OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali

Pagina creata da Stefania Orsini
 
CONTINUA A LEGGERE
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
OBIETTIVI 14
Conoscere
Le tendenze delle innovazioni tecniche
I settori interessati
Le innovazioni principali
Capire
Gli effetti prodotti
La concatenazione fra le innovazioni _
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
LE INNOVAZIONI TECNICHE
Tendenza dei principali tipi di innovazione

  • sostituzione delle macchine all’uomo (maggiore rapidità, regolarità e
    precisione)

  • sostituzione di fonti inanimate di energia a quelle animate (soprattutto
    conversione del calore in lavoro)

  • uso di nuove e più abbondanti materie prime

Conseguenze

  • incremento degli investimenti

  • aumento della produttività

  • rottura dei freni positivi maltusiani

  • incremento della domanda _
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
              I SETTORI DELLE INNOVAZIONI TECNICHE

I principali settori
Tessile:
  •   tendenza alla meccanizzazione del processo
      produttivo
Energetico:
  •   tendenza alla sostituzione dell’energia animata
      con energia inanimata
  •   miglioramento dell’efficienza dei motori
Siderurgico:
  •   tendenza alla sostituzione di         combustibili
      minerali ai combustibili vegetali _
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
INNOVAZIONI NEL SETTORE TESSILE
Fasi della trasformazione: preparazione, filatura, tessitura, finitura
 innovazioni nella tessitura
    1733 NAVETTA VOLANTE di John Kay: un lavoratore aziona da solo il telaio
    1786 TELAIO MECCANICO di Cartwright: è azionato dal vapore
 innovazioni nella filatura
    1769 FILATOIO IDRAULICO CONTINUO Richard Arkwright e JENNY di James
    Hargreaves
   in entrambe la torsione era impressa dalla macchina anziché dalle dita
   delle filatrici. Il F.I. limitava il numero di fusi, mentre la Jenny dava un
   filato non stretto, adatto per fare la trama ma non l’ordito
    1779 MULE o FILATOIO INTERMITTENTE di Samuel Crompton: era una
    combinazione tra il filatoio idraulico e jenny; la torsione dava un filato
    più stretto
    anni ’80          applicazione del motore a vapore al filatoio
    intermittente.
    1830 miglioramenti di Richard Roberts: il filato può essere usato sia per
    la trama sia per l’ordito.
innovazioni nella finitura
    1783              CILINDRO PER LA STAMPA dei disegni sui tessuti di Thomas
    Bell
    anni ’80          CANDEGGIO AL CLORO

Successivamente le innovazioni tesero all’applicazione delle nuove
tecniche alla lavorazione della lana, del lino e della seta
(Spinning Jenny)     (Cilindro da stampa) _
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
NAVETTA VOLANTE DI KAY - 1733
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
P

http://www.youtube.com/watch?v=khiEAEqdkZY _
OBIETTIVI 14 Conoscere - Le tendenze delle innovazioni tecniche I settori interessati Le innovazioni principali
STAMPA DEI TESSUTI
STAMPA TRADIZIONALE   STAMPA A CILINDRO (T. BELL 1783)
INNOVAZIONI NEL SETTORE ENERGETICO
1698      MACCHINA DI THOMAS SAVERY per estrarre l'acqua dalle
miniere
 1712 MACCHINA A PRESSIONE ATMOSFERICA di Newcomen
Pregi e difetti: elevato consumo di combustibile (carbone) e bassa
efficienza della macchina. Adatto in località in cui abbonda il
carbone; utilizzato soprattutto nelle miniere per aspirare l’acqua.
 1769 MACCHINA A VAPORE: di James Watt. Il pistone è mosso dal
 vapore e non dalla pressione atmosferica. Il condensatore è
 separato.
 Pregi e difetti:
      – minore spreco di carbone
      – permette un moto più regolare, adatto per vari usi ed in
          particolare per la filatura.
 1802 MOTORE AD ALTA PRESSIONE di Richard Trevithick: la
 pressione ottenuta con il vapore è di 10 volte superiore a quella
 atmosferica. È alla base del motore ad espansione multipla
Pregi e difetti: macchinario più economico, ma consumo di
carbone molto maggiore del motore a bassa pressione. Utilizzato
soprattutto in America, dove abbonda il carbone _
http://www.vittorininet.it/supporto
/multimedia/Watt/newcomenmac
china.gif 1712

                                      http://www.vittorininet.it/support
                                      o/multimedia/Watt/macchinawat
                                      t.gif 1769
IL SETTORE SIDERURGICO

Fasi della lavorazione:
1. fusione: minerale ferroso e combustibile
   (calore + carbonio) = ghisa
2. decarburazione = trasformazione della ghisa
   in      metallo     malleabile   attraverso
   l’eliminazione di parte del carbonio
   contenuto nella ghisa _
INNOVAZIONI NEL SETTORE SIDERURGICO
• 1709 CARBONE COKE - Abraham Darby. Carbone fossile distillato
  per eliminare le impurità volatili. Adatto solo alla fase della
  fusione.
• 1783-1784 FORNI A RIVERBERO PER IL PUDDELLAGGIO E LA
  LAMINAZIONE di Henry Cort: per il procedimento di
  decarburazione la ghisa veniva rifusa nei forni a riverbero che
  permettevano di tenere separato il metallo dal combustibile
  evitando di trasmettere le impurità. Si scaldava e si raffreddava la
  ghisa rimescolandola e liberando il metallo malleabile sfruttando il
  differente punto di fusione dei componenti (la ghisa fonde a
  temperature più elevate). La ghisa così trattata veniva fatta passare
  nei rulli per ridurla in barre.
 Pregi: solo con il puddellaggio e la laminazione di Cort è possibile
 utilizzare appieno il carbone coke, poiché la gran quantità di
 carbone necessario per la fase di decarburazione tradizionale
 provocava una strozzatura nel processo produttivo _
IRON BRIDGE (1779)
Anno 1770 Strade a pedaggio in
Inghilterra

       :
 Fonte Rondò Cameron, Storia economica del mondo dalla preistoria ad oggi, Il Mulino, 1993
I FATTORI CHIAVE DELLO SVILUPPO
Dissoluzione residui feudali (emancipazione della servitù e
ripartizione delle terre)
Abolizione delle corporazioni
Risorse: carbone, ferro o altre materie prime
Capitale (accesso al credito)
Offerta di manodopera
Spirito imprenditoriale
Spirito innovativo
Ruolo Stato e istituzioni
Mercato interno e internazionale per i prodotti industriali
Istruzione _
Puoi anche leggere