Stoccaggio di carbonio e riduzione delle

Pagina creata da Mario Marotta
 
CONTINUA A LEGGERE
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Giornata tecnica   emissione di gas climalteranti a livello di azienda
                                        agricola
                   Stefano Amaducci, Andrea Ferrarini, Marcello Pilla, Enrico Martani,
                                                 Università Cattolica del Sacro Cuore
Webinar
                             Divulgazione a cura di Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.a.
Piacenza,                    Autorità di Gestione: Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna.

09/11/2020                   Iniziativa realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 — Tipo di operazione 16.1.1 —
                             Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura — Focus Area 5E –
Ore 10:30                    Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale. Progetto «FarmCO2Sink» -
                             "Stoccaggio del C e riduzione delle emissioni di gas serra climalteranti a livello di azienda agricola".

     30/11/2020
     Capofila
                                                                                                                                                    1
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Chi siamo

                     Developing sustainable solutions for healthy agroecosystems

                youtube     facebook       twitter    instagram     pinterest

   Webinar
   Piacenza,
   09/11/2020
   Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Cosa facciamo
http://dipartimenti.unicatt.it/diproves-agronomia-e-biotecnologie-vegetali-agronomia

         Webinar
         Piacenza,
         09/11/2020
         Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Gruppo Operativo

PSR 2014-2020 – Focus Area 5E
Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: produttività̀ e sostenibilità̀ dell'agricoltura:
promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale

DURATA DEL PIANO: 36 mesi
Data inizio: 01/01/2018 Data fine: 01/01/2021

AMBITI DI INTERVENTO
• Ambiente
• Forestazione produttiva
• Sequestro biologico del carbonio

    Webinar
    Piacenza,
    09/11/2020
    Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Campo
             sperimentale 1

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
b)

                     Campo
                  sperimentale 2

     Webinar
     Piacenza,
     09/11/2020
     Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Campo
             sperimentale 3

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
6 PARCELLE FORESTALI
a.1 Ceduo giovane (0-5 anni) - Selva
a.2 Ceduo in maturazione (12-18 anni) - Pertuso
a.3 Ceduo maturo (25-30 anni) - San Gregorio
                                                        Campo
b.1 Ceduo invecchiato (> 45 anni) - Pertuso
b.2 Ceduo abbandonato (> 60 anni) - Torrio Retorto   sperimentale 4
c.1 Fustaia transitoria disetaneiforme - Selva

   Webinar
   Piacenza,
   09/11/2020
   Ore 10:30
Stoccaggio di carbonio e riduzione delle
Campo
             sperimentale 4

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
CAMPO SPERIMENTALE n.1
Pioppicoltura in zone golenali

Enrico Martani, Andrea Ferrarini, Marcello Pilla, Stefano Amaducci
enrico.martani@unicatt.it

      Webinar
      Piacenza,
      09/11/2020
      Ore 10:30
Campo
             sperimentale 1

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Import          Export
                                  3    3
                          x1000 m    m x1000
                      Belgium 228 209
                      Bulgaria   34     0
                      Croatia    18 18
                      France
                      Italy     457
                                   0 217
                                        0           Campo
                      Serbia       0 106

                                                 sperimentale 1
                      Spain        5 13
                      Hungary      0 214
                                742 777

             Fonte: CRA-PLF, Casale Monferrato

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Situazione critica in Italia:

•Scarsità di superfici coltivate rispetto alla domanda di legno tondo del
comparto industriale con una riduzione delle superfici coltivate del 25% dal
1970

• La pioppicoltura è vista più come una pratica agricola tradizionale rispetto
                                                                                                 Campo
ad una attività forestale
                                                                                              sperimentale 1
• Non sono riconosciuti benefici ambientali alla pioppicoltura.

• Leggi e regolamenti pongono restrizioni alla coltivazione come le zone di
protezione speciale (ZPS), siti di interesse comunitario (SIC) e parchi

                                                          Fonte: CRA-PLF, Casale Monferrato

       Webinar
       Piacenza,
       09/11/2020
       Ore 10:30
La pioppicoltura italiana è ancora ampiamente legata all’utilizzo
del clone ‘I-214’ che ha certamente caratteristiche tecnologiche ideali per la
fabbricazione di alcuni tipi di pannelli compensati
(leggerezza e colorazione), ma presenta alcune criticità̀ dovute alla suscettibilità̀ ad
avversità̀ di natura biotica (afide, ruggine e bronzatura)

                                                                                                 Campo
                                                                                              sperimentale 1

                                                          Fonte: CRA-PLF, Casale Monferrato

       Webinar
       Piacenza,
       09/11/2020
       Ore 10:30
6m                                        6.50 m
                                                                                  Campo
                    6m                                      5.50 m

Sesto in quadro
                                                                              sperimentale 1
                                             Sesto a rettangolo

      8.50 m

               6m

                         Sesto a quinconce                                         I sesti
                                                                              d’impianto di un
                                                                                  pioppeto
                          6.50 m

                          Sesto a settonce

     Webinar
     Piacenza,
     09/11/2020
     Ore 10:30
• Scarso utilizzo dello spazio fotosintetico da parte della coltura soprattutto nei primi anni del
  ciclo di coltivazione
                                                                                                        Campo
• Sviluppo di un cotico di flora infestante
                                                                                                     sperimentale 1
• Potenziale serbatoio di patogeni della coltura

• Necessità di interventi ripetuti di controllo meccanico del cotico durante la stagione colturale

• Competizione con la coltura del cotico infestante per l’acqua e per i nutrienti

                                                                                                     Problematiche

       Webinar
       Piacenza,
       09/11/2020
       Ore 10:30
Campo
             sperimentale 1

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Campo sperimentale 1: risultati
Tabella 1: diametri dei pioppi espressi in cm a 1.30 metri dal suolo
                                  1°anno                             2°anno                               3°anno
     Tesi
                         media                dev std        media            dev std            media             dev std
    Arable                4.6                   1.2           8.3               0.6               12.5               0.9
     Mix1                 4.5                   0.9           8.9               0.4               12.1               0.8
     Mix2                 4.8                   1.3           8.9               1.0               12.1               1.2
     Mix3                 4.8                   1.1           8.7               1.0               10.6               1.2

Tabella 2: Biomassa vegetale nell’interfila del pioppeto espressa in tonnellate di sostanza secca per ettaro
                     Luglio 2019                    Settembre 2019            Giugno 2020                  Agosto 2020
   Tesi
                  Cover          Infestanti       Cover     Infestanti   Cover          Infestanti   Cover         Infestanti
  Mix 1           0.42             4.19            6.51       4.93        4.77            7.05           2.73         5.91
  Mix 2           0.46             4.63            6.83       6.87        6.34            6.36           2.52         9.18
  Mix 3           0.64             6.42            8.54       4.40        6.79            5.93           2.73         9.77

     Webinar
     Piacenza,
     09/11/2020
     Ore 10:30
Campo sperimentale 1: risultati
         Tabella 3: Proprietà chimico-fisiche del terreno nello strato 0-30 cm
             Campionamento     % Sabbia      % Limo        % Argilla           % CaCO3              pH

               Aprile 2018        41           44             15                   10               7.6

              Ottobre 2020        20           56             24                   10               7.6

         Tabella 4: Contenuto di carbonio organico e azoto totale del terreno nello strato 0-30 cm
                                                        Tempo
                 Tesi             Carbonio (g kg-1)                          Azoto (g kg-1)
                             Aprile 2018    Ottobre 2020       Aprile 2018              Ottobre 2020
               Arativo          19.1             21.4                  1.3                    1.4
                Mix 1           19.1             21.3                  1.3                    1.3
                Mix 2           19.1             18.4                  1.3                    1.3
                Mix 3           19.1             20.3                  1.3                    1.3

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
CAMPO SPERIMENTALE n.4
Confronto fra gestione selvi-colturali in boschi di Faggio

Marcello Pilla, Andrea Ferrarini, Enrico Martani, Stefano Amaducci
marcello.pilla@unicatt.it

      Webinar
      Piacenza,
      09/11/2020
      Ore 10:30
CHE COSA SONO?
             Boschi naturali a dominanza di FAGUS SYLVATICA
             Età media: 75 anni (1945 >>> 2020)
             Gestione ricorrente: ceduo matricinato
             Stato di conservazione: INSODDISFACENTE
             Cause: spopolamento della montagna
                    abbandono colturale del bosco
             CONSEGUENZE: invecchiamento degli alberi
                         degrado strutturale e schianti
                         fitopatie e rischio d’incendi
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
BOSCO CEDUO:
   Obiettivo = legna da ardere
   Turno di taglio = 25-30 anni
   Provvigione = 160-270 t/ha
   N. ceppaie = 290-630/ha
   N. polloni = 1800-3300/ha
   N. matricine > 100/ha
   Capacità pollonifera: bassa
   Turno massimo = 45 anni
   >45 a. = CEDUI INVECCHIATI

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
QUALI SCENARI / ALTERNATIVE?

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
METODOLOGIA: Life Cycle Assessment

             LCA è una procedura per la valutazione degli
                        IMPATTI AMBIENTALI
                 di un prodotto, processo o servizio:

              GESTIONE DEL BOSCO DI FAGGIO
              - evoluzione naturale (non oggetto di taglio)
               - prodotti legnosi (legna da ardere, segati)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
CATEGORIE DI IMPATTO:

             - eutrofizzazione (NH3, NO2, NO3, NOx, PO4)
             - acidificazione (SO2, NH3, NOx)
             - ecotossicità terrestre (Cd, Cu, Ni, Pb, Zn)
             - consumo energetico e di suolo
             - biodiversità
             - Riscaldamento globale (Global Warming - GW)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Operatività:
             Il calcolo dell’IMPRONTA DI C (Carbon Footprint -
             CF) avviene attraverso un bilancio di stoccaggio
             vs. emissioni di gas serra a effetto climalterante:

                - Anidride carbonica (CO2)
                - Protossido di azoto (N2O)
                - Metano (CH4)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Stoccaggio:
- serbatoio di C biogenico: legno, corteccia, radici, foglie, lettiera, humus e
microrganismi del suolo
- prodotti legnosi ottenuti dal taglio del bosco

Emissioni:
- consumo di combustibili fossili per cantieri forestali, attività di
trasformazione artigianale e trasporto di lavorati/semilavorati legnosi
- decomposizione di legno morto, lettiera, humus e microrganismi del
suolo forestale

   Webinar
   Piacenza,
   09/11/2020
   Ore 10:30
LA SPERIMENTAZIONE

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Localizzazione:
                       Consorzio Agro-forestale dei
                         “Comunelli di Ferriere”

             Forme di gestione:
                  A.   Governo a ceduo = PASSATO
                  B.   Ceduo in abbandono = PRESENTE
                  C.   Conversione all’alto fusto = FUTURO

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
N.6 parcelle forestali:

             A.1 Ceduo giovane (0-5 anni) - Selva
             A.2 Ceduo in maturazione (12-18 anni) - Pertuso
             A.3 Ceduo maturo (25-30 anni) - San Gregorio

             B.1 Ceduo invecchiato (60 anni) - Pertuso
             B.2 Ceduo abbandonato (75 anni) - Torrio Retorto

             C.1 Fustaia transitoria disetaneiforme - Selva

             + rif. Fustaia coetanea matura (>100 anni) - V. Taro

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
AMBITO DI ANALISI

             LCA intero ciclo di vita: “from cradle to grave”

             Inventario (LCI) stoccaggio vs. emissioni:

               1.   serbatoi di carbonio biogenico
               2. impatto cantieri di utilizzazione
               3. impatto filiere produttive
               4. vita utile prodotti legnosi

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
1. SERBATOI DI CARBONIO

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
RILIEVI FORESTALI

             5 comparti (carbon pools):

             •   biomassa epigea vivente
             •   necromassa
             •   biomassa ipogea vivente
             •   lettiera
             •   suolo

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
BIOMASSA VIVENTE EPIGEA:
             •   Fusto da lavoro
             •   Rami principali
             •   Rami, rametti
             •   Cimale
             •   Foglie

    BIOMASSA VIVENTE IPOGEA:
             • Radici grossolane
             • Radici fini

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
NECROMASSA:
              •   Snags (legno morto in piedi)
              •   Logs (legno morto caduto a terra)
              •   Fine wood debris (detrito legnoso fine)
              •   Ceppaie morte

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
LETTIERA:
             • Orizzonte OL (materiale caduto di recente)
             • Orizzonte OF (materiale già frammentato)
             • Orizzonte OH (materiale amorfo umificato)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
SUOLO:
       Lal, 2005 -“Forest soils and carbon sequestration”
       The soil C stock may comprise as much as 85% of the
       terrestrial C stock in the boreal forest, 60% in temperate
       forests and 50% in Tropical Rain Forest…

        >>> il suolo è il principale serbatoio di carbonio in
                        ambiente appenninico

             • C organico (SOC)
             • C biologico (microfauna, microrganismi)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Rilievi pedologici:
             • Identificazione orizzonti di suolo
             • Misurazioni densità apparente
             • Carotaggi e prelievo campioni a varie
               profondità per successiva analisi:
               0-5 cm / 5-15 cm / 15-30 cm / 30-50 cm />50 cm

             Analisi di laboratorio:
              >>> determinazione del contenuto in C dei
              campioni di legno morto, lettiera, suolo.

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
PRIMI RISULTATI: cubatura della biomassa vivente

             Area         Comunello        Volume epigeo   Volume ipogeo   Volume totale
                                             (m3*ha-1)       (m3*ha-1)       (m3*ha-1)

             A1           Selva                33,30           28,74          62,04

             A2           Pertuso             116,92           38,63          155,55

             A3 (a,b,c)   San Gregorio        210,65           50,56          261,21

             B1           Pertuso             276,88           66,45          343,33

             B2           Torrio-Retorto      329,56           79,09          408,65

             C1 (a,b)     Selva               259,58           62,30          321,88

             >100 anni    Boschetto (PR)      448,69          107,69          556,38

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
PRIMI RISULTATI: cubatura della necromassa

                                           Necromassa    Necromassa    Necromassa
             Area         Comunello
                                              > 5 cm        < 5 cm        totale
                                            (ton*ha-1)    (ton*ha-1)    (ton*ha-1)

             A1           Selva                0            3,35          3,35

             A2           Pertuso             0,66          1,28          1,94

             A3 (a,b,c)   San Gregorio        5,79          2,37          8,16

             B1           Pertuso             0,78          4,23          5,01

             B2           Torrio-Retorto      4,10          5,07          9,17

             C1 (a,b)     Selva               0,40          1,89          2,29

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
ANALISI DI LABORATORIO: contenuto di C*

   Legno fresco di faggio:
   Densità = 0,58 ton/m3
   Carbonio = 49,8%

   Necromassa:
   Carbonio = 45,4-47,6%

        *1 ton C = 3,67 ton CO2

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Lettiera OL:
Contenuto C = 40,1%

Lettiera OF:
Contenuto C = 30,1%

Lettiera OH:
Contenuto C = 23,4%

Suolo:
Contenuto C = to be determined…

 Webinar
 Piacenza,
 09/11/2020
 Ore 10:30
Biomassa vivente: grafico illustrativo
    140
    120
    100
     80                                                         Biomassa epigea (
     60                                                         Biomassa ipogea (
     40
     20
140   0
120           A1     A2      A3      B1      B2        C1
100
 80                                                Biomassa epigea (ton C/ha)
 60                                                Biomassa ipogea (ton C/ha)
 40
 20
 Webinar
 Piacenza,
   0
 09/11/2020
 Ore 10:30
Necromassa: grafico illustrativo
         5
         4
         3                                                                  Necromassa < 5 c
         2                                                                  Necromassa > 5 c
             1
         05
             4       A1        A2        A3        B1    B2    C1
             3                                                Necromassa < 5 cm (ton C/ha)
             2                                                Necromassa > 5 cm (ton C/ha)
                 1
Webinar
Piacenza,
09/11/2020   0
Ore 10:30
                     A1   A2        A3        B1    B2   C1
Lettiera: grafico illustrativo
               18
               16
               14
               12                                                OL (ton C/ha)
               10
                                                                 OF (ton C/ha)
                8
                6                                                OH (ton C/ha)
                4
             1 82
             1 60
             14       A1      A2      A3       B1    B2    C1
             12                                                 OL (ton C/ha)
             10
                                                                OF (ton C/ha)
              8
              6                                                 OH (ton C/ha)
              4
Webinar
              2
Piacenza,     0
09/11/2020
Ore 10:30            A1      A2      A3       B1     B2   C1
RIFERIMENTI IN ITALIA
D’Andrea, 2012
“Stock di carbonio e produttività in una rete nazionale di foreste vetuste di
faggio” - Ph.D. Università della Tuscia

           C Pool        Loc. 1   Loc. 2   Loc. 3   Loc. 4   Loc. 5   Loc. 6   Loc. 7   Loc. 8   Loc. 9

           Bio. epigea   167,9    146,6    166,8    185,5    240,3    279,6    134,6    225,6    267,5

           Bio. ipogea    42,5     36,8     36,3     50,1     62,3     81,3    34,0      59,8     75,9

           Necrom.        2,8      8,2      0,6      7,4      4,4      5,1      0,9      19,1     10,1

           Lettiera       9,4      7,3      8,7      5,2      6,4      9,0      8,5      6,4      4,8

           Suolo         147,2    182,0    203,3     83,1    271,5    280,9    258,2    261,4    275,4

           C (t*ha-1)    369,8    380,9    415,7    331,3    584,9    655,9    436,2    572,3    633,7

   Webinar
   Piacenza,
   09/11/2020
   Ore 10:30
LIFE CYCLE ASSESSMENT

             Steps operativi:

               1.   serbatoi di carbonio biogenico
               2. impatto cantieri di utilizzazione
               3. impatto filiere produttive
               4. vita utile prodotti legnosi

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
2. CANTIERI FORESTALI

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Attività selvicolturali a confronto:

A.    ceduazione con rilascio di matricine
B.    evoluzione naturale bosco ceduo
C.    taglio di avviamento all’alto fusto
D.    cippatura ramaglie vs. rilascio in bosco

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
INVENTARIO – LCI

             Fattori di valutazione:
             • emissioni dirette (inputs energetici)
             • logorio macchinari e attrezzature

                      Dati rilevati:
             • utilizzo di motoseghe e verricello
             • operatività di trattori forestali
             • operatività di escavatori con pinza idraulica
             • trasporto di mezzi, operai e legname

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Modalità di rilevazione:

             • Interviste a…   Consorzio Comunelli di Ferriere
                               Cooperativa Monte Ragola
                               Commercianti legnami
                               Segheria Aschieri - De Pietri
                               Centrali a biomasse legnose
                               Ospedale S. Maria - B.go Taro

             • Cantiere dimostrativo a Selva di Ferriere (PC)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
CANTIERE DIMOSTRATIVO:
             Selva di Ferriere - Area C1 a

             Fustaia transitoria di faggio (60 anni) già oggetto di 1^
             taglio di avviamento all’alto fusto

             Caratteristiche >>> finalità:
             •   Taglio di conversione irregolare - 2^ intervento
             >>> Disetaneizzazione della fustaia transitoria
             •   Diradamento selettivo
             >>> Miglioramento qualitativo della futura fustaia

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
TECNICHE: tagli a piccole buche (250 m2 vs. 695 m2)

                                               3                3
               diametro     N°    V unitario (m )   V totale (m )
                  16        4         0,136            0,544
                  18        3          0,18            0,540
                  19        3         0,204            0,612
                  20        4          0,23            0,920
                  22        1         0,288            0,288
                  24        1         0,353            0,353
                  26        1         0,425            0,425
                  28        1         0,505            0,505
                  29        1         0,548            0,548
                  35        1         0,847            0,847

               Totale /ha   90           -             25,214

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
TECNICHE: diradamento selettivo (445 m2 vs. 695 m2)

                                    V unitario   V totale
               diametro       N°          3           3
                                       (m )       (m )
                   8           1      0,027       0,027
                   10          1      0,045       0,045
                   11          1      0,056       0,056
                   12         3       0,069       0,207
                   13          1      0,083       0,083
                   14         2       0,099       0,198
                   15         4       0,117       0,468

              Totale/a.d.s.   13        -         1,084

               Totale/ha      259       -         21,62

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
LIFE CYCLE ASSESSMENT

             Steps operativi:

               1.   serbatoi di carbonio biogenico
               2. impatto cantieri di utilizzazione
               3. impatto filiere produttive
               4. vita utile prodotti legnosi

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
3. FILIERE PRODUTTIVE

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
TERRITORIO DELL’ALTA VAL NURE

             Prodotti a base di faggio:
             • legna da ardere (abitazioni, pizzerie)
             • tronchi da lavoro (segheria per pallets)
             • biomasse a destinazione energetica (cippato)

             Fasi analizzate:
             • trasporto della materia prima
             • trasformazione artigianale o industriale
             • consegna del prodotto finito
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
LEGNA DA ARDERE

     Caratteristiche del tronco di faggio:
     •       umidità media legno fresco = 40%
     •       potere calorifico inferiore = 18,75 MJ/Kg
     •       ceneri alla combustione ≈ 1%
     •       combustione regolare, senza scoppi

     Resa termica della combustione:
     •  stufa a legna ≈ 70%
     >>> energia termica prodotta = 2,2 MWht/ton fresca
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
EUR-PALLET (EPAL)

             Caratteristiche:

               • dimensioni = 800 x 1200 mm
               • altezza = 144 mm
               • 9 piedini (145 x 100 mm) uniti 3 a 3
               • 5 +3 listelli superiori incrociati
               • 3 listelli inferiori
               • inforcabile da 4 lati = “a quattro vie”
               • peso = 15-25 kg
               • capacità di carico = 1500 kg

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
CIPPATO DI LEGNO
             Caratteristiche della ramaglia di faggio:
             •   umidità media rami freschi = 42-45%
             •   potere calorifico inferiore = 17,5 MJ/Kg
             •   ceneri alla combustione ≈ 3%

             Resa della combustione:
             •  centrale termica a biomasse ≈ 70%
             >>> energia termica prodotta = 1,9 MWht/ton fresca
             •  centrale elettrica a biomasse ≈ 30%
             >>> energia elettrica prod. = 0,8 MWhel/ton fresca
Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
LIFE CYCLE ASSESSMENT

             Steps operativi:

               1.   serbatoi di carbonio biogenico
               2. impatto cantieri di utilizzazione
               3. impatto filiere produttive
               4. vita utile prodotti legnosi

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
4. VITA UTILE

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Durata dei principali prodotti a base di faggio:

             •   Legna da ardere                        < 1 ANNO*
             •   Biomasse a destinazione energetica < 1 ANNO*
             •   Legname per pallets                  ≈ 4-5 ANNI**
             •   Legname per arredo (sedie, pavimenti, ecc.)
                                                 > 30 ANNI**

             * vs. evitate emissioni di combustibili fossili
             ** riciclaggio materiali (cippato, compost, ecc.)

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
BILANCIO FINALE C

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Fattori di calcolo:

             +) Stock di C (biomassa vegetale e suolo)
             -) Decomposizione necromassa
             -) Impatto dei cantieri di utilizzazione
             -) Impatto della filiera di trasformazione
             +) Evitate emissioni (bio-combustibile)
             +) Prodotti durevoli
             +) Riciclo materiali a fine ciclo

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Bilancio finale del C:

              WORK IN PROGRESS…

Webinar
Piacenza,
09/11/2020
Ore 10:30
Giornata tecnica

Webinar
                   Divulgazione a cura di Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.a.
Piacenza,          Autorità di Gestione: Direzione Agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna.

09/11/2020         Iniziativa realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 — Tipo di operazione 16.1.1 —
                   Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura — Focus Area 5E –
Ore 10:30          Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale. Progetto «FarmCO2Sink» -
                   "Stoccaggio del C e riduzione delle emissioni di gas serra climalteranti a livello di azienda agricola".

     30/11/2020
     Capofila
                                                                                                                                          74
Puoi anche leggere