WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.

Pagina creata da Simone Guerrini
 
CONTINUA A LEGGERE
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
WEBINAR PER LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023

Con le migliori Amministrazioni
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
E’ possibile acquistare abbonamenti ai webinar a catalogo ad un prezzo scontato,
pacchetti da 20, 30, 40 o più ore di formazione | info@promopa.it tel. 0583/582783

INDICE                                                                                       AREA ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E PRIVACY
                                                                                             L’AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DOPO IL D.L. 36/22 (PNRR 2)           p.28
AREA RISORSE UMANE                                                                           23 gennaio 2023 (1° ed) | 21 marzo 2023 (2° ed)

IL FONDO SALARIO ACCESSORIO, LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA E LA SPESA DI PERSONALE p.4        LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PA: L’INSERIMENTO NEL PIAO E IL NUOVO PNA   p.30
24 gennaio 2023                                                                              31 gennaio 2023

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE			                  p.6    TRASPARENZA, ACCESSO CIVICO E SITI WEB DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 			         p.32
16 febbraio 2023                                                                             23 febbraio 2023

IL NUOVO REGIME DEL RECLUTAMENTO E LE PROCEDURE CONCORSUALI			                        p.8    LA TUTELA DELLA PRIVACY E LA CYBER SECURITY NELLA PA					                         p.34
17 febbraio 2023 (1° ed) | 29 marzo 2023 (2° ed)                                             14 marzo 2023

GLI INCARICHI PROFESSIONALI DELLA PA E LE DIFFERENZE CON GLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI   p.10   AREA RISORSE FINANZIARIE
24 febbraio 2023 (1° ed) | 24 marzo 2023 (2° ed)
                                                                                             ANTIRICICLAGGIO E PA: OBBLIGHI, RESPONSABILITÀ, RISORSE PNRR					p.36
AREA ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT                                                             20 gennaio 2023

IL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (PIAO)						p.12                             LE EROGAZIONI DI CONTRIBUTI E SOVVENZIONI AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE		           p.38
26 gennaio 2023 (1° ed) | 13 marzo 2023 (2° ed)                                              23 gennaio 2023

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL WELLBEING NELLA PA					                               p.14   AGENTI CONTABILI, ECONOMI E CONSEGNATARI						                                    p.40
27 gennaio 2023 (1° ed) | 10 marzo 2023 (2° ed)                                              13 febbraio 2023

LA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA PERFORMANCE: MODELLI, INDICATORI, STRUMENTI 		         p.16   AREA SOCIETÀ PARTECIPATE
28 febbraio 2023
                                                                                             GLI AFFIDAMENTI IN HOUSE DOPO LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI		            p.42
AREA CONTRATTI PUBBLICI                                                                      25 gennaio 2023

IL REGIME SPECIALE DEGLI APPALTI PNRR: PROGETTAZIONE, AFFIDAMENTO, ESECUZIONE         p.18   LA GOVERNANCE: ASSETTI SOCIETARI, ASSUNZIONI, ORGANI DI GOVERNO, ANTICORRUZIONE   p.44
25 gennaio 2023 (1° ed) | 15 marzo 2023 (2° ed) pubblicato anche a p. 46                     23 febbraio 2023

OPERARE SUL NUOVO MEPA: OBBLIGHI, PROCEDURE D’ACQUISTO, RESPONSABILITÀ		 p.20                AREA SPECIALE PNRR con l’esperienza di OREP - Osservatorio Recovery Plan
27 gennaio 2023 (1° ed) | 24 febbraio 2023 (2° ed)
                                                                                             IL REGIME SPECIALE DEGLI APPALTI PNRR: PROGETTAZIONE, AFFIDAMENTO, ESECUZIONE     p.46
IL RUP COME PROJECT MANAGER DEI PROGETTI PNRR						p.22                                      25 gennaio 2023 (1° ed) | 15 marzo 2023 (2° ed)
6 febbraio 2023 (1° ed) | 13 marzo 2023 (2° ed) pubblicato anche a p. 50
                                                                                             IL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA NELLE OPERE PNRR			               p.48
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI: PROCEDURE, LIMITI, RESPONSABILITÀ		       			p.24                   31 gennaio 2023 (1° ed) | 24 marzo 2023 (2° ed)
28 febbraio 2023 (1° ed) | 28 marzo 2023 (2° ed)
                                                                                             IL RUP COME PROJECT MANAGER DEI PROGETTI PNRR						p.50
AREA TRANSIZIONE ENERGETICA                                                                  6 febbraio 2023 (1° ed) | 13 marzo 2023 (2° ed)

LE COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE (CER): RISORSE PNRR E RUOLO DELLA PA			            p.26   LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI PNRR: RENDICONTAZIONE, MONITORAGGIO, CONTROLLI      p.52
16 febbraio 2023 (1° ed) | 27 marzo 2023 (2° ed)                                             17 febbraio 2023 (1° ed) | 31 marzo 2023 (2° ed)
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                              PROGRAMMA
                                                                La determinazione delle risorse         Il finanziamento del fondo salario accessorio.
                                                                e la gestione del fondo salario         La possibilità di superare i limiti di spesa relativi al tratta-
                                                                accessorio sono momenti                 mento economico accessorio. Le previsioni dei nuovi CCNL
                                                                                                        dei diversi comparti.
                                                                particolarmente delicati
                                                                                                        Le risorse previste dalla Legge di bilancio 2023.
                                                                per le Amministrazioni, che             L’impatto sulla spesa di personale 2023-2025 del fondo             Albino Angelillo
                                                                impongono una particolare               salario accessorio.                                                Avvocato, Esperto di pubblico impiego, Socio AGI
                                                                attenzione alle spese di                                                                                   Marco Catalano
                                                                personale globalmente intese,           La contrattazione decentrata e la gestione del fondo sa-           Magistrato Corte dei Conti
                                                                alla luce anche delle previsioni        lario accessorio.
                                                                dei nuovi CCNL e dell’attuale           L’obbligo di individuare risorse destinate a remunerare la
                                                                situazione di criticità della           performance organizzativa e individuale. Il ruolo dell’OIV.
                                                                finanza pubblica.                       Le retribuzioni di posizione e risultato per gli incarichi di
                                                                                                        posizione organizzativa e per la nuova area per l’inquadra-
                                                                                                        mento del personale di elevata professionalità (CCNL).
                                                                Il webinar si propone di
                                                                                                        La determinazione e l’erogazione degli altri fondi: incentivi      24 gennaio 2023
                                                                analizzare nel dettaglio le             tecnici, lavoro straordinario e indennità, progressioni.
                                                                modalità di finanziamento                                                                                  Orario 9.30-13.30
                                                                                                        La costituzione e la gestione del fondo salario accessorio
                                                                e gestione del fondo salario            per i Dirigenti secondo i nuovi CCNL.
                                                                accessorio e il calcolo della
                                                                spesa di personale, con                 Il controllo sulla correttezza della costituzione ed ero-
                                                                particolare attenzione alla             gazione del fondo. Gli orientamenti della Corte dei Conti. Il
                                                                verifica della conformità del           potere di veto dei revisori dei conti.
                                                                fondo incentivante alle norme           Il recupero delle somme indebitamente erogate. L’appro-            Euro 270,00 + IVA se dovuta
                                                                vigenti, ai controlli di Funzione       vazione del piano di recupero.                                     La quota di partecipazione è comprensiva di
AREA RISORSE UMANE                                              Pubblica e MEF e ai profili di
                                                                                                        Le possibili argomentazioni a difesa in caso di contenzioso.
                                                                                                        Le responsabilità per Dirigenti, Segretari e revisori.
                                                                                                                                                                           materiale didattico e registrazione video del
                                                                responsabilità, con riferimento                                                                            webinar
                                                                anche alle disposizioni della           La funzione di vigilanza e controllo di Funzione Pubblica          Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                Legge di Bilancio 2023.                 e MEF sulla spesa di personale.                                    persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                        La determinazione e la gestione del “conto del personale”.
IL FONDO SALARIO ACCESSORIO,
                                                                                                                                                                           Euro 225,00 + IVA se dovuta
                                                                                                        Il monitoraggio dei costi della contrattazione decentrata.
                                                                                                        Il ruolo dei servizi finanziari, dei revisori e dell’OIV.
LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA                                                                            I profili di responsabilità di Dirigenti e revisori.

E LA SPESA DI PERSONALE 2023-2025
Le risorse per il trattamento accessorio. Le disposizioni della                                                                                                            È previsto il rilascio di idoneo
Legge di bilancio 2023. Il finanziamento del fondo nei nuovi CCNL.                                                                                                         attestato di partecipazione
Le regole di erogazione. Il controllo della correttezza del fondo.
L’impatto sulla spesa di personale. Controlli e responsabilità
                                                                                                    4                                                                                                         www.promopa.it   5
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                                   PROGRAMMA
                                                                    La PA riveste un ruolo                    La nuova PA alla sfida del PNRR. Lo sviluppo del capitale
                                                                                                              umano e la motivazione dei dipendenti pubblici.
                                                                    fondamentale per l’attuazione del
                                                                                                              Le parole chiave: benessere organizzativo, responsabilità,
                                                                    PNRR e la crescita del Paese: per         merito e premialità.
                                                                    il successo delle riforme e degli         L’importanza strategica del benessere organizzativo:
                                                                    investimenti programmati le               lavoro agile, nuovi modelli di welfare aziendale, cambiamenti      Francesco Verbaro
                                                                    Amministrazioni devono essere             dei modelli organizzativi.                                         Presidente OIV Ministero Economia e Finan-
                                                                    capace di attrarre personale              L’effettiva valutazione della performance come leva centra-        za, Esperto di governance pubblica e gestio-
                                                                    qualificate e valorizzare le              le per la responsabilizzazione e la motivazione dei dipendenti.    ne delle risorse umane
                                                                    competenze interne, motivando i
                                                                    dipendenti e gestendo le risorse          Il cambio di paradigma nel reclutamento della PA. La
                                                                    umane secondo nuovi modelli               capacità di attrarre risorse qualificate.
                                                                                                              La necessità di reclutare risorse di elevata specializzazio-
                                                                    organizzativi.
                                                                                                              ne. I nuovi profili professionali necessari anche alla PA:
                                                                                                              STEM e competenze di Project e Program management.
                                                                    Il webinar affronta la gestione           Le Linee di indirizzo di Funzione Pubblica per l’individuazione
                                                                    del personale della Pubblica              dei nuovi fabbisogni professionali della PA.                       16 febbraio 2023
                                                                    Amministrazione secondo                                                                                      Orario 10.30-13.30
                                                                    un approccio prettamente                  Il nuovo ruolo del portale InPA. Vantaggi ed elementi di
                                                                    manageriale, affrontando i                criticità per un reclutamento ad alto livello di qualificazione.
                                                                    principali nodi che rischiano             Le modifiche al DPR 487/94. Le Linee guida SNA sull’acces-
                                                                    di limitare l’attività delle              so alla dirigenza pubblica.
                                                                    Amministrazioni, dalla
                                                                                                              Il fenomeno della great resignation anche nella PA.
                                                                    motivazione dei dipendenti,                                                                                  Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                                                                              La retention dei dipendenti pubblici. Come trattenere i gio-
                                                                    alla necessità di attrare risorse         vani all’interno dell’Amministrazione. I percorsi formativi        La quota di partecipazione è comprensiva di
AREA RISORSE UMANE                                                  qualificate, fino al ruolo centrale       iniziali e l’inserimento nell’organizzazione.                      materiale didattico e registrazione video del
                                                                    della Dirigenza.                          Welfare aziendale e progressioni. Il coinvolgimento nella          webinar
                                                                                                              mission dell’Amministrazione.
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE                                                                                       Il ruolo centrale della Dirigenza.
                                                                                                                                                                                 Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                                                                                                 persone: quota di partecipazione individuale

DEL LAVORO NELLA PA: CAPITALE                                                                                 La responsabilizzazione manageriale: il passaggio dall’o-
                                                                                                              rientamento alle procedure e agli adempimenti all’orienta-
                                                                                                                                                                                 Euro 175,00 + IVA se dovuta

UMANO, NUOVE COMPETENZE,                                                                                      mento al risultato.
                                                                                                              Le nuove skills della dirigenza per la gestione e la valoriz-

RUOLO DELLA DIRIGENZA                                                                                         zazione delle risorse umane.
                                                                                                              Lo sviluppo delle competenze trasversali.
Lo sviluppo del capitale umano e la motivazione dei                                                           La leadership in equilibrio: concentrazione, apertura, fiducia.
                                                                                                                                                                                 È previsto il rilascio di idoneo
dipendenti pubblici. Il reclutamento di risorse qualificate e con                                                                                                                attestato di partecipazione
competenze tecniche. La retention dei dipendenti. Le nuove
skills della dirigenza per la valorizzazione delle risorse umane
                                                                                                          6                                                                                                         www.promopa.it   7
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                                    PROGRAMMA
                                                                       Le Pubbliche Amministrazioni,             •   Il regime del reclutamento nell’attuale quadro nor-
                                                                       dopo un lungo periodo di                      mativo: dal D.L. 80/2021 convertito in L. 113/2021 al
                                                                       sostanziale blocco delle                      D.L. 36/2022 convertito in L. 79/2022 (PNRR 2).
                                                                       assuzioni, possono ora pensare            •   Il Regolamento di modifica del DPR 48/1994 sulle
                                                                       all’indispensabile ricambio                   modalità di accesso alla PA e lo svolgimento dei con-        Anna Grillo
                                                                       generazionale, con l’obiettivo di             corsi. La digitalizzazione integrale delle varie fasi del-   Dipartimento della Funzione Pubblica
                                                                       far fronte alle numerose uscite               la procedura.
                                                                       degli ultimi anni e rafforzare la         •   Le Linee guida SNA sull’accesso alla Dirigenza.
                                                                       capacità amministrativa anche
                                                                                                                 •   La programmazione dei fabbisogni e la determina-
                                                                       per l’attuazione del PNRR.
                                                                                                                     zione del tetto di spesa annuale e plurieannale. Le
                                                                                                                     Linee di indirizzo per l’individuazione dei nuovi
                                                                       Il webinar - sulla base delle                 fabbisogni professionali.
                                                                       disposizioni del Decreto PNRR                                                                              17 febbraio 2023        29 marzo 2023
                                                                       2 e dei provvedimenti attuativi           •   Le possibilità assunzionali a tempo determinato e
                                                                                                                     indeterminato. Il rafforzamento della capacità ammi-         Orario 9.00-12.00       Orario 9.00-12.00
                                                                       - illustra nel dettaglio le attuali
                                                                                                                     nistrativa per l’attuazione del PNRR.
                                                                       possibilità assunzionali a tempo
                                                                       determinato e indeterminato               •   Il nuovo ruolo del Portale del reclutamento inPA.
                                                                       e gli aspetti di maggiore                     La piattaforma unica di reclutamento per le assunzioni
                                                                       criticità del nuovo regime del                a tempo determinato e indeterminato e per le proce-
                                                                       reclutamento, con particolare                 dure di mobilità. Il DM Funzione Pubblica sulle moda-
                                                                       riferimento alle modalità di                  lità di utilizzo del Portale.
                                                                                                                                                                                  Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                                       utilizzo del Portale unico InPA           •   Le nuove regole per la formazione delle commis-              La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                       e alla riforma delle procedure                sioni e delle sottocommissioni.
                                                                                                                                                                                  materiale didattico e registrazione video del
AREA RISORSE UMANE                                                     concorsuali.                              •   Le nuove modalità di svolgimento delle procedure             webinar
                                                                                                                     concorsuali. Prove, valutazione dei titoli, valutazione
                                                                                                                                                                                  Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                                     delle esperienze pregrresse.
IL NUOVO REGIME DEL                                                                                              •   Le altre forme di reclutamente del personale. Le
                                                                                                                                                                                  persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                                                                                                  Euro 175,00 + IVA se dovuta

RECLUTAMENTO E LE PROCEDURE
                                                                                                                     nuove regole per i comandi o distacchi. L’attuale
                                                                                                                     regime delle stabilizzazioni. Lo scorrimento delle gra-

CONCORSUALI DOPO IL D.L. 36/2022
                                                                                                                     duatorie. L’attingimento da graduatorie di altre Am-
                                                                                                                     ministrazioni. Gli elenchi di idonei.

E I PROVVEDIMENTI ATTUATIVI
Le possibilità assunzionali. Le modalità di utilizzo del Portale del                                                                                                              È previsto il rilascio di idoneo
reclutamento InPA. Lo svolgimento delle procedure concorsuali.                                                                                                                    attestato di partecipazione
Il regolamento di modifica del DPR 48/1994. Le Linee guida SNA
sull’accesso alla Dirigenza
                                                                                                             8                                                                                                       www.promopa.it   9
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                                PROGRAMMA
                                                                        L’affidamento di incarichi a              Il regime degli incarichi professionali conferiti dalla PA.
                                                                        soggetti esterni alla PA è da             L’art. 7 D.Lgs. 165/2021. La regolamentazione interna e la
                                                                        sempre oggetto di particolare             ricognizione delle professionalità.
                                                                                                                  L’obbligo di previsione di un tetto di spesa sostenibile.
                                                                        attenzione da parte del
                                                                                                                  I requisiti soggettivi e oggettivi.
                                                                        legislatore e della magistratura          La predeterminazione dell’oggetto, durata e luogo della              Claudiana Di Nardo
                                                                        contabile, che impongono                  prestazione.                                                         Dirigente, Presidenza del Consiglio dei
                                                                        rigore nel ricorso all’istituto e         Il ricorso a procedure comparative.                                  Ministri
                                                                        specifici vincoli all’azione delle        I limiti alle proroghe e ai rinnovi degli incarichi.
                                                                        Amministrazioni.                          L’equo compenso dei professionisti (TAR Napoli 7037/2022).

                                                                        Il webinar esamina i presupposti          Il nuovo ruolo del Portale inPA (D.L. 36/2022 convertito
                                                                        e i limiti per l’affidamento              in L. 79/2022). Il DM Funzione Pubblica sulle modalità di
                                                                        di incarichi professionali da             utilizzo del Portale.
                                                                        parte della PA e le differenze                                                                                 24 febbraio 2023        24 marzo 2023
                                                                                                                  Le norme speciali per l’attuazione del PNRR.
                                                                        con gli affidamenti di servizi,           Gli incarichi di collaborazione e professionali conferiti da
                                                                                                                                                                                       Orario 10.00-13.00      Orario 10.00-13.00
                                                                        con particolare riferimento               tutti i soggetti attuatori del PNRR. Le nuove possibilità di
                                                                        agli incarichi conferiti per              conferire incarichi a soggetti in quiescenza.
                                                                        l’attuazione del PNRR, al                 La possibile sospensione dall’albo di appartenenza e
                                                                        nuovo ruolo del Portale InPA,             dall’esercizio dell’attività del professionista incaricato.
                                                                        agli incarichi dirigenziali e             Gli incarichi dirigenziali per l’attuazione del PNRR (D.L. 80/21).
                                                                        all’affidamento dei servizi legali.
                                                                                                                  Le relazioni tra gli incarichi professionali e gli affida-           Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                                                                                  menti di servizi ex D.Lgs. 50/16. Il concetto di locatio operis.     La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                                                                                                                                       materiale didattico e registrazione video del
AREA RISORSE UMANE                                                                                                Presupposti e limiti dell’applicabilità dell’art. 36 del Codice
                                                                                                                  dei Contratti. La possibilità di istituire elenchi interni di        webinar
                                                                                                                  professionisti di fiducia.
                                                                                                                                                                                       Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più

GLI INCARICHI                                                                                                     Gli incarichi dirigenziali.
                                                                                                                  Il trattamento giuridico ed economico.
                                                                                                                                                                                       persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                                                                                                       Euro 175,00 + IVA se dovuta
PROFESSIONALI DELLA PA                                                                                            Il collocamento in aspettativa.

E LE DIFFERENZE CON GLI                                                                                           L’affidamento dei servizi legali.
                                                                                                                  La corretta individuazione del regime giuridico da applica-
AFFIDAMENTI DI SERVIZI                                                                                            re. Incarichi fiduciari e procedure selettive.

I requisiti, le procedure e i limiti per gli incarichi professionali                                              Il regime dei controlli sugli incarichi. I presupposti per la        È previsto il rilascio di idoneo
conferiti dalla PA. Gli incarichi per l’attuazione del PNRR.                                                      responsabilità erariale. La differenza tra responsabilità per
                                                                                                                                                                                       attestato di partecipazione
                                                                                                                  danno e per illecito tipizzato. Le responsabilità penali.
Il nuovo ruolo del Portale InPA. Gli incarichi dirigenziali. I
controlli e le responsabilità
                                                                                                             10                                                                                                           www.promopa.it   11
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                               PROGRAMMA
                                                                 La programmazione delle                  Il PIAO - Piano integrato di attività e organizzazione. L’as-
                                                                 attività della PA si sviluppa            sorbimento degli altri documenti gestionali (DPR 81/2022).
                                                                 lungo assi strategici diversi ma         Termini di approvazione. Durata e aggiornamento.
                                                                                                          Il Piano tipo (DM 24/6/2022). Sezioni e sottosezioni. La mo-
                                                                 fortemente connessi fra loro,
                                                                                                          dalità semplificata.
                                                                 che necessitano di una visione           L’esperienza derivante dalle prime applicazioni e le modali-        Santo Fabiano
                                                                 complessiva e il più possibile           tà per una maggiore integrazione del documento.                     Consulente e Formatore, Esperto di governance
                                                                 integrata. A questa esigenza                                                                                 pubblica
                                                                 risponde il Piano integrato di           La sezione Valore pubblico, Performance e                           Pietro Bevilacqua
                                                                 attività e organizzazione (PIAO),        Anticorruzione.                                                     Consulente e formatore, Esperto di performance
                                                                 che racchiude in uno strumento           La sottosezione Valore pubblico. Obiettivi generali
                                                                 unico di programmazione e                e specifici, accessibilità fisica e digitale, procedure da
                                                                 organizzazione gli adempimenti           semplificare e reingegnerizzare, digitalizzazione, benessere
                                                                 in materia di performance,               economico, sociale, educativo, assistenziale e ambientale.
                                                                                                          La sottosezione Performance. Gli obiettivi di efficienza e
                                                                 gestione delle risorse umane e
                                                                                                          efficacia: semplificazione, digitalizzazione, accessibilità, pari
                                                                 prevenzione della corruzione.            opportunità e equilibrio di genere.                                 26 gennaio 2023         13 marzo 2023
                                                                                                          La sottosezione Rischi corruttivi e trasparenza.                    Orario 9.30-13.30       Orario 9.30-13.30
                                                                 Il webinar, sulla base del               La predisposizione da parte del Responsabile della
                                                                 Piano tipo (DM 24/6/2022) e              prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT).
                                                                 dell’esperienza derivante dalle
                                                                 prime applicazioni, illustra             La sezione Organizzazione e capitale umano.
                                                                 modelli, obiettivi e contenuti           La sottosezione Struttura organizzativa. Il modello
                                                                 del PIAO, con riferimento alle           organizzativo.
                                                                                                          La sottosezione Organizzazione del lavoro agile. La                 Euro 270,00 + IVA se dovuta
AREA ORGANIZZAZIONE                                              sezioni e alle sottosezioni di
                                                                 programmazione, ai soggetti
                                                                                                          strategia e gli obiettivi dei modelli di organizzazione del         La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                                                                                                                              materiale didattico e registrazione video del
E MANAGEMENT                                                     interessati, alle modalità di
                                                                                                          lavoro da remoto adottati dall’Amministrazione.
                                                                                                          La sottosezione Piano triennale dei fabbisogni del                  webinar
                                                                 monitoraggio e alle sanzioni             personale. Capacità assunzionali, cessazioni, copertura dei
IL PIANO INTEGRATO DI                                            previste.                                fabbisogni, formazione, eccedenze.
                                                                                                                                                                              Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                                                                                              persone: quota di partecipazione individuale

ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE                                                                                 La sezione Monitoraggio.
                                                                                                          L’individuazione degli strumenti e delle modalità di monito-
                                                                                                                                                                              Euro 225,00 + IVA se dovuta

(PIAO): PIANO TIPO, STRUMENTI                                                                             raggio periodico degli obiettivi. La rilevazione di soddisfa-
                                                                                                          zione degli utenti. I soggetti responsabili.
OPERATIVI E BUONE PRATICHE                                                                                Gli obiettivi temporali intermedi.

La valenza complessiva del PIAO: performance, capitale                                                    Le sanzioni in caso di mancata approvazione del PIAO.               È previsto il rilascio di idoneo
umano e anticorruzione. La costruzione di un documento                                                    Il divieto di erogare la retribuzione di risultato ai dirigenti.
                                                                                                                                                                              attestato di partecipazione
                                                                                                          Le sanzioni amministrative.
integrato. Le sezioni e le sottosezioni di programmazione. Il
monitoraggio periodico. Le sanzioni previste
                                                                                                     12                                                                                                          www.promopa.it   13
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                                 PROGRAMMA
                                                             Il mondo post pandemico ha                 •   Introduzione al benessere organizzativo e
                                                             ri-centrato persone, gruppi,                   individuale: principi, strumenti e stato dell’arte in
                                                             organizzazioni non solo su                     Italia e all’estero.
                                                             nuovi modelli di lavoro e
                                                             collaborazione, ma anche                   •   Dal benessere al wellbeing come cultura
                                                                                                                                                                    Carlo Duò
                                                             sull’importanza strategica                     organizzativa.
                                                                                                                                                                    Psicologo del Lavoro, Esperto di Risorse Uma-
                                                             del benessere dei lavoratori/              •   Le dimensioni del benessere organizzativo.              ne, Counseling e Comunicazione Strategica
                                                             lavoratrici. Equità e sostenibilità
                                                             sono le parole chiave che                  •   Salute fisica, psicologica, professionale e
                                                             descrivono il nuovo approccio                  organizzativa: obiettivi e indicatori.
                                                             del wellbeing: un benessere
                                                                                                        •   L’impatto della pandemia nella percezione
                                                             che va oltre la dimensione
                                                                                                            del lavoro: il benessere dei lavoratori oltre la
                                                             squisitamente organizzativa
                                                             e giunge a tutte le persone                    flessibilità e il lavoro agile.                         27 gennaio 2023         10 marzo 2023
                                                             che lavorano attraverso nuovi              •   Il ruolo del dirigente: leadership, motivazione,        Orario 10.00-13.00      Orario 10.00-13.00
                                                             modelli nel welfare aziendale,                 ascolto, comunicazione. Differenze e analogie
                                                             nello stile manageriale e nella                tra PA e imprese private.
                                                             crescita continua.
                                                                                                        •   Benessere organizzativo e performance.
                                                             Il webinar affronta il tema del
                                                                                                        •   Growth Mindset ed Equity Management.
                                                             benessere organizzativo nelle
                                                                                                                                                                    Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                             Pubbliche Amministrazioni,                 •   La tecnica dei “sei cappelli per pensare”               La quota di partecipazione è comprensiva di
AREA ORGANIZZAZIONE                                          rivolgendosi agli Enti che
                                                             vogliano approfondire l’approccio
                                                                                                            applicata al wellbeing organizzativo.                   materiale didattico e registrazione video del
E MANAGEMENT                                                 del wellbeing, il suo ruolo nella          •   Casi e buone pratiche.                                  webinar
                                                             transizione organizzativa e il suo                                                                     Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                             impatto sulle risorse umane, sul                                                                       persone: quota di partecipazione individuale
                                                             clima e sull’engagement.                                                                               Euro 175,00 + IVA se dovuta
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
E IL WELLBEING NELLA PA: PRINCIPI,
STRUMENTI E ESPERIENZE
Dal benessere al wellbeing come cultura organizzativa. Le                                                                                                           È previsto il rilascio di idoneo
dimensioni del benessere organizzativo. L’impatto della                                                                                                             attestato di partecipazione
pandemia nella percezione del lavoro. Growth mindset e
equity. Il ruolo del dirigente pubblico
                                                                                                   14                                                                                                  www.promopa.it   15
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                             PROGRAMMA
                                                                    La valutazione della                   La valutazione della performance nel modello ibrido la-
                                                                    performance è una delle leve           voro in presenza e lavoro agile.
                                                                    centrali del cambiamento della         La performance all’interno del PIAO - Piano integrato di
                                                                                                           attività e organizzazione. L’assorbimento del Piano della
                                                                    Pubblica Amministrazione e
                                                                                                           performance e del Piano organizzativo del lavoro agile (DPR
                                                                    deve adeguarsi ai nuovi assetti        81/2022).                                                         Pietro Bevilacqua
                                                                    organizzativi che si sono imposti                                                                        Consulente e formatore, Esperto di performance
                                                                    durante la crisi pandemica,            La performance individuale.                                       Luciano Hinna
                                                                    con il modello ibrido lavoro           Le modalità di valutazione dei dipendenti. Il consegui-           Professore Università Roma Tor Vergata e
                                                                    in presenza e lavoro agile.            mento di precisi obiettivi quantitativi e qualitativi. Model-     Universitas Mercatorum
                                                                    L’oggettività della valutazione        li, strumenti, attori chiave.
                                                                    non può prescindere dalla              Gli indicatori di performance individuale: individuazione
                                                                    corretta definizione di obiettivi e    e selezione. Analisi di esempi di riferimento.
                                                                    indicatori specifici da parte delle    La nuova Anagrafe dei dipendenti della Pubblica Ammi-
                                                                                                           nistrazione (D.L. 17/2022 convertito in L. 34/2022).
                                                                    singole Amministrazioni.
                                                                                                           La performance organizzativa.                                     28 febbraio 2023
                                                                    Il webinar illustra le modalità        La valutazione dell’Amministrazione nel suo complesso, delle      Orario 9.30-13.30
                                                                    di misurazione e valutazione           unità organizzative e delle aree di responsabilità. Gli indica-
                                                                    della performance individuale          tori di performance organizzativa e di KPI (Key Performance
                                                                    e organizzativa, con particolare       Indicator): individuazione e selezione. Esempi di riferimento.
                                                                    riferimento alla costruzione degli     Il processo di valutazione partecipativa.
                                                                    obiettivi e degli indicatori, ai
                                                                    contenuti del Piano integrato di       L’analisi finale dei risultati relativi agli obiettivi di per-
                                                                                                           formance. Monitoraggio e ambiti di competenza degli OIV.          Euro 270,00 + IVA se dovuta
AREA ORGANIZZAZIONE                                                 attività e organizzazione (PIAO)
                                                                    e ai cambiamenti dei modelli                                                                             La quota di partecipazione è comprensiva di
E MANAGEMENT                                                        organizzativi e di gestione delle
                                                                                                           La riorganizzazione aziendale e i nuovi modelli gestiona-
                                                                                                           li per il miglioramento della performance individuale e
                                                                                                                                                                             materiale didattico e registrazione video del
                                                                                                                                                                             webinar
                                                                    risorse umane.                         organizzativa. Principi di change management.
LA VALUTAZIONE INTEGRATA                                                                                   Il passaggio dall’orientamento alle procedure e agli adempi-
                                                                                                           menti all’orientamento al risultato.
                                                                                                                                                                             Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                                                                                             persone: quota di partecipazione individuale
DELLA PERFORMANCE:                                                                                         Il ruolo centrale della Dirigenza.                                Euro 225,00 + IVA se dovuta

MODELLI, INDICATORI,                                                                                       La gestione delle risorse umane come leva principale del
                                                                                                           cambiamento organizzativo. Il benessere organizzativo.
STRUMENTI                                                                                                  Lo sviluppo delle competenze trasversali.
                                                                                                           La leadership in equilibrio: concentrazione, apertura, fiducia.
La performance individuale e organizzativa nel modello ibrido                                                                                                                È previsto il rilascio di idoneo
lavoro in presenza e lavoro agile: obiettivi e indicatori. La                                                                                                                attestato di partecipazione
valutazione all’interno del PIAO. I nuovi modelli gestionali. Il
cambiamento organizzativo nella PA
                                                                                                      16                                                                                                        www.promopa.it   17
WEBINAR PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CATALOGO DEI CORSI GENNAIO-MARZO 2023 - Con le migliori Amministrazioni - Promo P.A.
DESCRIZIONE                           PROGRAMMA
                                                                    Per consentire un utilizzo rapido   Il quadro normativo: semplificazioni, deroghe e misure specia-
                                                                    ed efficiente delle risorse del     li per gli appalti PNRR e PNC.
                                                                                                        Le previsioni del nuovo Codice dei Contratti.
                                                                    PNRR, il legislatore - nelle more   I principi generali degli affidamenti PNRR: DNSH, transizione
                                                                    dell’entrata in vigore del nuovo    ecologica e digitale, giovani e parità di genere.
                                                                    Codice dei Contratti Pubblici - è   L’estensione del rito accelerato dinanzi al TAR per qualsiasi        Laura Servetti
                                                                    intervenuto con un pacchetto di     procedura amministrativa finanziata da fondi PNRR e PNC.             Avvocata, Esperta di contratti pubblici
                                                                    norme speciali di semplificazione   Le Linee Guida ANAC per la riqualificazione delle stazioni ap-
                                                                    e accelerazione degli appalti       paltanti e delle centrali di committenza.
                                                                    pubblici, applicabili soltanto
                                                                                                        La progettazione. Le semplificazioni per opere di particolare
                                                                    ai progetti PNRR-PNC, a cui si      complessità o di rilevante impatto.
                                                                    affiancano una serie di modifiche   Il dibattito pubblico.
                                                                    e deroghe applicabili in via        L’appalto integrato complesso.
                                                                    generale.                           La redazione del capitolato e dei documenti di gara.
                                                                                                        Il nuovo regime del subappalto.                                      25 gennaio 2023         15 marzo 2023
                                                                    Il webinar vuole costituire         I nuovi contenuti della determina a contrarre.                       Orario 10.00-13.00      Orario 10.00-13.00
                                                                                                        Le criticità dovute all’aumento dei costi delle materie pri-
                                                                    una guida per gli operatori         me e dell’energia. Le nuove possibilità introdotte dal D.L.
                                                                    delle stazioni appaltanti nella     176/2022 (aiuti quater).
                                                                    complessa disciplina applicabile
                                                                    ai contratti finanziati dal PNRR,   L’affidamento. Le attuali soglie per affidamenti diretti, pro-
                                                                    approfondendo le modalità di        cedure negoziate sotto soglia e procedure ordinarie.
                                                                    progettazione, affidamento ed       Le procedure speciali per gli acquisti di beni e servizi informa-
                                                                    esecuzione, le corrette procedure
                                                                                                        tici strumentali ai progetti PNRR.                                   Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                                                                        Il rispetto dei tempi nelle procedure di affidamento.                La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                    applicabili e le criticità dovute   I criteri premiali per le PMI.                                       materiale didattico e registrazione video del
AREA CONTRATTI PUBBLICI                                             all‘aumento dei costi delle         I criteri premiali per l’uso nella progettazione dei BIM.
                                                                                                                                                                             webinar
                                                                    materie prime e dell’energia        L’obbligo, per i Comuni non capoluogo, di utilizzo di soggetti
                                                                    (decreto aiuti quater).             aggregatori solo per gli imorti sopra soglia comunitaria             Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
IL REGIME SPECIALE DEGLI                                                                                (D.L. 176/2022).                                                     persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                                                                                             Euro 175,00 + IVA se dovuta
APPALTI PNRR: PROGETTAZIONE,
                                                                                                        L’esecuzione. I poteri sostitutivi in caso di mancata stipulazio-
                                                                                                        ne del contratto.

AFFIDAMENTO, ESECUZIONE E
                                                                                                        La costituzione obbligatoria del Collegio consultivo tecnico.
                                                                                                        Il premio per l’anticipazione della conclusione dei lavori. L’ina-
                                                                                                        sprimento delle penali per i ritardi nell’esecuzione.
RISPETTO DEI TEMPI
Il quadro normativo fra disposizioni generali, deroghe e norme speciali. Il                                                                                                  È previsto il rilascio di idoneo
rispetto dei principi trasversali. Le semplificazioni nelle fasi di progettazione,                                                                                           attestato di partecipazione
affidamento ed esecuzione. Le criticità dovute all’aumento dei costi (D.L.
176/2022). Le previsioni del nuovo Codice dei Contratti                                                  Il webinar è pubblicato anche nell’area SPECIALE PNRR (p. 46)
                                                                                                   18                                                                                                           www.promopa.it   19
DESCRIZIONE                             PROGRAMMA
                                                                     Chi opera sul MEPA si trova
                                                                                                           •   Il nuovo portale Acquisti in rete: novità e diffe-
                                                                     di fronte spesso a difficoltà
                                                                                                               renze rispetto alla versione precedente.
                                                                     tecniche e procedurali, dovute
                                                                     alla poca chiarezza del portale       •   Breve focus sulle procedure previste dal Codice
                                                                     e all’asimmetria informativa              dei Contratti: gli affidamenti diretti. Le previsioni
                                                                                                                                                                         Maria Cristina Panconi
                                                                     tra i diversi soggetti, pubblici          del nuovo Codice.
                                                                                                                                                                         Esperta di procedure di acquisto sul Mercato
                                                                     e privati, che vi operano.            •   L’obbligo degli acquisti di beni e servizi tramite        Elettronico
                                                                     Da qui la necessità di una                appalti elettronici. Gli strumenti a disposizione:
                                                                     formazione non soltanto                   Convenzioni, MEPA, Accordi quadro, Sistema dina-
                                                                     normativa/giurisprudenziale,              mico di acquisizione.
                                                                     ma soprattutto pratica,
                                                                                                           •   Le deroghe previste. Gli acquisti per importi infe-
                                                                     finalizzata alla spiegazione del
                                                                                                               riori a 5.000 euro. Il regime delle spese economali.
                                                                     funzionamento degli strumenti a
                                                                     disposizione.                         •   Gli attori che operano sul mercato elettronico:           27 gennaio 2023         24 febbraio 2023
                                                                                                               punto ordinante (PO) e punto istruttore (PI).             Orario 9.30-13.30       Orario 9.30-13.30
                                                                     Il webinar, dopo un breve focus           Ruoli e responsabilità. La differente interfaccia per
                                                                     sulle procedure previste dal              stazioni appaltanti e operatori economici.
                                                                     Codice dei Contratti, affronta nel    •   Focus sulle procedure d’acquisto sul mercato
                                                                     dettaglio le modalità di scelta           elettronico: l’acquisto da catalogo, la richiesta d’of-
                                                                     del contraente per l’acquisto di          ferta (RDO) semplice ed evoluta, la trattativa diretta
                                                                     beni e servizi tramite l’utilizzo         (TD). Il confronto tra preventivi.                        Euro 270,00 + IVA se dovuta
                                                                     della nuova versione del portale
                                                                                                           •   L’assunzione obbligatoria del CIG e dello smart           La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                     Acquisti in rete.
                                                                                                               CIG. Gli obblighi di comunicazione.                       materiale didattico e registrazione video del
AREA CONTRATTI PUBBLICI                                                                                    •   La nullità dei contratti stipulati in violazione de-      webinar
                                                                                                               gli obblighi del ricorso all’approvvigionamento           Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                               centralizzato. I casi di illecito disciplinare e le re-   persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                               sponsabilità del responsabile del procedimento.           Euro 225,00 + IVA se dovuta
OPERARE SUL NUOVO MEPA:
OBBLIGHI, PROCEDURE
D’ACQUISTO, RESPONSABILITÀ
L’obbligo degli acquisti di beni e servizi tramite appalti elettronici.                                                                                                  È previsto il rilascio di idoneo
I soggetti: punto ordinante e punto istruttore. Le procedure                                                                                                             attestato di partecipazione
d’acquisto: catalogo, RDO semplice ed evoluta, trattativa diretta e
confronto tra preventivi
                                                                                                      20                                                                                                    www.promopa.it   21
DESCRIZIONE                            PROGRAMMA
                                                                   L’attività del RUP ha raggiunto       Il nuovo ruolo manageriale del Responsabile Unico
                                                                   un tale livello di complessità        del Procedimento.
                                                                   per il cui corretto svolgimento       I progetti PNRR: complessità e rispetto dei tempi. La
                                                                   è ormai indispensabile                necessità dell’approccio del Project Management.
                                                                   l’acquisizione e lo sviluppo delle                                                                     Gianluca Bandiera
                                                                                                         Le conoscenze di contesto.
                                                                   professionalità specifiche del                                                                         Ingegnere, Ministero delle Infrastrutture e
                                                                                                         Strutture organizzative e progetti. La governance dei
                                                                   Project Manager. Se questo è                                                                           dei Trasporti
                                                                                                         progetti.
                                                                   vero in generale per tutte le
                                                                                                         I processi di Project Management: avvio e pianificazio-
                                                                   gare pubbliche, lo è ancor di         ne, controllo ed esecuzione, chiusura.
                                                                   più per le opere finanziate dal       L’analisi del contesto.
                                                                   PNRR, in cui il fattore tempo         Il ciclo di vita del progetto.
                                                                   riveste un ruolo fondamentale         I criteri di successo del progetto.
                                                                   per l’ottenimento o meno delle        La strategia, i requisiti e gli obiettivi.
                                                                   risorse assegnate.                    I criteri di valutazione del progetto.                           6 febbraio 2023         13 marzo 2023
                                                                                                                                                                          Orario 10.00-13.00      Orario 10.00-13.00
                                                                   Il corso - che si avvale anche        Le conoscenze tecniche e metodologiche.                          e 14.00-16.00		         e 14.00-16.00
                                                                   dell’esperienza di OReP -             Gli strumenti e i modelli applicabili agli appalti pubblici.
                                                                   Osservatorio Recovery Plan            La gestione dell’integrazione di progetto, l’ambito e i
                                                                   - illustra le funzioni del RUP        deliverables di progetto. I tempi e le risorse di progetto.
                                                                   sulla base delle norme e degli        La gestione contrattualistica. I rischi di progetto. Il mo-
                                                                   standard di Project Management,       nitoraggio dei costi. La gestione delle modifiche e delle
                                                                   con particolare riferimento           varianti. La validazione dell’avanzamento di progetto.           Euro 330,00 + IVA se dovuta.
                                                                   alle conoscenze di contesto,          La gestione delle informazioni e della documentazione.           La quota di partecipazione è comprensiva di
AREA CONTRATTI PUBBLICI                                            tecniche, metodologiche e             La gestione della qualità di progetto.                           materiale didattico e registrazione video del
                                                                   comportamentali che devono                                                                             webinar
                                                                   qualificare il PM degli appalti       Le conoscenze comportamentali.
                                                                                                         Il RUP come leader del gruppo di lavoro.                         Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                   pubblici.                                                                                              persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                         Team working e team building: motivazione e orien-

IL RESPONSABILE UNICO DEL                                                                                tamento al risultato. La comunicazione. La leadership:           Euro 280,00 + IVA se dovuta
                                                                                                         gestione dei conflitti, negoziazione e problem solving.

PROCEDIMENTO COME PROJECT
MANAGER DEI PROGETTI PNRR
Gli appalti PNRR: complessità e rispetto dei tempi. La gestione                                                                                                           È previsto il rilascio di idoneo
secondo l’approccio del Project Management. Le conoscenze                                                                                                                 attestato di partecipazione
di contesto. Le conoscenze tecniche e metodologiche. Le
conoscenze comportamentali                                                                                Il webinar è pubblicato anche nell’area SPECIALE PNRR (p. 50)
                                                                                                    22                                                                                                       www.promopa.it   23
DESCRIZIONE                                PROGRAMMA
                                                                     Il legislatore ha esteso fino al          Gli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture
                                                                     30 giugno 2023 le deroghe alla            fino al 30 giugno 2023 (D.L. 77/2021 convertito in L.
                                                                     disciplina degli affidamenti              108/2021). La soglia a 139.000 euro per l’affidamento di-
                                                                     diretti – alzando ancora la               retto di servizi e forniture.
                                                                     soglia per servizi e forniture –          Le previsioni del nuovo Codice dei Contratti.
                                                                                                                                                                               Daniele Ricciardi
                                                                     con l’obiettivo di aumentare                                                                              Avvocato, Esperto di contratti pubblici
                                                                     la celerità ed efficacia delle            L’atto unico per l’affidamento diretto: la determinazio-
                                                                                                               ne a contrattare e il contestuale affidamento.
                                                                     procedure e sostenere la ripresa
                                                                                                               L’obbligatorietà della puntuale motivazione della scelta
                                                                     economica post-emergenziale,
                                                                                                               del contraente.
                                                                     grazie anche ai fondi del PNRR.
                                                                                                               I criteri di selezione: le consultazioni preliminari di mer-
                                                                                                               cato e la formazione di elenchi.
                                                                     Il webinar evidenzia tutti gli            La rotazione dei fornitori.
                                                                     aspetti di maggiore criticità             Il divieto di frazionamento artificioso.                        28 febbraio 2023        28 marzo 2023
                                                                     degli affidamenti diretti, con                                                                            Orario 10.00-13.00      Orario 10.00-13.00
                                                                     particolare riferimento ai limiti,        Gli obblighi di utilizzo degli strumenti elettronici nelle
                                                                     ai presupposti e alle procedure           procedure di gara.
                                                                     da seguire, agli obblighi di              Gli acquisti inferiori a 5.000 euro. Le deroghe alle proce-
                                                                     puntuale motivazione, al                  dure elettroniche. Il regime delle spese economali.
                                                                     ricorso al mercato elettronico,           Il nuovo portale MEPA: catalogo, RDO semplice ed evo-
                                                                     ai controlli e ai profili di              luta, trattativa diretta, confronto tra preventivi
                                                                     responsabilità, con riferimento                                                                           Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                                     anche alle previsioni del nuovo           Gli altri possibili affidamenti diretti. Consegne comple-       La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                     Codice dei contratti.                     mentari. Fornitori che cessano l’attività. Ripetizione di la-
                                                                                                                                                                               materiale didattico e registrazione video del
AREA CONTRATTI PUBBLICI                                                                                        vori o servizi analoghi. Concorrenza assente. Affidamenti
                                                                                                               d’urgenza di lavori. Enti del terzo settore e a cooperative
                                                                                                                                                                               webinar
                                                                                                               sociali di tipo B. Servizi infungibili. Servizi legali.         Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                                                                                               persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                               Le responsabilità tra nuovo abuso d’ufficio e danno             Euro 175,00 + IVA se dovuta

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI:                                                                                       da mercato. Le attività di controllo da parte dell’ANAC e i
                                                                                                               poteri ispettivi.

PROCEDURE, LIMITI,
RESPONSABILITÀ
Le soglie fino al 30 giugno 2023. L’atto unico per l’affidamento.                                                                                                              È previsto il rilascio di idoneo
Limiti, criteri e procedura da seguire. La rotazione dei                                                                                                                       attestato di partecipazione
fornitori. Il ricorso al mercato elettronico. I profili di
responsabilità. Le previsioni del nuovo Codice dei Contratti
                                                                                                          24                                                                                                      www.promopa.it   25
DESCRIZIONE                                PROGRAMMA
                                                                 Il legislatore comunitario                Le Comunità di Energia Rinnovabile (CER). Definizio-
                                                                 ha introdotto l’istituto delle            ne, campo di azione e obiettivi.
                                                                 Comunità di Energia Rinnovabile           Il quadro normativo. La disciplina contenuta nel D.L-
                                                                 (CER) per accelerare il processo          gs. 199/2021 (Red II). Le novità del D.L. 17/2022 e del
                                                                 di transizione energetica; con i          D.L. 50/2021.                                                Antonio Bertelli Formatore, Esperto di
                                                                 2,2 miliardi di risorse stanziate         Il nuovo Decreto di attuazione della disciplina per          contratti pubblici
                                                                 dal PNRR per il finanziamento             la regolamentazione degli incentivi per la condivi-          Sergio Olivero Innovation Manager, Energy
                                                                 di impianti di produzione                 sione dell’energia del Ministero dell’Ambiente e della       Center Politecnico di Torino
                                                                 di energie rinnovabili e il               Sicurezza energetica.
                                                                 Decreto attuativo del Minsitero           Le delibere e gli orientamenti di ARERA (Autorità di
                                                                 dell’Ambiente si prevede la               Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
                                                                 definitiva affermazione di questo
                                                                 strumento innovativo.                     Le risorse del PNRR per le comunità energetiche e
                                                                                                           l’autoconsumo (M2C2-1.2). I finanziamenti per la rea-
                                                                 Il webinar offre un quadro                lizzazione di impianti di produzione di energie rinnova-     16 febbraio 2023       27 marzo 2023
                                                                 dettagliato della disciplina delle        bili nei Comuni fino a 5.000 abitanti.                       Orario 10.00-13.00     Orario 10.00-13.00
                                                                 CER, degli incentivi previsti e
                                                                 delle risorse del PNRR, con               Gli aspetti tecnici e gestionali.
                                                                 particolare riferimento agli              La progettazione delle CER. Le fasi di raccolta dati,
                                                                 aspetti tecnici e gestionali              analisi e definizioni delle specifiche tecniche.
                                                                 relativi alla progettazione, alla         La governance. Le forme giuridiche e le convenzioni
                                                                 governance e alla realizzazione           tra Pubbliche Amministrazioni, cittadini e aziende.          Euro 210,00 + IVA se dovuta.
                                                                 delle Comunità.                           Il ruolo propositivo dei Comuni e degli altri Enti pubbli-   La quota di partecipazione è comprensiva di
AREA TRANSIZIONE ENERGETICA                                                                                ci interessati.                                              materiale didattico e registrazione video del
                                                                                                           La realizzazione delle CER: IL Gruppo Operativo di           webinar
                                                                                                           Comunità (GOC). Analisi di best practices e esempi di        Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
LE COMUNITÀ DI ENERGIA                                                                                     riferimento: la Comunità di Magliano Alpi.
                                                                                                           Il management. La piattaforma digitale e l’alloca-
                                                                                                                                                                        persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                                                                                        Euro 175,00 + IVA se dovuta
RINNOVABILE (CER): RISORSE                                                                                 zione dei ritorni economici fra i partner della Comu-
                                                                                                           nità.
PNRR, RUOLO DELLA PA,                                                                                      Le possibilità di replicazione: modelli a confronto.

ASPETTI TECNICI E GESTIONALI
Il nuovo Decreto del Ministero dell’Ambiente e della                                                                                                                    È previsto il rilascio di idoneo
Sicurezza energetica. Le delibere ARERA. Le risorse stanziate                                                                                                           attestato di partecipazione.
dal PNRR. La progettazione delle CER. La governance. La
realizzazione e la gestione delle Comunità
                                                                                                      26                                                                                                   www.promopa.it   27
DESCRIZIONE                           PROGRAMMA
                                                                Con il Decreto PNRR 2 il              •   Il Codice di comportamento tra informazio-
                                                                legislatore ha imposto alle               ne, condivisione e contenuti precettivi.
                                                                Amministrazioni una maggiore
                                                                                                      •   Le norme di riferimento e l’analisi critica
                                                                attenzione nell’utilizzo degli
                                                                strumenti informatici e dei               dell’Ente.
                                                                                                                                                                 Michele Morriello
                                                                social media da parte dei propri      •   La riforma del DPR 62/2013: comportamento              Avvocato, Esperto di anticorruzione,
                                                                dipendenti, al fine di tutelare           online; soddisfazione dell’utente; benessere           trasparenza e PA digitale
                                                                l’immagine della PA, prevedendo           organizzativo.
                                                                in tal senso anche la riforma del
                                                                DPR 62/2013.                          •   Le istruzioni operative nei diversi ambiti di
                                                                                                          attività del dipendente.
                                                                Il webinar vuole costituire una       •   Principi sul trattamento dei dati personali.
                                                                guida pratica nel percorso di
                                                                aggiornamento del Codice di
                                                                                                      •   Le novità introdotte dal D.L. 36/2022 conver-
                                                                                                          tito in L. 79/2022. Il corretto utilizzo degli stru-   23 gennaio 2023         21 marzo 2023
                                                                comportamento, analizzando                                                                       Orario 10.00-12.00      Orario 10.00-12.00
                                                                le specificità dell’Ente e                menti informatici e dei social media da parte
                                                                contestualizzando le regole di            dei dipendenti pubblici, anche al fine di tute-
                                                                condotta rivolte ai dipendenti.           lare l’immagine della PA.
                                                                La chiave di lettura fornita          •   Le istruzioni sull’utilizzo dei propri strumenti
                                                                consente di integrare all’interno
                                                                                                          informatici (BYOD).
                                                                del Codice anche gli aspetti
                                                                relativi alla protezione dei dati     •   L’integrazione con gli altri strumenti orga-           Euro 150,00 + IVA se dovuta
                                                                                                                                                                 La quota di partecipazione è comprensiva di
AREA ANTICORRUZIONE,                                            personali, alla digitalizzazione
                                                                dei processi e al rispetto degli
                                                                                                          nizzativi dell’Ente. Il PIAO e l’attività di preven-
                                                                                                          zione delle corruzione.                                materiale didattico e registrazione video del
TRASPARENZA E PRIVACY                                           adempimenti in materia di
                                                                                                      •   Confronto strutturato per l’aggiornamento
                                                                                                                                                                 webinar
                                                                prevenzione della corruzione e                                                                   Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                          del Codice di comportamento.
                                                                trasparenza.                                                                                     persone: quota di partecipazione individuale
                                                                                                                                                                 Euro 130,00 + IVA se dovuta
L’AGGIORNAMENTO DEL
CODICE DI COMPORTAMENTO
DOPO IL D.L. 36/2022 (PNRR 2)
L’utilizzo degli strumenti informatici e dei social media                                                                                                        È previsto il rilascio di idoneo
da parte dei dipendenti pubblici. La protezione dei dati                                                                                                         attestato di partecipazione
personali. L’integrazione del Codice con gli altri strumenti
organizzativi. La riforma del DPR 62/2013
                                                                                                28                                                                                                  www.promopa.it   29
DESCRIZIONE                               PROGRAMMA
                                                               Con il Piano triennale di                Il nuovo PNA 2022-2024. Novità e obiettivi.
                                                               prevenzione della corruzione             La parte generale su PTPCT e PIAO.
                                                               e della trasparenza ormai                Il pantouflage. Antiriciclaggio e anticorruzione.
                                                               parte del Piano integrato                La parte speciale sul PNRR e l’area di rischio contratti
                                                                                                        pubblici: procedure di affidamento, RUP, conflitti di inte-
                                                               di attività e organizzazione                                                                               Santo Fabiano
                                                                                                        resse, trasparenza. Gli allegati operativi.
                                                               (PIAO), l’aggiornamento e il                                                                               Consulente e Formatore, Esperto di
                                                               monitoraggio costante delle                                                                                governance pubblica
                                                                                                        Il PTPCT come parte del nuovo PIAO - Piano integrato di
                                                               attività anticorruzione si               attività e organizzazione. Il Piano tipo (DM 24/6/2022).          Giuseppe di Benedetto
                                                               configurano come momenti di              La sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza”. La             Magistrato Corte dei Conti
                                                               valutazione dei rischi e verifica        valutazione di impatto del contesto esterno e interno, la
                                                               delle misure organizzative               mappatura dei processi, la valutazione dei rischi, l’attua-
                                                               introdotte, in un quadro                 zione della trasparenza.
                                                               coordinato con il resto della            Le indicazioni operative del PNA 2022-2024.
                                                               programmazione dell’Ente.
                                                                                                        L’aggiornamento e il monitoraggio costante delle mi-
                                                                                                                                                                          31 gennaio 2023
                                                               Il webinar - sulla base del nuovo        sure anticorruzione. I collegamenti con gli altri Piani o
                                                                                                                                                                          Orario 10.00-13.00 e 14.00-16.00
                                                               PNA 2022-2024 - affronta                 sezioni del PIAO.
                                                               la redazione della sezione               Le misure generali di prevenzione. La rotazione del
                                                               del PIAO dedicata ai rischi              personale. Le misure organizzative. La mappatura dei
                                                               corruttivi e alla trasparenza,           processi e l’individuazione di specifici indicatori di rischio.
                                                               le attività di aggiornamento             Le sanzioni disciplinari.
                                                               e monitoraggio, le misure di
                                                                                                        La tutela del soggetto che segnala illeciti.                      Euro 330,00 + IVA se dovuta
AREA ANTICORRUZIONE,                                           prevenzione implementabili
                                                               dalle Amministrazioni, la tutela         Le Linee guida ANAC (Delibera 469/2021): segnalazioni             La quota di partecipazione è comprensiva di
TRASPARENZA E PRIVACY                                          del whistleblower e i profili di         e comunicazioni di misure ritorsive, tutela del whist-
                                                                                                        leblower, procedura, soggetti coinvolti.
                                                                                                                                                                          materiale didattico e registrazione video del
                                                                                                                                                                          webinar
                                                               responsabilità del RPCT, dei
LA PREVENZIONE DELLA
                                                                                                        Il recepimento della Direttiva UE 2019/1937: obbligo di           Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                               Dirigenti e dei referenti.
                                                                                                        riservatezza, divieto di ritorsione, misure di sostegno.          persone: quota di partecipazione individuale
CORRUZIONE NELLA PA:                                                                                    La centralità del RPCT nell’attività di prevenzione del-
                                                                                                                                                                          Euro 280,00 + IVA se dovuta

L’INSERIMENTO NEL PIAO E IL
                                                                                                        la corruzione: attività, poteri e responsabilità.
                                                                                                        Requisiti soggettivi, supporto operativo, autonomia, re-

NUOVO PNA 2022-2024
                                                                                                        voca, trattamento accessorio. I rapporti del RPCT con gli
                                                                                                        altri organi dell’Amministrazione e con l’ANAC.
Il nuovo Piano Nazionale Anticorruzione. La redazione della                                             Le responsabilità dei Dirigenti e dei referenti.
                                                                                                                                                                          È previsto il rilascio di idoneo
sottosezione del PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”.                                                Il controllo sull’attività del RPCT e dei Dirigenti. Le           attestato di partecipazione
L’aggiornamento e il monitoraggio costante. La tutela del                                               funzioni ispettive dell’ANAC. Il ruolo e i poteri dell’OIV.
whistleblower. Le responsabilità del RPCT e dei referenti
                                                                                                   30                                                                                                        www.promopa.it   31
DESCRIZIONE                                PROGRAMMA
                                                                       La corretta architettura e            La trasparenza e l’accessibilità totale dei dati e dei
                                                                       l’aggiornamento continuo              documenti detenuti dalla PA. Il quadro normativo.
                                                                       dei siti web istituzionali            La programmazione dell’attuazione della trasparenza e
                                                                       costituiscono il principale           il monitoraggio delle misure organizzative per garantire
                                                                       strumento per l’attuazione degli      l’accesso civico come parte della sottosezione del PIAO
                                                                                                             “Rischi corruttivi e trasparenza” (DM 24/6/2022).            Sergio Contessa
                                                                       obblighi di trasparenza della                                                                      Esperto di ingegneria della PA e diritto nuove
                                                                       Pubblica Amministrazione,                                                                          tecnologie, PCM
                                                                                                             L’accesso civico. Caratteristiche, funzioni e modalità di
                                                                       che deve anche rendere il                                                                          Michele Morriello
                                                                                                             fruizione.
                                                                       diritto all’accessibilità totale      L’attuazione dell’accesso civico generalizzato. Il dialogo   Avvocato, Esperto di anticorruzione,
                                                                       concretamente fruibile da             con i richiedenti e con i controinteressati.                 trasparenza e PA digitale
                                                                       parte di cittadini e imprese,         Il regolamento interno sull’accesso civico. La definizio-
                                                                       come previsto anche dal nuovo         ne delle procedure di accesso, degli uffici competenti e
                                                                       Piano integrato di attività e         dei tempi. Il regime delle esclusioni e dei limiti.
                                                                       organizzazione.                       L’ampliamento dell’utilizzo di servizi digitali.

                                                                       Il webinar illustra nel dettaglio     La gestione e l’architettura dei siti web della Pubblica     23 febbraio 2023
                                                                       caratteristiche, modalità e           Amministrazione. La verifica di tutti i contenuti obbli-     Orario 9.30-13.30
                                                                       procedure dell’accesso civico         gatori: selezione, classificazione e ordinamento delle in-
                                                                       generalizzato e approfondisce         formazioni da pubblicare.
                                                                       la gestione dei siti web della PA,    L’impatto della sentenza della Corte di Giustizia UE
                                                                       individuando le modalità per          C-184/20: trasparenza da conciliare con interessi privati.
                                                                       la pubblicazione di documenti         L’attestazione sull’esecuzione degli obblighi di pubbli-
                                                                                                             cazione. L’invio all’ANAC e i controlli dell’Autorità.       Euro 270,00 + IVA se dovuta
AREA ANTICORRUZIONE,                                                   amministrativi accessibili e
                                                                       conformi alle normative vigenti.                                                                   La quota di partecipazione è comprensiva di
TRASPARENZA E PRIVACY                                                                                        Analisi degli obblighi di accessibilità per i documenti
                                                                                                             amministrativi previsti dal CAD: open data, accessibilità
                                                                                                                                                                          materiale didattico e registrazione video del
                                                                                                                                                                          webinar
                                                                                                             totale e formato aperto.
                                                                                                                                                                          Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                             Indicazioni su come produrre documenti amministrati-
                                                                                                                                                                          persone: quota di partecipazione individuale
LA TRASPARENZA, L’ACCESSO                                                                                    vi accessibili e conformi alle normative vigenti.
                                                                                                                                                                          Euro 225,00 + IVA se dovuta

CIVICO E I SITI WEB DELLA                                                                                    Le problematiche gestionali e tecnologiche.
                                                                                                             La cyber security. Le misure di sicurezza ICT per la PA.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE                                                                                     La sicurezza delle informazioni gestite da remoto.

I contenuti obbligatori e l’architettura dei siti web istituzionali.                                                                                                      È previsto il rilascio di idoneo
Caratteristiche, modalità e procedure dell’accesso civico.                                                                                                                attestato di partecipazione
Problematiche organizzative e tecnologiche. La sottosezione del
PIAO “Rischi corruttivi e trasparenza”
                                                                                                        32                                                                                                   www.promopa.it   33
DESCRIZIONE                             PROGRAMMA
                                                                Il legislatore ha consentito in        La tutela della privacy nella PA: novità e prospetti-
                                                                via generale alle Pubbliche            ve di sviluppo. Pubblico interesse e protezione dei
                                                                Amministrazioni il trattamento         dati: l’adempimento di un compito svolto nel pubblico
                                                                dei dati personali in ogni caso        interesse o l’esercizio di pubblici poteri (D.L. 139/2021
                                                                in cui ciò sia necessario per          convertito in L. 205/2021).                                  Sergio Contessa
                                                                adempiere ad un compito di                                                                          Esperto di ingegneria della PA e diritto nuove
                                                                interesse pubblico. La sicurezza       Le verifiche di compliance normativa in materia di           tecnologie, PCM
                                                                di questi dati è diventato però        protezione dei dati personali. Gli effetti delle disposi-    Gioele Colombi
                                                                un tema cruciale: la PA si             zioni del D.L. 139/2021.                                     Professionista Esperto di Cyber Security
                                                                trova infatti ad affrontare un         Le novità relative alla valutazione di impatto del trat-
                                                                aumento esponenziale degli             tamento (DPIA, Data Protection Impact Assessment).
                                                                attacchi informatici, anche            La revisione dei regolamenti interni e dei registri dei
                                                                seguito della delicata situazione      trattamenti.
                                                                internazionale.                        La revisione delle informative e dei consensi.
                                                                                                       Gli effetti sugli atti amministrativi.
                                                                                                                                                                    14 marzo 2023
                                                                Il webinar si configura come
                                                                                                       La sicurezza informatica nel settore pubblico: lo            Orario 9.30-13.30
                                                                strumento di compliance
                                                                normativa e tecnica al GDPR,           stato dell’arte e gli scenari futuri.
                                                                operando un’attenta analisi            La compliance tecnica al GDPR. Le nuove misure di
                                                                dello stato dell’arte delle misure     cyber security.
                                                                di cyber security utilizzabili dalla   Le misure minime di sicurezza obbligatorie e le sfi-
                                                                PA, tra policy di sicurezza e cyber    de della PA sul data protection. La valutazione dei rischi
                                                                                                                                                                    Euro 270,00 + IVA se dovuta.
AREA ANTICORRUZIONE,                                            crimine.                               interni ed esterni sulla protezione dei dati tra policy di
                                                                                                       sicurezza e cyber crimine. Monitoraggio e log mana-          La quota di partecipazione è comprensiva di
TRASPARENZA E PRIVACY                                                                                  gement.                                                      materiale didattico e registrazione video del
                                                                                                                                                                    webinar
                                                                                                       Le modalità di conservazione e cancellazione sicura

LA TUTELA DELLA PRIVACY E                                                                              dei dati personali.
                                                                                                       Gli adempimenti e le responsabilità delle figure che
                                                                                                                                                                    Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                                                                                                                    persone: quota di partecipazione individuale
LA CYBER SECURITY NELLA PA:                                                                            operano in qualità di amministratori di sistema.
                                                                                                       La privacy e l’utilizzo del cloud.
                                                                                                                                                                    Euro 225,00 + IVA se dovuta

VERIFICHE DI COMPLIANCE
E POLICY DI SICUREZZA
Le verifiche di compliance normativa e tecnica al GDPR. La                                                                                                          È previsto il rilascio di idoneo
sicurezza informatica nel settore pubblico. Le misure contro                                                                                                        attestato di partecipazione.
il cyber crimine. Pubblico interesse e protezione dei dati
                                                                                                  34                                                                                                   www.promopa.it   35
DESCRIZIONE                                 PROGRAMMA
                                                                          Anche la Pubblica                      Il sistema antiriciclaggio italiano. Il D.Lgs. 231/07 e il
                                                                          Amministrazione può essere             D.Lgs. 90/2017. Il recepimento della IV e V Direttiva euro-
                                                                          investita dal fenomeno                 pea antiriciclaggio.
                                                                                                                 La nozione di riciclaggio. I reati presupposti. Le fasi del
                                                                          del riciclaggio finanziario,
                                                                                                                 processo di riciclaggio.
                                                                          come sottolineato anche dal                                                                            Ranieri Razzante
                                                                                                                 L’adeguata verifica delle controparti (“know your custo-
                                                                          nuovo PNA 2022-2024.                                                                                   Docente di Legislazione antiriciclaggio,
                                                                                                                 mer”) e il controllo continuativo dei rapporti.
                                                                          Attenzione particolare meritano                                                                        Università di Bologna
                                                                          gli appalti connessi al PNRR,          Il coinvolgimento della Pubblica Amministrazione
                                                                          considerando i volumi di risorse       nell’attività antiriciclaggio.
                                                                          veicolati dai soggetti attuatori.      Lo stretto legame fra prevenzione della corruzione e
                                                                          Le direttive comunitarie               antiriciclaggio (PNA 2022-2024).
                                                                          prevedono una serie di obblighi        I rischi connessi al volume delle risorse PNRR.
                                                                          e di adempimenti per l’attività        I principi generali in materia di collaborazione attiva. Lo
                                                                          antiriciclaggio, con pesanti           scambio di informazioni tra sistema bancario e finan-           20 gennaio 2023
                                                                          sanzioni amministrative e              ziario e PA. La tracciabilità dei flussi finanziari.            Orario 10.00-13.00
                                                                          fattispecie penalmente rilevanti.      Il ruolo del MEF e dell’UIF (Unità di Informazione Finan-
                                                                                                                 ziaria) nel sistema antiriciclaggio.
                                                                          Il webinar offre un’attenta            Le Autorità di controllo.
                                                                          disamina dei presidi normativi
                                                                          relativi al reato di riciclaggio       Gli obblighi antiriciclaggio.
                                                                          e analizza gli obblighi                L’analisi dei rischi antiriciclaggio: mappatura delle attivi-
                                                                                                                                                                                 Euro 210,00 + IVA se dovuta
                                                                          antiriciclaggio, con                   tà e dei processi, valutazione e misure di sicurezza.
                                                                                                                 I modelli di organizzazione, gestione e controllo antiri-       La quota di partecipazione è comprensiva di
                                                                          particolare riferimento all’analisi                                                                    materiale didattico e registrazione video del
AREA RISORSE FINANZIARIE                                                  dei rischi, ai modelli di gestione,    ciclaggio. La predisposizione dei protocolli decisionali e la
                                                                                                                 gestione dei flussi informativi.                                webinar
                                                                          agli indicatori di anomalia e alla
                                                                                                                 Gli indicatori di anomalia per operazioni sospette. Gli         Riduzione del 15% in caso di iscrizione di più
                                                                          segnalazione delle operazioni
                                                                                                                 indicatori generali (identità, comportamento, modalità di       persone: quota di partecipazione individuale
                                                                          sospette.
                                                                                                                 esecuzione) e quelli settoriali.                                Euro 175,00 + IVA se dovuta

ANTIRICICLAGGIO E PUBBLICA
                                                                                                                 La segnalazione delle operazioni sospette. La garanzia
                                                                                                                 dell’anonimato e la tutela del whistleblower.

AMMINISTRAZIONE: OBBLIGHI,
                                                                                                                 Analisi di best practices nazionali.

RESPONSABILITÀ, RISORSE PNRR                                                                                     Il ruolo del Responsabile antiriciclaggio e il sistema
                                                                                                                 sanzionatorio. La rilevanza penale delle condotte.
Il sistema antiriciclaggio e gli obblighi della PA. Analisi dei rischi,                                                                                                          È previsto il rilascio di idoneo
                                                                                                                 Presentazione di best practices nazionali.
modelli di gestione, indicatori di anomalia e segnalazione delle                                                                                                                 attestato di partecipazione
operazioni sospette. Il sistema sanzionatorio. Anticorruzione e
antiriciclaggio (PNA 2022-2024)
                                                                                                            36                                                                                                      www.promopa.it   37
Puoi anche leggere