12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo

Pagina creata da Eleonora Paoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
Bilancio Sociale
              e di Missione
                      2014

12    a
edizione
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
Bilancio Sociale
              e di Missione
                      2014

12    a
edizione
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
6     Bilancio Sociale e di Missione
 9     Presentazione Vincenzo Nuzzo Presidente
10     Presentazione Carmelo Guido Direttore Generale
12     L’identità aziendale
15     La storia
17     L’inaugurazione dei locali della Sede di Palermo
19     L’inaugurazione dei locali della Sede di Partanna
22     Le principali tappe attraverso le persone
24     Il territorio di riferimento
25     L’assetto istituzionale
26		   Il Consiglio di Amministrazione
27		   Il Collegio Sindacale
28     La struttura organizzativa
30     I risultati economici
32     La relazione con i portatori di interesse
34     I Soci
34		   La compagine sociale
39		   La campagna associativa
41		   La comunicazione ai soci
43     Il cocktail di benvenuto ai nuovi soci
45     Il “Premio di studio Banca Don Rizzo”
46     Il premio speciale “Pietro Cammarata”
46     Il premio ai nuovi nati “Baby Express”
47		   Il concorso fotografico “Noi e l’ambiente”
48     Il dono natalizio ai soci
50     I Collaboratori
51     La formazione e la valorizzazione
52		   Un seminario formativo per meglio tutelare i soci
53     La comunicazione interna
54     La sicurezza sul lavoro
55     I Clienti
55     La rete e i nuovi canali distribuitivi
56     Distribuzione clientela per classi di età
57		   La raccolta
58		   Gli impieghi
59     I Fornitori
60     La comunità locale
61     Il contributo alle istituzioni locali
63     L’attività di sponsorizzazione sociale
63		   Il pubblico ha apprezzato ALCART 2014
64		   Nuoveimpressioni 2014: sei anni di arte al Collegio dei Gesuiti
65		   Concorso internazionale per cantanti lirici “Città di Alcamo” - Edizione 2014
65     Banca Don Rizzo e le aziende del territorio alla seconda edizione di Oleide
66		   “Domenick Scaglione: da Partinico a Wall Strett. La straordinaria avventura umana
		     di un figlio della Sicilia che ha vissuto il mondo della finanza internazionale”
67		   Nuoveimpressioni 2014: sei anni di arte al Collegio dei Gesuiti
68		   Valorizzare le diversità per dare valore al modello di sviluppo della cooperazione
69		   Assegnati i dieci “Premio Saturno 2014”
70     l CRAL della Banca Don Rizzo, “Un valore aggiunto”
71     La beneficenza e la cooperazione sociale
71     Il rinnovato impegno con “i Girasoli onlus” per il progetto di ippoterapia
71     La Banca Don Rizzo incontra i Soci per gli auguri natalizi
73     Il Centro Studi Don Rizzo
74		   Il nuovo Consiglio Direttivo
74     Programmazione attività triennio 2014-2017
75     Le attività svolte nel 2014-2015

78     Il sistema a “rete” del Credito Cooperativo
80     Il movimento del Credito Cooperativo
82     L’articolo 2 dello Statuto della Banca di Credito Cooperativo (Cassa Rurale)
83     La carta dei Valori del Credito Cooperativo
86     La Carta della Coesione del Credito Cooperativo
88     Il valore economico creato e la sua ripartizione
		     tra i portatori di interessi
90     Stima vantaggio per il socio-cliente
91     La ripartizione del valore aggiunto tra i portatori di interessi
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

                                                           Bilancio Sociale
                   12
                   edizione
                                   a
                                                              e di Missione

                   La comunicazione                          Anche quest’anno nel definire il Bilancio Sociale
                                                             e di Missione, giunto alla dodicesima edizione, si è
                   del valore creato,                        deciso di evidenziare la stretta correlazione tra la
                                                             mission della Banca e la Carta dei Valori del Credi-
                   è la conferma                             to Cooperativo, definita in occasione del XII conve-
                                                             gno nazionale di Riva del Garda (dicembre 1999),
                   di aver fabbricato
Bilancio Sociale   fiducia
                                                             anche con riguardo alla nuova Carta della Coesione
                                                             del Credito Cooperativo, approvata in occasione

e di Missione
                                                             del XIII convegno tenutosi a Parma nel mese di di-
                                                             cembre 2005.

                   Attraverso questo importante strumento ufficiale si pone l’obiettivo di fornire elementi di
                   valutazione circa l’aspetto sociale dell’attività aziendale, di verifica della coerenza dell’im-
                   presa rispetto agli scopi statutari e di comunicazione del valore creato verso i propri por-
                   tatori di interessi, coerentemente con l’identità di impresa cooperativa a mutualità pre-
                   valente e nel rispetto dei requisiti mutualistici imposti dalle nuove norme in tema di diritto
                   societario.
                   Il documento si articola in quattro macro sezioni:

                   n l’identità aziendale
                   in cui si racconta il vissuto della Banca, si definiscono la mission, l’assetto istituzionale, la
                   struttura organizzativa e si illustrano i risultati economici degli ultimi due anni;

                   n la relazione con i portatori di interesse
                   che espone i rapporti di interscambio tra le due parti, i momenti e gli strumenti di relazione
                   con i Soci, i Clienti, i Collaboratori, i Fornitori e la Comunità Locale;

                   n il sistema “a rete” del Credito Cooperativo
                   in cui si evidenziano i vantaggi di appartenenza della Banca ad un sistema a rete e di coesio-
                   ne, rappresentato dalle varie strutture del Credito Cooperativo, con riguardo alla condivi-
                   sione delle aspettative e dei valori attraverso cui poter accrescere ulteriormente la qualità
                   del servizio verso i portatori di interesse;

                   n il valore economico generato dalla Banca
                   proposto con una rilettura in chiave sociale della contabilità economica, in modo da eviden-
                   ziare il valore aggiunto generato dalla Banca sul territorio.

                                                                                                                       7
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

    Bilancio Sociale e di Missione                                                                                                                 Presentazione
                                                                                                                                                                 Vincenzo Nuzzo
                                                                                                                                                                                   Presidente

    Lo sviluppo modulare per la rendicontazione degli eventi realizzati nel 2014 si è sviluppato
    sulla scorta di quello predisposto dalla Federazione Italiana delle Banche di Credito Coo-
                                                                                                      Il bilancio sociale                       Cari soci,

                                                                                                                                                 è davvero con grande piacere che vi presentiamo
    perativo-Casse Rurali e ha seguito essenzialmente il criterio del confronto con gli standard
    messi a punto da centri di ricerca o da strutture specializzate (soprattutto quelli di settore)
                                                                                                      rappresenta                                la dodicesima edizione del nostro Bilancio Sociale.

    e della caratterizzazione, tenendo conto delle peculiarità delle BCC.                             un momento                                 La redazione del Bilancio Sociale rappresenta un
                                                                                                                                                 momento importante della vita della nostra Banca,

    Ancora una volta la scelta strategica di fare diventare la rendicontazione uno strumento di       importante                                 in quanto è l’occasione in cui verifichiamo il Valore
                                                                                                                                                 Aggiunto che nell’anno siamo riusciti a generare.
    governance a tutti gli effetti, è coerente con i valori richiamati, perché, così facendo, vuole
    fare emergere il legame tra la missione della Banca, i valori, la prassi e la comunicazione,
                                                                                                      nella vita della                           In altre parole, il Bilancio Sociale è il documento che

    in modo da poter rendere il Bilancio Sociale e di Missione un vero e proprio strumento di         nostra Banca                               da un lato raccoglie, analizzando tutte le attività
                                                                                                                                                 che la Banca ha organizzato e dall’altro, attraverso
    verifica della coerenza della BCC.
                                                                                                                                                 un rendiconto, calcola non già il reddito d’esercizio
                                                                                                      ma la ricchezza (valore aggiunto) che attraverso queste attività la Banca ha realizzato nel
                                                                                                      territorio per le persone che vi abitano.
                                                                                                      Cruciale come sempre si rivela in molte occasioni l’apporto dei nostri Soci in primis, che sono
                                                                                                      i portatori delle esigenze della nostra gente.
                                                                                                      Cerchiamo ogni giorno di attuare quanto è insito nella nostra natura, ossia “costruire il bene
                                                                                                      comune, promuovere la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del nostro
                                                                                                      territorio”.
                                                                                                      La nostra Banca, infatti, ha radici che affondano nei primi del Novecento, e nei suoi oltre 110
                                                                                                      anni di vita è sempre stata un importante punto di riferimento da custodire e da valorizzare.
                                                                                                      Ci siamo trovati a rendicontare un anno, il 2014, di grande sacrificio e coraggio, caratteriz-
                                                                                                      zato da uno spirito di collaborazione e ascolto che rende il nostro territorio ancora una volta
                                                                                                      unico per coesione ed equilibrio.
                                                                                                      Lo statuto della Banca Don Rizzo, infatti, prevede tra gli obiettivi primari quello “di favorire i
                                                                                                      soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di Banca, perseguen-
                                                                                                      do il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuo-
                                                                                                      vendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza, nonché
                                                                                                      la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera”.
                                                                                                      Sperando di essere stato chiaro nel trasmettere lo spirito con cui è stata orientata l’attività
                                                                                                      che vi presentiamo, siamo orgogliosi di rendicontarvi il tutto, in quanto siete proprio Voi i
                                                                                                      primi testimoni ed i protagonisti dei territori in cui operiamo.

8                                                                                                                                                                                                          9
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
Presentazione
     Carmelo Guido
     direttore generale

     Una banca                             Con il 2014 ci siamo lasciati alle spalle un periodo pieno
                                           di difficoltà per le famiglie e per le imprese, e che ha mes-
                                                                                                            tuttavia è possibile riprendersi trovando un aiuto.
                                                                                                            Abbiamo cercato di continuare ad essere punto di riferimento e luogo di incontro per i nostri
     che è sostegno                        so a dura prova il sistema economico nel suo complesso.
                                           Non vi sono state purtroppo aree del paese o particolari
                                                                                                            soci e la nostra clientela, convinti che sapremo insieme superare questo periodo di difficoltà
                                                                                                            trovando la forza e le soluzioni adeguate per affrontare un futuro sempre più complesso.
     fondamentale                          ambiti produttivi rimasti immuni alle difficoltà del mo-         Abbiamo fatta nostra la citazione di Theodore Roosevelt “Luomo nell’arena” che ci ha spro-
                                           mento; tutti hanno subito le conseguenze di questo im-           nato nei momenti di difficoltà e con la quale voglio concludere questa mia introduzione al
     alle comunità                         poverimento complessivo che ci ha portato indietro nel           Bilancio Sociale 2014.

     in cui vive                           tempo in termini di status economico.
                                           Un arretramento non solo economico. Oggi si sta peggio
                                                                                                            “Non è il critico che conta, né l’individuo che indica come l’uomo forte inciampi, o come
                                                                                                            avrebbe potuto compiere meglio un’azione.
     ed opera                              in termini di benessere complessivo, dato dal livello del-       L’onore spetta all’uomo che realmente sta nell’arena, il cui viso è segnato dalla polvere, dal
                                           le relazioni sia tra singoli, che tra gli ambiti diversi della   sudore, dal sangue; che lotta con coraggio; che sbaglia ripetutamente, perchè non c’è ten-
                                           società.                                                         tativo senza errori e manchevolezze; che lotta effettivamente per raggiungere l’obiettivo;
     Condizione probabilmente figlia di un modello sociale e culturale che ha prevalso in que-              che conosce il grande entusiasmo, la grande dedizione, che si spende per una giusta causa;
     sti decenni, dove la ricerca del soddisfacimento dei bisogni individuali, immaginato come              che nella migliore delle ipotesi conosce alla fine il trionfo delle grandi conquiste e che, nella
     raggiungimento della felicità, non ha costituito la strada per la realizzazione di un livello di       peggiore delle ipotesi, se fallisce, almeno cade sapendo di aver osato abbastanza. Dunque il
     benessere collettivo.                                                                                  suo posto non sarà mai accanto a quelle anime timide che non conoscono né la vittoria, né
     In questo contesto ciascuno ha le sue responsabilità e, per il ruolo che riveste, è chiamato a         la sconfitta.”
     compiere scelte che possano incidere e determinare la condizione di una collettività.
     E la nostra Banca ha ruolo e responsabilità sui territori nei quali svolge la sua attività.
     A questo compito abbiamo cercato di assolvere prima di tutto svolgendo la nostra missione
     di soggetto a sostegno di coloro che vivono e si impegnano nella crescita dei territori dove
     la Banca opera.
     È il richiamo fondamentale all’art. 2 del nostro statuto sociale, che rappresenta la carta
     costituzionale della nostra Banca.
     L’art. 2 recita che “la Banca ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali
     nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali,
     culturali ed economiche degli stessi, promuovendo lo sviluppo della cooperazione e del ri-
     sparmio, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel
     quale opera”.
     In queste parole c’è tutto il senso ed il contenuto dell’opera che una Banca di Credito Coo-
     perativo oggi è chiamata a svolgere.
     Ci rendiamo conto di quanto una banca locale sia di fondamentale sostegno alle comunità in
     cui vive ed opera, che verrebbero altrimenti pesantemente penalizzate, in assenza di realtà
     finanziarie effettivamente vicine e capaci di comprendere le situazioni di bisogno dalle quali

10
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

                                         L’identità aziendale

             La ricerca e l’affermazione di un chiaro scopo aziendale (mission) rappresenta l’obiettivo
             principe aziendale e su di esso la Banca delinea e costruisce il proprio agire.
             La mission aziendale può essere chiaramente descritta nella seguente definizione:
             “Valorizzare l’Identità Cooperativa”.

             Tale Mission, trova espressione compiuta nell’art. 2 dello Statuto, che cosi recita:

L’IDENTITÁ         “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mu-
                   tualità senza fini di speculazione privata. La Società ha lo scopo di favorire i soci

AZIENDALE          e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, per-
                   seguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli
                   stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e
                   alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile
                   del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento
                   sociale e per la scelta di costruire il bene comune. È altresì impegnata ad agire in co-
                   erenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme
                   adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i soci”.

             Tali principi ispiratori stanno alla base del modus operandi della Banca, al fine di realizzare
             la massimizzazione:

             n del valore creato a favore dei propri soci (utilità sociale) che può essere misurato dai be-
             nefici per i soci legati alla fruizione a condizioni più vantaggiose dei prodotti e servizi bancari
             offerti dalla Banca e ad altri benefici legati ad attività che sempre la Banca promuove a loro
             favore;
             n del valore creato a favore del territorio (utilità per territorio) che può essere misurato
             dalle risorse investite nella complessiva progettualità a favore delle comunità locali.

             Il perseguimento della missione aziendale si svolge, tuttavia, nella logica d’impresa, coniu-
             gando, lo scopo sociale con la necessità di non pregiudicare la realizzazione di un livello di

                                                                                                                   13
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     L’identità aziendale                                                                                                                                                   La storia

     autofinanziamento tale da garantire il mantenimento nel lungo periodo di equilibrati livelli         Nei 112 anni della sua storia, la Banca Don Rizzo ha subito diverse variazioni nelle denomi-
     di patrimonializzazione e il rispetto sostanziale e sistematico delle condizioni di sana e pru-      nazioni e nelle dimensioni costitutive, senza però mai perdere il valore di essere una Banca
     dente gestione.                                                                                      del territorio e che agisce per la sua comunità.

     La Banca, dunque, nell’esercizio della propria attività opera a sostegno dei soci e delle co-        1902     Fondazione della Cassa Rurale ed Operaia di Prestiti “L’Assunta” di Alcamo
     munità locali, facendosi portavoce e sostenitrice non solo delle iniziative economiche, ma
                                                                                                          1907     Costituzione della Cassa Agricola e Professionale di Alcamo
     anche sociali e culturali, rivenienti dalla base sociale e dalla clientela in generale. Tale azio-
     ne e comportamento messo in pratica, porta ad identificare la Banca non solo come mera               1921     Modifica denominazione in Cassa Rurale ed Artigiana “Don Rizzo”
     istituzione creditizia, ma anche come organizzazione sociale che è nel territorio ed è parte         1969     Inaugurazione della prima filiale a Balestrate
     integrante del territorio.
                                                                                                          1973     Inaugurazione dell’Agenzia di Città

     La Banca ha, pertanto, predisposto azioni volte ad ampliare il numero della compagine                1975     Inaugurazione dei locali della Sede di Via Vittorio Emanuele II
                                                                                                          		       e della “Sala delle Assemblee” di Via Manzoni
     sociale, potenziando le iniziative per accentuare la centralità del Socio, migliorando in tal
     modo gli aspetti connessi ai servizi bancari e alla consulenza, nonché alle attività di promo-       1977     Inaugurazione dell’Agenzia di Camporeale
     zione sia in campo finanziario sia in campo socio-culturale.                                         1978     Inaugurazione dell’Agenzia di Castellammare del Golfo
                                                                                                          1984     Trasformazione in Società Cooperativa a Responsabilità Limitata
                                                                                                          1988     Acquisizione della Cassa Rurale “Fede e Lavoro” di Mazara del Vallo,
                                                                                                          		       posta in liquidazione
                                                                                                          1991     Fusione per incorporazione della Cassa Rurale “S. Paolo” di Guarrato (Trapani)
                                                                                                          		       e trasferimento dello sportello a Trapani
                                                                                                          1991     Fusione per incorporazione della Cassa Rurale di Terrenove (Marsala)
                                                                                                          1991     Acquisizione della Cassa Rurale “S. Carlo” di Tommaso Natale (Palermo)
                                                                                                          		       in liquidazione volontaria e trasferimento dello sportello a Palermo
                                                                                                          1991     Inaugurazione dell’Agenzia di Partinico
                                                                                                          1994     Modifica denominazione sociale da “Cassa Rurale ed Artigiana Don Rizzo”
                                                                                                          		       a “Don Rizzo Banca di Credito Cooperativo”
                                                                                                          1995     Modifica dello Statuto Sociale sulla base del nuovo schema statutario
                                                                                                          		       predisposto dalla Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo
                                                                                                          1997     Cessione del ramo aziendale costituito dalle dipendenze di Mazara del Vallo,
                                                                                                          		       Terrenove, Trapani e Palermo
                                                                                                          1998     Inaugurazione dell’Agenzia di Palermo di Via De Amicis 38

14                                                                                                                                                                                                       15
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     La storia                                                                                        L’inaugurazione dei locali
                                                                                                         dell’agenzia di Palermo
                                                                                             25
                                                                                             luglio
                                                                                              2014

     1999   Inaugurazione dell’Agenzia di Trappeto
     2002   Modifica della denominazione sociale in “Banca di Credito Cooperativo
     		     Don Rizzo di Alcamo (Trapani) – Società cooperativa a responsabilità limitata”
     2003   Celebrazioni del Centenario della fondazione della Banca
     2004   Inaugurazione dell’Agenzia di Calatafimi-Segesta
     2004   Inaugurazione della nuova Direzione di Via Stefano Polizzi (Alcamo)
     2005   Modifica dello Statuto Sociale per adeguarlo alla riforma del nuovo diritto
     		     societario
     2008   Inaugurazione dell’Agenzia di Terrasini
     2008   Fusione per incorporazione della BCC Ericina di Valderice
     		     e cambio denominazione in Banca Don Rizzo Credito Cooperativo della Sicilia
     		     Occidentale
                                                                                               Inaugurata, venerdì 25 luglio 2014, la nuova agenzia della Banca Don Rizzo di via Edmondo
     2008   Inaugurazione dell’Agenzia di Carini
                                                                                               De Amicis, 19, a Palermo. Alla cerimonia, a sottolineare l’importante ruolo che la Banca Don
     2008   Acquisizione dello sportello di Montelepre del Banco di Sicilia                    Rizzo ha svolto e continua a svolgere nel capoluogo siciliano per lo sviluppo del territorio,
     		     del Gruppo Unicredit                                                               sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Michela Stancheris,
     2012   Inaugurazione nuovi locali Agenzia di Calatafimi-Segesta                           ed il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Hanno presenziato, tra gli altri: il presidente ed il
     2013   Acquisizione delle attività e passività costituenti l’azienda bancaria BCC         direttore generale della Federazione Siciliana delle Banche di Credito Cooperativo, rispet-
     		     del Belice e dei relativi tre sportelli siti a Partanna (TP), Montevago (AG)       tivamente Antonino Albano e Nicola Culicchia, il presidente del Centro Studi Don Rizzo,
     		     e Marinella di Selinunte (TP)                                                      Mario Melodia, il direttore generale della Banca Don Rizzo, Carmelo Guido, i vice diretto-
     2014   Inaugurazione nuovi locali Agenzia di Palermo e di Partanna                        ri, Francesco Leone e Giuseppe Cammarata con l’intero management, ed i componenti del
                                                                                               Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale.
                                                                                               La nuova sede palermitana della “Don Rizzo” si caratterizza per il look, frutto dell’attento
                                                                                               lavoro di progettazione e di arredamento curato dalla società Dreika, che ha trasformato
                                                                                               gli spazi in un ambiente accessibile e gradevole in cui accogliere i soci ed i clienti. Lo stile
                                                                                               adottato è un omaggio al Teatro Massimo e nel quale elementi neoclassici si fondono a de-
                                                                                               cori floreali in stile Liberty. Sono stati ripresi, in chiave contemporanea, lo splendido soffitto
                                                                                               decorato del salottino reale, le bordature sabbiate delle grandi vetrate ed altri piccoli det-
                                                                                               tagli tutti da scoprire. La suddivisione, poi, delle diverse aree in isole assicura la massima
                                                                                               comodità e riservatezza nell’utilizzare tutti i servizi bancari, quali operazioni di cassa, titoli e
                                                                                               consulenza. Insomma la politica perseguita dalla Banca Don Rizzo ha centrato nel capoluo-
                                                                                               go siciliano l’obiettivo di sempre: offrire, anche attraverso ambienti accoglienti e funzionali,
                                                                                               risposte e servizi efficienti e vicini alle esigenze ed ai bisogni dell’utenza e del territorio.

16                                                                                                                                                                                                    17
12a Bilancio Sociale e di Missione 2014 - Banca Don Rizzo
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     L’inaugurazione dei locali
     dell’agenzia di Palermo                                                                                       L’inaugurazione dei locali
                                                                                                                     dell’agenzia di Partanna

     E su Palermo la Banca Don Rizzo è stata, ed è, molto attenta. Per citare un dettaglio, ricorda-
     to in occasione della cerimonia dal suo presidente, Vincenzo Nuzzo, nel capoluogo siciliano
     la “Don Rizzo” ha un portafoglio di raccolta risparmio di circa 14 milioni di euro a fronte di un
     impegno di investimenti di oltre 19 milioni. Una situazione, si può dire, già in linea con l’au-
     spicio formulato nel corso della benedizione dei locali da don Rosario Francolino, responsa-
     bile della parrocchia San Luigi Gonzaga: “Il mio augurio - ha detto - è che questa nuova realtà
     non sia semplicemente un ufficio, ma sia un luogo dove si crea speranza e dove si dialoga con
     il territorio”.

     Sempre sul concetto di speranza, di attenzione e di legame con il territorio si è soffermato
     anche il presidente Nuzzo, sottolineando che proprio l’art. 2 dello Statuto Sociale stabilisce
     che la Banca Don Rizzo si ispiri ai “principi cooperativi della mutualità senza fini di specula-
                                                                                                         24
                                                                                                         ottobre
     zione privata”, impegnandola a perseguire “il miglioramento delle condizioni morali, cultu-
     rali ed economiche dei soci e delle comunità locali promuovendo lo sviluppo della coopera-
                                                                                                           2014
                                                                                                                                                                             “Il fatto che la Banca Don Rizzo
     zione e l’educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita                                                                           rimane nel territorio a fianco di
     responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera”.
     Il presidente Nuzzo ha voluto, infine, ringraziare calorosamente gli esponenti delle varie
                                                                                                                   Gli ambienti cambiano,                                    questa collettività e di per sé un
                                                                                                                                                                             fatto meritorio, visto che altre
                                                                       istituzioni ed associazioni                      le relazioni restano                                 banche cominciano ad emi-
                                                                       presenti alla manifesta-                                                                              grare per andare nelle grandi
                                                                       zione, gli architetti Miche-                                                                          città”: lo ha detto il sindaco di
                                                                       le Salamone e Francesco              Partanna, Nicolò Catania, intervenendo, lo scorso venerdì 24 ottobre, alla inaugurazione
                                                                       Pappalardo, la responsabile          della rinnovata sede della filiale di via Gramsci, 12/14. E il tema della presenza e del legame
                                                                       della filiale palermitana, Ca-       con il territorio della Banca Don Rizzo è stato più volte ribadito. Lo ha fatto, per fare qualche
                                                                       terina Orlando, il suo staff         citazione, il sindaco di Alcamo, Sebastiano Bonventre, sostenendo che per questa sua spe-
                                                                       di collaboratori, e quanti, di-      cificità la Banca Don Rizzo, come tutte le Banche di Credito Cooperativo, è “differente” dagli
                                                                       pendenti della Banca e non,          altri istituti di credito “perché avete il pregio di conoscere meglio le persone e di investire su
                                                                       hanno contribuito in modo            di esse”; lo ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale di Partanna, Massimo Can-
                                                                       encomiabile alla riuscita            gemi, esprimendo “apprezzamento per questa nuova fase che la “Don Rizzo” sta aprendo
                                                                       della manifestazione.                a Partanna e nel territorio” con l’auspicio che “sia occasione per un rilancio pieno sul piano
                                                                                                            socio-economico dell’area interessata”.

                                                                                                            E legato alla valorizzazione del territorio è stato anche l’intervento del direttore generale
                                                                                                            della Federazione Siciliana delle Banche di Credito Cooperativo, dott. Nicola Culicchia, il
                                                                                                            quale ha voluto sottolineare l’importanza dell’investimento fatto dalla Banca Don Rizzo.

18                                                                                                                                                                                                                19
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     L’inaugurazione dei locali
     dell’agenzia di Partanna

                                                                                                           sferendo dall’area della Sicilia Occidentale e citavamo Buseto Palizzolo, Alcamo, Calatafimi
                                                                                                           Segesta e Giardinello. Noi qui, invece, vogliamo restare, vogliamo continuare ad investire
                                                                                                           per ampliare, come una robusta quercia, il nostro apparato radicale ed essere sempre più
                                                                                                           presenti e forti. Ma la Banca sarà forte solo se i soci ci staranno accanto, e con la banca an-
                                                                                                           che il territorio sarà più forte”. Sulla stessa lunghezza d’onda il concetto espresso dal vice
                                                                                                           presidente vicario della Banca e presidente del Centro Studi Don Rizzo, Mario Melodia, che
                                                                                                           ha spiegato con riferimento alle scelte della Banca in questo periodo di crisi: “Le vigne si
                                                                                                           piantano quando il vino costa poco e questa è la vostra vigna, la nostra vigna e di quelli che
                                                                                                           vi lavorano”. Come a dire: solo l’impegno unitario nel coltivare la stessa vigna può portare
                                                                                                           buoni frutti.

                                                                                                           Ed all’unità di intenti ha fatto riferimento il direttore generale della Don Rizzo, Carmelo
                                                                                                           Guido, riprendendo una sollecitazione venuta dal preposto dell’agenzia di Partanna, An-
                                                                                                           drea Ingargiola, che ha richiesto una immagine di don Giuseppe Rizzo per il suo ufficio.

     “Questo investimento – ha detto - è un segnale importante per il territorio perché da con-            “È una intuizione importante – ha detto – perché l’immagine di don Rizzo ricorda il fonda-
     tinuità al progetto del credito cooperativo che tanto ha dato a Partanna nel passato e che            tore della Banca ma anche l’insieme dei valori sui quali questa si fonda, ed è importante che
     tanto sicuramente ci aspettiamo che ne darà perchè è nei nostri valori, nel nostro modo di            una comunità si riconosca attorno ad una persona”.
     essere banca, nel nostro DNA sostenere le famiglie, le piccole e medie imprese, il territorio”.
                                                                                                           “La grande scommessa – ha continuato – è stata quella di creare una comunità: la Banca, il
     Tanti i presenti alla manifestazione con don Mario Giammarinaro che ha benedetto i locali             Centro Studi, l’Associazione Giovani e le tante altre iniziative che abbiamo portato avanti,
     dopo il tradizionale taglio del nastro.                                                               insieme alla grande apertura fatta al territorio perché il nostro istituto diventasse un esem-
                                                                                                           pio vivente di democrazia economica con 4.100 soci. Ed è questo che ci differenzia dalle
     La rinnovata sede presenta un look ormai ricorrente nelle agenzie della Don Rizzo: ambien-            altre banche”.
     ti accessibili e gradevoli, suddivisione degli spazi in isole per garantire efficienza, comodità
     e riservatezza nell’utilizzo da parte dei clienti dei diversi servizi bancari: operazioni di cassa,   Poi un ringraziamento da parte del direttore generale ai 128 dipendenti ed al C.d.A. della
     titoli, consulenza, ecc. E, ancora, a sottolineare il legame e l’attenzione della banca per la        Banca che, ha detto, per Partanna “ha avuto l’intuizione ed il coraggio di guardare lontano,
     città, per arredare i locali sono state scelte alcune immagini scattate da Francesco Santini          cosa non facile in tempi di crisi, ma ha avuto anche tanta ponderatezza”.
     e che riproducono i monumenti artisticamente e storicamente più significativi di Partanna.

     Insomma la Banca Don Rizzo, a Partanna, ha fatto le cose come si deve perché, ha detto il
     presidente Vincenzo Nuzzo, “in questo territorio credo moltissimo”. Poi ha aggiunto: “L’altro
     giorno, parlando con il direttore generale, facevamo il conto delle banche che si stanno tra-

20                                                                                                                                                                                                           21
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     Le principali tappe
     attraverso le persone

     L’esperienza degli uomini che hanno caratterizzato e trasmesso i valori e i principi della mu-       Evoluzione della compagine sociale e del numero di dipendenti dal 1902 al 2014.
     tualità e della cultura della cooperazione, dalla costituzione della Cassa agricola e professio-
     nale di Alcamo ad oggi, passa attraverso i nomi illustri di Presidenti e Direttori Generali che        4.500                                                                                                                                                   150

                                                                                                                                                                                                                                                      4.070
                                                                                                                                                                                                                                    3.867

                                                                                                                                                                                                                                             3.930
     si sono susseguiti e contraddistinti per le loro speciali capacità manageriali:
                                                                                                                                                                          132                                                                      131
                                                                                                            4.000                                                                                                                                                   130
                                                                                                                                                                                                                                    110
                      presidenti                                       direttorI                                                                                                                                                                              128
                                                                                                                                                                                                                       107
       1907         Cav. Vincenzo Virgilio              1907         Sac. Giuseppe Rizzo                    3.500                                                                                106 107
                                                                                                                                                                               101                                                                                  110
       1934         Dott. Giuseppe Galati               1909         Rag. Lucio Gregorini                                                                                            92
                                                                                                            3.000

                                                                                                                                                                                                              3.493
       1946         Dott. Gaetano Lucchese              1934         Dott. G. Battista Benenati

                                                                                                                                                                                                 3.345

                                                                                                                                                                                                                           3.761
                                                                                                                                                                                                                                                                    90
                                                                                                            2.500                                                   81
       1949         Avv. Vito Guarrasi                  1946         Dott. Giuseppe Rocca
       1952         Sig. Salvatore Stellino             1964         Dott. Rosario Gaggi                                                                                                                                                                            70
                                                                                                            2.000
       1958         Comm. Giovanni Filippi Patti        1971         Rag. Vittorio Lipari
                                                                                                                                                                                                                                                                    50
       1965         Dott. F.sco Paolo Lucchese          1994         Rag. Paolo Ferrara                     1.500

                                                                                                                                                                                        2.337
       1995         Dott. Benedetto Lucchese            1997         Sig. Secondo Lo Grasso
                                                                                                                                                     28                                                                                                             30
                                                                                                            1.000
       1996         Dott. Agatino Geraci                1998         Rag. Luigi Audino

                                                                                                                                                                           1.644
       1999         Dott. Giuseppe Mistretta            1999         Rag. Cataldo Mancuso                    500                              5                                                                                                                     10

                                                                                                                                                                    820
                                                                                                                         20
       2014         Dott. Vincenzo Nuzzo                2006         Dott. Carmelo Guido

                                                                                                                                   169

                                                                                                                                              278

                                                                                                                                                         320
                                                                                                                              0
                                                                                                                                                                                                                                                                    -10
     La Banca Don Rizzo è una società cooperativa e, come tale, è gestita con criteri democra-                        02          35       75         85         95         04       07           08       09           11           12       13         14
                                                                                                                    19        19         19         19         19         20       20           20       20           20           20       20       20
     tici di autogoverno, nei quali risulta centrale la figura del Socio: al 31/12/2014 il numero è
     4.070.
                                                                                                                                       soci                           dipendenti

     Il radicamento sul territorio e l’attenzione alla base sociale si manifesta tramite la continua
     relazione con i Soci stessi, assicurata sia dalla funzione di coordinamento svolta nelle Filiali
     ad opera dei Direttori, sia mediante l’attività svolta dall’Ufficio Soci e dall’Ufficio Marketing,
     attivi presso la Direzione Generale. La partecipazione del Socio all’attività della cooperativa
     è un punto di forza rispetto alle altre imprese bancarie che operano sul mercato, in quanto i
     Soci oltre ad essere la figura centrale su cui poggia lo sviluppo della Banca, ne promuovono
     lo spirito mutualistico e la coesione con la comunità locale, dando chiaro esempio di con-
     trollo democratico, di eguaglianza dei diritti e di equità e solidarietà tra i componenti della
     base sociale.

22                                                                                                                                                                                                                                                                        23
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     Il territorio                                                                                                                                                      L’assetto
     di riferimento                                                                                                                                                istituzionale
                                                                                                             23
                                                                                                             MAGGIO
                                                                                                              2014

     La Banca Don Rizzo valorizza le potenzialità del proprio territorio di riferimento, operan-
     do con 17 filiali ubicate sui tredici comuni che si distribuiscono dalla provincia di Trapani a
     quella di Palermo.

                      16 comuni                                    25 comuni
      PROV
                  di insediamento                               di competenza
                  Alcamo, Calatafimi,           Buseto Palizzolo,             Salemi, San Vito Lo Capo,
                Castellammare del Golfo,     Campobello di Mazzara,           Santa Margherita Belice,
        TP        Castelvetrano, Erice,       Custonaci, Gibellina,             Santa Ninfa, Trapani,
                  Partanna, Valderice           Mazara del Vallo,                       Vita
                                               Paceco, Salaparuta
                Balestrate, Camporeale,        Altofonte, Belmonte                Giardinello, Isola delle
                  Carini, Montelepre,          Mezzagno, Borgetto,                 Femmine, Misilmeri,
        PA
                  Palermo, Partinico,         Capaci, Cinisi, Ficarazzi            Monreale, Torretta,
                  Terrasini, Trappeto                                                   Villabate
        AG            Montevago                                           Menfi

     La cartina seguente evidenzia, invece, la dislocazione geografica dei comuni nei quali la Ban-            Il radicamento sul territorio e l’attenzione alla base sociale si manifestano tramite la conti-
     ca è insediata con una propria unità e dei comuni nei quali può operare ai sensi delle autoriz-           nua relazione con i Soci e con i Clienti, assicurati sia dalla funzione di coordinamento svolta
     zazioni dell’Organo di Vigilanza.                                                                         dalle Filiali, sia mediante l’attività svolta dall’organo esecutivo che valorizza le iniziative di
                                                                                                               solidarietà e di mutualità destinate al territorio. L’Assemblea dei Soci rappresenta l’organo
                                                                                                               sovrano della Banca ed il momento istituzionale di manifestazione della volontà dei Soci
                                                                                                               che, indipendentemente dal numero di azioni possedute, hanno diritto di esprimere uno e
                                                                                                               un solo voto.

                                                                                                               L’Assemblea elegge il Consiglio di Amministrazione (organo di governo costituito massimo
                                                                                                               da 13 membri), il Collegio Sindacale (organo di controllo costituito da 3 componenti) e ap-
                                                                                                               prova il bilancio di esercizio.

24                                                                                                                                                                                                                  25
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     L’assetto istituzionale

     Il Consiglio di Amministrazione                                                                 Il Collegio Sindacale
     Il Consiglio di Amministrazione per l’esercizio 2014, a seguito delle elezioni dell’Assemblea   Anche il Collegio Sindacale, a seguito della Assemblea dei Soci del 11 Maggio 2014, ha su-
     dei Soci dell’11 Maggio 2014, risulta essere composto come così di seguito.                     bito alcune variazioni nella sua composizione ma è sempre formato da 3 sindaci effettivi e
                                                                                                     da 2 sindaci supplenti.
     Vincenzo Nuzzo* Presidente                         Alcamo - Dirigente                           In adempimento a quanto stabilito dall’art. 43 dello Statuto, l’organo di controllo si è distin-
                                                                                                     to per aver applicato i principi richiamati dalla norma statutaria con professionalità e quali-
     Mario Melodia Vice Presidente vicario              Alcamo - Imprenditore
                                                                                                     tà, aver vigilato sulla corretta amministrazione della BCC, sull’operato degli amministratori
     Gregorio Bongiorno Vice Presidente                 Castellammare del Golfo - Imprenditore       e sul corretto funzionamento dell’assetto organizzativo.
     Vito Asta* Consigliere                             Alcamo - Artigiano                           Tutti i componenti del Collegio Sindacale sono dottori commercialisti.

     Maurizio Bambina Consigliere                       Alcamo - Commercialista
                                                                                                     Gianfranco Cassarà Presidente                        Alcamo - Commercialista
     Francesco Fundarò* Consigliere                     Alcamo - Imprenditore
                                                                                                     Vincenzo De Luca Sindaco Effettivo                   Alcamo - Commercialista
     Pietro Lipari* Consigliere                         Alcamo - Commerciante
                                                                                                     Stefano Gallo Sindaco Effettivo                      Alcamo - Consulente tributario
     Emilio Lombardo* Consigliere                       Buseto Palizzolo - Imprenditore
                                                                                                     Vincenzo Cardella Sindaco Supplente                  Valderice - Commercialista
     Giuseppe Varvaro* Consigliere                      Partinico - Funzionario CNA Palermo
     * Componenti del Comitato Esecutivo                                                             Matteo Palazzolo Sindaco Supplente                   Alcamo - Commercialista

     Il Consiglio di Amministrazione nomina anche il Comitato Esecutivo che è composto dal
     Presidente e da 4 Consiglieri. Alle riunioni del Comitato partecipano, con parere consultivo,
     anche il Direttore Generale e i Vice Direttori Generali.

26                                                                                                                                                                                                      27
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

                                                                                                                        COMITATO                                                     COLLEGIO

     La struttura
                                                                                                                        ESECUTIVO                                                   SINDACALE

                                                                                                                     ORGANISMO                      CONSIGLIO

     organizzativa
                                                                                                                 DI VIGILANZA 231/01           DI AMMINISTRAZIONE

                                                                                                                  AMMINISTRATORE                                                    COLLEGIO
                                                                                                                   INDIPENDENTE                                                    DEI PROBIVIRI

                                                                                                                                                                                       INTERNAL
                                                                                                         ALTRI ORGANI                                                                  AUDITING
                                                                                                          E COMITATI
                                                                                                                                               DIREZIONE GENERALE
                                                                                                           GRUPPO
                                                                                                          DI LAVORO
                                                                                                                                      COMITATO                     COMITATO
                                                                                                                                     DI DIREZIONE/                COMMERCIALE
     Nel 2014 il Consiglio di Amministrazione della Banca ha approvato una nuova struttura or-                                           RISCHI
     ganizzativa, resa indispensabile dalle dimensioni assunte a seguito dell’acquisizione della                                                                    COMITATO
                                                                                                                                                                    CONTROLLI
     BCC del Belice, dalle complessità operative scaturenti dall’applicazione delle nuove norma-
     tive e dalle complessità operative scaturenti dall’applicazione delle nuove normative.

                                                                                                                                                                                  AFFARI
     La nuova struttura organizzativa si caratterizza per la funzionalità in aree, che accorpano                           CONTROLLI
                                                                                                                                                                                 GENERALI
     all’interno la totalità delle funzioni, anche quelle in staff, in modo da svincolare il Direttore
     Generale da funzioni operative che impediscono la giusta attenzione da dedicare alle pro-                                                                                          PIANIFICAZIONE
                                                                                                              CONFORMITÁ E             GESTIONE                    SEGRETERIA
                                                                                                                                                                                         E CONTROLLO
                                                                                                             ANTIRICICLAGGIO            RISCHI                   GENERALE E SOCI
     blematiche collettive dell’istituto.                                                                                                                                                 DI GESTIONE

                                                                                                                                    MONITORAGGIO                                             RISORSE
     La struttura organizzativa della banca è composta dalle seguenti strutture: Direzione Ge-                ISPETTORATO
                                                                                                                                      CREDITI
                                                                                                                                                                    PERSONALE
                                                                                                                                                                                            TECNICHE
     nerale, Funzioni di supporto all’attività di Direzione, Aree, Servizi, Uffici e Filiali.
     Nello specifico si configura come di seguito rappresentata:
                                                                                                                        ORGANIZZAZIONE
                                                                                                                                                                                  LEGALE
                                                                                                                          E PROCESSI

                                                                                                            ORGANIZZAZIONE
                                                                                                                                      INCASSI E
                                                                                                                E SISTEMI                                              LEGALE           CONTENZIOSO
                                                                                                                                     PAGAMENTI
                                                                                                              INFORMATIVI

                                                                                                                           MONETICA E                                            CONTROLLO
                                                                                                                        VIRTUAL BANKING                                           CREDITO

                                                                                                                MARKETING            COORDINAMENTO                                   AMMINISTRAZIONE
                                                                                                                                                                   CREDITO
                                                                                                                E SVILUPPO               FILIALI                                        E FINANZA

                                                                                                                                          AREA                   SEGRETERIA
                                                                                                                MARKETING                                                               BACK OFFICE
                                                                                                                                       TERRITORIALE                 FIDI
                                                                                                                                                                                          TITOLI,
                                                                                                                                                                                       CONTABILITÁ E
                                                                                                            SVILUPPO PRODOTTI                                   ISTRUTTORIA            SEGNALAZIONI
                                                                                                                                          FILIALE
                                                                                                                 E SERVIZI                                          FIDI

          L’organico è costituito al 31/12/2014 da 128 dipendenti, così distribuiti:
                                                                                                                  ESTERO                                      CREDITI SPECIALI           TESORERIA

          n     1 dirigente;
          n     8 funzionari;
          n     28 quadri;
          n     91 impiegati, di cui 2 impiegati Part-Time.

28                                                                                                                                                                                                       29
I risultati economici

     Abbiamo già avuto occasione di rilevare che il “valore” è una variabile che ha tre dimensioni:
     una di carattere sociale (che considera, analizza e misura il valore nella logica delle relazioni
     con i “portatori di interessi”), una di carattere ambientale (valore in termini di “sostenibilità”)
     ed una di carattere economica. In questo paragrafo consideriamo la dimensione economica

         DATI PATRIMONIALI (importi in migliaia di euro)
        500.000
        450.000
        400.000
        350.000
        300.000
        250.000
        200.000
        150.000
        100.000
         50.000
              0
                                                               RACCOLTA
                               CREDITI A        TITOLI A                     RACCOLTA    PATRIMONIO
                                                                DIRETTA
                               CLIENTELA     PARTECIPAZIONI                  INDIRETTA   DI BILANCIO
                                                              PATRIMONIO

                     n 2010     295.441          82.572         350.173       45.275       55.972
                     n 2011     294.702          74.137         336.737       47.505       50.779
                     n 2012     292.487          88.751         330.324       40.346       50.801
                     n 2013     325.246         162.447         450.818       47.408       50.125
                     n 2014     293.928         186.291         448.510       39.479       47.375

         DATI ECONOMICI (importi in migliaia di euro)
          25.000
          20.000
          15.000
          10.000
           5.000
               0
          -5.000
                               MARGINE        MARGINE          MARGINE         COSTI         UTILE
                              DI INTERESSE   DEI SERVIZI   INTERMEDIAZIONE   OPERATIVI   DI ESERCIZIO

                    n 2010      13.773         3.644           17.727         14.011        -414
                    n 2011      14.449         3.490           17.973         14.031       -2.839
                    n 2012      12.836         4.097           18.223         13.729       -2.078
                    n 2013      11.661         4.321           18.589         13.920        -603
                    n 2014      12.457         4.760           22.621         14.190       -4.334

30
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

                                   La relazione
                    con i portatori di interesse

                  Obiettivo primario di questa sezione del bilancio sociale è quella di analizzare le diverse di-
                  mensioni della relazione sociale tra la Banca e i suoi stakeholder, in modo da verificare l’ef-
                  fettiva coerenza tra gli interessi e le aspettative di questi ultimi e le scelte effettuate dall’I-
                  stituto di Credito, il tutto all’interno di un processo di governance democratica.

LA RELAZIONE                    “La finalità della Relazione Sociale
                  è quella di porre in luce le relazioni tra la Banca
CON I PORTATORI                     e i suoi principali interlocutori”
DI INTERESSE                  Soci                      Collaboratori                         Comunità
                    Soci Giovani 18–35 anni                  Dipendenti                        Parrocchie
                                                                                           e Istituti Religiosi
                              Soci                           Sindacati
                                                                                                 Scuole

                          Sistema                                                               Famiglie
                                                            Fornitori
                        del credito                                                         Associazioni o
                       cooperativo                                                          Enti non profit
                                                         Fornitori locali
                                                                                        che operano per sport,
                           Altre BCC
                                                       Ditte nostre clienti             ambiente, cultura, arte
                   Federazioni del Credito                                             diritti, coesione sociale,
                                                          Altri fornitori
                        Cooperativo                                                              salute
                        Altri organismi                                                           Media
                   del Sistema Cooperativo                 Clienti                           Altre banche
                         Cooperazione                e operatori locali
                        Internazionale
                                                         Privati e famiglie
                                                               Giovani
                                                               Imprese
                                                              Artigiani
                                                           Commercianti
                                                        Coltivatori diretti
                                                        Enti non profit e
                                                       Cooperative sociali

                                                                                                                        33
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

                                                                                                           4.500

                                                                                                                                                                                                                                                                                    4.070
                                                                                                                                                                                                                                                                            3.930
                                                                                                                                                                                                                                                                   3.867
                                                                                                                                                                                                                                                           3.761
     I Soci
                                                                                                           4.000

                                                                                                                                                                                                                                                  3.619
                                                                                                                                                                                                                                          3.493
                                                                                                                                                                                                                                  3.345
                                                                                                           3.500

                                                                                                           3.000

                                                                                                                                                                                                                          2.337
                                                                                                           2.500

                                                                                                                                                                                                                  2.050
                                                                                                                                                                                                         1.841
                                                                                                                                                                                                 1.644
                                                                                                           2.000

                                                                                                                                                                                        1.499
                                                                                                                                                                                1.444
                                                                                                                                                                        1.392
                                                                                                                                                                1.332
                                                                                                                                                        1.242
                                                                                                           1.500

                                                                                                                                                986
                                                                                                                                  870
                                                                                                                                         871
                                                                                                                           820
     La compagine sociale                                                                                  1.000

                                                                                                                    479
     Il Socio rappresenta la figura centrale su cui poggia lo sviluppo della Banca, pertanto, è pre-
                                                                                                             500
     sente nella “mission” stessa e ne ispira il modo di essere e di agire secondo i principi coope-
     rativi della mutualità.
                                                                                                               0
     I Soci sono considerati il primo patrimonio della Banca di Credito Cooperativo e, allo stesso

                                                                                                                    1994
                                                                                                                           1995

                                                                                                                                  1996

                                                                                                                                         1997
                                                                                                                                                1998

                                                                                                                                                         1999
                                                                                                                                                                 2000
                                                                                                                                                                        2001

                                                                                                                                                                                 2002

                                                                                                                                                                                          2003
                                                                                                                                                                                                  2004

                                                                                                                                                                                                          2005
                                                                                                                                                                                                                   2006

                                                                                                                                                                                                                           2007

                                                                                                                                                                                                                                   2008
                                                                                                                                                                                                                                           2009

                                                                                                                                                                                                                                                    2010
                                                                                                                                                                                                                                                            2011

                                                                                                                                                                                                                                                                     2012
                                                                                                                                                                                                                                                                             2013

                                                                                                                                                                                                                                                                                     2014
     tempo, sono i proprietari dell’azienda e come tali ne condizionano l’indirizzo strategico; gli
     amministratori e come tali i responsabili della gestione; i primi clienti e quindi colonna por-
     tante dell’operatività con i quali la Banca opera per legge “prevalentemente” per quanto            L’affiliazione dell’intera compagine sociale della BCC Ericina di Valderice ha altresì permes-
     riguarda l’erogazione del credito; il miglior biglietto da visita della Banca, ovvero i testimoni   so di ridurre la forte concentrazione dei Soci di Alcamo, sede storica della Banca, rispetto ai
     dell’impresa.                                                                                       Soci che risiedono al di fuori (dal 26,5% al 47,7% rispetto al 2007).

                                                                                                                                                                                            31/12/2013                                               31/12/2014
                                                                                                         Soci per Territorio/Filiale
                                                                                                                                                                                   n.ro                             %                       n.ro                             %
                                                                                                         Alcamo                                                                    2.103                                                    2.129
                                                                                                         Sede Operativa                                                            1.287                          53,5%                     1.293                          52,3%
                                                                                                         Agenzia di Città                                                           816                             -                        836                             -
                                                                                                         FUORI Alcamo                                                              1.827                            -                       1.941
                                                                                                         Balestrate                                                                 128                             -                        130
                                                                                                         Camporeale                                                                  51                             -                         56
                                                                                                         Castellammare del Golfo                                                    181                             -                        186
                                                                                                         Partinico                                                                  168                           46,5%                      169                           47,7%
                                                                                                         Palermo                                                                    244                             -                        244
                                                                                                         Trappeto                                                                    37                             -                         37
                                                                                                         Calatafimi-Segesta                                                          67                             -                         71
                                                                                                         Terrasini                                                                   73                             -                        79
                                                                                                         Valderice                                                                  653                             -                        660
                                                                                                         Erice                                                                      114                             -                        114
                                                                                                         Carini                                                                      50                             -                         57
     Consapevole dell’importanza di custodire e di sviluppare questo patrimonio, la Banca ha             Montelepre                                                                  36                             -                        36
     adottato una strategia ed una politica di radicamento nel territorio e di partecipazione della      Partanna                                                                    0                              -                        70
                                                                                                         Montevago                                                                   0                              -                         7
     Comunità Locale, indirizzata altresì all’incentivazione e alla crescita della compagine socia-
                                                                                                         Selinunte (Castelvetrano)                                                    0                             -                          0
     le.                                                                                                 Altre zone                                                                  25                             -                         25
     Nel corso dell’anno, al fine di allinearsi alle linee guida deliberate dal Consiglio di Ammini-     Totale                                                                    3.930                         100,0%                     4.070                          100,0%
     strazione e a conferma del grande interesse nei confronti della comunità e del territorio in
     cui la Banca opera, il numero dei Soci è cresciuto sensibilmente, raggiungendo quota 4.070.
                                                                                                         Interessante è la ripartizione dei Soci per settore economico, con una netta prevalenza del
                                                                                                         segmento “famiglie consumatrici” e “famiglie produttrici”.

34                                                                                                                                                                                                                                                                                          35
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     I Soci

     Classificazione dei Soci per settore economico                    La suddivisione per gruppi di attività economica (GAE) evidenzia, invece, la seguente distri-
                                                                       buzione:
        distribuzione per sae

        Famiglie consumatrici                         2.827   69,5%       distribuzione per Gae

        Famiglie produttrici                          897     22,0%       Commercio                                         447                     35,8%

        Società di capitali e cooperative             206      4,9%       Agricoltura                                       241                     19,3%

        Società non artigiane                          92      2,3%       Servizi                                           247                     19,8%

        Società artigiane                              48      1,2%       Edilizia                                          168                     13,5%

        Totale                                        4.070   100,0%      Manifatturiero                                    144                     11,5%

                                                                          Totale                                           1.247                   100,0%

                                                                       Al 31 dicembre 2014 la compagine sociale risulta formata da 4.070 soci, con la partecipa-
                                                                       zione di 2.730 uomini (67,1%), 1.004 donne (24,7%) e 336 società (8,2%).

36                                                                                                                                                                     37
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     I Soci

     Preponderante è la compagine sociale acquisita negli ultimi 5 anni (838 soci, pari al 20,6%),                                                         La campagna associativa
     così come nella fascia temporale 5-10 anni (1.828 soci, pari al 44,9%), anche se nel computo                                                          L’ampliamento della compagine sociale
     vanno considerati i 744 soci della BCC Ericina, acquisita nel 2008.                                                                                   è stato sempre un obiettivo prioritario
                                                                                                                                                           per la Banca, anche nel rispetto della
        distribuzione per fasce di anzianitÁ
                                                                                                                                                           normativa vigente, la quale prevede
        Menu di 5 anni                                   838                      20,6%
                                                                                                                                                           che l’aumento delle attività di rischio
        Da 5 a 10                                        1.828                    44,9%                                                                    complessive derivi per la maggior par-
        Da 10 a 20                                       1.058                    26,0%                                                                    te da un’operatività con i Soci, come
        Da 20 a 30                                       197                       4,8%                                                                    aspetto determinante per lo sviluppo
                                                                                                                                                           ed il rispetto dei principi di localismo e
        Da 30 a 40                                        75                       1,8%
                                                                                                                                                           mutualismo che stanno alla base di tut-
        Da 40 a 50                                        31                       0,8%
                                                                                                                                                           te le attività.
        Oltre 50                                          43                       1,1%                                                                    La Banca, a tal proposito, a partire dal
        Totale                                           4.070                   100,0%                                                                    2011 ha messo in atto una campagna
                                                                                                                                                           associativa rivolta ai giovani, mirata ad
     Relativamente alle persone fisiche (3.734 Soci), l’attuale compagine sociale sconta, comun-                                                           aumentare il numero di Soci Giovani
     que, un’età media di 54,5 anni, con il 23,2% dei Soci con età superiore a 65 anni ed il 13,9%                                                         (18-35 anni) della Banca.
     dei soci fino a 35 anni.
                                                                                                                                                           Nello specifico, la nuova campagna as-
        distribuzione per fasce di EtÁ                                                                                                                     sociativa rivolta ai giovani di età com-
        Fino a 35                                        518                      13,9%                                                                    presa tra i 18 e i 35 anni prevede:
        Da 36 a 45                                       612                      16,4%
                                                                                                     n la riduzione del numero minimo di azioni acquistabili.
        Da 46 a 55                                       847                      22,7%
                                                                                                     Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la riduzione a n. 50 azioni della quota minima
        Da 56 a 65                                       889                      23,8%              di sottoscrizione, per un importo di € 258,00 più sovrapprezzo.
        Oltre 65                                         868                      23,2%              n l’attribuzione dello status di Socio Giovane ai figli dei Soci della Banca, diplomati o lau-
        Totale                                           3.734                    100,0%             reati con il massimo dei voti, a cui si assegna anche la borsa di studio. I premiati hanno,
                                                                                                     quindi, la possibilità di sottoscrivere formale richiesta di ammissione a far parte della com-
                                                                                                     pagine sociale della Banca, cui segue l’eventuale ordinaria delibera di ammissione, secondo
                                                                                                     quanto previsto dallo Statuto della Banca. Solo dopo questo passaggio formale può essere
                                                                                                     acquisito lo status di Socio.

                                                                                                     Le altre condizioni associative prevedono in particolare che:

38                                                                                                                                                                                                      39
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     I Soci

     n i Soci vengano suddivisi nelle due grandi categorie Privati (persone fisiche e imprese indi-   La comunicazione ai Soci
     viduali) e Società, destinatarie di diversi privilegi ed agevolazioni;                           Per garantire ai Soci un’informazione adeguata, per avvisarli tempestivamente sulle inizia-
     n la quota minima di sottoscrizione per i Privati e le Società venga fissata ad € 516,00 (100    tive della Banca ed interagire in tal modo con essi, generando un maggior senso di apparte-
     azioni da € 5,16);                                                                               nenza, sono stati creati e potenziati alcuni strumenti di informazione istituzionale.
     n il sovrapprezzo da applicare ad ogni singola azione sia pari a € 0,50 (Assemblea dei Soci
     del 25 maggio 2013);                                                                             Nello specifico:
     n nuovi benefici economici su prodotti e servizi bancari vengano approvati e riconosciuti ai
     Soci rispetto alla clientela ordinaria.                                                          n Rivista Aziendale: Banca Don Rizzo, Quadrimestrale di Cultura, Finanza, Economia, Identità
                                                                                                      e Valori è la rivista voluta dal Consiglio di Amministrazione della Banca che è stata distribu-
                                                                                                      ita in molte altre Banche di Credito Cooperativo e a tutti i Soci e molti Clienti. Il periodico
                                                                                                      si articola in cinque sezioni e per ciascuna di essa, vengono proposte numerose rubriche,
                                                                                                      curate da esperti del settore, economisti, storici, bancari, sociologi, pedagogisti, docenti
                                                                                                      universitari e giovani giornalisti. Rubriche percorse, dall’inizio alla fine, da un filo condutto-
                                                                                                      re, diverso per ogni uscita e coincidente con ciascuna delle realtà territoriali in cui opera la
                                                                                                                                                           Banca.Durante l’anno è stato realizzato
                                                                                                                                                           un numero speciale su Palermo.

                                                                                                                                                                                                                                   Quadrimestrale di Cultura, Finanza, Economia, Identità e Valori
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                n Sito internet: nel corso del 2014
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                è stato effettuato il restyling del sito
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                aziendale, sia nella sezione grafica che
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                info-documentale. Sono state arricchite

                                                                                                      Anno 4 - N. 1/2/3 - Dicembre 2014 - Registrazione n. 336 del 20 Dicembre 2010 Tribunale di Trapani. Distribuzione gratuita
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                le sezioni dedicate ai soci, alle news e agli
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                eventi realizzati dalla Banca, prevedendo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                tra l’altro, il collegamento alla pagina del
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Centro Studi e al sito dell’Associazione
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Soci Giovani della Banca.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                n Newsletter: è stata creata con lo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                scopo di raggiungere e informare tem-
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                pestivamente diversi segmenti di utenti
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                (Clienti, Soci) sulle iniziative di carattere
                                                                                                                                                                                                                                             Vincenzo Nuzzo
                                                                                                                                                                                                                                             nuovo
                                                                                                                                                                                                                                                                                  La straordinaria
                                                                                                                                                                                                                                                                                  avventura
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                culturale, sociale, artistico e ricreativo
                                                                                                                                                                                                                                                                                  del “banchiere
                                                                                                                                                                                                                                             Presidente
                                                                                                                                                                                                                                             della “Don Rizzo”                    con un cuore”                 proposte dalla Banca. Attualmente circa
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                la metà dei soci usufruisce di tale servizio.

40                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              41
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     I Soci

                                                                                                         Il cocktail di benvenuto ai nuovi Soci
     n Bilancio sociale: durante il 2014 è stato distribuito il bilancio sociale 2013 a tutti i soci     Ai propri Soci, la Banca offre una serie di attività e di servizi che esulano dal carattere stret-
     che ne hanno fatto richiesta e che hanno preso parte alle assemblee o a particolari eventi          tamente bancario, andando a costituire tutti quei vantaggi che possono essere definiti ex-
     organizzati dalla Banca. Il bilancio è inoltre presente sul sito internet della Banca in tutte le   tra-bancari.
     sue edizioni a partire dal 2003 ed è stato anche realizzato su DVD, al fine di semplificarne ed
     aumentarne la distribuzione.                                                                        Tra queste rientrano le cerimonie di ammissione e di presentazione dei nuovi soci, nelle
                                                                                                         quali viene data l’opportunità ai nuovi associati di prendere parte ad un aperitivo o ad una
     n Bilancio d’esercizio: è stato consegnato ai Soci partecipanti all’Assemblea, è stato pubbli-      cena, permettendo loro di incontrarsi e avere i primi contatti con gli organi istituzionali della
     cato sul sito aziendale ed è stato distribuito presso le filiali, in modo da renderlo disponibile   Banca, con lo scopo di evidenziare e conoscere le caratteristiche distintive del Credito Coo-
     a chi ne facesse richiesta.                                                                         perativo. Tutte le cerimonie sono, inoltre, incentrate su focus tematici mirati e di approfon-
                                                                                                         dimento, che variano dall’ambito culturale, a quello sociale e non per ultimo ambientale e
                                                                                                         contano sulla presenza e sugli interventi di prestigiose personalità a supporto e analisi delle
                                                                                                         tematiche trattate.

                                                                                                         Nello specifico, nel corso del 2014, la Banca ha realizzato una cerimonia di benvenuto ai
                                                                                                         nuovi Soci, in cui si ha avuto il piacere di accogliere e stabilire un rapporto diretto con circa
                                                                                                         150 di essi.

42                                                                                                                                                                                                            43
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

           I Soci

           Mercoledì 1 ottobre 2014, Centro Congressi Marconi di Alcamo                                       Il “Premio di Studio Banca Don Rizzo”
                                                                                                              A tutti i Soci ed i figli dei Soci che durante l’anno scolastico si sono distinti nel corso di studio
         Si è svolta mercoledì, 1° ottobre, presso il Centro Congressi di Alcamo, la Cerimonia di am-         frequentato, ottenendo il massimo dei voti nell’esame finale, la Banca assegna una borsa di
         missione a Socio della Banca Don Rizzo durante la quale sono stati consegnati gli attestati          studio.
         del “Premio Studio” ai figli di Soci che hanno completato un ciclo di studi con il massimo dei       Con recente delibera del Consiglio di Amministrazione, la Banca ha tra l’altro previsto, ol-
         voti. Come ogni anno, la Banca Don Rizzo, oltre all’attestato ed alla borsa di Studio, ha con-       tre al consueto bonus in denaro, anche l’attribuzione dello status di Socio Giovane a tutti i
                                                          ferito, gratuitamente, anche lo status di So-       neo-diplomati ed i neo-laureati, a cui è assegnato il premio di studio.
                                                          cio Giovane della Banca che dà titolo anche
                                                          per l’adesione all’Associazione Soci Giovani        A questi viene concessa la borsa di studio di:
                                                          della Banca Don Rizzo.
                                                          Durante la cerimonia, sono stati anche at-          n € 100,00 per il diploma di scuola media superiore e la laurea specialistica;
                                                          tribuiti i Premi Speciale “Pietro Cammara-          n € 200,00 per la laurea triennale;
                                                          ta”, al dott. Giuseppe Navarra, neo laureato        n € 400,00 per la laurea magistrale.
                                                          in Scienze in Imprenditorialità e qualità per
                                                          il sistema agro alimentare che ha svolto la         Nel caso in cui un premiato sia già Socio, continua, invece, a godere delle borse di studio
                                                          tesi dal titolo “Viticoltura biologica - i costi    nelle misure originariamente stabilite, ossia:
                                                          di produzione e di trasformazione in un’area
                                                          del trapanese” e alla d.ssa Federica Lipari,        n 100 euro per la licenza media;
                                                          neo laureata in Statistica per l’analisi dei dati   n 200 euro per la scuola media superiore;
                                                          che ha svolto la tesi dal titolo Performance        n 300 euro per la laurea breve, a cui si aggiungono ulteriori 200 euro se seguita da laurea
                                                          economiche delle aziende agricole siciliane         specialistica;
                                                          censite nella banca dati RICA.                      n 500 euro per la laurea specialistica.
                                                          È stato quindi dato il benvenuto ai neo “Soci
                                                          Giovani” che si sono distinti per meriti negli
                                                          studi e ai nuovi soci, a cui il presidente Nuzzo
                                                          ha sottolineato il ruolo insostituibile che essi

      01
                                                          rivestono nella vita della Banca, stimolando
                                                          tutti a tenere alto “l’orgoglio dell’apparte-
     ottobre                                              nenza ed il piacere di essere socio e cliente
       2014                                               della Don Rizzo”.

44                                                                                                                                                                                                                    45
BILANCIO SOCIALE E DI MISSIONE 2014

     I Soci

     Il premio speciale “Pietro Cammarata”                                                                  Il concorso fotografico: “Noi e l’ambiente”
                                                                                                                                                                            Il concorso fotografico è una iniziativa ri-
                                                                                                                                                                            servata ai Soci e ai Dipendenti della Banca
                                                                                                                                                                            Don Rizzo e annualmente ha per oggetto
                                                                                                                                                                            contenuti e temi inerenti le caratteristi-
                                                                                                                                                                            che distintive della Banca, del suo territo-
                                                                                                                                                                            rio e della sua gente.
                                                                                                                                                                            Il tema scelto per la decima edizione del
                                                                                                                                                                            concorso è stato “Noi e l’ambiente”. La
                                                                                                                                                                            partecipazione al concorso è stata gratu-
                                                                                                                                                                            ita e si è svolta esclusivamente on-line.
                                                                                                                                                                            Il tema di questo concorso, quindi, non è
                                                                                                            20
                                                                                                            15    calendario                                                stato esattamente circoscritto in un am-
                                                                                                                                                                            bito predefinito ma ha lasciato ampio spa-
     Per onorare la memoria e commemorare la figura del Socio ed Amministratore Dott. Pie-                                                                                  zio alla creatività dei “fotografi” che han-
     tro Cammarata, scomparso prematuramente il 18 dicembre 2005, il Consiglio di Ammini-                                                                                   no potuto catturare aspetti e peculiarità
     strazione ha deliberato, nell’Aprile 2006, di istituire il “Premio Speciale Pietro Cammarata”,                                                                         riconducibili al nostro territorio.
     consistente in una targa ricordo da assegnare allo studente che, nell’ambito del “Premio di                                                                            Le prime 12 fotografie che hanno ricevuto
                                                                                                                                                  X
     Studio Banca Don Rizzo”, è risultato meritevole di particolare menzione.                                                                     N O I E L’A M B I E N T E
                                                                                                                                                                            il maggior numero di “mi piace” sull’appo-
     Cammarata si era, infatti, distinto per essere un uomo di grande personalità e con indiscus-                                                                           sita piattaforma elettronica, sono state
                                                                                                                                               WWW.BANCADONRIZZO.IT
                                                                                                                                               5 NOVEMBRE 2013

     se doti umane e professionali, lasciando un vivo ricordo in tutta la compagine sociale per la                                                                          selezionate per comporre il calendario
     meritoria e impegnativa opera svolta in nove anni di attività.                                                                                                         fotografico 2015 della Banca Don Rizzo.
     Per l’anno 2014 i premi sono stati assegnati al dott. Giuseppe Navarra, laureato in Scienze            Gli autori dei primi tre scatti selezionati, in occasione della cerimonia di premiazione rice-
     in Imprenditorialità e qualità per il sistema agro alimentare che ha svolto la tesi dal titolo         veranno rispettivamente come premio una carta prepagata con un saldo di euro 350, 250
     “Viticoltura biologica - i costi di produzione e di trasformazione in un’area del trapanese” e alla    e 150.
     dott.ssa Federica Lipari, laureata in Statistica per l’analisi dei dati che ha svolto la tesi dal
     titolo “Performance economiche delle aziende agricole siciliane censite nella banca dati RICA”.

     Il premio ai nuovi nati “Baby Express”
     A tutti i nati, figli di Soci, la Banca apre un libretto di deposito a risparmio in cui versa un im-
     porto simbolico di 100 euro. L’obiettivo è, in tal modo, quello di educare sin da piccolissimi
     alla cultura del risparmio e della fiducia nei confronti di una Banca che seguirà i propri Soci
     passo dopo passo nella vita. Durante il 2014 sono stati versati 300 euro.

46                                                                                                                                                                                                                         47
Puoi anche leggere