SOTTO LO STESSO CIELO - Ri-cominciamo - Collegio Bianconi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ri-cominciamo SOTTO LO STESSO CIELO ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola dell’infanzia a.s. 2020-2021 Congregazione Suore di Carità delle Sante B. Capitanio e V. Gerosa “COLLEGIO BIANCONI” SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA D.M. 09/11/2000 20900 MONZA - Via Torneamento, 5 - Tel. 039/36.33.81 - Fax 039/32.43.16 Itinerario educativo annuale a.s. 2020-2021 1 Sito: www.collegio-bianconi.it
Finalità della scuola dell’infanzia La scuola dell’Infanzia del Collegio Bianconi definisce le sue finalità generali a partire dalla centralità del bambino rispettando l’originalità del suo percorso individuale e l’unicità della sua rete di relazioni. Tale attenzione trova innanzitutto origine nei valori del cristianesimo e nel Carisma dell’Istituto e rispetta, nel contempo, quanto disposto nelle “Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo d’istruzione”. Per questo si propone di promuovere lo sviluppo: • dell’identità per imparare a conoscersi, a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze; • dell’autonomia per acquisire la capacità di esprimere i propri sentimenti ed emozioni; avere fiducia in se stessi e negli altri realizzando così le proprie attività senza scoraggiarsi; • delle competenze per imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; • della cittadinanza per scoprire gli altri con i loro bisogni e per affinare la capacità di gestire i contrasti attraverso regole condivise. Itinerario educativo annuale a.s. 2020-2021 3
Obiettivo educativo annuale “Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne RICOSTRUIRE costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare.” Vangelo di Marco 3,13 IL GRUPPO La commissione IEA di Istituto, in continuità con le finalità educative perseguite nei precedenti anni scolastici, prosegue il cammino insieme... SOTTO LO STESSO CIELO Questo obiettivo educativo è condiviso da tutti i settori del Collegio Bianconi. REGOLE Vista l’emergenza del Covid-19, che ha interrotto la normale vita scolastica, chiedendo a ciascuno di noi di riorganizzare la propria quotidianità anche con l’adozione della DAD, i docenti della scuola primaria scelgono di “Ri-cominciare sotto lo stesso cielo” con la lettura di alcune storie condivise. Questa nuova modalità vuole rispondere ai bisogni educativi-didattici degli alunni e degli insegnanti emersi dopo l’esperienza vissuta durante il periodo del lockdown. RISPETTO DELL’AMBIENTE Finalità educative annuali Le finalità educative che guideranno il corso di questo anno scolastico saranno le seguenti: CRESCITA • Costruire, ricostruire e mantenere legami significativi. E CAMBIAMENTO • Conoscere, interiorizzare e rispettare le regole. PERSONALE • Conoscere e rispettare l’ambiente. • Acquisire consapevolezza della propria crescita.
Obiettivo didattico La magia dei colori: piccoli, grandi artisti! La scelta di lavorare con il colore è motivata dal constatare l’entusiasmo con cui i bambini svolgono le attività pittoriche. È sempre presente nei bambini la curiosità verso i colori, che vengono utilizzati prima come percezione dello spazio, poi come espressione di emozioni e stati d’animo. Avvicinare i bambini al colore e, di seguito, all’arte in tutte le sue molteplici manifestazioni significa aiutarli ad acquisire nuove modalità espressive e un importantissimo strumento per la conoscenza e la rappresentazione del mondo. Si partirà da un’esplorazione libera dei colori, primari e secondari, per giungere alla sperimentazione di diverse superfici, materiali e tecniche pittoriche, prendendo spunto dal mondo dell’arte, ma senza dimenticare la componente fondamentale del gioco. “Mi ci vollero quattro anni per dipingere come Raffaello, mi ci volle una vita per dipingere come un bambino.” Pablo Picasso Eventi Ogni unità di apprendimento è introdotta da un evento, che vuole creare stupore e meraviglia nei bambini. 8
PROGETTI LABORATORI Tutte queste proposte vengono svolte nel rispetto delle norme igienico-sanitarie I laboratori verranno svolti per fasce d’età, mantenendo la stabilità del gruppo vigenti. classe nel rispetto del Decreto Ministeriale Prot. 39 del 26 giugno 2020 relativo a “Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno Open Day scolastico 2020/2021”. Si propone di presentare ai genitori la nostra Scuola dell’Infanzia offrendo loro l’opportunità di visitarla, di conoscere la sua organizzazione interna, d’incontrare il personale docente e non docente, di prendere visione del Progetto Educativo e del Laboratorio di gioco psicomotorio Piano dell’Offerta Formativa (POF). (Per bambini di 3-4-5 anni) L’attività psicomotoria privilegia il gioco come risorsa fondamentale di apprendimento. Essa favorisce rapporti creativi e Accoglienza attivi a livello cognitivo ed affettivo. Con tale progetto vengono delineate le attività didattiche volte a seguire il bambino nel suo primo approccio alla Scuola dell’Infanzia, in modo da permettergli un distacco sereno dalla famiglia. Laboratorio pittorico (Per bambini di 3-4-5 anni) Si porta il bambino ad acquisire nuove modalità espressive che gli consentono di Ambiente comunicare ed interpretare la realtà. Inoltre, egli si appropria di alcune abilità Attraverso le attività proposte si cerca di portare il bambino a comprendere tecniche che gli permettono di esprimere in modo personale i suoi vissuti. l’importanza di salvaguardare e rispettare l’ambiente naturale. Laboratorio di manipolazione in lingua inglese Animazione teatrale (Per bambini di 3-4-5 anni) L’esperienza ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini, rendendoli protagonisti di Il piccolo sviluppa la capacità di osservazione, di attenzione e di concentrazione, alcuni momenti di festa. imparando ad usare materiali di diversa natura per realizzare lavori individuali. Il bambino è portato a potenziare la coordinazione oculo-manuale. Si intende, inoltre, avvicinare i bambini alla lingua straniera in modo ludico e gioioso, Continuità educativa favorendo lo sviluppo di una cultura di armonia tra i popoli. È un progetto utile a creare un collegamento tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria per agevolare il passaggio dei bambini alla nuova realtà Laboratorio di madrelingua inglese scolastica, sviluppando la loro creatività a livello cognitivo e relazionale. (Per bambini di 3-4-5 anni) Un’insegnante madrelingua inglese svolgerà un’ora settimanale in compresenza con l’insegnante di classe. I bambini, per affrontare la lezione nel rispetto dei loro ritmi di apprendimento, verranno divisi per fasce d’età. 10 Itinerario educativo annuale a.s. 2020-2021 11
Laboratorio di lettura CALENDARIO SCOLASTICO (Per bambini di 4-5 anni) Attraverso la lettura di semplici racconti, favole e fiabe, l’insegnate stimola la curiosità, favorisce lo sviluppo dell’attenzione costante, la comprensione e l’acquisizione di un linguaggio più ricco ed articolato. Inizio e termine delle lezioni Inizio lezioni per i nuovi iscritti: 3 settembre 2020 Inizio lezioni per tutti gli altri: 10 settembre 2020 Laboratorio dei prerequisiti (fonologia e Termine lezioni: 30 giugno 2021 matematica) (Per bambini di 5 anni) Le attività previste hanno l’obiettivo di sviluppare le basilari competenze fonologiche e matematiche, che consentiranno un graduale approccio al Vacanze successivo apprendimento della letto-scrittura. Per tale motivo viene rivolto ai bambini dell’ultimo anno di frequenza. Ognissanti: domenica 1 novembre 2020 Immacolata: lunedì 7 dicembre 2020 (vacanza regionale) e martedì 8 dicembre 2020 Natale: da mercoledì 23 dicembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021 Novità! Carnevale: lunedì 15 e martedì 16 febbraio 2021 La grande novità dell’anno scolastico è il corso di musica Pasqua: da giovedì 1 aprile 2021 a venerdì 9 aprile 2021 tenuto dal maestro Luca Caucchiolo, che accompagnerà i Festa della liberazione: domenica 25 aprile 2021 bambini alla scoperta del suono e della musica attraverso il Festa del lavoro: sabato 1 maggio 2021 canto, la danza, l’utilizzo del corpo e degli strumenti. Festa della Repubblica: mercoledì 2 giugno 2021 Festa Patronale San Giovanni Battista: 24 giugno 2021 Insegnamento di religione cattolica (IRC) L’insegnamento della religione cattolica vuole aiutare il bambino a conoscere la persona di Gesù e il suo affascinante messaggio, attraverso le sue parole ed i suoi gesti. 12 Itinerario educativo annuale a.s. 2020-2021 13
Tempo scolastico Pranzo Da lunedì a venerdì dalle ore 11.30 alle ore 12.30. Pre-scuola Durante l’emergenza sanitaria: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 Uscita anticipata alle ore 8.30. Da lunedì a venerdì (per chi necessita) alle ore 12.40 da via Quintino Regolarmente: da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.30. Sella. Entrata Gioco Durante l’emergenza sanitaria: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 Il momento di gioco libero si effettua negli spazi attrezzati interni alle ore 9.30 dal cortile. o in giardino dalle ore 12.30 alle ore 13.30. Regolarmente: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.00 (non oltre) da via Quintino Sella. Pomeriggio Da lunedì a venerdì dalle ore 13.30 alle ore 15.30. Attività educativo-didattica Sonnellino per i bambini di tre anni. Le attività libere e guidate nel grande o piccolo gruppo vengono Attività in aula e laboratorio artistico per i bambini di quattro effettuate dalle ore 9.30 alle ore 11.30. e cinque anni. Uscita Da lunedì a venerdì dalle ore 15.40 alle ore 16.00 da via Quintino Sella. Post-scuola Da lunedì a venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso i locali della Cooperativa Fraternità Capitanio fino al termine dell’emergenza sanitaria. I genitori che delegano altre persone al ritiro del bambino DEVONO compilare l’apposito modulo (allegando la fotocopia della carta d’identità del delegato) e consegnarlo all’insegnante
Organigramma Colloqui con i docenti Dirigenza • I colloqui con le famiglie sono stabiliti dalle insegnanti. I giorni e gli orari vengono affissi per tempo fuori dalle rispettive aule. Gestore Scazzini Giacomo Coordinatrice delle attività educative e didattiche Treccani Federica Viceoordinatrice Brunetti Raffaella • La Coordinatrice si mantiene in rapporto con le famiglie e riceve i genitori previo appuntamento concordato direttamente; rimane sempre a disposizione Referente per il corpo docenti Consonni Anna delle docenti. Insegnanti di sezione Consonni Anna Gaggio Barbara sez. Tulipani sez. Genziane INTERCLASSI Pennini Ilaria sez. Primule Le interclassi sono assemblee in cui i docenti tutor incontrano Brambilla Elena sez. Girasoli i genitori rappresentanti di classe. Sono previsti due riunioni Zappa Monica sez. Rose ogni anno: lunedì 16 novembre 2020 alle ore 16.15 Specialisti lunedì 1 febbraio 2021 alle ore 16.15 Mugavero Valentina Gioco Psicomotorio Le insegnanti di sezione IRC Joanne Sears Madrelingua inglese Berti Claudia Lingua inglese e sviluppo della manualità fine Assistenti Mirela Pasat Malberti Giuseppina Passarella Mirella Presenza dell’educatrice Chiara Novara in collaborazione con la cooperativa Fraternità Capitanio 16
CALENDARIO ASSEMBLEE Uffici di segreteria didattica e amministrazione ROSE 19 ottobre 2020 14.30 Le segreterie ricevono esclusivamente su appuntamento, nelle giornate di lunedì, 10 maggio 2021 14.30 mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Gli uffici sono contattabili telefonicamente nella fascia oraria mattutina. GIRASOLI 20 ottobre 2020 14.30 11 maggio 2021 14.30 Gli uffici sono chiusi il sabato, la domenica, nei giorni festivi e nel mese di agosto. GENZIANE 21 ottobre 2020 14.30 12 maggio 2021 14.30 PRIMULE 22 ottobre 2020 14.30 13 maggio 2021 14.30 TULIPANI 23 ottobre 2020 14.30 14 maggio 2021 14.30 18
www.collegio-bianconi.it
Puoi anche leggere