Valvole d'intercettazione a sfera M70i ISO e M80i ISO in acciaio inossidabile per uso sanitario

Pagina creata da Martina Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
3.533.5275.115                                                                           IM-P182-07
                                                                                    CMGT Ed. 3 IT - 2019

Valvole d’intercettazione a sfera M70i ISO e M80i ISO
      in acciaio inossidabile per uso sanitario
                            Istruzioni di installazione e manutenzione

                                                                      1. Informazioni generali
                                                                         per la sicurezza
                                                                      2. Informazioni generali
                                                                         di prodotto
                                                                      3. Installazione
                                                                      4. Messa in servizio
                                                                      5. Funzionamento
                                                                      6. Manutenzione e Ricambi

E X P E R T I S E   S O L U T I O N S   S U S T A I N A B I L I T Y                       © Copyright 2018
1. Informazioni generali per la sicurezza
Un funzionamento sicuro di questi prodotti può essere garantito soltanto se essi sono installati, messi
in servizio, usati e manutenuti in modo appropriato da personale qualificato (vedere il paragrafo 1.11
di questo documento) in conformità con le istruzioni operative. Ci si dovrà conformare anche alle
Istruzioni generali di installazione di sicurezza per la costruzione di tubazioni ed impianti, nonché
all’appropriato uso di attrezzature ed apparecchiature di sicurezza.

1.1       Uso previsto
Con riferimento alle istruzioni di installazione e manutenzione, alla targhetta dell’apparecchio ed
alla Specifica Tecnica, controllare che il prodotto sia adatto per l’uso/l’applicazione previsto/a.
I prodotti sotto elencati sono conformi ai requisiti della Direttiva Europea per Apparecchiature
in Pressione questi dispositivi ricadono entro le seguenti categorie e portano il marchio
quando richiesto.
Gli apparecchi ricadono entro le seguenti categorie della Direttiva per Apparecchiature in Pressione:

                                 Gas                 Gas                 Liquidi              Liquidi
     Apparecchio
                               Gruppo 1            Gruppo 2             Gruppo 1             Gruppo 2

                     ½"           SEP                 SEP                  SEP                  SEP

                     ¾"           SEP                 SEP                  SEP                  SEP

                     1"           SEP                 SEP                  SEP                  SEP

      M70i ISO       1½"           2                    1                    2                  SEP
         e
      M80i ISO       2"            2                    1                    2                  SEP

                     2½"           2                    1                    2                  SEP

                     3"            2                    1                    2                  SEP

                     4"            2                    1                    2                  SEP

I)     Gli apparecchi sono stati progettati specificatamente per uso su vapore pulito o puro ed altri
       fluidi che impongono esecuzioni sanitarie e sono inclusi nel Gruppo 2 della Direttiva per
       Apparecchiature in Pressione sopra menzionata. Possono anche essere utilizzati su gas metano,
       propano, ossigeno e idrocarburi che sono inclusi nel Gruppo 1 della Direttiva per Apparecchiature
       in Pressione. L’uso dei prodotti su altri fluidi può essere possibile ma, se contemplato, si dovrà
       contattare Spirax Sarco per confermare l’idoneità del prodotto all’applicazione considerata.
II)    Controllare l’idoneità del materiale, la pressione, la temperatura e i loro valori minimi e massimi.
       Se le condizioni di esercizio massime del prodotto sono inferiori a quelle del sistema in cui deve
       essere utilizzato, o se un malfunzionamento del prodotto può dare origine a sovrappressione
       o sovratemperature pericolose, accertarsi di includere un dispositivo di sicurezza nel sistema
       per impedire il superamento dei limiti previsti.
III) Determinare la posizione di installazione corretta e la direzione di flusso del fluido.
IV) I prodotti Spirax Sarco non sono previsti per far fronte a sollecitazioni esterne che possono
    essere indotte dai sistemi in cui sono inseriti. È responsabilità dell’installatore tener conto di
    questi sforzi e prendere adeguate precauzioni per minimizzarli.
V)     Rimuovere le coperture di protezione da tutti i collegamenti e le pellicole protettive dalle targhette
       quando applicabile, prima dell'installazione su processi a temperatura elevata.

1.2       Accesso
Garantire un accesso sicuro e, se è necessario, una sicura piattaforma di lavoro (con idonea protezione)
prima di iniziare ad operare sul prodotto. Predisporre all’occorrenza i mezzi di sollevamento adatti.

2                                                                                          3.533.5275.115
1.3      Illuminazione
Garantire un’illuminazione adeguata, particolarmente dove è richiesto un lavoro dettagliato o
complesso.

1.4      Liquidi o gas pericolosi presenti nella tubazione
Tenere in considerazione il contenuto della tubazione od i fluidi che può aver contenuto in precedenza.
Porre attenzione a: materiali infiammabili, sostanze pericolose per la salute, estremi di temperatura.

1.5      Situazioni ambientali di pericolo
Tenere in considerazione: aree a rischio di esplosione, mancanza di ossigeno (p.e. serbatoi, pozzi),
gas pericolosi, limiti di temperatura, superfici ad alta temperatura, pericolo di incendio (p.e. durante
la saldatura), rumore eccessivo, macchine in movimento.

1.6      Il sistema
Considerare i possibili effetti su tutto il sistema del lavoro previsto. L’azione prevista (p.e. la chiusura
di valvole di intercettazione, l’isolamento elettrico) metterebbe a rischio altre parti del sistema o il
personale? I pericoli possono includere l’intercettazione di sfiati o di dispositivi di protezione o il
rendere inefficienti comandi o allarmi. Accertarsi che le valvole di intercettazione siano aperte e
chiuse in modo graduale per evitare variazioni improvvise al sistema.

1.7      Sistemi in pressione
Accertarsi che la pressione sia isolata e scaricata in sicurezza alla pressione atmosferica. Tenere in
considerazione un doppio isolamento (doppio blocco e sfiato) ed il bloccaggio o l’etichettatura delle
valvole chiuse. Non ritenere che un sistema sia depressurizzato anche se il manometro indica zero.

1.8      Temperatura
Attendere che la temperatura si normalizzi dopo l’intercettazione per evitare il pericolo di ustioni.
Se componenti in PTFE sono state assoggettati ad una temperatura nell’ordine di 260°C o superiore,
possono emettere fumi tossici che, se inalati, potrebbero provocare reazioni temporanee. È essenziale
che venga imposto il divieto di fumare in tutte le aree in cui è immagazzinato, manipolato o lavorato
il PTFE, dato che le persone che inalano i fumi del tabacco contaminato con particelle di PTFE
possono sviluppare "febbre da fumo di polimero".

1.9      Attrezzi e parti di consumo
Prima di iniziare il lavoro, accertarsi di avere a disposizione gli attrezzi e/o le parti di consumo adatte.
Usare solamente ricambi originali Spirax Sarco.

1.10 Vestiario di protezione
Tenere in considerazione se a Voi e/o ad altri serva il vestiario di protezione contro i pericoli, per esempio,
di prodotti chimici, alta/bassa temperatura, radiazioni, rumore, caduta di oggetti e rischi per occhi e viso.

1.11 Permesso di lavoro
Ogni lavoro dovrà essere effettuato o supervisionato da una persona competente. Il personale di
installazione ed operativo dovrà essere istruito nell’uso corretto del prodotto secondo le Istruzioni
di manutenzione ed installazione. Dove è in vigore un sistema formale di “permesso di lavoro”,
ci si dovrà adeguare. Dove non esiste tale sistema, si raccomanda che un responsabile sia a
conoscenza dell’avanzamento del lavoro e che, quando necessario, sia nominato un assistente la
cui responsabilità principale sia la sicurezza. Se necessario, affiggere il cartello "avviso di pericolo".

1.12 Movimentazione
La movimentazione manuale di prodotti di grandi dimensioni e/o pesanti può presentare il rischio di
lesioni. Il sollevamento, la spinta, il tiro, il trasporto o il sostegno di un carico con la forza corporea
può provocare danni, in particolare al dorso. Si prega di valutare i rischi tenendo in considerazione il
compito, l’individuo, il carico e l’ambiente di lavoro e di usare il metodo di movimentazione appropriato
secondo le circostanze del lavoro da effettuare.

3.533.5275.115                                                                                               3
1.13 Altri rischi
Durante l’uso normale, la superficie esterna del prodotto può essere molto calda. Se alcuni prodotti
sono usati nelle condizioni limite di esercizio, la loro temperatura superficiale può raggiungere
la temperatura di 200°C. Molti prodotti non sono auto-drenanti. Tenerne conto nello smontare o
rimuovere l’apparecchio dall’impianto (fare riferimento a “Istruzioni di Manutenzione”).

1.14 Gelo
Si dovrà provvedere a proteggere i prodotti che non sono auto-drenanti dal danno del gelo in ambienti
dove essi possono essere esposti a temperature inferiori al punto di formazione del ghiaccio.

1.15 Smaltimento
A meno che non sia diversamente definito nelle Istruzioni di installazione e manutenzione, questo
prodotto è riciclabile, e non si ritiene che esista un rischio ecologico derivante dal suo smaltimento,
purché siano prese le opportune precauzioni, ad eccezione di:
PTFE:
- Può essere smaltito solo con metodi approvati, non mediante incenerimento.
- Mantenere i rifiuti di PTFE in un contenitorie separato senza mescolarlo con altri rifiuti, e consegnarlo
  ad una discarica per l'interramento.

1.16 Reso dei prodotti
Si ricorda ai clienti ed ai rivenditori che, in base alla Legge EC per la Salute, Sicurezza ed Ambiente,
quando rendono prodotti a Spirax Sarco, essi devono fornire informazioni sui pericoli e sulle precauzioni
da prendere a causa di residui di contaminazione o danni meccanici che possono presentare un
rischio per la salute, la sicurezza e l’ambiente. Queste informazioni dovranno essere fornite in forma
scritta, ivi comprese le schede relative ai dati per la Salute e la Sicurezza concernenti ogni sostanza
identificata come pericolosa o potenzialmente pericolosa.

4                                                                                        3.533.5275.115
2. Informazioni generali di prodotto
2.1     Descrizione generale
Valvole d’intercettazione a sfera M70i ISO e M80i ISO con corpo in tre pezzi in acciaio inossidabile
AISI 316L e predisposizione standard per montaggio ISO. Progettate in accordo con ASME-BPE,
sono adatte per uso d’intercettazione (no regolazione) con vapore pulito e processi che richiedono
un elevato grado di purezza e asetticità, ove batteri e/o altre impurità possono mettere in pericolo la
qualità del prodotto. La costruzione di tipo sanitario e la manutenzione ridotta al minimo le rendono
adatte oltre che per vapore pulito*, per acqua, aria compressa ed altri fluidi industriali liquidi o
aeriformi non pericolosi e per impiego da condizioni di vuoto fino alle pressioni e temperature
massime sotto specificate.
Queste valvole sono normalmente impiegate in applicazioni farmaceutiche, biotecnologiche,
ospedaliere e nelle industrie degli alimenti, delle bevande e dei cosmetici.

Montaggio ISO
Il corpo con predisposizione standard per montaggio ISO rende possibile la motorizzazione delle
valvole e l’eventuale conversione da comando manuale a comando remoto in modo semplice ed
immediato installando l'otturatore, senza richiederne lo smontaggio e senza rischio di compromettere
la tenuta dello stelo.

Normative
Queste valvole sono conformi ai requisiti della Direttiva Europea per Apparecchiature in Pressione
e portano il marchio   , quando richiesto.

Certificazioni
A richiesta, queste valvole sono fornibili con:
- Certificato dei materiali del corpo secondo EN 10204 3.1
- Certificato di conformità degli elastomeri alle normative FDA/USP
- Certificato del grado di finitura superficiale
Nota: ogni eventuale esigenza di certificazione o collaudo deve essere definita al momento dell’ordine

Versioni
M70iV CF ISO          sede in PTFE puro TFM1600, con cavity fillers

M70iVEP CF ISO        sede in PTFE puro TFM1600, superfici elettrolucidate fino a 0,375 µm Ra,
                      con cavity fillers

M70iG CF ISO          sede in PTFE caricato con fibre minerali, con cavity fillers

M70iGEP CF ISO        sede in PTFE caricato con fibre minerali, superfici elettrolucidate fino a
                      0,375 µm Ra, con cavity fillers

M70iV ISO             sede in PTFE puro TFM1600

M70iVEP ISO           sede in PTFE puro TFM1600, superfici elettrolucidate fino a 0,375 µm Ra

M70iG ISO             sede in PTFE caricato con fibre minerali

M70iGEP ISO           sede in PTFE caricato con fibre minerali, superfici elettrolucidate fino a
                      0,375 µm Ra

M80iVEP ISO           sede in PTFE puro TFM1600, superfici elettrolucidate fino a 0,375 µm Ra

M80iVEP CF ISO        sede in PTFE puro TFM1600, superfici elettrolucidate fino a 0,375 µm Ra

*Nota: Applicazioni su vapore: per applicazioni su vapore il cavity filler è sconsigliato

3.533.5275.115                                                                                       5
2.2     Connessioni e diametri nominali
                                      Clamp sanitario, in accordo con ASME-BPE
M70i ISO DN ½", ¾", 1", 1½" e 2"
                                      ETO a saldare a tubo prolungato, in accordo con ASME-BPE

                                      Clamp sanitario, in accordo con ASME-BPE
M80i ISO DN 2½", 3" e 4"
                                      ETO a saldare a tubo prolungato, in accordo con ASME-BPE

*Nota: Applicazioni su vapore: per applicazioni su vapore il cavity filler è sconsigliato.

Fig. 1 - M70i ISO DN½", ¾", 1", 1½" e 2"

                                                Nota: le versioni DN3" e 4" utilizzano una diversa
Fig. 2 - M80i ISO DN2½", 3" e 4"                configurazione dei coperchi e N° 6 tiranti di fissaggio.

6                                                                                      3.533.5275.115
2.3     Limiti pressione / temperatura

                   Temperatura °C
                                    Curva del
                                    vapore saturo*

                                                     Pressione bar
                   Temperatura °C

                                    Curva del
                                    vapore saturo*

                                                     Pressione bar

        Area di non utilizzo

A-B     Esecuzioni con sedi in PTFE puro TFM1600
A-C     Esecuzioni con sedi in PTFE con fibre minerali

*Nota: Applicazioni su vapore: per applicazioni su vapore il cavity filler è sconsigliato.

3.533.5275.115                                                                               7
M70i                                     PN 63
Condizioni di progetto del corpo
                                                  M80i                                     PN 50

                                                  M70i                             62 bar @ 20°C
PMA    Pressione massima ammissibile
                                                  M80i                            50 bar @ 109°C

                                                  M70i                             200°C @ 0 bar
TMA    Temperatura massima ammissibile
                                                  M80i                             180°C @ 0 bar

                                                  M70i                                     -29°C
Temperatura minima ammissibile
                                                  M80i                                     -20°C

                                                             PTFE puro TFM1600              7 bar
                                                  M70i ISO
       Pressione massima di esercizio
PMO                                                          PTFE con fibre minerali      8,5 bar
       con vapore saturo*
                                                  M80i ISO PTFE puro TFM1600                7 bar

                                                  M70i                             200°C @ 0 bar
TMO Temperatura massima di esercizio
                                                  M80i                             180°C @ 0 bar

                                                  M70i                                     -29°C
Temperatura minima di esercizio
                                                  M80i                                     -20°C
Nota: per temperature inferiori consultare i ns. uffici tecnico commerciali

DPMX Pressione differenziale massima limitata alla PMO

                                                  M70i                                     93 bar
Pressione massima di prova idraulica a freddo
                                                  M80i                                     75 bar

8                                                                                  3.533.5275.115
3. Installazione
Nota: Prima di intraprendere i lavori di installazione consultare le "Informazioni per la
sicurezza" nel paragrafo 1.

La valvola ha un’ottima resistenza strutturale ma può subire danni se montata su tubazioni
disallineate e/o quando la lunghezza di quest’ultima non sia corretta per cui generano sulla valvola
pericolose spinte ed effetti di trazione. E’ molto importante che tubazione d’ingresso e valvola siano
perfettamente coassiali.
Queste valvole sono state progettate solo per applicazioni d’intercettazione e non anche di regolazione.
Possono essere azionate manualmente e, laddove possibile, devono essere installate in posizioni
facilmente accessibili assicurando agevole azionamento e facilità di manutenzione.
Prima dell’installazione accertarsi che le dimensioni, il rating di pressione, i materiali costitutivi, le
connessioni, ecc… siano compatibili con le condizioni d’impiego.
Per evitare possibili danni alle sedi, eliminare la sporcizia accumulata nella valvola durante il suo
immagazzinaggio e mantenere un elevato grado di pulizia anche durante il montaggio: installare
un apposito filtro a monte della valvola, proprio per minimizzare la presenza di eventuali particelle
abrasive che possono rovinare le sedi e/o dar luogo a malfunzionamenti.
Posizionare la valvola in modo che la leva di azionamento sia facilmente manovrabile e, possibilmente,
con lo stelo in verticale; per impieghi con gas, la valvola può essere montata in qualsiasi posizione.

Se queste valvole sono impiegate in impianti a vapore:
1. Installare a monte della valvola una tasca di drenaggio con scaricatore di condensa
2. Aprire la valvola sempre lentamente, per evitare possibili colpi di ariete

  Se queste valvole sono impiegate con i liquidi: non devono essere installate con la leva
                   di azionamento rivolta verso il basso (vedere Fig. 3).

Fig. 3 - Installazione non corretta con i liquidi

La valvola deve essere montata in posizione tutta chiusa.
Aprire la valvola sempre lentamente per evitare possibili shock termici/meccanici.

3.533.5275.115                                                                                          9
Fig. 4 - Installazione corretta con i gas

                          4. Messa in servizio
Dopo l’installazione o la manutenzione, controllare che il sistema sia perfettamente operativo.
Effettuare prove su tutti gli allarmi o dispositivi di protezione.

                             5. Funzionamento
La valvola è azionata manualmente mediante apposita leva di manovra; assicurarsi che il movimento
sia effettuato nella corretta direzione. Come già detto, la valvola può essere utilizzata solo per
applicazioni on-off e dovrà funzionare in posizione totalmente aperta o totalmente chiusa.

10                                                                                 3.533.5275.115
6. Manutenzione e Ricambi
Nota: Prima di intraprendere qualunque operazione di manutenzione consultare le "Informazioni
per la sicurezza" nel paragrafo 1.

6.1     Informazioni generali
Come per tutti i dispositivi meccanici, una regolare manutenzione garantisce la miglior efficienza
di funzionamento. Una verifica delle valvole effettuata ad intervalli regolari è essenziale soprattutto
per quelle che vengono azionate raramente.

6.2     Manutenzione generale
I lavori di manutenzione possono essere effettuati senza rimuovere la valvola dalla linea. Solo
dopo aver svitato e tolto i due bulloni/tiranti (14) superiori e allentato gli altri inferiori, è possibile
estrarre il corpo centrale ed inserire i necessari ricambi. Per i numeri di riferimento dei particolari e
le istruzioni di manutenzione dettagliate, vedere il punto 6.3 per le valvole M70i ISO e il punto 6.4
per le valvole M80i ISO.

Tabella 1 - Coppie di serraggio consigliate
Particolare          Rif. N°                                                     DN           Nm

                                                                            ½" e ¾"           15

                                                                                   1"         25
                     14                         M70i ISO
                                                                                 1½"          57
Viti e dadi
                                                                                   2"         75
di serraggio
                                                                                 2½"          80

                     3                          M80i ISO                           3"         30

                                                                                   4"        130

                                                                            ½" e ¾"           14

                                                                                   1"         20
                     10                         M70i ISO
                                                                                 1½"          40
Controdado
                                                                                   2"         47
stelo
                                                                                 2½"          42

                     17                         M80i ISO                           3"         42

                                                                                   4"         51

3.533.5275.115                                                                                          11
6.3     Manutenzione e ricambi M70i ISO
I ricambi sono indicati con linea continua nel disegno e sono disponibili secondo il raggruppamento
sotto riportato. Nessun altro particolare rappresentato con linea tratteggiata è fornibile come ricambio.

6.3.1 Ricambi disponibili
M70i ISO         Gruppo sedi, guarnizioni, anelli di tenuta e cavity fillers               5, 6, 16 e 18

M70i CF ISO      Gruppo sedi, guarnizioni, anelli di tenuta e cavity fillers           5, 6, 15, 16 e 18

Come ordinare i ricambi
Ordinare i ricambi usando sempre la descrizione fornita sopra e precisare il tipo di valvola e il
diametro nominale.
Esempio: N° 1 Gruppo sedi, guarnizioni, anelli di tenuta e cavity fillers in PTFE puro TFM 1600,
per valvola d’intercettazione a sfera Spirax Sarco M70iV ISO DN½".

Fig. 5 - M70i ISO versione con cavity filler

12                                                                                      3.533.5275.115
6.3.2 Come sostituire le sedi e le guarnizioni corpo/coperchi
- Smontare il corpo come descritto nel punto 6.2
- Con il corpo smontato, rimuovere le due sedi (5) e le due guarnizioni corpo/coperchi (16)
- Montare le nuove sedi (5) e le nuove guarnizioni (16), spingendole nelle apposite cavità del corpo

6.3.3 Come sostituire gli anelli di tenuta dello stelo
-   Smontare il corpo come descritto nel punto 6.2
-   Assicurarsi che la valvola sia in posizione chiusa
-   Rimuovere il dado (10)
-   Rimuovere la maniglia (12) e la rondella di sicurezza (9)
-   Rimuovere il dado di compressione (8)
-   Rimuovere le rondelle Belleville (17) e il distanziale (7)
-   Rimuovere le sedi (5), la guarnizione del corpo (16) e cavity fillers (15), se applicabile
-   Rimuovere la sfera (3) spingendola su uno qualsiasi dei lati.
-   Rimuovere lo stelo (4) spingendolo verso il basso verso la camera centrale del corpo (1)
-   Sostituire gli anelli di tenuta dello stelo (6 e 18)

Fig. 6 - M70i ISO versione con cavity filler

6.3.4 Rimontaggio
Rimontare seguendo l’ordine inverso di smontaggio. I bulloni di fissaggio (14) dovranno essere
serrati in modo alternato fino a raggiungere le coppie consigliate in tabella 1.

Dopo 24 ore di funzionamento registrare la chiusura dei bulloni di fissaggio.

3.533.5275.115                                                                                   13
6.4     Manutenzione e ricambi M80i ISO
I ricambi sono indicati con linea continua nel disegno e sono disponibili secondo il raggruppamento
sotto riportato. Nessun altro particolare rappresentato con linea tratteggiata è fornibile come ricambio.

6.4.1 Ricambi disponibili
                 Gruppo sedi, anelli e O'ring stelo,
M80i ISO                                                                                5, 6, 11, 18 e 19
                 anelli di tenuta e rondella di spinta

                 Gruppo sedi/cavity fillers, anelli e O'ring stelo,
M80i CF ISO                                                                        5a, 6, 11, 16,18 e 19
                 anelli di tenuta e rondella di spinta

Come ordinare i ricambi
Ordinare i ricambi usando sempre la descrizione fornita sopra e precisare il tipo di valvola e il
diametro nominale.
Esempio: N° 1 Gruppo sedi/cavity fillers, O'ring stelo, anelli di tenuta e rondella di spinta, per valvola
d’intercettazione a sfera Spirax Sarco M80iV ISO DN2½".

Nota: Il disegno esploso illustra i
componenti interni per la versione
DN2½" (analoghi ricambi sono
disponibili per i DN3" e 4")

     N° 4 bulloni e rondelle
            (DN2½")
                                                                         N° 6 tiranti e
                                                                      N° 12 dadi/rondelle
                                                                          (DN3" e 4")

Fig. 7 - M80i ISO

14                                                                                       3.533.5275.115
6.4.2 Come sostituire le sedi e le guarnizioni corpo/coperchi
- Smontare il corpo come descritto nel punto 6.2
- Con il corpo smontato, rimuovere le due sedi (5) e le due guarnizioni corpo/coperchi (16)
- Montare le nuove sedi (5) e le nuove guarnizioni (16), spingendole nelle apposite cavità del corpo

6.4.3 Come sostituire gli anelli di tenuta dello stelo
-   Smontare il corpo come descritto nel punto 6.2
-   Assicurarsi che la valvola sia in posizione chiusa
-   Rimuovere il dado (10)
-   Rimuovere la maniglia (12) e la rondella di sicurezza (9)
-   Rimuovere il dado di compressione (8)
-   Rimuovere le rondelle Belleville (17) e il distanziale (7)
-   Rimuovere le sedi (5 / 5a) e la guarnizione del corpo (16).
-   Rimuovere la sfera (3) spingendola su uno qualsiasi dei lati.
-   Rimuovere lo stelo (4) spingendolo verso il basso verso la camera centrale del corpo (1)
-   Rimuovere e sostituire gli anelli di tenuta (6) e l'O'ring (11) dello stelo, l'anello superiore (18) e la
    rondella di spinta (19)

      N° 4 bulloni e rondelle
             (DN2½")
                                                                           N° 6 tiranti e
                                                                        N° 12 dadi/rondelle
                                                                            (DN3" e 4")

Fig. 8

6.4.4 Rimontaggio
Rimontare seguendo l’ordine inverso di smontaggio. I tiranti e i dadi di fissaggio (14) dovranno essere
serrati in modo alternato fino a raggiungere le coppie consigliate in tabella 1.
Dopo 24 ore di funzionamento registrare la chiusura dei bulloni di fissaggio.

3.533.5275.115                                                                                            15
SERVICE
Per assistenza tecnica, rivolgetevi alla ns. Sede o Agenzia a voi più vicina oppure contattate direttamente:

Spirax Sarco S.r.l. - Servizio Assistenza
Via per Cinisello, 18 - 20834 Nova Milanese (MB) - Italy
Tel.: (+39) 0362 4917 257 - (+39) 0362 4917 211 - Fax: (+39) 0362 4917 315
E-mail: support@it.spiraxsarco.com

PERDITA DI GARANZIA
L'accertata inosservanza parziale o totale delle presenti norme comporta la perdita di ogni diritto relativo
alla garanzia.

Spirax-Sarco S.r.l. - Via per Cinisello, 18 - 20834 Nova Milanese (MB) - Tel.: 0362 49 17.1 - Fax: 0362 49 17 307

                                                                   3.533.5275.115 CMGT Ed. 3 IT - 2019.09
Puoi anche leggere