Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...

Pagina creata da Nicolo' Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Spettroscopia Astronomica
        Amatoriale

            Pinerolo, 6 dicembre 2013

                                       C.P.A.P
                                       Circolo Pinerolese Astrofili Polaris
                            C.P.A.P.
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Introduzione alla Spettroscopia

●   La spettroscopia astronomica studia lo spettro
    luminoso degli oggetti celesti
●   Storicamente è stata determinante per la nostra
    comprensione del cosmo
●   Usualmente poco considerata dai dilettanti,
    forse considerata difficile. In realtà, oggi
    esistono approcci piuttosto semplici alla
    spettroscopia amatoriale
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Spettroscopia amatoriale

●   La luce bianca non esiste; quella che chiamiamo
     luce bianca contiene tutti i colori dello spettro
     luminoso.
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Colori e lunghezza d'onda

A ogni “colore” corrisponde una lunghezza d'onda. Le
lunghezze d'onda della luce visibile vanno da
circa 400 nm (4000
Å, blu) a 750 nm
(7500 Å, rosso)
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
“Spectrum” - Spettro in italiano

●   Termine coniato da Isaac Newton per indicare i
    colori nascosti nella luce bianca
●   Oggi è un termine comune in fisica, ottica,
    astronomia, acustica, elettronica... per indicare la
    distribuzione di una quantità su un arco di frequenze
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Spettro continuo e righe

●   Una sorgente “termica” produce uno spettro continuo, detto spettro di
    corpo nero.
●   Un atomo ionizzato (= molto caldo) emette luce come righe di
    emissione
●   Alle stesse frequenze un atomo freddo può assorbire energia, e allora si
    vedono righe di assorbimento
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Linee di assorbimento ed emissione
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Spettro solare
●   Nello spettro del Sole si vedono righe di emissione
    ed assorbimento, oltre al continuum

                                    Spettro della corona durante una eclissi

                                    Doppietto del sodio nella cromosfera
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Spettro della corona solare
Spettroscopia Astronomica Amatoriale - Pinerolo, 6 dicembre 2013 - CPAP - Circolo ...
Lo spettro dell'idrogeno
●   L'atomo di idrogeno è il più comune nell'Universo, e
    il suo spettro nel visibile è conosciuto come “serie di
    Balmer”
●   Le linee si chiamano H-α,H-β,H-γ,H-δ,H-ε ecc
Spettro di corpo nero

●   Un emettitore/assorbitore ideale di radiazione
    elettromagnetica (“corpo nero” o “black body”)
    emette uno spettro continuo, con il picco di
    emissione ad una lunghezza d'onda che dipende
    dalla temperatura
●   Analizzando lo spettro possiamo misurare la
    temperatura dell'oggetto
●   Gli spettri stellari sono in genere simili a spettri di
    corpo nero
Spettro di corpo nero
Classificazione delle stelle

●   Misurando la temperatura superficiale con la
    spettrometria possiamo identificare i tipi stellari.
    Questa è la classificazione più usata (sistema di
    Harvard, O-B-A-F-G-K-M, di Annie J. Cannon):
Lo spettroscopio a riflessione
Lo spettroscopio a trasmissione
Il reticolo di diffrazione

A trasmissione o
a riflessione

                       caratterizzati dal numero di righe
                       per millimetro
Il più semplice reticolo: un CD
Uno spettroscopio amatoriale
(Astronomical Spectra L200 - USA)
Lo spettroscopio (Shelyak - FR)
“slitless” - lo Star Analyzer 100

●   E' un reticolo a trasmissione
100 linee/mm, Ø 26 mm
Lo Star Analyzer 100

Il reticolo trasmette il massimo di luce verso lo
spettro detto “di ordine 1”. Spettro di Vega:
Ordine -1        Ordine 0          Ordine +1
Acquisizione delle immagini

La Nova Del 2013 e qualche stella di campo (HP
100536 in basso), a lunga posa
●Dall'immagine allo spettro

●   Nova Del 2013 – mag. circa 10,5
Identificazione delle righe nello
●

 spettro della Nova Del 2013
Betelgeuse – gigante rossa, classe
    M2Iab
●   Spettro del 3/12/13 (in blu)
    e spettro di riferimento
    (sotto) classe M2i
Possibilità...
    La spettroscopia amatoriale ha molte possibilità.
    Ad esempio, è possibile lo studio di ....
●   Nove e supernove (spettro, tipo SN, variazione nel tempo)
●   Nebulose ad emissione/assorbimento
●   Stelle multiple spettroscopiche, stelle simbiotiche
●   Quasars e galassie (determinazione del redshift)
●   Stelle variabili (lo spettro varia con il ciclo)
●   Asteroidi, comete, corpi del Sistema Solare (tipo, evoluzione)
●   Divulgazione (osservazione dello spettro dei diversi tipi stellari)
Collaborazioni internazionali
    ARAS – Astronomical Ring for Access to Spectroscopy (Francia)
    è un gruppo informale di appassionati il cui scopo è quello di promuovere la collaborazione fra astronomi
    professionisti e astrofili nel campo della spettroscopia. Per questo scopo ARAS ha preparato il seguente piano
    di lavoro:
●     Identificare le aree di interesse in campo astronomico, relativamente all'osservazione spettroscopica, che
    possano portare ad una collaborazione utile, efficiente e motivante fra astronomi ed appassionati.
●      Promuovere lo sviluppo degli strumenti necessari per trasformare questa collaborazione passando dalla teoria
    alla pratica pubblicando, ad esempio, i piani per la costruzione di spettrografi, organizzando acquisti di gruppo
    per ridurre i costi, sviluppando e standardizzando i protocolli osservativi, gestendo un archivio dati,
    identificando le risorse disponibili presso osservatori professionali (attrezzature, tempo di osservazione ecc.)
●     Sviluppare una politica di sensibilizzazione e di tipo didattico per gli astrofili attraverso incontri di
    aggiornamento, organizzare seminari professionali/amatoriali con la pubblicazione di documenti (pagine web),
    gestire un forum di discussione ecc.
●     Incoraggiare gli osservatòri ad approfittare delle opportunità offerte dagli osservatori dotati di spettrografi e
    avviare una collaborazione con i professionisti in particolare nel settore delle stelle variabili.
●     Attivare una rete di osservatori spettroscopisti a livello internazionale.
Evoluzione di Nova Del 2013 – P.
       Berardi via ARAS
Collaborazioni internazionali

    ASPA - Active Spectroscopy in Astronomy (DE)
    International Working Group
●     ... in co-operation with following organisations
●     Astroinformatics (Bornheim, Germany)
●     Spectroscopy Group of the Swiss Astronomical Society SAG
●     German working community for variable stars BAV
●     Internet portal ASTRONOMIE.de
●     Astro-Spectroscopy-Student-Lab CFG-Wuppertal
●     ARAS - Astronomical Ring for Access to Spectroscopy
●     Astronomical Association City of Cologne
Siti italiani

●   Fulvio Mete, http://www.lightfrominfinity.org/
●   Responsabile sez. Spettroscopia dell'UAI
●   http://spettroscopia.uai.it/
    Incontri fra astrofili:
●   Meeting di Arcetri (2011)
●   Meeting di St. Michel (Alta Provenza)
●   Gruppo Spectroring@yahoogroups.com
Applicazioni di rilievi
             spettroscopici
  Le applicazioni presentate sono state ottenute con
l’utilizzo del reticolo Star Analyser 100 ( SA )
 Le elaborazioni degli spettri : calibrazione in frequenza
ed in intensità , con il programma Visual Spec
 M45 – Pleiadi : applicazione di spettri di assorbimento
 WR 136 : applicazione di spettri di emissione
M 45 - LE PLEIADI
Caratteristiche principali
        delle PLEIADI
●
    Ammasso Aperto
●
    Costellazione del TORO
●
    Distanza 440 a.l. ( 135 pc )
●
    Dimensioni dell’ammasso : 12 a.l.
●
    Età stimata : 100 milioni di anni
●
    Classificazione spettrale : da B 6 a B 9
●
    Tipologia subgiganti e giganti
HD 23288 - CELENO
Pleiadi osservate con
Newton F/ 5
Spettri del campo con SA 100
SPETTRO di CELENO
Spettro di CELENO calibrato in
lungh. d'onda con Visual Spec
Calibrazione in intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 1
●
 Calibrazione in intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 2
Calibrazione in intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 3
Calibrazione in intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 4
Spettro della CELENO Calibrato
Stelle WOLF RAYET - WR

●
    Le stelle Wolf-Rayet ( così nominate perché
    scoperte da C. Wolf e G. Rayet nel 1867) sono
    stelle estremamente calde : da 25.000 K a oltre
    50.000 K.
●
    Sono una normale evoluzione delle stelle di
    classe O supermassicce e al termine della loro
    vita esploderanno come supernove.
●
    Sono un esempio di spettri di emissione.
WR 136
●
         in CRESCENT
WR 136 osservata
con un Newton F/5
Spettro della WR 136
Spettro della WR 136 calibrato in
lunghezza d'onda con VSPEC
Calibrazione in Intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 1
Calibrazione in Intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 2
Calibrazione in Intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 3
Calibrazione in Intensità con uno
spettro di riferimento – Fase 4
WR 136 – Spettro ripreso con
C11 - LISA - ATIK 314 L
Intensità equivalenti delle righe di
assorbimento - emissione
Tanta strada dagli esperimenti
   di Kirchhoff e Bunsen!
Grazie per l'attenzione!

                     Marco e
                     Roberto

                                 C.P.A.P
                                 Circolo Pinerolese Astrofili Polaris
                      C.P.A.P.
Puoi anche leggere