UI DESIGN MASTER part time - 20 settembre - 07 dicembre | 2019 6 WEEKEND ROMA Talent Garden Ostiense
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UI DESIGN MASTER UI DESIGN MASTER part time 20 settembre - 07 dicembre | 2019 6 WEEKEND ROMA Talent Garden Ostiense
UI DESIGN MASTER 2 INDICE Il Master 03 Il Percorso 04 05 Gli Studenti Il Programma 08 I Contenuti 09 L'Experience 12 I Vantaggi 13 We are people Talent Garden 14 who believe Learnig Manager 15 16 Il Coordinamento Scientifico in sharing, La Faculty 17 networking and Le Selezioni 18 Informazioni Utili 19 collaboration Il Prestito d'Onore 20 Il Diploma 21 22 I Professionisti del futuro
UI DESIGN MASTER 3 IL MASTER OBIETTIVI UI Design Master è il primo e unico percorso italiano che, in FORMATIVI 6 weekend di full immersion forma Designer specializzati nel disegno di interfacce utenti, coloro che si occupano di facilitare e migliorare l’utilizzo dei sempre più diffusi device tecnologici con cui ci rapportiamo quotidianamente. Talent Garden Innovation School offre ai propri studenti percorsi formativi in cui i contenuti acquisiti e l’esperienza vissuta contribuiscono a formare figure professionali in grado di operare immediatamente nel mercato del lavoro.
UI DESIGN MASTER 4 IL PERCORSO ONBOARDING incontra i professionisti che ti guideranno nel tuo percorso di crescita ROMA: SI PARTE inizia la tua learning experience nel campus più disruptive d’Europa LANCIO DEL PROJECT lavori al tuo primo progetto concreto con un’azienda di valore LATE NIGHT incontra un’azienda che ti porta una case history reale in aula GROUP PROJECT sviluppa la tua idea di business insieme ai tuoi colleghi GUEST STAR lavora con un UI Designer di successo sul tuo progetto PITCH TIME presenta il tuo progetto di gruppo davanti a una giuria di esperti GRADUATION DAY ricevi il diploma e festeggia con noi il tuo nuovo futuro da professionista del digitale!
UI DESIGN MASTER 5 GLI STUDENTI CHI STIAMO Il Master è riservato a 25 persone che vogliono CERCANDO immergersi nello User Interface Design. Si accede attraverso un percorso di selezione, basato su IL TUO WEEKEND TIPO competenze trasversali e tecniche, obiettivi START professionali e determinazione. Per frequentare Inizia la tua giornata con una buona colazione al UI Design Master non è necessario uno specifico TAG Cafè! titolo di studio, ma sono richiesti almeno 3 anni REFRESH di esperienza lavorativa nel mondo del design, Discuti in aula i casi e della grafica o della programmazione Front End. Il i materiali studiati in autonomia Master si rivolge a Graphic Designer, sviluppatori frontend, web e mobile, art director, web designer PUT IN PRACTICE Metti in pratica quello e digital project manager. Cerchiamo persone con che hai appreso un mindset analitico e creativo, sempre attente attraverso workshop ed esercitazioni all’innovazione e agli ultimi trend di mercato: persone con l’anima del ricercatore e LUNCH Condividi pausa e idee sempre ricettive. con gli abitanti di Talent Garden, 400 talenti del mondo dell’innovazione! Sei la persona che cerchiamo! PROJECT WORK Lavora con i tuoi colleghi al progetto e confrontati con il coordinatore scientifico per verificare CHI SARAI DOPO 6 Lo UI Designer è la figura deputata a tutto ciò risultati e fissare obiettivi WEEKEND che riguarda la parte visual e interattiva di un LATE NIGHT prodotto web, app, smartwatch e tv digitale. Incontra un’azienda che ti porta una case history Progetta le interfacce che si presentano reale in aula all’utente e che rappresentano il primissimo NETWORKING impatto con il brand. Lo UI Design guida In Talent Garden non ci l’utente all’interno dell’interfaccia, indicandogli fermiamo mai: partecipa agli eventi, fai una partita con chiarezza e precisione dove può trovare a biliardino o unisciti a ciò che cerca esclusivamente attraverso un aperitivo con gli altri Tagger... prima di buttarti l’interfaccia. La sua progettazione è il ponte di di nuovo in questa full collegamento che permette all'essere umano immersion formativa di relazionarsi con il prodotto.
UI DESIGN MASTER 7 IL PROGRAMMA Al termine del percorso formativo sarai in grado di: > Impostare una semplice progettazione UX e svolgere User Research > Utilizzare elementi di progettazione esclusivi del mondo digitale (atomic design) e rivisitati per il digitale (style guide) > Applicare tool specifici per l'ottimizzazione del flusso di progettazione per il digitale > Impiegare processi e tecniche di progettazione innovative (design sprint) > Conoscere gli standard e pattern specifici di ogni supporto digitale (web, mobile, smartwatch, tv, elementi responsive) > Applicare la teoria e i relativi tools di motion interface > Produrre un prototipo avanzato > Definire il giusto tono di voce e microcopy per una buona esperienza utente > Dialogare al meglio con designer e developer > Imparare a condurre uno User test WEEKEND 1 Elementi base di UX 20 - 21 / 09 / 2019 WEEKEND 2 Dall'idea all'interfacia: UI Design Principles, Atomic 04 - 05 / 10 / 2019 Design e Design System WEEKEND 3 Tools per la progettazione e Pattern UI specifici per i vari 18 - 19 / 10 / 2019 supporti WEEKEND 4 Prototipazione Statica, Prototipazione Dinamica 08 - 09 / 11 / 2019 e Motion UI WEEKEND 5 22 - 23 / 11 / 2019 Microcopy, Conversational UI e User Test WEEKEND 6 Boost your creativity: Challenge Day! 06 - 07 / 12 / 2019 * sarai in aula il venerdì dalle 10:30 alle 22:30 e il sabato dalle 9:00 alle 18:00
UI DESIGN MASTER 8 I CONTENUTI Elementi base di UX COS’È Imparerai gli elementi base della UX e a capire in che contesto si inserisce la UI all'interno deila UX. Conoscerai i tuoi utenti tramite le metodologie della User Research. Definirai quindi Personas, Customer Journey, Scenarios. Analizzati gli utenti, ti occuperai di raccogliere i requisiti e definire gli obiettivi. Affronterai il Design Sprint e Sketch imparando a prototipare su carta per la prima definizione del flusso creando un wireframe Lo-fi COSA SAPRAI > Eseguire una User Research FARE > Definire Personas > Creare scenari > Progettare una Customer Journey TOOL E > Canvas Personas METODOLOGIE > Scenari d’uso > Customer Journey Map > Sketching e Paper Prototyping > Wireframe Lo-Fi Dall’idea all’interfaccia Entrerai poi nel vivo della costruzione di una UI, imparerai COS’È come selezionare palette colori (best practices, tools), ti misurerai con i temi della tipografia, delle griglie, delle icone e del linguaggio. Imparerai a disegnare interfacce coerenti
UI DESIGN MASTER 9 e sistemi visivi universali per le interfacce del brand di riferimento. Applicherai Atomic Design e style guide. COSA SAPRAI > Utilizzare Pinterest FARE > Creare con Style tile creator e una Moodboard digitale > Imparare ad utilizzare Style e tyle > Apprendere gli elementi base di UI TOOL E > Pinterest METODOLOGIE > Style tile creator > Strumenti di design Tools per la progettazione e Pattern UI Imparerai il corretto workflowdi una progettazione ui COS’È scalabili e modulare. Ti confronterai con i vari tool di design, e capirai le diverse applicazioni dei tool a seconda del contesto di utilizzo e dell'obiettivo finale di progettazione. Affronterai i temi della progettazione responsive web design, conoscerai i pattern e principi di navigazione mobile, smartwatch e Tv. Imparerai a disegnare interfacce coerenti e sistemi visivi universali per le interfacce del brand di riferimento. Familiarizzerai con l’utilizzo dei tools: Sketch e nozioni base di Adobe Xd e Figma COSA SAPRAI > Conoscere e applicherei le guidelines di ogni sistema FARE operativo e di ogni supporto digitale > Progettare un layout Ui partendo da linee guida universali (Palette Colore, Tipografia, Ritmo Verticale, TOOL E > Sketch METODOLOGIE > Adobe Xd > Abstract
UI DESIGN MASTER 10 Prototipazione Statica, Prototipazione Dinamica e Motion COS’È Nel quarto modulo ti confronterai con i tool per la prototipazione statica come Invision, Marvelapp, Overflow, Axure. Imparerai inoltre le tecniche e i principi della Motion UI e progetterai Microinteractions per i tuoi prodotti digitali, attraverso un tool per la prototipazione animata: Principle. COSA SAPRAI > CREARE UN PROTOTIPO STATICO FARE CREARE UN PROTOTIPO ANIMATO > CREARE UN’ANIMAZIONE DA INSERIRE IN UN’APP O UN SITO TOOL E > Principle for Mac METODOLOGIE Microcopy, Conversional UI e User Test Il modulo si concentra sullo studio del tono di voce COS’È definendo le basi e linee guida di microcopy e spiegando le tecniche di progettazione di onboarding, e tutorial in app. Imparerai i principi base del microcopy, e la progettazione di interfacce ed esperienze d'uso attraverso l'uso dei comandi scritti/vocali (conversional UI). Nel corso dell’ultimo modulo saranno trattati suggerimenti, best practice e metodi per supportare il contributo dello UI Designer all’interno di un team di sviluppo: come gestire il passaggio delle
UI DESIGN MASTER 11 informazioni con gli sviluppatori attraverso best practice di Style Guide a Atomic Design; come funziona la transizione tra UI e sviluppo tramite tools: Zeplin, Invision. COSA SAPRAI > SCRIVERE UN BUON MICROCOPY FARE > CREARE UNO STORYBOARD DI INTERAZIONE > ATTRAVERSO COMANDI SCRITTI E VOCALI > REALIZZARE E CONDURRE UNO USER TEST > REALIZZARE UN REPORT SULLO USER TEST > Botsociety.io TOOL E > Lookback.io METODOLOGIE > Zeplin > Invision > Abstract Boost your creativity: Challenge Day! COS’È Incontra un vero team di UI designer e lavora insieme a loro su un progetto reale. Accetta la sfida per produrre in 24h un'esperienza utente interattiva con un funnel di design che tocca più touch point. COSA SAPRAI > LAVORARE IN AUTONOMIA CON L'ADRENALINA FARE DELLA DEADLINE > METTERE IN PRATICA LE METODOLOGIE E I TOOL STUDIATI FINO AD ORA TOOL E > Sketch METODOLOGIE
UI DESIGN MASTER 12 L'EXPERIENCE GROUP > Sperimenterai i contenuti appresi sviluppando un progetto PROJECT reale insieme ai tuoi colleghi. Attraverso avanzamenti settimanali e con il supporto del coordinatore scientifico, lavorerai come un vero e proprio team di UI Designer per far crescere il tuo progetto GUEST > Incontra e lavora con un vero esperto di UI Design sul tuo STAR progetto: solo così sarai in grado di cambiare il tuo mindset per vedere le cose come un vero e proprio UI Designer LATE > NIGHT Il contenuto tecnico non basta, per essere un professionista serve anche visione, ispirazione e una buona dose di fortuna! Nel corso del Master organizzeremo degli incontri informali con startupper, Manager ed esperti che che porteranno una case history reale in aula PITCH > TIME Il percorso è quasi terminato: presenta i risultati del tuo progetto di gruppo davanti a una giuria di esperti che ti sapranno dare i feedback più efficaci per mettere in pratica ciò di cui hai veramente bisogno per diventare un vero UI Designer
UI DESIGN MASTER 13 IL VALORE DELL’ECOSISTEMA TALENT GARDEN: TUTTI I VANTAGGI > Decine di risorse e approfondimenti selezionati dai docenti e dagli esperti del settore > Un network di oltre 500 aziende partner > L’ingresso nella community Alumni, tanti appuntamenti live e l’aggiornamento continuo su nuove opportunità professionali > L’accesso a un Campus dinamico e stimolante con oltre 400 talenti del digitale Un bistrot a tua disposizione all’interno del Campus > L’ingresso a tutti gli eventi e ai workshop dedicati in esclusiva alla community di Talent Garden > La possibilità di partecipare ad hackathon di portata nazionale con accesso preferenziale > Tutti gli sconti riservati alla community di Talent Garden > L’opportunità di ottenere un desk all’interno del Campus con un prezzo agevolato
UI DESIGN MASTER 14 TALENT GARDEN CHI SIAMO Talent Garden è il luogo dove i professionisti del digitale e della tecnologia lavorano, imparano e si connettono. Fondata a Brescia nel 2011, Talent Garden è la più grande piattaforma fisica in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale, che oggi conta 23 campus in 8 Paesi (Albania, Austria, Danimarca, Italia, Lituania, Romania, Spagna) e migliaia di talenti, tra startup, freelance, aziende e grandi società. La mission di Talent Garden è creare luoghi dell’innovazione per sostenere i talenti del digitale e della tecnologia nella loro crescita e connetterli a livello globale. Talent Garden Ostiense sorge nel quadrante sud ovest della città di Roma, nel quartiere Ostiense, distretto in grande espansione per l’innovazione e la creatività. Il nuovo campus sarà facilmente raggiungibile in metro (linea B, fermata Garbatella), bus (714, 715, 160, 628) o treno (FL5). Talent Garden Ostiense ospiterà una community con più di 300 membri, all’interno di un building di 5000 metri quadrati di cui più di 500 dedicati interamente agli eventi e al networking. Un nuovo polo del digitale a Roma con spazi di lavoro innovativi, la nostra Innovation School, FabLab, aree relax e wellbeing e tantissimi eventi per sviluppare relazioni, costruire connessioni e generare impatto sul territorio.
UI DESIGN MASTER 15 LEARNING MANAGER Il Learning Manager è il responsabile del processo didattico, il suo obiettivo è assicurarsi che i contenuti dei professionisti possano essere appresi nei modi più efficaci, pratici e perché no divertenti. Sarà il tuo principale referente e ti aiuterà a sfruttare al meglio le opportunità che incontrerai durante il Master. “Il senso profondo dell'educazione è quello di trasformare specchi in finestre sul mondo ” Alice Valle, Learning Manager
UI DESIGN MASTER 16 IL COORDINAMENTO SCIENTIFICO UI Design Master è realizzato in collaborazione con Gaia Zuccaro, UX e UI Designer, Web Designer, Interaction Designer e Adobe Stock Influencer.
UI DESIGN MASTER 17 LA FACULTY Designer eclettica con un background che si estende dal Design Research all'Interaction e Service Design, Roberta coordina le iniziative di ricerca e progettazione in ambito UX. Roberta Tassi, Service Designer, Teacher e Reseacher A metà tra Coder e Designer, da autodidatta ha iniziato il suo percorso come programmatore all’età di 12 anni. Nel 2011 fonda Meedori, agenzia focalizzata nel Service Design e sulla User Experience. Il suo approccio al design è decisamente poco accademico e si basa sull’interdisciplinarità dei team di progetto. Peppe Sirchia, UX Designer, Meedori Designer multidisciplinare con un background in industrial design specializzato in UI e Interaction design. Il suo approccio parte sempre dalla comprensione di come le persone utilizzano un prodotto o servizio. Mino Parisi, UX Designer, Fifth Beat
UI DESIGN MASTER 18 LE SELEZIONI ACCEDI AL FORM di candidatura sul nostro sito www.taginnovationschool.com COMPILA IL FORM con i tuoi dati e comincia il tuo percorso di selezione! TEST DI SELEZIONE: mettiti alla prova con 10 domande online tra attitudinali e tecniche RICEVI UN FEEDBACK entro 7 giorni Sei stato ammesso? INIZIA LA TUA AVVENTURA in Talent Garden Innovation School!
UI DESIGN MASTER 19 INFORMAZIONI UTILI COSTI Super Early Bird Early Bird Full Rate 2.670 EURO 2.970 EURO 3.700 EURO (per candidature entro (per candidature entro il 14/07/2019) il 11/08/2019) Ma non ti preoccupare! Non dovrai pagare tutto in un’unica soluzione: il costo sarà suddiviso in due rate differenti. SUPER EARLY BIRD € 700 + 1.970 EARLY BIRD € 700 + 2.270 FULL RATE € 700 + 3.000 BORSE DI STUDIO Crediamo nel merito e per questo lo premiamo! Attraverso partner di rilievo, mettiamo a disposizione due borse di studio per premiare i veri talenti, i futuri professionisti del digital: una totale e una al 50% dei costi del Master. Per ottenere la tua borsa di studio accedi alla selezione e completa il test entro il 21 luglio Ti chiedi se è il 2019: se sarai ammesso, ti verrà assegnato percorso giusto per te? un brief in base al quale dovrai consegnare il tuo project entro e non oltre il 4 agosto 2019. Ciao sono Nicola Buratti, Riceverai un feedback entro il 12 agosto 2019 e Admission & Orientation se ti dimostrerai il migliore potrai aggiudicarti una Specialist presso Talent Garden delle borse di studio disponibili. Innovation School, ti aiuterò a trovare il percorso di formazione più adatto! Scrivimi a: Nicola Buratti, admission.school@talentgarden.com Orientation & Admission Specialist
UI DESIGN MASTER 20 IL PRESTITO CHE CREDE NEL TUO TALENTO PRESTITO Innovation School ha stipulato con Intesa Sanpaolo D'ONORE PerTe Prestito con Lode, una convenzione per offrire agli studenti iscritti al Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate. PerTe Prestito Con Lode consente di far fronte alla retta di frequenza, all’acquisto di computer o altro materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto il necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. “OPPORTUNITIES DON'T HAPPEN. YOU CREATE THEM”
UI DESIGN MASTER 21 IL DIPLOMA GRADUATION Termini il tuo percorso con il Graduation Show, il nostro SHOW evento dedicato a te e a tutti gli studenti che come te diventano professionisti del digitale. In questa occasione ti verrà consegnato il diploma ma non solo: avrai l’opportunità di assistere a talk, Workshop e festeggiare con noi la fine di un percorso, l’inizio di uno nuovo e la community di Talent Garden! “MAY THE DIGITAL BE WITH YOU”
UI DESIGN MASTER 22 I PROFESSIONISTI DEL FUTURO Ho scelto il Master in UI Design per il suo programma esaustivo, incentrato su questa tematica ancora poco esplorata in Italia. Nonostante la breve durata, il Master copre ogni aspetto legato alla progettazione di interfacce grafiche, dai concetti alla base della User Experience fino alla prototipazione finale, con docenti sempre altamente qualificati e disponibili. Weekend dopo weekend, si è rivelata non solo un'esperienza stimolante e di arricchimento professionale, ma anche un meraviglioso confronto umano con gli altri partecipanti. Pietro Gregorini Il Master in UI Design non è stato solamente un’esperienza formativa, è stata una vera e propria tappa evolutiva. Progettare e disegnare l’app di RAI YoYo dedicata ai bambini è stata una sfida, lavorare in team è stato veramente stimolante, ogni confronto è stato costruttivo e mi ha permesso di acquisire consapevolezza e competenza. Adesso nell’agenzia in cui lavoro ricopro un ruolo chiave, seguo ogni progetto dalla fase iniziale di pianificazione, a quella creativa del disegno dell’interfaccia, a quella finale di sviluppo del codice. Martin Milizia Abbiamo svolto un progetto ad hoc con tanto di presentazione finale, al fine di mettere in pratica le conoscenze man mano acquisite. I docenti e i tutor ci hanno seguito passo passo per qualsiasi domanda, dubbio o semplice confronto, loro erano lì. Al di là di come utilizzare i differenti tool, la cosa che ritengo importantissima e altamente professionalizzante è che ho imparare a organizzare il lavoro, collaborare con le diverse figure professionali ed interfacciarsi con il cliente . Nicholas Barisich
UI DESIGN MASTER www.taginnovationschool.com Talent Garden Innovation School @talentgardenit @talentgarden Talent Garden Innovation School Talent Garden Innovation School Via Arcivescovo Calabiana 6, 20139 Milano Via Ostiense, 92 - 00154 Roma RM
Puoi anche leggere