Corso di Studio Produzioni Animali Innovative e Sostenibili - Produzioni Animali ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Verifica delle Competenze Sarà previsto un breve colloquio calendarizzato sulla base dei presenti 10
Calendario delle Lezioni http://agendastudenti.unipr.it/index.php?view=easycourse&include=c orso&_lang=it&empty_box=0&col_cells=0 11
Programmi dei moduli didattici Syllabus https://cdlm-pais.unipr.it/it/studiare/insegnamenti 12
Corsi a scelta dello studente Il corso di studio ha attivato 4 corsi a scelta tre dei quali erogati nel primo semestre ed uno nel secondo semestre Welcome Day 2019
Corsi a scelta 1. Ecologia e ruolo fisiologico del microbiota negli animali da allevamento. (4 CFU) 1° sem. 2. Controllo sostenibile delle malattie parassitarie. (4 CFU) 1° sem. 3. Estimo e contabilità aziendale/economia delle filiere sostenibili. (4 CFU) 1° sem. 4. Sviluppo Sostenibile (6 CFU) 2° sem. Welcome Day 2019
Corsi a scelta E’ possibile, in ogni caso, scegliere un modulo didattico/corso erogato da ciascun Corso di Studio presente in Ateneo Nuove proposte formative nell’ambito delle cosiddette Competenze Trasversali: 1. Quality Assurance in ambito formativo: processi, metodi e strategie nell’Università in Italia 2. Cittadinanza e Costituzione Welcome Day 2019
Seminario formativo Passaggi: tra ambiente, etica, sostenibilità e fine vita 30 ottobre 2019 Aula Magna 16
❖ Siamo una comunità scientifica dalle antiche origini e parte integrante della comunità scientifica internazionale. ❖ Siamo una comunità indipendente, aperta e proiettata verso il futuro. Welcome Day 2019
❖ Siamo un luogo di studio e di sviluppo degli individui; abbiamo l'obiettivo di accompagnare e sostenere ogni studente a mettere a frutto le proprie potenzialità. ❖ Siamo un luogo di progresso del sapere scientifico, e mettiamo a disposizione della collettività le conoscenze di base e gli strumenti operativi per contribuire al progresso e al benessere della società . Welcome Day 2019
BENVENUTO! Anche TU ora sei parte del mondo Unipr Welcome Day 2019
Tra gli obiettivi della mission della nostra Università: lo studente è al centro di ogni nostra azione Welcome Day 2019
GLI STUDENTI IN TUTTI GLI ORGANI COLLEGIALI Elezioni ogni 2 anni CONSIGLIO DI SENATO AMMINISTRAZIONE ACCADEMICO NUCLEO DI PRESIDIO PER LA ORGANI IN CUI SONO VALUTAZIONE QUALITÀ PRESENTI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI CONSIGLI DI CONSIGLI DI CORSO DIPARTIMENTO DI STUDIO COMMISSIONI COMITATO PER LO PARITETICHE studenti/docenti SPORT ORGANO IN CUI SONO CONSIGLIO DEGLI PRESENTI SOLO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI STUDENTI Ti consigliamo di informarti su chi sono i tuoi rappresentanti nei diversi organi! Welcome Day 2019
Prossimamente verrà indetta un’elezione allo scopo di individuare, eleggendoli i Vostri rappresentanti all’interno del consiglio di Corso di Studio Welcome Day 2019
LA QUALITÀ DELL’ATENEO È NELLE TUE MANI Il Questionario sull’opinione degli studenti (OPIS) è uno strumento essenziale per migliorare la qualità della didattica UNIPR Compilandolo, esprimi la tua opinione sulle lezioni che hai frequentato La compilazione è OBBLIGATORIA (prima di sostenere l’esame) Welcome Day 2019
Non Decisam Più NO Più SI Decisam # Domanda risponde ente NO che SI che NO ente SI NO SI 1 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? 2 Il carico di studi dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 4 Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 6 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, ecc.), ove esistenti, sono utili all'apprendimento della materia? 9 L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? 10 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 11 E' interessato agli argomenti trattati nell'insegnamento? 24
QUELLO CHE NOI ASSICURIAMO A TE ✓ Accoglienza, inclusione, rispetto ✓ Etica e qualità nella didattica ✓ Etica e qualità nella ricerca ✓ Contatto con il mondo del lavoro ✓ Internazionalizzazione ✓ Divertimento e successo Welcome Day 2019
QUELLO CHE NOI CHIEDIAMO A TE • Rispetto delle persone, delle regole e delle cose • Impegno e rigore nello studio • Dedicare un po’ di tempo a chi ha bisogno • Essere aperto, vivace, critico, sostenibile e solidale • Fare bene le cose e non arrenderti mai • Non dimenticarti della tua Università, anche dopo la laurea Welcome Day 2019
IL CODICE ETICO DI ATENEO Per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti, il Codice stabilisce: ❖ Correttezza, lealtà e rispetto reciproco ❖ Utilizzo adeguato degli spazi universitari ❖ Astensione da comportamenti discriminatori, vessatori, molestie Se tali principi vengono violati puoi rivolgerti alla Consigliera di fiducia consiglieradifiducia@unipr.it www.unipr.it/normativa/codice-etico Welcome Day 2019
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA UNIPR Controlla regolarmente la tua casella di posta elettronica (nome.cognome@studenti.unipr.it) dove ti invieremo informazioni relative a: ❖ Iscrizioni ❖ Scadenze ❖ Tasse ❖ Informazioni sul tuo percorso universitario ❖ Eventi, congressi e seminari organizzati in ateneo, corsi di formazione, ecc. Welcome Day 2019
HAI UN PROBLEMA? di natura didattica: puoi rivolgerti al tutor, alla/al presidente del corso di studio o alla/al RAQ (Responsabile della Qualità de CdS) di natura didattico – organizzativa: puoi rivolgerti alla segreteria didattica del Dipartimento di natura relazionale: puoi rivolgerti alla/al tutor docente e studente o al nostro servizio di counseling Per reclami, suggerimenti o apprezzamenti: compila il modulo on line www.unipr.it/unipr-ti-ascolta Hai anche a disposizione una modalità interna di presentazione di reclami Welcome Day 2019
RESTA SEMPRE IN CONTATTO CON NOI SITO DELL’UNIVERSITÀ www.unipr.it SITO DEL DIPARTIMENTO DI Scienze Medico Vetereinarie https://smv.unipr.it/it SITO DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali Innovative e Sostenibili https://cdlm-pais.unipr.it/it Welcome Day 2018
RESTA SEMPRE IN CONTATTO CON NOI • URP Ufficio Relazioni SOCIAL UNIPR con ilNe Pubblico • Fb urp@unipr.it • Instagram 0521.034006 • Twitter • YouTube • In • Newletter di Ateneo • Numero Verde UNIPRESENTE! 800 90 40 84 on line 1 e 16 di ogni mese Welcome Day 2019
SERVIZI PER LO STUDIO • Associazioni studentesche • Attività sportive – CUS Parma • Biblioteche • Borse di studio, riduzioni sulle tasse e collaborazioni 150 ore • Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC • Centro linguistico, per l’apprendimento delle lingue • Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS (Coro e orchestra universitari, Parmateneo, RadiorEvolution, ecc.) • Counseling psicologico Welcome Day 2019
SERVIZI PER LO STUDIO • Erasmus e scambi internazionali • Le Eli-che – sevizio studenti con disabilità, D.S.A, B.E.S. e fasce deboli • Mense • Musei • Orientamento ai corsi e tutorato • Placement e rapporti con le imprese • Servizi online per studenti (ESSE3) • Tirocini e stage • Vetrina-alloggi ……e molto altro! Welcome Day 2019
A ciascuno di voi verrà attribuito/associato un docente Tutor 34
Crediti formativi per attività culturali, artistiche, sociali e sportive l’Ateneo riconosce, agli studenti dei corsi di studio che ne fanno richiesta, CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI per le attività di libera partecipazione svolte in ambito SPORTIVO, CULTURALE, SOCIALE Al massimo 6 CFU RICONOSCIUTI Info: • CUS PARMA per i crediti in ambito sportivo: http://www.cusparma.it • CAPAS per i crediti in ambito artistico culturale: http://www.capas.unipr.it • FORUM SOLIDARIETÀ per i crediti in ambito sociale: formazione@forumsolidarieta.it. REGOLAMENTO https://www.unipr.it/node/17128 Welcome Day 2019
STUDENT CARD La Student Card è la Carta Multiservizi, nata dalla collaborazione con Crédit Agricole Italia, dedicata agli studenti dell’Università di Parma La Student Card ti permette di: Inoltre, se attivata come carta prepagata, puoi: Essere identificato in sede d’esame Ricevere rimborsi e pagamenti dall’Ateneo Accedere ai servizi dell’Ateneo Pagare il servizio mensa, anche in modalità (biblioteche ed altro) contactless Beneficiare di agevolazioni e sconti presso gli Acquistare i biglietti TEP, scaricando l’apposita esercizi convenzionati App Tep SmartTicket Usufruire dei vantaggi economici riservati agli Effettuare le principali operazioni bancarie, tra studenti universitari da enti e organizzazioni cui: pagare le rette universitarie, l’affitto e le esterni (es. trasporto pubblico, musei, cinema) utenze, effettuare ricariche telefoniche ed acquisti, anche online Se attivi la Student Card come carta prepagata ed effettui una ricarica entro il 13 ottobre puoi vincere 2 biglietti per la partita Inter-Parma del 27 ottobre* Puoi attivare la Student Card online, anche tramite «selfie», su www.cartaconto.credit-agricole.it o presso tutte le filiali Crédit Agricole Italia Welcome Day 2019 * Regolamento disponibile su www.cartaconto.credit-agricole.it
DOVE SIAMO: la SEDE del corso di laurea e le altre sedi UNIPR a PARMA Welcome Day 2019
IL CALENDARIO ACCADEMICO: I tempi delle lezioni e degli esami Periodi delle lezioni Primo semestre: 30 settembre 2019 – 26 gennaio 2020 (Le lezioni del 1° anno termineranno al 22/12/2019). Interruzione: 09/12/2019 – 06/01/2020 Secondo semestre: 24 febbraio 2020 – 07 giugno 2020 Interruzione: 06/04/2020 – 19/04/2020 Sessioni Esami di Profitto •Sessione anticipata 27/01/2020 – 23/02/2020 (2 appelli) •Prolungamento 06/04/2020 – 19/04/2020 (1 appello) •I^ sessione 08/06/2020 – 30/08/2020 (3 appelli) •II^ sessione 31/08/2020 – 27/09/2020 (2 appelli) Welcome Day 2019 •Prolungamento 2018 07/12/2020 – 23/12/2020 (1 appello)
39
Corso di Inglese on line Professoressa Irene Frederick 40
Il tirocinio 41
TIROCINIO 1° ANNO 4 CFU 2° ANNO 4 CFU La PROCEDURA informatizzata è OBBLIGATORIA per accreditare le strutture esterne del tirocinio La struttura deve chiedere l’ACCREDITAMENTO collegandosi a: https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do
Fase 1: richiesta di accreditamento da parte dell’azienda
Fase 2: l’azienda • Dopo essersi accreditata, DEVE • attendere la risposta dell’ufficio tirocini dell’ateneo. • POI : • Chiedere l’attivazione della convenzione. Stampare la convenzione, firmarla e spedirla via PEC all’ufficio tirocini. • attendere poi la risposta dell’ufficio tirocini dell’ateneo
Fase 3: l’azienda • Inserisce quindi una opportunità di tirocinio • attende la risposta dell’ufficio tirocini dell’ateneo • NB: l’opportunità può essere rivolta ad uno specifico studente (IDENTIFICATO CON MATRICOLA) e visibile solo a lui • essere rivolta a tutti gli studenti dell’ateneo ed essere quindi visibile a tutti
• Fase 4: Lo studente – Vede l’opportunità sulla sua pagina e vi aderisce (si candida). • Fase 5: L’azienda – valuta la propria disponibilità ed accetta la candidatura dello studente, • Fase 6: Lo studente – accetta il PF e indica il tutor accademico • Fase 7: Il tutor accademico – Approva (o non) il PF. Se lo approva → • Fase 8: L’ufficio tirocini – dà il proprio benestare IMPORTANTE: tutto ciò deve avvenire PRIMA che inizi il tirocinio, altrimenti viene invalidato
Al termine del tirocinio Compilare la scheda mensile presenze tirocinio (si scarica dal sito del CdS): https://cdl- sztpa.unipr.it/sites/cl73/files/tiroc inio/modulo_scheda_presenze_ tirocinio_-_italiano_1.pdf La scheda va fatta firmare e timbrare prima dal tutor aziendale poi dal tutor accademico Alla fine va consegnata alla Segreteria Studenti per avere i CFU
Consigli Muoversi molto in fretta nell’individuare la sede del tirocinio. Il tirocinio deve terminare prima dell’inizio delle lezioni dell’anno successivo!!! Scegliere una sede anche in relazione alla disponibilità a «perdere» un po’ di tempo per seguire la procedura. Leggere bene la Guida per lo studente: https://www.unipr.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/19-12- 2017/s3_guida_per_studenti.pdf Scaricare la Guida per le aziende e fornirla all’azienda che è stata scelta https://www.unipr.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/01-12- 2017/s3_guida_per_aziende.pdf
Tutor Accademici Primo Anno Tutor Professoressa Maria Cristina Ossiprandi 49
Presentazione del Piano degli Studi Prima finestra di inserimento: metà novembre-metà dicembre (2019) Seconda finestra di inserimento: metà marzo-metà aprile Le date precise non sono state ancora deliberate in Senato Accademico
Piattaforma Elly Per consultare il materiale didattico https://elly.veterinaria.unipr.it/2019/course/index.php?cate goryid=4 51
Grazie www.unipr.it
Buon lavoro a voi 53
Puoi anche leggere