13-15 SETTEMBRE 2021 XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell'AIP - Associazione Italiana di Psicologia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP Programma 13-15 SETTEMBRE 2021 Università Cattolica del Sacro Cuore - Campus di Brescia Le sedi del convegno saranno le seguenti: 13 settembre: via Trieste, 17 - Brescia 14 e 15 settembre: via della Garzetta 48, - Brescia 1
Comitato Organizzatore Locale Referente: Maura Pozzi Coordinamento: Daniela Marzana Componenti: Giovanni Aresi, Valentina Carfora, Adriano Mauro Ellena, Sara Damia Martinez, Ariela Pagani, Miriam Parise, Carlo Pistoni, Eleonora Reverberi Comitato Scientifico Patrizia Catellani, Elvira Cicognani, Laura Ferrari, Carlo Galimberti, Raffaella Iafrate, Terri Mannarini, Claudia Manzi, Elena Marta, Maria Giuseppina Pacilli, Stefano Pagliaro, Camillo Regalia, Rosa Rosnati 2
13 settembre 2021 UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE VIA TRIESTE 17 WORKSHOP – LABORATORIO INFORMATICO “G. ROSSI” (II PIANO – ALA OVEST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 9.30 – 12.30 WORKSHOP - “Teoria e applicazione dei modelli Giovanni Aresi centrati sulla persona nella ricerca Giovanni Piumatti psicologica. Un’introduzione alla latent class e latent transition analysis” PLENARIA – SALA POLIFUNZIONALE ATRIO INGRESSO VIA 10,00 -14,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ISCRITTI TRIESTE SALUTI ISTITUZIONALI Alessandro Antonietti, Preside Facoltà di Psicologia UCSC Antonella Marchetti, Direttore Dipartimento di Psicologia UCSC Mario Taccolini, Delegato di Sede 14,00 -14,30 Giovanni Panzeri, Direttore di sede Emilio del Bono, Sindaco di Brescia Barbara Bertani, Consigliera Ordine degli Psicologi Lombardia (OPL) Santo di Nuovo, Presidente Aip Terri Mannarini, Presidente Aip sezione di Psicologia sociale KEYNOTE Identities and Societies: Some Vivian Vignoles 14,30 - 15,30 Chair: Claudia lessons for our times Manzi SALA PARALLELA 1 - AULA AGNESI (II PIANO – ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 15.30- QUANDO IL NEMICO È IN CASA: PROCESSI DI Piccini Chiara/ 17.00 SIMPOSIO OGGETTIVAZIONE NELLE RELAZIONI Ruzzante Daniela SIGNIFICATIVE Discussant: Luca Andrighetto Pecini Chiara L’oggettivazione intergenerazionale: quando i genitori influenzano il body shame dei figli Ruzzante Daniela Bellu Alice Valtorta Roberta Rosa Effetti differenziali tra uomini e donne dell’(auto)oggettivazione sessuale nelle relazioni Di Bernardo Gianantonio romantiche Zoppolat Giulia Quando la violenza contro le donne colpisce tramite il web: il ruolo del sexting, della Crapolicchio Eleonora deumanizzazione e delle attribuzioni di responsabilità sugli atteggiamenti verso il revenge Pecini Chiara porn Ruzzante Daniela Contrastare l’oggettivazione sessuale: un intervento realizzato con studentesse e studenti Zoppolat Giulia universitari Cocco Veronica Margherita 3
SALA PARALLELA 2 – AULA KEPLERO (II PIANO – ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 15.30- SIMPOSIO Brambilla Marco NOVEL INSIGHTS ON NONVERBAL BEHAVIOR Discussant: Menegatti 17.00 Michela Brambilla Marco Liking your eyes: pupil size and gaze orientation shape person impressions Mattavelli Simone Kret Mariska Untrusted under threat: on the superior bond between trustworthiness and threat in face- Mattavelli Simone context integration Masi Matteo Sento il tuo sguardo su di me: effetti protettivi del senso di controllo personale contro l’auto- Ronchetti Silvia oggettivazione sessuale nelle donne Fasoli Fabio Rusconi Patrice Tumino Matilde Automated detection of 3d physical distance during dyadic interactions between heterosexual Andrighetto Luca and gay people Sacino Alessandra Di Michele Daniela To be or not to be sexy: detrimental effects of female sexualization on work success Guizzo Francesca Venturini Corinna Cadinu Mara SALA PARALLELA 3 – AULA TARTAGLIA (II PIANO – ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: TECNOLOGIE DIGITALI E BENESSERE PSICO- 15.30- SIMPOSIO Canale Natale SOCIALE DURANTE L’EPIDEMIA DI COVID-19 IN 17.00 Discussant: Mannarini ITALIA Terri Gabbiadini Alessandro Federica Durante Insieme anche se distanti: il ruolo protettivo delle tecnologie digitali durante la prima ondata Maria De Rosa dell'epidemia di covid-19 in Italia. Marcello Gallucci Uno studio sul ruolo dei contatti offline e online sulla salute mentale durante le diverse fasi Pancani Luca della pandemia in Italia Canale Natale Come le tecnologie digitali favoriscono il benessere individuale e i comportamenti prosociali: il Lenzi Michela ruolo delle emozioni online e del supporto sociale online Vieno Alessio Gaboardi Marta Giraldo Matteo Moretta Tania Usare i social network come strumento di interazione sociale durante il lockdown: quale Vieri Giuliano Santucci relazione con il distress psicologico? Giulia Buodo Marino Claudia Le relazioni di mentoring online: risultati dell’adattamento online del programma mentor-up Marta Gaboardi durante la pandemia Michelle R. Kaufman Sabrina Bonichini Marisa Bergamin Massimo Santinello 4
SALA PARALLELA 4 - AULA PASCAL (II PIANO – ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 15.30- SESSIONE PERCEZIONI, ATTEGGIAMENTI E CONTROLLO Chair: 17.00 TEMATICA NELLA VITA SOCIALE Donizzetti Anna Rosa Donizzetti Anna Rosa Gli effetti del covid-19 su stereotipi e pregiudizi verso gli anziani Sciacca Federica Una versione italiana della gullibility scale Hichy Zira De Pasquale Concetta Di Marco Graziella Baeli Valentina Masi Matteo Cross-modal impression updating with facial and vocal cues Il controllo percepito: considerazioni a margine di uno studio sulla teoria del comportamento La Barbera Francesco pianificato Ajzen Icek Palena Nicola Utilità del principio di reciprocità nelle interviste condotte con il metodo scharff Caso Letizia Granhag Par Anders Orthey Robin Monticciolo Roberto Vrij Aldert SALA PARALLELA 5 – SALA POLIFUNZIONALE ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 15.30- SESSIONE COVID-19 TRA ISTITUZIONI E ATTIVITÀ Chair: 17.00 TEMATICA PROFESSIONALI Roccato Michele Fronteggiare il COVID-19 innalzando la fiducia nelle istituzioni: Rally effect, controllo Roccato Michele compensatorio ed emozioni Colloca Pasquale Russo Silvia Contu Federico Quando gli errori commessi dal governo nel gestire la pandemia di COVID motivano le persone Sciara Simona a giustificarne l’operato Pantaleo Giuseppe Fasanelli Roberto Paradigmi divergenti in psicologia del rischio: le rappresentazioni sociali del COVID-19. Galli Ida Graziani Anna Rita Nessuno si salva da solo: identificazione nazionale ed europea come predittori delle Botindari Lucia aspettative per il futuro e del bisogno di un leader forte durante l'emergenza COVID-19 Ciaffoni Stefano Capasso Miriam Il ruolo della comunicazione persuasiva nell'accettabilità del vaccino contro il COVID-19: uno studio sperimentale Berlanda Sabrina Esperienze di coinvolgimento emotivo e stigma sociale: gli effetti della pandemia da COVID-19 de Cordova Federica sui professionisti sanitari Lo Destro Calogero COVID-19 psychological impact during the italian lockdown: a study on healthcare professional Gasparini Corinna 17.00-17.15 Coffee Break – CORRIDOIO MONTINI (I PIANO – ALA OVEST) 5
SALA PARALLELA 1 - AULA AGNESI (II PIANO ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: LA PSICOLOGIA SOCIALE LGBTQ+ : PROCESSI DI 17.15- SIMPOSIO Salvati Marco STEREOTIPIZZAZIONE, STIGMA SOCIALE E 18.45 Discussant: Brambilla INTERIORIZZATO Marco Coladonato Rosandra Analisi dei processi di stereotipizzazione degli anziani omosessuali: un caso di invisibilità Bianchi Mauro sociale Carnaghi Andrea Di Battista Silvia Gli atteggiamenti verso l'adozione e la procreazione medicalmente assistita nel caso di coppie Paolini Daniele dello stesso sesso: Il ruolo dell'essenzialismo e del pregiudizio sessuale Ciaffoni Stefano Koc Yasin Castro Diego Pregiudizio sessuale interiorizzato e compulsività sessuale tra uomini gay italiani: influenza su González Roberto comportamenti autolesivi e benessere Roblain Antoine Hanioti Mado Teixeira Catia P. Hinton, Jordan D. X. Garner Alex Anderson Joel Mascolinità e femminilità tradizionali in leader gay e lesbiche efficaci: stigma interiorizzato Salvati Marco versus identità positiva SALA PARALLELA 2 – AULA KEPLERO (II PIANO ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 17.15- L’ACCULTURAZIONE INTERATTIVA: INDIVIDUI E Miglietta Anna/ 18.45 SIMPOSIO CONTESTI NELLA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ Gattino Silvia PLURALE Discussant: Zamperini Adriano Morandini S. Italiani e immigrati romeni: le due prospettive sui processi di acculturazione tra curiosità e Sánchez-Castelló M. diffidenza Meneghini A.M. Navas M.S. Rizzo Marco Religiosamente flessibili: uno studio sull’acculturazione delle seconde generazioni islamiche in Gattino Silvia Italia e in Belgio Miglietta Anna Testa Silvia Le aspettative di acculturazione nella transizione scolastica: l’orientamento alla scelta per i Pinna Pintor Stella giovani stranieri Martinez Damia Sara Soffro ma partecipo, quindi cresco: la partecipazione in associazioni migranti come Marzana Daniela un’esperienza di sofferenza generativa Marta Elena 6
SALA PARALLELA 3 – AULA TARTAGLIA (II PIANO ALA EST) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 17.15- Cocco Veronica 18.45 SIMPOSIO NUOVE DIREZIONI DI RICERCA PER IL CONTATTO Margherita/Shamloo INTERGRUPPI Soraya Discussant: Andrighetto Luca Voci Alberto La relazione tra mindfulness disposizionale, contatto intergruppi e pregiudizio Fuochi Giulia Rullo Marika Keep humble and enjoy diversity: gli effetti congiunti dell’umiltà culturale e del contatto Visintin Emilio Paolo intergruppi sul pregiudizio Milani Stella Romano Alessandra Fabbri Loretta Shamloo Soraya Elizabeth Più vicino a me: il contatto fisico intergruppi aumenta l’inclusione dell’outgroup nel sé Trifletti Elena Faccini Martina Carnaghi Andrea Cocco Veronica Contatto e collective action normativa e non normativa Margherita Vezzali Loris SALA PARALLELA 4 - SALA POLIFUNZIONALE ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 17.15- SESSIONE Chair: PROCESSI DI GRUPPO E INTERGRUPPI 18.45 TEMATICA Rubini Monica Rubini Monica Pratto Felicia From social dominance to political engagement: the role of group status and shared beliefs in Zeineddine Fouad Bou politics across multiple contexts Sweetman Joseph Aiello Antonio Petrovic Nebojsa Prati Francesca Imperato Chiara Le comunità online e le nuove forme di discriminazione. Mancini Tiziana Contatto intergruppi, identificazione e discriminazione sessuale sui social network D'Errico Francesca Prosocial virtual reality e monitoring sui processi emotivi in contesti di aiuto intergruppo Leone Giovanna Papapicco Concetta Bonetti Chiara System justification among low-status groups: investigating the role of group-based Caricati Luca motivations Rossi Francesca Doronzo Ilenia Silvestrini Federica Essere umano o intelligenza artificiale? Aureli Nicolas Uno studio comparativo dei processi di influenza nell’era digitale Marinucci Marco L’esclusione sociale ai suoi estremi: Riva Paolo Fattori di rischio e protezione dallo stato di rassegnazione in gruppi sociali marginalizzati Lasagna Camilla Lenzi Michela Mirisola Alberto COVID-19, compensazione del controllo e rwa Giammusso Isabella Ricchiari Dario Alparone Francesca Romana Meglio un uovo oggi: la ricerca di gratificazione immediata come risposta all’ostracismo Tosoni Annalisa Calluso Cinzia Di Tommaso Stefano 7
14 settembre 2021 UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE VIA GARZETTA 48 9.00-18.00 SESSIONE POSTER* - Sala Studio (I PIANO) SALA PARALLELA 1 - AULA 01 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE LA MORALITA’ COME DIMENSIONE Chair: 8.45- FONDAMENTALE DEL GIUDIZIO SOCIALE: Pagliaro Stefano SIMPOSIO 10.15 RELAZIONI INTERPERSONALI, CONTESTI Discussant: Catellani ORGANIZZATIVI, COLLETTIVITA’ Patrizia Menegatti Michela Quando desiderare un figlio diventa immorale: la moralità e la pericolosità percepita della pma Moscatelli Silvia influenzano i giudizi sulle coppie che ne fanno ricorso Sacchi Simona La primarietà della moralità nell'aggiornamento delle impressioni in contesti organizzativi Brambilla Marco Luttrell Andrew Teresi Manuel Clima etico, leadership distributiva ed effetti sulla vita lavorativa: il ruolo di mediatore Barattucci Massimiliano dell’identificazione Pietroni Davide Pagliaro Stefano Pacilli Maria Quale relazione fra l’adesione a una visione tradizionale della mascolinità e l’accettabilità della Giuseppina corruzione? Una ricerca cross-culturale in Ecuador e in Italia Giovannelli Ilaria Spaccatini Federica Lopez Ortiz Daniela Carolina Secondary transfer effect, distanza morale e collective action McKeown Shelley SALA PARALLELA 2 - AULA 13 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 8.45- RIDURRE IL PREGIUDIZIO E PROMUOVERE Crocetti Elisabetta/ 10.15 SIMPOSIO L’INTEGRAZIONE: TRAIETTORIE DI SVILUPPO E Albarello Flavia PROCESSI IDENTITARI Discussant: Rubini Monica Crocetti Elisabetta Lo sviluppo del pregiudizio contro gli immigrati e le minoranze etniche in adolescenza: una Albarello Flavia meta-analisi di studi longitudinali Bobba Beatrice Il pregiudizio etnico in adolescenza: traiettorie di sviluppo e associazioni con l’identità Crocetti Elisabetta scolastica Categorizzazione multipla, esplorazione dell’identità e identificazione umana come fattori alla Albarello Flavia base dell’inclusività sociale verso i migranti negli adolescenti e nei giovani adulti Martinez Damia Sara L’impegno nelle associazioni etniche come mezzo per l'integrazione degli immigrati: uno Marzana Daniela studio mixed method con i peruviani in cile 8
SALA PARALLELA 3 – AULA 20 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 8.45- Paleari Francesca COPING, RESILIENZA E BENESSERE DURANTE LA 10.15 Giorgia/Lanz SIMPOSIO PANDEMIA: FATTORI INDIVIDUALI, RELAZIONALI E Margherita SOCIALI Discussant: Barni Daniela Tagliabue Semira Strategie di coping e benessere dei giovani adulti durante la pandemia di covid-19: uno Milani Martina studio cross_lagged Zambelli Michela Donato Silvia Affrontare insieme il covid-19: il ruolo del coping diadico per il benessere dei partner Parise Miriam Pagani Ariela F. Iafrate Raffaella Paleari Francesca Resilienza familiare e coping diadico: quali nessi col benessere psicologico sperimentato nelle Giorgia prime fasi della pandemia? Pivetti Monica Galati Desirèe Ertan Irem Sorgente Angela Lanz Margherita Vosylis Rimantas Quali profili di resilienza fra i giovani adulti durante la pandemia? Uno studio di latent profile Fonseca Gabriela analysis su un campione internazionale. Lep Žan Li Lijun Zupančič Maja Crespo Carla Relvas Ana Paula Serido Joyce SALA PARALLELA 4 - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 8.45- SESSIONE Chair: NORME, MORALITÀ E INFLUENZA SOCIALE Suitner Caterina 10.15 TEMATICA Filippi Silvia Suitner Caterina Libero arbitrio...fiscale! Come e quando l’esercizio di scelta influenza l’atteggiamento verso le Maass Anne tasse Cervone Carmen Maritan Carlotta Tartaglia Antonio Simić Andrej Future self-continuity increases concerns for individualizing moral foundations Sacchi Simona Perugini Marco Paciello Marinella ‘Ma fatti una risata! Sei stressata?’ meme sessisti online e i loro effetti sui processi morali ed D'Errico Francesca emotivi dei social media users. Lamponi Ernestina Morandi Maria I messaggi ambientali sono più persuasivi quando includono un riferimento a una norma Zeiske Nadja morale? Il ruolo dei valori biosferici dei riceventi Manca Sara Mosca Oriana Il ruolo delle norme sociali e delle motivazioni nella scelta di modalità di trasporto sostenibili Mura Alessandro Lorenzo Fornara Ferdinando Rochira Alessia Perché le persone rispettano le norme? Un’analisi dei fattori strumentali e normativi associati Gatti Flora alla scelta dei cittadini di adottare comportamenti protettivi della salute. Prati Gabriele Mannarini Terri Fedi Angela 9
Gattino Silvia Aresi Giovanni Umberto “I do care”: reazioni compassionevoli e prosociali a trasgressioni morali di care e fairness Lucarini Alice Voci Alberto 10.15-10.30 Coffee Break – SALA STUDIO (PIANO I) SALA PLENARIA - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE SESSIONE PLENARIA 10.30 - Questioni etiche nella ricerca Chair: Elena 12.00 psicosociale Trifiletti/Terri Mannarini Molina Paola La pratica etica della buona ricerca Zamperini Adriano Comunità di ricerca e responsabilità Aspetti etici di psicologia palliativa per la ricerca e la formazione in tema di fine-vita, lutto, Testoni Ines perdita, morte L’etica nella ricerca psicologica italiana: nuove sfide per la commissione etica dell’AIP Trifiletti Elena Oltre l’etica: la crisi della replicabilità e lo status teorico della psicologia sociale Giacomantonio Mauro SALA PARALLELA 1 - AULA 13 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 12.15- SIMPOSIO I DIVERSI VOLTI DELLA PANDEMIA IN UNA Manzi Claudia 13.45 PROSPETTIVA DI GENERE. SIMPOSIO GDG. Discussant: De Piccoli Norma Sensales Gilda Differenze di genere nelle rappresentazioni del populismo e della pandemia fra cittadine/i Gabriele Di Cicco italiane/i. Una indagine empirica sui cluster associativi di donne e uomini Erica Molinario Laura Prislei Arie Kruglanski Serri Francesco Essenzialismo di genere e pandemia. La divisione del carico familiare all’epoca del COVID-19 Angioni Margherita Casari Sara Lasio Diego Coppola Ilaria Benessere e compiti di cura durante il lockdown: Quali differenze di genere Rania Nadia Lagomarsino Francesca Parisi Rosa Smart o… hard working? L’impatto del lavoro da casa sul benessere delle donne lavoratrici Reverberi Eleonora durante l’emergenza sanitaria 10
SALA PARALLELA 2 - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE NEI Chair: 12.15- PROCESSI DI PUBLIC ENGAGEMENT E Sarrica Mauro SIMPOSIO 13.45 L’IMPORTANZA DEL PUBLIC ENGAGEMENT PER LA Discussant: Bonaiuto PSICOLOGIA SOCIALE Marino Dessi Federica L’accettabilità della tecnologia sostenibile: mappatura delle determinanti tecnologiche, Ariccio Silvia contestuali e psicologico-sociali dell’accettazione di biocarburanti da parte di stakeholder in Albers Thomas ambito UE Alvers Susana Ludovico Nuccio Bonaiuto Marino A comparison of the public knowledge systems on energy transition among European actors Nuccio Ludovico of sustainable development Ruzzenenti Franco Del Valle Marc Esteve Biddau Fulvio Stakeholder engagement e transizione energetica: riflessioni e considerazioni sulle esperienze Cottone Paolo partecipative italiane Brondi Sonia Sarrica Mauro Procentese Fortuna Processi collaborativi e public engagement: interventi nelle aree urbane Vezzali Loris Public engagement e psicologia sociale: il ruolo dello sport nella promozione del benessere Climate change, COP e comunità universitarie. Nuove reti per intersecare ricerca, didattica e Mazzara Bruno Maria terza missione SALA PARALLELA 3 - AULA 20 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 12.15- SIMPOSIO PSICOLOGIA SOCIALE 2.0: NUOVE TECNOLOGIE E Spaccattini Federica 13.45 PROCESSI PSICO-SOCIALI Discussant: Pacilli Maria Giuseppina Baldissarri Cristina Solitudine, fuga dalla realtà e identificazione come meccanismi psicologici della tendenza al Gabbiadini Alessandro binge-watching Mari Silvia Riva Paolo Il dilemma sociale: le tecnologie digitali rispondono al nostro bisogno di connessioni sociali? Pancani Luca Aureli Nicolas Guidetti Margherita Cibo, giudizio sociale, stereotipi di genere e social media: gli effetti del foodporn su Instagram Graziani Anna Rita Cavazza Nicoletta Andrighetto Luca Sacino Alessandra de Vita Giulia Umani o oggetti? Inversion effect e antropomorfismo cognitivo dei social robots Cocchella Francesca Bracco Fabrizio Rea Francesco Sciutti Alessandra Spaccatini Federica Nuove diadi morali: antropomorfizzazione dei robot ed empatia verso la sofferenza umana Corlito Giulia 11
SALA PARALLELA 4 - AULA 01 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 12.15- SESSIONE Chair: PROCESSI MIGRATORI: UNO SGUARDO PLURALE 13.45 TEMATICA Regalia Camillo Francesca Prati Positive and negative intergroup contact from the perspective of immigrants: Their impact on Kenfack Corine Stella psychological adjustment Kana Vesco Silvia Donne migranti e determinanti psicosociali di salute: uno studio partecipato Messena Mattia Rossi Michele Norton Laura Soledad Rappresentazioni ed esperienze interculturali di studenti internazionali in un grande ateneo italiano: incontri e spazi di negoziazione identitaria De Vincenzo Ciro Al di là della pedagogia del ricordo: la memoria come incisione civico-sociale nel caso delle Testoni Ines morti migratorie nel mediterraneo Barbagallo Simone Zamperini Adriano Chiara Giacomo Le rappresentazioni sociali della migrazione nelle autobiografie della letteratura migrante Romaioli Diego Contarello Alberta 13.45 - 15.00 Lunch Break – SALA STUDIO (PIANO I) SALA PARALLELA 1 - AULA 13 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 15.00- Bertoni 16.30 SIMPOSIO “CON – CURA”: CONTESTI RELAZIONALI DELLA Anna/Guglielmetti MALATTIA E DEI PROCESSI DI CURA Chiara Discussant: Donato Silvia Rapelli Giada Io, te e la cardiopatia: uno studio sulla rappresentazione della malattia cardiaca nella coppia Donato Silvia Lopez Giulia Bertoni Anna Fatigante Marilena Il contributo degli accompagnatori e delle reti sociali nell’affrontare le cure oncologiche in Nutricato Maria Cristina pazienti italiani e stranieri Alby Francesca Zucchermaglio Cristina Parise Miriam Curarsi di chi cura: la valutazione di un percorso di formazione per operatori di cure palliative Mulè Marica domiciliari Guglielmetti Chiara Co-produrre cura con il paziente: gli effetti sui professionisti della salute Gilardi Silvia Marsilio Marta Fusco Floriana Le nuove tecnologie a supporto della cura Mazzocco Ketti 12
SALA PARALLELA 2 - AULA 20 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: Menegatti Michela/ 15.00- SIMPOSIO AZIONE COLLETTIVA E CAMBIAMENTO SOCIALE Moscatelli Silvia 16.30 Discussant: Giacomantonio Mauro De Cristofaro Valeria Esclusione sociale e azione collettiva in favore degli immigrati in Italia Giacomantonio Mauro Pellegrini Leone Valerio Luigi Mazzuca Silvia Disuguaglianze di genere in ambito lavorativo e supporto all' azione collettiva: dalla Rubini Monica consapevolezza al cambiamento Moscatelli Silvia Una moderna “caccia alle streghe”? Gli stereotipi sessualizzati di genere predicono gli Menegatti Michela atteggiamenti verso le azioni affermative e i movimenti a favore delle donne Golfieri Francesca Biefeld Sharla Spears Brown Christia Salvador Casara Bruno Disuguaglianza economica, credenze complottiste e supporto all’azione collettiva Gabriel Suitner Caterina Maricchiolo Fridanna Stili di vita sostenibili. Azioni comunitarie dal basso per promuovere comportamenti e Carrus Giuseppe diffondere modelli a favore dell’ambiente Panno Angelo Brizi Ambra SALA PARALLELA 3 - AULA 03 (PIANO I) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 15.00- Rollero Chiara/De STEREOTIPI DI GENERE, CONTESTI E PRATICHE DI 16.30 SIMPOSIO VITA QUOTIDIANA Piccoli Norma Discussant: Pagliaro Stefano Suitner Caterina Johnston Tania Quante storie per un complimento! e per due, tre… sette? Sturaro Samuel Padrin Gianluca Padova Costanza Nuti Matilde Se i sintomi psicologici valgono di più di quelli fisici Giovannelli Ilaria Pacilli Maria Giuseppina Camussi Elisabetta Annovazzi Chiara Genere e sport: l’impatto degli stereotipi e delle disuguaglianze di genere sulla progettualità Pirovano Anita sportiva, professionale e di vita di bambine sotto i 12 anni Sbarra Maria Luisa Gargiulio Francesca Maria Enjoyment of sexualization come forma di empowerment? Relazioni tra sessismo, De Piccoli Norma sessualizzazione e strategie di coping Rollero Chiara 13
SALA PARALLELA 4 - AULA 01 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 15.00- SESSIONE GENERE: OGGETTIVAZIONE, STIGMA, Chair: 16.30 TEMATICA BEN(MAL)ESSERE Caso Daniela Caso Daniela The dark side of #bodypositive: quando i contenuti body positive diventano un rischio per il Schettino Giovanni benessere psicologico Capasso Miriam Ferrari Federico Eteronormatività e giustificazione della gerarchia di genere Caricati Luca Cervone Carmen Motta Ilaria Fortuna, vittoria e libertà: le parole astratte sono grammaticalmente e psicologicamente Scatolon Andrea femminili Cimmino Picone Valentina Maass Anne L’abuso psicologico in intimate partner violence: il lato oscuro del sessismo ambivalente Cinquegrana Vincenza Galdi Silvia Aresi Giovanni Stigma di genere e doppi standard relativi al consumo di alcol nelle giovani donne italiane: uno Cerioli Giulia Andrea studio qualitativo Bonato Stella Pozzi Maura Marta Elena Califano Giovanbattista Motivazioni al sexting: il ruolo del disimpegno morale, dell’autostima corporea e delle variabili Bianchi Marcella psicosessuali Caso Daniela SALA PARALLELA 5 – AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 15.00- SESSIONE LOCKDOWN DA COVID-19 E STRATEGIE DI Chair: 16.30 TEMATICA COPING Barni Daniela Barni Daniela Contrastare gli effetti psicologici negativi della pandemia da covid-19: uno studio longitudinale Danioni Francesca sul senso di coerenza Regalia Camillo Rosnati Rosa A study on the role of personal, social and place-related variables on COVID-19 coping behavior during the first Italian lockdown. Ariccio Silvia Rappresentazioni di sporco e pulito ai tempi del COVID-19 Passini Stefano Speltini Giuseppina Theodorou Annalisa Panno Angelo Carbone Giuseppe Il ruolo del giardinaggio nel sostenere la salute mentale durante il primo lockdown in italia Alessio Massullo Chiara Imperatori Claudio Carrus Giuseppe Tzankova Iana Prati Gabriele Rappresentazioni sociali del virus SARS-COV-2: uno studio durante il primo lockdown in italia Barbieri Irene Compare Christian Guarino Antonella Albanesi Cinzia Cicognani Elvira Families in quarantine for COVID-19 in Italy. The role of parents resilience on reducing family Mosca Oriana distress Maricchiolo Fridanna Pugliese Erica Contatti intergenerazionali, ageism e comportamenti di prevenzione durante la pandemia di Visintin Emilio Paolo COVID-19 14
16.30-16.45 Coffee Break SALA STUDIO (PIANO I) PLENARIA - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA 16.45 – ASSEMBLEA Sezione Soci AIP 18.15 19.00 Aperitivo sociale e Visita al Museo Santa Giulia – via Piamarta 4 15
15 settembre 2021 UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE VIA GARZETTA 48 9.00-12.00 SESSIONE POSTER* - SALA STUDIO (I PIANO) PLENARIA - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATRICE 8.45 - 9.45 YOUNG KEYNOTE Caratteristiche, meccanismi e Giulia Fuochi Chair: Stefano dinamiche della relazione tra Pagliaro contatto intergruppi e pregiudizio 9.45 – 10.00 Coffee Break – SALA STUDIO (PIANO I) SALA PARALLELA 1 - AULA 08 (PIANO II) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E I SUOI NEMICI Chair: 10.00- (MA ANCHE QUALCHE AMICO): FATTORI Bertolotti Mauro 11.30 SIMPOSIO PSICOSOCIALI CHE FRENANO O FAVORISCONO Discussant: Bonaiuto L’ADOZIONE DI COMPORTAMENTI E POLITICHE Marino SOSTENIBILI Il ruolo della distanza psicologica nell’intenzione di proteggere/si da un rischio: cambiamento Rizzoli Valentina climatico e pandemia COVID-19 a confronto Soledad Norton Laura Sarrica Mauro Il risparmio energetico domestico nel contesto italiano: il ruolo di età e genere in un’ottica Boffi Marco psicosociale Rainisio Nicola Pola Linda Inghilleri Paolo “Se non ci fosse stato il COVID”. La comunicazione sulla situazione sanitaria può ridurre il Bertolotti Mauro consenso per le politiche ambientali? Miligi Ilaria Catellani Patrizia I messaggi ambientali sono più persuasivi quando includono un riferimento a una norma Carfora Valentina dinamica? Il ruolo della motivazione intrinseca dei riceventi Zeiske Nadja Catellani Patrizia 16
SALA PARALLELA 2 – AULA 01 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE: 10.00- SIMPOSIO DIMENSIONI COLLETTIVE PER INTERVENTI DI Procentese Fortuna 11.30 AIP-SIPCO Discussant: COMUNITA’ Arcidiacono Caterina Pagliaro Stefano Oltre al danno, la beffa! Gli effetti dell’intimate partner violence sulla reputazione della vittima Cavazza Nicoletta Paolini Daniele Teresi Manuel Johnson James D. Rollero Chiara Vittimizzazione sessuale online: uno studio sul revenge porn ed i suoi correlati psicosociali Campanelli Arianna Di Fraia Marianne Fusco Roberta Le Rose Irene Operatori nel contrasto alla violenza maschile contro le donne in situazioni di emergenza Procentese Fortuna COVID-19 Autiero M. Di Napoli Immacolata Il contrasto della violenza di genere invisibile: progetto EU-VIDACS Carnevale Stefania Agueli Barbara Violenza e violazione di genere nella comunità virtuale: il progetto EU- CTRL+ALT+DEL Esposito Ciro Leone Florencia González Arcidiacono Caterina SALA PARALLELA 3 – AULA 13 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 10.00- SIMPOSIO Trifiletti Elena/ BICULTURALISMO, BENESSERE PSICOLOGICO E 11.30 AIP-SIPCO Rosnati Rosa ADATTAMENTO SOCIALE Discussant: Migliorini Laura Abu Hamam Fatima Affrontare l’imprevedibile: uno studio sul ruolo dell’identità biculturale integrata durante Ciobanu Alexandrina l’emergenza COVID-19 Shamloo Soraya E. Faccini Marina Mancini Tiziana Strategie di acculturazione, identità biculturale e adjustment dei rifugiati in Italia Rossi Michele Ferrari Laura “Quando agli occhi degli altri sono straniero”: la sfida degli adolescenti adottati di fronte alla Ranieri Sonia discriminazione etnica Canzi Elena Rosnati Rosa Faccini Martina Percezione di discriminazione e contatto intergruppi: uno studio longitudinale con bambini Dusi Paola biculturali 17
SALA PARALLELA 4 - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 10.00- SESSIONE Chair: SALUTE E MALESSERE: DUE FACCE DEL VIVERE 11.30 TEMATICA Zani Bruna Zani Bruna Belli Valentina Teatro e salute mentale: esperienze di welfare culturale. Donegani Ivonne Parma Andrea Valli Maria Francesca Pivetta Erika Canale Natale Gaming problematico in adolescenza: il ruolo della famiglia e delle politiche sociali in Europa Vieno Alessio Marino Claudia Colasante Emanuela Molinaro Sabrina Ganucci Cancellieri Fattori di rischio social-cognitivi connessi alla recidiva nei sex offender: uno studio esplorativo Uberta D'Urso Giulio Petruccelli Irene Sorrentino Anna Indagine dei fattori di rischio connessi all’onset e alla persistency dei comportamenti di Abbruzzese Irene cyberbullismo: uno studio longitudinale Mazzoni Davide Coinvolgimento dei pazienti e benessere psicologico: quale relazione? Brivio Eleonora Monzani Dario Pravettoni Gabriella Caso Letizia Famiglia, gruppo dei pari e disturbi esternalizzanti: la proposta di un nuovo strumento Greco Andrea multidimensionale Florio Eleonora Palena Nicola Jelić Anđela Effetti di framing nella promozione dell’aderenza alla dieta mediterranea Carfora Valentina SALA PARALLELA 1 - AULA 01 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 11.45- L'OPEN SCIENCE NELLA PSICOLOGIA SOCIALE: Cristina Zogmaister 13.15 SIMPOSIO PRATICHE ED ESPERIENZE PER RIMUOVERE LE Luca Andrighetto BARRIERE ALLA COLLABORAZIONE Discussant: Cristina Zogmaister Come eravamo, come saremo. Crisi delle replicabilità, open science e il cambio di un Grassi Massimo paradigma scientifico Giammusso Isabella La collaborazione multilab: lo studio “PSA 006 trolley problem” Mirisola Alberto Zogmaister Cristina Open practices: come aumentare la trasparenza nella ricerca in psicologia sociale Marinucci Marco E’ aperta… ma è anche inclusiva? Lo spazio della ricerca qualitativa nel dibattito sull’open Montali Lorenzo science Nuove opportunità per la ricerca scientifica nel campo della psicologia: il caso dello Spanish Antino Mirko Journal of Psychology Rodriguez-Muñoz Alfredo 18
SALA PARALLELA 2 – AULA 08 (PIANO II) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE Chair: 11.45- Ferrari Laura/ Ranieri LA FAMIGLIA E LA PANDEMIA DA COVID-19: 13.15 SIMPOSIO Sonia/Migliorini Laura AFFRONTARE LA CRISI TRA RISCHI E RISORSE Discussant: Rosnati Rosa Cardinali Paola Home sweet home? L’impatto del funzionamento familiare e della casa psicologica sulla Brugnolo Andrea percezione di stress di giovani adulti italiani Migliorini Laura Everri Marina Il benessere genitoriale ai tempi del COVID-19: il ruolo della resilienza familiare e dei media Messena Mattia digitali. Nearchou Niki Fruggeri Laura Molgora Sara Corno Giulia Isolate ma non sole: il contributo delle fonti di supporto sociale al benessere delle donne in De Montigny Francine gravidanza durante la pandemia Pierce Tamarha Bouchard Stephane Villani Daniela Ranieri Sonia Distanziati, ma supportati? I genitori italiani al tempo del covid-19 tra reti familiari e amicali Ferrari Laura Migliorini Laura SALA PARALLELA 3 - AULA 13 (PIANO III) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE ANTECEDENTI E CONSEGUENZE DELLA Chair/Discussant: 11.45- SIMPOSIO DISUGUAGLIANZA De Cristofaro Valeria 13.15 SOCIALE ED ECONOMICA Amata Giannella Valeria Approfondire la comprensione del perfection bias nel processo di selezione del personale Raguso Giuseppe Instagram e le disuguaglianze socioeconomiche: il legame con materialismo, oggettivazione Baldissarri Cristina degli altri e giustificazione del sistema Volpato Chiara Vezzoli Michela Valtorta Roberta Rosa Gli effetti della disuguaglianza economica sul benessere soggettivo: confronto tra gli indicatori Mari Silvia oggettivi e soggettivi di disuguaglianza Durante Federica Volpato Chiara Pellegrini Valerio Esclusione sociale e atteggiamenti anti-immigrazione in Europa: il ruolo di mediatore della De Cristofaro Valeria fiducia interpersonale Salvati Marco Giacomantonio Mauro Leone Luigi 19
SALA PARALLELA 4 - AULA 02 (PIANO TERRA) ORA TIPOLOGIA TITOLO RELATORE/TRICE 11.45- SESSIONE PARTECIPAZIONE POLITICA, CITTADINANZA E Chair: 13.15 TEMATICA CONTESTI DI VITA Cicognani Elvira Cicognani Elvira Il ruolo della mobilità e delle amicizie internazionali nella formazione di un senso di Milite Annalisa cittadinanza globale Manunta Efisio Psicologia sociale e populismo: un approccio identitario allo studio della thin ideology Becker Maja populista Leone Claudia Atteggiamenti populisti e bias cognitivi: il caso del senno di poi sugli esiti elettorali Bertolotti Mauro Gatti Flora Le comunità locali come complessi ecosistemi sociali: Procentese Fortuna Vivere il quartiere tra ambiguità relazionali e uso dei social media “ubiquitous” Tesi Alessio Pratto Felicia L’orientamento alla dominanza sociale in dinamiche di “misfit” persona-ambiente Giannetti Enrichetta Aiello Antonio Studiare e abitare: analisi delle pratiche di partecipazione pubblica degli studenti nelle città Mutton Zeno universitarie Buscicchio Giulia Come cambia la probabilità di voto di un politico donna se l’attacco verte sulla sua moralità Cataldo Dalila piuttosto che sulla competenza? Di Cicco Gabriele Rappresentazioni dell’immigrazione nel discorso di populisti e non populisti su facebook: uno Sensales Gilda studio esplorativo di analisi lessicometrica D'Urso Enrico 13.15 – 14.00 Chiusura e Premiazione poster – AULA 02 (PIANO TERRA) 20
*SESSIONE POSTER Risorse e ostacoli per una società multiculturale: le preferenze di acculturazione delle Verbena Serena 1 comunità locali 2 Resilienza e benessere dei giovani al tempo del COVID-19: uno studio cross-culturale Lanz Margherita Sorgente Angela Clavarino Anna Romano Camilla Vosylis Rimantas Fonseca Gabriela Lep Žan Serido Joyce Zupančič Maja Relvas Ana Paula Crespo Carla 3 Rondine cittadella della pace: un’esperienza di perdono? Pagani Ariela Francesca Faggiano Manuel Bertoni Anna Iafrate Raffaella 4 Io non sono i miei muscoli: influenze socioculturali e body compassion in giovani Policardo Giulia Rosa uomini italiani Di Gesto Cristian Nerini Amanda Matera Camilla 5 “La consapevolezza che cresce dentro di te”. uno studio grounded theory per esplorare Pistoni Carlo l’impegno degli attivisti nell’azione collettiva 6 Alla stregua di un file: intelligenza artificiale, auto oggettivazione e percezione di Dal Lago Sofia minaccia 7 Disuguaglianza economica e ridistribuzione della ricchezza: il ruolo delle credenze Dollani Ervin cospiratorie Salvador Casara Bruno Gabriel Filippi Silvia 8 Teen dating violence: uno studio longitudinale sulla prevalenza, le caratteristiche e i Guida Chiara fattori di rischio in un campione di adolescenti italiani. Cinquegrana Vincenza Sorrentino Anna 9 Una questione di equilibrio: differenze posturali di fronte a stimoli neutri e negativi Kosta Xhuliano Gentile Ambra Giustino Valerio Thomas Ewan Palma Antonio Bianco Antonino Boca Stefano 10 “È solo un meme!”. La discriminazione nei confronti delle minoranze sessuali su Pagano Maria Instagram e Facebook Imperato Chiara 11 Discriminazione e benessere di gruppi religiosi minoritari in ambito lavorativo: il ruolo Boin Jessica dell’identità religiosa e della conoscenza dei propri diritti Matera Camilla Croce Marco Chiaromonte William Baldassarre Silvia Frosecchi Giulia 21
12 L’intenzione di adottare comportamenti pro-ambientali tra studenti di scienze soft vs. Rizzo Marco hard: il caso dell’utilizzo di borracce Fedi Angela La Barbera Francesco De Jong Annabelle 13 Bisogni e rappresentazioni delle terapie anti-tumorali: Un’analisi degli interventi degli Brivio Eleonora utenti di una piattaforma di consulenze mediche online Chichua Mariam Mazzoni Davide Monzani Dario Pravettoni Gabriella 14 L’esperienza delle famiglie affidatarie al tempo del COVID-19 Lopez Giulia Ripamonti Valeria Rapelli Giada 15 Antecedenti socio-psicologici della scelta di non acquistare prodotti cosmetici Mura Alessandro contenenti microplastiche Lorenzo Pahl Sabine Fornara Ferdinando 16 Cambiare l’importanza dei valori: una rassegna sistematica della letteratura Russo Claudia sperimentale e quasi-sperimentale Danioni Francesca Dell'Era Anna Zagrean Ioana Barni Daniela 17 Oltre l’ipotesi della corrispondenza strutturale: il ruolo della connettività neurale nella Aquino Antonio scelta tra affettività e cognizione Alparone Francesca Romana Di Plinio Simone Ebisch Sjoerd J. H. Haddock Geoff 18 Auto-completamento sui social media: Gli studenti che si sentono incompleti postano Sciara Simona su Instagram più simboli inerenti alla loro futura professione per ristabilire Contu Federico completezza Regalia Camillo Gollwitzer Peter M. 19 NEET rurali e urbani a confronto in Italia: uno studio esplorativo Ellena Adriano Mauro 20 “Vulnerabilità” e migrazione: le percezioni e le rappresentazioni dei giovani immigrati Giuliani Cristina Marta Rivolta Paola Caterina Camilla Salvadori 22
Puoi anche leggere