SINTESI ATTIVITA' SCIENTIFICA/DI RICERCA/DIDATTICA DI STEFANO ARMENIA (CV ACCADEMICO)

Pagina creata da Mario Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
SINTESI ATTIVITA’ SCIENTIFICA/DI RICERCA/DIDATTICA
      DI STEFANO ARMENIA (CV ACCADEMICO)
DATI PERSONALI

                 Lingue parlate            Italiano (madrelingua), Inglese (professionale), Francese (buono),
                                           Tedesco (sufficiente), Spagnolo (sufficiente)

                 Attuale occupazione       Borsista di ricerca presso il Dipartimento di Management
                                           dell’Universita di Torino, nell’ambito del progetto “Next Generation
                                           UPP - Nuovi schemi collaborativi tra Universita e Uffici Giudiziari per
                                           il miglioramento dell'efficienza e delle prestazioni della giustizia
                                           nell'Italia Nord- Ovest” Anno 2022 (SECS-P/10). E’ inoltre
                                           collaboratore di ricerca (Senior Research Fellow) presso INDIRE.

  CURRICULUM Stefano Armenia e nato a Roma, il 26 Dicembre 1971. Laureato in Ingegneria Informatica,
        BREVE Automazione Industriale e Sistemi di Controllo (1998), ha poi conseguito un dottorato di ricerca
                 (PhD) in Ingegneria Gestionale (2004) ed un Master in Ingegneria dell’Impresa (2002). Durante
                 il periodo di dottorato ha approfondito, dal punto di vista scientifico-accademico, tematiche
                 riguardanti la disciplina del Project Management e le dinamiche complesse della gestione dei
                 progetti (con particolare attenzione alle dinamiche di evoluzione dei progetti IT), avendo avuto
                 inoltre occasione di svilupparne la pratica lavorando parallelamente a diversi progetti nazionali
                 ed europei in diversi contesti sia pubblici che privati. E membro della System Dynamics
                 International Society (SDS) dal 2002, Presidente del System Dynamics Italian Chapter (SYDIC -
                 la rete italiana della SDS) dal 2011 e membro del Policy Council della SDS dal 2014 dove
                 attualmente ricopre il ruolo di VP Chapters & SIGs. Dal 2014 al 2017 e stato anche IT &
                 Communication Officer della European Academy of Management. Nel 2021 ha ottenuto
                 l'abilitazione scientifica nazionale come professore associato in Organizzazione aziendale (ASN
                 2021, SSD: SECS-P/10, 3 su 3 indicatori mediani). Il suo background comprende un'ampia
                 conoscenza dei principali programmi di finanziamento a livello nazionale (italiano) e
                 internazionale, con un'esperienza specifica sui programmi di ricerca. Tra i suoi precedenti
                 incarichi, paralleli alla propria attivita di ricerca, ha ricoperto diversi ruoli professionali come
                 Bid Manager, Project Manager e Consulente Organizzativo in diversi settori, sia nella Pubblica
                 Amministrazione (FORMEZ, CNIPA, ufficiale della Marina Militare Italiana) che in ambito
                 industriale privato (Engineering Ingegneria Informatica, Altran, Selex SI). E’ stato inoltre
                 coordinatore di diversi progetti Europei, molti dei quali negli ambiti della difesa e sicurezza,
                 sviluppo sostenibile e trasformazione digitale. Nel suo lavoro di ricerca, si occupa dell'analisi
                 delle dinamiche dei sistemi complessi in molti campi: cybersecurity, protezione delle
                 infrastrutture critiche, logistica e trasporti sostenibili, finanza, innovazione tecnologica,
                 modellazione delle politiche e valutazione degli impatti dell'innovazione e delle nuove
                 tecnologie (Digital Transformation) sui processi organizzativi e sulla societa. Dal 2014 al 2020 e
                 stato co-editor in chief del Kybernetes Journal (Emerald-Insights) e attualmente e Associate e
                 Guest editor in diverse altre riviste scientifiche nel campo della dinamica dei sistemi (SYSTEMS,
SYSTEM DYNAMICS REVIEW, SUSTAINABILITY, IJOTB, IJASS). Ha insegnato "Comportamento
                organizzativo" ed "Organizzazione Aziendale" presso la Link Campus University (Roma) e
                Sistemi informativi aziendali presso l'Universita "Tor Vergata" (Roma). E’ docente del corso
                SYMOSS (System Dynamics Modeling & Simulation for Sustainable Development) tenuto presso
                il Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del territorio e delle
                Costruzioni dell’Universita di Pisa. E autore di piu di 100 pubblicazioni scientifiche a diffusione
                internazionale ed e stato coinvolto in varie iniziative riguardanti lo sviluppo sostenibile e il
                cambiamento climatico. Ha partecipato a varie edizioni del Festival della Sostenibilita
                (organizzato dall'ASVIS) ed e stato coinvolto in diverse ricerche che si occupano di sviluppo
                sostenibile e di altre questioni ambientali (es. Carbon Capture & Sequestration, Sviluppo Urbano
                Sostenibile, ecc.) e nella traduzione di best seller sulla sostenibilita (es.: "Thinking in Systems"
                di Donella Meadows, “Limits to Growth”, il Rapporto del Club di Roma sull’impronta umana sul
                pianeta).

    CDCDDCD
    SINTESI DEI RISULTATI SCIENTIFICI
     PRINCIPALI
                   • Coordinatore, responsabile scientifico, partner o subcontractor in 17 progetti di
      RISULTATI
   ACCADEMICI          ricerca Europei, 1 progetto di ricerca Nazionale e in 6 progetti di ricerca finanziati
                        da varie istituzioni pubbliche e private.
                    •   Autore di 148 pubblicazioni fra cui 30 pubblicazioni su rivista scientifica
                        internazionale, 1 monografia, 23 contributi in volume (di cui 6 in lingua italiana), 84
                        contributi in atti di convegno (di cui 3 in convegni di rilevanza nazionale) e 9 altri
                        contributi vari in lingua italiana. La lista completa e riportata in uno dei prossimi
                        paragrafi.
                    •   Guest Editor di 10 special issues su riviste internazionali (SYSTEMS x 3, IJASS,
                        KYBERNETES x 2, SUSTAINABILITY, JOURNAL OF SIMULATION, AGSY, PUNTOORG)

                ATTIVITÀ ORGANIZZATIVO-GESTIONALI
                Organizing Chair, Programme Chair e Financial Manager dei seguenti eventi
                    •   2009: Ciclo Seminari di System Dynamics per alcuni corsi di dottorato (Economia ed
                        Ingegneria) dell’Universita degli Studi di Roma “Tor Vergata”
                    •   2014: SYDIC Workshop
                    •   2015: First Mediterranean Conference on Food Supply and Distribution Systems for
                        Urban Needs - FAO-SYDIC Conference
                    •   2017: Joint BSLab-SYDIC Symposium
                    •   2017: First SYDIC Summer School (c/o Lake Como School of Advanced Studies)
                    •   2020: Webinar “Pensiero Sistemico: tra organizzazione e sostenibilita” (c/o IUL –
                        Universita Telematica degli Studi)
                    •   2021: ESM 2021 (European Conference on Simulation and Modeling)
                    •   2022: Second SYDIC Summer School 2022 (c/o Lake Como School of Advanced Studies)

TITOLI

                                                                                                               Pagina 2/63
TITOLI Vincitore concorso per Borsa di Ricerca nell’ambito del progetto “Next Generation UPP -
   ACCADEMICI Nuovi schemi collaborativi tra Università e Uffici Giudiziari per il miglioramento
                 dell'efficienza e delle prestazioni della giustizia nell'Italia Nord- Ovest” (SECS-P/10).
                 ENTE: Dipartimento di Management dell’Universita di Torino,
                 ANNO: 2022
                 Riconoscimento Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia
                 di cui all’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il settore concorsuale 13/B3
                 - Organizzazione Aziendale (SECS-P/10)
                 ENTE: ASN
                 ANNO: 2021
                 Vincitore concorso per assegno di ricerca “Progetto relativo alla tematica della smart
                 model-based governance”
                 ENTE: Link Campus University
                 ANNO: 2017
                 Vincitore Concorso per assegno di ricerca sul Progetto relativo alla tematica "Modelli
                 avanzati di simulazione dinamica per lo studio della resilienza di sistemi di rete urbani"
                 (fondi progetto EU ATTACS)
                 ENTE: Dip. Ingegneria Informatica, Automatica e gestionale “Antonio Ruberti”, Universita degli
                 Studi di Roma "La Sapienza”
                 ANNO: 2015
                 Vincitore Concorso per assegno di ricerca sul Progetto relativo alla tematica "Modelli
                 avanzati di simulazione per la resilienza organizzativa di reti interconnesse" (fondi
                 progetto EU CRISADMIN)
                 ENTE: Dip. di Informatica, Universita degli Studi di Roma "La Sapienza”
                 ANNO: 2013

TITOLI DI STUDIO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale (vincitore di borsa di studio) -
                 Titolo Tesi “Improving the performance of software development projects: a System
                 Dynamics approach ”, tutor Prof. Paolo Mancuso
                 ENTE: Universita di Roma “Tor Vergata”
                 ANNO ACCADEMICO: 2003/2004
                 Master di II Livello in Ingegneria dell’Impresa
                 ENTE: Universita di Roma “Tor Vergata”
                 ANNO ACCADEMICO: 2001/2002
                 Abilitazione all’esercizio professionale dell’attività di ingegnere (c/o Sapienza Univ. di
                 Roma)
                 ENTE: Ordine degli Ingegneri
                 ANNO: 1999/2000
                 Laurea Specialistica (quinquennale) in Ingegneria Informatica (Automatica) - (votazione:
                 106/110) – Tesi di laurea in Intelligenza Artificiale e Robotica, Titolo Tesi: “Control
                 Techniques of Autonomous Mobile Robots”, relatore Prof. Daniele Nardi
                 ENTE: Universita di Roma Sapienza
                 ANNO ACCADEMICO: 1997/1998
                 Diploma di maturità scientifica (voto: 60/60)
                 ENTE: Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce, Roma
                 ANNO SCOLASTICO: 1989/1990

                                                                                                          Pagina 3/63
INCARICHI E POSIZIONI ACCADEMICHE

      POSIZIONI Borsista nell’ambito del progetto “Next Generation UPP - Nuovi schemi collaborativi tra
  ACCADEMICHE Università e Uffici Giudiziari per il miglioramento dell'efficienza e delle prestazioni della
     RICOPERTE giustizia nell'Italia Nord- Ovest” (SECS-P/10).
                 ENTE: Dipartimento di Management dell’Universita di Torino,
                 ANNO: 2022
                 Assegnista di ricerca sul “Progetto relativo alla tematica della smart model-based
                 governance”
                 ENTE: Link Campus University
                 ANNI: 2017/2018 – 2018/2019 – 2019/2020
                 Assegnista di ricerca sul Progetto relativo alla tematica "Modelli avanzati di simulazione
                 dinamica per lo studio della resilienza di sistemi di rete urbani" (fondi progetto EU
                 ATTACS)
                 ENTE: Dip. Ingegneria Informatica, Automatica e gestionale “Antonio Ruberti”, Universita degli
                 Studi di Roma "La Sapienza”
                 ANNI: 2015/2016 – 2016/2017
                 Assegnista di ricerca sul Progetto relativo alla tematica "Modelli avanzati di simulazione
                 per la resilienza organizzativa di reti interconnesse" (fondi progetto EU CRISADMIN)
                 ENTE: Dip. di Informatica, Universita degli Studi di Roma "La Sapienza”
                 ANNI: 2013/2014 – 2015/2015

ALTRE POSIZIONI Contratto di collaborazione per supporto al team di management nel processo di
                 progettazione e governance dei progetti e programmi di ricerca in affidamento all’INDIRE
                 ENTE: INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
                 DURATA: Agosto 2020 – in corso
                 Contratto di collaborazione per supporto al team di management e di ricerca nel processo
                 di progettazione e governance dei progetti e programmi di ricerca della Link Campus
                 University
                 ENTE: Link Campus University
                 DURATA: Agosto 2020 – in corso
                 Delegato dal Rettore come referente nei rapporti con la RUS, la Rete delle Università per
                 lo Sviluppo Sostenibile
                 ENTE: Link Campus University
                 DURATA: 2020 – in corso
                 Visiting Researcher sul tema “Management of Urban Sustainability”
                 ENTE: Dept. Business Administration "University of Macedonia", Thessaloniki (Grecia)
                 ANNO: 2019
                 Research Fellow: Attività di Ricerca e Sviluppo come esperto di process improvement,
                 optimization and simulation, analysis of impacts of new technologies on organizational
                 performance, elearning and business simulations - Sviluppo di diverse azioni progettuali,
                 nazionali ed europee.
                 ENTE: CATTID, Centro per le Applicazioni Televisive e Tecniche di Istruzione a Distanza -
                 Sapienza Universita di Roma
                 DURATA: 2008-2012

ATTIVITÀ DIDATTICA E DI FORMAZIONE ALLA RICERCA

                                                                                                          Pagina 4/63
DOCENZA
ACCADEMICA Docente a contratto per il corso (9 CFU) “Modelli di Gestione delle aziende nazionali ed
             internazionali” (SECS-P/10) presso il Corso di Laurea in Economia, management e
             mercati internazionali (L-33)
             ENTE: Universita Telematica degli Studi IUL
             ANNO ACCADEMICO: 2022-2023
             ATTIVITA’: vds. https://www.iuline.it/wp-content/uploads/2022/06/Decreto-Direttoriale-n.-
             10-del-3.8.2022.pdf

             Docente a contratto per il corso (6 CFU) “Tecniche e Strategie di Comunicazione per il
             Marketing” (SECS-P/08) presso il Corso di Laurea in Comunicazione Innovativa,
             Multimediale e Digitale (L-20)
             ENTE: Universita Telematica degli Studi IUL
             ANNO ACCADEMICO: 2022-2023
             ATTIVITA’:                           vds.                      https://www.iuline.it/wp-
             content/uploads/2022/06/Decreto_approvazione_atti_n8_L20.pdf

             Professore a contratto del corso “SYMOSS – System Dynamics Modelling & simulation for
             sustainable development” presso il Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria
             dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - in lingua inglese
             ENTE: Universita di Pisa
             DURATA: Marzo 2022 – Maggio 2022
             ATTIVITA’: vds. https://www.destec.unipi.it/images/dottorato/Locandina_SYMOSS_EN.pdf

             Co-Docente a contratto per il corso in System Dynamics ed Agent-Based Modelling presso
             la “Challenge “Giovani Talenti” (Titolare: Prof. Alberto De Marco)
             ENTE: Politecnico di Torino
             DURATA: Febbraio 2022 – Giugno 2022
             ATTIVITA’: https://didattica.polito.it/percorso_giovani_talenti/anno_3_ingegneria_aa_2021_22

             Professore a contratto per il corso di "Sistemi Informativi Aziendali" nei Corsi di Laurea
             in Economia e Management (CLEM) ed Economia e Management degli Intermediari
             Finanziari (CLEMIF) - (SECS- P/10)
             ENTE: Facolta di Economia, Universita di Roma "Tor Vergata"
             ANNI ACCADEMICI: 2019, 2020, 2021

             Professore a contratto del Corso di "Business Organization", nell'ambito del corso di
             laurea International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale
             (SECS-P/10) – in lingua inglese
             ENTE: Link Campus University
             ANNO ACCADEMICO: 2020

             Professore a contratto del Corso di “Organizational Behaviour", nell'ambito del corso di
             laurea International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale
             (SECS-P/10) – in lingua inglese
             ENTE: Link Campus University
             ANNO ACCADEMICO: 2020
             Docenza seminariale nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Management, Banking &
             Commodity Sciences dal titolo "Systems Thinking & System Dynamics per il management
             delle organizzazioni complesse" (SECS-P/10)
             ENTE: Dip. di management, Universita di Roma "La Sapienza"
             ANNO: 2020

                                                                                                    Pagina 5/63
Seminario “Analisi organizzativa e strategia aziendale” presso il Corso di Dottorato
             “Introduction to System Dynamics Modelling”, tenuto presso l’Università di Sassari dal
             Prof. Alberto Atzori (titolare) – in lingua inglese
             ENTE: Universita degli Studi di Sassari
             ANNO: 2019-2020
             Seminario “Introduction to Systems Thinking & System Dynamics” presso il Corso di
             “Systemic Approach for Circular Economy” nell’ambito della Laurea Magistrale in Food
             Innovation & Management presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di
             Pollenzo, tenuto dal Prof. Franco Fassio (titolare) – in lingua inglese
             ENTE: Universita degli Studi di Scienze Gastronomiche (USG)
             ANNO: 2020
             Lectures in elective course "Introduction to Sustainable Urban Development", a favore di
             studenti residenziali e di studenti Erasmus – in lingua inglese
             ENTE: Dept. Business Administration "University of Macedonia", Thessaloniki (Grecia),
             ANNO: 2019

             Docente del Laboratorio di Modellazione e Simulazione (LAMS), associato al corso di
             Gestione dei Progetti (SECS-P/10), Titolare Prof. Fabio Nonino, Corso di Laurea in
             Ingegneria Economico-Gestionale
             ENTE: Universita degli Studi di Roma "Sapienza" -
             ANNI ACCADEMICI: 2017, 2018
             ATTIVITA:      http://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/?q=archivionotizie/laboratorio-
             modellazione

             Organizzazione (e docenza) di un ciclo di seminari sulla metodologia della System
             Dynamics, a favore di diversi corsi di dottorato dell'Università degli Studi di Roma "Tor
             Vergata":
                 - Economia: banca e finanza (prof. Alessandro Carretta), economia ed
                     organizzazione delle imprese (prof. Roberto Cafferata), economia e gestione delle
                     aziende e delle amministrazioni pubbliche (prof. Francesco Ranalli)
                 - Ingegneria: Ingegneria economico-gestionale (prof. Agostino La Bella)
             ENTE: Universita degli Studi di Roma “Tor Vergata”
             ANNO ACCADEMICO: 2008-2009
             Docente del modulo "fondamenti di modellazione e simulazione con la System
             Dynamics", modulo di 15 ore all'interno del Corso di Laurea di "Modelli dei Sistemi di
             Produzione" (titolare: Prof. M. Caramia)
             ENTE: Facolta di Ingegneria Economico-Gestionale, Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa,
             Universita di Roma "Tor Vergata"
             DURATA: 2003/2004 – 2004/2005

   DOCENZA 2022
     EXTRA- • Centro Alti Studi della Difesa (CASD): docenza su Modellazione e Simulazione (3 ore)
ACCADEMICA • Rome Business School: docente presso il Corso in Master in Supply Chain Management and
                Logistics – in lingua inglese
             2021
             • Università Niccolò Cusano: docenza in “Approccio della dinamica dei sistemi: il systems
               thinking”, Modulo 7, presso il Corso di Master in “Disagio Giovanile, Devianza Sociale e
               Comportamenti a Rischio”
             2012

                                                                                                     Pagina 6/63
• Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI): seminario in System Dynamics,
                  all’interno del Corso di “Operational Planning”, tenuto dal Colonnello Angelo De Angelis
                2010
                • CEIS Sanità, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2006-2010): Docente Titolare
                  del Modulo di Process e Project Management (SECS-P/10) presso il Master in “Governo Clinico
                  ed Economico delle Strutture Sanitarie”, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",
                  CEIS Sanità. Focus su: "I sistemi informativi in Sanità" e "Project Management in Sanità: aspetti
                  teorici e casi pratici"
                2007
                • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2006-2007): Docente Titolare del corso
                  "fondamenti di modellazione e simulazione", presso il Master di Ingegneria dei Sistemi a Rete,
                  Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa, Università di Roma "Tor Vergata"
                2006
                • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2005-2006): Docente corso di "elementi di
                  eGovernment" presso il Master in eProcurement CONSIP, Facoltà di Economia, Università degli
                  Studi di Roma "Tor Vergata" (SECS-P/10)
                • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2005-2006): Docente Titolare del corso di
                  "ICT & eGovernment" al Master in Innovation and Management of Public Administrations
                  (Direttore Prof. M. Meneguzzo), presso la Facolta di Economia dell'Universita degli Studi di
                  Roma "Tor Vergata" (SECS-P/10)
                2005
                • TILS - Telecom Italia Learning Services: Docente del corso di "Sistemi di Supporto alle
                  Decisioni", presso l'Executive Master in Business Administration, in partnership con la Drexel
                  University of Philadelphia, organizzato da TILS - Telecom Italia Learning Services e
                  Marketing University ICT

COMMISSIONI DI Membro della commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca Internazionale in
   DOTTORATO Management Science - PhD Candidate: Sander Zeijlemaker - Thesis Title: “Unravelling the
                dynamic complexity of cybersecurity investment decision-making: The delineation of the
                security dynamics domain”
                        ENTE: Radboud University, Nijmegen (NL)
                        DURATA: Luglio 2020 – Marzo 2022
                Membro della commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Urban and Regional
                Development –PhD Candidate: Sara Cravero - Thesis Title: “Cities as serious games. How
                game applications can contribute to sustainable urban development”
                        ENTE: Politecnico di Torino
                        DURATA: 02/02/2021 – 01/12/2021
                Membro della commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca Internazionale in
                Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa (ABRO) [DOTT] 32° ciclo, candidato
                Eduardo Ferreira Franco
                        ENTE: Sapienza Universita di Roma in cotutela con Universidade De San Paulo
                        DURATA: Giugno 2020
                Membro della commissione giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Computer Science and
                Engineering, dal titolo "Systems Thinking and Simulation to help IT/Software
                professionals to visualize knowledge assets evolution according to digital solutions
                implementation" del candidato German Lenin Dugarte Pena (SECS-P/10)
                        ENTE: Universita Carlos III, Madrid (Spagna)
                        DURATA: Settembre 2019

                                                                                                              Pagina 7/63
RELATORE TESI DI        Co-Relatore di piu di 70 tesi di laurea in:
        LAUREA          - Ingegneria Economico-Gestionale (Sapienza, Tor vergata)
                        - Economia & Management (Tor Vergata, Link Campus University)

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
L’attivita di ricerca svolta nel corso degli anni riguarda principalmente la valutazione e l’analisi delle politiche e delle
decisioni nonche dei possibili impatti derivanti da esse. Ergo il principale tema di ricerca riguarda il tema della
governance delle organizzazioni (pubbliche e private) attraverso modelli e sistemi di supporto alle decisioni alla luce
del grande concetto della complessita.

Altri temi connessi a questo grande tema “cappello” principale sono stati i temi di analisi delle dinamiche emergenti da
sistemi appunto complessi e dall’interazione di questi con la variabile “sociale” (l’uomo con le sue limitazioni razionali
e d’intuito) con particolare riferimento a diversi ambiti di applicazione come il Project Management (con un focus
specifico sulle dinamiche di gestione di progetti di sviluppo IT), la Sostenibilita (sia nel business che negli ambiti
connessi a diversi SDGs dell’Agenda 2030), e diversi altri ambiti dell’innovazione e dell’organizzazione (es. marketing,
finance, ecc.). Una menzione particolare va fatta per tutto un filone, connesso al grande tema della governance delle
organizzazioni complesse, in ambito Difesa & Sicurezza (es. cybersecurity, infrastrutture critiche), in cui si puo
contestualizzare anche un altro importante ambito che e quello delle dinamiche derivanti da minacce di tipo sociale
(es. razzismo, bullismo, radicalizzazione).

Si procederà ad un’analisi ragionata di come si sono trattati e sviluppati questi vari temi attraverso un excursus
temporale dagli esordi della propria carriera accademica fino ad oggi, mostrando come anche le diverse
esperienze lavorative abbiano contribuito allo sviluppo di una profonda conoscenza della complessità delle
organizzazioni e del loro funzionamento (le loro dinamiche).

Esordi (2001-2003)
   - Studio della metodologia del Systems Thinking e della System Dynamics

       I primi anni di attivita di ricerca sono stati ovviamente quelli del Dottorato di Ricerca, svolto presso il
       Dip. di Ingegneria dell’Impresa, universita degli studi di Roma “Tor vergata”. L’ammissione al corso di
       dottorato fu caratterizzata dall’acquisizione di una borsa di studio finanziata da un’azienda di eLearning,
       la Logo2000, che gia da alcuni anni, con un approccio a dir poco pionieristico, aveva iniziato ad investire
       pesantemente sullo sviluppo di ambienti di apprendimento interattivi finalizzati alla formazione
       aziendale, e basati sull’utilizzo di modelli di simulazione dinamica (System Dynamics) per garantire
       un’esperienza immersiva che consentisse di arrivare alla definizione di strategie vincenti sempre diverse
       e non dunque allo stesso modo una volta capito come poter raggiungere gli obiettivi che venivano
       richiesti nel micromondo (anche chiamato “Business Flight-simulator”). L’approccio System Dynamics
       garantisce proprio questo, ossia la non discretizzazione dello spazio delle soluzioni e la possibilita di
       giungere a strategie vincenti anche attraverso decisioni controintuitive, mostrando al contempo come
       invece l’utilizzo di strategia che a prima vista potrebbero sembrare vincenti potrebbero poi invece
       portare ad un’evoluzione tragica rispetto al raggiungimento degli obiettivi a lungo termine. All’epoca, la
       Logo 2000 si avvaleva della consulenza esterna di un’azienda, la Help, il cui socio di maggioranza, Habib
       Sedehi, era un membro storico della System Dynamics Society (SDS) nonche fondatore del SYDIC, il
       chapter italiano della SDS. La Logo 2000 decise di investire nella formazione interna di risorse proprie
       in grado di sviluppare tali simulatori di impresa e quindi da qui il finanziamento di due borse di studio
       all’interno di quel ciclo di studi (il XVII) del dottorato di ricerca. Con queste premesse, la Logo 2000, in
       accordo anche con la direzione della scuola di dottorato, indirizzo le mie ricerche proprio sull’utilizzo
       della system dynamics per la realizzazione di simulatori d’impresa, tematica ovviamente di interesse per
       la scuola di dottorato in ingegneria economico-gestionale. Ergo i primi anni furono interamente mirati
       alo studio ed all’approfondimento degli aspetti teorico-pratici della metodologia (ad esempio attraverso
       lo studio integrale dei libri “La Quinta Disciplina” di Peter Senge (ed. S&K), “I Limiti dello Sviluppo” del

                                                                                                                   Pagina 8/63
MIT SD Group (ed. Mondadori) e del libro “Business Dynamics”, di John Sterman (ed. McGraw Hill). In
      parallelo, le attivita didattiche del dottorato, che si concretizzarono principalmente attraverso la
      possibilita, per gli studenti del XVII ciclo, di seguire l’edizione 2001 del Master in Ingegneria dell’Impresa
      (direttore Prof. Agostino La Bella), iniziarono a fornire molti spunti per un’applicazione molto piu ampia
      della metodologia a diversi ambiti della gestione d’impresa (logistica, finanza, servizi, risorse umane,
      ecc...). In particolare, dopo il primo anno di dottorato, nel luglio del 2002, si ebbe anche la possibilita di
      partecipare, in qualita sostanzialmente di uditore ed osservatore, alla conferenza internazionale della
      System Dynamics Society (ISDC2002) che in quell’anno si svolse a Palermo, all’interno della quale si
      gettarono le basi per una poi successiva e duratura permanenza in tale ambito scientifico grazie anche
      alla conoscenza di molti soggetti accademici ancora oggi punti di riferimento in questo campo (es. John
      Sterman, George Richardson, Pal Davidsen, Peter Senge, ecc.). Fu proprio alla conferenza del 2002 che si
      avvio lo studio di una particolare applicazione della system dynamics, quella delle dinamiche dei
      progetti, che poi caratterizzo la propria tesi di dottorato, anche in virtu di uno dei clienti della Logo 2000,
      l’ANCE, che poco prima aveva fatto richiesta di un ambiente di apprendimento dinamico ed interattivo
      per poter formare, attraverso anche il learning-by-doing virtuale, i propri project managers.

Prima fase (2003-2006):
   - Studi sulle dinamiche organizzative con particolare riferimento ad aspetti di Operations Management, Service
       management e Project Management
   - Studio di dinamiche associate a modelli di finanza innovativa (Cartolarizzazione dei crediti futuri) in riferimento
       ad ambiti pubblici

      La prima vera ed effettiva fase della propria attivita di ricerca coincise, a partire dal 2003, con alcuni
      studi relativi all’applicazione della System Dynamics ad alcuni sistemi di servizio, studiando come la
      simulazione potesse cogliere alcuni aspetti non facilmente modellabili o racchiudibili in alcuni modelli
      analitici, come ad esempio nel caso del Call Center. In particolare, si analizzo come il fenomeno del
      “customer abandonment” (cioe l’abbandono degli utenti quando sono in attesa di risposta da parte degli
      operatori del call center) venisse meglio colto da un modello di simulazione a differenza dei modelli
      analitici classici tipicamente in uso (basati sulle varie formule di Erlang), nonche come l’approccio alla
      qualita del servizio tendesse ulteriormente a migliorare la performance complessiva (vds. [CI1] e [CI2]).
      In particolare, questi primi studi vennero presentati nel 2003 sia alla conferenza della System Dynamics
      Society a New York (ISDC2003) e sia all’interno del Simposio Internazionale di Ricerca Operativa
      (SOR2003), ad Heidelberg. Lo studio venne successivamente proseguito ed esteso con un ulteriore
      modello che catturava quanto gia studiato unitamente pero anche all’utilizzo di policy di distribuzione
      dei carichi di lavoro (task routing) basata sulle skill di diverse tipologie di operatore del Call Center [CI5],
      lavoro presentato in occasione della ISDC2004 ad Oxford. Proprio la conferenza di Oxford fornì
      l’opportunita di confrontarsi con la comunita scientifica cimentandosi nell’applicazione della SD a diversi
      ambiti applicativi aziendali, come la gestione di magazzino e del ciclo finanziario di una farmacia [CI3] e
      della presentazione (al PhD Colloquium della ISDC2004) dei risultati derivanti dai modelli sviluppati
      sull’analisi delle dinamiche dei progetti di sviluppo software. Questo fu infatti proprio il focus scelto per
      la propria tesi di dottorato [T1], discussa/difesa a dicembre del 2004. Sempre nel 2004, venne prodotto
      uno studio, nel solco degli studi gia condotti da vari ricercatori sul tema bathtub dynamics [CI4], relativo
      alla comprensione, da parte di studenti di ingegneria gestionale, delle dinamiche di accumulo e flusso
      (stocks & flows): l’esercizio, proposto da John Sterman nei propri corsi di ingegneria ad MIT nonche
      anche da altri accademici in diversi contesti educativi e/o aziendali, mostrava come anche per persone
      dotate di un solido bagaglio culturale di tipo scientifico, non siano ben chiare le differenze che
      intercorrono tra gli andamenti temporali dei flussi che riempiono/svuotano uno stock e l’andamento
      temporale dello stock stesso, producendo dunque importanti errori concettuali pur in presenza di una
      dinamica che non e altro che quella rappresentativa di una semplice “vasca da bagno” (bathtub)! Vale la
      pena inoltre menzionare come gli studi sulla finanza pubblica e privata si siano anche concretizzati in un
      ulteriore studio basato sempre su un modello di simulazione di System Dynamics relativo alla possibilita
      di efficientare il processo di riscossione dei crediti (anche futuri) di un Ente Locale cartolarizzando tali
      crediti [CI6], presentato alla ISDC2006 e successivamente ad AIRO2007 [CN3]. Infine, gli studi condotti
      in ambito educativo ed eLearning hanno trovato un ulteriore sviluppo attraverso un contributo
      presentato alla Conferenza Internazionale sull’eLearning (ICEL2006) nel quale si mostrava come
      l’utilizzo della teoria della Social Network Analysis [CI7] potesse essere un valido ausilio per la

                                                                                                                     Pagina 9/63
comprensione delle dinamiche di interazione asincrona in corsi di eLearning (che iniziavano ad
       affacciarsi grazie ad alcuni Master Online all’epoca gia offerti dalla Facolta di Ingegneria di Tor Vergata).

Seconda fase (2007-2010):
    - Studi preliminari sulle dinamiche connesse a processi di cambiamento organizzativo e tecnologico nelle pubbliche
       amministrazioni italiane e alla valutazione di impatto delle politiche pubbliche
    - Primi studi sulla sostenibilità, con particolare riferimento alle politiche energetiche

       Le attivita della seconda fase sono state caratterizzate sia dal passaggio da Tor Vergata al CATTID
       Sapienza (Centro di Ricerca per le Applicazioni della Televisione e Tecniche di Istruzione a Distanza),
       nonche dall’esperienza che al contempo si stava svolgendo come consulente presso il Centro Nazionale
       per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), ove si inizio a lavorare su due tematiche
       principali, quella delle politiche di introduzione di innovazione tecnologica nelle organizzazioni
       pubbliche (Open Source Software nella PA – [CI13] presentato a SOIC2008) e quella dello sviluppo delle
       regole tecniche ed organizzative del Sistema di Pubblica Connettivita (SPC) e Sistema di Pubblica
       Cooperazione (SPCoop), frangente nel quale peraltro si e fatta la conoscenza del Prof. Baldoni e del Prof.
       Mecella (del DIAG), con cui si avvio poi una successiva collaborazione scientifica (vds Quarta Fase).
       Queste esperienze hanno fornito l’incipit per una analisi sistemica degli impatti derivanti
       dall’introduzione di innovazione tecnologica nelle organizzazioni (soprattutto pubbliche,
       particolarmente complesse in molti casi) e di conseguenza anche per un’analisi sistemica degli impatti
       derivanti dalla proposizione ed implementazione di politiche (pubbliche ma anche private). In
       particolare, si avvio l’analisi del processo di dematerializzazione cartacea nella PA, in collaborazione con
       il Prof. Casalino (all'epoca giovane ricercatore e anche lui consulente e collega presso il CNIPA), con un
       modello sistemico [CI8] presentato ad ITAiS2007 (vds. anche capitolo in volume [CLI1]) e
       successivamente ulteriormente sviluppato con i lavori presentati ad ISDC2008 [CI11], ITAIS2009 [CI15]
       (best-paper award – vds anche capitolo in volume [CLI2]) ed EURAM2010 [CI17]. Lo studio delle
       politiche pubbliche e inoltre proseguito grazie alla collaborazione con il Prof. Meneguzzo (Facolta di
       Economia, Tor Vergata), con il quale si produsse uno studio (presentato ad ISDC2008 e poi pubblicato in
       volume [CLI3]) sulle politiche mirate alla promozione culturale (Notte Bianca) di una grande citta come
       Roma [CI12]. Nel frattempo, gli studi realizzati per lo sviluppo della propria tesi di dottorato, relativi
       ricordiamo all’analisi delle dinamiche della gestione di progetti di sviluppo software, vennero
       ulteriormente estesi e presentati in occasione delle conferenze IPMA2008 [CI14] ed EURAM 2011 [CI19].
       Vale inoltre la pena sottolineare come in questa fase si siano avviati anche alcuni studi relativi alla
       sostenibilita di alcune politiche energetiche, presentati ad ISDC2009 [CI16] ed ISDC2010 [CI18].

Terza Fase (2011-2014):
    - Avvio del filone di studi sulla valutazione delle politiche pubbliche attraverso modelli sistemici e simulabili (Policy
        Modelling)
    - Avvio degli studi sulle dinamiche decisionali, sia dei singoli che delle organizzazioni

       L’esperienza condotta presso il CNIPA e i ragionamenti sulle politiche pubbliche furono tra i motivi che
       portarono alla collaborazione con molti soggetti operanti nell’ambito del 7mo Programma Quadro di
       Ricerca della Commissione Europea, ed in particolare con un’azienda UK (Tech4i2) che chiese una
       collaborazione sul progetto CROSSROAD (e poi CROSSOVER ma con partner il CATTID e poi il DIAG, verso
       cui si transito dopo la chiusura del CATTID nel dicembre del 2012) al fine di sviluppare una roadmap per
       lo sviluppo di ricerca e prassi sulla modellazione delle politiche. All’epoca, tale contesto sembro giungere
       proprio al momento giusto e diede la possibilita di introdurre concetti collegati alla modellazione e
       simulazione degli impatti delle politiche attraverso proprio la relazione tra le enormi possibilita offerte
       dalle moderne tecnologie ICT in unione e sinergia con approcci metodologici (sistemici) orientati alla
       modellazione ed alla simulazione come il Systems Thinking e la System Dynamics. Cio produsse non solo
       alcuni importanti deliverables di progetto ma anche una serie di ragionamenti sul valore del Systems
       Thinking per il Policy Modelling che trovarono sbocco in diverse pubblicazioni scientifiche, presentate
       in altrettanti consessi di rilievo come la conferenza EGOV2011 (vds. [CI20] e [CLI4]), la ISDC2011 [CI21],
       ICEGOV2012 [CI25] EURAM2013 [CI26] e BSLAB2014 [CI35] per poi convergere all’interno di una
       pubblicazione in volume [CLI5] dove si stendevano le linee guida per il cosiddetto PolicyMaking 2.0.

                                                                                                                   Pagina 10/63
Questo importante contesto di ricerca internazionale in cui si tento appunto, con successo, di integrare i
      concetti di Systems Thinking e System Dynamics costituì l’embrione dei successivi ragionamenti sulla
      possibilita di supportare la Governance delle organizzazioni attraverso strumenti innovativi che
      coniugassero la potenza (statistica) delle moderne ICT con la visione della complessita dei sistemi
      organizzativi. Cio costituì tra l’altro l’occasione per avviare anche dei ragionamenti sulle dinamiche
      decisionali dei singoli e dei gruppi, con alcuni lavori presentati al WOA2012 [CI22] ed ECCS2014 [CI38].
      Alcune interessanti applicazioni di quanto sopra, con particolare riferimento alla modellazione di
      politiche e di evidenza dei possibili impatti [CI24], quest’ultima nell’interessante ambito dell’analisi
      della NLAU – Nuova Legge di Avanzamento Ufficiali in carriera delle FF.AA., nonche nell’utilizzo di modelli
      sistemici per la comprensione rapida di situazioni critiche richiedenti policy di intervento efficaci [CI27]
      (quest’ultima nel contesto di crisi internazionali), trovarono luce ad ISDC2012 e ad ISDC2013.

Quarta Fase (2014-2018):
   - Analisi di dinamiche connesse alla sostenibilità alimentare (con particolare riferimento ad aspetti di
       operations/logistica dei sistemi distributivi ed alla connessa Food Security)
   - Analisi delle dinamiche connesse alle politiche pubbliche per la sicurezza sui posti di lavoro
   - Avvio del filone di studi organizzativi focalizzati nell’ambito “difesa & sicurezza”, con particolare riferimento a:
           o analisi delle interdipendenze tra infrastrutture critiche ed agli effetti domino risultanti da eventi avversi,
           o analisi delle dinamiche complesse connesse alle crisi internazionali
           o analisi delle dinamiche complesse relative al fenomeno del terrorismo internazionale e della
               radicalizzazione
           o analisi di modelli organizzativi connessi alla sicurezza in ambito maritime
           o avvio degli studi sulle dinamiche della cybersecurity e sul rischio cyber

      In questi anni, la collaborazione con il CIS Sapienza ed il gruppo degli ingegneri gestionali del DIAG
      Sapienza consente di sviluppare diverse idee di ricerca mirate all’unione di modelli decisionali basati su
      sistemi informativi con modelli decisionali basati su modelli organizzativi ed e in questa fase che si
      matura l’idea di un proprio profilo maggiormente organizzativo (anche in virtu delle esperienze e delle
      collaborazioni avute nell’ambito delle fasi precedenti) piuttosto che economico-gestionale (da cui lo
      spunto del passaggio da ING-IND/35 a SECS-P/10). Gli studi condotti negli anni precedenti, portarono
      in questa fase ad alcuni approfondimenti sempre sul tema dell’analisi simulata delle politiche viste sotto
      la lente della prospettiva sistemica e contestualizzati in alcuni ambiti specifici, come quelli della
      sostenibilita (es. valore sostenibile, food systems), la sicurezza a 360° (Food Security, Sicurezza sui posti
      di lavoro, difesa e sicurezza).
      Nel primo caso, il tema della sostenibilita e stato analizzato in via generale attraverso uno studio sul
      valore sostenibile visto sempre attraverso un’ottica sistemica ([CI41] presentato a BSLAB2015 e [CI57]
      presentato al 5th Naples Forum on Service, studi poi confluiti, secondo una loro naturale evoluzione, nella
      pubblicazione [RI7] ed in [CLI7] e [CLI12]) ed in relazione al tema delle destinazioni turistiche [RI4]. Il
      tema dell’analisi della sostenibilita alimentare e stato sviluppato dapprima grazie ad alcuni studi
      preliminari sui Food Systems (es. [CI28] presentato ad ISDC2013) e poi, grazie all’importante
      collaborazione con UN-FAO, sviluppati ulteriormente grazie allo stream di ricerca connesso allo studio
      dei Food Supply and Distribution Systems ([CI39] presentato ad IGLS2015, [CI46] presentato ad
      ISDC2015, [CI56] presentato a WOSC2017, ) e che hanno poi trovato spazio in diverse pubblicazioni
      scientifiche ([RI1] ed [RI15] nonche special issues di rilievo – [RI5] – e volumi internazionali [CLI8] e
      [CLI13] sul tema).
      Il tema della difesa e della sicurezza, che affonda profondamente le radici nelle esperienze e negli studi
      condotti nelle precedenti fasi, si e poi evoluto attraverso alcuni studi condotti in contesti diversi.
      Dapprima il grande filone (peraltro collegato ai progetti CRISADMIN ed ATTACS) dell’analisi delle
      interdipendenze tra infrastrutture critiche e degli effetti domino risultanti da eventi avversi, che si e
      evoluta attraverso la presentazione di diversi articoli a conferenza internazionale (vds. [CI30] ad
      EURAM2014, [CI31] ad ISDC2014, [CI36] ad ICCIP2014 – poi divenuto un capitolo in volume [CLI6] -,
      [CI43] ad ISDC2015, [CI52] ad EURAM2016 e [CI61] a ICDSST2018, con sua evoluzione in [RI6] e
      [CLI11]). Alcuni sviluppi specifici sono stati le analisi condotte sulle infrastrutture di trasporto (esse
      stesse infrastrutture critiche), con la presentazione ai convegni ISDC2015 [CI43], CPUD2016 [CI48],
      ISDC2016 [CI51].
      Un altro contesto interessante e stato quello delle dinamiche complesse relative alle crisi internazionali,
      anche in ambito maritime (vds. [CI44] presentata ad ISDC2015), che ha trovato consessi di confronto

                                                                                                                 Pagina 11/63
internazionale grazie ai lavori presentati ad ISDC2014 [CI33] ed EURAM2015 [CI42], nonche con le
      pubblicazioni [RI9] e, piu recentemente [RI29].
      Un’altra serie di studi interessanti hanno trovato “appoggio” anche in alcune precedenti esperienze gia
      condotte all’epoca della collaborazione con l’azienda Engineering, e che ha trovato poi sua
      contestualizzazione in diverse presentazioni e pubblicazioni, come ad esempio l’ambito del terrorismo
      internazionale ([CI32] ad ISDC2014, [CI45] ad ISDC2015, [CI50] a BSLAB2016, poi confluiti in [RI11]),
      il contrasto della minaccia e dei rischi cyber ([CI34] ad ISDC2014, [CI37] a DHSS2014, [CI38] ad
      ECCS2014, [CI55] a ISSS2017), l’utilizzo di nuove tecnologie per lo sviluppo di sistemi di supporto alle
      decisioni sempre migliori ([CI65] a MSE2019). Il tema del rischio cyber ha trovato in particolare una
      promettente linea di ricerca attraverso i concetti di analisi sistemica proposti con l’idea [RI8] che la
      difesa cyber affondi profonde radici anche in una visione sistemica dell’organizzazione e che il
      Framework Nazionale di Cybersecurity (di cui si sono scritti diversi passaggi grazie alla collaborazione,
      in questo periodo storico, con il CIS Sapienza, diretto dal Prof. Baldoni) che rappresenta un oggetto di
      valutazione statica, possa essere proiettato su un modello organizzativo dinamico e quindi essere reso
      esso stesso valutabile in ottica sistemica e dinamica. Le evoluzioni quantitative di questo concetto
      arriveranno poi con il successivo paper [RI26]. Un altro tema toccato e stato quello della sicurezza del
      lavoro, con contributi presentati ad alcune conferenze ([CI47] ad ISDC2015 e [CI49] a BSLAB2016) e a
      rivista scientifica ([RI2]).

Quinta fase (2017 – oggi):
   - sviluppo degli studi organizzativi sull’analisi dinamica del rischio cyber per organizzazioni complesse e di vario
        taglio (con particolare focus sulle SME)
   - Sviluppo ulteriore dei precedenti studi sulla modellazione delle politiche pubbliche e delle decisioni in
        organizzazioni complesse attraverso la concettualizzazione del framework organizzativo-decisionale definito
        “Smart Model-based Governance”
   - Sviluppo di tematiche connesse alla complessità nell’ambito della Sostenibilità, con particolare riferimento al
        tema del Water Management, alla gestione di epidemie ed alla gestione della sostenibilità nello sviluppo urbano
   - Ulteriori sviluppi dell’analisi delle dinamiche organizzative e tecnologiche connesse alla gestione di progetti
        complessi, con particolare riferimento al mondo IT
   - Sviluppo di tematiche connesse all’analisi dei problemi che emergono da dinamiche sociali complesse (razzismo,
        bullismo, violenza di genere)

      Nel 2017 e avvenuto il passaggio dal DIAG Sapienza alla Link Campus University, dove si sono proseguiti
      gli studi su diverse tematiche organizzative, sia in ambito sicurezza e cyber (ad esempio con il
      coordinamento di diversi progetti di ricerca come ECHO e STEPWISE – vds anche [CLI17] – ma anche con
      la partecipazione ad ITASEC2020 [CI75] da cui poi – come accennato prima - sono stati effettuati ulteriori
      sviluppi degli studi organizzativi sull’analisi dinamica del rischio cyber per organizzazioni complesse e
      di vario taglio, con particolare focus sulle SME [RI26] e sulle Banche [RI28]) che in ambito sostenibilita
      e dinamiche sociali, arrivando poi alla concettualizzazione di modelli decisionali basati su una visione
      “sistemica” dei framework di riferimento, a supporto della Governance delle Organizzazioni Complesse,
      cio che ha consentito poi di sviluppare anche il tema della Smart Model-based Governance (SMbG).
      Partendo dalle intuizioni e dalle ricerche sviluppate in ambito Policy Modelling e Policymaking, nonche
      dalla profonda esperienza sia di ricerca che di lavoro in ambiti strettamente connessi all’uso ed allo
      sviluppo di sistemi informativi complessi per il supporto alle decisioni, si giunse alla conclusione che il
      naturale sviluppo dei sistemi decisionali dovesse prevedere l’utilizzo del Systems Thinking come collante
      tra i modelli decisionali IT (o data)-based con quelli di tipo organizzativo, spesso framework-based.
      Questo concetto ha trovato una sua prima presentazione nel contesto del simposio BSLAB-SYDIC2017
      [CI54], della conferenza OR60 [CI59], nella Special Invited Talk [CI60] ad ICDSST2018 e nella presenza
      [CI66] alla conferenza New Challenges in Corporate Governance: Theory and Practice 2019, in alcune
      pubblicazioni (es. [R25], [CLN4], [CLI9], [CN1] e [CLN6]) nonche attraverso il coordinamento di diversi
      Special Issue sul tema (IJASS [RI3], SYSTEMS [RI15], Journal of Simulation [RI24], Kybernetes [RI20]).
      Due ampi ambiti di contestualizzazione ulteriore dei concetti relativi alla SMbG sono stati quelli della
      sostenibilita e delle dinamiche sociali. In relazione a quest’ultima, oltre alla conduzione di alcuni progetti
      di ricerca (soprattutto in ambito educativo) come BRISWA e TETRIS, si sono sviluppate diverse visioni
      sistemiche di alcune problematiche sociali come il razzismo, la radicalizzazione, il bullismo, ecc. Queste
      sono state poi presentate come lavori di ricerca in diversi contesti scientifici (es. [CI71]) come anche le

                                                                                                                  Pagina 12/63
pubblicazioni [RI9], [RI17], [RI19], [RI23]. Per quanto riguarda l’ambito della sostenibilita, si sono
     sviluppate diverse tematiche, con particolare riferimento al tema del Water Management ([RI13],
     [RI14]), alla gestione di epidemie ([RI27]) ed infine alla gestione della sostenibilita nello sviluppo
     urbano ([CI63] a ICDSST2019, [CI64] a EDULEARN2019, [CI67] a OR61, [CI68] a ICBEBE2019, [CI69] a
     ICERI2019, [CI70] a ISDC2019, [CI74] a ISDC2020), soprattutto anche grazie ai concetti e ai modelli
     sviluppati all’interno del progetto SUSTAIN (vds. anche [CLI15] e [CLI16]). In questa fase, in relazione al
     framework della SMbG, si sono anche ripresi e riletti diversi contesti applicativi attraverso ulteriori
     sviluppi dell’analisi delle dinamiche organizzative ([RI10]) e tecnologiche ([CI62] a BSLAB2019 e [CI73]
     a WOA2020) delle organizzazioni ([RI21], [CLI14]) ma anche connesse alla gestione della complessita
     nei progetti ([CN2] a 3rd PMI Workshop 2018, [CI72] a WOA2019 e [CI79] a ISDC2022, grazie anche agli
     sviluppi del progetto PMBOG, [RI16], [CLN5]), con particolare riferimento al mondo IT ([CI53] a BSLAB-
     SYDIC2017, [CI77] a SBES2021, [RI22]).
     Molte delle applicazioni e degli studi citati finora sono stati poi raccolti in una monografia dove si e
     ulteriormente teorizzato il concetto della Smart Model-based Governance ([MO1]).
     Un’ultima menzione e d’obbligo per la costante attivita di diffusione e disseminazione del Systems
     Thinking e della System Dynamics, sia come propria missione in qualita di Presidente del Capitolo
     Italiano della System Dynamics Society (SYDIC) che come VP Chapters & SIGs della International System
     Dynamics Society (SDS). In particolare, si sono localizzati alcuni contributi fondamentali per la
     promozione dell’adozione del Systems Thinking sia per la sostenibilita ([CLN4]) che per la formazione
     di competenze ([RI18]) utili al cambiamento organizzativo ed individuale (vds., ad esempio, i progetti
     SYSTEMA, BRAIN ed OREN)

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

  RESPONSABILITÀ Coordinamento e partecipazione ai seguenti progetti finanziati dalla UE:
      SCIENTIFICA,  1. Coordinatore studio FRONTEX sul capacity building delle agenzie di law
COORDINAMENTO
                        enforcement (2010)
E PARTECIPAZIONE
    A PROGETTI DI   2. Project Manager del progetto CERS/SVD (UK MCA, 2011) – sviluppo di
          RICERCA       un sistema di reporting per la UK Maritime Coast-Guard
                      3.   Coordinamento progetto CRISADMIN
                           (HOME/2011/CIPS/AG/4000002116) – dinamiche di interdipendenza
                           tra infrastrutture critiche
                      4.   Coordinamento progetto ATTACS (HOME/2013/CIPS/AG/4000005083)
                           – impatto di azioni terroristiche su infrastrutture critiche
                      5.   Coordinatore operativo di diverse attivita nel progetto PERSEUS (FP7-
                           SEC) – analisi delle dinamiche di sorveglianza marittima nel
                           mediterraneo (2015)
                      6.   Principal designer della proposta progettuale SIMONA (ESA ARTES 20) –
                           analisi satellitare degli incidenti in mare (2016)
                      7.   Coordinatore del progetto BRISWA - Ball Rolls In the Same Way for All
                           (579960-EPP-1-2016-2-IT-SPO-SCP) – dinamiche del razzismo nello
                           sport
                      8.   Designer e coordinamento scientifico del progetto SUSTAIN - Game-
                           Based Learning on Urban Sustainability (2017-1-EL01-KA203-036303)
                           – sostenibilita urbana
                      9.   Partecipazione al progetto STEPWISE (H2020/HOME/ISF - INTERNAL
                           SECURITY FUND Grant no. 815182) – realizzazione di un ambiente di

                                                                                                              Pagina 13/63
training e visualizzazione di situazioni critiche in ambito di sicurezza
        urbana (2018)
    10. Partecipazione al progetto ECHO - European network of Cybersecurity
        centres and competence Hub for innovation and Operations (H2020 SU-
        ICT-03-2018)
    11. Partecipazione al progetto SUMHEIS - Summer School Development
        Programme for European HEIs (2019-1-IT02-KA203-062984) – sviluppo
        di un modello organizzativo per l’organizzazione di Summer Schools di
        successo
    12. Partecipazione al progetto e-SMARTEC - Sustainable mobility with
        MARketing TEChniques (INTERREG EUROPE - European regional
        Development Fund - Topic: Low-carbon economy) – analisi delle
        tecniche di marketing dei piani integrati di mobilita sostenibile regionali
    13. Coordinatore del progetto SYSTEMA - Systems Thinking as a core
        competence for Sustainable Development and Digital Transformation
        (2020-1-IT02-KA204-080082) – systems thinking come competenza
        chiave per lo sviluppo sostenibile e la trasformazione digitale delle
        organizzazioni
    14. Designer e partner del progetto PMBoG - Project Management Board
        Game (2020-1-IT02-KA204-079724) – sviluppo di un gioco da tavolo per
        la formazione in ambito Project management
    15. Partner del progetto BRAIN - BRinging STEM into Active agINg (2020-1-
        PL01-KA204-081805) – sviluppo di ambienti di apprendimento
        interattivo delle STEM per la terza eta
    16. Coordinatore del progetto OREN (2021-1-IT02-KA220-ADU-000033510)
        – sviluppo di modelli di business nel contesto rurale e periurbano
    17. Partecipazione al progetto TETRIS (2021-1-IT02-KA220-HED-000030199) – analisi
        delle dinamiche di gender-based violence in ambito sportivo

Altri progetti Internazionali (con partecipazione in subcontracting):
     • CROSSROADS (FP7-ICT-2009.7.3 - ICT for Governance and Policy Modelling)
     • CROSSOVER (FP7- ICT-2011-7)
     • iDistributedPV (H2020 - GA no. 764452)
    •   SMART-ET (EIT-food, H2020)

Partecipazione ai seguenti progetti finanziati da enti Nazionali:
    • Scacchi Metafora Educativa (SME)

Partecipazione a progetti finanziati dall’Ateneo Sapienza:
    •   Indagine e studio sulla Sostenibilita della Gestione di Progetto attraverso l'approccio
        System Dynamics

Partecipazione a progetti finanziati da qualificate istituzioni pubbliche e private:
    • Realizzazione dello studio di settore sui traffici marittimi e sulle economie del mare
        per conto dell’Autorita Portuale di Civitavecchia

                                                                                           Pagina 14/63
Altre attivita progettuali:
                  • Scrittura deliverables di contratti di ricerca industriale e scrittura di progetti a valere
                       su strumenti di finanza agevolata

    PROGETTI DI FEASIBILITY STUDY ON TECHNICAL EQUIPMENT FOR FRONTEX COORDINATED
       RICERCA ACTIVITIES
INTERNAZIONALI ENTE FINANZIATORE: FRONTEX
              DURATA: 01/05/2010 – 31/12/2010
              RUOLO: Assistant Project Manager per il Coordinatore – ENGINEERING INGEGNERIA
              INFORMATICA
              IMPORTO FINANZIATO: N.A.
              Il Progetto si e posto il problema di studiare la fattibilita del deployment efficace di forze in
              campo al fine di supportare gli Stati Membri nell’esecuzione di Operazioni Congiunte presso i
              confini dell’Unione Europea, valutando le possibili alternative di fornitura, in un’ottica di supply
              chain, di mezzi, sistemi ed equipaggiamento definiti “chiave” (key means)..

              CERS/SVD & CERS2
              ENTE FINANZIATORE: UK Maritime Coast Guard Agency (MCA)
              DURATA: 01/01/2017 - 30/06/2018
              RUOLO: Project Manager per il Contractor – Engineering Ingegneria Informatica
              IMPORTO FINANZIATO: 520.000 UKP
              CERS/SVD sta per CONSOLIDATED EUROPEAN REPORTING SYSTEM & SINGLE VESSEL
              DATABASE, ossia un Sistema Informativo il cui sviluppo e stato richiesto dalla UK MCA, per
              potersi integrare e connettere al sistema EU noto come SafeSeaNet, ed avente l’obiettivo ultimo
              di raccogliere dati ed informazioni sul movimento delle navi, sul trasporto di merci pericolose,
              sulla sicurezza delle navi in mare, su informazioni di sicurezza generale e sullo smaltimento di
              rifiuti marittimi nelle acque europee.

              Critical Infrastructure Simulation of Advanced Models on Interconnected Networks
              resilience (CRISADMIN)
              ENTE FINANZIATORE: EU- DG-HOME – CIPS Programme (HOME/2011/CIPS4000002116)
              DURATA: 01/09/2012 – 31/10/2014
              RUOLO: Project Manager per il Coordinatore – DIAG Sapienza
              IMPORTO FINANZIATO: 251.030€
              Il progetto CRISADMIN (Critical Infrastructure Simulation of Advanced Models on
              Interconnected Networks resilience), finanziato dal programma “Prevention, Preparedness and
              Consequence Management of Terrorism and other Security related Risks” dell'UE-DG Home
              Affairs, ha avuto l'obiettivo di promuovere un nuovo quadro di riferimento per una gestione
              efficiente ed efficace delle crisi nell'area delle infrastrutture critiche. Lo sforzo principale del
              progetto e stato quello di utilizzare modelli di simulazione con lo scopo di indagare, riprodurre
              e rappresentare le interdipendenze tra le Infrastrutture Critiche sottoposte a eventi avversi di
              vario genere. Il prototipo sviluppato e stato progettato per consentire ai decisori di analizzare le
              interdipendenze tra le infrastrutture critiche, le modalita (es. effetto domino) attraverso le quali
              esse vengono colpite da eventi imprevedibili e catastrofici, nonche di studiare gli impatti di
              potenziali contromisure di intervento o politiche di prevenzione. Lo strumento CRISADMIN puo
              essere utilizzato in contesti in cui l'analisi standard e resa difficile dall'ampia gamma di dati

                                                                                                           Pagina 15/63
disponibili e/o di relazioni esistenti. In particolare, puo essere particolarmente utile in
situazioni in cui gli aspetti del comportamento umano influenzano non solo il funzionamento
delle infrastrutture critiche, ma anche il modo in cui gli effetti negativi possono propagarsi in
caso di evento avverso.

Protection of European seas and borders through the intelligent use of surveillance
(PERSEUS)
ENTE FINANZIATORE: FP7-SEC-2010-1 (ID dell’accordo di sovvenzione: 261748)
DURATA: 01/01/2011 - 30/06/2015
RUOLO: Technical Work per uno dei partner – Engineering Ingegneria Informatica
IMPORTO FINANZIATO: 27.847.579€
PERSEUS contribuisce agli sforzi dell'Europa per monitorare l'immigrazione clandestina e
combattere la criminalita connessa e il contrabbando di merci, proponendo una dimostrazione
su larga scala di un Sistema di sistemi di sorveglianza marittima dell'UE, sulla base dei sistemi
e delle piattaforme nazionali esistenti, potenziandoli con capacita innovative e andando oltre le
aspettative di EUROSUR del 2013, affrontando le sfide principali:
    -   sostenere la rete creata dai Centri di contatto nazionali, da Frontex e dall'EMSA
        attraverso l'aumento delle capacita, compreso lo scambio transnazionale di
        informazioni utili e disponibili, e le procedure e i meccanismi associati, sostenendo
        così la creazione di un ambiente comune per la condivisione di informazioni
    -   generazione di un quadro situazionale comune
    -   miglioramento del rilevamento e dell'identificazione di piccole imbarcazioni e velivoli
        a bassa quota non collaborativi o sospetti
    -   rilevamento potenziato e sempre piu automatizzato di comportamenti anomali delle
        imbarcazioni, identificazione delle minacce e tracciamento delle imbarcazioni
        segnalanti e non.
PERSEUS articola questa dimostrazione attraverso 5 esercitazioni raggruppate in 2 campagne,
attuando missioni di controllo del traffico di droga e della migrazione illegale e garantendo la
continuita della sorveglianza dalle zone costiere all'alto mare.
PERSEUS fornisce una serie completa di raccomandazioni convalidate e dimostrate e propone
degli standard. PERSEUS ha riunito i principali utenti e fornitori, garantendo un accesso
privilegiato ai sistemi di sorveglianza e alle risorse esistenti per una copertura ottimizzata
dell'area di interesse. Questi utenti definiranno, valuteranno e convalideranno l'allineamento
delle raccomandazioni di PERSEUS alle loro esigenze. PERSEUS prevede anche un meccanismo
di evoluzione per ampliare la base di utenti e integrare le tecnologie emergenti nel corso della
sua vita. PERSEUS aumentera l'efficacia delle capacita operative dei sistemi esistenti - un
contributo rilevante e coordinato alla creazione di un sistema integrato di controllo delle
frontiere marittime a livello europeo.

Assessing the socio-economic impacts of Terrorist Threats or Attacks following the Close
down of public transportation Systems (ATTACS)
ENTE FINANZIATORE: EU-DG-HOME – CIPS Programme (HOME/2013/CIPS/AG/4000005083)
DURATA: 01/07/2014 - 30/06/2016
RUOLO: Project Manager per il Coordinatore – CIS Sapienza
IMPORTO FINANZIATO: 748.304€

                                                                                           Pagina 16/63
Puoi anche leggere