XVIII Corso Nazionale ADI - Nutrizione Dalle evidenze alla realtà ROMA 24-26 OTTOBRE 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presidente Giuseppe MALFI, Cuneo Presidente Antonio CARETTO, Brindisi Segretario Generale Carmela BAGNATO, Matera Past-President Giuseppe FATATI, Terni Vice-Segretario Massimo VINCENZI, Faenza (RA) Tesoriere Filippo VALORIANI, Modena Direttore del Corso Carmela BAGNATO Consiglieri Direttore UOSD Nutrizione Clinica e Dietologia Maria Grazia CARBONELLI, Roma Ospedale Madonna delle Grazie, Matera Odette M. S. HASSAN, Roma carmela.bagnato@libero.it Valeria LAGATTOLLA, Bari Claudio MACCA, Brescia Alessandra TEOFRASTI, Terni Past-President Antonio CARETTO, Brindisi Presidente ADI Sezione Lazio Claudio TUBILI, Roma www.adiitalia.org Segreteria Organizzativa e Provider ECM Via Angelo da Orvieto, 36 |05018 Orvieto (TR) Tel. 0763 391752 |Fax 0763 344 880 congressi & comunicazione info@viva-voce.it | www.viva-voce.it
Razionale Il nuovo Direttivo ADI è orientato al rinnovamento del- È infatti nostra intenzione fornire ai nostri discenti pro- l’offerta formativa e congressuale. grammi formativi che garantiscano anche in questo am- Nello specifico del Corso, che ha cadenza biennale, per bito la necessaria appropriatezza nell’avvio e nel ottimizzare programmazione e pianificazione, sono state monitoraggio della Medical Nutrition Therapy. identificate alcune macro aree ritenute di forte impatto sia clinico-epidemiologico che comunicativo, in termini Obiettivi Formativi di ricaduta sull’opinione pubblica. Sono state poi detta- Identificazione dei passaggi critici nell’operare quoti- gliate con obiettivi formativi trasmissibili alla pratica cli- diano e di concrete strategie di contrasto nica quotidiana. Rafforzamento del confronto e della collaborazione Il Corso 2019 si articolerà in 4 sessioni monotematiche multiprofessionale, con particolare attenzione al dibat- teorico-pratiche, volte all’aggiornamento scientifico e alla tito e all’interazione durante lo svolgimento dei lavori gestione pratica dei pazienti. Oltre all’obesità, al diabete e alle problematiche delle al- Dr. Giuseppe Malfi lergie e delle intolleranze alimentari, abbiamo dedicato PReSIDeNTe ADI una sessione alla nutrizione clinica ospedaliera e domi- ciliare.
FAC U LTY Romana ALOISI, Soverato (CZ) Saverio CINTI, Ancona Maria ALTOMARE, Roma Anna Rita COZZOLINO, Napoli Maria Luisa AMERIO, Asti Antonella DE FRANCESCO, Torino Leone ARSENIO, Parma Antonino DE LORENZO, Roma Francesco AVERSANO, Salerno Irene DEL CIONDOLO, Siena Carmela BAGNATO, Matera Paolo DI BERARDINO, Pescara Cinzia BALDO, Varese Cristiana DI GIACOMO, Napoli Raffaella BALZANO, Sorrento (NA) Rocco ELETTO, Matera Maurizio BATTINO, Ancona Maurizio FADDA, Torino enrico BERTOLI, Ancona Giuseppe FATATI, Terni Luca BUSETTO, Padova Antonio FINALDI, Foggia Rosa Cinzia CALANDRINO, Reggio Emilia Concetta FINOCCHIARO, Torino Maria Grazia CARBONELLI, Roma Diego FOSCHI, Milano Lorenza CAREGARO NEGRIN, Padova Maria Antonia FUSCO, Roma Angelo Michele CARELLA, Foggia Rosalba GIACCO, Avellino Antonio CARETTO, Brindisi Michelangelo GIAMPIETRO, Roma Ilenia CASTANÒ, Napoli Ilenia GRANDONE, Terni Carlo CATASSI, Ancona Margherita GREGORI, Spello (PG) Loredana CAVALIERI, Roma Odette Misa Sonia HASSAN, Roma Alessia CHIAROTTO, Torino Valeria LAGATTOLLA, Brindisi 2
Maria Paola LARIA, Montecchio Emilia (RE) Giuseppe PIPICELLI, Soverato (CZ) Francesco LEONARDI, Catania Giuseppe RANDO, Roma Lucio LUCCHIN, Bolzano Sergio RISO, Novara Claudio MACCA, Brescia Alessandra RIVELLA, Genova Annalisa MAGHETTI, Bologna Valentina ROVELLA, Roma Giuseppe MALFI, Cuneo Anna Rita SABBATINI, Milano Giuseppina MANZOTTI, Bergamo Paolo SPINELLA, Padova Barbara MARTINELLI, Siena Maria Rita SPREGHINI, Roma Gina MENEGHEL, Mestre (VE) Marco TAGLIAFERRI, Campobasso Guido MONACELLI, Gubbio (PG) Alessandra TEOFRASTI, Terni Santo MORABITO, Messina Marco TONELLI, Orvieto (TR) Giuseppe MORINO, Roma Ilaria TRESTINI, Verona Fabrizio MURATORI, Como Claudio TUBILI, Roma Barbara NERI, Roma Michelangelo VALENTI, Biella Marcello ORIO, Salerno Filippo VALORIANI, Modena Barbara PAOLINI, Siena Roberto VETTOR, Padova Mario PARILLO, Caserta Luisella VIGNA, Milano Roberta PARISELLA, Roma Massimo VINCENZI, Faenza (RA) Carlo PEDROLLI, Trento Pierandrea VINCI, Trieste Massimilano PETRELLI, Ancona Giuseppe VINCI, Trapani Maria Letizia PETRONI, Bologna Patrizia ZULIANI, Sorrento (NA) Stefano PINTUS, Cagliari 3
P ROG R AM M A GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2019 I SESSIONE PLENARIA Dietetica, Farmacologia e Chirurgia Ore 10.00 Apertura della Segreteria dell’Obesità: criticità nel percorso Accreditamento dei partecipanti terapeutico Ore 11.00 Apertura del XVIII Corso Nazionale ADI I PARTE Presidente ADI, Segretario Generale ADI Moderatori: M. Antonia Fusco, Lucio Lucchin LETTURE Moderatori: Ore 13.45 Sviluppi terapeutici dalle scoperte Maria Antonia Fusco, Lucio Lucchin anatomiche Saverio Cinti Ore 11.15 Dieta. Un dilemma irrisolto Ore 14.15 La ricerca finalizzata alla cura Paolo Spinella Roberto Vettor Ore 11.45 Nutrizione clinica e dietetica: quale futuro? Ore 14.45 Nuove prospettive nella terapia Antonino De Lorenzo farmacologica Ore 12.15 Il rischio allergeni nella Food Law Fabrizio Muratori Francesco Aversano Ore 15.15 DISCUSSIONE Ore 12.30-13.30 I SESSIONE PARALLELA Ore 15.30 INCONTRO CON L’ESPERTO FUORI CAMPO ECM POSTER Obesità: terapia dietetica o farmacologica? Moderatori: DIBATTITO APERTO Angelo Michele Carella, Giuseppe Morino, Intervengono: Barbara Neri, M. Rita Spreghini M. Grazia Carbonelli, Antonio Caretto, M. Letizia Petroni Ore 12.45 Buffet Lunch Ore 16.00-16.30 Open Coffee 4
I SESSIONE PLENARIA VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019 Dietetica, Farmacologia e Chirurgia dell’Obesità: criticità nel percorso II SESSIONE PLENARIA terapeutico Dall’educazione terapeutica alla terapia II PARTE farmacologica del paziente diabetico Moderatori: Moderatori: M. Grazia Carbonelli, Stefano Pintus Rosalba Giacco, Claudio Tubili Ore 16.15 La dietoterapia nell’obesità: ipoglucidica Ore 8.30 Dalla fisiopatologia al cambiamento versus ipolipidica, efficacia, adesione, dello stile di vita risultati Mario Parillo Maurizio Fadda Ore 9.00 Counting dei nutrienti Ore 16.45 Chirurgia bariatrica: scelta dell’intervento Cinzia Calandrino centrata sul paziente per la previsione Ore 9.30 Dieta chetogenica nel diabete mellito dei risultati Valeria Lagattolla Diego Foschi Ore 10.00 Nuovi farmaci del Diabete. Effetti sul Ore 17.15 La sorveglianza nutrizionale e la peso corporeo ed outcome correlati riabilitazione metabolica Antonio Caretto Luca Busetto Ore 10.30 New devices in Diabetologia: luci e ombre Ore 17.45 Il rimodellamento corporeo per il Giuseppe Fatati miglioramento della qualità di vita Loredana Cavalieri Ore 11.00 DISCUSSIONE Ore 18.15 DISCUSSIONE Ore 8.30-10.00 II SESSIONE PARALLELA Ore 18.30 Presentazione Attività Fe.S.I.N. COMUNICAZIONI ORALI Francesco Leonardi Moderatori: Ore 18.40 INCONTRO CON L’ESPERTO Maurizio Battino, Valentina Rovella, Marco Tonelli FUORI CAMPO ECM Ore 10.30-11.00 Open Coffee Riservato ai primi 100 iscritti Ore 18.40 ASSEMBLEA DEI SOCI ADI 5
I SESSIONE INTERATTIVA Ore 13.00-14.00 PANEL LUNCH FUORI CAMPO ECM GRUPPO DI STUDIO Il metodo Lignaform nella terapia vlckd RELAZIONE PROFESSIONALE IN DIETOLOGIA del paziente diabetico Coordinatori: Moderatori: Odette M. Sonia Hassan, Patrizia Zuliani Carmela Bagnato, Giuseppe Fatati Introduzione e suddivisione dei gruppi Intervengono: Ore 11.30 Relazione empatica con la persona con Marcello Orio, Antonio Finaldi diabete. Ore 13.00-14.00 III SESSIONE PARALLELA Primo colloquio: tecniche di counselling per la gestione delle criticità POSTER nella patologia cronica Moderatori: Tutor: Maria Altomare, Cinzia Baldo, Annalisa Maghetti Patrizia Zuliani, Odette M. Sonia Hassan, III SESSIONE PLENARIA Raffaella Balzano, Ilenia Castanò, Cristiana Di Giacomo, Annarita Cozzolino, Criticità in nutrizione artificiale. M. Paola Laria, Roberta Parisella Dall’ospedale al territorio Moderatori: Ore 12.30 Presentazione in plenaria dei lavori dei Sergio Riso, Giuseppe Rando gruppi di studio Ore 14.00 Malnutrizione proteico calorica: Ore 13.00 Buffet Lunch nuovi criteri diagnostici Lucio Lucchin Ore 14.30 Dal counselling dietistico alla prescrizione degli ONS: l’inizio della Medical Nutrition Therapy Annarita Sabbatini 6
Ore 15.00 La Nutrizione Enterale in ambito Introduzione e suddivisione dei gruppi ospedaliero e domiciliare. Ore 17.00 Percorso nutrizionale del malato oncologico Indicazioni e modalità di follow-up Tutor: Claudio Macca Filippo Valoriani, Concetta Finocchiaro, Ore 15.30 La Nutrizione Parenterale in ambito Anna Rita Sabbatini, Ilaria Trestini, ospedaliero e domiciliare. Santo Morabito, Giuseppe Vinci, Indicazioni e modalità di follow-up Lorenza Caregaro Negrin, Alessia Chiarotto Giuseppe Malfi Ore 18.00 Presentazione in plenaria dei lavori dei Ore 16.00 L’insufficienza intestinale cronica Gruppi di Studio benigna. Dalla nutrizione artificiale ai Ore 18.30 TAVOLA ROTONDA nuovi farmaci Antonella De Francesco Nutrizione artificiale dall’ospedale al territorio. Realtà regionali a confronto Ore 16.30-17.00 DISCUSSIONE Moderatori: Carmela Bagnato, Giuseppe Malfi Ore 16.30 Open Coffee Intervengono Margherita Gregori II SESSIONE INTERATTIVA Un filo per la vita Onlus GRUPPO DI STUDIO Alessandra Rivella MALNUTRIZIONE, NUTRIZIONE ARTIFICIALE, Associazione A.n.n.A NUTRIZIONE E MALATO ONCOLOGICO Partecipano i Presidenti Regionali ADI Coordinatori: Romana Aloisi (Calabria) Lorenza Caregaro Negrin, Filippo Valoriani Leone Arsenio (emilia Romagna) Maurizio Battino (Marche) Angelo Michele Carella (Puglia) Paolo Di Berardino (Commissario Abruzzo) 7
Rocco Luigi Eletto (Basilicata) SABATO 26 OTTOBRE 2019 Ilenia Grandone (Umbria) Gina Meneghel (Veneto) IV SESSIONE PLENARIA Santo Morabito (Sicilia) Patologie glutine correlate: intolleranze Barbara Paolini (Toscana) ed allergie alimentari. Stato dell’arte Mario Parillo (Campania) Moderatori: Carlo Pedrolli (Trentino) Rocco L. Eletto, Irene Del Ciondolo Stefano Pintus (Sardegna) Marco Tagliaferri (Molise) LETTURA Claudio Tubili (Lazio) Ore 8.30 Patologie glutine/frumento correlate: Michelangelo Valenti (Liguria-Piemonte-Valle d’Aosta) Inquadramento generale Luisella Vigna (Lombardia) Carlo Catassi Pierandrea Vinci (Friuli Venezia Giulia) Ore 19.30 CONCLUSIONI Ore 9.00 La dieta gluten free: quando e perché Filippo Valoriani Carmela Bagnato, Giuseppe Malfi, Sergio Riso Ore 9.30 Corretta diagnosi e trattamento delle Intolleranze alimentari Barbara Paolini Ore 10.00 Allergie alimentari: ruolo del microbiota intestinale Massimo Vincenzi Ore 10.30 La rivoluzione molecolare nella diagnosi delle allergie alimentari Giuseppina Manzotti 8
Ore 11.00 Diete da esclusione Ore 12.45 Presentazione in plenaria dei lavori dei Alessandra Teofrasti gruppi di studio Ore 11.30 DISCUSSIONE Ore 13.15 ADI PER IL SOCIALE Obiettivi di sviluppo sostenibile Ore 8.30-10.00 IV SESSIONE PARALLELA Guido Monacelli COMUNICAZIONI ORALI Ore 13.30 Premiazione Migliori Comunicazioni e Poster Moderatori: M. Luisa Amerio, Maurizio Battino, Massimiliano Petrelli, Giuseppe Pipicelli, Enrico Bertoli, Marco Tonelli Michelangelo Giampietro Ore 13.45 Compilazione Dossier ECM III SESSIONE INTERATTIVA CHIUSURA DEI LAVORI GRUPPO DI STUDIO PATOLOGIE GLUTINE CORRELATE, ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI Coordinatori: Claudio Pedrolli, Barbara Paolini Introduzione e suddivisione dei gruppi Ore 11.45 Algoritmi diagnostici e terapeutici Tutor: Barbara Paolini, Massimo Vincenzi, Carmela Bagnato, Claudio Pedrolli, Barbara Martinelli, Irene Del Ciondolo 9
Materiali e metodi Risultati Sede Congressuale HOTEL ROMA AURELIA ANTICA Conclusioni Via degli Aldobrandeschi, 223 - 00163 Roma Voci bibliografiche (limitate all’essenziale, dovranno es- www.romaureliantica.com sere riportate alla fine del lavoro) Testo (dovrà essere scritto in caratteri minuscoli, font Times New Roman, corpo 12, massimo 5.000 caratteri, Presentazione Lavori Scientifici Deadline 6 settembre 2019 spazi inclusi. Nell’ambito del programma scientifico del Corso sono Abbreviazioni (vanno citate per esteso la prima volta previste Sessioni di Comunicazioni Orali e Poster. Coloro che compaiono). che desiderano presentare una comunicazione orale o I lavori devono essere caricati in formato Word. poster dovranno effettuare l’upload dell’abstract attra- verso il form on line sul sito www.corsoADI2019.it Non verranno accettati abstract inviati via fax. La presentazione di una comunicazione orale o poster Si ricorda che la presentazione di un abstract è subordi- è subordinata all’iscrizione al Corso di almeno un autore, nata all’iscrizione al Corso di almeno un autore, che non che non potrà presentare più di n. 2 lavori. potrà presentare più di n. 2 lavori. Il Presentatore/Referente dell’abstract (cioè chi presen- Norme per la compilazione terà l’abstract in sede congressuale) è il punto di riferi- La procedura per l’invio degli abstract on line sarà attiva mento per tutte le comunicazioni tra Segreteria dal 30 aprile 2019 e il termine ultimo è il 6 settembre 2019. Scientifica/Segreteria Organizzativa e autori, ed è re- sponsabile della correttezza dei nominativi degli autori Titolo (deve essere scritto in caratteri minuscoli) e delle relative affiliazioni. Quanto inserito nel form ab- Autori (il nome degli autori va posto in grassetto, senza stract verrà ritenuto valido e utilizzato per tutto il mate- titoli, con il nome puntato seguito dal cognome) riale congressuale e gli stampati. Affiliazioni nel corpo dell’Abstract devono essere ripor- tate le affiliazioni di tutti gli autori Al Referente dell’Abstract sarà inviata comunicazione Il testo deve essere redatto secondo il seguente schema: dalla Segreteria Organizzativa dell’avvenuta accettazione Razionale all’indirizzo mail indicato. 10
tria, Oncologia, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina In- terna, Nefrologia, Geriatria, Chirurgia Generale, Patologia Clinica, Igiene Crediti Formativi ECM Totale Crediti ECM N. 11,4 degli Alimenti e della Nutrizione, Psichiatria, Psicoterapia, Igiene, epi- demiologia e Sanità Pubblica. Il Corso è articolato in 2 Percorsi Formativi: SESSIONE PLENARIA ID ECM N. 3599-270818 - Crediti ECM assegnati N. 5,4 Metodo di Verifica Per conseguire i crediti eCM è necessario: PERCORSO FORMATIVO INTERATTIVO Presenza documentata del 90% della durata comples- (Gruppi di Studio A-B-C per max 100 discenti ciascuno) siva con compilazione del Dossier eCM (scheda ana- ID ECM N. 3599-270913 grafica, questionario di qualità, di gradimento e test di ID ECM N. 3599-270981 apprendimento). I fogli di presenza dovranno essere ID ECM N. 3599-271021 firmati al mattino e al pomeriggio in entrata e in uscita Crediti ECM assegnati N. 6 dalla sede congressuale. Dopo la valutazione dei do- Partecipando all'intero Corso il discente potrà acquisire cumenti eCM da parte del Provider, a tutti gli aventi di- un massimo di N. 11,4 Crediti ritto, sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica Il Corso è stato accreditato presso la Commissione Na- indicato sul Dossier, l’attestato eCM con la certifica- zionale per la Formazione Continua per le seguenti fi- zione dei crediti ottenuti. gure professionali: MEDICO-CHIRURGO* Quote di Iscrizione DIETISTA ENTRO IL DOPO IL BIOLOGO 06.09.2019 06.09.2019 PSICOLOGO SOCI ADI FARMACISTA MeDICO - BIOLOGO - FARMACISTA € 350,00 € 400,00 INFERMIERE DIeTISTA - INFeRMIeRe € 300,00 € 350,00 * Discipline di riferimento per la professione di medico-chirurgo La quota ridotta è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, endocrinologia, Malattie Meta- sociale 2019 boliche e Diabetologia, Gastroenterologia, Medicina dello sport, Pedia- 11
ENTRO IL DOPO IL ENTRO IL DOPO IL 06.09.2019 06.09.2019 06.09.2019 06.09.2019 NON SOCI ADI CENA SOCIALE MeDICO - BIOLOGO - FARMACISTA € 450,00 € 500,00 TUTTe Le CATeGORIe € 100,00 € 150,00 DIeTISTA - INFeRMIeRe € 400,00 € 450,00 Tutte le quote sopra indicate sono IVA 22% esclusa ISCRITTI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE € 250,00 € 300,00 Come Iscriversi SOCI ADI UNDER 30 Per l’iscrizione al XVIII Corso Nazionale ADI si prega di TUTTe Le CATeGORIe € 200,00 € 250,00 compilare il form di iscrizione on line sul sito NON SOCI ADI UNDER 30 www.corsoADI2019.it TUTTe Le CATeGORIe € 250,00 € 300,00 Per usufruire della quota UNDER 30 è necessario allegare copia del docu- Prenotazione Alberghiera mento di identità unitamente alla scheda di iscrizione. La quota ridotta è La Segreteria Organizzativa ha prenotato un contin- riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota sociale 2019. gente di camere alle seguenti tariffe: La quota di iscrizione comprende: Partecipazione alle sessioni scientifiche DOPPIA DOPPIA USO SINGOLA kit congressuale Volume degli Atti SEDE CONGRESSUALE € 120,00 € 140,00 (numero speciale RIVISTA ITALIANA DI NUTRIZIONe e MeTABOLISMO) Materiale e Dossier eCM FASCIA B 90,00 € 105,00 Attestato di Partecipazione € I prezzi indicati si intendono per camera, a notte, con prima colazione ed Open Coffee e Colazioni di Lavoro inclusivi di IVA 10% e non includono la city tax di € 6,00 a notte a persona 12
Per la prenotazione alberghiera si prega di compilare la scheda online sul sito www.corsoADI2019.it possibil- Cancellazioni e Rimborsi mente entro il 6 settembre 2019 unitamente al paga- La cancellazione dell’iscrizione e del soggiorno alber- mento del soggiorno e delle spese di prenotazione ghiero pervenuta per iscritto alla Segreteria Organizza- alberghiera, pari a € 20,00 (IVA esclusa) a camera pre- tiva entro il 13 settembre 2019 darà diritto ad un notata. Non saranno ritenute valide le prenotazioni per- rimborso totale dell’importo versato, previa detrazione venute senza il relativo pagamento (esclusa la tassa di di spese amministrative di € 60,00. Dopo tale data non soggiorno che dovrà essere saldata direttamente in sarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi saranno ef- hotel). La Segreteria Organizzativa provvederà alla con- fettuati solo al termine del Corso. eventuali sostituzioni ferma della prenotazione inviando il relativo voucher. In di nominativi potranno essere effettuate entro il 16 set- caso di no-show, non sarà rimborsato l’importo versato. tembre 2019 e comporteranno per il richiedente un ad- debito di € 25,00 (Iva esclusa) a nominativo. Modalità di Pagamento Il pagamento della quota di iscrizione e della prenota- zione alberghiera potrà essere effettuato tramite: BONIFICO BANCARIO intestato a Vivavoce Srl c/o Crediumbria Agenzia di Orvieto IBAN IT 55 V 07075 25701 000000 900 082 (Rif. ADI 2019) CARTA DI CREDITO (VISA eUROCARD MASTeRCARD 13
w w w . c o r s o A D I 2 0 1 9 . i t
Puoi anche leggere