170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già

Pagina creata da Luigi Ranieri
 
CONTINUA A LEGGERE
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Giugno 2022

                                                                                        170
                                                                  Newsletter No

Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
entrate in vigore il 1° gennaio 2021 (p. es. per quanto riguarda i valori soglia per la rappresentanza dei sessi e gli obblighi
di trasparenza delle imprese attive nel settore delle materie prime), la principale revisione del diritto societario svizzero
diventerà effettiva il 1° gennaio 2023. L’obiettivo principale della revisione è quello di adeguare il diritto societario svizzero
alla situazione economica e alle esigenze attuali. Occorre inoltre rafforzare i diritti degli azionisti, in particolare degli azio-
nisti di minoranza, e adeguare o abrogare le disposizioni che secondo il diritto anteriore risultavano inapplicabili. La pre-
sente newsletter offre una panoramica delle modifiche più significative e delle misure necessarie derivanti dalla presente
revisione per le società anonime quotate e non quotate in borsa (SA, AG, Ltd.) e per le società a garanzia limitata (Sagl,
GmbH, Sàrl, LLC).
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170     Giugno 2022

Panoramica
La revisione del diritto societario svizzero introduce numerose modifiche e novità, in particolare rendendo meno rigide le norme
sul capitale azionario, rafforzando i diritti degli azionisti, accordando maggiore flessibilità alle assemblee generali e chiarendo
meglio gli obblighi dei membri del consiglio d’amministrazione in caso di difficoltà finanziarie. La modifica integra inoltre alcune
disposizioni applicabili solo alle società quotate in borsa, come le norme contro le retribuzioni abusive e le quote di rappresentan-
za dei sessi in seno al consiglio d’amministrazione e alla direzione.

Alla luce delle modifiche e delle novità introdotte da questa revisione del diritto societario, le società anonime quotate o non quo-
tate in borsa e le Sagl devono, in particolare, tener conto delle seguenti misure:

•		 Necessità di riesaminare e rivedere i loro statuti

•		 Necessità di riesaminare e rivedere il loro regolamento d’organizzazione

•		 Necessità di riesaminare e rivedere gli atti del presidente dell’assemblea generale, i verbali e le convocazioni per le assem-
    blee generali

•		 Necessità di riesaminare e adeguare la preparazione e lo svolgimento della loro assemblea generale ordinaria

•		 Necessità di riesaminare e rivedere i loro patti parasociali (ossia di adeguarli al nuovo diritto, allo statuto e al regolamento
    d’organizzazione aggiornati)

Restiamo a vostra disposizione per rispondere a qualsiasi domanda relativa al nuovo diritto e per assistervi nel concretare le
misure summenzionate.

1. Novità e cambiamenti in relazione al       un anno d’esercizio, modificando il pro-      Uno dei cambiamenti più importanti con-
capitale azionario                            prio statuto. La società dovrà quindi         siste nella sostituzione dell’aumento
                                              tenere la contabilità e redigere i rapporti   autorizzato del capitale azionario con un
1.1. Capitale azionario in valuta estera      finanziari nella medesima valuta estera.      meccanismo di margine di variazione del
Il Codice delle obbligazioni svizzero (CO)    Tali modifiche si applicano anche al capi-    capitale, uno strumento che offre una
revisionato offre una maggiore flessibili-    tale sociale delle società a garanzia limi-   maggiore flessibilità in materia di
tà per quanto concerne il capitale aziona-    tata (Sagl) (GmbH, Sàrl, LLC).                aumento e di riduzione del capitale azio-
rio, in particolare autorizzando le società                                                 nario. Lo statuto potrà autorizzare il con-
a fissare il proprio capitale azionario in    1.2. Abolizione del valore nominale           siglio d’amministrazione ad aumentare
una valuta estera. Tale modifica permet-      minimo delle azioni fissato a un centesi-     e/o a ridurre, per cinque anni al massi-
te di rimediare all’incompatibilità con il    mo svizzero (CHF 0.01)                        mo, il capitale azionario entro determi-
diritto contabile vigente, che autorizza                                                    nati limiti (margine di variazione del
                                              Secondo il diritto vigente, ogni azione
già la tenuta dei conti in una valuta este-                                                 capitale). I limiti entro i quali il consiglio
                                              deve avere un valore nominale di almeno
ra. Le operazioni legate al capitale azio-                                                  d’amministrazione potrà aumentare e/o
                                              un centesimo svizzero (CHF 0.01). In futu-
nario saranno quindi possibili senza                                                        ridurre il capitale azionario dovranno
                                              ro le azioni potranno avere qualsiasi
dover convertire le valute estere in fran-                                                  essere definiti nello statuto. Il limite
                                              valore nominale superiore a zero, il che
chi svizzeri. Tuttavia, non tutte le valute                                                 superiore del margine di variazione del
                                              dovrebbe facilitare il frazionamento delle
estere saranno autorizzate: il capitale                                                     capitale per un aumento sarà fissato al
                                              azioni.
azionario potrà essere fissato soltanto                                                     150 per cento del capitale azionario; per
in sterline, euro, dollari americani o yen                                                  contro, quest’ultimo potrà essere ridotto
                                              1.3. Margine di variazione del capitale       fino al 50 per cento (in entrambi i casi, il
giapponesi. Se una società intende cam-
                                              (Kapitalband, marge de fluctuation du         calcolo sarà effettuato sulla base del
biare la valuta del proprio capitale azio-
                                              capital, capital band)                        capitale azionario iscritto nel registro di
nario, potrà farlo a partire dall’inizio di

                                                                                                                                        1
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170    Giugno 2022

commercio alla data della decisione degli         zione del prezzo d’emissione. La proce-         essere costituite delle riserve facoltative
azionisti in merito all’autorizzazione). Di       dura di riduzione del capitale azionario è      da utili soltanto se ciò è giustificato per
conseguenza, l’aumento massimo possi-             più dettagliata nel CO revisionato e anche      garantire in modo durevole la prosperità
bile nell’ambito del margine di variazione        più rapida. In futuro, invece di tre, sarà      dell’impresa, tenuto conto degli interessi
del capitale sarà del 200 per cento (se il        necessaria una sola diffida ai creditori,       di tutti gli azionisti.
capitale azionario è dapprima dimezzato           che potrà avvenire anche prima dell’as-
e poi aumentato al massimo). Una ridu-            semblea generale. Il periodo di tempo di        Il nuovo diritto chiarisce inoltre la que-
zione nei limiti del margine di variazione        cui disporranno i creditori dopo la diffida     stione della distribuzione di riserve legali
del capitale sarà tuttavia possibile sol-         per produrre i loro crediti in vista del loro   da capitale agli azionisti. La riserva lega-
tanto per le società che non hanno rinun-         soddisfacimento o della loro garanzia           le da capitale proviene da diversi tipi di
ciato alla revisione limitata; inoltre, per       sarà ridotto da due mesi a 30 giorni. La        apporti di capitale, in particolare dal
tutte le riduzioni del capitale azionario         società non è tenuta a garantire un credi-      sovrapprezzo sull’emissione di nuove
effettuate nei limiti del margine di varia-       to se può provare che la riduzione del          azioni (il cosiddetto aggio). La questione
zione del capitale, la società è tenuta a         capitale non ne compromette il pagamen-         della liceità della distribuzione dell’aggio
rispettare le disposizioni sulla riduzione        to. Se esiste un attestato di verifica, il      agli azionisti è stata controversa fino alla
ordinaria del capitale concernenti la             soddisfacimento del credito è considerato       sentenza storica emessa in proposito dal
garanzia dei crediti, il conto intermedio e       non compromesso.                                Tribunale federale nel 2014. Il CO revisio-
l’attestazione di verifica. Benché l’istitu-                                                      nato codifica la prassi in vigore dalla
                                                  Per quanto concerne l’aumento con capi-         pubblicazione di tale sentenza e prevede
zione dell’aumento autorizzato del capi-
                                                  tale condizionale, il nuovo diritto prevede     esplicitamente che la riserva legale da
tale azionario sia stata abrogata, l’as-
                                                  una più ampia cerchia di persone che            capitale possa essere rimborsata agli
semblea generale può limitare il margine
                                                  possono ricevere ed esercitare opzioni su       azionisti se le riserve legali da capitale e
di manovra del consiglio d’amministra-
                                                  nuove azioni, estendendo questa possibi-        da utili, dedotte eventuali perdite, ecce-
zione ai soli aumenti di capitale.
                                                  lità agli azionisti, ai membri del consiglio    dono insieme la metà del capitale azio-
                                                  d’amministrazione e anche a terzi.              nario totale. Per le società holding questa
1.4. Modifica delle disposizioni concer-
nenti gli aumenti e le riduzioni di capita-                                                       soglia è ridotta al 20 per cento del capi-
                                                  1.5. Nuove disposizioni sui conferimenti        tale azionario. Questi chiarimenti si
le
                                                  in natura e sulla liberazione mediante          applicano anche alle Sagl.
Il CO revisionato prevede alcuni adegua-          compensazione
menti della procedura di aumento ordi-                                                            1.7. Gli acconti sui dividendi sono ora
                                                  Il CO revisionato abroga le disposizioni
nario del capitale azionario (ordentliche                                                         esplicitamente autorizzati
                                                  relative alla (prevista) assunzione di
Kapitalerhöhung, augmentation ordinaire
                                                  beni e prevede inoltre nuove disposizioni
du capital-actions, ordinary capital increase),                                                   Il CO revisionato chiarisce se una società
                                                  concernenti i conferimenti in natura
della riduzione ordinaria del capitale                                                            può dichiarare e versare un acconto sui
                                                  (Sacheinlagen, apports en nature, contribu-
azionario (ordentliche Kapitalherabset-                                                           dividendi (ossia proveniente dall’utile
                                                  tions in kind) e la liberazione mediante
zung, réduction ordinaire du capi-                                                                dell’esercizio in corso). Secondo il diritto
                                                  compensazione, applicabili anche alle
tal-actions, ordinary capital decrease)                                                           vigente possono essere versati soltanto i
                                                  Sagl. In particolare, l’art. 634 cpv. 1 nCO
(applicabili anche alle Sagl) e dell’au-                                                          dividendi provenienti dall’utile risultante
                                                  codifica la prassi vigente relativa ai con-
mento mediante capitale condizionale. Il                                                          dal bilancio (ossia dall’utile di un eserci-
                                                  ferimenti in natura, esplicitandone i vari
termine concesso al consiglio d’ammini-                                                           zio concluso) o da riserve costituite a tale
                                                  criteri.
strazione per chiedere l’iscrizione                                                               scopo. Per questo motivo, in passato
dell’aumento ordinario del capitale azio-                                                         alcuni autori svizzeri hanno contestato la
                                                  1.6. Riserve: chiarimenti e distribuzione
nario o della riduzione ordinaria del capi-                                                       liceità della dichiarazione e del versa-
                                                  dell’aggio
tale azionario nel registro di commercio                                                          mento di acconti sui dividendi. Al contra-
è prorogato a sei mesi (dagli attuali tre         Tra le diverse modifiche apportate, il nuo-     rio, negli ultimi anni, una gran parte degli
mesi). Il nuovo diritto autorizza inoltre         vo diritto introduce una distinzione tra la     autori si sono espressi in favore dell’am-
esplicitamente l’aumento ordinario del            riserva legale da capitale (Kapitalreser-       missibilità di acconti sui dividendi, nella
capitale azionario fino a concorrenza di          ve, réserve légale issue du capital, capital    misura in cui questi ultimi siano stati
un importo massimo e precisa che nes-             reserves) e la riserva legale da utili          approvati sulla base dei conti intermedi
suno deve essere avvantaggiato o svan-            (Gewinnreserve, réserve légale issue du         verificati dall’ufficio di revisione. Anche
taggiato in modo incongruo non solo dal-          bénéfice, retained earnings), allineando le     le Big Four ammettono tale approccio da
la limitazione o dalla soppressione del           definizioni corrispondenti alle disposizioni    diversi anni. Il CO revisionato risolve que-
diritto d’opzione, ma anche dalla fissa-          del diritto contabile. In futuro, potranno      sta questione autorizzando esplicita-

                                                                                                                                            2
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170     Giugno 2022

mente (anche per le Sagl) la dichiara-          per gli azionisti e per i partecipanti. Di       segreti d’affari o altri interessi sociali
zione e il versamento di acconti sui divi-      conseguenza, gli azionisti e i partecipanti      degni di protezione. Il consiglio d’ammi-
dendi: l’assemblea generale decide in           non potranno più unirsi per formulare            nistrazione deve accordare il diritto di
merito a un eventuale acconto sui divi-         tali richieste.                                  consultazione entro quattro mesi e
dendi basandosi sul conto intermedio.                                                            motivare per iscritto ogni rifiuto di con-
Tale conto intermedio deve essere esa-          2. Rafforzamento dei diritti degli azioni-       cedere un tale diritto. La competenza a
minato dall’ufficio di revisione, a meno        sti                                              decidere su una richiesta di consultazio-
che la società non abbia rinunciato alla                                                         ne dei libri e degli atti sarà trasferita
                                                Il CO revisionato apporta inoltre modifi-
revisione limitata.                                                                              dall’assemblea generale al consiglio
                                                che volte a migliorare i diritti degli azio-
                                                                                                 d’amministrazione, il che permetterà di
                                                nisti e in particolare degli azionisti di
1.8. Riunione di azioni                                                                          trattare queste richieste in modo più effi-
                                                minoranza.
                                                                                                 cace e di facilitare così l’accesso degli
Secondo il diritto vigente, la riunione di
                                                                                                 azionisti ai libri e agli atti della società.
azioni (Zusammenlegung von Aktien,              2.1. Accesso alle informazioni della
regroupement d’actions, consolidation of        società in qualsiasi momento                     2.3. Istituzione di una verifica speciale
shares o reverse share split) necessita
dell’approvazione di tutti gli azionisti.       Secondo il diritto vigente, gli azionisti di     Il diritto di chiedere al giudice di ordinare
Tale requisito costituisce un ostacolo          società non quotate in borsa hanno un            una verifica speciale dopo il rifiuto della
praticamente insormontabile per le              accesso limitato alle informazioni con-          relativa proposta da parte dell’assem-
società quotate in borsa (o delle cui           cernenti la società e possono chiedere           blea generale è stato reso più flessibile.
azioni è stata revocata la quotazione)          ragguagli soltanto in occasione dell’as-         Dapprima, il valore soglia per la richie-
con un’ampia base di azionisti. Il nuovo        semblea generale. Il nuovo diritto appor-        sta di istituzione di una verifica speciale
diritto semplifica la situazione per le         ta una modifica importante al riguardo           viene abbassato. Tale richiesta potrà
società quotate in borsa: in futuro, una        prevedendo che gli azionisti di società          essere presentata dagli azionisti di
deliberazione dell’assemblea generale           non quotate in borsa che rappresentano           società quotate in borsa che detengono
relativa a una riunione di azioni potrà         insieme almeno il 10 per cento del capi-         insieme almeno il 5 per cento del capita-
essere adottata a maggioranza qualifi-          tale azionario o dei voti possono porre          le azionario o dei voti, rispettivamente
cata (secondo l’art. 704 CO). Per le            domande scritte al consiglio d’ammini-           dagli azionisti di società non quotate in
società non quotate in borsa, tutti gli         strazione in qualsiasi momento per               borsa che detengono insieme almeno il
azionisti interessati, in particolare quelli    ottenere ragguagli sugli affari della            10 per cento del capitale azionario o dei
la cui quota di partecipazione si riduce,       società, nella misura in cui tali ragguagli      voti. Inoltre, anche se l’azionista o gli
devono accordarsi sulla riunione di azio-       (i) siano necessari all’esercizio dei diritti    azionisti che ha/hanno presentato la
ni.                                             degli azionisti e (ii) non compromettano         richiesta dovrà/dovranno sempre dimo-
                                                segreti d’affari né altri interessi sociali      strare che i promotori o gli organi hanno
1.9. Buoni di partecipazione e parteci-         degni di protezione. Il consiglio d’ammi-        violato la legge, il nuovo diritto non esi-
panti                                           nistrazione deve accogliere tale richie-         gerà più di dimostrare che tale violazione
                                                sta entro quattro mesi e la sua risposta         abbia effettivamente danneggiato la
Secondo il diritto vigente, l’ammontare         deve essere messa a disposizione degli           società o gli azionisti, ma soltanto che sia
del capitale di partecipazione (Partizipa-      altri azionisti al più tardi in occasione        suscettibile di sfociare in un danno per la
tionskapital, capital-participation, partici-   della successiva assemblea generale. Il          società o per gli azionisti. Questa modifi-
pation capital) non deve superare il dop-       consiglio d’amministrazione deve moti-           ca permetterà agli azionisti di ricorrere
pio del capitale azionario. Per i buoni di      vare per iscritto il rifiuto di fornire i rag-   alla verifica speciale a titolo preventivo.
partecipazione quotati in borsa questo          guagli richiesti.                                Il nuovo diritto codifica quindi maggior-
limite sarà aumentato in modo che la
                                                                                                 mente la giurisprudenza del Tribunale
loro quota possa essere fino a dieci vol-
                                                2.2. Accesso facilitato ai libri e agli atti     federale, senza tuttavia apportare modi-
te superiore al capitale azionario. Per le
                                                                                                 fiche sostanziali.
società non quotate in borsa rimarrà in         Gli azionisti (di società sia quotate sia
vigore il regime attuale. Per quanto            non quotate in borsa) che rappresentano
                                                                                                 2.4. Diritto di convocare un’assemblea
riguarda i diritti dei partecipanti, deter-     insieme almeno il 5 per cento del capi-
                                                                                                 generale
minate soglie, come quelle previste per         tale azionario o dei voti della società
chiedere l’istituzione di una verifica spe-     potranno consultare i libri e gli atti, nella    Per le società quotate in borsa, la soglia
ciale in caso di rifiuto di una proposta in     misura in cui le informazioni consultate         necessaria per permettere agli azionisti
tal senso da parte dell’assemblea gene-         (i) siano necessarie all’esercizio dei diritti   di convocare un’assemblea generale
rale, saranno calcolate separatamente           dell’azionista e (ii) non compromettano i        sarà ridotta dal 10 al 5 per cento del
                                                                                                                                             3
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170    Giugno 2022

capitale azionario o dei voti. Per le            In futuro, il consiglio d’amministrazione         li) o di eccedenza dei debiti (ossia se i
società non quotate in borsa il limite sarà      dovrà assicurarsi che la convocazione             debiti della società non sono più coperti
invece mantenuto al 10 per cento, ma             contenga tutte le informazioni necessarie         dai suoi attivi), ma sono oggetto di alcuni
potrà essere raggiunto mediante il capi-         al processo decisionale degli azionisti; il       chiarimenti e modifiche. Occorre in parti-
tale azionario o i voti, mentre il diritto       consiglio di amministrazione dovrà inol-          colare sottolineare le seguenti modifiche
vigente prevede soltanto una soglia per il       tre strutturare gli oggetti all’ordine del        principali:
capitale azionario. La convocazione              giorno e le proposte in modo da rispetta-
dovrà essere richiesta per iscritto e la         re il principio dell’unità della materia          •   Se dall’ultimo conto annuale risulta
domanda dovrà contenere (i) gli oggetti          («Einheit der materie», «principe d’unité de          una perdita di capitale (Kapitalver-
all’ordine del giorno e (ii) le relative pro-    la matière», «cohesion of subject matter»).           lust, perte de capital, capital loss),
poste. Il consiglio d’amministrazione            Queste due esigenze sono espressamen-                 quest’ultimo deve essere verificato
deve convocare l’assemblea generale              te enunciate nel CO revisionato. Anche se             da un revisore prima della relativa
entro un termine ragionevole, ma al più          la società potrà eventualmente esercitare             approvazione da parte dell’assem-
tardi entro 60 giorni, altrimenti gli azioni-    un certo potere discrezionale al riguardo,            blea generale (a meno che il consi-
sti possono chiedere al giudice di ordina-       la nozione di obiettività e neutralità delle          glio d’amministrazione non presenti
re la convocazione.                              informazioni contenute nella convocazio-              una domanda di moratoria concorda-
                                                 ne sarà più importante che in passato.                taria), anche se la società ha rinun-
2.5. Diritto di iscrivere un oggetto all’or-                                                           ciato alla revisione limitata. Per con-
dine del giorno e di formulare proposte          3. Obblighi del consiglio d’amministra-               tro, è stato soppresso l’obbligo di
                                                 zione in caso di difficoltà finanziarie               convocare immediatamente un’as-
I valori soglia relativi (i) al diritto di far                                                         semblea generale se dall’ultimo con-
iscrivere oggetti all’ordine del giorno e (ii)   La revisione si prefigge essenzialmente
                                                                                                       to annuale risulta una perdita di
al diritto di proposta saranno ridotti allo      (i) di porre maggiormente l’accento sulle
                                                                                                       capitale.
0,5 per cento del capitale azionario o dei       liquidità attuali e future della società e (ii)
voti per le società quotate in borsa e al 5      di imporre obblighi di intervento supple-         •   Il nuovo diritto prevede espressa-
per cento del capitale azionario o dei voti      mentari e più precisi per la società (ossia           mente che in caso di eccedenza dei
per le società non quotate in borsa. Se il       per il suo consiglio d’amministrazione),              debiti (Überschuldung, surendette-
consiglio d’amministrazione non dà               affinché possano essere adottate al più               ment, over-indebtedness), il consiglio
seguito alla richiesta, gli azionisti posso-     presto eventuali misure di risanamento.               d’amministrazione non sia tenuto ad
no chiedere al giudice di ordinare                                                                     avvisare il giudice se vi sono fonda-
l’iscrizione dell’oggetto all’ordine del         3.1. Rischio d’insolvenza (incapacità di              te prospettive di eliminare l’ecce-
giorno o l’iscrizione della proposta nella       pagare)                                               denza dei debiti in tempo utile, ma al
convocazione all’assemblea generale. Il          La revisione introduce esplicitamente                 più tardi entro 90 giorni dall’allesti-
nuovo diritto prevede inoltre che, in occa-      l’obbligo per il consiglio d’amministra-              mento del conto intermedio (verifica-
sione dell’assemblea generale, ogni azio-        zione di vigilare sulla solvibilità della             to), a condizione che gli interessi dei
nista possa formulare proposte con-              società e di adottare misure adeguate per             creditori non ne risultino pregiudica-
cernenti gli oggetti all’ordine del giorno,      garantire la capacità della società di sal-           ti. Non potendo essere prorogato,
conformemente all’opinione espressa              dare i debiti esigibili. Se necessario, il            questo termine può esercitare una
dalla dottrina dominante.                        consiglio d’amministrazione deve adotta-              forte pressione sul consiglio d’ammi-
                                                 re o proporre all’assemblea generale                  nistrazione, spingendolo così a com-
2.6. Diritto di essere rappresentati             ulteriori misure di risanamento o chie-               piere maggiori sforzi per raccogliere
all’assemblea generale                           dere una moratoria concordataria.                     fondi.

Il nuovo diritto prevede modifiche
sostanziali per quanto concerne i rappre-        3.2. Perdita di capitale ed eccedenza dei         4. Modernizzazione dell’assemblea
sentanti, in particolare attuando le dispo-      debiti                                            generale
sizioni attualmente contenute nell’Ordi-         Oltre ai nuovi obblighi espliciti in materia      Il CO revisionato prevede novità concer-
nanza contro le retribuzioni abusive nelle       di vigilanza sulla solvibilità, rimangono gli     nenti l’assemblea generale, in particolare
società anonime quotate in borsa (ORe-           obblighi esistenti del consiglio d’ammini-        viene autorizzato il ricorso ai media elet-
SA, VegüV, ORAb).                                strazione derivanti dal bilancio in caso di       tronici. Anche le Sagl beneficeranno di
                                                 perdita di capitale (ossia se gli attivi netti    queste nuove disposizioni.
2.7. Informazioni più dettagliate nelle          coprono meno della metà della somma
convocazioni alle assemblee generali             del capitale azionario e delle riserve lega-      4.1. Luogo di riunione dell’assemblea

                                                                                                                                             4
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170     Giugno 2022

generaleholders’ meetings                        possa presentare proposte e prendere           5.2. Rappresentanza dei sessi
                                                 parte alle discussioni; (iv) l’esito delle     Il nuovo diritto introduce la regola
Il CO revisionato prevede espressamente
                                                 votazioni non possa essere alterato. Tutti     dell’«applicare o spiegare» (principio
la possibilità di tenere un’assemblea
                                                 i partecipanti a un’assemblea generale         «comply or explain») per le società quota-
generale all’estero, a condizione che lo
                                                 virtuale devono poter partecipare e vota-      te in borsa che superano i valori soglia
statuto lo preveda e che il luogo scelto
                                                 re simultaneamente; non è permesso             rilevanti per la revisione ordinaria. Se la
non comporti, per nessun azionista, alcun
                                                 tenere un’assemblea generale per posta         rappresentanza di ogni sesso non rag-
ostacolo incongruo all’esercizio dei suoi
                                                 elettronica. Tuttavia, non è richiesta alcu-   giunge almeno il 30 per cento nel consi-
diritti riguardo all’assemblea generale.
                                                 na interazione visiva (video). Se non può      glio d’amministrazione e il 20 per cento
Inoltre, un’assemblea generale può svol-
                                                 svolgersi regolarmente a causa di pro-         nella direzione, i motivi di tale sottorap-
gersi simultaneamente in più luoghi (in
                                                 blemi tecnici, il verbale deve farne men-      presentanza e le misure di promozione
Svizzera e/o all’estero), a condizione che
                                                 zione e l’assemblea generale deve essere       del sesso meno rappresentato devono
gli interventi siano trasmessi in diretta
                                                 riconvocata. Le deliberazioni prese prima      essere menzionati nella relazione sulle
audiovisiva in tutti i luoghi in cui si svolge
                                                 dell’insorgere dei problemi tecnici resta-     retribuzioni. L’obbligo di comunicare tali
l’assemblea. In caso di assemblea all’e-
                                                 no valide.                                     informazioni nella relazione sulle retribu-
stero, il consiglio d’amministrazione deve
designare un rappresentante indipenden-                                                         zioni deve essere rispettato al più tardi a
                                                 5. Modifiche supplementari applicabili
te, fermo restando che le società non                                                           partire dall’esercizio che inizia cinque
                                                 unicamente alle società quotate in borsa
quotate in borsa possono rinunciare a                                                           anni dopo l’entrata in vigore del nuovo
                                                 5.1. «Say on pay» e altre norme sulle          diritto societario (quindi il
tale designazione. Se l’assemblea gene-
                                                 retribuzioni                                   1° gennaio 2028) per quanto riguarda il
rale si tiene all’estero, il consiglio d’am-
ministrazione deve valutare il rischio di        Nel quadro della revisione del diritto         consiglio d’amministrazione e dieci anni
creare un foro all’estero, come pure gli         societario svizzero, le disposizioni           dopo (quindi il 1° gennaio 2033) per quan-
eventuali vincoli per altri partecipanti (p.     dell’Ordinanza contro le retribuzioni abu-     to riguarda la direzione.
es. per il revisore o il notaio, se la loro      sive nelle società anonime quotate in bor-
presenza è necessaria). Un cambiamento           sa, entrata in vigore nel 2014 in seguito      6. Altre modifiche significative
importante è l’introduzione della delibe-        all’«iniziativa Minder», sono in gran parte    6.1. Restituzione di prestazioni
razione per via circolare, che consente          trasferite nel CO revisionato. Le principali
agli azionisti di deliberare per iscritto, a     differenze tra il nuovo diritto e l’attuale    Il CO revisionato modifica le condizioni di
meno che uno di essi non richieda una            ordinanza sono le seguenti:                    restituzione delle prestazioni percepite
discussione orale.                                                                              dagli azionisti, dai membri del consiglio
                                                 •   Indennità d’assunzione: secondo il         d’amministrazione, dalle persone che si
                                                     nuovo diritto, le indennità d’assunzio-    occupano della gestione e dalle persone
4.2. Utilizzo di media elettronici e
                                                     ne sono ammesse soltanto se com-           a loro vicine. Secondo il diritto vigente, le
assemblea generale virtuale
                                                     pensano uno svantaggio finanziario         persone summenzionate devono restitui-
Il CO revisionato introduce nuove funzio-            dimostrabile causato da un cambia-         re alla società le prestazioni che hanno
nalità che autorizzano il ricorso ai media           mento d’impiego.                           percepito (i) indebitamente e (ii) in mala
elettronici in occasione delle assemblee                                                        fede. Il nuovo diritto non esige più che
                                                 •   Valore degli accordi di non concor-
generali. Gli azionisti che non sono pre-                                                       queste prestazioni siano state percepite
                                                     renza: il nuovo diritto prevede anche
senti personalmente possono votare per                                                          in mala fede. Dovranno essere restituite
                                                     restrizioni al versamento di indennità
via elettronica e le assemblee generali                                                         anche le altre prestazioni che saranno
                                                     legate a divieti di concorrenza. Tali
possono svolgersi virtualmente. Lo sta-                                                         manifestamente sproporzionate rispetto
                                                     indennità non devono superare la
tuto deve prevedere tale possibilità e il                                                       alla controprestazione fornita. L’esigenza
                                                     retribuzione annua media degli ulti-
consiglio d’amministrazione deve desi-                                                          supplementare secondo cui la prestazio-
                                                     mi tre esercizi e devono essere giu-
gnare un rappresentante indipendente,                                                           ne deve essere sproporzionata rispetto
                                                     stificate dall’uso commerciale.
fermo restando che gli azionisti delle                                                          alla situazione economica della società
società non quotate in borsa possono             •   Retribuzioni versate in relazione a        non sarà più applicabile. Le modifiche
rinunciare a quest’ultimo requisito. Se              una precedente funzione di membro          estendono l’obbligo di restituzione ad
l’assemblea generale si svolge in forma              di un consiglio di amministrazione o       altri casi, migliorando in tal modo i diritti
virtuale, il consiglio d’amministrazione             di un organo di direzione: il versa-       degli azionisti.
deve garantire che: (i) l’identità dei parte-        mento di tali retribuzioni è vietato se
cipanti sia accertata; (ii) gli interventi in        queste non sono conformi alla prassi
                                                                                                6.2. Clausola compromissoria statutaria
seno all’assemblea generale siano tra-               di mercato.
smessi in diretta; (iii) ogni partecipante                                                      Il CO revisionato prevede una modifica
                                                                                                                                           5
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170   Giugno 2022

(applicabile anche alle Sagl) relativa a un
nuovo meccanismo di risoluzione delle
controversie che autorizza l’introduzione
nello statuto di una clausola compromis-
soria per le controversie in materia di
diritto societario. La decisione dell’as-
semblea generale concernente l’introdu-
zione di una clausola compromissoria
deve essere adottata a maggioranza qua-
lificata secondo l’art. 704 CO. La procedu-
ra arbitrale è retta dal capitolo 12 del
Codice di procedura civile svizzero e lo
statuto può inoltre disciplinare modalità
specifiche, in particolare mediante un rin-
vio a un ordinamento procedurale arbi-
trale. Il Centro arbitrale svizzero (Swiss
Arbitration Centre) sta preparando una
soluzione speciale per le procedure arbi-
trali che scaturiranno dalla riforma.

6.3. Obblighi di trasparenza delle
imprese di materie prime
Il nuovo diritto impone inoltre alle grandi
imprese attive nel settore delle risorse
naturali di divulgare i pagamenti effet-
tuati a favore dei governi. Le relazioni su
questi pagamenti mirano a migliorare la
trasparenza. Negli ultimi anni si è deline-
ata una tendenza a una maggiore traspa-
renza a livello internazionale, il che ha
indotto la Svizzera ad adottare simili
disposizioni.

The Walder Wyss Newsletter provides comments on new
developments and significant issues of Swiss law. These
comments are not intended to provide legal advice. Before
taking action or relying on the comments and the infor-ma-
tion given, addressees of this Newsletter should seek spe-
cific advice on the matters which concern them.

© Walder Wyss Ltd., Zurich, 2022

                                                                                          6
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Newsletter No 170       Giugno 2022

Contatti

Se necessitate di una consulenza legale su questioni relative alla revisione del diritto societario svizzero, contattate la
vostra persona di contatto abituale presso Walder Wyss o inviate un’e-mail a project-revco-mark@walderwyss.com.

Adriano Antonietti                  Alexandre Both                   Urs P. Gnos                        Hubertus Hillerström
Partner, Ginevra                    Partner, Losanna                 Partner, Zurigo                    Partner, Ginevra
Telefono +41 58 658 30 13           Telefono +41 58 658 29 27        Telefono +41 58 658 55 39          Telefono +41 58 658 55 82
adriano.antonietti@walderwyss.com   alexandre.both@walderwyss.com    urs.gnos@walderwyss.com            hubertus.hillerstroem@walderwyss.com

Davide Cerutti                      Roxane Allot                     Martina Madonna-Quadri             Erik Lanz
Counsel, Lugano                     Senior Associate, Ginevra        Senior Associate, Lugano           Associate, Zurigo
Telefono +41 58 658 44 22           Telefono +41 58 658 30 76        Telefono +41 58 658 44 14          Telefono +41 58 658 56 79
davide.cerutti@walderwyss.com       roxane.allot@walderwyss.com      martina.madonna@walderwyss.com     erik.lanz@walderwyss.com

Alexander Sorton
Associate, Ginevra
Telefono +41 58 658 30 24
alexander.sorton@walderwyss.com

                                                                                                                                         7
170 Revisione del diritto societario svizzero Sebbene alcune disposizioni siano già
Puoi anche leggere