Su FIM POWERBOAT, puntata dedicata al Food and Race, gara
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Su FIM POWERBOAT, puntata dedicata al Food and Race, Trofeo del Sud gara interregionale di moto d’acqua da Cariati (CS). La puntata numero 16 del 2021 della trasmissione FIM POWERBOAT è dedicata al Food and Race, Trofeo del Sud gara interregionale di moto d’acqua da Cariati (CS). Trasmissioni in onda Giovedì 16/9/2021: su Sport Italia ore 19:00 su TV Svizzera Italiana (lcn 75) ore 21:00 Lunedì 20/9/2021: su TV Svizzera Italiana (lcn 75) ore 21:00 Mercoledì 22/9/2021: su Sportoutoor.tv Channel ore 21:00 Sono inoltre previsti passaggi su un network di TV locali, tra cui segnaliamo le seguenti. (Per le TV Locali sono indicati i primi passaggi a cui seguiranno numerose repliche)
Lunedì 13/9/2021: su Antenna 2 ore 14:00; su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 15:00; su TRS (lcn 19 Sicilia) ore 15:00; su Clivio TV (canale 680 Toscana) ore 18:10; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 20:30, ore 23:20 e ore 1:10; su DELTA TV (Puglia) ore 21:30; su DiTV canale 85 (Emilia- Romagna) ore 22:00; su DiTV canale 90 (Emilia-Romagna) ore 23:00. Martedì 14/9/2021: su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 10:05; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 11:30; su Telecampione Svizzera ore 12:30; su TRC BOLOGNA (Canale 15 ddt) ore 15:00; su Telesettelaghi (Lombardia) ore 20:00; su Rete 24 Toscana ore 20:00; su Telemilano TeleTV (canale 12) ore 20:55; su TV Prato (Toscana) ore 21:50; su Clivio TV (canale 680 Toscana) ore 22:40. Mercoledì 15/9/2021: su TRC BOLOGNA (Canale 15 ddt) ore 10:30; su TRS (lcn 19 Sicilia) ore 10:30 e ore 24:00; su DELTA TV (Puglia) ore 11:00; su Videostar (lcn90 Lombardia) ore 12:00; Videostar 2 (Lombardia) ore 15:45; su Teletruria (Toscana) ore 18:00 e ore 19:30; su Super TV (Lombardia) ore 18:30; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 20:00 e ore 23:45; su Videostar (lcn90 Lombardia) ore 20:15; su TRC MODENA (Canale 11 ddt) ore 22:40; su Antenna 2 (Lombardia) ore 23:55; su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 24:00; su Prima Free (Veneto) ore 24:30. Giovedì 16/9/2021: su Telecampione Svizzera ore 12:30; su DiTV canale 90 (Emilia Romagna) ore 13:00; su Videostar (lcn90 Lombardia) ore 13:00; su Antenna 2 (Lombardia) ore 15:30; su Rete Oro (Canale 18 Lazio) ore 15:30; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 15:30, ore 20:00 e ore 23:45; su Videostar (lcn90 Lombardia) ore 15:30; su Teletruria (Toscana)
ore 16:50; su Teletruria 3 (Toscana) ore 17:50; su Teleorte (Umbria, Lazio) ore 19:30; su Super TV (Lombardia) ore 20:30; su FLY TV (lcn 218 Puglia) ore 20:30; su Tele Valassina (Lombardia) ore 21:00; su Antenna 6 (Toscana) ore 21:15; su Teletuscia Sabina ore 21:30; su Telesettelaghi (Lombardia) ore 21:30; su Telereggio (Emilia Romagna) ore 22:30; su Telesettelaghi (Piemonte, Lombardia) ore 23:30. Venerdì 17/9/2021: su Telesettelaghi (Piemonte, Lombardia) ore 14:00; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 14:00 e ore 00:15; su Tele Regione (Toscana) ore 14:30: su Antenna Blu (Liguria) ore 15:00; su TRC MODENA (Canale 11 ddt) ore 16:00; su Teletruria 102 tv (Toscana) ore 17:30; su Teletruria 2 (Toscana) ore 19:30; su Super TV (Lombardia) ore 20:00; su Video Star Lombardia ore 20:45; su Tele Versilia ore 21:30; su Video Star 2 (Lombardia) ore 22:30; su Tele Valassina (Lombardia) ore 23:15 Sabato 18/9/2021; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 10:55 e ore 00:20; su TRC MODENA (Canale 11 ddt) ore 11:00; su Video Brescia (Lombardia) ore 12:00; su Teletruria 102 tv (Toscana) ore 16:05; su Teleorte (Umbria, Lazio) ore 15:30; su Video Star 2 (Lombardia) ore 17:00; su TRC BOLOGNA (Canale 15 ddt) ore 17:45; su Super TV (Lombardia) ore 18:00; su Clivio TV (canale 680 Toscana) ore 21:40; su ATIV SUISS (lcn 96 Piemonte) ore 23:00: su One TV (Emilia-Romagna) ore 23:00; su Aitv Sport (Piemonte) ore 23:00; su Antenna 2 (Lombardia) ore 23:00; su Teletruria 2 (Toscana) ore 23:30. Domenica 19/9/2021: su TRS (lcn 19 Sicilia) ore 9:30 e ore 21:15; su Video Star 2 (Lombardia) ore 14:00; su Telemantova ore 17:15; su Imperia TV (Liguria) ore 18:30; su Tele Venezia (Veneto) ore 18:30; su Videostar (lcn90 Lombardia) ore 18:30;
su Super Six (FVG) ore 20:30; su Avellino TV (Campania) ore 20:30; su Aitv Sport (Piemonte) ore 22:00; su TRS Sole (lcn 611 Sicilia) ore 22:30; su Rete Sei (Campania) ore 23:00; su Tele Camaiore (Toscana) ore 23:00; su UNO SET (lcn 271 Valle d’Aosta Piemonte) ore 00:00. ______________________________________________________________ __________________ Produzioni Tv visibili su: SPORTITALIA + Odeon + 100 TV Regionali di tutta Italia + Canton Ticino, Romania, Croazia e Slovenia + On demand su Web sul sito www.sportoutdoor.tv, Dailymotion, YouTube, Cibor App e Svod in 25 paesi del mondo e TV PLUS SAMSUNG TV, il canale Sportoutdoor.tv visibile h24 negli oltre 3 milioni di tv Samsung in Italia. — La programmazione su alcuni canali potrebbe variare da quella indicata nel presente messaggio. Mondiale di Motonautica F1 inshore 2021: in Italia, a San Nazzaro d’Ongina, l’emiratino Thani Al Qemzi
conquista la prima tappa stagionale. Nel Campionato Italiano della Formula Junior Élite, vittoria di Andrea Cavalloni. A San Nazzaro (località Monticelli d’Ongina), in provincia di Piacenza, si è disputato oggi domenica 12 settembre, il “Grand Prix Motonautico d’Europa”, valido quale tappa di apertura del Mondiale di Motonautica F1 Circuito. Una gara emozionante che ha visto protagonisti principali i potentissimi scafi catamarani della Formula 1 inshore; numeroso il pubblico presente a seguire sulle acque del Po questa prestigiosa e attesa manifestazione. Sui 18 piloti partecipanti (di 10 diverse nazioni), ad aggiudicarsi la tappa italiana del Mondiale è stato Thani Al Qemzi, l’emiratino che corre per il Team Abu Dhabi. Al Qemzi ha regolato rispettivamente lo statunitense Shaun Torrente (che gareggia anch’egli per il Team Abu Dhabi) e il finlandese Sami Selio (Shariah Team). A punti, 9° classificato, Francesco Cantando, il milanese del Team Blaze Performance. Diversi i ritiri nella gara piacentina, tra cui quelli del veneto Alberto Comparato, dovuto a problemi tecnici, e quello del francese Philippe Chiappe. La prossima tappa dell’UIM F1H20 World Championship sarà in negli Emirati Arabi Uniti, a Sharjah, il 16-18 dicembre. Ulteriori info su: www.f1h2o.com e www.uim.sport
Podio F1 San Panoramica foto UIM F1H2O World Nazzaro 2021 – Diego Crotti Championship-San foto Diego Crotti Nazzaro (Italy) 11/09/2021 – Photo: Vittorio Ubertone- Editorial use only UIM F1H2O World Alberto Championship-San UIM F1H2O World Comparato- foto Nazzaro (Italy) Championship-San 2021 Diego Crotti 11/09/2021 Photo: Nazzaro (Italy) Vittorio 12/09/2021-Race- Ubertone- Photo: Vittorio Editorial use Ubertone- only Editorial use only A San Nazzaro hanno gareggiato anche i quattrodici giovani piloti di motonautica Circuito nella 2^ tappa del Campionato
Italiano della Formula Junior Élite. Podio dominato dai portacolori del Club Nautico Gabbiane: a vincere è stato il leader della classifica provvisoria Andrea Cavalloni; il giovane pilota pavese si è imposto rispettivamente sul comasco Mattia Andreani e sul lodigiano Michele Ferrara. Appena fuori podio, Ettore Bò, il piemontese di Casal Monferrato. Prossima e ultima tappa del C.I. Formula Junior Èlite sarà quella sarda di Cagliari dal 25 al 26 settembre. Andrea-Cavalloni- Podio Formula foto-2021- Formula-Junior- Junior Elite – Marilena-Piraino foto-2021- San Nazzaro Marilena-Piraino 12/09/2021 foto-2021- Marilena-Piraino Formula-Junior- Gruppo-foto-2021- foto-2021-
Marilena-Piraino Marilena-Piraino Motonautica Circuito: l’11 e 12 settembre, a San Nazzaro (PC), si apre il Campionato Mondiale di Formula 1 inshore; al via anche la 2^ tappa del Campionato Italiano della Formula Junior Élite. L’appuntamento con la grande motonautica Circuito è fissato da sabato 11 a domenica 12 settembre 2021 a San Nazzaro (località Monticelli d’Ongina), in provincia di Piacenza. Il “Grand Prix Motonautico d’Europa” è organizzato dall’AMD San Nazzaro ed è valido quale tappa iniziale del Campionato Mondiale della classe F1, la più importante e prestigiosa classe di motonautica da Circuito. C’è grande attesa per il Mondiale di F1 che torna ad essere disputato in Italia dopo 15 anni di assenza (l’ultima volta risale al 2006 sulle acque del lago di Como). In azione a San Nazzaro, accanto ai piloti dei potenti catamarani di F1 che viaggiano a oltre 220 km/h, ci saranno i giovani piloti della Formula Junior Élite.
Molto fermento in tutte le classi, tanti i campioni in gara. La tappa di apertura dell’“UIM F1H20 World Championship” conta 18 piloti provenienti da 10 diverse Nazioni; a rappresentare i colori italiani ci saranno il veneto Alberto Comparato (classe 1997 portacolori del Woodstock Yachting Club ASD) e il milanese Francesco Cantando (Blaze Performance SSD). Tanti i più forti piloti stranieri partecipanti c’è lo statunitense Shaun Torrente, attuale campione mondiale in carica e detentore anche del titolo iridato 2018; presenti tra gli iscritti anche il francese Philippe Chiappe (campione mondiale F1 dal 2014 al 2016) e il finlandese Selio Sami (che ha vinto il Mondiale di F1 nel 2007 e nel 2010). “Avremo 18 imbarcazioni al via – spiega l’organizzatore dell’evento Ezio Cremona, presidente della Motonautica San Nazzaro – che rappresentano un po’ tutti paesi del mondo dalla Cina agli Stati Uniti. La nostra sede è stata scelta perché siamo in una sorta di piccolo lago, inoltre in questo momento la situazione del Po è perfetta per correre quindi ci aspettiamo un grandissimo spettacolo […].”. 2021 UIM F1H2O Team & Driver: ABU DHABI TEAM: 1 Shaun Torrente (USA/UAE*) / 5 Thani Al Qemzi (UAE) CHINA CHIC TEAM: 7 Philippe Chiappe (Fra) / 8 Peter Morin (Fra) F1 ATLANTIC: 10 Duarte Benavente (Por) SHARIAH TEAM: 11 Sami Selio (Fin) / 12 Filip Roms (Fin)
TEAM SWEDEN: 14 Jonas Andersson (Swe) / 15 Kalle Vippo (Fin) BLAZE PERFORMANCE: 36 Francesco Cantando (Ita) / 37 Simone Schuft (Ger) GILLMAN RACING : 3 Erik Stark (Swe) / 66 Alec Weckstrom (Fin) STROMOJ RACING: 50 Marit Stromoy (Nor) / 77 Bartek Marszalek (Pol) MAVERICK RACING: 73 Cedric Deguisne (Fra) / 74 Alexandre Bourgeot (Fra) ALBERTO COMPARATO : 97 Alberto Comparato (Ita) Presenti a San Nazzaro anche quattordici giovani piloti di motonautica Circuito impegnati nella Formula Junior Élite, arrivata qui al secondo appuntamento stagionale (sui tre previsti a calendario per il Campionato Italiano). Ad oggi questa categoria vede al comando della classifica provvisoria il pavese Andrea Cavalloni, seguito nell’ordine dai due piemontesi di Casal Monferrato, Ettore Bo’ e Giulio Rimondotto, dal comasco Mattia Andreani e da Federico Temporin, altro pilota di Casal Monferrato. Prossima e ultima tappa del C.I. Formula Junior Èlite sarà quella sarda di Cagliari dal 25 al 26 settembre. Come da programma orario allegato, prove libere e cronometrate sabato 11 settembre; le gare vere e proprie iniziano domenica 12 settembre, alle 12:00 con la Finale di Formula Junior Élite e poi dalle 15:00 alle 15:45 con la Gara di F1. Premiazioni al termine delle competizioni.
Diretta streaming della Gara piacentina di F1 sulla pagina FB della FIM e sul sito web www.f1h2o.com Avanprogramma e info su: www.f1h2o.com e www.uim.sport F1H2O Timeschedule SAN NAZZARO 21 V 1.2 A Viverone, concluso il 7° Waterfestival Viverone Lake Grand Prix, importante appuntamento di motonautica Circuito VIVERONE (BI) – 4-5 settembre 2021 Si è concluso domenica 5 settembre, sulle acque del lago piemontese di Viverone (Biella), il Water Festival, “7° Waterfestival Viverone Lake Grand Prix”, che ha visto i piloti impegnati nell’Europeo F4 e nelle tappe di Campionato Italiano di F2, GT30 e Formula Junior Élite. Il Campionato Europeo di F4, in prova unica, ha registrato 8 piloti partecipanti (provenienti da 6 diverse nazioni) che si sono sfidati per la conquista del titolo continentale 2021. Campione europeo si è a laureato l’estone Stefan Arand, che ha
dominato la gara vincendo tutte le manches disputate; argento al lituano Paulius Stainys Lijcs, mentre il bronzo l’ha vinto la svedese Mathilda Wiberg (foto del podio F4 in apertura). Settimo posto per l’unico azzurro in gara, Oleg Bocca, l’azzurro del Rainbow Team Association. Per quanto riguarda i Campionati Nazionali, questa seconda e decisiva tappa della F2 ha registrato la vittoria del comasco Tullio Maria Abbate, portacolori dello Yatch Club Como Mila CVC. Abbate, grazie a questo successo, si è aggiudicato il titolo italiano 2021 della F2 (il secondo in carriera dopo quello conquistato nel 2018). L’argento tricolore è finito nelle mani di Luca Fornasarig; bronzo a Stefan Hagin, il pilota tedesco che ha gareggiato nella prima tappa del Campionato Italiano di F2. Nella GT30, arrivata a Viverone al secondo appuntamento stagionale, continua a macinare punti Oleg Bocca: il portacolori del Rainbow Team leader di classifica provvisoria di Campionato in Gara1 si è imposto sui due piloti del Club Nautico Gabbiane, Mauro Cavalloni e Anja Regonelli; in Gara2 ha invece regolato rispettivamente Cavalloni e Marco Meneghello (Associazione Motonautica Venezia). Infine, sul lago di Viverone si è disputata la 2^ tappa della Formula Junior Élite; vittoria di Andrea Cavalloni (Club Nautico Gabbiane), che ha lasciato i gradini più bassi del podio ai due piloti del Rainbow Team Association, Ettore Bo e Giulio Raimondotto. Il Campionato di F. Junior Élite proseguirà dal 10 al 12 settembre a San Nazzaro d’Ongina, per poi concludersi il 25-26
luglio a Cagliari. Stefan Arand – Oleg Bocca – foto foto Viverone Tullio Maria Viverone 2021 2021 Marilena Abbate – foto Marilena Piraino Piraino Viverone 2021 Marilena Piraino Formula Junior GT30 – foto Elite – foto Podio F4 – foto Viverone 2021 Viverone 2021 Viverone 2021 Marilena Piraino Marilena Piraino Marilena Piraino
Podio F2 – foto Podio F.Junior E. Viverone 2021 – foto Viverone Marilena Piraino 2021 Marilena Piraino A Jedovince in Repubblica Ceca, domenica 5 settembre 2021, il piacentino Alessandro Cremona vince l’argento nel Mondiale Circuito della F/250; Titolo iridato all’ungherese Peter Bodor. Si è concluso ieri, domenica 5 settembre, a Jedovnice, il “Powerboat Events Grand Prix of the Czech Republic”, manifestazione è valida quale 3^ prova di Campionato Mondiale Circuito delle classi F/500, F/250 e F/125. Per queste due ultime classi (250 e 125) si è trattato dell’ultima prova stagionale, al termine della quale sono stati assegnati i titoli mondiali 2021. Nel Mondiale F/250 è arrivata una medaglia d’argento per il piacentino Alessandro Cremona (foto in apertura). Il Titolo
iridato 2021 è andato all’ungherese Peter Bodor. Bronzo al bulgaro Viktor Ivanov. Un importante risultato conseguito al termine di una gara, quella ceca, molto movimentata, dove la lotta è stata essenzialmente tra i due piloti in testa alla classifica provvisoria, Cremona e Bodor. Ad imporsi a Jedovince è stato Bodor, davanti al bulgaro Ivanov e a Cremona (rispettivamente secondi e terzi classificati). Una gara non fortunatissima per l’azzurro; l’esperto e agguerrito pilota dell’AMD San Nazzaro, partito subito benissimo con la vittoria della prima manche di gara (sulle tre in programma), è stato poi frenato da problemi tecnici al motore del suo scafo che lo hanno costretto a ritirarsi nella seconda manche e a chiudere l’ultima quarto classificato. A Jedovnice, il Titolo Mondiale della classe F/125, è finito nelle mani della pilota estone Sanna Aaslav-kaasik (che ieri si era aggiudicata senza troppi problemi la gara ceca); secondo sul podio e medaglia d’argento 2021, per il bulgaro Viktor Lubenov; bronzo iridato al polacco Sebastian Kecinsky. Migliore degli azzurri, con un ottimo quinto posto finale nella classifica assoluta del Mondiale, Mattia Ghiraldi, il ventunenne cremonese dell’AMD San Nazzaro. In Repubblica Ceca, si è conclusa anche la 3^ tappa del Mondiale F/500; la vittoria di giornata è andata invece l’ungherese Attila Havas, che ha regolato l’estone Erko Aabrams e il polacco Marcin Zielinski (rispettivamente 2° e 3° classificati). Buon piazzamento per Andrea Ongari, che ha chiuso la gara ceca 5° di giornata, alle spalle dello slovacco
Marian Jung. Fuori dai giochi in questa tappa, Giuseppe Rossi; il piacentino del Circolo Nautico Chiavenna, a causa di problemi tecnici al motore del suo scafo, non è riuscito a terminare le manches di gara. La classifica provvisoria, a una gara dalla conclusione del Campionato, vede al comando sui 14 piloti iscritti, Erko Aabrams, primo a punti 52, seguito da Marian Jung (p.48) e dall’ungherese Attila Havas (p.44); quarto posto provvisorio per Marcin Zielinski (p.35), mentre Giuseppe Rossi, rimasto a quota 30 punti, è attualmente 5° in classifica. La sfida per il Titolo 2021 del Mondiale F/500, si deciderà in Italia a Cremona dal 17 al 19 settembre. Classifiche complete su: www.uim.sport
Puoi anche leggere