1.1. bibliografia cronologica - sergio caruso - CONTRIBUTI 1964-2020

Pagina creata da Michele Giorgi
 
CONTINUA A LEGGERE
1.1. bibliografia cronologica - sergio caruso - CONTRIBUTI 1964-2020
sergio caruso

1.1. bibliografia cronologica

        CONTRIBUTI 1964-2020

            BIBLIOGRAFIA
            LOGOGRAFIA
2
                              Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

                     Piano generale del regesto di cui fa parte

1. Bibliografia
       1.1. Bibliografia cronologica, ovvero: indice generale degli scritti editi

       1.2. Bibliografia sistematica

         1.2.1.   Volumi, monografici e in collaborazione (con illustrazioni)
         1.2.2.   Curatele e traduzioni (con illustrazioni)
         1.2.3.   Contributi in volume (con illustrazioni)
         1.2.4.   Contributi su rivista (con illustrazioni)
         1.2.5.   Articoli su quotidiano (con illustrazioni)
         1.2.6.   Libri per ragazzi, pubblicati in forma anonima (con illustrazioni)
         1.2.7.   Opuscoli e dispense

       1.3. Bibliografia tematica

         1.3.1.   Scienze umane: psicologia e psicoanalisi.
         1.3.2.   Scienze sociali e politiche: storia delle idee, filosofia politica
         1.3.3.   Analisi politiche e interventi militanti.
         1.3.4.   Cinema
         1.3.5.   Judaica
         1.3.6.   Fiction, poesia.

2. Logografia
       2.1. Indice cronologico degli interventi dal vivo: relazioni, conferenze etc.
       2.2. Interviste: stampa, radio, televisione

In copertina / On the cover:
Conrad von Soest, Brillenapostel, 1403 (Stadtkirche von Bad Wildungen)

                       L’Apostolo con gli occhiali è ritenuto essere la più antica rappresentazione
                       pittorica di un paio di occhiali reperibile nell’arte nordeuropea.

                       The Glasses Apostle is held to be the oldest depiction we know of eyeglasses, in
                       European art north of the Alps.
3
                             Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

1.1. BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA
                   ovvero: indice generale degli scritti editi
      e loro fortuna, per quanto nota all’Autore fino al 30 giugno 2020
        (sui criteri costruttivi della presente bibliografia si legga l’ultima pagina)

                                                 ?
(1)     «Una tassa sui poveri»,
        lettera a l’Unità sul gioco del lotto, data ignota.

                                             1964
(2)     «No alla scuola privata»,
        Sinistra democratica (organo della Federazione Giovanile del PSDI/Firenze), I,
        4, giu. 1964, pp. 8-9 [ciclost.].

                                             1965
(3)     «Il voto di Palazzo Vecchio»,
        (lettera), Rinascita, XII, 43, 30 ottobre 1964.

                                             1966
(4)     «L’educazione civica è già morta?»,
        Lo Zuccone, I, 1, mar. 1966, pp. 1-2.

(5)     «Lenin e Gorki»
        [pseudon.: Rosario Cacace] rec. di M. Gorki, «Lenin», Lo Zuccone, I, 1, mar.
        1966, p. 4 .
                               Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 175: cfr. (132), cit. infra.

(6)     «L’interpretazione del sogno»,
        Lo Zuccone, I, 2, mag. 1966, p. 2.

(7)     «L’industria della cultura. Intervista a Geno Pampaloni»,
        servizio di S. CARUSO ed E. MEUCCI, Lo Zuccone, I, 2, mag. 1966, pp. 3-4.

(8)     «“La Repubblica” di Giuseppe Maranini»,
        [pseudon.: Rosario Cacace] Lo Zuccone, I, 2, mag. 1966, p. 6.
4
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 287-289: cfr. (132), cit. infra. Poi ancora – nel
       2012, con una Premessa e una Conclusione dell’A. – nel sito dell’Associazione Alumni del
       “Cesare       Alfieri”:    http://www.alumnicesarealfieri.it/wp/wp-content/uploads/2012/06/La-
       Repubblica-di-Maranini1.pdf : cfr. (262), cit. infra.

(9)    «“Socialismo” alla De Amicis»,
       (lettera), Rinascita, XIII, 37, 17 set. 1966, p. 30.

(10)   «Marxismo e amore cristiano»,
       (lettera), Testimonianze, IX, 89, nov. 1966, pp. 708-710.

(11)   «Bellariva beat»,
       [pseudon.: Rosario Cacace], Lo Zuccone, I, 3, dic. 1966, p. 2.

(12)   «Polonia 1966. Intervista con i giornalisti dell’Associazione Stampa di
       Cracovia»,
       [anon.] Lo Zuccone, I, 3, dic. 1966, p. 3.

(13)   «Ancora sul Piano Gui»,
       [anon.] Lo Zuccone, I, 3, dic. 1966, p. 4.

(14)   «“America, paese di Dio”. L’America di Vanzi fra noia e paranoia»,
       Lo Zuccone, I, 3, dic. 1966, p. 4.

(15)   «Mao censura Lenin»,
       [s.c.] (rec. di Lenin, «Sul Partito rivoluzionario del proletariato di tipo nuovo»),
       Lo Zuccone, I, 3, dic. 1966, p. 4.
                                 Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 176: cfr. (132), cit. infra.

                                               1967
(16)   «Sigismondo dall’A alla Z»,
       [s.c.] (rec. di N. Fodor, e F. Gaynor, «Dizionario di psicoanalisi»), Lo Zuccone,
       II, 4, feb. 1967, p. 2.

(17)   «Stekel, chi era costui?»,
       Lo Zuccone, II, 4, feb. 1967, p. 6.

(18)   «Rassegna del cinema cubano: Firenze, 24-28 febbraio 1967»,
       Cineforum, 76, pp. I-IX (supplem. ciclost. della Riv.).

(19)   «Chi sta dietro il “golpe” di Atene?»,
       [pseudon.: Rosario Cacace] Lo Zuccone, II, 5, apr.-mag. 1967, pp. 1-2.

(20)   «Teatro. Intervista a Paolo Emilio Poesio»,
       servizio di F. BUFFONI e S. CARUSO, Lo Zuccone, II, 5, apr.-mag. 1967, pp. 3-4.
5
                              Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(21)   «Marxismo e sociologia nella RFT»,
       Lo Zuccone, II, 5, apr.-mag. 1967, p. 6.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 477-479: cfr. (132), cit. infra.

(22)   «Le tendenze attuali nella RFT»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., II, 11, nov. 1967,
       pp. 11-14.
                                                                                          ISSN 0003-1739
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 480-483: cfr. (132), cit. infra.

                                               1968

(23)   Rec. di R. Piperno, «L’antisemitismo moderno»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., III, 2, mar.-apr.
       1968, pp. 20-21.
                                                                                           ISSN 0003-1739
                                 Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 507: cfr. (132), cit. infra.

                                               1970
(24)   Il problema del diritto nel giovane Marx,
       tesi di laurea in Scienze Politiche (Rel. Chiar.mo Prof. A. Zanfarino: Storia delle
       dottrine politiche), Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri”, Università di
       Firenze, 1970 [due voll. dattilo, pp. 890].

(25)   Rec. di U. Cerroni, «Il pensiero giuridico sovietico»,
       Testimonianze, XIII, 121, gen.-feb. 1970, pp. 85-88.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 171-174: cfr. (132), cit. infra.

                                               1973

(26)   Traduz. dall’inglese (con la collab. di F. Bartoli e C. Camporesi) e «Nota alla
       traduzione» (pp. xxvii-lxviii) di:
       A. Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni,
       Introduzione di M. Dobb, Nota alla traduzione di S. Caruso, Isedi, Milano 1973.
       Edizioni successive, con editori diversi: 1976 (senza la Nota iniziale); 1977, 1995 (con la Nota
       riv. e ampl.); 2003, 2008, 2010 (con la Nota immodificata).
6
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Le edizioni 1973, 1976, 1977, 1995 sono schedate in A Critical Bibliography of Adam Smith, p.
       306 ss., dove si riconosce a S.C., in quanto coordinatore della traduzione e autore della Nota, il
       rango di Editor.

       Recensioni, schede e segnalazioni del volume, che fanno esplicito richiamo alla nuova
       traduzione e alla Nota filologica che l’accompagna:

       – Recensioni: F. IZZO, Politica ed economia, V, 2-3, giu. 1974, pp. 204-205; [?], Rivista
       internazionale di storia della banca, 9-10, 1974, p. 244.; [s.n.] «Una nuova edizione della
       “Ricchezza delle nazioni”», Sì/No. Novità editoriali nelle scienze fisico-naturali e nelle scienze
       dell’uomo, A. II, N° 1, feb. 1974, p. 2.
       – Schede: Problemi del socialismo, XVI, 19-20, gen.-apr. 1974, p. 235; Il Giornale d’Italia,
       [data perduta] 1974.
       – Segnalazioni: Tuttolibri, II, 36, 18 set. 1976, p. 14; Libri e riviste d’Italia, Vol. 30, 1978, p.
       123.

       Altri commenti sulla traduzione in:

       V. MEROLLE, «Attualità del pensiero di Smith», Il Globo, 1° giugno 1975, poi in Politica e
       Cultura,        Roma        2008,         p.        57       (accessibile        anche      online:
       http://www.europeanjournal.it/culturaepolitica/politica5.pdf); M. SALVATI, «Prefazione» alla
       silloge di A. Smith, La ricchezza delle nazioni, I classici del pensiero liberale/Edizioni del
       Corriere della Sera, Milano 2010 (cit. in: http://venetoliberale.ilcannocchiale.it/?TAG=liberista).

       Citazioni specificatamente riferite alla Nota del Traduttore su «Le parole di Smith»:

       P. BARUCCI, Adam Smith e la nascita dell’economia politica, Mondadori, Milano 1991, p. 47; A.
       CASTELLANO, La Macchina arrugginita: materiali per un’archeologia dell’industria, Feltrinelli,
       Milano 1982, p. 144; CHENG-CHUNG LAI, Adam Smith across nations: translations and
       receptions of «The Wealth of Nations», Oxford University Press, Oxford 1997, New York 2000;
       C. DE BONI (a c. di), Il diritto al lavoro nel 1848, antologia di scritti e discorsi, Mimesis, Milano
       2002, p. 9; M. FERRARI, «Ideologia, “ismi” e linguaggio politico: “industrie”, “industriel”,
       “industrialism” (1800-1824)», in Pii E. (a c. di), I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa,
       XVII-XVIX secolo, Olschki, Firenze 1992, p. 398; M. FERRARI, La Restauration. Ideologia e
       linguaggio (1814-1830), Cet, Firenze 2000, p. 143 n.; R. FINZI (a c. di), Atti del III Convegno
       nazionale degli storici del pensiero economico (Bologna-Ferrara 1974), vol. 2: Neo-ricardiana:
       Sraffa e Casadei, Il Mulino, Bologna 1977, p. 67; M. GUIDI, «Note on Italian Editions», in A
       Critical Bibliography of Adam Smith, ed. by K. Tribe and H. Mizuta, Pickering & Chatto,
       London 2002 (pp. 392-396); T. MACCABELLI, E. MORATO, «Il “bisognevole” e il “superfluo”:
       occupazioni e distribuzione della ricchezza in Giammaria Ortes», Quaderni storici, 105, 2000, p.
       762 n.; V. MALAGOLA ANZIANI (presentazione ragionata del corso da lui tenuto nella Facoltà di
       Economia), Guida dello studente 2006-07, Univ. di Firenze, p. 17; S. ORTAGGI CAMMAROSANO,
       Libertà e servitù: il mondo del lavoro dall’ancien régime alla fabbrica capitalística, ESI, Napoli
       1995, p. 10; Introduzione del curatore ad A. Smith, Lezioni di Glasgow, a c. di E. PESCIARELLI,
       Giuffrè, Milano 1989 (pp. cvii, cxii-cxiii); M. SALVATI, prefaz. all’antologia da Ricchezza delle
       nazioni, Ediz. del Corriere della Sera, Milano 2010; G. VIVENZA, P. LANARO, M.P. PAROLINI,
       Aspetti della formazione culturale di Adam Smith: la prima diffusione del suo pensiero nella
       dottrina italiana, Istituto di storia economica e sociale di Verona, 1980, p. 34; [?], «?», Lingua
       nostra, 50-51, 1989, p. 102 n.; P. ROGGI (a c. di), Quale mercato per quale Europa: nazione,
       mercato e grande Europa nel pensiero degli economisti dal XVIII sec. ad oggi, Angeli, Milano
       1994, p. 189, n. 96.

(27)   Rec. di U. Cerroni, «Marx e il diritto moderno»,
       Antologia Vieusseux, VIII/1, 28-29, ott. 1972-mar. 1973, pp. 71-77.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 163-168: cfr. (132), cit. infra.
7
                                Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(28)   «Th. W. Adorno e la personalità autoritaria»,
       Testimonianze, XVI, 154, mag. 1973, pp. 298-312.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 201-215: cfr. (132), cit. infra.
       Citazioni:
       [?] su Ikon, XXIII, 1973, p. 102; F. APERGI, Marxismo e ricerca sociale nella Scuola di
       Francoforte (1932-1950), La Nuova Italia, Firenze 1977, p. 171; R. NEBULONI, Dialettica e
       storia in Th. W. Adorno, Vita e pensiero, Milano 1978, p. 146; T. VIRONE, «Gli anni 70», in
       “Testimonianze”: perché. Cinquanta anni di percorso (e prospettive) di una rivista, I parte,
       Testimonianze LI, 457-458, pp. 119-129 (p. 124).

(29)   «Giosafat. Una pagina curiosa di filologia delle religioni»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., VIII, 2, apr.-giu.
       1973, pp. 41-45.
                                                                                            ISSN 0003-1739

(30-32) «Ideologie silenziose nella questione arabo-israeliana. Lo stereotipo
       occidentale dell’arabo»,
       pubblicato in tre parti su Testimonianze:
       – Prima parte: Testimonianze, XVI, 152-153, mar.-apr. 1973, pp. 198-221.
       – Seconda parte: Testimonianze, XVI, 155, giu.-lug. 1973, pp. 362-378.
       – Conclusione: Testimonianze, XVI, 156, ago. 1973, pp. 468-487.
       Citazioni:
       V. ALLIATA, Harem. Memorie d’Arabia di una nobildonna siciliana, Garzanti, Milano 1980, p.
       85; T. VIRONE, «Gli anni 70», in “Testimonianze”: perché. Cinquanta anni di percorso (e
       prospettive) di una rivista, I parte, Testimonianze LI, 457-458, pp. 119-129 (p. 124).

       Fra i testi in adozione nel corso della Prof. G. FINAZZO, Facoltà di Scienze Politiche, Università
       di Milano, per l’a.a. 1975-76.

       Traduzioni di cui si ha notizia (fonte: Ahmed Yussuf), autorizzate e non:
        English trans. by «Christians for Palestine», Beirut;
        traduz. in arabo su al-hurryia [La libertà], Damasco.

(33)   Rec. di K. Marx, «Lo stato moderno», a c. di D. Zolo,
       Antologia Vieusseux, VIII/2-3, 30-31, apr.-set. 1973, pp. 36-45.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 153-162: cfr. (132), cit. infra.

(34)   «Un golpe su commissione»,
       Note di cultura, X, 90-91 (fascicolo monografico dedicato al Cile, con scritti di
       S. Allende, E. Novoa Monreal, J. Chonchol, S. Caruso, C. Corghi, F. Pantarelli,
       J.A. Turini, R. Tomic), ago.-set. 1973, pp. 275-291.
       Scheda in:
       Un popolo unito. Cile 1970-1974, Bibliografia ragionata a c. dei lavoratori della Biblioteca
       Nazionale Centrale di Firenze, La Pietra, Milano 1978, p. 118.

       Citazioni:
       A. ALMINO et alii, Cile 1970-73, Dedalo, Bari 1994, p. 434.
8
                                Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(35)   «Libertà e dignità»,
       Antologia Vieusseux, VIII/4, 32, ott.-dic. 1973, pp. 12-25.
                               Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 452-465: cfr. (132), cit. infra.
       Citazioni:
       G.M. BRAVO, S. ROTA GHIBAUDI, Il Pensiero politico contemporaneo, Angeli, Milano 1987,
       vol. III, p. 422 n.; S. ROTA GHIBAUDI, L’utopia e l’utopismo, Angeli, Milano 1986, p. 115.

(36)   «Antisemitismo in Italia, 1962-1972 (Note in margine al recente libro di
       A.M. Di Nola)»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., VIII, 4, ott.-dic.
       1973, pp. 79-87.
                                                                                              ISSN 0003-1739

                             Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 508-516: cfr. (132), cit. infra.

(37)   «“Ultimo tango a Parigi”: una lettura»,
       Il ponte, XXIX, 12, dic. 1973, pp. 1698-1716.

(38)   «Socialismo cristiano ed etica marxista»,
       Testimonianze, XVI, 160, dic. 1973, pp. 821-825.
                             Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 234-238: cfr. (132), cit. infra.

                                                  1974

(39)   Rec. di M. Dal Pra, «Hume e la scienza della natura umana»,
       Antologia Vieusseux, IX/1-2, 33-34, gen.-giu. 1974, pp. 62-65.
                             Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 123-126: cfr. (132), cit. infra.

(40)   Libri e problemi: «Il marxismo teorico negli Stati Uniti»,
       Il ponte, XXX, 6, giu. 1974, pp. 713-724.
                             Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 222-233: cfr. (132), cit. infra.

(41)   Rec. di «Marxismo e alienazione», a c. di H. Aptheker,
       Il ponte, XXX, 7-8, lug.-ago. 1974, pp. 896-897.
                             Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 179-180: cfr. (132), cit. infra.

(42)   Rec. di A. Puviani, «Teoria dell’illusione finanziaria», a c. di F. Volpi,
       Antologia Vieusseux, IX/3, 35, lug.-set. 1974, pp. 58-63.
                             Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 249-255: cfr. (132), cit. infra.
9
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(43)   «Che significa essere ebreo? (Note in margine a “Le nazionalità ebraiche”
       di Ugo Caffaz)»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., IX, 3-4, lug.-dic.
       1974, pp. 35-40.
                                                                                           ISSN 0003-1739
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 501-506: cfr. (132), cit. infra.
       Citazioni:
       G. SIAS, «Prolegomeni a uno studio del Mosè di Freud: temi per un commento critico».
       Enthymema, XXII, 2018 (pp. 95-116), p. 103, 114.

(44)   «Struttura e sovrastruttura nell’istituzione familiare»,
       Testimonianze, XVII, 170, dic. 1974, pp. 814-818.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 216-219: cfr. (132), cit. infra.

                                                1975

(45)   «Alienazione e ideologia»,
       Testimonianze, XVIII, 171-172, gen.-feb. 1975, pp. 63-77.
                         Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 130-144: (cfr. 132), cit. infra.
       Citazioni:
       G.P. LOMBARDO, Psicoanalisi critica e marxismo. Proposte per un discorso metodologico,
       Bulzoni, Roma 1976, p. 140.

(46)   Rec. di G. Solari, «La filosofia politica», a c. di L. Firpo,
       Antologia Vieusseux, X/1, 36-37, ott. 1974-mar. 1975, pp. 83-87.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 256-260: cfr. (132), cit. infra.

(47)   «Col bikini in libreria»,
       Paese Sera, 14 ago. 1975, p. 5 (Toscana).

(48)   «Il riformismo inadempiente e il radicalismo di destra»,
       il nuovo, 5 giu. 1975, p. 17.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 345-347: cfr. (132), cit. infra.

(49)   «Ebrei e cristiani studiano le cause dell’Olocausto»,
       il nuovo, 11 giu. 1975, p. 12.

(50)   «La nuova retorica dei persuasori occulti»,
       il nuovo, 12 giu. 1975, p. 17.

(51)   «La lezione dell’olocausto è ancora valida per noi tutti»,
       il nuovo, 24 giu. 1975, p. 7.
10
                              Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(52)   «Teoria e prassi del “poder popular” nella rivoluzione portoghese»,
       Lotta di classe e integrazione europea, II, 5-6, gen.-giu. 1975, pp. 58-71.
       Citazioni:
       Tempi moderni, Vol. 17, N° 2, p. 181.

(53)   Recensione congiunta di W.G. Runciman, «Sociologia e filosofia politica», e
       di I. Fetscher, «La democrazia difficile»,
       Antologia Vieusseux, X/2, 38, apr.-giu. 1975, pp. 31-32.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 447-448: cfr. (132), cit. infra.

(54)   «Ma del compromesso storico sai Gramsci che direbbe?»,
       il nuovo, 13 lug. 1975, p. 17.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 273-274: cfr. (132), cit. infra.

(55)   «Soares vede l’ombra di Stalin allungarsi sul Portogallo. Intervista al leader
       del Partito socialista portoghese»,
       il nuovo, 2 ago. 1975, p. 5.

(56)   «Portogallo: la situazione nella città “rossa” di Evora»,
       il nuovo, 13 ago. 1975, p. 6.

(57)   «La rivoluzione portoghese alla prova delle cose. Intervista col sindaco di
       Evora e col comandante militare»,
       il nuovo, 14 ago. 1975, p. 9.

(58-59) La rivoluzione dei garofani alla prova della scuola. Saggio in due parti:
       – «Socialismo e educazione in Portogallo»,
       Scuola e città, XXVI, 10, ott. 1975, pp. 430-439.
       – «Esperienze in corso nella scuola portoghese»,
       Scuola e città, XXVI, 11-12, nov.-dic. 1975, pp. 480-486.
       Menzione in Filosofia, Vol. 27, 1976, p. 317.

       Possibile traduzione (nel caso, non autorizzata) in portoghese: «Portugal: la formación de los
       jóvenes campesinos», Cuadernos de Pedagogía, suplemento 2, mayo 1976, pp. 62-63.

       Citazioni:
       Alejandro TIANA FERRER, «España y Portugal durante la transición democrática: los inicios de
       un nuevo intercambio educativo», in: AA.VV., A mirada do outro. Para unha Historia da
       Educación na Península Ibérica, Eixo Atlántico, 2001, pp. 294n., 295 e n. Cfr.
       www.eixoatlantico.com/documentos/revista_eixo_iv.pdf ;
       www.educacionenvalores.org/IMG/pdf/revista_eixo_iv.pdf
       https://aprenderly.com/doc/1283325/a-mirada-do-outro---eixo-atlantico

(60)   Rec. di U. Carpi, «Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli
       intellettuali dell’ “Antologia”»,
       Antologia Vieusseux, X/3-4, 39-40, lug.-dic. 1975, pp. 74-76.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 243-245: cfr. (132), cit. infra.
11
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(61)   «Un libro da leggere sul pensiero ebraico medioevale»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., X, 3-4, lug.-dic.
       1975, pp. 46-49.
                                                                                             ISSN   0003-1739
       Citazioni:
       Rassegna di letteratura tomistica, XI-XII, 1978, p. 131.

(62)   Traduzione dall’inglese, «Nota del traduttore» (p. 7) e note aggiuntive
       all’edizione italiana di:
       Richard Gard, Il buddismo, prefazione di N. Bouvier, Edito-
       Service/Orpheus Libri, Ginevra [s.d., ma probabilm. 1975].

                                               1976

(63)   G. Urbani (in collab. con S. Caruso, U. Gori, G. Marsiglia, G. Morbidelli),
       «Sviluppo sociale e prospettive occupazionali»,
       in Gli sbocchi professionali dei laureati in scienze politiche, a c. di P.
       Scaramozzino, Quaderni de Il Politico, Giuffrè, Milano 1976: pp. 25-59.
                                         Testo online: http://www-3.unipv.it/ilpolitico/quaderni/N14.pdf

(64)   «Quella strana parola inventata da Walpole» [sulla parola “serendipity”]
       Gazzetta del Popolo, 21 apr. 1976, p. 3.

(65-66) «Slogan: quasi un grido di guerra» [sulla parola “slogan”],
       Gazzetta del Popolo, 27 apr. 1976, p. 3;
                                                                  successivamente ripubblicato su rivista:
        «Slogan: quasi un grido di guerra»,
       l’ufficio moderno, L, 7-8, lug.-ago. 1976, pp. 1031-1032.

(67)   «Problemi della costruzione del socialismo. Note sul dibattito alla
       Conferenza internazionale di studi socialisti di Lisbona»,
       Prassi e teoria, III, 1, gen.-apr. 1976, pp. 73-94.
       Sintesi nella rassegna on-line dell’Istituto per la Documentaz. giuridica del CNR:
       IDG-DOGI/20.7700714 [http://netfinity2.idg.fi.cnr.it/cgi-bin/YNIS dir... (disattivato)]

(68)   «Intrigo all’inglese» [sulla parola “lobby”],
       Gazzetta del Popolo, 15 mag. 1976, p. 3.

(69)   «Qualsiasi cosa in mancanza di meglio» [sulla parola “Ersatz”],
       Gazzetta del Popolo, 10 giu. 1976, p. 3.

(70)   «Dimmi come parli, ti dirò come voti»,
       Gazzetta del Popolo, 15 giu. 1976, p. 3.
12
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(71)   Rec. di M. Ferrari, «Lo Spätwerk storico-filosofico di Oswald Spengler»,
       Antologia Vieusseux, XI/1-2, 41-42, gen.-giu. 1976, pp. 67-72.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 429-434: cfr. (132), cit. infra.

(72)   «La lezione dell’Olocausto. Antisemitismo, nazismo, “soluzione finale” alla
       luce delle dottrine ebraico-cristiane e della storia, nel dibattito alla
       “Conferenza internazionale dell’Olocausto” (Amburgo, 8-11 giugno 1975)»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s., XI, 1-2, gen.-giu.
       1976, pp. 11-23.
                                                                                                ISSN   0003-1739
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 484-496: cfr. (132), cit. infra.
       Citazioni:
       commento critico della redaz.: Bollettino dell’AEC, XII, 1-2, gen.-giu. 1977, pp. 8-19.

(73)   «Arte e ideologia nell’estetica di Adorno»,
       Antologia Vieusseux, XI/3-4, 43-44, lug.-dic. 1976, pp. 37-50.
                         Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 187-200: cfr. (132), cit. infra.
       Citazioni:
       G.P. NEBULONI, Dialettica e storia in Th. W. Adorno, Vita e pensiero, Milano 1978, p. 147.

(74)   «La Conferenza di Gerusalemme»,
       Bollettino dell’«Amicizia ebraico-cristiana» di Firenze, n.s.,                  XI,   3-4, lug.-dic.
       1976, pp. 35-51.
                                                                                                ISSN   0003-1739

(75)   «La Carta di Algeri»,
       I diritti dei popoli, 6, dic. 1976, pp. 20-24.

                                                1977

(76)   Traduz. e cura (con altri) di: Adam Smith, Indagine sulla natura e le cause
       della ricchezza delle nazioni,
       due voll., Mondadori, Milano 1977.
                                                                     Nuova ediz. di (26) con altro Editore.

(77)   Rec. di E. Topitsch, «A che serve l’ideologia»,
       Antologia Vieusseux, XII/1-2, 45-46, gen.-giu. 1977, pp. 83-86.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 181-184: cfr. (132), cit. infra.

(78)   «L’imperialismo della cultura»,
       Gazzetta del Popolo, 1o nov. 1977, p. 3.

(79)   «Un convegno clandestino nella nuova Spagna»,
       Paese Sera, 16 dic. 1977, p. 7.
13
                              Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

                                               1978
(80)   «La Déclaration d’Alger comme “projet juridique”»,
       in AA.VV., Pour un droit des peuples, Essais sur la Déclaration d’Alger publiés
       sous la direction de A. Cassese et E. Jouve, Avant-propos de L. Basso, Berger-
       Levrault, Paris 1978: pp. 169-174.
                                                                       ISBN 2 – 7013 – 0159 9; ISSN 0397 – 4324

       Citazioni:
       Richiamato e lungamente citato da M. BEDJAOUI, «Pour un nouvel ordre économique
       international», Unesco, Paris 1979, p. 194 (anche in inglese: Towards a new international
       economic order, Holmes & Meier, Teaneck NJ 1979, pp. 189-190 e n., 266). Poi cit. anche da: ?
       sulla Revue roumaine d’études internationales, Vol. 19, N° 3, 1985, p. 262 e n.; C. KISSLING,
       The Right to Self-Determination in the Light of Post-Colonial Developments, Institut
       Universitaire de Hautes Etudes International, Université de Genève 1997, p. 3 n. (anche online:
       http://archiv.schublade.org/wp-content/uploads/2006/10/right_of_self-
       determination_c_kissling.pdf

       Segnalazioni:
       Compare nello studio bibliografico di GROS-ESPIELL H., «The rights of peoples, the right to self-
       determination, the right to peace, the right to development and the right to permanent
       sovereignty over naturai resources. A bibliography», in Peace, human rights, rights of peoples
       (special issue), 1991, pp. 119-148 (ivi p. 125).

(81)   Intervento al II Congresso naz. della Lega per i diritti e la liberazione dei
       popoli (Firenze, 25-26 febbraio 1978),
       I diritti dei popoli, 14, mar. 1978, pp. 21-26.
       Citazioni:
       L’intervento è cit. da P. MEUCCI, «Da Firenze denuncia degli imperialismi», Paese Sera, 27 feb.
       1978.

(82)   «Problemi internazionali e “nuovo internazionalismo”» (con G. Padovano),
       Bollettino della Commissione affari internazionali, n° straord. per il XXI
       Congresso della FGCI (Firenze, 20-23 aprile 1978) a c. della Federazione
       fiorentina del PCI (ciclost.).

(83)   «La difficile milizia di Umberto Terracini»,
       La Nuova Sardegna, 14 giu. 1978, p. 3.
                           Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 275-278: cfr. (132), cit. infra.

(84)   «L’inquietante esperienza della Primavera di Praga»,
       La Nuova Sardegna, 30 nov. 1978, p. 3.

(85) Intervento su «La nuova religiosità»,
Testimonianze, XXI, 209-210, nov.-dic. 1978 (fascicolo monografico: rispondono al
Questionario C. Brutti, S. Caruso, R. Cipriani, A.M Di Nola, F. Ferrarotti, L.M.
Lombardi Satriani, A. Nesti, J. Séguy, F. Urbina), pp. 792-828 (ivi, pp. 796-806).
14
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

                                                1979

(86)   La galassia ideologica. Per un approccio storico-problematico ai significati di
       "ideologia",
       Dessì, Sassari 1979 (pp. 72).
       Citazioni:
       D. BRESCHI, «Dai pugni in tasca a “La Cina è vicina”. Ideologia e linguaggi dell’antagonismo
       politico nel Sessantotto italiano», in M. de Pasquale, G. Dotoli, M. Selvaggio (a c. di), I
       linguaggi del Sessantotto, Ist. di Studi Politici “S. Pio V”/editrice Apes, Roma 2008, p. 123 n. 8;
       S. CINGARI, «L’irrazionalismo politico», Boll. dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e
       Arti, x, 4, ott.-dic. 1999, pp. 16, 18; S. CINGARI, M. DI COSIMO, «Irrazionalismo e politica in
       Marinetti e nell’avanguardia futurista», Bezalel. History and Theory, II, No. 19 (Future’s
       Past:The Italian Futurism and its Influence), Jan. 2011, n. 15; Vladimir V. FESHCHENKO, «The
       Avant-Garde as Ideological Creativity (Treading in the Steps of the Bakhtin Circle)», AJCN
       (Amsterdam International Electronic Journal for Cultural Narratology), N° 6, Autumn
       2010/Autumn 2011, http://cf.hum.uva.nl/narratology/a09_Feshchenko.htm; G. LOBRANO, Il
       potere dei tribuni della plebe, Giuffrè, Milano 1983, p. 115; E. ROSINI, [riferimento perduto]; F.
       ROSITI, «Ideologia», in I valori e le regole. I termini della teoria sociologica, Liguori, Napoli
       2011.; A. TAGLIAPIETRA, «Presentazione» di Marx/Engels, Ideologia tedesca, a c. di D. Fusaro
       con testo ted. a fronte, Bompiani, Milano 2011, p. 10n.; T. VISONE, L’Europa oltre l’Europa.
       Storia di un’idea metapolitica nel dibattito ideologico e intellettuale degli anni Trenta (1929-
       1939), tesi di dottorato in St. europei e internaz./Pensiero politico (tutor: prof. Luca
       Scuccimarra), Università di Roma Tre, s.d., pp. 39 n. 204.

       Segnalazioni:
       Incluso nella bibliografia Tijdschrift voor filosofie [Driemaandelijks, Leuven (B)], 1-2, 1982.

(87)   La politica del Destino. Irrazionalismo politico e relativismo storico nel
       pensiero di Oswald Spengler,
       Cultura, Firenze 1979 (pp. 148).
       Recensioni:
        (anonimo), Storia contemporanea, XI, 3, giu. 1980, pp. 585-6;
        S.Am. [Sergio AMATO?], Rivista internazionale di filosofia del diritto, LVIII, 3, lug.-set.
          1981, pp. 512-514;
        frbr [F. BRASSLOFF], «Oswald Spengler - Wegweiser ins Irre», Die Gemeinde, 3. Sept. 1980;
        G.P. CONTI, «Nemico delle ideologie», Gazzetta del Popolo, 1° ottobre 1980, p. 3;
        A. DELOGU, «Il fascino intenso dell’irrazionalità», La Nuova Sardegna, 15 marzo 1980, p. 3;
        P.L. DI GIORGI, Testimonianze, XXIII, 222, mar. 1980, pp. 82-3;
        S. GALLI, «La politica del Destino», La Nazione, 1° ottobre 1980, p. 13;
        S. LANUZZA, Il ponte, XXXVII, 7-8, 1981, pp. 727-728.
       Schede:
       Tuttolibri, IV, 4, 2 febbraio 1980, p. 22; Spirali, III, 2, feb. 1980, p. 36; Storia contemporanea,
       Vol. 11, 1980, p. 585.

       Notizia su:
15
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Critica marxista, Vol. 18, 1980, p. 188; Rivista critica di storia della filosofia, 37-38, 1982, p.
       118; Rivista di filosofia, LXXI, 1980, p. 499; Società e storia, 1981, p. 269; Storia
       contemporanea, Vol 11, 1980, p. 1110; Nouvelle école, 1982, p. 103; Tijdschrift voor filosofie
       [Driemaandelijks, Leuven (B)], 1-2, 1982.

       Citazioni:
       AZZARO P., Deutsche Geschichtsdenker um die Jahrhundertwende und ihr Einfluss in Italien:
       Kurt Breysig, Walter Rathenau, Oswald Spengler, Peter Lang AG, Bern 2005, p. 751; BOSINCU
       M.M., «Retorica anticapitalistica e nascita dell’uomo economico ne “Il Borghese” di Werner
       Sombart», Giornale Critico di Storia delle Idee, I, 2, lug.-dic. 2009, n. 89 (anche in rete:
       http://www.giornalecritico.it/archivio/02/GCSI_02_Bosincu.pdf);        Massimo      Cacciari    in
       CACCIARI M, DONÀ M., Arte Tragedia Tecnica, Cortina, Milano 2000, p. 27; CINGARI S.,
       «L’irrazionalismo politico», Boll. dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti, x, 4, ott.-
       dic. 1999, pp. 16, 18; FADINI U., Il corpo imprevisto, F. Angeli, Milano 1988, p. 233; COLOMBO
       A., «Vittorio Beonio-Brocchieri interprete di Spengler», Il Politico, Vol. 69, N° 207, 3-2004, pp.
       401-411 (p. 403, n. 7); DRAGO S., «The Sunset of Capitalism and New World Order. Humanism
       and Ethics in Oswald Spengler’s Economic Thought», in Parisi D.F., Solari S. (a c. di),
       Humanism and Religion in the History of Economic Thought, Angeli, Milano 2010, pp. 380-405
       (ivi, pp. ? e 402); FERRARI ZUMBINI M., «Il caso Nietzsche e la teoria della recezione»,
       Intersezioni, IV, 3, dic. 1984, p. 671 n..; ?, «», Critica marxista, XXII, 1984, p. 209 n.; ?, «»,
       Kyklos. Internationale Zeitschrift für Sozialwissenschaften, XXV, 1982, p. 371; IACONO A.M.,
       «Intorno al concetto di presentazione perspicua. Spengler e Wittgenstein», Lebenswelt.
       Aesthetics and Philosophy of Experience, 1, 2011, p. 24n.; ISNENGHI M., Pensare la nazione:
       Silvio Lanaro e l'Italia contemporanea, Donzelli, Roma 2012, p. 98 n. 23.
       Ridiscusso da G. PEREZ, «Spengler nella cultura italiana», Diorama letterario, n.s. VIII/1, 100,
       gen. 1987, pp. 15, 21, 34.
                                                                                               Repertori:
        nella Bibliografia (Sezione: «Opere su Spengler in lingua italiana») della nuova edizione
       digitalizzata di O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente, Longanesi.;
        Bibliographie de/sur Oswald Spengler [in A. Benoist (éd.), Oswald Spengler, N° spécial de
       Nouvelle Ecole, 2011/D 239, pp. 28-76], poi – aggiornata – in vari siti online: http://www.ts.uni-
       stuttgart.de/spengler/materialien/Bibliographie_Spengler_Alain_de_Benoist.pdf ;
       https://doczz.net/doc/6147784/bibliographie-oswald-spengler----

(88)   aa.vv., Il socialismo in Europa dieci anni dopo la Cecoslovacchia, a c. di S.
       Caruso
       (con scritti di L. Basso, F. Besostri, G. Boffa, R. Guiducci, Z. Mlynar, A. Natoli,
       J. Pelikan, C. Petruccioli, C. Ripa di Meana, J. Sempere), Lega internazionale
       per i diritti e la liberazione dei popoli/Mazzotta, Milano 1979.
       Ivi, pp. 7-14: «La Primavera di Praga, laboratorio del socialismo europeo».
                                                                                           ISBN 88-202-0277-8
       Segnalazioni:
       Spirali, XIV, 1, 1978, p. 55.

       Citazioni :
       STRÜBEL M., Neue Wege der italienischen Kommunisten: zur Aussen- und Sicherheitspolitik der
       KPI (1973-1981), Nomos Verlagsgesellschaft, Berlin 1982, p. 367 (n. 29), nonché in due articoli
       rispettivamente comparsi su Beiträge zur Konfliktforschung (Markus Verlagsgesellschaft, Köln),
       Vol. 10, 1980, p. 132, e su Il Ponte (Firenze), 44, 1988, p. 78.

(89)   «Chi è rimasto nel “Palazzo”»,
       La Nuova Sardegna, 2 feb. 1979, p. 3.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 348-349: cfr. (132), cit. infra.
16
                           Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(90)   «Una cultura della crisi?»,
       La Nuova Sardegna, 6 mar. 1979, p. 3.
                        Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 353-354: cfr. (132), cit. infra.

(91)   Rec. di M. Cacciari, «Dialettica e critica del Politico. saggio su Hegel», e di
       V. Finzi Ghisi (a c. di), «Psicanalisi linguistica economia: sulla transizione»,
       Antologia Vieusseux, XIV/1, 53, gen.-mar. 1979, pp. 43-45.
                        Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 350-352: cfr. (132), cit. infra.

(92)   Rec. di A. Verdiglione, «La dissidenza freudiana» e «La psicanalisi questa
       mia avventura»,
       Antologia Vieusseux, XIV/1, 53, gen.-mar. 1979, pp. 45-46.

(93)   Rec. di L. Bettini, «Bibliografia dell’anarchismo»,
       Antologia Vieusseux, XIV/2, 54, apr.-giu. 1979, pp. 47-52.
                        Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 267-272: cfr. (132), cit. infra.

(94)   Rec. congiunta di J. Ortega y Gasset, «Una interpretazione della storia
       universale» (a c. di L. Infantino) e di L. Pellicani, «Introduzione a Ortega y
       Gasset»,
       Antologia Vieusseux, XIV/3, 55, lug.-set. 1979, pp. 75-77.
                        Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 442-443: cfr. (132), cit. infra.

(95)   Rec. di A. De Miguel, «L’ideologia dei capi franchisti»,
       Antologia Vieusseux, XIV/3, 55, lug.-set. 1979, pp. 77-78.
                              Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 444: cfr. (132), cit. infra.

(96)   Rec. di Ph. Ariès., «Storia della morte in Occidente»,
       Antologia Vieusseux, XIV/3, 55, lug.-set., pp. 78-79.
                              Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 129: cfr. (132), cit. infra.

                                            1980

(97)   Grand Prix [anonimo],
       con illustrazioni Toei Animation Dynamic, Salani, Firenze 1980 (pp. 80).

(98)   «L’uomo è una macchina con istinto di conservazione»,
       La Nuova Sardegna, 2 gen. 1980, p. 3.
                         Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 449-451: cfr. (132), cit. infra.
17
                             Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(99)   «I confini della politica tra scienza e filosofia»,
       La Nuova Sardegna, 6 feb. 1980, p. 3.
                          Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 261-263: cfr. (132), cit. infra.

(100) «Un filosofo condizionato dal fascino del personaggio» [in morte di Erich
      Fromm],
      La Nuova Sardegna, 25 marzo 1980, p. 3.
                          Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 220-221: cfr. (132), cit. infra.

       Online nel sito KOBV (Kooperativer Bibliotheksverbund                         Berlin-Brandenburg):
       https://opus4.kobv.de/opus4-Fromm/files/24318/Caruso_S_1980.pdf

(101) Rec. di H. Hahn, R. Neurath, R. Carnap, «La concezione scientifica del
      mondo»,
      Antologia Vieusseux, XV/1, 57, gen.-mar. 1980, pp. 60-63.
                          Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 435-438: cfr. (132), cit. infra.

(102) «Il giurista non è un teste reticente» [su Giovanni Tarello],
      La Nuova Sardegna, 6 apr. 1980, p. 3.
                                Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, p. 329: cfr. (132), cit. infra.

(103) Rec. congiunta di M. Merleau-Ponty, «Il corpo vissuto», a c. di F. Fergnani,
      e di A. Delogu, «Né rivolta né rassegnazione. Saggio su Merleau-Ponty»,
      Antologia Vieusseux, XV/4, 60, ott.-dic. 1980, pp. 41-44.
                          Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 374-377: cfr. (132), cit. infra.

(104) «Oswald Spengler: un centenario dimenticato?»,
      Nuova Antologia, CXV, 2136, ott.-dic. 1980, pp. 347-354.
                          Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 421-428: cfr. (132), cit. infra.

       Citazioni:
       P. AZZARO, Deutsche Geschichtsdenker um die Jahrhundertwende und ihr Einfluss in Italien:
       Kurt Breysig, Walter Rathenau, Oswald Spengler, Peter Lang AG, Bern 2005, p. 751; N.
       CARDUCCI, Storia intellettuale di Carlo Levi, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 1999, p. 82.

                                              1981
(105) Daltanious [anonimo],
      con illustrazioni Toei Co., Mondadori, Milano-Firenze 1981 (pp. 44).

(106) Pazienti e impazienti, ovvero: come uscire dal grottesco,
      ipa (Istituto di Psicoterapia Analitica), Firenze 1981 (mimeo a diffusione interna,
      pp. 23).
18
                                Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(107) «La cultura europea ha un padre» [su Alberto Magno],
      La Nuova Sardegna, 1° feb. 1981, p. 3.

(108) «Croce, Sorel e la duplice crisi europea»,
      La Nuova Sardegna, 1° marzo 1981, pp. 3.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 378-379: cfr. (132), cit. infra.

(109) «Liberarsi della “liberazione”?»,
      Quaderni sardi di filosofia e scienze umane, III, 7-10, lug. 1980-giu. 1981, pp.
      49-60.
       Citazioni:
       della relaz. a convegno che questo saggio rielabora riferisce F. FRANCIONI, «Tra libertà e
       liberazione», La Nuova Sardegna, 4 feb. 1981, p. 3.

(110) «Uomo, persona e psicologia»,
      La Nuova Sardegna, 3 ott. 1981.

(111) «Agire in positivo per la pace. Intervista a padre Ernesto Balducci»,
      La Nuova Sardegna, 14 nov. 1981, p. 22.

                                                 1982
(112) «Engels e la religione»,
      mondoperaio, XXXV, 1, gen. 1982, pp. 119-121.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 149-152: cfr. (132), cit. infra.
       Citazioni:
       sullo stesso periodico (lettera): 1982, p. 149.

(113) «Freudiano» (lettera),
      Il Giorno, 25 apr. 1982.

(114) Rec. di V. Collina, «Plurale filosofico e radicalismo. Saggio sul pensiero
      politico di Charles Renouvier (1815-1903)»,
      Antologia Vieusseux, XVII/2, 66, apr.-giu. 1982, pp. 85-90.
                            Poi in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 366-371: cfr. (132), cit. infra.

(115) «La risoluzione dell’ONU» (lettera),
      la Repubblica, 15 lug. 1982.

                                                 1983
(116) La teoria dell’evoluzione stratificata dell’encefalo (con cenni comparativi alla
      teoria psicoanalitica),
19
                                 Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       tesi di diploma in psicoterapia psicoanalitica. Rel. Prof. V. Giliberti Tincolini,
       neuropsichiatra (Istituto di Psicoterapia Analitica di Firenze). Co-rel. Prof.
       Corrado Fruschelli (Fac. di Medicina e Chirurgia, Univ. di Siena), 1983: dattilo,
       pp. 90.

(117) Sulla congiunzione assuntale nei gruppi allargati: un’ipotesi per la teoria
      bioniana dei gruppi,
      IPA (Istituto di Psicoterapia Analitica), Firenze 1983: mimeo a diffusione
      interna, pp. 68.
       Riassunto su Riv. it. di psichiatria dinamica, 1986: cfr. (123), cit. infra. Versione rielaborata e
       ampliata in lingua inglese: Int. Forum of Psychoanalysis, 2002: cfr. (201) cit. infra.

(118) «L’eversione come parassita della mente. Per una lettura
      psicoanaliticamente orientata della requisitoria Calogero»,
      in aa.vv., La creatura e il pleroma. Dialoghi a distanza sullo stato della
      democrazia, a c. di A. Covi, Lerici, Roma 1983, pp. 181-203.
       Citazioni:
       C. FORMENTI, «Prima del rito del processo (II)», alfabeta, 43, dic. 1982, p. 27; G.D.M. nel sito
       Carmilla. Letteratura, immaginario e cultura di opposizione, 29 giugno 2006,
       www.carmillaonline.com/archives/2006/06/001829.html.

(119) «Al di là della posizione depressiva: la “posizione tragica”. Note in margine
      ad un’ipotesi di Neville Symington»,
      Quaderni di psicoterapia analitica esistenziale, IV, 4, nov. 1983, pp. 61-89.
       Citazioni:
       G. AVORGNA, Creativitá e psicoanalisi: il film come finestra sulla posizione tragica, tesi di
       specializzazione in psicoterapia (rel. A. Cresti), IPA/Sullivan, Firenze 2017, pp. 3-4, 24, 39-40, 43-45, 76;
       G. AVORGNA, «La “posizione tragica” nella societa’ odierna: dalla prospettiva di Symington al giocatore
       d’azzardo», 18 marzo 2018, https://gianniavorgna87.wordpress.com/2018/03/18/

                                                    1984

(120) Quel maledetto cielo. Su “Il dominio e il sabotaggio” di A. Negri
      (con M. Biondi, G. Magherini, F. Tani),
      Vallecchi, Firenze 1984 (pp. 64).
       Recensioni:
       L. BALDACCI, «Il narcisismo di Toni Negri», La Nazione, 8 gen. 1985.

       Segnalazione o notizia:
       W. TASQUIER, «Lavori in corso», Campus, mag. 1989, p. 35; Critica marxista, vol. 23, 1, 1985,
       p. 181; Filosofia, vol. 36-37, 1985, p. 132.

       Citazioni:
       Ampiam. esposto in L. BONACCHI, Le applicazioni della teoria coinemica e dei codici affettivi di
       Franco Fornari alla politica, al cinema e alla societa, Omnia Minima, Prato s.d., pp. 51-53.
20
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

                                               1986
(121) «Le strutture affettive dell’utopia»,
      in: C. De Boni, Uguali e felici. Utopie francesi del secondo Settecento, con un
      contributo di S. Caruso, D’Anna Ed., Messina-Firenze 1986: pp. 247-278.
       Recensioni con specifico riferimento al contributo:
       S. CINGARI, Historica, XL, 3, lug.-set. 1987, pp. 144-148; [?], Il pensiero politico, XIX, 1986, p.
       440.

       Citazioni:
       L. BONACCHI, Le applicazioni della teoria coinemica e dei codici affettivi di Franco Fornari alla
       politica, al cinema e alla societa, Omnia Minima, Prato s.d., pp. 49-51; A. COCOZZA, Utopia e
       società. Una critica alle società chiuse, Armando, Roma 2004; C. DE BONI, Condorcet.
       L’«Esprit général» nella Rivoluzione francese, Bulzoni, Roma 1989, p. 191 n.; D. FISICHELLA, Il
       totalitarismo. Un regime del nostro tempo, nuova ed., Carocci, Roma 2002, p. 87.

(122) Crisi e rifondazione dei valori politici,
      Appunti dal corso di Filosofia della Politica raccolti dagli studenti (con una
      Avvertenza del Docente), dispensa ciclost. per la Facoltà di Scienze Politiche
      “C. Alfieri”, Firenze, a.a. 1985-86 (pp. 54).

(123) «Sulla congiunzione di assunti-base nei gruppi allargati. Un’ipotesi per la
      teoria bioniana dei gruppi»,
      Rivista italiana di psichiatria dinamica, I, N° 0, apr. 1986, pp. 35-40.
                                                                   Riprende in sintesi (117), cit. supra.
             Testo online: https://opus4.kobv.de/opus4-Fromm/files/28286/Maisetti-Mazzei_F_1986.pdf

       Citazioni:
       Cit. in una t. di laurea sulla leadership nei campi-nomadi (rel. prof. S. CANDREVA, Fac. di
       Psicologia, Univ. di Firenze 2000).

       Segnalazione su Humanitas, 42, 1-3, 1987. Menzione su Cultura e scuola, Vol. 26, N° 101-102,
       1987, p. 231.

(124) Rec. di aa.vv., «The Cultural Diffusion of Freudian Thought»
      («Comparative Studies in Society and History», XXIV, 4),
      Psicoanalisi oggi/Rivista italiana di psichiatria dinamica, I, 1, ott. 1986, pp.
      127-130.

(125) «Il complesso problema del “crescere”» [pseudon.: Daniele Caro],
      Paese Sera, 28 dic. 1986, p. 17 (Firenze Cronaca).

                                               1987
(126) Le categorie della crescita: profili epistemologici (con varie annotazioni per
      una teoria della soggettività),
      Preprint, Firenze 1987 (pp. xii-74).
21
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Poi – sensibilmente ridotto e con modifiche – in «Verso un concetto interdisciplinare di
       “crescita”», Età evolutiva, 1988: cfr. (130) cit. infra.

(127) «Personalità narcisistica e società dell’informazione»,
      in aa.vv., Psicoanalisi Arte Persona, a c. di F. Maisetti Mazzei con la collab. di
      M. Berni, Angeli, Milano 1987, pp. 297-347.
       Citazioni:
       F. CRESPI, Il male e la ricerca del bene, Meltemi, Roma 2006 (2 citazioni + bibliografia); TORE,
       «Ultras:      tra     violenza       e    televisione»,      CADC,        18     giugno       2004,
       http://www.donchisciotte.net/article.php3?id_article=9.
       Alle relazioni che questo saggio rielabora si richiamano esplicitamente A DE MICHELI, «Le
       chiavi dell’arte per capire la psiche», Corriere medico, 9 ott. 1985, p. 22; A.TODISCO, «Gioco al
       massacro da "divi del terrore"», il Resto del Carlino, 12 nov. 1985; F. MAISETTI MAZZEI,
       «Congresso "Psicoanalisi Arte Persona"», Rivista italiana di psichiatria dinamica, I, 0, apr.
       1986, p. 34; V. COLLINA, «Trasformazioni della politica e mondo delle immagini», MassMedia,
       2/1986, p. 110 n. Per contro, un articolo di P.L. ELETTI, «Psicologia psicoanalisi e ambiente
       urbano», Psicoanalisi neofreudiana, II, 1, 1988, pp. 1-3, lo utilizza a man bassa senza citarlo!

(128) «Una scuola per crescere bene»,
      Paese Sera (Firenze Cronaca), giu. 1987 [titolo presuntivo, giorno ignoto].

                                               1988

(129) Sergio Caruso, V. Collina, C. De Boni, Numeri e politica. Matematica risorse e
      progresso in Hume Condorcet Godwin,
      Seminario di storia delle idee politiche/Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri”,
      Firenze 1988 (pp. 164). Include:
      – S. Caruso, «“Popolazione, popolazione”. Note sul contesto storico-culturale
      del saggio di Hume “Of the Populousness of Ancient Nations”», ivi, pp. 9-64.
       Recensioni del volume:
        S. BARTOLOZZI BATIGNANI, Storia del pensiero economico, 17 n.s., 1989, pp. 72-73;
        M.A. FABIANO, Nuovi Studi Politici, XX, 1, 1990, p. 141;
        [?], Mass media. Rivista bimestrale della comunicazione, 8-9, 1989, p. 73.
       Citazioni specifiche del contributo:
       G. BONAIUTI in V. Collina, C. De Boni, B. Casalini, G. Bonaiuti, Il popolo e le élites. Tra
       Romanticismo e Positivismo nella Francia dell’Ottocento, Mimesis, Milano 1997, p. 24 n.; G.
       BONAIUTI, Corpo sovrano. Studi sul concetto di popolo, Meltemi, Roma 2006, pp. 113 n., 230;
       A. CAMPANA, Leopardi e le metafore scientifiche, Bononia University Press, Bologna 2008, p.
       290; C. DE BONI in Z. Ciuffoletti, V. Collina, C. De Boni, S. Moravia, Progettualità e politica
       nella Rivoluzione francese, D’Anna, Messina-Firenze 1989, p. 185 n.; C. DE BONI, Politica e
       leggi dell’economia. Il dibattito sulla povertà nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale,
       Cedam, Padova 1994, p. 139 n.; C. DE BONI, Introduzione del Curatore a J. Townsend,
       Dissertazione sulla poor law da parte di uno che desidera il bene dell’umanità, a c. di C. De
       Boni, Cet, Firenze 1998, p. 25 n.; A. ZANINI, Genesi imperfetta. Il governo delle passioni in
       Adam Smith, Giappichelli, Torino 1995, p. 39 n.; A. ZANFARINO, Il pensiero politico
       dall’umanesimo all’illuminismo, Morano, Napoli 1991, p. 435.
22
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Schede o segnalazioni in:
       Filosofia politica, vol. 4, N° 1, 1990, p. 249; Il pensiero politico, XXIII, 1990, p. 335; Notizie
       AISU, 5-6, 1997, p. 86.

       Fra i testi in adozione nel corso del Prof. F. SBARBERI, Facoltà di Scienze Politiche, Università di
       Torino, per l’a.a. 1989-90.

(130) «Verso un concetto interdisciplinare di “crescita”»,
      Età evolutiva, N° 30, giu. 1988, pp. 95-101.
                                                                                             ISSN 0392-0658

                                Riprende in parte Le categorie della crescita, 1987: cfr. (126), cit. supra.

       Citazioni:
       I. NICOLETTI, «Crescita fisica e sviluppo psicologico», Il Nuovo/Manifesto per l’infanzia e
       l’adolescenza (organo del Centro Studi Auxologici), VI, 1, gen.-mar. 2002, p. 2; anche in
       http://ilnuovo.auxologia.com/ (28 maggio 2006).

(131) «Che ne facciamo di Carlo Marx?»,
      Paese Sera, 28 ott. 1988, p. 19 (Firenze Cronaca).
       Poi, notevolmente ampliato, in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 557-576 [cfr. (132), cit.
       infra] e su Il ponte, N° 3-4, 1989, pp. 87-102 [cfr. (134), cit. infra].

       Citazioni:
       C. DE BONI, «E’ la scuola il nodo centrale», Paese Sera, 15 nov. 1988, p. 20 (Firenze Cronaca).

                                                1989
(132) Intellettuali e mondi possibili. Itinerari e problemi del pensiero politico
      moderno e contemporaneo,
      Cusl, Firenze 1989 (pp. 610).
       Recensioni:
        C. CAMPORESI, Religioni e società, VII, 13, gen.-giu. 1992, pp. 157-158;
        L. MARTINI, Amicizia Ebraico-Cristiana, XXVII, 1-2, gen.-giu. 1992, pp. 37-38.
       Citazioni:
       D. BRESCHI, «Dai pugni in tasca a “La Cina è vicina”. Ideologia e linguaggi dell’antagonismo
       politico nel Sessantotto italiano», in M. de Pasquale, G. Dotoli, M. Selvaggio (a c. di), I
       linguaggi del Sessantotto, Ist. di Studi Politici “S. Pio V”/editrice Apes, Roma 2008, p. 125 n.
       10; G.M. BRAVO, C. MALANDRINO, Profilo di storia del pensiero politico. Da Machiavelli
       all’Ottocento, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994, p. 21; B. CASALINI, Filosofia,
       antropologia e politica in John Dewey, Morano, Napoli 1995, pp. 41n., 93n., 141-142n.; U.
       CONTI, «Visuale», in R. Memoli, Intersezioni tra discipline. Elaborare concetti per la ricerca
       sociale, Angeli, Milano 2014, p. 320 n. 45; C. DE BONI, E. NISTRI, L’Europa e gli altri. Percorsi
       tematici, D’Anna, Messina-Firenze 1992, p. 42; PAGANO M., La filosofia del dialogo di Guido
       Calogero, Firenze University Press, Firenze 2013, p. 249; G. SIAS, «Prolegomeni a uno studio
       del Mosè di Freud: temi per un commento critico». Enthymema, XXII, 2018, p. 103, 114; A.
       ZANFARINO, Il pensiero politico dall’umanesimo all’illuminismo, Morano, Napoli 1991, pp. 13,
       197 e n.; A. ZANFARINO, Il pensiero politico contemporaneo, Morano, Napoli 1994, p. 9; A.
       ZANFARINO, Una filosofia per la storia, Cedam, Padova 1996, p. 129; A. ZANFARINO, Culture
       politiche, Cedam, Padova 1999, p. 100.
23
                               Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Schede:
       INT. SOCIOLOG. ASS. (ed by), Sociological abstracts: Supplement, 1993.

       Notizia su:
       Bollettino di filosofia politica, II, 3, lug.-dic., 1990 pp. 62, Fenomenologia e società, XIII, 1991,
       p. 237; Filosofia politica, V, 1, giu. 1991, p. 253.

(133) «Pasolini? E’ mio!»,
      Etruria Oggi, VIII, 21, apr. 1989, pp. 68-73.
       Citazioni:
       Guidi A., «Pier PaoloPasolini: razionale e irrazionale, fino in fondo», Testimonianze, A. XXXIX,
       N° 382, feb. 1996, pp. 38, 43n.

(134) «Che fare del marxismo»,
      Il Ponte, XLV, 3-4, mag.-ago. 1989, pp. 87-102.
                                                                                         ISSN 0032-423 X

                        Anche in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 557-576: cfr. (132), cit. supra.
                             Online nell’Archivio Marini: http://archiviomarini.sp.unipi.it/id/eprint/483

                                                1990

(135) «Una nuova dottrina politica per la sinistra»,
      Regione come, 24, ott.-dic. 1990, pp. 14-15.

(136) «Fine della Storia?»,
      Etruria Oggi, VIII, 26, dic. 1990, pp. 73-76.

(137) [ghost writer di] A. NINCI MEUCCI,
      «Il seminario di economia politica di Alberto Bertolino»,
      in aa.vv., Economia e società in Alberto Bertolino, supplem. N° 1 al numero
      2/1990 di Studi e informazioni, Quaderni 29, Banca Toscana, Firenze, pp. 107-
      129.

                                                1991

(138) «Cinque indicazioni per il futuro del Pds»,
      l’Unità, 19 febbraio 1991, p. 24 (Firenze Toscana).

(139) H. Jonas: gli equivoci della responsabilità
      [per: “Libri in discussione: E. Berti, R. Bodei, S. Caruso discutono «Il principio
      responsabilità» di H. Jonas”, Iride, n.s., 6, gen.-giu. 1991, pp. 227-242], pp. 235-
      242.
24
                                Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

       Citazioni:
       P. BECCHI, «Hans Jonas in Italien. Eine Rezeption mit Hindernissen», Zeitschrift für
       philosophische Forschung, Bd. 55, H. 4, Okt.-Dez. 2001 (pp. 602-618); F. BORGIA, L’uomo
       senza immagine. La filosofia della natura di Hans Jonas, Mimesis. Milano 2006; M.L. FURIOSI,
       Uomo e natura nel pensiero di Hans Jonas, Vita e pensiero, Milano 2003, pp. 65 n., 134; M.
       GENSABELLA FURNARI, «Un’idea del nostro tempo: la responsabilità di Hans Jonas», in Filosofia
       ed etica. Studi in onore di G. Cotroneo, a c. di G. Giordano, Rubettino, Soveria Mannelli 2005,
       p. 206 n. 113; G. HIRSCH HADORN, «Verantwortungsbegriff und kategorischer Imperativ der
       Zukunftsethik von Hans Jonas», Zeitschrift für philosophische Forschung, LV, 2001, p. 611 e n.;
       D. LONGO, «Hans Jonas e l’idea di responsabilità nei confronti delle diverse culture e delle
       generazioni future»», Rassegna Siciliana di storia e cultura, V, 12, apr. 2001, pp. 81-119 (p. 102
       n.) [anche in rete: http://www.isspe.it/Ago2001/longo.htm]; W.E.S. LOPES, A fundamentação
       metafίsica do princίpio responsabilidade em Hans Jonas, Dissertação apresentada ao
       Departamento de Filosofia da Faculdade Jesuíta de Filosofia e Teologia de Planalto (Belo
       Horizonte, MG), p. 128 (nel sito http://faculdadejesuita.edu.br/).; A. MICHELIS, Libertà e
       responsabilità: la filosofia di Hans Jonas, Città Nuova, Roma 2007, p. 165, 317.

(140) Rec. di M. Passerin d’Entrèves, «Modernity Justice and Community»,
      Bollettino di filosofia politica, III, 4, gen.-lug. 1991, pp. 53-54.
                                                                                            ISSN 1591-4925

(141) «Sul “lessico famigliare” della coppia analitica»,
      La Ginestra. Quaderni di cultura psicanalitica, N° 1, dic. 1991 (Psicanalisi e
      linguaggio: la funzione della parola), pp. 113-128.
              Ripubblicato identico e con lo stesso titolo in Parola e silenzio in analisi (1998), cit. infra.

       Citazioni:
       G. CHIARETTI, «Estetica del quotidiano» (aa.vv., Il corpo e la forma. Un’estetica per la
       psicanalisi, Angeli, Milano 1996, pp. 43-55), p. 55 n.; e in F. PEZZUOLI, La “Talking Cure” in
       psicoanalisi. Dalla cura con la parola alla cura con la non-parola, tesi di specializzazione,
       Istituto di Psicoterapia Analitica “H.S. Sullivan”, Firenze 2006, pp. 16, 41.

                                                 1992

(142) Una certa idea dell’America. Il giovane Walzer e la New Left (con
      un’appendice bibliografica su Michael Walzer),
      Seminario di storia delle idee politiche, Università di Firenze, 1992: mimeo (pp.
      88).
       Cit. in: T. CASADEI, «Fragilità e permanenza della politica: gli itinerari di Michael Walzer»
       (introduz. del c. a M. Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del
       mondo, Diabasis, Reggio Emilia 2002), p. XLI; T. CASADEI, Il sovversivismo dell’immanenza.
       Diritto, morale, politica in Michael Walzer, Giuffrè, Milano 2012, pp. 3n., 452n., 681; L.
       GIGANTE, Religione ed etica pubblica nel primo Walzer. Le origini teologiche del radicalismo
       politico moderno, tesi di laurea in Scienze della Formazione (Storia della filosofia morale, rel. E.
       Peroli), Università “G. D’Annunzio” di Chieti/Pescara, 2009 (p. 118); A. LORETONI, «Un
       discorso morale sulla guerra», Iride, VIII, 15, ago. 1995, pp. 422-430 (p. 429 n.); A. LORETONI,
       Teorie della pace, teorie della guerra, Ets, Pisa 2005, p. 110 n.
25
                                Sergio Caruso - Bibliografia cronologica

(143) «L’adolescente e il gruppo. Crisi d’identità e identificazione totale col
      gruppo nell’epoca delle comunicazioni di massa»,
      in I. Nicoletti, A. Smorti (a c. di), Gli scenari della crescita nell’adolescenza,
      Edizioni Centro Studi Auxologici, Firenze 1992, pp. 161-166.

(144) «L’antisemitismo “liberale” di Heinrich von Treitschke»,
      in: F. Sofia e M. Toscano (a c. di), Stato nazionale ed emancipazione ebraica,
      Bonacci, Roma 1992, pp. 171-213.
                                                                                   BID SBN: LO10585282

       Recensioni dell’intero volume con specifico riferimento al contributo:
       s.a. [S. AMATO], Il pensiero politico, XXVII, 1, 1994, pp. 165-166; S. CINGARI, Incontri
       meridionali, 2-3, 1993, pp. 403-410 (p. 407); A. DONNO, Storia contemporanea, XXIV, 3, giu.
       1993, pp. 449-454; A. FERRABOSCHI, Ricerche di storia politica, 8, 1993, pp. 205-206; P.
       PIERUCCI, Amicizia Ebraico-Cristiana, n.s. XXIX, 1-2, gen.-giu. 1994, pp. 58-60.

       Citazioni del solo contributo:
       S. AMATO, Il problema “partito” negli scrittori politici tedeschi (1851-1914), Cet, Firenze 1993,
       p. 149 n.; s.a. [S. AMATO], rec. di H. von Treitschke, La libertà, a c. di S. Mezzadra (1997), Il
       pensiero politico, XXXII, 3, 1999, p.475; S. AMATO, Gli scrittori politici tedeschi e la Rivoluzione
       francese: 1789-1782, Cet, Firenze 1999, p. 29; D. ARAMINI, George L. Mosse, L’Italia e gli
       storici, Angeli, Milano 2010, p. 166 n.; L. BRAZZO, «Angelo Sullam ed il sionismo in Italia tra la
       crisi di fine secolo e la guerra in Libia», Nuova Rivista Storica, XC, 2006, pp. ? e 713; S.S.
       COHEN (ed. by), Antisemitism: An Annotated Bibliography, Vol. 7, Garland, New York and
       London 1998, p. 345; M. FERRARI ZUMBINI, Le radici del male: l’antisemitismo in Germania, da
       Bismarck a Hitler, Il Mulino, Bologna 2001, pp. 231, 997; F. GUERRA, «Questa fu la Prussia. Il
       carteggio tra Johann Gustav Droysen e Heinrich von Treitschke», Annali dell’Istituto italiano
       per gli studi storici, Vol. 23, 2008, (pp. 567-635) p. 629; F. PRIETO, Historia de las ideas y de las
       formas políticas, vol. IV, Edad contemporánea (t. 2, El positivismo), Unión Editorial, Madrid
       2005, p. 577; A. ZANFARINO, Il pensiero politico contemporaneo, Morano, Napoli 1994, p. 368.

       Segnalazione in repertori:
       Istituto Storico Germanico, Bibliographische Informationen zur italienischen Geschichte im 19.
       Und 20. Jahrhundert, 1993, p. 55.

(145) «Gli archetipi del mentirsi. La menzogna, la politica, l’Occidente»,
      in G. Marrone (a c. di), La menzogna, Quaderni del circolo semiologico siciliano
      34-35, Palermo 1992, pp. 161-172.
                           Già in Intellettuali e mondi possibili, 1989, pp. 533-556: cfr. (132), cit. supra.
       Citazioni:
       G. COTRONEO, «L’avventura della menzogna politica», Filosofia politica, XXVI, 3, dic. 2012,
       pp. 463-480 (ivi, pp. 472-473 e nn.).V

(146) «“Popolo” e “popolazione” nei saggi politici di Hume»,
      in E. Pii (a c. di), I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa (XVII-XIX
      secolo), Olschki, Firenze 1992, pp. 105-121.
                                                                                 ISBN 88 222 3928 8
       Riprende in parte, con modifiche notevoli, un contributo pubblicato in Numeri e politica, 1988:
       cfr. (129), cit. supra.

       Citazioni:
       nella scheda di B. BONGIOVANNI per Indice, X, 1, gen. 1993, p. viii, e con ampiezza su Lingua
       nostra, 1993, p. 30 n.
Puoi anche leggere