TEATRO PALLADIUM STAGIONE 2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TEATRO
PALLADIUM
STAGIONE
2022 | 2023
In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro,
l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui
non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo
spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale
e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori - e
in particolare le nuove generazioni - resta l’obiettivo principale
della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico
teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella.
In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium
esalta il valore della collaborazione e del network con enti,
associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico
proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e
contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo
stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.PROGRAMMA 2022/2023
OTTOBRE LUN 10 • ore 17.30
LE DECIME MUSE *
realizzato con il contributo del
CINEMA
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
DOM 2 • ore 18.00 INCONTRI
FRIDA
PASOLINI E LA MUSICA di Julie Taymor, Stati Uniti-Messico, 2002
Progetto e cura di Silvana Cirillo
Presentazione del film a cura di Laura Iamurri
INTERVENGONO (Università Roma Tre, storica dell’arte), Veronica
Silvana Cirillo Pravadelli (Università Roma Tre, storica del
Piero Spila critico cinematografico cinema)
piano Cristiana Pegoraro
letture Melania Giglio MAR 11 • ore 20.00 INCONTRI
video Mino La Franca
consulente artistico Claudio Crescentini
COMPORRE AUDIOVISIONI *
L’immaginazione critica di Marco Maria Gazzano
Il foyer ospiterà dal 2 al 9 ottobre
“Echi di Pasolini” installazioni di Titti Faranda
Serata in ricordo di Marco Maria Gazzano
DOM 2 • ore 21.00 TEATRO
VEN 14 E SAB 15 INCONTRI
Swiss stage bards PIETRO NARDINI 1722-2022
PERICLES Convegno internazionale di studi nel terzo
D’apres / nach / after / secondo William Shakespeare centenario della nascita: approfondimenti e
regia di Elisabeth Dutton - Università di Freiburg prospettive di ricerca
realizzato con il contributo del
SAB 8 • ore 20.30 TEATRO MiC / Direzione Generale Spettacolo
AUDIENCE REVOLUTION
realizzato con il contributo del SAB 15 • ore 21.00 MUSICA
MiC / Direzione Generale Spettacolo dal Vivo
Concerto
APOCALISSE TASCABILE
ideazione e scrittura Niccolò Fettarappa Sandri PIETRO NARDINI
regia Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo TRA VIOLINO E FLAUTO
Guerrieri
con Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri Ensemble Aurora
produzione Sardegna Teatro Marcello Gatti, flauto traversiere
durata 65’ Marie Rouquié e Enrico Gatti, violini
Cristina Vidoni, violoncello
A SEGUIRE: incontro con la compagnia Guido Morini, clavicembaloTEATRO PALLADIUM
LUN 17 • ore 17.30 CINEMA GIOV 20 • ore 17.00 INCONTRI
LE DECIME MUSE * 30 CON LODE
realizzato con il contributo del Evento di apertura delle celebrazioni per il
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo trentennale dell’Università Roma Tre
PORTRAIT DE LA JEUNE FILLE EN FEU Intervengono
di Céline Sciamma, Francia 2019 Massimiliano Fiorucci Magnifico Rettore
Università Roma Tre
Presentazione del film a cura di Ilaria Miarelli Pasquale Basilicata Direttore Generale Università
Mariani (Università di Chieti- Pescara, Roma Tre
storica dell’arte) Ilaria Antonella De Pascalis
(UniversitàRoma Tre, storica del cinema)
DOM 23 • ore 18.00 TEATRO
DA LUN 17 A SAB 22 CINEMA FLAUTISSIMO
FESTA DEL CINEMA DI ROMA L’AVVELENATRICE
di Eric-Emmanuel Schmitt
LUN 17 • ore 20.30 con Maria Paiato
BASSIFONDI
di Francesco Pividori, Italia, 2022, 94’ LUN 24 • ore 20.30 MUSICA
MAR 18 • ore 20.30 NUOVA CONSONANZA
Rassegna Speciale Pasolini
LIFE IS (NOT) A GAME
di Antonio Valerio Spera, Italia, Spagna, 2022, 90’ IEROFANIA P.P.P.
Il senso musicale del sacro in Pasolini
MER 19 • ore 20.30 Azione musicale per attori, ensemble, elettronica
e proiezioni
ALAM
di Firas Khoury, Francia, Tunisia, Palestina, Arabia Matteo Alì voce e testi
Saudita, Qatar, 2022, 110’ Elide Blind e Simone Tacconelli video-arte
Nicola Evangelisti regia del suono
GIOV 20 • ore 20.30 Francesco La Licata direttore
RAMONA
Ludovica Bonfante, Alessandro Casiglia, Alessia
di Andrea Bagney, Spagna, 2022, 80’
Mularoni, Alfredo Pellecchia, Tommaso Pioli,
Serena Rizzi ensemble di attori
VEN 21 • ore 20.30
EL CASO PADILLA FontanaMIXensemble
di Pavel Giroud, Spagna, Cuba, 2022, 78’ Lavinia Guillari flauto basso, Marco Ignoti
clarinetto basso, Valentino Corvino violino,
SAB 22 • ore 20.30 Walter Zanetti chitarra e chitarra elettrica,
Stefano Malferrari pianoforte
KILL ME IF YOU CAN
di Alex Infascelli, Italia, 2022, 90’PROGRAMMA 2022/2023
MAR 25 • ore 17.30 CINEMA VEN 28 • ore 20.30 MUSICA
LE DECIME MUSE * ROMA TRE ORCHESTRA
realizzato con il contributo del
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MAURIZIO BAGLINI PROJECT 2022
Tra la Carne e il Cielo,
CAMILLE CLAUDEL omaggio a Pier Paolo Pasolini
di Bruno Nuytten, Francia 1988
A. Corghi: Tra la Carne e il Cielo
Presentazione del film a cura di Giovanna Capitelli D. Shostakovich: Concerto per pianoforte n. 1 in
(Università Roma Tre, storica dell’arte), Arianna do minore op. 35
Vergari (Università Roma Tre, storica del cinema) P. Hindemith: Kammermusik n. 3 per violoncello
obbligato e dieci strumenti op. 36 n. 2
MER 26 • ore 20.30 TEATRO Silvia Chiesa, violoncello
Maurizio Baglini, pianoforte
AUDIENCE REVOLUTION Sandro Cappelletto, voce narrante
realizzato con il contributo del Roma Tre Orchestra
MiC / Direzione Generale Spettacolo dal Vivo Massimiliano Caldi, direttore
GIANNI
ispirato alla voce di Gianni Pampanini SAB 29 MUSICA
di e con Caroline Baglioni
regia Michelangelo Bellani FLAUTISSIMO
Jasmine Choi e Silvia Careddu, flauto. Francesca
Progetto vincitore del Premio Scenario per Ustica
Carta e Aeyoung Byun pianoforte.
2015, Spettacolo vincitore del Premio In-Box Blu 2016,
Musiche di Clarke, Messiaen, Bolcom, Boehm,
Premio Museo Cervi - Teatro per la Memoria 2017
Saint-Saëns, Gaubert, Enescu, Fajikura, Connesson.
A SEGUIRE: incontro con la compagnia
ore 18.30
GIOV 27 • ore 17.30 CINEMA Marianna Julia Zolnacz e Alberto Navarra, flauto.
Callum Mclachlan, pianoforte.
VITE IN MUSICA - IV EDIZ. * Musiche di Widor, Karg-Elert, Gaubert, Dvořàk.
Proiezioni e incontri sui biopic musicali
realizzato con il contributo del
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ore 21.00
STARDUST Mario Caroli e Paolo Taballione, flauto. Gesualdo
Gabriel Range, 2020 Coggi e Aeyoung Byun pianoforte. Musiche di
Donhányi, Andersen, Karg-Elert, Jolivet, Bach,
Waxman.TEATRO PALLADIUM
DOM 30
FLAUTISSIMO
MUSICA
NOVEMBRE
VEN 4 • ore 17.30 CINEMA
ore 15.00
Matvey Demin, Matteo Evangelisti, flauto. Paolo VITE IN MUSICA - IV EDIZ. *
Totti, direttore. Marco Grisanti, pianoforte. Proiezioni e incontri sui biopic musicali
Musiche di Bellini, Devienne, Frank. realizzato con il contributo del
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
ore 17.00 RESPECT
Liesl Tommy, 2021
Adriana Ferreira, Mario Bruno, flauto. Sara
Matteo, pianoforte.
Musiche di Platti, Jarrel, Martin, Carrapatoso, SAB 5 • ore 20.30 TEATRO
Tinoco, De Freitas.
IL QUADERNO DI SONIA
Appunti lunari e canzoni terrestri
ore 19.00
con Sonia Bergamasco
Emmanuel Pahud, Philippe Bernold, flauto.
musica di Fabrizio De Rossi Re al pianoforte
Fuminori Tanada, pianoforte.
con la partecipazione di Fabio Battistelli al
Musiche di Telemann, Bach, Bacri, Connesson,
clarinetto
Clara Shumann, Mozart.
LUN 7 • ore 20.30 MUSICA
LUN 31 • ore 20.30 MUSICA
NUOVA CONSONANZA NUOVA CONSONANZA
Rassegna Speciale Pasolini
Rassegna Speciale Pasolini
LA POESIA IN FRIULANO
TETA VELETA
Prima esecuzione assoluta
Viaggio nell’immaginario erotico
Testi di Pier Paolo Pasolini
della poetica di Pasolini
Trio Cassati, Rojc, D’Aronzo
Letture liberamente tratte da Le mille e una notte
Federica Cassati contralto, Verena Rojc violino,
(autori vari)
Adele D’Aronzo pianoforte
Brani originali e rivisitati di Giorgio Battistelli
(1953), Mauro Cardi (1955), Piero Piccioni, Gabriella
Schiavone (1969) MAR 8 • ore 21.00 TEATRO
Stefano Scialanga voce narrante Flautissimo
Ars ludi PASOLINI,
Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca UNA STORIA ROMANA
Ruggeri percussioni Prima romana
di Pierpaolo Pasolini
Faraualla con Massimo Popolizio
Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, e Giovanna Famulari, violoncello
Loredana Savino, Teresa Vallarella vociPROGRAMMA 2022/2023
VEN 11 • ore 20.30 MUSICA ORE 20.30
ROMA TRE ORCHESTRA CONCERTO
*prima esecuzione assoluta
PHOENIX Testi di Pier Paolo Pasolini
L. Dallapiccola: Piccolo concerto per Muriel Alda Caiello voce
Couvreux
M. Rubini: Phoenix per pianoforte e orchestra Freon Ensemble
A. Bruckner: Sinfonia n. 1 in do minore WAB 101 Paolo Montin clarinetto e clarinetto basso,
(trascrizione per orchestra da camera a cura di M. Massimo Bartoletti tromba, flicorno e direzione,
Rubini) Stefano Cardi chitarra e direzione,
Roberto Prosseda, pianoforte Orietta Caianiello pianoforte,
Massimiliano Caldi, direttore Luca Peverini violoncello,
Rodolfo Rossi percussioni
DOM 13 • ore 20.30 MUSICA
MER 16 • ore 20.30 MUSICA
NUOVA CONSONANZA
ROMA TRE ORCHESTRA
CARMINA NUPTIALIA
Melologo in cinque quadri su testi di Gaio Valerio PIANO GALA
Catullo Gala conclusivo del Rome International Piano
Competition, concerto dei vincitori (XXXI edizione)
Testo e progetto a cura di Enrico Marocchini Pawel Gorajski, direttore
Roberto Herlitzka voce recitante
Ready Made Ensemble quartetto vocale
GIOV 17 • ore 20.30 MUSICA
Ars Ludi Ensemble
Enrico Marocchini direttore
WARUM *
Concerto organizzato dall’Ambasciata della
Luigi Cardi mise en espace Repubblica Federale di Germania a Roma in
collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e
la Scuola di Musica di Fiesole
LUN 14 MUSICA
NUOVA CONSONANZA Luca Lombardi: Warum? (“Perché?”, brano
Rassegna Speciale Pasolini composto in memoria della Shoah)
PASOLINI E LA MUSICA Quartetto Shaborùz
A 100 ANNI DALLA NASCITA Angela Tempestini e Amedeo Ara violino
Lisa Spinelli viola
Marina Margheri violoncello
ore 19.30
INCONTRO
con Claudia Calabrese, autrice di Pasolini e la
musica, la musica e Pasolini. Correspondances
(Diastema, 2019)
>>>
SEGUE 14 OTTOBRETEATRO PALLADIUM
VEN 18 • ore 20.30
AUDIENCE REVOLUTION
Realizzato con il contributo del
TEATRO
DICEMBRE
MiC / Direzione Generale Spettacolo dal Vivo DOM 4 • ore 18.00 TEATRO
ESSERE O NON ESSERE FLAUTISSIMO
Prima romana
Teatro Koreja in collaborazione con LETTURA CLANDESTINA
Babilonia Teatri La solitudine del satiro
di Valeria Raimondi e Enrico Castellani Prima romana
cura Valeria Raimondi di Ennio Flaiano
parole Enrico Castellani in collaborazione con Bubba Music
con Carlo Durante, Anđelka Vulić, Barbara Petti, ideazione a cura di Fabrizio Bentivoglio
Enrico Stefanelli con Fabrizio Bentivoglio
Ferruccio Spinetti, contrabbasso
A SEGUIRE: incontro con la compagnia
SAB 19 • ore 17.30 CINEMA LUN 5 ORE • ore 20.30 MUSICA
VITE IN MUSICA - IV EDIZ. * ROMA TRE ORCHESTRA
Proiezioni e incontri sui biopic musicali
UNA RAPSODIA UNGHERESE
realizzato con il contributo del
B. Bartok: Divertimento per archi BB 118, SZ 113
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
F. Liszt: Malédiction, per pianoforte e orchestra
d’archi, S 121
DIETRO I CANDELABRI
F. Liszt: Rapsodia spagnola, versione per
Steven Soderbergh, 2013
pianoforte e orchestra d’archi a cura di V. Petukhov
VEN 25 • ore 20.30 MUSICA Giovanni Bertolazzi, pianoforte
Sieva Borzak, direttore
ROMA TRE ORCHESTRA
AFRICA! MAR 6 / MER 7 INCONTRI
In occasione della Giornata Mondiale
contro la violenza sulle donne WORKSHOP NAZIONALE
F. Robin: Rondo in A Major (prima esecuzione
DELLA MUSICA
assoluta, commissione di Roma Tre Orchestra) UNIVERSITARIA E CONVEGNO
D. Shostakovich: Sinfonia da camera in do minore MUSICA E TERZA MISSIONE *
op. 110a Realizzato con il contributo del MiC
F. Sebastiani: Delwende! Alzati, salva tua madre in collaborazione con Associazione Docenti
(progetto vincitore bando SIAE “Classici di oggi) Universitari Italiani di musica
Sabrina Cortese, soprano
Valeria Nardella, narratore
Sieva Borzak, direttore VEN 9 • ore 20.30 TEATRO
INFINITI MONDI *
DA LUN 28 NOV A SAB 3 DIC CINEMA Restituzione finale del progetto rivolto agli
studenti degli istituti di istruzione superiore
CINEMA OLTRE realizzato con il contributo della Regione Lazio
a cura di Alessandra De Luca, Andrea Cosentino,
PALLADIUM FILM FESTIVAL Eva Grieco
a cura di Vito ZagarrioPROGRAMMA 2022/2023
GENNAIO
MER 14 • ore 20.30 INCONTRI
LUCIANO BIANCIARDI
1922-2022 - Centenario dell’autore
de “La vita agra”
Proiezione e testimonianze GIOV 5 • ore 20.30 MUSICA
a cura del Municipio VIII di Roma Capitale ROMA TRE ORCHESTRA
in collaborazione con l’associazione Cara
Garbatella LA NONA DI BEETHOVEN
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
International Oper Choir
SAB 17 • ore 20.30 * INCONTRI Sieva Borzak, direttore
PREMIO MOVIE TO MUSIC
realizzato con il contributo del MAR 10 • ore 20.30 DANZA
MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
ideazione Luca Aversano e Giandomenico Celata Orbita | Spellbound Centro Nazionale
direzione artistica Claudia Casella di Produzione della Danza
NOTHING | BALLETTO CIVILE
(prima regionale)
DOM 18 • ore 18.00 TEATRO
regia e coreografia Michela Lucenti
AUDIENCE REVOLUTION drammaturgia Balletto Civile
realizzato con il contributo del creato e interpretato da Attilio Caffarena,
MiC / Direzione Generale Spettacolo dal Vivo Maurizio Camilli, Loris De Luna, Maurizio Lucenti,
Michela Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo
DALL’ALTRA PARTE | 2+2=? Principi, Emanuela Serra, Giulia Spattini
compagnia Putéca Celidonia una produzione Balletto Civile - Estate Teatrale
drammaturgia e regia Emanuele D’Errico Veronese / Comune di Verona in collaborazione
con Emanuele D’Errico, Dario Rea, Francesco con Teatro degli Impavidi (Sarzana) Dialoghi/
Roccasecca Residenze delle Arti Performative Villa Manin
voce Clara Bocchino Codroipo
produzione Putéca Celidònia/Cranpi con il sostegno di MIC / Ministero della Cultura
A SEGUIRE: incontro con la compagnia
LUN 19 / MER 21 • ore 20.30 TEATRO
VESTITI DELLA
VOSTRA PELLE
Un cantiere di messinscena
a cura di Andrea Cosentino
Restituzioni finali del progetto Per un teatro
necessario - realizzato dal dipartimento di Storia
Antropologia Religioni Arti e Spettacolo, Sapienza
Università di Roma in collaborazione con la
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, con il
contributo della Regione Lazio.TEATRO PALLADIUM
VEN 20 • ore 20.30 DANZA VEN 10 • ore 20.30 DANZA
Orbita | Spellbound Centro Nazionale Orbita | Spellbound Centro Nazionale
di Produzione della Danza di Produzione della Danza
DOPPELGÄNGER FOCUS ON VIRGILIO SIENI
| COMPAGNIA ABBONDANZA/ SATIRI - COMPAGNIA
BERTONI VIRGILIO SIENI
(prima regionale)
(prima regionale)
uno spettacolo di Michele Abbondanza, Antonella
in collaborazione con Equilibrio Festival
Bertoni, Maurizio Lupinelli
coreografia e spazio Virgilio Sieni
con: Francesco Mastrocinque, Filippo Porro
interpretazione Jari Boldrini, Maurizio Giunti
disegno luci e direzione tecnica Andrea Gentili
violoncello Naomi Berrill
elaborazioni musicali Orlando Cainelli
musica Johann Sebastian Bach
produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni,
Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009
Armunia/Festival Inequilibrio, Nerval Teatro
Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010
con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura,
luci Marco Cassini
Regione Toscana, Provincia autonoma di
allestimento Daniele Ferro
Trento, Comune di Rovereto, Fondazione Cassa
maschere animali Chiara Occhini
di Risparmio di Trento e Rovereto. Spettacolo
produzione Centro Nazionale di produzione della
riconosciuto con il Premio Ubu come Miglior
danza Virgilio Sieni
spettacolo di danza 2021
in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza,
Galleria Nazionale delle Marche
MAR 24 • ore 20.30 MUSICA con il sostegno di MIC Ministero della Cultura,
Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione
ROMA TRE ORCHESTRA CR Firenze
LA PRIMA DI MAHLER
G. Mahler: Sinfonia n. 1 (nella versione per
orchestra da camera di I. Farrington) VEN 24 • ore 20.30 TEATRO
Pietro Borgonovo, direttore
DISALLINEATO
di Hakim Djaziri
traduzione e regia Valentina Favella
MAGMA casa di produzione artistica
FEBBRAIO MAR 28 • ore 18.00 * INCONTRI
ASCOLTI
GIOV 2 • ore 20.30 MUSICA I podcast di Radio Rai a Roma Tre
ROMA TRE ORCHESTRA LO STRUMENTO È LA MIA CASA
VAKHTANG GABIDZASHVILI con Valerio Corzani e Giovanna Famulari
in collaborazione con Rai Radio Tre
mediapartnership RaiplaysoundPROGRAMMA 2022/2023
MARZO MER 8 • ore 20.30
Orbita | Spellbound Centro Nazionale
DANZA
di Produzione della Danza
MER 1 • ore 19.00 * INCONTRI
DYSTOPIA | POYO ROJO
LE PAROLE NON BASTANO drammaturgia Poyo Rojo, Alfonso Barón, Hermes
Libri in dialogo con la musica Gaido, Luciano Rosso e Julien Barazer
Regia: Hermes Gaido
UN UOMO SOLO coreografia Alfonso Barón e Luciano Rosso
Parole e musica intorno alle ultime ore di Luigi Tenco interpreti Alfonso Barón e Luciano Rosso
Reading musicale tratto dal romanzo omonimo musica Poyo Rojo, Alfonso Barón, Hermes Gaido
di Antonio Iovane (Mondadori, 2022) e Luciano Rosso
con Antonio Iovane - Lo scrittore, voce narrante
Ilaria Pilar Patassini - Dalida, La Musica | canto e
voce narrante GIOV 9 • ore 20.30 MUSICA
Antonio Ragosta – chitarra classica ROMA TRE ORCHESTRA
a cura di Laura de Strobel
UNA STELLA DANZANTE
M. Ravel: Ma Mère l’Oye (versione per orchestra da
SAB 4 • ore 20.30 TEATRO
camera di Iain Farrington)
DOM 5 • ore 18.00 con la coreografia di Leonardo Maietto
J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
AMLETO TAKE AWAY (versione per orchestra da camera di I. Farrington)
Compagnia Berardi - Casolari Danzatori VIVO Center Roma
Sieva Borzak, direttore
uno spettacolo di e con Gianfranco Berardi e
Gabriella Casolari
musiche di Davide Berardi e Bruno Galeone VEN 10 • ore 19.00 * INCONTRI
luci di Luca Diani
produzione Compagnia Berardi Casolari /
LUCIANO BERIO
Teatro dell’Elfo E LA MULTIMEDIALITÀ
in collaborazione con Centro Studi Luciano Berio,
MAR 7 • ORE 20.30 DANZA Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Istituto
Storico Germanico;
Orbita | Spellbound Centro Nazionale Università degli Studi Roma Tre
di Produzione della Danza ideazione e responsabilità scientifica:
Angela Ida De Benedictis, Federica Di Gasbarro
UN POYO ROJO | POYO ROJO
di Alfonso Barón, Hermes Gaido, Nicols Poggi,
Luciano Rosso SAB 11 • ore 20.30 TEATRO
coreografia Luciano Rosso, Nicolás Poggi,
Alfonso Barón 7 - 14 - 21 - 28
regia Hermes Gaido di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
con Luciano Rosso e Alfonso Barón con Antonio Rezza
produzione Timbre 4 Buenos Aires, Carnezzeria srls e con Ivan Bellavista
habitat Flavia Mastrella
(mai) scritto da Antonio Rezza
assistente alla creazione Massimo Camilli
Nell’ambito del progetto Audience Revolution
realizzato con il contributo del MiCTEATRO PALLADIUM
MAR 14 • ore 18.00 * INCONTRI SAB 25 • ore 20.30 TEATRO
ASCOLTI DOM 26 • ore 18.00
I podcast di Radio Rai a Roma Tre
IL CAPPOTTO
VIRGO, L’UNIVERSO SI FA SUONO da N. V. Gogol
con Raffaele Passerini
in collaborazione con Rai Radio Tre drammaturgia e regia Alessio Bergamo
mediapartnership Raiplaysound con Angelica Azzellini, Alessandra Comanducci,
Domenico Cucinotta, Massimiliano Cutrera,
Erik Haglund, Stefano Parigi
MER 15 • ore 19.00 * INCONTRI una produzione Cantiere Obraz | Teatro dell’Elce
in collaborazione con Postop Teatro
LE PAROLE NON BASTANO
Libri in dialogo con la musica
MAR 28 • ore 18.00 * INCONTRI
RICORDATI DI BACH ASCOLTI
Alice Cappagli (Einaudi, 2020) I podcast di Radio Rai a Roma Tre
musica Giulia Sanguinetti (violoncello)
dialoghi con l’autrice Giovanni Vacca L’ALTRA METÀ DEL VERSO.
ESSERE UMANI NEL MONDO DEI DATI
con Luca De Biase
MAR 21 • ore 18.00 * INCONTRI in collaborazione con Rai Radio Tre
mediapartnership Raiplaysound
ASCOLTI
I podcast di Radio Rai a Roma Tre
MER 15 • ore 19.00 * INCONTRI
IO ERO IL MILANESE
di e con Mauro Pescio LE PAROLE NON BASTANO
mediapartnership Raiplaysound Libri in dialogo con la musica
CAMINITO. UN APRILE
MER 22 • ore 19.00 * TEATRO DEL COMMISSARIO RICCIARDI
Maurizio de Giovanni (Einaudi, 2022)
Herencias – scritture di memoria e identità
musiche di Marco Zurzolo, Carlo Fimiani
L’ARCHITETTO E L’OROLOGIAIO e Marco de Tilla
di Jerónimo López Mozo con Maurizio de Giovanni
traduzione di Sabrina Pizziconi voce di Marianita Carfora
realizzato con il sostegno del Programa para con la partecipazione di Elena Carbone
la Internacionalización de la Cultura Española e Alfredo Mundo
(PICE) di Acción Cultural Española (AC/E) regia di Annamaria Russo
in collaborazione con Dipartimento di Lingue
Letterature e Culture Straniere e
Real Academia de España en Roma
e con il supporto di Instituto Cervantes Roma
coordinatore del progetto: Simone TreccaPROGRAMMA 2022/2023
VEN 31 • ore 20.30 DANZA MER 5 • ore 19.00 * INCONTRI
Orbita | Spellbound Centro Nazionale LE PAROLE NON BASTANO
di Produzione della Danza Libri in dialogo con la musica
LOS PERROS – LED LA SORELLA DI MOZART
SILHOUETTE | IF YOU WERE Rita Charbonnier (Marcos y Marcos, 2022)
A MAN – SPELLBOUND musica Emanuele Frenzilli (pianoforte)
CONTEMPORARY BALLET dialoghi con l’autrice Claudio Giovanardi
direzione del progetto e produzione Led Silhouette
idea e direzione artistica Marcos Morau
coreografia Marcos Morau GIOV 13 • ore 20.30 MUSICA
assistenza coreografica: Marina Rodriguez
con Jon López e Martxel Rodríguez ROMA TRE ORCHESTRA
testi Carmina S. Belda
voce off Oier Zuniga UN VIAGGIO A VIENNA
CON JAN LATHAM-KOENIG
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol
minore K 478; Concerto per pianoforte n. 24 in do
minore K 491
APRILE
F. Schubert: Sinfonia n. 8 in si minore D. 759
“Incompiuta”
Sophie Hulshoff, pianoforte
Jan Latham-Koenig
LUN 3 • ore 20.30 MUSICA LUN 17 • ore 19.00 * DANZA
FRAMMENTO DI UN SOGNO Herencias – scritture di memoria e identità
Yoram David e il progetto del Sogno di una notte
di mezza estate con Roma Tre Orchestra
PERROS EN DANZA
di María Velasco
traduzione di Noemi Federici
F. Mendelssohn: Sogno di una notte di mezza
realizzato con il sostegno del Programa para
estate op. 61, selezione dalle musiche di scena
la Internacionalización de la Cultura Española
Nadia Fusini e Gilberto Sacerdoti, narrazione
(PICE) di Acción Cultural Española (AC/E)
Roma Tre Orchestra Ensemble
in collaborazione con Dipartimento di Lingue
a cura di Valerio Vicari e Maddalena Pennacchia
Letterature e Culture Straniere e
Real Academia de España en Roma
e con il supporto di Instituto Cervantes Roma
MAR 4 • ore 18.00 * INCONTRI
coordinatore del progetto: Simone Trecca
ASCOLTI
I podcast di Radio Rai a Roma Tre
OMISSIS.
GRAZIELLA DE PALO, UNA STORIA ITALIANA
di e con Loredana Lipperini
in collaborazione con Rai Radio Tre
mediapartnership RaiplaysoundTEATRO PALLADIUM
MER 19 • ore 20.30 MUSICA SAB 15 • ore 20.30 TEATRO
FESTIVAL LE COMPOSITRICI DOM 16 • ore 18.00
DALLA PARTE DELLE CATTIVE
CINQUE STORIE NECESSARIE E... UNA CODA I MACBETH
Ottavia Fusco Squitieri cantAttrice
Orietta Caianiello pianista traduzione e riduzione dal Macbeth di Shakespeare
l’abito di Ottavia Fusco Squitieri di Francesco Niccolini
è di Milena Canonero drammaturgia Enzo Vetrano, Stefano Randisi,
musiche e testi Cinzia Pennesi / Annalisa Comes Giovanni Moschella, Raffaella D’avella e
/ Carla Magnan e Carla Rebora / Stefania Aphel Francesco Niccolini
Barzini / Barbara Rettagliati / Cinzia Della Ciana / con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni
Rossella Spinosa/Barbara Fiorio/ Roberta Vacca Moschella e Raffaella D’avella
/ Alessandra Vinotto / Cinzia Gangarella scene e costumi Mela Dell’erba
luci Max Mugnai
regia Vetrano E Randisi
GIOV 20 • ore 20.30 MUSICA produzione Arca Azzurra e
Centro Teatrale Bresciano
ROMA TRE ORCHESTRA
AMALIA HALL SUONA ELGAR: LUN 24 • ore 20.30 MUSICA
IL CONCERTO PER VIOLINO
“Froissart” Overture op. 19 ROMA TRE ORCHESTRA
Concerto per violino in si minore op. 61
Amalia Hall, violino FAVOLE DI LIBERTÀ
Sieva Borzak, direttoreù Un racconto di parole e musica
sulle fiabe di Antonio Gramsci
VEN 21 • ore 20.30 DANZA musica di Massimo Ceccarelli,
Roma Tre Orchestra Ensemble
Orbita | Spellbound Centro Nazionale
di Produzione della Danza
VEN 28 • ore 20.30 * MUSICA
IN GIRUM IMUS NOCTE ET
CONSUMIMUR IGNI | ALDES Il Brasile a Garbatella
di Roberto Castello JULIANO ABRAMOVAY
con Mariano Nieddu, Valentina Sechi, Stefano INCONTRA BRIZA
Questorio, Alice Giuliani, Giselda Ranieri, Elisa
a cura di Maddalena Pennacchia
Capecchi, Irene Russolillo, Ilenia Romano
e Gian Luigi De Rosa
assistente Alessandra Moretti
artisti Juliano Abramovay, Chrysanthi Gkikka,
luci, musica, costumi Roberto Castello
Maddalena Pennacchia, Stefano Nencha,
produzione Aldes
Stefano NunziPROGRAMMA 2022/2023
MAGGIO
MAR 9 / DOM 14 MUSICA
DAMS MUSIC FESTIVAL
ideato e diretto da Luca Aversano
MAR 2 • ore 20.30 MUSICA
MAR 9 • ore 20.30 MUSICA
Magic Circles
SOGNO (MA FORSE NO)
STORIA DI MARTIN W. opera in un atto di Sandro Cappelletto e
CHE SAPEVA CONTARE Matteo D’Amico
tratta dall’omonima commedia di Luigi Pirandello
LE STELLE Atto unico in sei quadri musica Matteo D’Amico
Prima esecuzione assoluta - Commissione Reate regia Denis Krief
Festival direttore Fabio Maestri
libretto di Guido Barbieri
musica di Fabrizio De Rossi Re
con Vinicio Marchioni, Andrea Hegedus
LUN 15 • ore 18.00 * INCONTRI
Reate Festival Modern Ensemble MAPPING TANGIBLE
direttore Gabriele Bonolis CULTURAL HERITAGE IN ROME
regia Cesare Scarton Presentazione del progetto PNRR Changes
motion graphics Flaviano Pizzardi (Spoke 8 - Roma Tre)
impianto scenico e luci Andrea Tocchio
costumi Giuseppe Bellini a cura di Michela Addis, Luca Aversano,
assistente alla regia Silvia Alù Elisabetta Bonvino, Giulia Bordi, Paola Demartini,
Maria Chiara Giorda, Maria Cristina Terzaghi
MER 3 • ore 19.00 * TEATRO
MER 17 • ore 20.30 DANZA
Herencias – scritture di memoria e identità
Orbita | Spellbound Centro Nazionale
186 GRADINI di Produzione della Danza
di Rubén Buren
traduzione di Carlotta Paratore GRAVEYARDS AND GARDENS
realizzato con il sostegno del Programa para | CAROLINE SHAW & VANESSA
la Internacionalización de la Cultura Española
(PICE) di Acción Cultural Española (AC/E)
GOODMAN
in collaborazione con Dipartimento di Lingue Prima nazionale
Letterature e Culture Straniere e coreografie: Vanessa Goodman
Real Academia de España en Roma musiche dal vivo: Caroline Shaw
e con il supporto di Instituto Cervantes Roma sound Designers: Kate De Lorme e Eric Chad
coordinatore del progetto: Simone Trecca light Designer: James Proudfoot
DOM 7 *
13° FESTIVAL DANTESCO
a cura di Associazione Culturale Xenia
Concorso teatrale universitario e under 20
Concorso video realizzato nell’ambito del Piano
Nazionale Cinema e Immagini per la scuolaTEATRO PALLADIUM
GIOV 18 • ore 20.30 MUSICA MER 31 • ore 21.00 INCONTRI
ROMA TRE ORCHESTRA MEDIAMENTE CERAMI
La grande musica tardo -romantica Dipartimento di Studi Umanistici
R. Wagner: da “Tristano e Isotta”, Preludio e Morte
di Isotta (versione per orchestra da camera di I. ore 18.00
Farrington) PROIEZIONE DEL FILM TUTTI AL MARE
A. Dvorak: Concerto per violoncello n. 2 in si di Matteo Cerami
minore op. 104 (versione per orchestra da camera al termine, dialogo con il regista
di G. Morton) a cura di Ugo Fracassa
Benjamin Kruithof, violoncello
George Morton, direttore ore 21.00
STORIE DI UN INCONTRO
MAR 23 • ore 19.00 * TEATRO con Sandro e Giovanni Veronesi:
racconti, letture e canti di scena
Herencias – scritture di memoria e identità
TEATRO NUCLEO
Il sale del ricordo, di Malena Scunio
traduzione di Susanna Nanni, drammaturgia di
Natasha Czertok
realizzato con il sostegno del Programa para
la Internacionalización de la Cultura Española
(PICE) di Acción Cultural Española (AC/E)
in collaborazione con Dipartimento di Lingue
Letterature e Culture Straniere e
Real Academia de España en Roma
e con il supporto di Instituto Cervantes Roma
coordinatore del progetto: Simone Trecca
DAL 24 AL 27 TEATRO
OVERGROUND
Un focus del Teatro Palladium
sul teatro emergente
Nell’ambito del progetto Audience Revolution
realizzato con il contributo del MiC
DOM 28 • ore 20.30 MUSICA
ROMA TRE ORCHESTRA
DIE WALKÜRE
R. Wagner: La Valkiria, primo atto
esecuzione in forma di concerto
Sieva Borzak, direttoreBIGLIETTERIA Biglietti da € 5 a € 20 Acquisto online al link: www.boxol.it/teatropalladium Info Biglietti: biglietteria.palladium@uniroma3.it +39 06.57332772 (attivo a partire da due ore prima dell’inizio degli spettacoli) Info Biglietti Roma Tre Orchestra: www.r3o.org/it/biglietti-spettacoli Info biglietti Orbita: 06.69426222 - orbitapromozione@gmail.com * Gli eventi contrassegnati con asterisco sono a INGRESSO GRATUITO COME RAGGIUNGERCI Piazza Bartolomeo Romano, 8 00154 Roma Metro Linea B – fermata Garbatella Autobus via Francesco Passino (715) via Edgardo Ferrati (670) via Enrico Cravero (669, N716) Taxi 06 3570 / 06 574 3636 Parcheggi convenzionati Gli spettatori del Teatro Palladium possono usufruire del parcheggio di Piazza Albini 16 e via Ansaldo 1 (telefono 06 5115317 HB Garage Service), al costo di € 1,50 l’ora (anziché € 2.50) presentando il biglietto d’ingresso del teatro.
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Presidente Luca Aversano Consiglieri di Amministrazione Silvia Carandini Giandomenico Celata Claudio Giovanardi Simone Trecca
Puoi anche leggere