Verifica di assoggettabilità a VIA per il progetto di: "Variazione del perimetro aziendale e spostamento di alcuni impianti non IPPC." - Provincia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Acciaierie di Verona Spa stabilimento di Verona (VR) Verifica di assoggettabilità a VIA per il progetto di: «Variazione del perimetro aziendale e spostamento di alcuni impianti non IPPC.» Ing. Marcello Leali – AD AdV S.p.A Ing. Antonio Dallatorre – DS FN S.p.A - stab. Verona Dr. Carlo Ceschia - HSE Manager Gruppo Pittini Avv. Bruno Barel – Legal Advisor, studio BM&A Presentazione Commissione VIA Mercoledì 8 luglio 2020 1
Obiettivo dell’incontro * Illustrare le «osservazioni integrative» già presentate relativamente al preavviso della sussistenza di motivi ostativi all’accoglimento della istanza di screening VIA (coma da verbale n° 108 del 28/04/2020 del Comitato Tecnico Provinciale VIA della Provincia di Verona) avente ad oggetto: “Variazione del perimetro aziendale e spostamento di alcuni impianti non IPPC”. * In particolare, dare ulteriori chiarimenti su: • Pluralità e autonomia dei soggetti giuridici coinvolti (Acciaierie di Verona S.p.A. e Ferriere Nord S.p.A.); • L’acquisto del ramo d’azienda ex Officine Ferroviarie Veronesi (di seguito anche ‘’ex OFV’’) da parte di Ferriere Nord S.p.A. e la continuità industriale dello stabilimento; • Misure adottate e in programma per migliorare l’impatto ambientale; • Compatibilità urbanistica dell’area 2
Il Gruppo Pittini: Struttura societaria Compagnia Siderurgica Italiana S.r.l. Acciaierie Pittini Ferriere Nord Siderpotenza S.I.A.T La Veneta Reti Pittini Stahl Kovinar ISU di Verona Siderprodukte S.p.A. S.p.A. S.p.A. S.p.A. GmbH D.o.o. GmbH S.p.A. AG BSTG GmbH 3
Acciaierie di Verona S.p.A. Nel 2015 Acciaierie di Verona S.p.A., società appositamente costituita, ha acquisito dal Gruppo Riva il ramo di azienda relativo al complesso industriale di Verona sito in Lungadige Galtarossa che vanta una lunga tradizione industriale e siderurgica. Nel 2016 Acciaierie di Verona ha avviato un importante piano di investimenti pluriennale denominato ‘’Masterplan’’. Tre reparti produttivi: - Acciaieria; - Laminatoio vergella; - Impianto lavorazioni a freddo. 4
Ferriere Nord S.p.A. Ferriere Nord S.p.A. è la principale azienda manifatturiera del Gruppo Pittini e rappresenta una realtà di rilevanza internazionale nel settore degli acciai lunghi. La sede legale ed il quartiere generale è ad Osoppo (UD). Nel 2018 la società Ferriere Nord S.p.A. ha acquisito il ramo d’azienda ex OFV da Gallop Holding Limited, che a sua volta lo aveva rilevato nel 2016 da Officine Ferroviarie Veronesi S.p.A. in amministrazione straordinaria. L’obiettivo industriale è quello di integrare l’azienda delle ex OFV con le altre strutture produttive del Gruppo Pittini. L’oggetto dell’attività sociale dello stabilimento di Verona, come risulta dalla visura camerale di Ferriere Nord S.p.A., è «fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici». Il progetto sottoposto a screening VIA prevede un accordo operativo tra Ferriere Nord spa e AdV spa con gestione aziendale da parte di AdV. 5
Acquisto di Azienda Nel 2018 Ferriere Nord S.p.A. ha acquistato un’azienda manifatturiera in continuità e NON un compendio immobiliare. In particolare, il contratto di acquisto d’azienda prevede espressamente che: • l’azienda costituita da attività e passività che formano il complesso dei beni organizzati per l’attività d’impresa; • Attività trasferite: terreni, fabbricati, macchinari, impianti, attrezzature, magazzino, know-how..; • Il subentro nei contratti d’appalto; • Obbligazione di proseguire l’attività imprenditoriale; • Obbligazione di impiegare dipendenti ex OFV. 6
Organigramma della sicurezza FERRIERE NORD - Stabilimento di Verona Organigramma della Sicurezza Datore di Lavoro Antonio V. Dallatorre Squadra Primo Soccorso - Davide Bazzoli, RSPP - Marco Zaglia Gianantonio Spinelli Squadra Antincendio - Davide Bazzoli, Medico Competente - Gianantonio Spinelli Francesco Maria Rinaldi - Marco Zaglia Preposto Reparti Produttivi Preposto Rep.to Manutenzione Preposto Magazzino Pasquale Sannino Davide Bazzoli Alessandro Falzone Addetti Addetti Addetti
Officine Ferroviarie Veronesi: impatti EMISSIONI IN ATMOSFERA: Portata massim Portata a massima 25 punti di emissione esistenti ed autorizzati per una Camino Attività autorizz Camino Attività autorizza portata complessiva di 915.500 Nm3/h; ata ta (Nm3/h (Nm3/h) ) 1A bonifica 15000 28 Verniciatura 10000 1B bonifica 12000 29 verniciatura 30000 1C bonifica 6500 30 verniciatura 10000 1 verniciatura 40000 32 verniciatura 3000 2 verniciatura 40000 42A Sabbiatura 65000 4 verniciatura 40000 42B Sabbiatura 65000 Prove 5 verniciatura 40000 44 35000 funzionali 6 verniciatura 40000 45 Carpenteria 50000 10 verniciatura 70000 46 Carpenteria 50000 11 verniciatura 70000 48 Stuccatura 35000 12 verniciatura 70000 50 Carpenteria 9000 Proposta progettuale: 1 solo punto di emissione per una 13 verniciatura 70000 51 Carpenteria 9000 portata complessiva di 60.000 Nm3/h 27 carpenteria 35000 totale 919.500 9
Officine Ferroviarie Veronesi: impatti SCARICHI IDRICI: Autorizzazione per lo scarico di: • Acque meteoriche dal dilavamento dei piazzali scaricate direttamente e senza trattamento • in un corpo idrico superficiale (fiume Adige); • Acque meteoriche dal dilavamento dei piazzali scaricate direttamente in pozzi perdenti; • Scarico di acque assimilabili alle domestiche scaricate in pubblica fognatura; • Scarico di acque industriali in pubblica fognatura; Complessivamente presenti: • NR. 8 Pozzi perdenti; • Nr. 5 Fosse biologiche; • Nr. 1 punto di scarico in Adige privo di trattamento, • Nr. 1 scarico di acque assimilate alle domestiche • Nr. 1 scarico industriale 10
Officine Ferroviarie Veronesi: impatti SCARICHI IDRICI: Proposta progettuale • Nr. 1 scarico di acque assimilate alle domestiche • Nr. 1 scarico industriale e meteoriche 11
Ferriere Nord – lavori e opere Ferriere Nord S.p.A. ha realizzato una serie di interventi di riqualificazione quali: • La demolizione dei fabbricati più vetusti ed in cattive condizioni (in giallo); • la demolizione e parziale ricostruzione del nucleo centrale del fabbricato principale e la sistemazione di parte dei piazzali esterni (in arancione); • Per la sistemazione dei piazzali pavimentati, la demolizione dei binari e la costruzione di un nuovo binario di raccordo • Bonifica di coperture ed elementi in amianto (si veda slide successiva) • Sistemazioni fognarie (chiusura punto di scarico in Adige, eliminazione fosse biologiche, realizzazione di nuovi tratti per la raccolta delle acque meteoriche di dilavamento dei piazzali) 12
Focus bonifiche amianto 13
Focus bonifiche amianto MQ BONIFICATO E BONIFICATO E DA FABBRICATO DEMOLITO RICOPERTO BONIFICARE 4 855 7 3270 8 300 9 615 10 160 11 2900 12 1375 1895 13 725 14 770 15 1400 3100 16 200 18 160 6 800 3 1675 24 500 25 2800 totale 10355 2775 10370 14
La continuità operativa e l’attività di ribobinatura Il processo di ribobinatura consente di attuare il riavvolgimento con stratificazione delle spire molto precisa e curata che facilita lo svolgimento del filo e le successive lavorazioni. 15
La continuità operativa e l’attività di ribobinatura 16
La continuità operativa e l’attività di ribobinatura 17
Compatibilità urbanistica • L’attività dell’azienda gestita in passato da OFV e ora da Ferriere Nord spa era e rimane produttiva. Da premessa del verbale del Comitato - pag. 2: […] Ammettere un ampliamento in un’area da riconvertire, in cui l’attività precedente è già stata dismessa, significa compromettere le previsioni di Piano relative alla riconversione dell’ambito. […] Da verbale del Comitato - pag. 45 : […] Si conferma pertanto la non conformità urbanistica relativa all’ampliamento di Acciaierie di Verona nell’area adiacente allo stabilimento ove la ditta ex Officine Ferroviarie Veronesi ha eseguito gli interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti esistenti. […] 18
Compatibilità urbanistica • L’attività prevista dal progetto è conforme alle destinazioni di zona previste dagli artt. 114 e 101 delle NTO del PI di Verona […] Sugli edifici esistenti sono sempre ammessi: a) Manutenzione ordinaria MO; b) Manutenzione straordinaria MS; c) Restauro e risanamento conservativo RC (senza cambi di destinazione d’uso e/o aumento delle unità immobiliari); d) Ristrutturazione edilizia: gli interventi di ristrutturazione edilizia, che, anche al fine di consentire l’utilizzo di nuove tecniche costruttive, possono essere realizzati con l’integrale demolizione delle strutture murarie preesistenti, purché la nuova costruzione sia realizzata con la medesima SUL legittimamente preesistente, o inferiore, all’interno della sagoma del fabbricato precedente e senza cambi di destinazione d’uso o aumento del numero delle unità immobiliari. 19
Misure programmate per migliorare progressivamente l’impatto ambientale REGOLAMENTO EMAS • Il 29/06/2020 si è concluso l’audit di convalida della dichiarazione ambientale redatta secondo regolamento UE 2018/2026 (EMAS) da parte dell’ente Lloyd’s Register Quality Assurance presso il sito di Acciaierie di Verona. • L’adesione al Regolamento EMAS consente, attraverso la Dichiarazione Ambientale, di guardare al futuro, comunicando con trasparenza gli impegni e gli obiettivi che Acciaierie di Verona S.p.A. si è posta in campo ambientale, ricercando nel monitoraggio e nel miglioramento degli indicatori ambientali diverse e nuove opportunità di efficientamento, razionalizzazione e affidabilità sia dei processi interni che degli impatti verso l’esterno. 20
Il futuro del sito 1. La realizzazione del progetto sottoposto a screening VIA (FASE I) • comporta un miglioramento degli indicatori ambientali • consente di passare alla FASE 2: Elaborazione di un progetto per investire importanti risorse nella progettazione e realizzazione – sotto controllo dell’Autorità pubblica – di un nuovo impianto all’avanguardia di filtrazione e trattamento dei fumi dell’acciaieria (si veda anche Conferenza di servizi istruttoria in modalità telematica d.d. 22.06.2020). 21
Conclusioni Il Gruppo Pittini, mediante le società controllate Ferriere Nord S.p.A. e Acciaierie di Verona S.p.A., che gestiscono le due aziende produttive insediate nei due siti adiacenti di Verona, in continuità aziendale rispetto a Officine Ferroviarie Veronesi spa, ha attuato e continua a programmare misure di forte miglioramento - verificabile - dell’impatto ambientale. Il progetto sottoposto a screening VIA, nella continuità della destinazione produttiva del sito, è una tappa importante di questo percorso, perché aumenta l’efficienza produttiva e la competitività internazionale dell’azienda e le consente di continuare negli investimenti. 22
Grazie per l’attenzione 23
Puoi anche leggere