Titolo: GLI ANIMATORI DIGITALI: ISC Centro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto: ERASMUS+ 2016 -1-IT02-KA101-023949
(School education staff mobility).
Titolo: GLI ANIMATORI DIGITALI:
I FUTURI INNOVATORI E PROMOTORI DELLA CITTADINANZA DIGITALE.
Durata: 16 mesi (dal 1° giugno 2016 al 30 settembre 2017).
Ente promotore: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
Partenariato Progettuale: i membri del Consorzio sono 45 scuole pubbliche:
• 17 Istituti Comprensivi (scuole primarie + secondarie di primo grado)
• 28 Scuole Secondarie di secondo grado
suddivisi per i vari ambiti territoriali della Regione.Partecipanti al progetto Erasmus Plus: gli Animatori Digitali (AD) e cioè le nuove figure professionali che operano all'interno delle Istituzioni Scolastiche, che hanno certe competenze nel settore digitale e nelle innovazioni tecnologiche applicate alla didattica. Obiettivo del progetto: creare delle relazioni con partner scolastici europei per incrementare le competenze linguistiche e digitali di questi nuovi referenti scolastici. In questo modo si possono effettuare dei «confronti», scambiare e condividere buone pratiche soprattutto con quei Paesi avanzati dal punto di vista tecnologico. Queste strutture europee possono fornire un contributo in termini metodologico organizzativo e didattico. Modalità di formazione all’estero: affiancamento in servizio dei colleghi esteri per osservare, acquisire e scambiare nuove idee e pratiche sperimentali sulle tecnologie digitali applicate alla didattica (Job Shadowing)
AULA RIUNIONI PROF: PIANO DI AFFIANCAMENTO AI DOCENTI
JOB SHADOWING
BUONE PRATICHE
ALL’INIZIO DELLA LEZIONE
Il docente tutor fissa:
• gli obiettivi del giorno
• i tempi da rispettare
in una apposita lavagnetta di classe
ALLA FINE DELLA LEZIONE
I docenti chiedono un reportLo studente è invitato a riflettere sul proprio
percorso del giorno in un apposito giornale
utilizzando una check list strutturata dal
docente
LOG BOOKSMARTPHONE ….uno strumento tra gli altri
STRATEGIE OSSERVATE
http://thehub.wsc.ac.uk/
http://misc.wsc.ac.uk/moodle/iltjune/story.htmlRISBY PRIMARY SCHOOL: scuola primaria locale circa 150 alunni su 6 classi Un parco giochi attrezzato da godere durante la pausa mattutina La struttura e gli spazi esterni
“Il giardino della vita”
Potete entrare, ma “inside” è d’obbligo il silenzio.
In questo spazio si pensa solamente
La poltrona “ONCE UPON A TIME…”
Chiunque può sedersi e raccontare una storia Gli spettatori
possono accomodarsi alle panche
La struttura e gli spazi esterniLa struttura e gli spazi esterni
La Hall polifunzionale all’ingresso
A journey around
the school
con delle miniguide
eccellenti
La struttura e gli spazi interni comuniL’ASSEMBLEA
Svolgono percorsi di coding ed avvio al pensiero computazionale
I ragazzi conoscono ed usano Scratch
La struttura e gli spazi interni comuniscegliamo
La BIBLIOTECA comune a tutti
prenotiamo
L’uso della biblioteca avviene in
Leggiamo comodamente completa autonomia
And we put back
to the right place
La struttura e gli spazi interni comuniLa struttura e gli spazi interni : le aule didattiche
USO di ClassDojo - APP gratutita - creazione e gestione classi
Class Dojo aiuta gli insegnanti a migliorare rapidamente e facilmente il
comportamento nelle loro aule.
Cattura e genera dati sul comportamento che gli insegnanti possono
condividere con i genitori e gli amministratori
TECNOLOGIA & DIDATTICAOGNI AULA E’ DOTATA DI UN ANGOLO BIBLIOTECA di
CLASSE organizzata per tematiche disciplinari
I DOCENTI consigliano anche letture di autori
La struttura e gli spazi interni : le aule didatticheOGNI AULA è dotata di una PARETE ATTREZZATA
con lavello, pensili e contenitori per materiali e
strumenti
La struttura e gli spazi interni : le aule didatticheOGNI AULA è DOTATA DI SPAZI STRUTTURATI di CLASSE
per la gestione de effetti personali, utilizzata in
autonomia dagli aunni
La struttura e gli spazi interni : le aule didatticheGrazie dell’attenzione Claudia Torretta
Puoi anche leggere