WELCOME DAY 2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA - 18 settembre 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
WELCOME TO UNIPR
Siamo una comunità scientifica dalle antiche origini e parte integrante della comunità
scientifica internazionale.
Siamo una comunità indipendente, aperta e proiettata verso il futuro.
Siamo un luogo di studio e di sviluppo degli individui; abbiamo l'obiettivo di
accompagnare e sostenere ogni studente a mettere a frutto le proprie potenzialità.
Siamo un luogo di progresso del sapere scientifico, e mettiamo a disposizione della
collettività le conoscenze di base e gli strumenti operativi per contribuire al progresso
e al benessere della società.
BENVENUTO!
Anche TU ora sei parte del mondo Unipr
Welcome Day 2019WELCOME TO UNIPR
Tra gli obiettivi della mission della nostra Università:
lo studente è
al centro
di ogni nostra azione
Welcome Day 2019GLI STUDENTI IN TUTTI GLI ORGANI COLLEGIALI
Elezioni ogni 2 anni
CONSIGLIO DI SENATO
AMMINISTRAZIONE ACCADEMICO
NUCLEO DI PRESIDIO PER LA
ORGANI IN CUI SONO VALUTAZIONE QUALITÀ
PRESENTI RAPPRESENTANTI
DEGLI STUDENTI CONSIGLI DI CONSIGLI DI CORSO
DIPARTIMENTO DI STUDIO
COMMISSIONI
COMITATO PER LO
PARITETICHE
studenti/docenti SPORT
ORGANO IN CUI SONO
CONSIGLIO DEGLI
PRESENTI SOLO
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
STUDENTI
Ti consigliamo di informarti su chi sono i tuoi rappresentanti nei diversi organi!
Welcome Day 2019LA QUALITÀ DELL’ATENEO È NELLE TUE MANI
Il Questionario sull’opinione
degli studenti è uno strumento
essenziale per migliorare la
qualità della didattica UNIPR
Compilandolo, esprimi la tua
opinione sulle lezioni che hai
frequentato
Welcome Day 2019QUELLO CHE NOI ASSICURIAMO A TE • Accoglienza e inclusione • Etica e qualità nella didattica • Etica e qualità nella ricerca • Contatto con il mondo del lavoro • Internazionalizzazione • Divertimento e successo Welcome Day 2019
QUELLO CHE NOI CHIEDIAMO A TE • Rispetto delle persone, delle regole e delle cose • Impegno e rigore nello studio • Dedicare un po’ di tempo a chi ha bisogno • Essere aperto, vivace, critico e solidale • Fare bene le cose e non arrenderti mai • Non dimenticarti della tua Università, anche dopo la laurea Welcome Day 2019
IL CODICE ETICO DI ATENEO Per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti, il Codice stabilisce: Correttezza, lealtà e rispetto reciproco Utilizzo adeguato degli spazi universitari Astensione da comportamenti discriminatori, vessatori, molestie Se tali principi vengono violati puoi rivolgerti alla Consigliera di fiducia consiglieradifiducia@unipr.it www.unipr.it/normativa/codice-etico Welcome Day 2019
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA UNIPR
Controlla regolarmente la tua
casella di posta elettronica
(nome.cognome@studenti.unipr.it)
dove ti invieremo informazioni
relative a:
Iscrizioni
Scadenze
Tasse
Informazioni sul tuo percorso
universitario
Eventi, congressi e seminari
organizzati in ateneo, corsi di
formazione, ecc.
Welcome Day 2019HAI UN PROBLEMA? di natura didattica: puoi rivolgerti al tutor, al presidente del corso di studio o al RAQ (Responsabile della Qualità del CdS); tutor docente prof. stefano.cagnoni@unipr.it, tutor d’ascolto gianfranco.lombardo@studenti.unipr.it , presidente CdS prof. aurelio.piazzi@unipr.it, RAQ prof. francesco.zanichelli@unipr.it di natura didattico – organizzativa: puoi rivolgerti alla segreteria didattica del Dipartimento; riferimento dott.ssa Elena Roncai di natura relazionale: puoi rivolgerti al tutor docente e studente o al nostro servizio di counseling: https://www.unipr.it/servizi/servizi-lo- studio/counselingpsicologico, anche su Facebook: Counseling Psicologico Unipr Per reclami, suggerimenti o apprezzamenti: compila il modulo on line www.unipr.it/unipr-ti-ascolta, oppure https://dia.unipr.it/it/segnala-un-problema- scrivi-al-gdr-gruppo-del-riesame-area-ingegneria-informazione, membro studente del Gruppo del Riesame davide.piccinini2@studenti.unipr.it (da designare a.a. 19/20) Welcome Day 2019
RESTA SEMPRE IN CONTATTO CON NOI SITO DELL’UNIVERSITÀ www.unipr.it SITO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA www.dia.unipr.it SITO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA https://cdlm-ii.unipr.it/ Welcome Day 2019
RESTA SEMPRE IN CONTATTO CON NOI
• URP Ufficio Relazioni SOCIAL UNIPR
con ilNe
Pubblico • Fb
urp@unipr.it • Instagram
0521.034006 • Twitter
• YouTube
• In
• Newletter di Ateneo
• Numero Verde UNIPRESENTE!
800 90 40 84 on line 1 e 16 di ogni mese
Welcome Day 2019SERVIZI PER LO STUDIO
• Associazioni studentesche
• Attività sportive – CUS Parma
• Biblioteche
• Borse di studio, riduzioni sulle tasse e collaborazioni 150 ore
• Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC
• Centro linguistico, per l’apprendimento delle lingue
• Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS (Coro
e orchestra universitari, Parmateneo, RadiorEvolution, ecc.)
• Counseling psicologico
• Erasmus e scambi internazionali
• Le Eli-che – sevizio studenti con disabilità,
D.S.A, B.E.S. e fasce deboli
• Mense
• Musei
• Orientamento ai corsi e tutorato
• Placement e rapporti con le imprese
• Servizi online per studenti (ESSE3)
• Tirocini e stage
• Vetrina-alloggi
……e molto altro!
Welcome Day 2019Crediti formativi per attività culturali, artistiche, sociali e sportive
l’Ateneo riconosce, agli studenti dei corsi di studio che ne fanno richiesta,
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI per le attività di libera partecipazione svolte in ambito
SPORTIVO, CULTURALE, SOCIALE
6 CFU RICONOSCIUTI
Info:
• CUS PARMA per i crediti in ambito sportivo:
http://www.cusparma.it
• CAPAS per i crediti in ambito artistico culturale:
http://www.capas.unipr.it
• FORUM SOLIDARIETÀ per i crediti in ambito sociale:
formazione@forumsolidarieta.it.
REGOLAMENTO
https://www.unipr.it/node/17128
Welcome Day 2019STUDENT CARD
La Student Card è la Carta Multiservizi, nata dalla
collaborazione con Crédit Agricole Italia, dedicata agli
studenti dell’Università di Parma
La Student Card ti permette di: Inoltre, se attivata come carta prepagata, puoi:
Essere identificato in sede d’esame Ricevere rimborsi e pagamenti dall’Ateneo
Accedere ai servizi dell’Ateneo Pagare il servizio mensa, anche in modalità
(biblioteche ed altro) contactless
Beneficiare di agevolazioni e sconti presso gli Acquistare i biglietti TEP, scaricando l’apposita
esercizi convenzionati App Tep SmartTicket
Usufruire dei vantaggi economici riservati agli Effettuare le principali operazioni bancarie, tra
studenti universitari da enti e organizzazioni cui: pagare le rette universitarie, l’affitto e le
esterni (es. trasporto pubblico, musei, cinema) utenze, effettuare ricariche telefoniche ed
acquisti, anche online
Se attivi la Student Card come carta prepagata ed effettui una ricarica entro il 13 ottobre
puoi vincere 2 biglietti per la partita Inter-Parma del 27 ottobre*
Puoi attivare la Student Card online, anche tramite «selfie», su
www.cartaconto.credit-agricole.it o presso tutte le filiali Crédit Agricole Italia
Welcome Day 2019 * Regolamento disponibile su www.cartaconto.credit-agricole.itDOVE SIAMO:
la SEDE del corso di laurea magistrale
in ingegneria informatica
Welcome Day 2019IL CALENDARIO ACCADEMICO:
I tempi delle lezioni e degli esami
http://agendastudenti.unipr.it/?
• In questo portale potrai visualizzare:
• Orario delle lezioni -> Per corso di laurea, Per docente, Per
insegnamento
• Calendario degli appelli d'esame -> Per corso di laurea, Per docente,
Per insegnamento
• Occupazione delle aule
• Lista degli eventi filtrata per sede, tipo, stato o parola chiave
• App: UniPR Mobile
Welcome Day 2019Il percorso formativo del Corso di laurea
magistrale in ingegneria informatica
• Insegnamenti comuni e scelta fra 3 curricula:
Sistemi informativi orientati ad Internet
Automazione
Informatica industriale
• Possibilità del conseguimento di un doppio titolo accademico
italo/francese
• Piano di studi per studenti a tempo parziale
Welcome Day 2019Dal Manifesto degli Studi, coorte 2019/2020 Welcome Day 2019
Welcome Day 2019
Welcome Day 2019
Welcome Day 2019
LINGUA INGLESE B2 A che livello è la prova? La prova è a livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo ed è composta dalle seguenti parti: - Use of English (grammatica, funzioni, lessico) - Reading Comprehension (comprensione di brevi testi scritti) - Listening Comprehension (comprensione di brevi testi audio). Cosa significa B2? Al livello B2 è previsto che si comprendano i punti chiave di un brano complesso relativamente lungo, sia scritto che orale, su argomenti sia concreti che astratti, compresi testi specifici del proprio settore, distinguendo fatti da opinioni e speculazioni, e che si sia in grado di interagire in modo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti con una certa scioltezza e spontaneità in forma scritta e parlata con parlanti nativi della lingua di studio. Il livello B2 prevede circa 500 ore di studio a partire dal livello Principiante e la conoscenza di circa 4000 parole. Welcome Day 2019
C’è un corso? In entrambi i semestri è previsto un corso in presenza. Si tratta di un corso inter- dipartimentale, a frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata. Le informazioni circa l’orario saranno rese note tramite avvisi cartacei e online entro la fine di ottobre. Inoltre alla piattaforma Elly http://elly.cla.unipr.it/ è disponibile materiale online che prepara specificatamente alla prova. Per accedere occorrono le credenziali di ateneo [nome.cognome]@studenti.unipr.it, e password. Dove sono tutte le informazioni? (es. programma d’esame, accesso al materiale disponibile, riferimenti bibliografici, consulenti per il laboratorio di supporto, referenti del corso di laurea, riconoscimento certificati esterni, ecc.) Alla pagina www.cla.unipr.it alla voce “Didattica istituzionale/Idoneità linguistica”. Welcome Day 2019
Quali sono le specifiche dell’esame? Si tratta di una prova di idoneità che si consegue attraverso un test a scelta multipla, solitamente in versione cartacea su schede a lettura ottica. La correzione è effettuata tramite un lettore ottico per cui è necessario compilare la scheda con molta attenzione e sono necessari matita nera morbida + gomma per consentire eventuali correzioni, ed una penna nera. La durata totale della prova è di circa 90 minuti (a partire dall'inizio della prova stessa). Il punteggio finale si ottiene sommando le risposte corrette e per conseguire l’idoneità è necessario che il 60% delle risposte fornite sia corretto. All'esame non è consentito l'uso di dizionari, testi di grammatica, cellulari, tablet e dispositivi simili. Durante tutta la durata delle prova pertanto le apparecchiature elettroniche devono essere tenute spente e riposte in tasca, zaino, ecc., pena l’annullamento dell’esame. NB: All’esame si accede solo se iscritti tramite Esse3 e muniti di documento di identità e numero di matricola. Per questioni organizzative le iscrizioni si chiudono inderogabilmente 7 giorni prima della data d'appello. Le prove si svolgono in giorni prestabiliti, e una eventuale suddivisione in turni è determinata da questioni organizzative e logistiche. Non sono pertanto ammesse modifiche, se non preventivamente concordate via email precedentemente alla pubblicazione dell’avviso relativo alla suddivisione in turni. Alla chiusura delle iscrizioni gli studenti sono tenuti a consultare la pagina www.cla.unipr.it per visionare tutte le comunicazioni e informazioni aggiornate. Welcome Day 2019
• I siti online degli insegnamenti sono su Elly:
https://dia.unipr.it/it/didattica/elly-piattaforma-didattica-line
• Per informazioni e assistenza sui piani di studio: Segreteria
studenti segreteria.ingarc@unipr.it, presidente del corso di
studio prof. aurelio.piazzi@unipr.it, tutor docente prof.
stefano.cagnoni@unipr.it
• Caricamento dei piani di studio: dal 18/11/19 al 16/12/19
(scelta del curriculum e degli insegnamenti a scelta) e anche
dal 11/3/20 al 10/4/20
• Regolamento del corso di studio: https://cdlm-ii.unipr.it/it/il-
corso/regolamento-del-corso-di-studio
Welcome Day 2019GRAZIE
Puoi anche leggere