SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA

Pagina creata da Veronica Molteni
 
CONTINUA A LEGGERE
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
“ Quello che subisci da piccolo
                             può segnarti tutta la vita ”

          SOS Il Telefono Azzurro Onlus:
            protezione e salvaguardia di
                bambini e adolescenti 2.0
                                                      Rosalba Ceravolo, PhD
5-12-2016, L’Aquila
                              Fattori di rischio e protezione nello sviluppo
                                          S.O.S. Il Telefono Azzurro Onlus

                                                            www.azzurro.it
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
Dal 1987 per:

 garantire il totale rispetto dei diritti

dei bambini e degli adolescenti.

 promuovere un sano sviluppo

 tutelare da abusi & violenze

 dar voce ai ragazzi offrendo ascolto ai loro

bisogni ed alle difficoltà che possono fronteggiare

                                                      www.azzurro.it
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
2020                                                                                                             2016
                                                                                            2014   2015   2015
                                                                              2012   2013
2015
                                                                2009   2010
2010
                                                         2003
2005
                                    1999   1999   2000
                             1998
2000
                      1994
1995
               1990
1990    1987

1985

       “… l’evoluzione di TA, il percorso progressivo di crescita dell’Associazione,che
       rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica per affrontare
                le nuove minacce ai diritti di bambini e adolescenti…”
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
 Servizio generico per problematiche di bambini
  e adolescenti per la salvaguardia
  dei loro diritti e la tutela da ogni forma di abuso;
 Contattabile anche da adulti per problematiche
  relative a bambini e/o adolescenti
 Ascolto, supporto ed aiuto concreto;
 Professionisti dell’infanzia
 Linea antibullismo: MoU MIUR

                                 Numero gratuito (& chat) raggiungibile
                                 da telefonia fissa e mobile 24/7/365
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre Italiano, fa parte dei progetti

    sostenuti dalla Commissione Europea, che individua i SIC-National Centers :
    progettualità ad ampio raggio per la sicurezza in rete.

I poli SICs sono composti da:

   awareness centre: formazione e sensibilizzazione

   Hotline: denuncia e contrasto

   Helpline1.96.96: gestione e presa in carico
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
 Numero Unico Nazionale
                    “Emergenza Infanzia” :
                  quando un bambino o un adolescente è in pericolo

                   Analisi della domanda; presa in carico;
                   attivazione e intervento

                   professionisti dell’infanzia

                  Hot-114: “Clicca e Segnala”

Numero gratuito raggiungibile da telefonia fissa e mobile 24-7-365
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
Hotline “Clicca e Segnala”
SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 - L'AQUILA
 Numero Unico Europeo per Bambini Scomparsi attivo

  in 27 Stati UE , Albania e Serbia
 Operativo dal 2009 , in Italia affidamento esclusivo del
  Ministero dell’Interno a Telefono Azzurro
 Cooperazione Internazionale: Omologhi 116 000 e MCE
 Cooperazione con le FF.OO.
 MSNA
Stakeholders: Ministero Interno;
Uff. Straordinario del Governo per le Persone Scomparse;
CE; Poste Insieme Onlus; MCE; etc.
   Il bullismo è forse la forma più conosciuta di violenza
    giovanile.

   Il bullismo viene definito come un’oppressione, psicologica o
    fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una
    persona – o da un gruppo di persone – più potenti
    e nei confronti di un’altra persona percepita come
    più debole (Farrington, 1993).
   diretto fisico: quando ad esempio un ragazzo prende con la
    coercizione da un suo pari in modo ripetuto qualcosa (soldi,
    materiale scolastico, altri oggetti);
   diretto verbale: quando ad esempio una ragazza insulta e denigra
    una compagna;
   indiretto: quando ad esempio un gruppo di studenti mette in
    circolazione voci false e denigratorie nei confronti di qualcuno o
    uno studente o un gruppo fissa/fissano con insistenza un/a
    proprio/a compagno/a;
   cyberbullismo: quando gli attacchi e le aggressioni (o gli insulti e le
    esclusioni) avvengono attraverso mail, social network, tablet e
    smartphones.
  Attività di informazione, sensibilizzazione,
prevenzione, formazione, ascolto ed intervento,
rivolte a ragazzi, famiglie ed agenzie educative di ogni ordine e grado.

 A disposizione di bambini/adolescenti/caregivers due canali
  principali per ricevere richieste di aiuto:
 linea telefonica gratuita 1.96.96

 Linea anti-bullismo per il MIUR: prevenzione & intervento

 chat accessibile dal sito dell’Associazione (www.azzurro.it/chat).
“ Il problema di noi adolescenti
siamo noi adolescenti … ”
   Nell’anno scolastico 2015-2016,
    Telefono Azzurro ha gestito 1
    caso al giorno per casi di
    bullismo e cyberbullismo. In
    totale i casi gestiti sono stati 270.

   Dei 270 casi gestiti, il 62% ha
    riguardato richieste di aiuto per
    situazioni di bullismo, mentre le
    richieste di aiuto per casi di
    cyberbullismo rappresentano il
    10% delle richieste.
Rispetto all’area di
provenienza geografica, quasi
la metà dei casi segnalati
riguarda bambini e
adolescenti del Nord Italia
(40% dei casi gestiti); più di 1
caso su 4 riguarda bambini e
adolescenti presenti al Sud e
Isole (26,9%) quasi 1 caso su 3
riguarda bambini e
adolescenti al Centro Italia
(33,1%).
Secondo i dati del Centro Nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro
         sarebbero vittime di bullismo e cyberbullismo
    con una percentuale più elevata i ragazzi (55% dei casi).
Se i ragazzi sono vittime quasi unicamente di episodi di bullismo
(89,5%), più di 1 ragazza su 6 è vittima di cyber bullismo (16,7%).
   Analizzando l’età della vittima in
    riferimento alla tipologia di
    vittimizzazione (richiesta di aiuto –
    bullismo/cyber bullismo/entrambi), i
    dati evidenziano che in più di 1 caso
    su 4 di bullismo riguarda bambini
    piccoli (25,6% delle vittime è minore
    di 10 anni: i casi segnalati riguardano
    anche bambini di 6 anni) mentre 1 su
    2 riguarda preadolescenti (57,5% dei
    casi) e solo 1 caso su 6 coinvolge
    adolescenti (16,9%).

   Le richieste di aiuto per bullismo
    diminuiscono all’aumentare dell’età
Campagne, Eventi, Donazioni
Grazie per la cortese
         attenzione!
              www.azzurro .it
Puoi anche leggere