WEBINAIR LIVE FAD ON DEMAND - AIAC

Pagina creata da Giovanni Piras
 
CONTINUA A LEGGERE
WEBINAIR LIVE FAD ON DEMAND - AIAC
A cura dell’area AIAC
                                           “Neuroaritmologia e Neurocardiologia”

                       WEBINAIR LIVE
                  FAD ON DEMAND
                    SESSIONI DI C OMUNICAZIONI ORALI

VIII Congresso Nazionale
LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE

28 GENNAIO 2021 - 8 APRILE 2021

PROGRAMMA PRELIMINARE

                                                                               1
WEBINAIR LIVE FAD ON DEMAND - AIAC
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                                                                                                                      INFORMAZIONI GENERALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO                                                                    TRACCIATURA PRESENZA
Stefano Strano                                                                              Si ricorda ai partecipanti soggetti a richiesta di autorizzazione da parte del proprio ente
Head of Autonomic Cardiovascular Lab and Syncope Unit                                       di appartenenza di inoltrare la stessa entro i tempi necessari.
Department of Internal, Anesthesiological and Cardiovascular Clinical Sciences              Post evento il suddetto ente potrà richiedere alla Segreteria Organizzativa di verificare
SAPIENZA University of Rome                                                                 l’effettiva partecipazione dei propri dipendenti al Congresso: il portale su cui si svolge
                                                                                            l’evento permette infatti di tracciare la presenza di ogni singolo partecipante con relativi
SEGRETERIA SCIENTIFICA                                                                      orari di accesso e permanenza giornalieri.
Fabrizio Ammirati
Stefano Strano                                                                              ACCREDITAMENTO
Danilo Toni                                                                                 L’Evento FOCUS E CASI CLINICI DI STUDIO DEI TEAM MULTIDISCIPLINARI
                                                                                            NEUROCARDIOLOGICI
ISCRIZIONI                                                                                  PERCORSO A – VIII CONGRESSO NAZIONALE LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE,
L’iscrizione al Congresso è gratuita, e riservata ad un numero di 500 persone.              Data inizio: 08/02/2021 – Data fine: 08/04/2021, è stato inserito nel Piano Formativo
Le iscrizioni potranno essere effettuata a partire dal 28 novembre p.v. compilando il       anno 2021
modulo di registrazione on line.                                                            AIM Education – Obiettivo formativo di SISTEMA: 2 – Linee guida – protocolli – procedure
Al tal proposito si segnala che, al momento dell’iscrizione, verranno richiesti alcuni      Numero Identificativo 93-310628 – FAD E-LEARNING e accreditato presso la
dati obbligatori al fine di gestire la pratica ECM (Professione, Specializzazione, n. di    Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale di
iscrizione all’albo dei medici, ecc.). A registrazione avvenuta il partecipante riceverà    MEDICO CHIRURGO e nelle seguenti discipline: CARDIOLOGIA, CARDIOCHIRURGIA,
una mail automatica di conferma e, una settimana prima dell’evento live, i codici di        GERIATRIA, MEDICINA INTERNA, NEUROLOGIA, NEUROCHIRURGIA, MEDICINA
accesso personali per accedere alla piattaforma.                                            GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA)
La deadline per l’iscrizione è 20 gennaio 2021.                                             IL CORSO FAD HA OTTENUTO N. 12 CREDITI FORMATIVI ID ECM 93 –310628– FAD
N.B. Al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili sarà attivata una            SINCRONA
waiting list così da consentire eventuali accessi extra in una fase successiva.
                                                                                            L’Evento FOCUS E CASI CLINICI DI STUDIO DEI TEAM MULTIDISCIPLINARI
                                                                                            NEUROCARDIOLOGICI
 Iscrivendoti al Congresso avrai la possibilità di accedere a:                              PERCORSO B – VIII CONGRESSO NAZIONALE LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE,
 - Sessioni LIVE                                                                            Data inizio: 08/02/2021 – Data fine: 08/04/2021, è stato inserito nel Piano Formativo
 - Sessioni di Comunicazioni Orali                                                          anno 2021 AIM Education – Obiettivo formativo di SISTEMA: 2 – Linee guida – protocolli
 - Focus e casi clinici di studio del team multidisciplinari neurocardiologici – Percorso   – procedure
  A e Percorso B                                                                            Numero Identificativo 93-310629 – FAD E-LEARNING ed accreditato presso la
                                                                                            Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale di
                                                                                            MEDICO CHIRURGO e nelle seguenti discipline: CARDIOLOGIA, CARDIOCHIRURGIA,
                                                                                            GERIATRIA, MEDICINA INTERNA, NEUROLOGIA, NEUROCHIRURGIA, MEDICINA
                                                                                            GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA)
                                                                                            IL CORSO FAD HA OTTENUTO N. 14 CREDITI FORMATIVI ID ECM 93 – 310629– FAD
                                                                                            SINCRONA

                                                                                                                                                                                      2
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                                                                                                                          INFORMAZIONI GENERALI

Le FAD sono state accreditate per un massimo di 500 partecipanti cad., oltre tale                  PROVIDER ECM N. 93
numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile
rilasciare i crediti formativi.

Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è necessario:                                             AIM Education Srl
• completare il form di pre-registrazione con i propri dati personali;                             Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano
• validare la propria utenza attraverso un apposito link ricevuto all’indirizzo email              Tel. +39 02 56601.1-Fax +39 02 70048585
fornito e riconfermare i dati inseriti in fase di pre-registrazione;                               cme@aimgroup.eu – www.aimeducation.it
• partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, almeno al 90%, negli orari indicati,
e completare tutto il percorso formativo;                                                          PARTNER TECNICO
• compilare il questionario di apprendimento on-line con almeno il 75% di rispostecorrette.
Sono disponibili 5 tentativi a scalare per completare il questionario. La possibilità di
compilare il questionario di apprendimento è attiva;                                               Largo Liverani 12/1
• dopo il termine dei lavori scientifici accreditati sino alle successive 72 ore, dopodiché        50141 Firenze
non sarà più possibilela compilazione e conseguentemente richiedere i crediti;                     Tel. 055 03344559
• compilare il questionario di valutazione anonimo on-line.                                        Fax 055 0334459
                                                                                                   info@studiovisio.it – www.studiovisio.it
Le ricordiamo che Lei potrà acquisire, mediante invito diretto degli sponsor, fino ad
un massimo di 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento. Il Provider
all’atto della compilazione del report finale contenente l’elenco dei partecipanti ai corsi        SESSIONI COMUNICAZIONIO ORALI
ECM dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor. L’ordine, il collegio o             Gli abstract per le comunicazioni orali potranno essere inviati entro e non oltre il 24
l’associazione, nei cui albi Lei è iscritto, dovrà certificare i crediti formativi attestati dai   gennaio 2021. Il tempo concesso per la presentazione delle comunicazioni orali è di
Provider con invito a carico di uno o più sponsor, fino alla concorrenza di massimo                10 minuti.
1/3 dei crediti formativi acquisiti nel triennio di riferimento (2020-2022). Si ricorda
la necessità di aver adempiuto agli obblighi di comunicazione della partecipazione
ed aver conseguentemente ricevuto le relative autorizzazioni dalle proprie strutture                     > INVIA IL TUO ABSTRACT <
pubbliche di appartenenza.

La legislazione in materia di ECM non prevede l’assegnazione dei crediti formativi agli
specializzandi e ad altre professioni/discipline non accreditate

                                                                                                                                                                                        3
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                             ( N O N ACCREDITAT O ECM )                                                                           PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                                                            GIOVEDÌ 28 GENNAIO 2021

15:00-15:30 Introduzione ai lavori scientifici e inaugurazione                              17:30-19:15 SESSIONE 2
		          dell’VIII Congresso Nazionale RNC 2021                                          		          TERAPIA ANTI-TROMBOTICA E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE
		          Danilo Toni, Fabrizio Ammirati e Stefano Strano                                 		Chairpersons: Stefano Radicchia (Perugia), Danilo Toni (Roma)

15:30-17:00 SESSIONE 1                                                                      17:30   Gli anticoagulanti diretti nel paziente neurovascolare: certezze, zone d’ombra
		          FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS                                                          e nuove prospettive
		Chairperson: Maurizio Landolina (Crema)                                                           Maurizio Paciaroni (Perugia)

15:30   Causa o marker di rischio tromboembolico? Controllo del ritmo o della               17:45   Iniziare la terapia con Antipiastrinici e/o DOACs dopo Ictus acuto: quali gli
        frequenza? Cercarla sempre e scoagulare tutti? Le questioni di sempre nella                 snodi decisionali e quando il neurologo ed il cardiologo devono condividere le
        relazione tra Fibrillazione atriale e Ictus cardioembolico, alla luce delle nuove           scelte in rapporto al timing
        evidenze                                                                                    Danilo Toni (Roma)
        Giuseppe Boriani (Modena)
                                                                                            18:00   Fibrillazione Atriale Non Valvolare e Sindromi Coronariche acute: coniugare
15:45   Linee Guida ESC 2020 sulla FA: ciò che deve sapere il neurologo neurovascolare              sicurezza ad efficacia
        Marco Vitolo (Modena)                                                                       Leonardo De Luca (Tivoli)

16:00   FA e Device impiantabili: quando sono indicati? Quale definizione di AF             18:15   L’anticoagulazione nel paziente anziano: la complessità della scelta nei diversi
        caratterizza il Rischio e l’indicazione ad anticoagulazione ?                               scenari clinici
        Niccolò Bonini (Modena)                                                                     Felicita Andreotti (Roma)

16:15   Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico (a cura del Centro        18:30   Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico (a cura del Centro
        RNC di Modena)                                                                              RNC di Roma “San Camillo”) Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni
        Guido Bigliardi, Vincenzo Livio Malavasi (Modena)                                           patologiche riferibili all’argomento della sessione
                                                                                                    Sabrina Anticoli (Roma), Antonio Terranova (Roma)

17:00-17:30 P A U S A                                                                       19:15   Take Home messages e conclusione dei lavori
                                                                                                    Stefano Strano (Roma)

                                                                                                                                                                                  4
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                            ( N O N ACCREDITAT O ECM )                                                                         PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                                                           VENERDÌ 29 GENNAIO 2021

15:00-16:20 SESSIONE 3                                                                     17:30-19:20 LIVE TALK SESSION
		          CERVELLO, CUORE E COVID-19
		Chairpersons: Francesco Fedele, Danilo Toni (Roma)                                       17:30
                                                                                             Approccio interdisciplinare centrato sulla persona per affrontare la sfida
                                                                                             cardiovascolare nel paziente con stroke o ad alto rischio di stroke. La posizione
15:00   La malattia da virus SARS-COV2. Overview                                             della rete italiana delle neurocardiologie
        Gloria Taliani (Roma)                                                                Chairpersons: Stefano Strano (Roma), Danilo Toni (Roma),
                                                                                           			                Stefano Urbinati (Bologna)
15:20   Gli eventi cerebrovascolari al tempo del COVID-19: Accesso alle cure e strategie     PANEL:
        di gestione dell’ictus acuto                                                         Fabrizio Ammirati - Cardiologo - Roma
        Valeria Caso (Perugia)                                                               Monica Carletti - Cardiologo - Verona “Borgo Trento”
                                                                                             Paolo Cerrato - Neurologo Torino Le Molinette
15:35   Trombolisi con o senza trombectomia in pazienti con Ictus ischemico acuto e          Baldassarre Doronzo - Cardiologo - Savigliano
        COVID-19                                                                             Cinzia Finocchi - Neurologa - Univ Genova
        Manuel Cappellari (Verona)                                                           Carlo Gandolfo - Neurologo - Genova
                                                                                             Carmelo Labate - Cardiologo - Pinerolo
15:50   Il coinvolgimento cardiovascolare nel COVID-19                                       Giuseppe Martini - Neurologo - Siena
        Massimo Mancone (Roma)                                                               Francesca Romana Pezzella - Neurologa - Roma
                                                                                             Paola Santalucia - Cardiologa e Neurologa - Milano
16:05   Discussione                                                                          Tommaso Sanna - Cardiologo - Roma
                                                                                             Ignazio Santilli - Neurologo - Monza
16:20-17:00 SESSIONE 4                                                                       Rossana Tassi - Neurologa - Siena
		          GLI STUDI DI REGISTRO SU ICTUS CRIPTOGENETICO E PFO
		Chairpersons: Pompilio Faggiano (Brescia), Cristina Sarti (Firenze)                      18:45-19:05   SURVEY SU “LA NECESSITÀ DI UN’AZIONE INTERDISCIPLINARE PER LA
                                                                                           		            CURA CARDIOVASCOLARE DEL PAZIENTE CON STROKE O AD ALTO
16:20   Lo studio IMPROVE                                                                  		            RISCHIO DI STROKE”
        Antonia Nucera (Frosinone)                                                         		            Francesca Romana Pezzella (Roma), Paola Santalucia (Milano)

16:35   Lo studio OPTION                                                                   19:05-19:20 Discussione
        Stefano Strano (Roma)
                                                                                           19:20-19:30 Conclusioni e Chiusura dei lavori
16:50   Discussione                                                                                    Danilo Toni

17:00-17:30 P A U S A

                                                                                                                                                                            5
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                 (ACCREDITAT O ECM )                                                                            PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                                            SESSIONI ON DEMAND - PERCORSO A
                                                                                                                                              dall’8 febbraio all’8 aprile 2021
1° SESSIONE                                                                                       • L’anticoagulazione nel paziente anziano: la complessità della scelta nei
STRATEGIE DI MONITORAGGIO ECG NEL PAZIENTE CON ICTUS O                                   		 diversi scenari clinici
AD ALTO RISCHIO DI ICTUS                                                                 		          Felicita Andreotti (Roma)
Chairperson: Simona SACCO (L’Aquila) (RNC dell’Abruzzo)                                  Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
                                                                                         Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
  • Il monitoraggio ECG nella fase acuta e subacuta dell’ictus e algoritmi predittivi    della sessione
		 di FA                                                                                 Sabrina Anticoli (Roma), Antonio Terranova (Roma)
		    Tullio Agricola (Pescara), Francesco Di Blasio (Pescara)
  • Strategie di monitoraggio cardiaco dopo l’Ictus: Device impiantabili e non           3°SESSIONE
		impiantabili                                                                           DIAGNOSTICA E TERAPIA NELLE MALATTIE RARE DI INTERESSE NEUROCARDIOLOGICO
		  Cristiana Ippoliti (Avezzano), Berardino Orlandi (Avezzano)                          Chairpersons: Marco Di Girolamo (Roma), Domenico Inzitari (Firenze) (RNC Nazionale)
  • Controllo/monitoraggio remoto dei dispositivi e del paziente: Clinical
		 competence o network neurocardiologico?                                                 • La cardiomiopatia nella malattia di Fabry e nell’Amiloidosi: quadri clinici ed
		  Maria Vittoria De Angelis (Chieti), Massimiliano Faustino (Chieti)                   		imaging
                                                                                         		  Cristina Chimenti (Roma)
CASI CLINICI DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE NEUROCARDIOLOGICO                                  • L’Ictus nella Malattia di Fabry
Riscontro di breve run di fibrillazione occulta. Devo scoagulare?                        		  Patrizia Nencini (Firenze)
         Presentazione di un caso - Mario Di Napoli (Sulmona)                              • Lo Screening diagnostico di popolazione e il trattamento nella Malattia di
         Si, scoagulo - Davide Cerone, Raffaele Luise (L’Aquila)                         		 Fabry: Chi sottoporre al test e le prospettive del trattamento
         No, non scoagulo - Gabriele Manente, Paolo Serra (Teramo)                       		  Antonia Nucera (Frosinone)
         Discussant: Mario Di Napoli                                                       • La neuropatia nell’Amiloidosi: red flags, valutazione neurologica e studio
                                                                                         		neuro-vegetativo
2°SESSIONE                                                                                   Maurizio Inghilleri (Roma)
TERAPIA ANTI-TROMBOTICA E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE                                     • hATTR: I percorsi diagnostici-terapeutici e scale di rischio finalizzate alla
Chairpersons: Danilo Toni (Roma), Stefano Radicchia (Perugia) (RNC del Lazio e Umbria)   		 precocità della diagnosi e all’inizio del trattamento
                                                                                         		  Andrea Di Paolantonio (Roma)
  • Gli anticoagulanti diretti nel paziente neurovascolare: certezze, zone d’ombra
		 e nuove prospettive                                                                   Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
		  Maurizio Paciaroni (Perugia)                                                         Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
  • Iniziare la terapia con Antipiastrinici e/o DOACs dopo Ictus acuto: quali gli        della sessione
		 snodi decisionali e quando il neurologo ed il cardiologo devono condividere           Laura Libonati, Stefano Strano (Roma)
		 le scelte in rapporto al timing
    Danilo Toni (Roma)
  • Fibrillazione Atriale Non Valvolare e Sindromi Coronariche acute: coniugare
		 sicurezza ad efficacia
    Leonardo De Luca (Tivoli)

                                                                                                                                                                                  6
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                  (ACCREDITAT O ECM )                                                                             PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                                              SESSIONI ON DEMAND - PERCORSO A
                                                                                                                                                dall’8 febbraio all’8 aprile 2021
4°SESSIONE                                                                                 6° SESSIONE
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATEROSCLEROSI E ICTUS                                  L’ICTUS EMBOLICO A SORGENTE SCONOSCIUTA (ESUS) OLTRE LA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Chairperson: Massimo Del Sette (Genova) (RNC Nazionale)                                    Chairperson: Leonardo Barbarini (Lecce) (RNC della Puglia)

                                                                                            • Definizione e Diagnosi clinica di ESUS
  • Terapia ipocolesterolemizzante e raggiungimento dei targets nel paziente ad
                                                                                           		 Marcella Caggiula (Lecce)
		 alto rischio e nel post ictus
                                                                                            • Neuroimaging nell’ESUS
		 Marcello Arca (Roma)
                                                                                           		 Annalisa Rizzo (Lecce)
  • Il ruolo del network multidisciplinare neurologico, cardiologico, lipidologico
                                                                                            • Cardioimaging nell’ESUS
		 ed internistico nell’individuazione del paziente con indicazione a terapia con
                                                                                           		 Cosimo Angelo Greco (Lecce)
		PCSK9i
                                                                                            • Le cause di interesse cardiochirurgico
		 Leonardo Calò (Roma)
                                                                                              Salvatore Zaccaria (Lecce)
  • Nuovi frontiere e nuovi farmaci nella terapia ipocolesterolemizzante
    Maurizio Giuseppe Abrignani (Trapani)                                                  Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
  • I PUFA n-3 nella prevenzione cardio-cerebrovascolare                                   Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
    Andrea Marcheselli (Tivoli)                                                            della sessione
  • Gli snodi decisionali e il trattamento ottimale dell’ipertensione arteriosa nella      Marcella Caggiula, Cosimo Angelo Greco, Salvatore Zaccaria (Lecce)
		 fase acuta dell’ictus e nel post-Ictus
    Cristina Cavalletti (Roma)                                                             7° SESSIONE
                                                                                           CUORE, SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E DISTURBI DEL MOVIMENTO
5° SESSIONE                                                                                Chairperson: Alfredo Berardelli (Roma) (RNC Nazionale)
LA COMPLESSITÀ DELLE INTERAZIONI CUORE – CERVELLO NELLA PRATICA CLINICA
                                                                                             • Il ruolo prognostico del danno neurovegetativo cardiovascolare nelle alpha-
Chairperson: Dario Manfellotto (Roma)
                                                                                           		sinucleinopatie
                                                                                           		  Francesco Pontieri (Roma)
  • Tromboembolia venosa cancro-correlata: fisiopatologia, scelte terapeutiche e
                                                                                             • La disfunzione Cardiovascolare nella malattia di Parkinson
		 punti di contatto con l’Ictus
                                                                                               Carlo Colosimo (Terni)
		  Daniele Pastori (Roma)
                                                                                             • Ipotensione Ortostatica e ipertensione supina nella malattia di Parkinson e
  • L’ictus cancro-correlato
                                                                                           		 nella MSA
    Paolo Bovi (Verona)
                                                                                               Alessandra Fanciulli (Innsbruck, Austria)
  • Scompenso Cardiaco e interazioni Cuore-Cervello
                                                                                             • Il laboratorio per lo studio della funzionalità autonoma cardiovascolare: I test,
    Monica Carletti (Verona)
                                                                                           		 le modalità di esecuzione e l’organizzazione
  • SGLT-2i nello Scompenso cardiaco e nei pazienti con Ictus o rischio
                                                                                           		  Stefano Strano (Roma)
		 cardiovascolare alto/molto alto.
    Francesco Dotta (Siena)                                                                Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
                                                                                           Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico                                  della sessione
Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento   Giovanni Fabbrini, Claudia Urani (Roma)
della sessione
Patrizia Pepi, Giorgio Silvestrelli (Mantova)                                              TEST ECM                                                                                 7
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                  (ACCREDITAT O ECM )                                                                             PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                                               SESSIONI ON DEMAND - PERCORSO B
                                                                                                                                                dall’8 febbraio all’8 aprile 2021
1° SESSIONE                                                                                  • Chiusura percutanea dell’Auricola nel paziente con Ictus: indicazioni e
FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS                                                             		 diagnostica nelle diverse classi di rischio emorragico e trombotico
Chairperson: Giuseppe Boriani (Modena), Maurizio Landolina (Crema)                         		  Massimo Mancone (Roma), Paola Santalucia (Milano)
		 (RNC dell’Emilia Romagna)                                                                 • Quando vi è indicazione cardiochirurgica: la gestione del paziente con
                                                                                           		 lesioni cerebrali sintomatiche o asintomatiche
  • Causa o marker di rischio tromboembolico? Controllo del ritmo o della                      Fabio Miraldi (Roma)
		 frequenza? Cercarla sempre e scoagulare tutti? Le questioni di sempre nella
		 relazione tra Fibrillazione atriale e Ictus cardioembolico, alla luce delle nuove       Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
		evidenze                                                                                 Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
    Giuseppe Boriani (Modena)                                                              della sessione
  • Linee Guida ESC 2020 sulla FA: ciò che deve sapere il neurologo                        Felice Achilli, Monica Borella (Monza)
		neurovascolare
		  Marco Vitolo (Modena)                                                                  3° SESSIONE
  • FA e Device impiantabili: quando sono indicati? Quale definizione di AF                TERAPIA ANTI-TROMBOTICA, DIABETE E ICTUS
		 caratterizza il Rischio e l’indicazione ad anticoagulazione?                            Chairperson: Cesare Iani (Roma) (RNC del Lazio)
    Niccolò Bonini (Modena)
                                                                                             • La complessità del paziente con Ictus Aterotrombotico
Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico                                      Novella Bonaffini (Roma)
Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento     • La prevenzione farmacologica del rischio cardiovascolare residuo nel
della sessione                                                                             		 paziente senza FA: Dal CAPRIE al COMPASS
Guido Bigliardi, Vincenzo Livio Malavasi (Modena)                                              Francesco Summaria (Roma)
                                                                                             • Terapia con DOACs nel paziente diabetico con FANV nella prevenzione
2° SESSIONE                                                                                		dell’Ictus
INTERVENTISTICA CARDIOLOGICA E PREVENZIONE DELL’ICTUS                                      		  Letizia Maria Cupini (Roma)
Chairpersons: Giovanni Esposito (Napoli), Rino Sardella (Roma ) (RNC Nazionale)
                                                                                           Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
  • ICTUS Criptogenetico (ESUS) con PFO: indicazioni alla chiusura e criticità.            Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
		 Quali questioni rimangono aperte                                                        della sessione
    Fabrizio D’Ascenzo (Torino)                                                            Maria Letizia Cupini, Fabrizio D’Errico (Roma)
  • Le modalità di chiusura percutanea del PFO (devices e sistemi). Quali elementi
		 valutare per la scelta? Tracciamo un percorso condiviso: il ruolo del team              4° SESSIONE
		neurocardiologico                                                                        ICTUS EMBOLICO E PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN EPOCA COVID-19
    Francesco Meucci (Firenze), Cristina Sarti (Firenze)                                   Chairperson: Carlo Colosimo (Terni) (RNC dell’Umbria)
  • Lo shunt residuo dopo chiusura percutanea del PFO (devices e sistemi). E’
		 sempre espressione di un fallimento della procedura?                                      • I DOACs NEI PAZIENTI CON FANV E ICTUS: focus sul rapporto efficacia/
    Achille Gaspardone (Roma)                                                              		 sicurezza nel paziente anziano e sulle recidive ictali nel giovane
                                                                                           		  Ennio Montinaro (Terni)
                                                                                                                                                                                    8
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                  (ACCREDITAT O ECM )                                                                             PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                                               SESSIONI ON DEMAND - PERCORSO B
                                                                                                                                                dall’8 febbraio all’8 aprile 2021
  • Quando cercare la fibrillazione atriale nei pazienti ESUS? Come procedere              Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
		 in pratica? Proposta di un percorso diagnostico per la ricerca delle cause              Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
		emboliche                                                                                della sessione
    Georgette Khoury (Terni)                                                               Emanuele Puca, Michele Scarano (San Benedetto del Tronto)
  • Ictus Ischemico in pazienti con COVID-19: Dimensioni del problema, le cause
		 e le criticità della gestione nella fase acuta dell’Ictus                               6° SESSIONE
		 Stefano Caproni (Terni)                                                                 NEUROARITMOLOGIA
                                                                                           Chairpersons: Fabrizio Ammirati, Stefano Strano (Roma) (RNC Nazionale)
Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico
Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento     • La sindrome neurocardiogenica: le basi neuroanatomiche e fisiopatologiche
della sessione.                                                                            		  Domenico Consoli (Vibo Valentia)
Stefano Caproni, Georgette Khoury (Terni)                                                    • L‘ictus come causa di aritmie
                                                                                           		  Tommaso Sanna (Roma)
5° SESSIONE                                                                                  • Epilessia, aritmie e morte improvvisa
TRATTAMENTO DELL’ ICTUS E DELLE SUE COMPLICANZE NELLA FASE ACUTA E SUBACUTA                    L’epilettologo
Chairpersons: Maria Guarino (Bologna), Donata Guidetti (Piacenza)                          		 Carlo Di Bonaventura (Roma)
		 (RNC Nazionale e dell’Emilia Romagna)                                                       L’aritmologo
                                                                                           		 Bich Lyen Nguyen (Roma)
  • Approccio fisiopatologico pratico al monitoraggio non invasivo nella terapia             • Sleep Apnea e Fibrillazione Atriale
		  subintensiva neurovascolare                                                            		 Andrea Mazza (Orvieto)
		  Paolo Trambaiolo (Roma)                                                                  • Demenza e Fibrillazione Atriale
  • Le complicanze cardiologiche nell’Ictus acuto e subacuto in UTN/reparto di                 Leonardo Pantoni (Firenze)
		  neurologia. Quali le più frequenti e come gestirle: Clinical Competence per il           • Sincope neuromediata atipica e sincope asistolica
		  neurologo o percorsi clinici?                                                              Michele Brignole (Milano)
		  Giuseppe Raffaele Micieli (Pavia)                                                        • Ablazione Transcatetere del plesso gangliare atriale destro per il trattamento
  • Ictus acuto intraospedaliero: le conoscenze che cardiologo e neurologo                 		 della sincope neurocardiogenica cardioinibitoria: follow up a lungo termine
		  devono condividere per una gestione ottimale del paziente                              		  Marco Rebecchi (Roma)
    Andrea Zini (Bologna)                                                                    Discussione
  • Lo screening della malattia coronarica critica asintomatica nei pazienti con
		 ictus acuto o subacuto                                                                  7° SESSIONE
		 Maria Giulia Bolognesi (Piacenza)                                                       CUORE E MALATTIE NEUROMUSCOLARI
  • Sicurezza della terapia anticoagulante dopo Ictus: i nuovi dati di mondo               Chairpersons: Giovanni Antonini (Roma), Vincenzo Russo (Napoli) (RNC NAZIONALE)
		reale
    Letizia Riva (Bologna)                                                                   • La disfunzione ventricolare sinistra
                                                                                           		 Anna Maria Martino (Roma)

                                                                                                                                                                                    9
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                  (ACCREDITAT O ECM )                                                   PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                        SESSIONI ON DEMAND - PERCORSO B
                                                                                                                       dall’8 febbraio all’8 aprile 2021
  • Le aritmie e i disturbi di conduzione
		 Vincenzo Russo (Napoli)
  • Gestione pratica del coinvolgimento cardiaco nei pazienti con distrofia
		 miotonica di Steinert: verso un documento di posizione della RNC
		  Carlo Casali (Latina), Pasquale Franciosa (Roma), Roberto Marconi (Grosseto),
		 Roberto Massa (Roma), Stefano Strano (Roma), Massimo Zecchin (Trieste)

8° SESSIONE CARDIOIMAGING E TIPI EZIOLOGICI DI ICTUS
Chairpersons: Antonella Moreo (Milano), Stefano Strano (Roma) (RNC NAZIONALE)

  • Sottotipi di Ictus ischemico e Percorso neurocardiologico per l’indicazione
		  alla diagnostica cardiologica per immagini
		  Danilo Toni (Roma)
  • Ecocardiografia TransToracica
		  Marco Campana (Brescia)
  • Ecocardiografia TransEsofagea
    Donato Mele (Padova)
  • TAC Cuore, Aortica e Coronarica
    Marco Francone (Roma)
  • RMN Cuore
    Viviana Maestrini (Roma)
  • Indicazioni Ecocardiografiche alla Coronaroventricolografia ed al cateterismo
		dx
		 Gaetano Tanzilli (Roma)

Casi clinici del Team multidisciplinare neurocardiologico (A cura della RNC Lonbardia
– Centro di Milano Niguarda)
Caso Clinico reale di un paziente con le condizioni patologiche riferibili all’argomento
della sessione
Elio Clemente Agostoni, Antonella Moreo (Milano)

TEST ECM

                                                                                                                                                      10
VIII Congresso Nazionale - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE
                                                                                                                PROGRAMMA PRELIMINARE
                                                                                                               COMUNICAZIONI ORALI
                                                                                                                 dall’8 marzo all’8 aprile 2021
COMUNICAZIONI ORALI DAI CENTRI REGIONALI DELLA RNC
Moderatore: S. Strano (Roma)

       ARGOMENTI:

       • CUORE E MALATTIE NEUROMUSCOLARI                                  • FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATEROSCLEROSI E ICTUS

       • NEUROARITMOLOGIA E SINCOPE                                       • DIABETE E ICTUS

       • CUORE, SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E DISTURBI DEL MOVIMENTO         • TERAPIA ANTI-TROMBOTICA E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE

       • CARDIOIMAGING E TIPI EZIOLOGICI DI ICTUS                     • DIAGNOSTICA E TERAPIA NELLE MALATTIE RARE DI INTERESSE
                                                                    		NEUROCARDIOLOGICO
  • TRATTAMENTO DELL’ ICTUS E DELLE SUE COMPLICANZE NELLA FASE
		 ACUTA E SUBACUTA                                                       • CERVELLO, CUORE E COVID-19

       • ICTUS CRIPTOGENETICO E PFO

       • INTERVENTISTICA CARDIOLOGICA E PREVENZIONE DELL’ICTUS
                                                                                       > INVIA IL TUO ABSTRACT <
       • FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS

  • STRATEGIE DI MONITORAGGIO ECG NEL PAZIENTE CON ICTUS O AD
		 ALTO RISCHIO DI ICTUS

  • L’ICTUS EMBOLICO A SORGENTE SCONOSCIUTA (ESUS) OLTRE LA
		 FIBRILLAZIONE ATRIALE

                                                                                                                                             11
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

       AIM Group International - Sede di Roma
            Via Flaminia, 1068 - 00189 Roma
Tel. +39.06.330531 - Fax +39.06.33053229
                 reteneurocardio@aimgroup.eu
           https://www.reteneurocardio.com/

                                                12
Puoi anche leggere