Viet Nam Unione Industriale Torino 27 giugno 2018 - Unione Industriale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Chi vi è di fronte • Walter Cavrenghi • Segretario Generale della Camera di Commercio Italia-Vietnam • Presidente della delegazione regionale Confprofessioni Piemonte (dal 1987) • Presidente Collegio Revisori della Confprofessioni nazionale
Conoscere il Vietnam • Capitale: Hanoi • Centro economico: Ho Chi Minh City (Hanoi – Ho Chi Minh City = 1.700 km) • Superficie: 331.210 Km2 • Coste: 3.500 Km • Popolazione: 95.261.021 • Popolazione ASEAN: 639.000.000 • Strade principali: 86.000 Km • Ferrovie: 3.000 Km 7
Lingua ufficiale: Vietnamita Religione: Buddismo, Cattolicesimo Struttura demografica: 0-14: 23.84% 15-64: 70.15% Over 65: 6.01% Età media: 30.1 Tasso di crescita della 0.95 popolazione (in %): Rapporto 47.6 (m)/52.4 (f) maschi/femmine (in %): 8
Crescita PIL 2016: + 6,2% PIL 250 200 193,2 202,6 186,2 150 171,2 155,8 135,5 100 115,9 99,13 106 50 77,41 66,37 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 PIL Fonte: World Bank
Distribuzione della popolazione (CIA World Factbook 2016) 11
Le opportunità in Vietnam • Un mercato in espansione che arriverà a cento milioni di persone • Un mercato integrato nell’ASEAN e in generale nell’Asia-Pacifico • Un centro di produzione di qualità elevata e costi contenuti • Numerose gare d’appalto pubbliche per la realizzazione di infrastrutture, come strade, ferrovie, porti, edilizia, telecomunicazioni e sanità • Investimenti immobiliari
Le opportunità in Vietnam (pt. 2) • Popolazione giovane (età media 30.1) • Sistema politico stabile • Crescita del PIL nel 2017: +6.2% • Tasso di inflazione basso • Moneta stabile • Riforme per favorire la crescita economica (aumentare la trasparenza nel settore finanziario e nel business)
Accordi economici • ASEAN dal 1995 • WTO dal 2007 • Accordo di libero scambio UE-Vietnam (negoziati conclusi nel 2015) • Accordo di libero scambio con Unione economica Euroasiatica
ASEAN L’ ASEAN (Association of South-East Asian Nations), è un’organizzazione politica, economica e culturale, fondata nel 1967 11 stati membri: Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Birmania, Filippine, Singapore, Thailandia, Vietnam Obiettivi: rafforzare i legami tra Asia e Europa e dialogare costantemente tramite ASEAN dialogue partners con i seguenti paesi: Australia, Canada, Repubblica Popolare Cinese, Corea del Nord, Corea del Sud, Stati Uniti d'America, India, Giappone, Mongolia, Nuova Fonte:emergingequity.org Zelanda, Russia, e Unione europea 15
Vietnam e Unione Europea ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO- FREE TRADE AGREEEMENT (FTA) • Negoziati iniziati nel 2012 e conclusi nel 2015 • Impegno dell’UE nel fondare un partenariato moderno e di mutuo beneficio per intensificare le relazioni commerciali tra le parti. • Smantellamento del 65% dei dazi all’importazione da parte vietnamita sui prodotti europei • Testo in fase di legal scrubbing, conclusione prevista per il secondo semestre 2017 16
Principali fornitori di import in Vietnam nel 2015 Import Resto del mondo 9% 1. Cina 17% 43% 2. Corea del Sud 31% 3. Giappone Unione Europea: 5°maggiore partner importatore dal Vietnam
Business in e con il Vietnam Il Vietnam può rappresentare un’eccellente risposta alle esigenze produttive e di vendita delle imprese Italiane. La presenza in loco e la comprensione della cultura (non solo di business) giocano un ruolo chiave. 18
Parchi industriali • Distribuiti in 58 province sono presenti oltre 200 parchi industriali divisi per attività. • Sono gestiti sia da ‘developer’ privati che da Enti pubblici. 19
INTERSCAMBIO ITALIA-VIETNAM • L’interscambio totale tra Italia e Vietnam supera i 4 mld €. • Il Vietnam è oggi il primo partner commerciale dell’Italia nell’ASEAN. • L’Italia è il quinto partenr nell’UE per interscambio commerciale complessivo con il Vietnam Fonte: Anasped 21
EXPORT ITALIA VIETNAM • 2015: 1100 mln € • 2016: 1046,4 mln € SETTORI DI MAGGIORE EXPORT • 2017: 1173,19 mln € 1. Macchinari e apparecchiature: 384,19 mln € 2. Articoli in pelle: 200,76 mln € 3. Prodotti tessili: 86,08 mln €
ALTRI SETTORI DI EXPORT • Prodotti chimici: 72,9 mln € • Apparecchiature elettriche e non elettriche per uso domestico: 72, 11 mln € • Prodotti alimentari: 64,36 mln € • Prodotti e preparati farmaceutici: 49,66 mln € • Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi: 11,89 mln € • Altri mezzi di trasporto (navi e imbarcazioni, locomotive e materiale rotabile, aeromobili e veicoli spaziali, mezzi militari): 10,62 mln € Fonte: InfoMercati 2017
IMPORT ITALIA VIETNAM • 2015: 2661 mln € SETTORI DI MAGGIORE IMPORT • 2016: 2971,6 mln € 1. Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di • 2017: 2538,48 mln € misurazione e orologi: 843,52 mln € 2. Articoli in pelle: 371,04 mln € 3. Prodotti agricoltura, pesca e silvicoltura: 300,41 mln €
ALTRI SETTORI DI IMPORT • Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia): 220, 99 mln € • Prodotti alimentari: 157,64 mln € • Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche: 79,54 mln € • Prodotti delle altre industrie manufatturiere: 73,61 mln € • Macchinari e apparecchiature: 61,24 mln € • Prodotti della metallurgia: 60,49 mln € Fonte: InfoMercati 2017
Opportunità di investimento in Vietnam • Il Vietnam è un hub manifatturiero. IDE (Investimenti Diretti Esteri): • 1° posto: settore manifatturiero e produttivo 15,8 mld USD (+7,6% nel 2016) Altri settori di rilievo: • vendita all’ingrosso di automobili e moto • il mercato immobiliare
Dove investire? Città che ricevono maggiori investimenti: • Ho Chi Minh City USD 3,4 miliardi (14% IDE ) • Hai Phong USD 3 mld • Hanoi USD 2,8 mld • Binh Duong USD 2,4 mld • Dong Nai USD 2,2 mld
Possibilità di sviluppo Settori che necessitano di investimenti: • Infrastrutture • Energie rinnovabili Ampia domanda di Know-How nei settori: • Istruzione • Sanità • Alimentare • E-commerce 28
Sviluppo sostenibile • Il Vietnam sta promuovendo riforme e investimenti per uno sviluppo sostenibile ed ecologico, con il supporto della Banca Mondiale e dell’Unione Europea. 29
SANDRA SCAGLIOTTI – ERASMO INDOLINO Polo scientifico - culturale Italia Vietnam 30
L’ODIERNO VIETNAM RIFLETTE UNA STRAORDINARIA E AFFASCINANTE CIVILTÀ, UNA POPOLAZIONE COLTA E OSPITALE E LUOGHI DI RARO INCANTO. IL MERCATO TURISTICO VIETNAMITA OFFRE OGGI UNA VARIETÀ ESTREMA DI PAESAGGI E SITI NATURALI: GIARDINI, MERCATI, TEMPLI, ANTICHE VESTIGIA, LAGHI, SPIAGGE, MARE, MONTAGNE E COLLINE. OLTRE ALL’ATTRATTIVA DEI LUOGHI, IL PAESE REGALA AI VISITATORI LA VITA QUOTIDIANA DELLA SUA GENTE - CHE SI ESPRIME INNANZITUTTO ALL’APERTO, NELLE CITTÀ COME NELLE CAMPAGNE. 31
32
33
TURISMO: IL MODO MIGLIORE PER CREARE PONTI - E NON MURI - FRA LE PERSONE MA QUALE TURISMO? L’ETICA NON VA IN VACANZA ESSERE TURISTI NON ESONERA DAL RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE AZIONI COMPIUTE IN UN LUOGO “ALTRO” - CHE COMPORTANO SEMPRE UN CERTO IMPATTO AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICO. CONOSCERE IL VIETNAM OLTRE GLI STEREOTIPI SOLO DI RECENTE, CON IL BOOM DEL TURISMO A LIVELLO ECONOMICO, È STATO POSSIBILE FORNIRE ALL'OCCIDENTE UNA RAPPRESENTAZIONE DI QUESTO PAESE DIVERSA DAI SOLITI CLICHES E DECISAMENTE PIÙ ATTRAENTE. RESTA ORA DA RIFLETTERE SU QUALE TIPO DI TURISMO METTERE IN ATTO, O MEGLIO, SU QUALE TIPO DI PROMOZIONE TURISTICA OCCORRA OGGI PUNTARE. 34
VIETNAM OGGI TURISMO, SETTORE STRATEGICO. UNA PROSPETTIVA ECONOMICA I dati elaborati dall’Ufficio Generale di Statistica del Vietnam rilevano uno sviluppo impressionante del settore turistico. Nel 2017, i turisti stranieri giunti nel Paese sono stati oltre 12,9 MILIONI, ovvero il 29,1% in più rispetto al 2016. I vietnamiti che hanno visitato le località del proprio Paese sono stati 73,2 milioni. Le entrate derivanti dal turismo si attestano su 23 miliardi di dollari - un incremento del 27,5 % rispetto al 2016 [circa il 7% del PIL]. 35
RAGIONANDO SU SCALA GLOBALE, OCCORE RICORDARE CHE NEL 1950 SI CONTAVANO 25 MILIONI DI TURISTI INTERNAZIONALI, NEL 2015 VE NE SONO STATI 1.200 MILIONI. NEL 2030, SI PREVEDE SARANNO BEN PIU’D’UN MILIARDO. NON POSSIAMO PRESCINDERE DALLE IMPLICAZIONI ECONOMICHE DI QUESTO SETTORE. 36
Nel periodo compreso tra il 2016 e il 2026, il Vietnam potrebbe configurarsi come una delle dieci destinazioni turistiche dalla crescita più rapida al mondo. World Economic Forum 37
IL “MASTER PLAN VIETNAMITA 2020” SUL TURISMO Approvato nel 2013, traccia gli obiettivi di sviluppo e una roadmap per attrarre e ospitare 20 milioni di turisti stranieri entro il 2020. Il Master Plan individua 7 macroaree turistiche. L’obiettivo è permettere a ciascuna area di specializzarsi in varie tipologie di offerte turistiche (come tour eco-culturali ed esperienziali, enogastronomici, orientati alla scoperta delle 54 popolazioni del Vietnam o di itinerari costieri e balneari). 38
L’osservatorio ASTOI - che monitora gli andamenti turistici italiani - rileva che il Vietnam, insieme con il Giappone, è stata la meta internazionale su lunga distanza più richiesta dagli italiani nelle vacanze pasquali. I flussi turistici dall’Italia verso il Vietnam presentano una tendenza di crescita costante. Secondo i dati della Vietnam National Administration of Tourism nel 2017, le presenze italiane sono state 58.041(+13,22% rispetto all’anno precedente). Nel 2016, erano state 51.265 (+27,2% rispetto al 2015). L’Italia figura al 21 posto tra i paesi di provenienza dei turisti, al settimo tra quelli europei e al sesto tra quelli dell’Unione Europea. Il prodotto preferito dai viaggiatori italiani è il pacchetto di 7-10 giorni che permette di visitare le tre regioni del Viet Nam (nord-centro-sud) con destinazioni quali la capitale Hanoi, la baia di Ha Long, le città di Hue, Hoi An, Da Nang, Ho Chi Minh City e il Delta del Mekong. 39
Soggiorni più lunghi (13-15 giorni), non infrequenti fra i viaggiatori italiani, prevedono suggestive località minori con forte connotazione etnica (le zone montuose del Nord Ovest del Viet Nam - Sapa e Bac Ha - o l'area di Ninh Binh). In espansione i soggiorni presso resort balneari (in particolare sull'isola di Phu Quoc). La compagnia Neos ha inaugurato (2017) un volo diretto stagionale con cadenza settimanale in partenza da Milano Malpensa per Phu Quoc. I mesi che registrano i maggiori flussi di turisti italiani sono quelli di dicembre-febbraio e luglio- agosto. Il profilo del turista italiano include diverse fasce anagrafiche (giovani, senior, coppie con figli), una sostanziale propensione per il ricorso alle agenzie quale canale di acquisto e una preferenza per le strutture alberghiere da 3 a 5 stelle. 40
GLI STRUMENTI ADOTTATI PER INCENTIVARE IL TURISMO A livello normativo: la recente Legge sul Turismo (giugno 2017). Si propone di creare condizioni favorevoli anche per gli investimenti, compresi quelli esteri. L’esenzione del visto per soggiorni fino a 15 giorni a favore di turisti provenienti da diversi Paesi, tra cui l’Italia, è stata rinnovata per un ulteriore anno (fino al giugno 2019). Si stima che l’esenzione abbia incrementato le visite dei turisti europei tra il 20 e il 30%. Dal febbraio 2017: procedura di richiesta online del visto per soggiorni di breve durata. 41
TURISMO INTERNO Nel 2014 il governo ha lanciato un programma per incentivare il turismo interno, denominato “VIAGGIO VIETNAMITA IN VIETNAM: UN ITINERARIO PER AMAR ANCOR PIÙ LA PATRIA”. Realizzato nel 2015, il programma ha contribuito a incrementare il turismo interno del 48% rispetto all’anno precedente, grazie anche al supporto dei tour operators locali e ad attività di marketing. 42
PREVISIONI Il settore turistico potrebbe portare alla creazione di 3,5 milioni di nuove occupazioni, generando entrate totali per 35 miliardi di dollari (circa il 10 percento del PIL nazionale). Entro il 2030, le entrate derivanti dal settore turistico potrebbero addirittura raddoppiare rispetto a quelle del 2020. LE RICADUTE DELLO SVILUPPO DEL TURISMO QUALI OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO? - Ingenti investimenti in infrastrutture e trasporti. Oggi il Vietnam investe molto nelle infrastrutture. [costruzione di 2.000 chilometri di autostrade o ai numerosi cavalcavia che dovranno essere realizzati a Hanoi e a Città Ho Chi Minh] Il Vietnam confida nei Partenariati Pubblico-Privati, che offrono opportunità ad investimenti stranieri La crescita della domanda del trasporto aereo altresì s’incrementa. Ad esempio, la compagnia aerea low cost VietJet Air, si avvarrà, entro il 2023, di una flotta di 200 aeromobili [rotte nazionali ed internazionali] 43
ALTRI SETTORI Nel 2017: forte crescita del settore alberghiero, soprattutto nel segmento del lusso Il tasso di occupazione delle strutture ricettive di Hanoi e CHCM ha superato nel 2015 quello di città come Bangkok, Kuala Lumpur e Jakarta. Turismo sportivo FATTORI CHE PENALIZZANO IL VIETNAM criticità nella sostenibilità ambientale, negli alti livelli di emissioni, nella deforestazione e nella limitata capacità di trattamento delle acque. [Il Governo orienta poderose azioni di sensibilizzazione in questo settore] PUNTI DI FORZA DEL SETTORE TURISTICO SFORZI COMPIUTI NELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE MAGGIORE ATTENZIONE AL MARKETIN RISORSE CULTURALI, RISORSE NATURALI E COMPETITIVITÀ DEI PREZZI 44
La Camera di Commercio Italia Vietnam • Fondata nel 1996, la Camera di Commercio Italia Vietnam è al fianco delle imprese italiane in Vietnam e delle imprese vietnamite in Italia. • E’ stata riconosciuta nel 2000 dal Ministero del Commercio Internazionale di Roma (D.M. 15.2.2000 n.96), è iscritta all’Albo delle Camere di Commercio Italo Estere dell’Unioncamere ed è legata da specifica convenzione all’ICHAM – Italian Chamber of Commerce in Vietnam. • Ha sede a Torino, insieme al consolato della R.S. Vietnam e altre istituzioni dedite allo scambio scientifico e culturale con il Vietnam. 45
CAMERA DI COMMERCIO ITALIA VIETNAM VIA FEDERICO CAMPANA, 24 - 10125 TORINO - ITALIA TEL./FAX: + 39 011 66 86 336 SEGRETERIA@CAMCOM-ITALIAVIETNAM.IT www.camcom.italiavietnam.it @CAMERAITALIAVIETNAM Cám ơn! Grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere