             Chi può partecipare a una CER?
Esattamente cosa sono e come si              persone fisiche, PMI, enti e autorità locali,   I soci della Comunità Energetica
realizzano? Davvero permettono di            comprese le Amministrazioni comunali.           Rinnovabile possono essere: persone
abbattere o azzerare i costi energetici,     Questi soggetti si uniscono per produrre        fisiche, PMI (a condizione che la
come alcuni sostengono? Può aderire          e condividere energia da fonti rinnovabili.     partecipazione alla CER non costituisca
chiunque a una CER o ci sono dei             La CER è un soggetto autonomo e                 l'attività commerciale e/o industriale
parametri da rispettare?                     controllato dai suoi stessi membri,             principale), enti territoriali e autorità
Facciamo chiarezza rispondendo ad            situati nelle vicinanze degli impianti di       locali, enti di ricerca e formazione,
alcune domande.                              produzione di energia, il cui obiettivo         del terzo settore, enti religiosi e di
                                             principale è fornire benefici ambientali,       protezione ambientale.
                                             economici o sociali ai propri membri o          La partecipazione alla CER è, per legge,
                                             alle aree locali in cui opera.                  aperta e basata su criteri oggettivi,
Un modello innovativo                        In Italia le CER sono regolamentate dal         trasparenti e non discriminatori. I
per la produzione, la                        decreto legislativo 199/2021, ma i decreti      partecipanti mantengono i loro diritti
                                             attuativi non sono ancora stati pubblicati.     come clienti finali: scelgono liberamente
distribuzione e il consumo                   Questi sono documenti fondamentali              il proprio fornitore di energia e possono
di energia proveniente                       perché definiscono le modalità operative        uscire dalla CER quando lo desiderano.
da fonti rinnovabili                         di funzionamento delle CER. In attesa

    I BENEFICI DELLE CER

8
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

Quali vantaggi ci sono nel                     Quali sono gli incentivi economici                        di energia lì dove viene consumata,
partecipare a una CER?                         per le CER?                                               da un lato riduce le perdite di rete,
Le CER si fondano sulla condivisione           L’energia pulita autoprodotta dalla CER e                 dall’altro rende più stabile il sistema di
dell’energia generata dagli impianti di        condivisa tra i suoi soci usufruisce di alcuni            distribuzione evitando i blackout.
produzione dei soci.                           incentivi, riassunti di seguito:                          Coinvolgere direttamente i cittadini,
Costituire una CER permette di ottenere        • tariffa premio erogata dal GSE alla CER,                premiandoli solo se consumano energia
vantaggi ambientali grazie all’utilizzo di     pari a 0,11 €/kWh per l’energia condivisa;                quando gli impianti la stanno producendo,
energia rinnovabile con la conseguente         • rimborso per gli oneri e le perdite                     stimola ad avere comportamenti più
riduzione delle emissioni di CO2 .             di rete erogato da ARERA, pari a circa                    virtuosi e a essere più consapevoli dei
Vi sono però anche vantaggi economici,         0,0087 €/kWh (per il 2022);                               propri consumi.
legati alla riduzione della propria bolletta   • remunerazione dell’energia elettrica                    A seguito delle numerose richieste
energetica (se l’impianto è realizzato sul     immessa in rete, RID =0,058 €/kWh o                       pervenute dalle Amministrazioni
proprio edificio) e all’incentivo per la       mercato libero.                                           comunali, Contarina si è resa disponibile
condivisione dell’energia.                                                                               ad affiancare i Comuni in attività di
                                                                                                         formazione e sensibilizzazione della
Cos’è l’energia condivisa e perché             L’Unione Europea sta elaborando                           cittadinanza sul tema delle CER. Una
viene incentivata?                             misure e iniziative specifiche verso                      corretta informazione è essenziale per
L’energia condivisa è pari al minimo,          un futuro in cui i consumi energetici                     poter cogliere queste nuove opportunità
in ciascun periodo orario, tra l’energia       siano notevolmente ridotti e l’energia                    di sviluppo sostenibile del nostro
elettrica prodotta e immessa in rete           necessaria per soddisfarli provenga da                    territorio.
dalla CER e quella prelevata dalla rete dai    fonti rinnovabili.
membri della stessa comunità.                  Per raggiungere questo obiettivo                           Per approfondimenti:
Condividere l’energia autoprodotta             strategico è fondamentale che venga dato                   https://www.enea.it/it/seguici/
                                                                                                          pubblicazioni/pdf-volumi/2021/
e consumarla in loco – ovvero nelle            nuovo slancio alle politiche nazionali sia
                                                                                                          opuscolo-comunita-energetica.pdf
immediate vicinanze del luogo di               per raggiungere l’efficienza energetica, sia
produzione - permette di ridurre sia           per aumentare la produzione di energia                     https://www.gse.it/servizi-per-
le perdite di rete sia la richiesta di         rinnovabile. La realizzazione di CER punta                 te/autoconsumo/gruppi-di-
energia, stressando di meno le reti di         proprio a soddisfare questa necessità.                     autoconsumatori-e-comunita-di-
                                                                                                          energia-rinnovabile
distribuzione nazionali.                       L’idea di creare impianti di produzione

SCHEMA DI UNA COMUNITÀ ENERGETICA
                                                                                                                                     sistema di
                                                                                                                                     accumulo
                                                                                                socio produttore
Le CER sono composte da:                                                                        e consumatore
• soci consumatori e produttori                                   socio produttore
   di energia rinnovabile                                         e consumatore
                                               socio
• soci consumatori                             consumatore
• una cabina elettrica                                                                                                  cabina
                                                                                                                     elettrica
• una rete di distribuzione
A volte è presente un sistema di
accumulo che immagazzina l'energia
                                                                                                     e
rinnovabile non consumata perchè
                                                                                      trib   uzion
possa essere utilizzata successivamente.                               re te   di dis

La comunità condivide innanzitutto                                                                                               socio produttore
l'energia prodotta dai soci e, per                                                                                               e consumatore
ulteriori necessità, preleva energia                                                                         socio produttore
dall'esterno, attraverso la cabina.                                                                          e consumatore
                                                                                  socio produttore
                                                                                  e consumatore

                                                                                                                                                    9
20 Sviluppiamo nuovi servizi per la crescita della comunità
EcoGiornale

DIAMO
VOCEAI
NUMERI

La tracciabilità
dei rifiuti
Dal 2019 Contarina ha avviato
un'analisi per conoscere il destino
dei rifiuti raccolti e scoprire come
vengono riciclati e quanta materia
viene recuperata.
Di seguito i dati del 2021 rispetto
le tipologie di rifiuto raccolte
porta a porta.

                                       (1)   Anno di riferimento 2020

10
Consiglio di Bacino Priula

Consiglio di
Bacino Priula
  35 anni di rete e strategie
  per il territorio

I
       l lavoro che in questi anni stiamo         E ancora, mi preme ricordare la
       portando avanti come Consiglio             pluridecennale collaborazione con il
       di Bacino Priula strizza l’occhio          Tavolo Permanente delle Associazioni
       all’ambito scientifico dei “sistemi”. Il   di Categoria, che ha portato a traguardi
nostro Bacino è, infatti, un sistema dove         importanti e a scelte significative di
gli elementi che lo compongono, ovvero i          gestione, come l’individuazione di
Comuni Soci, interagiscono fra di loro e al       modalità di agevolazione a fronte delle
bisogno si supportano reciprocamente in           chiusure imposte durante la pandemia,
modo costruttivo.                                 sempre in sinergia con i nostri Comuni
Il Priula è uno spazio giuridico e operativo,     Soci.
nel quale si possono sviluppare le più            Infine, recentemente abbiamo avuto
disparate forme di raccordo, integrazione         la notizia del finanziamento di oltre
e collaborazione tra i vari attori locali         19 milioni di euro di uno dei progetti
e istituzionali, con la prospettiva di            approvati dall’Assemblea dei Sindaci
valorizzare le buone pratiche sul                 nell’ambito dei fondi del PNRR, destinato
territorio e intercettare soluzioni               alla realizzazione del digestore anaerobico
efficienti e funzionali per rispondere alle       per la produzione del biometano
domande delle comunità locali.                    che renderà autosufficienti i mezzi di
Lo si è visto non solo nella                      Contarina.
regolamentazione operativa e tariffaria           Attraverso il consolidamento delle buone
della gestione del servizio integrato             pratiche di collaborazione, il Consiglio
dei rifiuti urbani, ma anche per quanto           di Bacino Priula è soprattutto una rete
riguarda altri servizi e progetti di più          che lega insieme strategicamente i
ampio respiro attivati a favore dei               territori, promuove e regolamenta servizi
cittadini. Tra questi, ricordo il tavolo Sile     di qualità ai cittadini e alle imprese in
Nostro per il coordinamento delle attività        un’ottica di semplificazione amministrativa
ambientali lungo l’asse del Sile, ma anche        e di ottimizzazione dei costi.
l’Accordo di Programma con Anci Veneto,
Provincia di Treviso e Arpav rivolto ai                                      Il Presidente
Comuni per migliorare e semplificare la                               Giuliano Pavanetto
gestione dei loro rifiuti speciali.

                                                                                                                             11
Consiglio di Bacino Priula

 Tre discariche e un sito
 inquinato recuperati grazie a
 fondi regionali
 Il Priula coordina un’operazione da 11 milioni e mezzo di euro

 S
             i tratta di quattro importanti
             interventi di messa in sicurezza
             di aree inquinate situate nel
             nostro bacino. Un’operazione
 da circa 11 milioni e mezzo di euro
 complessivi che il Consiglio di Bacino
 Priula coordinerà e organizzerà grazie al
 suo braccio operativo, Contarina.
 I siti protagonisti dell’iniziativa ricadono
 nei comuni di Altivole, Roncade, Treviso
 e Loria, vincitori del bando regionale
 approvato con il DGR n° 951 del 13
 luglio 2021. In queste discariche, aperte
 negli anni Settanta e Ottanta, sono stati
 conferiti rifiuti per circa un ventennio e
 poi rimaste “sospese”.
 “Grazie all’interesse e all’attenzione
 delle rispettive Amministrazioni e alla

       I SITI INQUINATI CHE SARANNO RECUPERATI
       Sono quattro i siti presenti nel territorio che riceveranno un finanziamento regionale e - grazie al coordinamento del Consiglio
       di Bacino Priula e all’intervento di Contarina - saranno oggetto di un’importante messa in sicurezza, a distanza di quasi
       quarant’anni dalla loro attivazione.
       • Altivole "Noaje": sito degli anni Ottanta con un’estensione di 18.550 metri quadrati; beneficia di un finanziamento di
            1.326.800 euro
       • Roncade “Claudia Augusta”: si tratta di un’area di 63 mila metri quadrati, dove sono presenti tre discariche affiancate attive
            negli anni Ottanta. Il finanziamento regionale per il ripristino della zona e la loro messa in sicurezza è pari a 3.613.300 euro
       • Treviso: la Regione ha finanziato la bonifica dello storico sito in via Orsenigo con 4.270.850 euro. In quest’area di quasi
            100 mila metri quadrati sono stati conferiti rifiuti dal 1970 al 1980
       • Loria: per la bonifica del sito di 3.800 metri quadrati, attivo dagli anni Ottanta fino al 2016, la Regione ha stanziato
            2.431.622 euro

12
Consiglio di Bacino Priula

collaborazione del Priula con Contarina,      A inizio dicembre è stato sottoscritto           Consiglio di Bacino Priula, rimarca:
nella primavera del 2023 partiranno           l’accordo attuativo per sancire la               “L’affidamento dei lavori a Contarina
i lavori per la loro messa in sicurezza.      collaborazione tra i vari enti coinvolti         assicurerà, grazie all’esperienza maturata
Finalmente queste aree, spesso situate        e Contarina. Un unico accordo per                dall’azienda negli anni, una realizzazione
nelle vicinanze di zone abitate, saranno      quattro lavori differenti, ma che garantirà      ottimale delle opere a tutela del
ri-donate alle rispettive comunità e sarà     ai Comuni un uguale trattamento e                territorio”.
ripristinata una certa qualità ambientale”    una particolare attenzione in termini di         Fondamentale il ruolo di coordinamento
commenta il Direttore del Priula, Paolo       benefici ambientali.                             di area vasta giocato in questi anni dal
Contò.                                        Giuliano Pavanetto, presidente del               Bacino Priula in occasione di numerose
                                                                                               iniziative: "In questa operazione il Priula,
                                                                                               oltre a impiegare la propria pluriennale
                                                                                               esperienza in ambito amministrativo
                                                                                               e burocratico, ricopre un importante
                                                                                               ruolo intermediario tra Regione Veneto,
                                                                                               Comuni Soci e la società Contarina, a
                                                                                               garanzia di una omogeneità dei lavori
                                                                                               e del raggiungimento degli obiettivi:
                                                                                               la riqualificazione di ex discariche con
                                                                                               contenimento dell’impatto ambientale.
                                                                                               Il territorio prima di tutto" - conclude il
                                                                                               presidente Pavanetto.

Vinto il Premio per la sostenibilità di Euregio Senza Confini

C
               on il progetto “Puliamo        che giacevano da anni nelle anse e tra
               il Sile”, il Consiglio di      la vegetazione acquatica, riportando il
               Bacino Priula ha ricevuto il   fiume ad una condizione ambientalmente
               Premio per la sostenibilità    migliore e garantendo anche una
ambientale, un’iniziativa promossa dal        maggiore fruibilità delle riviere.
Gruppo Europeo di Cooperazione                Nata nel 2015, l’iniziativa continua ancora
Territoriale “Euregio Senza Confini”,         oggi. In oltre 7 anni sono stati raccolti più
l’ente regionale dell’Unione Europea          di 22 mila kg di rifiuto secco non riciclabile
che sostiene progetti di recupero del         e altri 500 kg di ingombranti.
patrimonio culturale nelle regioni della      Vista l’efficacia del progetto, l’Assemblea
Carinzia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.     dei Sindaci del Bacino Priula ha scelto
Il progetto consiste nella raccolta dei       di continuare questa speciale attività
rifiuti abbandonati lungo le rive del Sile,   anche per i prossimi anni, sempre con il
svolta dall’associazione Open Canoe           supporto dell’associazione Open Canoe -
- Open Mind con l’ausilio di canoe e          Open Mind.
altre apposite attrezzature fornite
da Contarina, che si occupa poi della         Per maggiori informazioni:
gestione dei rifiuti raccolti. Questa         www.euregio-senzaconfini.eu
iniziativa ha permesso di rimuovere rifiuti

                                                                                                                                              13
Consiglio di Bacino Priula

Contrasto all'abbandono
e tutela ambientale

L
            a Vigilanza Ambientale del              mantenere pulite le nostre strade e
            Consiglio di Bacino Priula è            città, sia per non sprecare risorse: i
            da tempo impegnata nella                rifiuti, infatti, se vengono correttamente
            lotta contro il fenomeno                differenziati, possono essere recuperati e
dell’abbandono di rifiuti nel territorio,           valorizzati a beneficio di tutta la comunità.
tramite il progetto “Abbandoni Zero”                Recentemente le iniziative di contrasto
realizzato in collaborazione con le                 degli abbandoni hanno ricevuto un
Amministrazioni comunali e le Forze                 importante impulso: la Provincia di
dell’ordine. Avviata nel 2016, questa               Treviso ha infatti riconosciuto un apposito
iniziativa ha consentito di individuare e           contributo economico a favore delle
sanzionare molti ecovandali, ma anche di            attività intraprese dal Bacino Priula.
ridurre i rifiuti abbandonati nel territorio,       Grazie ai fondi erogati è stato possibile
che attualmente rappresentano infatti               acquistare una nuova strumentazione
solo lo 0,18% del totale dei rifiuti raccolti.      di videosorveglianza e ampliare
Gli addetti alla Vigilanza Ambientale               l’organico della Vigilanza Ambientale da
svolgono attente indagini sui materiali             impegnare per i controlli sul territorio
abbandonati per individuare i responsabili          e nelle iniziative previste dal progetto
attraverso controlli e verifiche costanti.          “Abbandoni Zero”.
Nel corso del 2022 hanno effettuato 630             I risultati ottenuti spingono a continuare
sopralluoghi sia presso le utenze senza             sulla strada intrapresa: grazie al
contenitori, sia in quelle dove non si              supporto di Provincia, Comuni e Forze
svuotava mai il secco non riciclabile.              dell’ordine, è possibile contrastare questi
Smaltire in maniera illecita i propri rifiuti,      comportamenti incivili, che hanno un
abbandonandoli ma anche bruciandoli,                impatto negativo sul decoro del nostro
è un fenomeno da combattere sia per                 territorio.

      LE INIZIATIVE DELLA PROVINCIA DI TREVISO
      Nell'ambito delle proprie competenze in materia di tutela e valorizzazione ambientale, la Provincia di
      Treviso realizza progetti per la tutela ambientale, tra cui il vademecum sugli impianti a legna, pellet e
      cippato pubblicato nella pagina successiva, destinando specifici contributi per favorire il miglioramento
      climatico, ridurre l'impatto ambientale e risparmiare energia.
      Quest'anno l'Ente ha pubblicato quattro bandi dedicati alla tutela dell'ambiente con finanziamenti per:
      sostituire vecchi impianti termici, riqualificare le aree verdi e i sistemi di illuminazione esterna degli
      impianti sportivi comunali, favorire gli spostamenti con i mezzi di trasporto pubblico.
      Per maggiori informazioni sulle iniziative della Provincia di Treviso: www.provincia.treviso.it

14
15
Contarina Academy

Si arricchisce la proposta
formativa per le scuole

 D
                  a questo anno scolastico       Queste nuove proposte formative                 capaci di far propri atteggiamenti e
                  l’offerta formativa di         sono state sviluppate tenendo conto             comportamenti responsabili.
                  Contarina Academy per          di specifiche esigenze espresse                 I nuovi interventi saranno attivati a
                  le scuole si è arricchita      direttamente dagli insegnanti e partendo        partire dal secondo quadrimestre, nelle
 di nuovi interventi. Si tratta di percorsi      dalla volontà di far conoscere anche altri      scuole dei Comuni che aderiscono ai
 che toccano diversi ambiti, collegati ai        temi di intervento dell’azienda, che non        servizi specifici e verranno contattate
 servizi che l’azienda rivolge ai Comuni del     riguardano solo ed esclusivamente i rifiuti.    direttamente dall’ufficio Educazione
 territorio: verde e parchi, piano antenne e     Contarina, tramite la sua Academy,              ambientale di Contarina Academy.
 monitoraggio dei campi elettromagnetici,        continua a lavorare per creare una
 pulizia dai rifiuti galleggianti presenti nel   maggiore sensibilità ecologica e formare
 fiume Sile.                                     giovani cittadini attenti e consapevoli,

 IL VERDE IN CITTÀ                               ONDA SU ONDA                                    PULIZIA DEL FIUME SILE IN CANOA
 Dall’albero alle erbe spontanee, la             Uso corretto e consapevole dei dispositivi      Il percorso prevede un incontro
 bellezza della natura - rivolto alle classi     elettronici di comunicazione - rivolto alle     teorico sull’ecosistema fluviale e i rifiuti
 quarte della scuola primaria.                   classi quinte della scuola primaria e alle      abbandonati e un’uscita in ambiente, da
 Questo percorso ha l’obiettivo di               classi prime della scuola secondaria di         concordare con la singola classe.
 sensibilizzare gli alunni sulle diverse         primo grado.                                    L’intervento è realizzato in collaborazione
 caratteristiche degli spazi verdi urbani,       Dalle onde elettromagnetiche (cosa              con Open Canoe Open Mind,
 scoprendo il patrimonio vegetale e              sono, quali sono e come vengono                 l’associazione che svolge il servizio di
 la ricchezza di biodiversità che essi           utilizzate), all’educazione verso un utilizzo   pulizia del fiume Sile in canoa per conto di
 racchiudono. Oltre ad essere un bene            consapevole della rete e dei dispositivi        Contarina.
 di interesse collettivo, questi luoghi sono     digitali presenti nel nostro quotidiano.
 risorse multifunzionali per la città e i suoi
 abitanti.

16
Contarina Academy

Sostenibilità ambientale
e inclusione sociale

E
             conomia circolare digitale,         ricavati e dando loro una valorizzazione.
             inclusione socio-lavorativa e       Un bellissimo percorso che si è trasformato
             sostenibilità ambientale.           in un’occasione per sensibilizzare i giovani
             Questa la filosofia di              studenti sul corretto smaltimento del rifiuto
“Salva il MONDO, salva la TERRA!”,               tecnologico, sul diritto alla riparazione e
corso organizzato da Informatici                 l’aggiornamento del software obsoleto.
Senza Frontiere per la formazione                È importante, infatti, ridurre la produzione
e l’inserimento lavorativo di ragazzi            di spazzatura elettronica, composta da
con disturbo dello spettro autistico e           rifiuti molto inquinanti con un’elevata
sindrome di Asperger su recupero e               presenza di sostanze tossiche e pericolose.
riuso di pc e tablet.                            Per questo è fondamentale allungare la
Il progetto sociale e formativo unisce           vita di questi prodotti e – solo quando non
vari aspetti: l’urgente necessità di             sono più usabili – raccoglierli separatamente
porre rimedio all’elevata produzione di          presso gli EcoCentri per poterli smaltire in
rifiuti elettronici; difficilmente riciclabili   modo corretto e sicuro.
e altamente inquinanti; il bisogno di            L’hardware ricondizionato può essere usato
hardware a basso costo di famiglie e             per altri 4-6 anni e continua a svolgere tutte
associazioni in difficoltà e la naturale         le sue funzioni in modo efficace, generando
propensione per l’informatica di molti           così un sistema virtuoso di sviluppo e
ragazzi autistici e Asperger.                    un’economia circolare digitale.
13 ragazzi delle scuole superiori della          Il progetto è stato presentato anche
provincia di Treviso hanno seguito               durante #ISFestival, il Festival di Informatici
questo corso, durante il quale hanno             Senza Frontiere, che ogni anno si svolge
imparato come si recuperano vecchi               a Rovereto (TN) in ottobre e propone
pc e tablet attraverso la tecnica del            tre giorni di eventi, incontri, laboratori
"ricondizionamento", dando così loro una         e spettacoli gratuiti sull’impatto sociale
nuova vita. I prodotti sono stati poi donati     dell’innovazione e l’utilizzo delle nuove
a famiglie bisognose del territorio.             tecnologie.
Contarina che ha preso parte al progetto,
ha realizzato un’attività specifica per
scoprire il valore dei rifiuti elettronici.
I ragazzi, infatti, ogni giorno maneggiano
mezzi tecnologici, ma spesso non sono             Per maggiori informazioni
consapevoli di cosa c’è "dietro" a questi         su questa e altre attività per un uso
strumenti, a volte dei veri e propri tesori.      della tecnologia più intelligente e
Durante il laboratorio pratico gli studenti       sostenibile e per colmare il divario
hanno smontato alcuni rifiuti elettronici,        digitale, visita il sito
suddividendo e pesando i diversi materiali        www.informaticisenzafrontiere.org

                                                                                                                       17
EcoGiornale

 Bioplastiche: cosa sono
 e dove raccoglierle

 S
             ono tanti e diversi i termini         provenienti principalmente dal mondo
             utilizzati per definire i materiali   dei cereali - amido di mais o grano - o
             da imballaggio che hanno              dall’industria zuccheriera - canna da
             un impatto sull’ambiente più          zucchero, barbabietole, melassa; ma
 limitato, rispetto alla plastica tradizionale.    possono provenire anche dal legno o da
 Oggi sentiamo parlare spesso di plastiche         microrganismi e alghe.
 alternative, bioplastiche, plastiche green,
 naturali, ecc.                                    Le bioplastiche si trovano oramai in molti
 Purtroppo con il proliferare dei nomi,            oggetti di uso comune:
 aumenta anche la confusione. Ciò è                • imballaggi (sacchetti per la spesa,
 dovuto anche al fatto che il mondo delle               buste, packaging alimentare e non);
 bioplastiche è relativamente nuovo e              • prodotti monouso (stoviglie o
 in continuo divenire. Questo perché i                  prodotti per l’igiene personale);
 materiali attualmente utilizzati sono nati        • automotive e trasporti;
 intorno agli anni Novanta e sono in corso         • edilizia.
 continue sperimentazioni a riguardo.
                                                   Qual è la differenza tra biodegradabilità e
 Ma cosa sono di preciso le bioplastiche?          compostabilità?
 Il termine “bioplastica” è un modo                La biodegradabilità è la capacità di
 molto generico per indicare una pluralità         sostanze e materiali di essere degradati in
 di polimeri, molto diversi tra loro sia           sostanze più semplici, mediante l’attività di
 per il tipo di materia prima usata per            microrganismi. Tutto si degrada, ma alcuni
 la loro produzione, sia per il modo in            materiali impiegano anche centinaia di
 cui finiscono il loro ciclo di vita, ossia si     anni per farlo.
 degradano.                                        La compostabilità è, invece, la capacità
 Assobioplastiche - Associazione italiana          di un materiale organico di degradarsi in
 delle bioplastiche e dei materiali                ambienti e tempi strettamente definiti
 biodegradabili e compostabili - definisce         (del 90% entro sei mesi), mediante
                                                                                                   Biorepack opera all’interno del
 bioplastica quel materiale che ha la              processi biologici che portano alla
                                                                                                   sistema CONAI per la gestione del
 caratteristica di essere biodegradabile e         produzione di compost.                          fine vita degli imballaggi in bioplastica
 compostabile e può provenire sia da fonti         La proprietà di compostabilità è                compostabile certificati EN 13432.
 rinnovabili sia di origine fossile. Si tratta,    definita e certificata dalla norma UNI          Il Consorzio collabora a livello
 quindi, di prodotti che garantiscono la           EN 13432:2002, dove sono elencate               nazionale con Comuni e operatori
 riciclabilità organica certificata in diversi     le caratteristiche che un prodotto              per incrementare la quantità e la
 ambienti (es. compostaggio, digestione            deve possedere per essere definito              qualità della raccolta differenziata della
 anaerobica).                                      compostabile.                                   frazione organica, contribuendo a
 Le bioplastiche attualmente in commercio                                                          rafforzare la leadership dell’Italia nel
 sono create lavorando sostanze                                                                    settore della bioeconomia circolare.

18
EcoGiornale

Questi sono i simboli che attestano la
compostabilità.
Se li trovi, significa che il prodotto o
l’imballaggio che hai in mano può essere
gettato nell’umido.

Parliamo di una categoria
di materiali a cui si guarda
con sempre maggiore
attenzione, sia per la loro
diffusione sia per i benefici
ambientali connessi al loro
utilizzo.

Migliorare la differenziata? Si può fare!
Grazie all’impegno quotidiano di tutti, i livelli raggiunti nella raccolta differenziata sono molto elevati ma si può migliorare ancora!
Spesso, infatti, si trovano rifiuti messi nel contenitore sbagliato. Ecco gli errori più frequenti.

 Bombolette                           Cartoni per                         Mozziconi di                        Olio
 spray                                bevande e alimenti                  sigaretta                           alimentare
 Vanno portate                        Vanno messi nella carta, non        Gettali nel secco non               Non versarlo negli
 all’EcoCentro.                       nel bidone blu e nemmeno            riciclabile oppure nei              scarichi: danneggia le
 Questo rifiuto                       nel secco. Se possibile,            cestini pubblici. I nuovi           condutture e inquina
 è altamente                          togli le parti in plastica e        modelli hanno un apposito           l’acqua. Portalo
 infiammabile: è                      sciacquali prima di metterli nel    raccoglitore proprio per            all’EcoCentro, così è
 vietato gettarlo                     contenitore.                        i mozziconi. Ricordati che          possibile recuperarlo e
 nel bidone blu!                                                          devono sempre essere ben            trasformarlo in biodisel.
 In fase di raccolta                                                      spenti! Non buttarli per terra      Puoi raccoglierlo usando
 si possono creare                                                        e nemmeno dentro i tombini,         l’apposito contenitore
 delle scintille da                                                       perchè si intasano e l’acqua        verde fornito da
 cui si sviluppano                                                        non defluisce più.                  Contarina oppure
 poi fiamme                                                                                                   puoi riutilizzare
 e fumo, che                                                                                                  bottiglie o altri
 provocano gravi                                                                                              contenitori.
 danni ai mezzi.

                                                                                                                                           19
EcoGiornale

Collaborazioni internazionali
per la tutela dell’ambiente

D
                a tempo Contarina              finanziamenti e porre dunque le basi             di rendere questi territori autonomi
                realizza progetti di ampio     per una gestione integrata dei rifiuti in        nell’intero processo di gestione dei rifiuti,
                respiro anche a livello        ogni regione del mondo. All’interno di           affinchè siano protagonisti del proprio
                internazionale, applicando     queste collaborazioni Contarina trasmette        miglioramento sociale ed economico.
le proprie conoscenze nel settore              alle comunità interessate il valore di           Attualmente l’azienda sta collaborando
ambientale in nuovi ambiti e contesti          un legame con il proprio territorio da           con il Governo dell’Unione delle Comore
diversi da quelli trevigiani.                  preservare e tutelare al meglio, unito           e sta sviluppando nuovi progetti con la
L’azienda, infatti, opera nel contesto         all’attenzione per le questioni ambientali,      municipalità di Gornji Milanovac in Serbia e
internazionale al fianco di istituzioni        sociali e educative. Tutto ciò con l’obiettivo   con la Città di Panamà.
locali e governative per accompagnarle
nella definizione di modelli di gestione
integrata dei rifiuti. Contarina dà loro
supporto nello studio, nella scelta e
nell’adozione delle soluzioni tecniche più
adatte al loro contesto e territorio, dove
spesso l’elevata produzione di rifiuti non è
accompagnata da una gestione accorta e
sostenibile.
Questo non accade solo nei paesi meno
sviluppati o più poveri ma in tutto il
mondo, anche qui in Italia. Nel nostro
paese ogni persona produce in media
488,5 kg di rifiuti (rapporto ISPRA 2021):
ciò significa che in un solo anno in Italia
produciamo quasi 30 milioni di tonnellate
di rifiuti!
Una quantità enorme che si somma ai
rifiuti prodotti da tutte le altre nazioni.
Questo dato testimonia come le sfide
ambientali interessino oggi tutti i paesi
del mondo e proprio per questo devono
necessariamente essere affrontate a
livello globale e di sistema. In tal senso,
la cooperazione internazionale è uno
strumento ideale per: favorire lo
scambio di conoscenza e l’innovazione
tecnologica, elaborare strategie, fornire

20
EcoGiornale

 Gi ochiamo con i l ri uso
 Ciao cari amici,
 non vedevo l’ora di potervi incontrare nuovamente.
 È passato un anno e ho tantissime cose da raccontarvi!

 La più importante è che ho un nuovo amico che vorrei farvi
 conoscere: si chiama Otto il Bassotto. Lui viene spesso a
 trovarmi, perchè è uno dei pochi animali che riesce ad infilarsi
 nella mia tana. E voi potete immaginare il motivo!

 Otto è un viaggiatore e ha visitato un sacco di paesi del
 mondo. Ogni volta che torna da un viaggio porta a casa almeno un gioco tipico del posto: li prepara lui stesso con le sue zampine,
 viene da me e me li fa provare. Quel che è più bello è che non spende nulla per costruirli, perché li fa con oggetti che altrimenti
 finirebbero tra i rifiuti.
 Noi ci divertiamo un sacco e facciamo un piacere all’ambiente riducendo i rifiuti… vuoi provarci anche tu?

 Puoi trovare tantissimi esempi di giochi come questi alla mostra “Futuro Agenda 2030” allestita presso il Museo di storia
 naturale e archeologia di Montebelluna. È aperta fino al 30 giugno. Per maggiori info: www.museomontebelluna.it

 A lquerque
 Otto ha conosciuto questo gioco in Spagna, ma le sue origini sono egiziane. Lui ha usato un cartone per la pizza e 24 tappi di
 plastica di due colori per fare le pedine.

 Come si realizza
 • Ritaglia da un pezzo di cartone un quadrato di almeno 25x25 cm
 • Disegna una scacchiera e posiziona le pedine come indicato in figura

 Come si gioca (2 giocatori)
 1. A turno, ciascun giocatore sposta una pedina in una casella vuota vicina a
    quella di partenza, seguendo le linee
 2. Una pedina può mangiare quella avversaria se è adiacente e la casella
    successiva è vuota, come nel gioco della Dama
 3. Sono permesse catture multiple di pedine in una sola mossa, se compiute
    con un’unica pedina
 4. Le pedine catturate vengono tolte dalla base di gioco
 5. Se un giocatore non mangia una pedina dell’avversario pur avendone la
    possibilità, la sua pedina viene eliminata dal gioco
 6. Vince chi mangia o immobilizza tutte le pedine dell’avversario.

22
EcoGiornale

                                                                                                                Seguici online!

Insieme a te,
per l’ambiente
Per informazioni e segnalazioni i cittadini possono:
  contattare il numero verde 800.07.66.11 chiamata gratuita.
  Dal 1° gennaio 2023 questo numero è attivo anche per i cellulari oltre che per i telefoni fissi
  consultare il sito www.contarina.it
  scrivere all'indirizzo contarina@contarina.it

notizie brevi            .                   .
                   Tutti gli EcoCentri sono chiusi il pomeriggio di sabato 24 e sabato 31 dicembre.
                   Per maggiori informazioni su giorni e orari di apertura, consulta il calendario, ContarinApp oppure
                   visita il sito www.contarina.it.

                   Attenzione! Durante le festività natalizie potrebbero esserci delle variazioni alle consuete raccolte.
                   Controlla bene l’EcoCalendario: lo trovi nel sito www.contarina.it e puoi consultarlo anche tramite l’app di Contarina.

                   Novità! I nuovi EcoCalendari hanno un mese in più! Da quest’anno troverai anche le raccolte previste per
   EcoCalendario

                   il mese di gennaio 2024. Un’utile soluzione per agevolare la gestione dei rifiuti durante il periodo festivo.

                                                                                                                                             23
utilizzo                                                   raccolta differenziata                   compost

                                                                               Da Milano a Treviso

                                                                               il Mater-Bi
                                                                               aiuta
                                                                               la raccolta
                                                                               differenziata
                                                                               Dalla ricerca NOVAMONT
                                                                               la nuova bioplastica biodegradabile
                                                                               e compostabile
                                                                               Dal 1989, a Novara, lavoriamo ad un ambizioso progetto
                                                                               di chimica verde che unisce industria, agricoltura e ambiente
                                                                               con l’obiettivo di creare prodotti a basso impatto ambientale.
                                                                               Risultato di questa ricerca è il MATER-BI, una famiglia
                                                                               di bioplastiche certificate secondo lo standard europeo
                                                                               UNI EN 13432.
                      I sacchetti in MATER-BI
                                                                               Un sacchetto certificato
                      sono biodegradabili                                      che migliora la qualità della raccolta
                      e compostabili, certificati                              I sacchetti in MATER-BI possono essere utilizzati
                                                                               per la raccolta della frazione organica dei rifiuti secondo
                      e adatti alla raccolta                                   quanto stabilito dal D. Lgs 205/2010.
                                                                               Dopo un solo ciclo di compostaggio, il MATER-BI
                      della frazione organica                                  si trasforma in fertile humus.

                      Scegli solo sacchetti
                      con questi marchi
EcoComunicazione.it

                                                                           ®
                                                 26 7$
                                             3
                                             &,&
                                                              %
                                      &20

                                                                ,/(

                                                                                                                                                   r4_10.2015

                                      =LYPÄJHJVUPS[\V*VT\UL.LZ[VYL
                                      3VJHSLSLTVKHSP[nKPJVUMLYPTLU[V
                                              LYHJJVS[HKLPYPÄ\[P
Puoi anche leggere