Tavola rotonda sul settore crocieristico: l'impatto del COVID-19 e prospettive - RINA.org
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Settore crocieristico mondiale: passeggeri e principali paesi Numero di Passeggeri del settore crocieristico Quota di mercato per Paese di Origine dei Passeggeri mondiale, 2009-2019 (dati in milioni) del settore crocieristico mondiale, nel 2018 Fonte: Elaborazioni RINA-C sulla base dei dati CLIA Fonte: Elaborazioni RINA-C sulla base dei dati CLIA
Principali Paesi del settore crocieristico mondiale Quota di mercato dei principali paesi Asiatici, Europei e Nord Americani, sul numero del totale di passeggeri del settore crocieristico mondiale (2018) China 15 ml di passeggeri 7.2 ml di passeggeri 4.5 ml di passeggeri Fonte: Elaborazioni RINA-C sulla base dei dati CLIA
Azienda Crocieristica Brand N. navi Tonnellaggio Capacità di Totale di passeggeri Scenario Competitivo – Aziende medio passeggeri trasportati (2019) crocieristiche Carnival 27 99.259 73.218 5.987.342 Princess 16 106.222 42.198 1.741.772 Costa Cruises 15 168.539 50.140 1.632.911 Quota di mercato sul totale dei passeggeri del settore Carnival AIDA 14 78.515 31.450 1.251.899 crocieristico mondiale, nel 2019, per linea di crociera Holland America 14 76.279 25.658 870.886 P&O Cruises 6 102.039 15.696 653.165 P&O Cruises Australia 4 68.458 4.802 517.089 Cunard 3 110.733 6.822 190.506 Seabourn 5 36.154 2.574 54.430 Totale 104 252.558 12.900.000 Royal Caribbean 26 135.654 87.150 4.712.892 Celebrity 14 79.886 26.216 859.121 Royal Caribbean Azamara 3 30.277 2.100 73.639 Pullmuntur 3 64.964 7.450 343.648 TUI cruises 7 21.904 17.600 490.926 Silversea 8 22.926 2.450 73.639 Totale 61 142.966 6.553.865 Norwegian 17 113.588 50.496 2.468.710 Norwegian Oceania Cruises 6 42.213 5.236 141.880 Regent Seven Seas 4 43.624 2.640 85.128 Fonte: Elaborazioni RINA-C Totale 27 58.372 2.695.718 MSC MSC Cruises 17 118.876 53.434 2.700.000 Totale 17 53.434 2.700.000 Quota di mercato sul fatturato totale del settore Celestial Cruises 2 31.598 2.400 crocieristico nel 2019, per linea di crociera Cruise & Maritime 7 42.119 7.822 Crystal Cruieses 3 41.095 1890 NYK Cruises 1 50.142 960 Disney 4 106.870 8500 Dream Cruises 2 150.998 6.724 Altre aziende Fred Olsen Cruise Line 4 31.721 4.132 crocieristiche Saga Cruises 3 38.047 2.262 5.150.417 Fatturato Totale del Star Cruises 4 54.299 6.096 settore 2019 (dollari) Viking Ocean Cruises 6 47.842 5.580 49,830,805,952 Wind star cruises 6 10.292 1.374 Marella Cruises 5 68.450 8.944 Hapag-Lloyd Kreuzfahrten 6 21.904 1.723 Others 61 n.a. 15.900 Totale 114 74.307 5.150.417 Fonte: Elaborazioni RINA-C sulla base dei dati di Cruise Market Totale Complessivo 323 581.637 30.000.000,00 Watch nel 2018
Scenario Competitivo – Cantieri Previsione di consegne– Scenario Competitivo tra i principali cantieri 2020 2021 2022 2023 Cantiere N. navi da Capacità N. navi da Capacità N. navi da Capacità N. navi da Capacità crociera Totale crociera Totale crociera Totale crociera Totale Meyer Werft 4 15.600 3 13.124 4 17.900 3 10.800 Fincantieri 7 12.268 8 16.054 8 9.968 7 17.610 Chantiers 2 7.788 2 8.348 2 8.300 2 10.602 MV Werften 1 200 2 5.200 3 6.000 - - Fonte: Elaborazioni RINA-C sulla base dei dati di Cruise Industry News Previsione di aumento nella capacità mondiale del settore crocieristico, per cantiere (in termini di ordini consegnati)
Modello econometrico : • Il modello econometrico utilizzato è un modello statistico che ha l’obiettivo di stimare le relazioni esistenti tra le variabili che impattano sulla domanda e l’offerta nel settore crocieristico al fine di prevederne l’andamento futuro. Il modello che sarà presentato oggi considera il settore crocieristico nella sua interezza senza segmentazione per tipologia di crociera o area geografica. Inoltre sarà modelizzato anche l’andamento della domanda nel settore della cantieristica. • Le variabili che abbiamo selezionato come rilevanti per stimare le dinamiche di settore sono: • Numero di passeggeri (come proxy della domanda nel settore crocieristico); • Prezzo medio giornaliero biglietto; • Ricavi settore crocieristico; • Disponibilità di “giorni - letto” teorica; • Posti letto in ordinazione presso i cantieri (come proxy della domanda nel settore della cantieristica); • Capacità effettiva in “giorni - passeggeri” (come proxy dell’offerta nel settore crocieristico). • Le previsioni sono basate su tre possibili scenari delle variabili di impatto (Base, Ottimistico, Pessimistico). L’assunzione di base è una ripresa a pieno regime del settore ad agosto 2020, il modello deve essere, quindi, ancora calibrato su quella che sarà la reale ripresa: graduale e a occupancy rate ridotto. • Sono state considerate come variabili esogene, alle quali è stato dato uno shock: PIL pro capite, Prezzo del Brent, Prezzo medio giornaliero hotels, Numero di arrivi turistici paesi OECD, Varianza tasso di interesse a lungo termine, Tasso di occupazione medio crociere, Durata media crociera.
DISCLAIMER I dati preliminari presentati nelle slide successive potranno risultare sovrastimati a causa dell’assunzione di partenza: ripartenza a pieno regime ad Agosto 2020. I dati saranno rivisti quando il Quadro normativo sarà più chiaro, considerando che probabilmente la ripartenza sarà graduale e a occupancy rate ridotto.
Domanda globale di crociere – Modello e Previsioni • Secondo i dati CLIA, il numero effettivo di passeggeri ha raggiunto i 30 milioni nel 2019 e avrebbe raggiunto 32 milioni nel 2020. • Il modello segue in modo ottimale i dati effettivi, in particolar modo nel periodo iniziale e in quello centrale, mentre mostra maggior fluttuazione nell’ultimo periodo. • Secondo lo scenario base la domanda da parte dei passeggeri diminuirà fino a 26,3 milioni nel 2020 e ritornerà ai livelli del 2019 solo nel 2022. • Secondo lo scenario ottimistico la domanda scenderà a 24,1 milioni di passeggeri nel 2020. Negli anni seguenti riprenderà a crescere per tornare a 30 milioni di passeggeri nel 2022. • Secondo lo scenario pessimistico, nel 2020, la domanda scenderà a 19,2 milioni di passeggeri e successivamente inizierà ad aumentare per poi tornare a livelli del 2019 Dati effettivi vs stime del modello (sulla base dei tre scenari applicati alle variabile esogene) solo nel 2024.
Prezzo del biglietto – Modello e Previsioni • Nel 2019 il prezzo effettivo medio giornaliero del biglietto è stato di 162 US $. • Il modello segue in modo ottimale i dati effettivi, anche se in alcuni anni tende a limitare la variabilità. • Secondo lo scenario base il prezzo medio giornaliero del biglietto scenderà a 148 US $, nel 2020, e dopo un leggero rialzo nell’anno successivo rimarrà stazionario per il resto del periodo. • Nello scenario ottimistico il prezzo medio giornaliero del biglietto seguirà lo scenario base. • Secondo lo scenario pessimistico il prezzo medio giornaliero del biglietto scenderà a 142,8 US $, nel 2020, per poi ricominciare a salire nel 2021. Raggiungerà i 158 US $ nel 2025. Dati effettivi vs stime del modello (sulla base dei tre scenari applicati alle variabile esogene)
Ricavi settore crocieristico – Modello e Previsioni • Nel 2019, i ricavi effettivi hanno raggiunto 49,8 miliardi di dollari. • Il modello segue in modo ottimale i dati effettivi, ma tende ad anticipare le fluttuazioni. • Secondo lo scenario base i ricavi caleranno a 35.4 miliardi di dollari nel 2020, per poi ricominciare a crescere dall’anno successivo e superare il livello del 2019 nel 2024. • Secondo lo scenario ottimistico i ricavi scenderanno fino a 36,3 miliardi di dollari e poi riprenderanno a crescere, superando i valori del 2019 nel 2023. • Secondo lo scenario pessimistico i ricavi scenderanno fino a 27,6 miliardi di dollari e raggiungeranno nuovamente i valori del 2019 solo a partire dal 2025. Dati effettivi vs stime del modello (sulla base dei tre scenari applicati alle variabile esogene)
Disponibilità di “giorni - letto” teorica – Modello e Previsioni • Nel 2019, i «giorni-letto» teorici hanno raggiunto i 176,4 milioni. • Secondo lo scenario base i «giorni-letto» teorici scenderanno a 134 milioni nel 2020, per poi tornare a crescere negli anni successivi e superare il valore 2019 nel 2023. • Secondo lo scenario ottimistico i «giorni- letto» teorici scenderanno a 136,8 milioni nel 2020 e torneranno a crescere a partire dal 2021 per poi superare i valori 2019 nell’anno seguente. • Secondo lo scenario pessimistico i «giorni- letto» teorici scenderanno a 106,4 milioni nel 2020 e torneranno ai livelli del 2019 solamente nel 2024. Dati effettivi vs stime del modello (sulla base dei tre scenari applicati alle variabile esogene)
Posti letto in ordinazione presso i cantieri – Modello e Previsioni • Nel 2019, i posti letto in ordinazione presso i cantieri erano 269.000. • Il modello segue in modo abbastanza ottimale i dati effettivi ma tende ad anticiparne le fluttuazioni. • Tutti e tre gli scenari mostrano un picco negli ordinativi nel 2020 seguito da un importante calo nel 2021. • Secondo gli scenari base e ottimistico a partire dal 2022 il numero dei posti letto in ordinazione ai cantieri inizierà ad aumentare e il valore del 2019 verrà sorpassato nel 2024. • Secondo lo scenario pessimistico nel 2022il numero di posti letto in ordinazione continuerà a diminuire, per poi tornare a crescere a partire dal 2023, tuttavia senza riuscire a tornare ai livelli del 2019. Dati effettivi vs stime del modello (sulla base dei tre scenari applicati alle variabile esogene)
Capacità effettiva in “giorni - passeggeri”– Modello e Previsioni • Nel 2019, la capacità effettiva in «giorni – passeggeri» ha raggiunto i 190,1 milioni. • Il modello segue in modo ottimale i dati effettivi, sottostimando leggermente negli ultimi anni. • Secondo lo scenario base la capacità effettiva scenderà a 148,4 milioni di «giorni – passeggeri» nel 2020 per poi iniziare a salire e tornare sui livelli 2019 a partire dal 2022. • Secondo lo scenario ottimistico la capacità effettiva scenderà a 151,3 milioni di «giorni – passeggeri» nel 2020, dall’anno successivo inizierà a crescere superando il valore 2019 nel 2022. • Secondo lo scenario pessimistico la capacità effettiva scenderà a 119,7 milioni di «giorni – passeggeri» nel 2020 e tornerà ai livelli 2019 solamente nel 2024. Dati effettivi vs stime del modello (sulla base dei tre scenari applicati alle variabile esogene)
For more information: Manuela Gussoni – Industry Customers Marketing Intelligence Manager : email: manuela.gussoni@rina.org Elenia Duce – Industry Innovation & Strategy Business Development Manager: email: elenia.duce@rina.org rina.org
Puoi anche leggere