THESIS 2019 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI 13 - 14 DICEMBRE 2019 HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI - IDEA CONGRESS

Pagina creata da Leonardo Nigro
 
CONTINUA A LEGGERE
THESIS 2019 PERCORSI INTERATTIVI E FORMATIVI PEDIATRICI 13 - 14 DICEMBRE 2019 HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI - IDEA CONGRESS
Thesis 2019
 Percorsi interattivi
e formativi pediatrici

      13 - 14 Dicembre 2019
 Hotel Royal Continental - Napoli
Patrocini

         Dipartimento della Donna del Bambino
          di Chirurgia Generale e Specialistica
 Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

                      SIP Campania

                            SIAIP
Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica

                           SIMRI
   Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

                             SIP
               Società Italiana di Pediatria

                          SIPPS
    Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Venerdì 13 Dicembre 2019
08.00 - 08.55
Registrazione dei partecipanti

08.55 - 09.45
             TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO LEGGERE, MA...
                Presidente: B. Nobili - Moderatori: A. D’Avino, M. Ummarino
                                      Relatore: A. Boner

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
I lavori opportunamente selezionati avranno lo scopo di arricchire le conoscenze sulla
patogenesi, sulla diagnostica e sulla terapia delle malattie allergiche e respiratorie del
bambino e di modificare, eventualmente, dopo discussione interattiva, le strategie
diagnostiche e terapeutiche

09.45 - 10.20
           Il bambino con IgE alte o con tanti eosinofili:
                quando pensare ad un immunodeficit
          Presidente: R. Bernardini - Moderatori: I. Chinellato, V. P. Comune
                                Relatore: F. Cardinale

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Comprendere se il paziente con malattie allergiche presenti o meno una aumentata
   suscettibilità alle infezioni
• Conoscere i meccanismi attraverso i quali il bambino atopico può presentare una
   maggiore predisposizione ad ammalare di infezioni
• Differenziare una sindrome da iper-IgE o altra immunodeficienza da una semplice
   allergia con IgE elevate. Riconoscere i segnali di allarme per immunodeficienza in
   un bambino con IgE totali elevate o alti livelli di eosinofili circolanti

10.20 - 11.10
       Malattie batteriche invasive: diagnosi e prevenzione
                 Presidente: F. Tancredi - Moderatori: F. Nunziata, R. Russo
                                 Relatori: C. Azzari, M. Resti

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere alcuni aspetti sulle malattie batteriche invasive
• Definire meglio l’epidemiologia di tali malattie,in particolare quelle indotte dal
   meningococco e dallo pneumococco, grazie anche alle nuove metodiche di
   diagnosi molecolare
• Conoscere le modifiche apportate all’ultimo calendario vaccinale e utilizzare nuovi
   vaccini
Venerdì 13 Dicembre 2019
11.10 - 11.45
                  Guida al dolore toracico nel bambino
                 Presidente: A. Rubino - Moderatori: R. Amelio, L. D’Isanto
                                 Relatore: G. L. Marseglia

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere la fisiologia del dolore toracico
• Conoscere le cause del dolore toracico nel bambino
• Costruire un algoritmo diagnostico-terapeutico età dipendente

11.45 - 12.20
                     ALIMENTAZIONE E INFIAMMAZIONE:
                 UN “NUOVO” LINK PER “VECCHIE” PATOLOGIE
                Presidente: L. Bernardo - Moderatori: S. Barberi, M. Caldore
                              Relatore: E. Miraglia del Giudice

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere le più moderne acquisizioni scientifiche che dimostrano come la
   qualità dell’alimentazione ed il tipo di nutriente siano in grado di modulare lo stato
   infiammatorio
• Conoscere quelle patologie dell’età pediatrica caratterizzate da uno stato di
   infiammazione cronica e verificare la possibilità di modulare lo stato infiammatorio
   tramite l’alimentazione
• Conoscere le evidenze scientifiche che suggeriscono la possibilità, attraverso
   una alimentazione con nutrienti a basso indice infiammatorio, di modulare la
   predisposizione verso particolari patologie dell’infanzia (obesità, asma allergico…)

12.20 - 13.10
   Se un lattante ha respiro sibilante persistente nonostante
  la terapia con broncodilatatori con steroidi, quali esami
        devo consigliare nella diagnosi differenziale?
                 Presidente: G. G. Parisi - Moderatori: E. Lombardi, V. Tipo
                            Relatori: C. Capristo, G. Piacentini

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Classificare correttamente il wheezing nel bambino al disotto dei due anni di età
• Definire il percorso diagnostico differenziale tra le diverse cause di wheezing
• Scegliere le metodologie appropriate di diagnosi differenziale
• Impostare una corretta gestione terapeutica

13.10 - 14.50
Saluto Inaugurale

Pausa
Venerdì 13 Dicembre 2019
14.50 - 15.25
                  IL MOLECOLARE IN ALLERGIA ALIMENTARE:
                      CI DICI DAVVERO QUANDO SERVE?
            Presidente: D. Minasi - Moderatori: A. Cappello, L. Martemucci
                                  Relatore: A. Martelli

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Sapere in quali occasioni richiedere la ricerca delle IgE sieriche specifiche rivolte
   contro alcune proteine alimentari
• Riconoscere,dall’interpretazione dei test molecolari,le possibili cross reazioni fra alimenti
• Saper utilizzare i risultati degli esami molecolari per una migliore gestione delle
   allergie alimentari

15.25 - 16.00
      E ALLORA ESISTONO NUOVI ALLERGENI PER NUOVE ALLERGIE?
             Presidente: F. Paravati - Moderatori: I. Dello Iacono, L. Masini
                                  Relatore: D. Peroni

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Orientarsi tra vecchi e nuovi allergeni per capire se si tratta di vecchie (le solite!)
   oppure di nuove allergie
• Riconoscere, dall’interpretazione dei test molecolari,quali allergeni sono specifici e
   quali indicano cross reazioni (panallergeni)
• Sapere e capire, attraverso casi clinici,come orientarsi nella diagnosi di allergia
   alimentare inusuale o difficile

16.00 - 16.50
 IL PUNTO SU MECCANISMI, DIAGNOSI E GESTIONE DELLA CELIACHIA
               E DEI DISORDINI GLUTINE-CORRELATI
        Presidente: L. Indinnimeo - Moderatori: R. Di Nardo, L. Pinto, C. Tolone
                            Relatori: S. Cucchiara, L. Stronati

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere le più recenti acquisizioni sui meccanismi patogenetici della celiachia e dei
   disordini clinici correlati alla assunzione del glutine
• Attraverso la revisione delle linee guida più recenti nell’approccio al bambino con
   sospetta celiachia,dimostrare di saper scegliere i percorsi più lineari e appropriati nel
   bambino che ha una storia clinica glutine correlata
• Saper programmare una gestione oculata e razionale del bambino con diagnosi di
   celiachia e con disturbo glutine correlato non celiachia
Venerdì 13 Dicembre 2019
16.50 - 17.40
                 I MODIFICATORI DELLA REATTIVITà BIOLOGICA:
                    DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA
                Presidente: N. Mansi - Moderatori: M. Capristo, A. Varricchio
                                 Relatore: F. Santamaria

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere gli immunostimolanti e il loro meccanismo d’azione
• Conoscere le indicazioni in età pediatrica e la posologia degli immunostimolanti
• Conoscere le evidenze di efficacia e i dati di sicurezza di questi farmaci nei bambini

17.40 - 18.15
                              LE POLMONITI COMPLICATE
                    Presidente: F. Esposito - Moderatori: D. Perri, M. Pifferi
                                Relatore: F. M. de Benedictis

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere le diverse manifestazioni cliniche
• Conoscere l’epidemiolgia e le variazioni indotte dalla vaccinazione
   antipneumococcica
• Conoscere il ruolo delle indagini microbiologiche ai fini etiologici
• Conoscere il significato degli esami per immagine ai fini diagnostici
• Conoscere i diversi interventi terapeutici

18.15 - 18.50
             INFEZIONI POLMONARI EMERGENTI E RIEMERGENTI:
                         NON SOLO TUBERCOLOSI
       Presidente: E. Bignamini - Moderatori: L. Terracciano, L. Pescollderungg
                                  Relatore: G. A. Rossi

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Identificare l’origine e l’epidemiologia delle infezioni polmonari emergenti o riemergenti
   di natura virale e batterica compresa la tubercolosi
• Caratterizzare i principali quadri clinici delle infezioni pleuropolmonari indotte da
   patogeni emergenti o riemergenti di Natura virale e batterica
• Conoscere,diagnosticare e trattare le infezioni polmonari da patogeni emergenti
   o riemergenti nei pazienti immuno competenti ed immunodepressi, alla luce delle
   recenti linee guida nazionali ed internazionali
Venerdì 13 Dicembre 2019

18.50 - 19.25
                  LA TERAPIA DI FONDO DELL’ASMA: LE NOVITà
                Presidente: A. Correra - Moderatori: M. Landi, G. Vallefuoco
                             Relatore: M. Miraglia del Giudice

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Sapere che gli steroidi per via inalatoria rappresentano i farmaci di prima scelta
   nel trattamento di fondo dell’asma in qualsiasi età
• Conoscere il loro potere antinfiammatorio sulle vie aeree e gli effetti sulla riduzione
   della iperreattività bronchiale, il miglioramento della funzionalità respiratoria e il
   controllo dei sintomi
• Conoscere lo sviluppo temporale e il significato clinico delle acquisizioni scientifiche
   ottenute nel trattamento dell’asma con questi farmaci e attuare una corretta
   strategia terapeutica

19.25 - 20.10
                    L’ALLERGIA ALIMENTARE SI PUò CURARE?
         Presidente: G. Di Mauro - Moderatori: R. G. Antignani, L. M. Brunetti
                           Relatori: F. Decimo, G. B. Pajno

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Identificare i criteri clinici per una terapia attiva dell’allergia alimentare IgE mediata
• Conoscere il ruolo dell’immunoterapia orale nella pratica clinica: efficacia e
   sicurezza
• Valutare il possibile ruolo dei probiotici per la modifica della risposta proinfiammatoria
   dell’intestino verso gli alimenti
• Valutare i latti speciali per la prevenzione e per la terapia
Sabato 14 Dicembre 2019
08.30 - 09.30
           TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO LEGGERE, MA...
            Presidente: R. Del Gado - Moderatori: F. P.Brunese, V. Riccardi
                                  Relatore: A. Boner

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
I lavori opportunamente selezionati avranno lo scopo di arricchire le conoscenze sulla
patogenesi, sulla diagnostica e sulla terapia delle malattie allergiche e respiratorie del
bambino e di modificare, eventualmente, dopo discussione interattiva, le strategie
diagnostiche e terapeutiche

09.30 - 10.05
                            PANDAS 2019:
                COME RICONOSCERLA E COME APPROCCIARLA
            Presidente: G. Bona - Moderatori: L. Morcaldi, S. Vendemmia
                                  Relatore: M. Duse

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Saper riconoscere i sintomi della PANDAS/PANS e sapere le indagini da svolgere per
   un inquadramento diagnostico di primo livello
• Conoscere i meccanismi immunologici sottesi che condizionano il primo intervento e
   il management del bambino e della famiglia
• Sapere quando inviare il paziente al neurologo pediatra o al NPI e conoscere le
   implicazioni metaboliche e immunologiche della sindrome

10.05 - 10.40
                            BRONCHITE, MITO O RELTà?
                 Presidente: R. Cutrera - Moderatori: V. Caruso, A. Vitale
                                 Relatore: M. de Martino

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Acquisire i parametri e la definizione EBM della bronchite
• Impostare la diagnosi EBM della bronchite
• Impostare le strategie terapeutiche corrette

10.40 - 11.15
           PREMATURITà: PROBLEMI RESPIRATORI MA NON SOLO
            Presidente: R. Vitiello - Moderatori: A. Campa, M. G. De Luca
                                    Relatore: E. Baraldi

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere la storia naturale dei neonati prematuri
• Valutare e gestire in modo corretto i problemi respiratori del prematuro
• Garantire una corretta gestione clinica del prematuro nei primi anni di vita
Sabato 14 Dicembre 2019
11.15 - 11.50
                           IL NEONATO PER LA… PELLE
                Presidente: A.Villani - Moderatori: R. Cinelli, G. Coppola
                                   Relatore: G. Corsello

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Sapere che la pelle del neonato è una finestra diagnostica per malattie genetiche
   con esclusiva o significativa alterazione dello sviluppo del derma e
   dell’epidermide,dalle ittiosi alle epidermolisi bollose
• Sapere che il colore del neonato è un marcatore clinico di grande importanza
   diagnostica: giallo, giallo-verde, blu, grigio,b ianco. A ogni colore corrisponde un
   quadro clinico di patologie neonatali da identificare e trattare tempestivamente
• Sapere che molte anomalie minori interessano nel neonato la cute e gli annessi:
   emangiomi, nevi e discromie, esantemi, appendici cutanee vanno tutti inquadrati
   e gestiti in follow-up

11.50 - 12.25
       IL BANALE “RAFFREDDORE” DEL NEONATO E DEL LATTANTE:
                         QUALI SOLUZIONI?
                Presidente: P. Siani - Moderatori: A. Limongelli, S. Villani
                                Relatore: M. Baldassarre

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Riconoscere i “sintomi” del raffreddore
• Prevedere le complicanze
• Attuare strategie terapeutiche alternative alla soluzione fisiologica

12.25 - 13.00
       LA DIMISSIONE DEL NEONATO TRA CONSUETUDINE ED EBM:
               DALL’ALIMENTAZIONE ALLA PREVENZIONE
         Presidente: F. Raimondi - Moderatori: M. Napolitano, T. Vacchiano
                                  Relatore: L. Orfeo

I PARTECIPANTI ALLA FINE, DOPO DISCUSSIONE INTERATTIVA, SARANNO IN GRADO DI:
• Conoscere le evidenze relative alle raccomandazioni da formulare ai genitori dei
   neonati fisiologici
• Conoscere le evidenze relative alle raccomandazioni da formulare ai genitori dei
   neonati prematuri
• Garantire un corretto percorso di prevenzione nei primi mesi di vita

13.00
Discussione interattiva, determinazione dell’apprendimento mediante questionario di
valutazione dell’evento formativo da parte dei partecipanti e chiusura del Convegno
ELENCO PRESIDENTI, MODERATORI E RELATORI
    A                                    M
    Amelio Raffaele (Napoli)             Mansi Nicola (Napoli)
    Antignani Rachele G. (Napoli)        Marseglia Gian Luigi (Pavia)
    Azzari Chiara (Firenze)              Martelli Alberto Giuseppe (Milano)
    B                                    Martemucci Luigi (Napoli)
    Baldassarre Maria Elisabetta Bari    Masini Luigi (Napoli)
    Baraldi Eugenio (Padova)             Minasi Domenico (Polistena)
    Barberi Salvatore (Milano)           Miraglia Del Giudice Emanuele (Napoli)
                                         Miraglia Del Giudice Michele (Napoli)
    Bernardini Roberto (Empoli)
                                         Morcaldi Luigi (Salerno)
    Bernardo Luca (Milano)
    Bignamini Elisabetta (Torino)
                                         N
                                         Napolitano Marcello (Napoli)
    Bona Gianni (Novara)
                                         Nobili Bruno (Napoli)
    Boner Attilio (Verona)               Nunziata Felice (Avellino)
    Brunese Francesco Paolo (Napoli)     O
    Brunetti Luigia M. (Bari)            Orfeo Luigi (Roma)
    C                                    P
    Caldore Mariano (Napoli)             Pajno Giovanni Battista (Messina)
    Campa Antonio (Napoli)               Paravati Francesco (Crotone)
    Cappello Antimo (Caserta)            Parisi Giuseppe G. E. (Ischia)
    Capristo Carlo (Napoli)              Peroni Diego (Pisa)
    Capristo Maurizio (Napoli)           Perri Domenico (Aversa)
    Cardinale Fabio (Bari)               Pescollderungg Lydia (Bolzano)
    Caruso Vincenzo (Benevento)          Piacentini Giorgio (Verona)
    Chinellato Iolanda (Bari)            Pifferi Massimo (Pisa)
    Cinelli Roberto (Napoli)             Pinto Luciano (Napoli)
    Comune Vincenzo Pio (Napoli)         R
    Coppola Giuseppe (Napoli)            Raimondi Francesco (Napoli)
    Correra Antonio (Napoli)             Resti Massimo (Firenze)
    Corsello Giovanni Palermo            Riccardi Vincenzo (Napoli)
    Cucchiara Salvatore (Roma)           Rossi Giovanni A. (Genova)
    Cutrera Renato (Roma)                Rubino Armido (Napoli)
    D                                    Russo Rocco (Benevento)
    D’Avino Antonio (Napoli)
                                         S
                                         Santamaria Francesca (Napoli)
    De Benedictis Fernando M. (Ancona)
                                         Siani Paolo (Napoli)
    De Luca Maria Gabriella (Napoli)
                                         Stronati Laura (Roma)
    De Luca Giuseppe (Napoli)
                                         T
    De Martino Maurizio (Firenze)        Tancredi Francesco (Napoli)
    Decimo Fabio (Napoli)                Terracciano Luigi (Milano)
    Del Gado Roberto (Napoli)            Tipo Vincenzo (Napoli)
    Dello Iacono Iride (Benevento)       Tolone Carlo (Napoli)
    Di Mauro Giuseppe (Aversa)           U
    Di Nardo Rocco (Napoli)              Ummarino Massimo (Napoli)
    D’Isanto Livio (Salerno)             V
    Duse Marzia (Roma)                   Vacchiano Teresa M. G. (Avellino)
    E                                    Vallefuoco Giannamaria (Napoli)
    Esposito Fulvio (Napoli)             Varricchio Attilio (Napoli)
    I                                    Vendemmia Salvatore (Aversa)
    Indinnimeo Luciana (Roma)            Villani Alberto (Roma)
    L                                    Villani Sergio (Napoli)
    Landi Massimo (Torino)               Vitale Antonio (Napoli)
    Limongelli Antonio (Avellino)        Vitiello Renato (Napoli)
    Lombardi Enrico (Firenze)
INFORMAZIONI GENERALI
Sede
Hotel Royal Continental**** - Via Partenope, 38/44 - 80121 Napoli
Tel. 081 2452068 - Fax 081 764507

Come raggiungere la Sede
Uscita Autostrada: Napoli “Centro Porto”
Proseguire dritto per circa 4 Km. Il Porto di Napoli è a sinistra ed il Maschio Angioino a
destra. Attraversare la Galleria de “La Vittoria”. Fare rotatoria in Piazza della Vittoria
immettendosi sul Lungomare. Dopo circa 400 mt, si troverà l’Hotel Royal Continental
di fronte al Castel dell’Ovo.
Da Aeroporto in auto o taxi
Imboccare la tangenziale. Uscita: Fuorigrotta. Usciti dal casello attraversare il tunnel
di sottopassaggio seguendo le indicazioni Lungomare. Girare a sinistra una volta che
si è in prossimità della Stazione Campi Flegrei e proseguire dritto sino a raggiungere
la galleria; al termine della stessa immettersi sul Lungomare. Percorso circa 1 Km, si
troverà l’Hotel Royal Continental di fronte al Castel dell’Ovo. Il percorso potrebbe
subire delle variazioni in base a quanto previsto dalla ZTL.

Periodo: 13 -14 Dicembre 2019

Quote di iscrizione
Medici 		                                                         € 300,00 + 22% IVA DI LEGGE
Specializzandi*                                                   € 100,00 + 22% IVA DI LEGGE

* è obbligatorio trasmettere al seguente numero di fax (06 36307682)
il certificato di iscrizione alla scuola di specializzazione

L’iscrizione dà diritto a:
• partecipazione ai lavori congressuali • kit congressuale • colazione di lavoro
• attestato di partecipazione • attestato E.C.M.**
(agli aventi diritto)

** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e
dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento, previa
attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà
ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e
seguendo le semplici procedure ivi indicate. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate
avranno diritto ai crediti formativi.

Modalità di Pagamento Iscrizione
• Assegno/Contanti
• Carta di credito PayPal
INFORMAZIONI GENERALI
Programma
Il programma del Congresso sarà aggiornato sul sito: www.ideacpa.com

Attestati di partecipazione
Gli attestati di partecipazione verranno consegnati a tutti i partecipanti regolarmente
iscritti, esclusivamente al termine del Congresso.

Attestati E.C.M.
Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e
dell’apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell’evento,
previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi.
Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti conseguiti collegandosi al sito
internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate.

Esposizione Scientifica
Sarà predisposta un’area per l’esposizione tecnico-scientifica, alla quale parteciperanno
Aziende Farmaceutiche, ditte produttrici di apparecchiature medico-scientifiche e
case editrici.

E.C.M.
Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 4,5 Crediti
Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico
Chirurgo, Biologo. Rif. N° 555 - 271019.

Obiettivo Formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle
procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Discipline Per Medico Chirurgo: allergologia ed immunologia clinica; dermatologia
e venereologia; ematologia; gastroenterologia; ginecologia e ostetricia; malattie
dell’apparato respiratorio; medicina generale (medici di famiglia); neonatologia;
neuropsichiatria infantile; pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza
dell’alimentazione e dietetica

Compilazione Anagrafica. In sede congressuale saranno fornite maggiori indicazioni.
Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: partecipare al 90%
delle attività formative (presenza rilevata tramite sistema elettronico a badges),
compilare l’anagrafica, compilare il questionario di valutazione della qualità
percepita e il questionario di customer satisfaction.
Presidente del Convegno
                      Emanuele Miraglia del Giudice

                       Coordinazione Scientifica
Dipartimento della Donna del Bambino di Chirurgia Generale e Specialistica
         Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
                              SIP Campania

                         Segreteria Scientifica
            Angelo F. Capristo, Carlo Capristo, Fabio Decimo,
            Michele Miraglia del Giudice, Massimo Ummarino

          Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555

                              iDea congress
                P.zza Giovanni Randaccio, 1 - 00195 Roma
                   Tel. 06 36381573 - Fax 06 36307682
              E-mail: info@ideacpa.com - www.ideacpa.com
Puoi anche leggere