SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) - Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE UN PO’DI ME LE ORIGINI GNSS (Global Navigation Satellite System) NAVSTAR GPS ( NAVigation Satellite Timing An Ranging Global Positioning System) GLONASS (GLObal NAvigation Satellite System) GALILEO BEIDOU IRNSS (Indian Regional Navigational Satellite System) CONCLUSIONI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 2
UN PO’ DI ME Brig. Gen. GA (r) BORDO ROBERTO 39,5 ANNI IN AERONAUTICA (1976-2015) 1976 –1982: HDM AERONAUTICA - LAUREA INGEGNERIA ELETTRONICA 1983-1986: CAPO SEZIONE TECNICA E MANUTENZIONE DEL PISQ 1986-2015: SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI – CAPO SEZIONE / CAPO DIVISIONE NEI SETTORI: AVIONICA, GUERRA ELETTRONICA, MISSILI, SIMULATORI DI VOLO, ARMAMENTO DI CADUTA, SISTEMI DI SUPPORTO E SALVATAGGIO 1998-2002: AGENZIA NAPMA (NL) IN VESTE DI CAPO SEZIONE RITORNI INDUSTRIALI DEL PROGRAMMA AWACS 2009-2013: AGENZIA NETMA (GE) COME RESPONSABILE DEL SUPPORTO IN SERVIZIO DEL VELIVOLO EF2000 ATTUALMENTE PRESIDENTE SEZIONE A.A.A. VITERBO Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 3
LE ORIGINI (1/2) NAVIGAZIONE AEREA CLASSICA CON SISTEMI: DI RADIO-ASSISTENZA CHE UTILIZZANO STAZIONI TRASMITTENTI POSTE A TERRA (DECCA, LORAN, OMEGA, ECC.), CHE INVIANO UN IMPULSO RADIO DA UNA POSTAZIONE “MASTER”, SEGUITO DA IMPULSI DA ALTRE STAZIONI “SLAVE”. SULLA BASE DEL RITARDO TRA LA RICEZIONE E LA TRASMISSIONE DEL SEGNALE PRESSO LE STAZIONI “SLAVE”, IL RICEVITORE DETERMINA LA DISTANZA DA OGNUNA DELLE STAZIONI “SLAVE” E, QUINDI, UN CALCOLO DELLA POSIZIONE INERZIALI ED ASTRONOMICI, CHE CONSENTONO DI EFFETTUATE LA NAVIGAZIONE CON IL SOLO IMPIEGO DEGLI APPARATI DI BORDO NEL 1967 NASCE “TRANSIT”, PRIMO SISTEMA SATELLITARE (6 SATELLITI) PER NAVIGAZIONE AEREA CREATO DALL’ESERCITO USA – INIZIALMENTE PER AVIAZIONE MILITARE E QUASI SUBITO RESO DISPONIBILE ALL’AVIAZIONE CIVILE. FUNZIONAMENTO BASATO SULL’EFFETTO DOPPLER: I SATELLITI SI SPOSTAVANO SU ORBITE NOTE E TRASMETTEVANO I LORO SEGNALI SU UNA FREQUENZA SPECIFICA. LA FREQUENZE RITRASMESSE DAI RICEVITORI DIFFERIVANO DA QUELLE NOMINALI A CAUSA DELLO SPOSTAMENTO DEI SATELLITI RISPETTO AI RICEVITORI. MONITORANDO QUESTE VARIAZIONI DI FREQUENZA SU UN BREVE INTERVALLO DI TEMPO I RICEVITORI POTEVANO DETERMINARE LA PROPRIA POSIZIONE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 4
LE ORIGINI (2/2) MISURE NAVIGAZIONALI AFFETTE DA ERRORI NONOSTANTE LE CORREZIONI INTRODUCIBILI NELLA ELABORAZIONE DEI SEGNALI IN RICEZIONE (ACCETTABILI PER ALCUNI SCOPI, MA NON PER SCOPI MILITARI) FINO AGLI INIZI DEGLI ANNI ‘70 LO SPAZIO AEREO ASSEGNATO ALLA NAVIGAZIONE AEREA E’ LIMITATO LE MUTATE SITUAZIONI COMMERCIALE E GEO-POLITICA COMPORTONO UN SENSIBILE INCREMENTO DEL NUMERO DEI VETTORI AEREI CONTEMPORANEAMENTE IN MOVIMENTO NELLO SPAZIO AEREO ED UN CONSIDEREVOLE MIGLIORAMENTO DELLE LORO CARATTERISTICHE TECNICHE LA SICUREZZA DEL VOLO DIVENTA OGGETTO DI ATTENZIONE SPECIFICA NECESSITA’ DI SISTEMI DI NAVIGAZIONE DI ALTA PRECISIONE, AFFIDABILITA’ ED EFFICIENZA NASCONO I PRIMI SISTEMI GNSS Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 5
GNSS - DEFINIZIONE IL GNSS (GLOBAL NAVIGATION SATELLITE SYSTEM) E’ UN SISTEMA SATELLITARE DI GEO-LOCALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE A COPETURA GLOBALE CHE CONSENTE AD APPOSITI RICEVITORI ELETTRONICI DI DETERMINARE LE PROPRIE COORDINATE GEOGRAFICHE (LONGITUDINE, LATITUDINE, ALTITUDINE) SU UN QUALUNQUE PUNTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE O DELL’ATMOSFERA, CON ERRORI DI POCHISSIMI METRI, ELABORANDO SEGNALI A RADIOFREQUENZA TRASMESSI IN LINEA DI VISTA DAI SATELLITI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 6
GNSS - COMPOSIZIONE TUTTI I SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE SONO FORMATI DA: SEGMENTO SPAZIALE INSIEME DI SATELLITI DISPOSTI IN MODO OPPORTUNO INTORNO ALLA TERRA CHE TRASMETTONO COSTANTEMENTE I SEGNALI AI RICEVITORI DEGLI UTENTI ED ALLE STAZIONI DI CONTROLLO A TERRA. SEGMENTO DI CONTROLLO STAZIONI A TERRA CHE RICEVONO I SEGNALI TRASMESSI DAI SATELLITI, PROVVEDONO A MONITORARE COSTANTEMENTE L'ORBITA E AD IMPOSTARE LE NECESSARIE CORREZIONI DI ROTTA (OGNI SATELLITE HA DEI PICCOLI MOTORI PER QUESTO). INOLTRE, TRASMETTONO LE “EFFIMERIDI” DI OGNI SATELLITE PER LE SUCCESSIVE 24 ORE ED INVIANO DATI AGLI UTENTI SEGMENTO UTENTE TUTTI I RICEVITORI (DI BORDO, DEI NAVIGATORI STRADALI, DEI PALMARI PER ESCURSIONISMO, DEI TELEFONINI, DEI TABLET, DEGLI STRUMENTI PER RILIEVO TOPOGRAFICO, ECC.) DEL SEGNALE CHE USIAMO PER LOCALIZZARE LA NOSTRA POSIZIONE. AL SEGMENTO UTENTE NON E’ RICHIESTA CAPACITA’ DI TRASMISSIONE. Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 7
GNSS – FUNZIONAMENTO (1/2) IL SATELLITE TRASMETTE UN SEGNALE RADIO CHE CONTIENE LA POSIZIONE DEL SATELLITE E L’ORA DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE, RICAVATA DA UN OROLOGIO ATOMICO, AL FINE DI MANTENERE LA SINCRONIZZAZIONE CON GLI ALTRI SATELLITI DELLA COSTELLAZIONE. INOLTRE, RICEVONO E MEMORIZZANO I SEGNALI RITRASMESSI DALLE STAZIONI DI CONTROLLO, MANTENGONO UN SEGNALE DI TEMPO ED ESEGUONO CORREZIONI DELLA LORO ORBITA IL RICEVITORE CONFRONTA IL TEMPO DELLA TRASMISSIONE CON QUELLO MISURATO DA UN PROPRIO OROLOGIO INTERNO, RICAVANDO IL TEMPO IMPIEGATO DAL SEGNALE RADIO PER ARRIVARE DAL SATELLITE E, QUINDI, LA DISTANZA OGNI MISURA DI DISTANZA, INDIPENDENTEMENTE DAL SISTEMA USATO, INDIVIDUA UNA SFERA CHE HA PER CENTRO UN SATELLITE. DALL’INTERSEZIONE DI QUESTE SFERE SI OTTIENE IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 8
GNSS – FUNZIONAMENTO (2/2) NEL CASO DI RICEVITORI IN MOVIMENTO RAPIDO, LA POSIZIONE DEL RICEVITORE CAMBIA MENTRE I SEGNALI RADIO SATELLITARI VENGONO RICEVUTI I SEGNALI RADIO RITARDANO LEGGERMENTE MENTRE ATTRAVERSANO I VARI STRATI DELLA TROPOSFERA (0 – 9 KM) E DELLA IONOSFERA (50 KM ÷1.000 KM), DETERMINADO DEGLI ERRORI DEL RICEVITORE NEL CALCOLO DELLA PROPRIA POSIZIONE. ALTRA COMPONETE DELL’ERRORE E’ IL MOVIMENTO RELATIVO TRA IL SATELLITE ED IL RICEVITORE (VARIA L’ANGOLO TRA RICEVITORE E SATELLITE E, QUINDI, LA DISTANZA PERCORSA DAL SEGNALE ATTRAVERSO LA IONOSFERA) PRINCIPALI METODI DI RIDUZIONE DEGLI ERRORI DA PARTE DEI RICEVITORI: USO DI COMBINAZIONI DI SEGNALI DA PIU’ SATELLITI (MAGGIORE E’ IL NUMERO DI SEGNALI, MIGLIORE E’ LA PRECISIONE NEL CALCOLO DELLA POSIZIONE) E VARI “CORRELATORI”, TECNICHE DI FILTRAGGIO (ES. FILTRO DI KALMAN) PER UNIRE I DATI AFFETTI DA “RUMORE”, PARZIALI E COSTANTEMENTE VARIABILI IN UNA SINGOLA STIMA DI POSIZIONE, TEMPO E VELOCITA’ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 9
GNSS – PRINCIPIO DI LOCALIZZAZIONE (1/2) SE SI CONOSCE SOLO LA DISTANZA D DA UN SATELLITE, IL RICEVITORE PUÒ TROVARSI IN UN PUNTO QUALSIASI DELLA SFERA DI RAGGIO D CENTRATA SUL SATELLITE SE SONO NOTE LE DISTANZE D1 E D2 DA DUE SATELLITI, IL RICEVITORE PUÒ TROVARSI IN UN PUNTO QUALSIASI DELLA CIRCONFERENZA INTERSEZIONE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 10
GNSS – PRINCIPIO DI LOCALIZZAZIONE (2/2) SE SONO NOTE LE DISTANZE D1, D2 E D3 DA TRE SATELLITI, IL RICEVITORE PUÒ TROVARSI IN UNO DEI DUE PUNTI OTTENUTI COME INTERSEZIONE PER RISOLVERE L’AMBIGUITA’ ED AVERE UN’IDENTIFICAZIONE UNIVOCA BISOGNA CONOSCERE LE DISTANZE DEL RICEVITORE DA QUATTRO SATELLITI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 11
GNSS - CALCOLO DELLA DISTANZA Utente NOTA: Essendo i satelliti in movimento, le loro coordinate spaziali sono Note: funzione del tempo. Se anche il - ∆t0 tiene conto dell’errore temporale del ricevitore, delle ricevitore si muove, anche le sue ambiguità atmosferiche e degli errori degli orologi satellitari (noti come “parametri di distorsione”, che coordinate sono funzione del tempo differenziano il range geometrico dallo pseudorange) - il valore di ∆t0 = 0ms all’inizio della trasmissione del segnale satellitare e, al momento della ricezione, è diverso a seconda del sistema GNSS considerato. Per il GPS è ∆t0 = 67,3ms (satellite allo zenith del ricevitore) + 3,33µs/km Di = Range geometrico – Può essere misurato attraverso misure di fase o di codice Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 12
GNSS – STRUTTURA DEL SEGNALE Ogni satellite può essere univocamente determinato tramite il codice trasmesso PORTANTE fp specifica del sistema CODICE fc specifica del sistema DATI fd = 50 Hz Sr - Misure di codice: almeno 4 satelliti - Misure di fase: almeno 5 satelliti Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 13
GNSS – PROPAGAZIONE DEL SEGNALE I SEGNALI SATELLITARI GNSS VIAGGIANO INIZIALMENTE ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE (≈ 300.000 Km/S nel vuoto) NELL’ATTRAVERSARE L’ATMOSFERA IL SEGNALE RALLENTA LA SUA VELOCITA’. STIMARE IL RITARDO CHE NE DERIVA E’ ESSENZIALE PER IL POSIZIONAMENTO GLI STRATI DELL’ATMOSFERA CHE HANNO MAGGIOR INFLUENZA SULLA PROPAGAZIONE DEL SEGNALE GNSS SONO LA TROPOSFERA E LA IONOSFERA IL RITARDO TROPOSFERICO PUO’ ESSERE VALUTATO NELLA STAZIONE DI TERRA IN FUNZIONE DI TEMPERATURA, PRESSIONE E UMIDITA’ IL RITARDO IONOSFERICO VARIA MOLTO CON LA FREQUENZA, PER CUI PUÒ ESSERE STIMATO IN MANIERA PIÙ EFFICACE SE IL SEGNALE E’ TRASMESSO CONTEMPORANEAMENTE SU DUE FREQUENZE DIVERSE (IN RICEZIONE OCCORRE UN RICEVITORE A DOPPIA FREQUENZA) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 14
GNSS – CAUSE DI ERRORE (1/3) PROPAGAZIONE IONOSFERICA QUANDO IL SEGNALE DEL SATELLITE PASSA ATTRAVERSO LA IONOSFERA PUÒ ESSERE RALLENTATO. ALTA ELEVAZIONE POSSIBILI CAUSE SONO: BASSA ELEVAZIONE D1 − STATO DI IONIZZAZIONE DELLA IONOSFERA (ORA, MACCHIE SOLARI, D2 ECC.), D2 > D1 − UMIDITÀ ATMOSFERICA − ELEVAZIONE DEL SATELLITE RISPETTO AL RICEVITORE IL RITARDO INTRODUCE UN ERRORE NEL CALCOLO DELLA POSIZIONE A CAUSA DELLA VARIAZIONE DI VELOCITÀ DEL SEGNALE IL RITARDO PUÒ ESSERE CORRETTO CONOSCENDO LA VELOCITÀ MEDIA, OPPURE COMBINANDO LE LETTURE DEL TEMPO DI PROPAGAZIONE DEI SEGNALI TRASMESSI ALLE DUE FREQUENZE f1 ED f2 Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 15
GNSS – CAUSE DI ERRORE (2/3) MULTIPATH GENERATO DALLA CONTEMPORANEA RICEZIONE DEL SEGNALE SATELLITARE ED ALTRI SEGNALI RIFLESSI DA SUPERFICI CIRCOSTANTI L’ANTENNA RICEVENTE (SUPERFICI D’ACQUA, EDIFICI, ALBERI, ECC.), TIPICAMENTE A DISTANZE NON SUPERIORE AI 30m L’EFFETTO E’ TANTO PIÙ RILEVANTE QUANTO PIÙ E’ BASSO L’ANGOLO DI INCIDENZA DEI SEGNALI RIFLESSI L’EFFETTO IMMEDIATO E’ LA DETERMINAZIONE DI UNA FALSA MISURA IN QUANTO IL RICEVITORE RILEVA PIÙ DISTANZE DIFFERENTI RELATIVE ALLO STESSO SATELLITE DA UN PUNTO DI VISTA ANALITICO, L’EFFETTO SI EVIDENZIA IN UN SENSIBILE PEGGIORAMENTO DEL RAPPORTO S/R L’EFFETTO PUÒ ESSERE RIDOTTO USANDO DELLE ANTENNE GPS SPECIALI CIRCOLARI PIATTE (CHOKE RING) IN GRADO DI EVITARE CHE I SEGNALI RIFLESSI A BASSA ELEVAZIONE RAGGIUNGANO L’ANTENNA DEL RICEVITORE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 16
GNSS – CAUSE DI ERRORE (3/3) DILUITION OF PRECISION (DOP) GDOP – GEOMETRIC DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA POSIZIONE 3D E NEL TEMPO (GDOP2 = PDOP2 + TDOP2) PDOP - POSITIONAL DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA POSIZIONE 3D VDOP - VERTICAL DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA DIREZIONE VERTICALE. HDOP - HORIZONTAL DOP MISURA LA DEGRADAZIONE DEL SEGNALE NELLA DIREZIONE ORIZZONTALE TDOP – TIME DOP MISURA LA DEGRADAZIONE NELLA SINCRONIZZAZIONE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 17
GNSS – APPLICAZIONI NAVIGAZIONE AEREA, MARITTIMA E TERRESTRE AUSILIO ALL’ARMAMENTO DI PRECISIONE (ES. GUIDA MISSILI E BOMBE) SERVIZIO DI RICERCA E SOCCORSO GEOFISICA APPLICAZIONI TOPOGRAFICHE E CATASTALI MACHINE AUTOMATION (ES. MOVIMENTO TERRA ED AGRICOLTURA) MONITORAGGIO FAUNA ANTIFURTO ECC. Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 18
GNSS – SISTEMI PRINCIPALI USA: NAVSTAR GPS, PIENAMENTE OPERATIVO DAL 1994 RUSSIA: GLONASS, PIENAMENTE OPERATIVO DAL 2011 UE: GALILEO, IN SERVIZIO DAL 2016 - PIENA OPERATIVITA’ DAL 2020 INDIA: IRNSS, OPERATIVO DAL 2016 CINA: BEIDOU, OPERATIVO LOCALMENTE – OPERATIVITA’ GLOBALE DAL 2020 Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 19
NAVSTAR GPS NEL 1973 IL GOVERNO USA VARA IL PROGRAMMA SATELLITARE NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite System Time And Ranging) E GARANTISCE I RELATIVI STANZIAMENTI 1994 Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 20
GPS – STRUTTURA DEL SEGNALE (1/3) I QUATTRO OSCILLATORI A BORDO FORNISCONO UN SEGNALE ELETTROMAGNETICO CONTINUO CON FREQUENZA FONDAMENTALE f0 = 10,23 MHz (clock) A PARTIRE DALLA f0 SI OTTENGONO LE TRE FREQUENZE DELLE ONDE PORTANTI f1 = 154 x f0 = 1.575,42 MHz λ1 = 19 cm (Banda di frequenza L1) f2 = 154 x f0 = 1.227,602 MHz λ2 = 24 cm (Banda di frequenza L2) f3 = 118 x f0 = 1.207,14 MHz (Banda di frequenza L5 – Per servizi SOF, Safety Of Life) TRAMITE LE DUE PORTANTI f1 ED f2,VENGONO INVIATI ALL’UTENTE TRE TIPI DI CODICI BINARI PSEUDO-CASUALI: CA (Coarse Acquisition), PE (Precision Encrypted), D (Data) AL CODICE CA E’ ASSOCIATO IL TRASPORTO DEL SEGNALE PER LA LOCALIZZAZIONE GROSSOLANA ED IL SEGNALE DI TEMPO AL CODICE PE E’ ASSOCIATO IL TRASPORTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI PRECISIONE AL CODICE D E’ ASSOCIATO IL TRASPORTO DEI DATI DI NAVIGAZIONE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 21
GPS – STRUTTURA DEL SEGNALE (2/3) Sr Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 22
GPS – STRUTTURA DEL SEGNALE (3/3) CODICE CA TRASMESSO SOLO SULLA PORTANTE f1 SEQUENZA “PSEUDO-RANDOM” (PRN) DI bit GENERATA CON FREQUENZA DI 1,023 MHz OGNI SATELLITE TRASMETTE UN PROPRIO CODICE IDENTIFICATIVO BINARIO DI 1.023 bit (chips), EMESSI A 1.023 b/ms PER FAVORIRE UN RAPIDO AGGANCIO SUL RICEVITORE IL CODICE E’ RIPETUTO 20 VOLTE. QUESTO GRUPPO, CHE DURA 20 ms, COSTITUISCE UN bit DI INFORMAZIONE (DATO) LA POLARITA’ DEI chips VIENE CAMBIATA A SECONDA DEL DATO DA TRASMETTERE POICHÉ I DATI SONO TRASMESSI A 50 bit/s (20 ms/bit), PER TRASMETTERE LE INFORMAZIONI SUDDETTE SONO NECESSARI 12,5 MINUTI IL CODICE C/A E’ “OPEN SOURCE” ED E’ IMPIEGATO IN APPLICAZIONI CIVILI CODICE PE TRASMESSO SULLE PORTANTI f1 ED f2 SEQUENZA “PSEUDO-RANDOM” DI bit GENERATA CON FREQUENZA DI 10,23 MHz (VELOCITA DI GENERAZIONE 10 VOLTE SUPERIORE A QUELLA DEL CODICE CA) MAGGIORE PRECISIONE NELLA LOCALIZZAZIONE E POSIZIONAMENTO PER USI MILITARI (CODICE SEGRETATO) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 23
GPS – IL LANCIO https://www.webnews.it/2018/12/24/spacex-lancia-satellite-gps-militare-video/ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 24
GPS – SEGMENTO SPAZIALE (1/2) COSTELLAZIONE SATELLITARE 24 SATELLITI OPERATIVI + 7 SATELLITI DI SCORTA (APPARTENENTI A CINQUE DIVERSE GENERAZIONI) – ALMENO 4 SATELLITI SEMPRE IN LINEA DI VISTA 6 PIANI ORBITALI, CON INCLINAZIONE DI 55°RISPETTO ALL’EQUATORE 4 SATELLITI PER ORBITA (ESTENDIBILI A 5) SISTEMA ORBITALE DI RIFERIMENTO: WGS84 (WORD GEODETIC SYSTEM 1984 – MODELLO MATEMATICO CHE APPROSSIMA LA SUPERFICIE TERRESTRE) DISTRIBUZIONE SIMMETRICA DEI SATELLITI (MAGGIORE PRECISIONE) OGNI SATELLITE VISIBILE PER ALMENO 5h ALTITUDINE ORBITA: 20.180 KM PERIODO ORBITALE: 11h 58m COPERTURA GLOBALE H24 PER 365 GIORNI ALL’ANNO, IN QUALUNQUE CONDIZIONE METEO Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 25
GPS – SEGMENTO SPAZIALE (2/2) CARATTERISTICHE DEI SATELLITI MASSA IN ORBITA: ≈ 1.000 KG DIMENSIONI: 2m (7m INCLUSI I PANNELLI) VELOCITA’ ORBITALE: ≈ 3,86 Km/s (≈ 19,000 Km/h) VITA MEDIA: ≈ 15 ANNI (SATELLITI DI ULTIMA GENERAZIONE) 4 OROLOGI ATOMICI (2 AL CESIO + 2 AL RUBIDIO) ERRORE: 1 SECONDO OGNI 30.000÷1.000.000 ANNI POTENZA TRASMESSA DAL SATELLITE ≈ 22W (POTENZA PERVENUTA AI RICEVITORI ≈ 5*10-16 W 5 DIECIMILIONESIMI DI MILIARDO) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 26
GPS – SEGMENTO DI CONTROLLO COMPOSIZIONE 1 STAZIONE DI CONTROLLO PRINCIPALE (COLORADO SPRINGS) 5 STAZIONI DI MONITORAGGIO 4 ANTENNE TERRESTRI 6 STAZIONI DI MONITORAGGIO NGA (National Geospatial - Intelligence Agency) CONTROLLATE DAL DOD OSSERVAZIONE MOVIMENTO SATELLITI + CALCOLO E CORREZIONE DELLE ORBITE PREDIZIONE ORBITA SATELLITI PER LE SEGUENTI 24 ORE (INFORMAZIONE DISPONIBILE PER I RICEVITORI) MONITORAGGIO GUASTI E SINCRONIZZAZIONE OROLOGI ATOMICI DEI SATELLITI RITRASMISSIONE I DATI ORBITALI PRECISI DI OGNI SATELLITE (EFFEMERIDI) E RITRASMISSIONE DEI DATI ORBITALI APPROSSIMATI DI TUTTI I SATELLITI (ALMANACCO) RITRASMISSIONE INFORMAZIONI SULLO STATO DI SALUTE DEI SATELLITI, SUGLI ERRORI DI CLOCK, SULLA PROPAGAZIONE IONOSFERICA, ECC. POSSIBILITÀ ATTUAZIONE “SELECTIVE AVAILABILITY” (DISTORSIONE DEL SEGNALE PER DEGRADARE L’ACCURATEZZA DI POSIZIONE NEGLI USI CIVILI) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 27
GPS – SEGMENTO UTENTE COMPRENDE CHIUNQUE USI UN RICEVITORE GPS PER RICEVERE IL SEGNALE GPS E DETERMINARE LA SUA POSIZIONE E/O IL TEMPO. FUNZIONI PRINCIPALI DEL RICEVITORE SONO: ACQUISIZIONE FREQUENZA DOPPLER E RICERCA FASE DEL SEGNALE CODICE PER OGNI SATELLITE INSEGUIMENTO E AGGANCIAMENTO DEL CODICE E DELLA FASE DELLLE PORTANTI NAVIGAZIONE: USO FASE E CODICE DELLE PORTANTI PER IL CALCOLO DELLA POSIZIONE DEL RICEVITORE FRA LE APPLICAZIONI TIPICHE DEL SEGMENTO UTENTI CI SONO RICEVITORI PER: NAVIGAZIONE AEREA, MARITTIMA E TERRESTRE RILIEVI TOPOGRAFICI MONITORAGGIO DI EVENTI MONITORAGGIO FAUNA ECC. Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 28
GPS – PARAMETRI DOP Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 29
GPS – VISIBILITA’ E DOP (1/2) VISIBILITA’ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 30
GPS – VISIBILITA’ E DOP (2/2) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 31
GPS ASSISTITO I dati ricevuti sono usati dal ricevitore per ridurre la sue finestre di ricerca dei codici e delle fasi delle portanti, minimizzando i tempi di acquisizione Determina solamente i codici di inseguimento e le fasi delle portanti Il tempo di decodifica di un frame del messaggio di navigazione (contenente un set di effemeridi) = 30 s – Tempo elevato per ottenere la posizione quando si accende un ricevitore GPS Informazioni sulle effemeridi disponibili in 1 sec. Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 32
GLONASS - RUSSIA 27 SATELLITI (24 OPERATIVI + 3 DI RISERVA) DISTRIBUITI SU 3 PIANI ORBITALI INCLINATI DI 65°RISPETTO ALL’EQUATORE DISPONIBILITA’ MINIMA DI 5 SATELLITI H24 OVUNQUE SULLA TERRA VITA SATELLITI: 10 ANNI (ULTIMA GENERAZIONE) ALTITUDINE ORBITA: 19.130KM PERIODO DI RIVOLUZIONE: = 11h e 16m SISTEMA DI RIFERIMENTO SPAZIALE: PZ-90 3 FREQUENZE DI TRASMISSIONE DEL SEGNALE SATELLITARE − f1 = 1.602MHz + K*0,5625MHz (BANDA G1) − f2 = 1.246MHz + K*0,4375MHz (BANDA G2) − f3 = 1.201,5MHz + K*0,4375MHz (BANDA G3) − K COSTANTE PROPRIA DI OGNI SATELLITE (VALORE DI K UGUALE PER SATELLITI CHE STANNO AGLI ANTIPODI, NON TRACCIABILI CONTEMPORANEAMENTE) − 2 CODICI (SP E HP, RISPETTIVAMENTE LIBERO E CRIPTATO) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 33
GLONASS – VISIBILITA’ + DOP VISIBILITA’ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 34
GLONASS + GPS VISIBILITA’ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 35
GALILEO - UNIONE EUROPEA Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 36
https://www.youtube.com/watch?v=Ohxt-B5CjTE GALILEO – IL LANCIO https://www.youtube.com/watch?v=Ohxt-B5CjTE https://www.youtube.com/watch?v=NS4uDVZH6fs http://www.anagnia.com/video/lancio-di-ariane-5-es-galileo-foc-m7-satellite http://www.askanews.it/video/2018/07/25/spazio-4-nuovi-satelliti-completano-la-costellazione-di-galileo-20180724_video_18073720/ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 37
GALILEO – COMPONENTE GLOBALE (1/2) COSTELLAZIONE 30 SATELLITI IN ORBITA MEO (27 OPERATIVI + 3 RISERVE ATTIVE) VITA OPERATIVA: ≈ 10 ANNI 3 PIANI ORBITALI CON 56°DI INCLINAZIONE RISPETTO ALL’EQUATORE ALTITUDINE ORBITA: 23.616 KM PERIODO DI RIVOLUZIONE: 14h 5m 5 FREQUENZE DI TRASMISSIONE − f1 = 1.575,42 MHz (BANDA E1) − f2 = 1.278,75 MHz (BANDA E6) − f3 = 1.191,795 MHz (BANDA E5) − f4 = 1.176,45 MHz (BANDA E5a) − f5 = 1.207,14 MHz (BANDA E5b) Nota: le bande di frequenza E1 e E5b corrispondono rispettivamente alle bande L1 e L5 del GPS, garantendo la interoperabilità dei due sistemi Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 38
GALILEO – COMPONENTE GLOBALE (2/2) SEGMENTO TERRESTRE 1 RETE GLOBALE DI 20 GSS (GROUND SENSOR STATIONS) 2 GCC (GROUND CONTROL CENTRES) DI GALILEO REALIZZATI SU TERRITORIO EUROPEO 15 STAZIONI DI UP-LINK INTERFACCIA CON I “CENTRI DI SERVIZIO” (COMMERCIALI, SAR …) INTERFACCIA CON RETI REGIONALI DI INTEGRITA’ Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 39
GALILEO – COMPONENTE REGIONALE LA COMPONENTE REGIONALE INCLUDE: SEGMENTI NON EUROPEI, SPECIFICAMENTE MIRATI A FORNIRE I DATI DI INTEGRITA’ A LIVELLO REGIONALE IL SISTEMA EGNOS (PADRE DI GALILEO), CHE FORNISCE I DATI DI INTEGRITA’ E LE CORREZIONI DIFFERENZIALI PER I SISTEMI GPS E GLONASS, A LIVELLO REGIONALE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 40
GALILEO – COMPONENTE LOCALE MIRA A MIGLIORARE LOCALMENTE: ACCURATEZZA INTEGRITA’ DISPONIBILITA’ (COMPRESO IL TEMPO DI ACQUISIZIONE E RIACQUISIZIONE) E’ POSSIBILE INCREMENTARE LOCALMENTE IL SERVIZIO DI GALILEO AGGIUNGENDO: DATI COMMERCIALI POSIZIONAMENTO MIGLIORATI CON UNITA’ MOBILI GSMC (Global System for Mobile Communications) E UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) PSEUDOLITI (contrazione di "pseudo-satellite“ - trasmettitori GPS installati a terra, prevalentemente in modo stabile) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 41
GALILEO – SEGMENTO UTENTE RICEVITORI GALILEO NON ANCORA DISPONIBILI – PRIMO BREADBOARD DI RICEVITORE GALILEO SVILUPPATO IN FRANCIA DA THALES NAVIGATION E IN ITALIA DA LABEN (una breadbord, detta anche basetta sperimentale, è uno strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettronici senza saldature) RICEVITORI INTEGRATI GPS/GALILEO RICEVITORI INTEGRATI CON UNITA’ MOBILI GMSC E UMTS Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 42
GALILEO – SERVIZI OS – Open Service: PER APPLICAZIONI RIVOLTE AD UN VASTO MERCATO DI MASSA ED A MERCATI PROFESSIONALI CS – Commercial Service: COME PER OS, MA CON INFORMAZIONI CRIPTATE PER SERVIZI COMMERCIALI A VALORE AGGIUNTO SOL – Safety Of Life: PER APPLICAZIONI AERONAUTICHE, MARITTIME E TERRESTRI CRITICHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA SICUREZZA SAR – Search And Rescue: RICEZIONE DI MESSAGGI DI EMERGENZA PER RICERCA E SOCCORSO PRS – Public Regulated Service: FORNISCE, IN CASO DI CRISI, CONTINUITA’ DI SERVIZIO A GRUPPI DI UTENTI PUBBLICI AUTORIZZATI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 43
BEIDOU - CINA COPERTURA COPERTURA ATTUALE ATTUALE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 44
BEIDOU – IL PROGRAMMA BEIDOU (BIG DIPPER – ORSA MAGGIORE) NASCE PER USO MILITARE - NEL 2014 APERTURA AD USO COMMERCIALE 3 FASI: BEIDOU 1 (COMPLETATO NEL 2005) SISTEMA REGIONALE CON 3 SATELLITI IN ORBITA GEOSTAZIONARIA COPERTURA E PRECISIONE LIMITATA BEIDOU 2 (COMPLETATO NEL 2012) SISTEMA REGIONALE CON 20 SATELLITI, 3 IN ORBITA GEOSTAZIONARIA + 17 IN ORBITA GEOSINCRONA COPERTURA ELEVATA E PRECISIONE ACCURATA PHASE-OUT BEIDOU 1 BEIDOU 3 (COMPLETAMENTO NEL 2020) SISTEMA GLOBALE CON 35 SATELLITI (32 OPERATIVI + 3 DI RISERVA), 5 IN ORBITA GEOSTAZIONARIA, 3 IN ORBITA GEOSINCRONA INCLINATA E 27 IN ORBITE MEDIE DISTRIBUITE SU TRE PIANI 25 SATELLITI IN ORBITA A FINE 2018 FREQUENZE DELLE PORTANTI SEGNALI DI NAVIGAZIONE: 1,1÷1,6 GHz COPERTURA TOTALE E PRECISIONE MOLTO ACCURATA (posizione: 10m, velocità: 0,2m/s, sincronizzazione temporale: 50ns) PHASE-OUT BEIDOU 2 DUE TIPI DI SERVIZIO: S (Standard, per tutti gli utenti), E P (Precision, criptato e disponibile solamente per “entità” autorizzate) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 45
IRNSS - INDIA INIZIALMENTE, L’INDIA SI AVVALE DEL NAVSTAR GPS AMERICANO, IL CUI ACCESSO NON E’ GARANTITO IN CASO DI SITUAZIONI OSTILI APPROVAZIONE GOVERNATIVA, NEL 2006, PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA AUTONOMO LOCALE DI NAVIGAZIONE NASCE IRNSS (INDIAN REGIONAL NAVIGATIONAL SATELLITE SYSTEM) SVILUPPO E PRODUZIONE COMPLETAMENTE IN INDIA Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 46
IRNSS - COMPOSIZIONE SEGMENTO SPAZIALE: 7 SATELLITI (3 IN ORBITA GEOSTAZIONARIA E 4 IN ORBITA GEOSINCRONA INCLINATA DI 29° RISPETTO AL PIANO EQUATORIALE LA DISPOSIZIONE ORBITALE CONSENTE A TUTTI E 7 I SATELLITI DI ESSERE SEMPRE VISIBILI DALLE STAZIONI DI CONTROLLO MASSA SATELLITE: 1.330 Kg SEGMENTO TERRESTRE: 1 CENTRO DI CONTROLLO PRINCIPALE (MCC - Master Control Center) CHE DETERMINA LE POSIZIONI DI TUTTI I SATELLITI, EFFETTUA LE CORREZIONI DEGLI ERRORI DEGLI OROLOGI E QUELLI DOVUTI ALLA IONOSFERA STAZIONI DI TERRA PER TRACCIARE E CALCOLARE LE ORBITE, MONITORARE LE CONDIZIONI DEI SATELLITI ED EMETTERE I COMANDI RADIO PER I SATELLITI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 47
IRNSS – QUALCHE DATO FREQUENZE PORTANTI DEI SEGNALI DI NAVIGAZIONE: 2÷4 GHz ACCURATEZZA DATI DI POSIZIONE: 20m IN INDIA ED IN UN INTORNO DI 1.500 Km DUE TIPI DI SERVIZIO: RS (Restriestricted Service), CRIPTATO E DISPONIBILE SOLAMENTE PER “ENTITÀ” AUTORIZZATE SPS (Standard Positioning Service), PER TUTTI GLI UTENTI MOLTI ICDs (Interface Control DocumentS) FORNITI GRATUITAMENTE CON LO SCOPO DI FACILITARE LA RICERCA ED AIUTARE L’USO COMMERCIALE DEL SISTEMA Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 48
IRNSS - COPERTURA AREA DI SERVIZIO PRIMARIA MASSIMA PRECISIONE AREA DI SERVIZIO ESTESA PRECISIONE MENO ACCURATA Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 49
GNSS – ALLOCAZIONE SPETTRO Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 50
GNSS – TABELLA COMPARATIVA SISTEMA GPS GLONASS GALILEO BEIDOU IRNSS UNIONE PROPRIETA’ USA RUSSIA CINA INDIA EUROPEA SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS84 PZ-60 WGS84 ----- ------ GEODETICO (DATUM) ERRORE MINIMO 2 cm 5m 1m 10 m 20 m ALTITUDINE 20.180 km 19.130 km 23.616 km 21.150 km 36.000 km ORBITALE PERIODO 11 h 58 min 11 h 16 min 14 h 5 min 12 h 38 min 23 h 56 min ORBITALE SATELLITI IN 31 27 24 25 7 ORBITA SATELLITI 24 24 30 (2020) 35 (2020) 7 PREVISTI STATO OPERATIVO OPERATIVO OPERATIVO OPERATIVO OPERATIVO COPERTURA LOCALE GLOBALE GLOBALE GLOBALE LOCALE ATTIVA GLOBALE 2020 Dati aggiornati a fine dicembre 2018 Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 51
GNSS – CONCLUSIONI I SISTEMI GNSS SI SONO DIMOSTRATI AUSILIO INDISPENSABILE ALLA NAVIGAZIONE DI PRECISIONE ED IN ALTRI INNUMEREVOLI AMBITI ISISTEMI GNSS SONO CAPACI DI OPERARE IN MODALITA’ “STAND-ALONE”, MA …… Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 52
GNSS GRAZIE PER L’ATTENZIONE Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 53
GSS – SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS-84 Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 54
GNSS – SISTEMI ORBITALI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 55
GNSS – DEFINIZIONE ORBITE ORBITA GEOSINCRONA: QUALSIASI ORBITA SINCRONA ATTORNO ALLA TERRA. I SATELLITI IN ORBITA GEOSINCRONA SONO CARATTERIZZATI DA UN PERIODO ORBITALE PARI AL GIORNO SIDERALE TERRESTRE (TEMPO IMPIEGATO DALLA TERRA PER ESEGUIRE UN’INTERA ROTAZIONE ATTORNO AL PROPRIO ASSE). I SATELLITI IN ORBITA GEOSINCRONA NON MANTENGONO SEMPRE, NECESSARIAMENTE, LA MEDESIMA POSIZIONE NEL CIELO DELLA TERRA. ORBITA GEOSTAZIONARIA (GEO - GEOSTATIONARY EARTH ORBIT): UNA QUALSIASI ORBITA CIRCOLARE ED EQUATORIALE SITUATA AD UN’ALTEZZA TALE CHE IL PERIODO DI RIVOLUZIONE DI UN SATELLITE CHE LA PERCORRE COINCIDE CON IL PERIODO DI ROTAZIONE DELLA TERRA INTORNO AL SOLE. I SATELLITI IN ORBITA GEOSTAZIONARIA MANTENGONO SEMPRE LA STESSA POSIZIONE RELATIVA RISPETTO ALLA SUPERFICIE PLANETARIA APPARENDO COSÌ FERMI PER UN OSSERVATORE A TERRA. Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 56
GNSS – SATELLITI COMMERCIALI Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto 57
Puoi anche leggere