SCUOLA DI NOTARIATO "JACOPO DA LENTINI" - Perugia 11 marzo 2016 - Consiglio Notarile ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I° Esempio I coniugi Mario e Assunta sono proprietari di diversi immobili. Nel 2001, per i coniugi si presenta la favorevole occasione di acquistare un altro appartamento dove, dopo la pensione, intendono trascorrere le vacanze estive Al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali di prima casa al momento dell’acquisto, almeno su parte del prezzo, decidono, con un accordo sottostante, di intestare fiduciariamente la nuda proprietà di questo immobile al figlio Gianluigi. Nel 2016 un amico propone a Gianluigi l’acquisto di una casa ad un prezzo vantaggioso. Gianluigi, pertanto, decide di ritrasferire ai genitori Mario e Assunta la nuda proprietà ricevuta in affidamento fiduciario.
II° Esempio
Tizio e Tizia sono comproprietari di un appartamento
acquistato con le agevolazioni di 1° casa
Tizio ha la favorevole occasione di acquistare un’altra
casa nello stesso Comune e intende godere delle
agevolazioni di prima casa
Vendita con dilazione del pagamento
Soluzioni non condivisibili (simulata)
normalmente utilizzate nella
prassi Donazione senza spirito di liberalità
Rinuncia abdicativa e liberatoria di Tizio ex
art. 1104
Soluzioni consigliate
Intestazione fiduciaria a Tizia con
contestuale pactum fiduciaeII° Esempio
Antonio è proprietario di un
appartamento
con box “Tognoli” pertinenziale (L.
122/89)
Conclude con Giancarlo un preliminare di vendita del
solo appartamento.
Antonio non ha altri beni a cui rendere pertinenziale il
box e pertanto la trattativa potrebbe non andare a
buon fine.
Soluzione: Antonio, prima di vendere l’appartamento a
Giancarlo, trasferisce fiduciariamente il box ai genitori e al
fratello (rispettivamente usufruttuari e nudo proprietario di
altro cespite) e poi vende il suo immobile.II° Esempio
Dopo qualche mese Antonio, con il ricavato della
vendita, acquista un altro appartamento. I genitori e
il fratello gli ritrasferiscono il box che Antonio rende
pertinenziale al nuovo appartamento di sua
proprietà.
I due trasferimenti del box, come vedremo,
avvengono senza passaggio di denaro.III° Esempio I germani Gennaro e Ferdinando, entrambi proprietari di abitazioni in Sorrento, ebbero l’opportunità di acquistare un box da rendere pertinenza delle rispettive abitazioni. Poco distante dall’abitazione di Gennaro la società Panorama Park srl, edificò nel 2002 un’autorimessa, ai sensi della Legge n. 122/89 e Legge Regionale n. 19/01. Nell’atto d’obbligo stipulato tra il Comune di Sorrento e la società Panorama Park srl, era previsto che i box si sarebbero potuti alienare solo a proprietari di immobili in Sorrento ad una distanza non superiore a 500 metri dall’autorimessa. Purtroppo l’abitazione di Ferdinando si trovava ad una distanza maggiore.
III° Esempio Soluzione: Ferdinando e Gennaro, dopo essersi consultati, decisero di acquistare un unico box che avesse una superficie sufficiente per parcheggiare due auto. Tenuto conto della impossibilità per Ferdinando di acquistare il box, i germani convennero che Gennaro avrebbe acquistato fiduciariamente i diritti di 1/2. Pertanto, con atto per Notaio Giancarlo Iaccarino dell’11 novembre 2004 la società Panorama Park srl vedeva a Gennaro il box auto di mq. 30. Successivamente, il Comune eliminò il vincolo della distanza di 500 metri consentendo a chiunque fosse proprietario di un immobile in Sorrento di acquistare liberamente un box da rendere pertinenza dello stesso.
III° Esempio A seguito di tale modifica anche Ferdinando si è trovato nella condizione di poter acquistare il box. I germani, pertanto, hanno dato incarico ad un geometra affinché procedesse alla «divisione» dell’unico box in due singole unità, riportando la consistenza catastale a quanto oggetto dell’autorizzazione. Eseguito il frazionamento, Gennaro, con il consenso di Ferdinando, intende trasferire a quest'ultimo la metà del box all’epoca acquistato ed avuto in affidamento fiduciario, oggi corrispondente alla piena proprietà del box individuato con il sub 82. Tale trasferimento avverrà senza corrispettivo in quanto Ferdinado all’epoca dell’acquisto aveva già provveduto a pagare i diritti di ½ sul box.
Gli
Gli esempi
esempi che che precedono
precedono evidenziano
evidenziano l’opportunità
l’opportunità
della
della introduzione
introduzione del del Contratto
Contratto di di fiducia
fiducia nelnel nostro
nostro
ordinamento.
ordinamento. Da Da unun lato,
lato, la
la prassi
prassi non
non sarebbe
sarebbe costretta
costretta
ad
ad applicare
applicare figure
figure atipiche
atipiche e, e, dall’altro,
dall’altro, l’attuale
l’attuale
tendenza
tendenza degli
degli operatori
operatori del del diritto
diritto aa ricorrere
ricorrere aa figure
figure
straniere
straniere quali
quali ilil TRUST
TRUST sarebbe
sarebbe significativamente
significativamente
ridimensionata.
ridimensionata.
Al
Al titolo
titolo III
III del
del Libro
Libro IVIV del
del c.c.,
c.c., dopo
dopo ilil capo
capo IX IX Del
Del
mandato,
mandato, si si èè proposto
proposto di di aggiungere
aggiungere ilil capo
capo IX-bis
IX-bis Del
Del
contratto
contratto didi fiducia.
fiducia.Repertorio n. 33352 Trasferimento
Repertorio Raccolta
N. N.
Repubblica
Italiana
Data – Luogo
Notaro rogante
Fiduciario
Gianluigi
Fiducianti/
Beneficiari
Mario
Assunta
IdentitàNarrativ
Le parti premettono a
Fatto
- che con atto per notaio … 5 aprile 2001 Mario e Assunta (per l'usufrutto) e
Gianluigi (per la nuda proprietà) acquistavano da Giuseppe e Francesco un
immobile in Massa Lubrense;
- che per un accordo sottostante Mario e Assunta intestavano fiduciariamente a
Gianluigi la nuda proprietà degli immobili;
- che Gianluigi intende trasferire la nuda proprietà avuta in affidamento
fiduciario ai genitori Mario e Assunta.
Art. 1) - Consenso
Gianluigi, ai sensi dell'art. 1322, 2° comma c.c., senza corrispettivo e senza
spirito di liberalità, al solo fine di adempiere gli obblighi assunti nella qualità di
fiduciario,
trasferisce a
Mario e Assunta
che accettano
Immobili […] SEGUE DESCRIZIONEAllineamento
È verificata la conformità delle suindicate intestazioni catastali alle risultanze
dei Registri Immobiliari.
Conformità
Il fiduciario dichiara, ai sensi del comma 1 bis dell'art. 29, Legge 52/85, che
l'appartamento in oggetto è conforme alla planimetria depositata in catasto e
che vi è, altresì, piena conformità tra situazione di fatto, dati catastali e
planimetria.
Art. 2) - Causa
Causa fissa
La finalità del negozio è quella di trasferire esclusivamente la "nuda proprietà
fiduciaria".
Causa concreta (variabile)
Il trasferimento fiduciario, in adempimento agli obblighi assunti, è volto a
consentire ai Fiducianti/Beneficiari di ottenere la piena proprietà degli immobili
in oggetto.
Art. 3) - Possesso
I fiducianti hanno già la disponibilità (o il possesso immediato) dell'immobile in
oggetto in quanto usufruttuari.Art. 4) - Garanzie
[…] SEGUONO ALTRE CLAUSOLE TIPICHE DEI TRASFERIMENTI […]
Art. 7) - Dichiarazioni fiscali
Ai fini fiscali, le parti dichiarano
Tassazione
che il valore del box in oggetto è pari ad euro 9.700,00;
che si tratta di atto senza animus donandi ma a titolo gratuito che sconta le
imposte della donazione;
Rapporto di parentela
che tra Mario, Assunta e Giunluigi intercorre rapporto di parentela di primo
grado in linea retta;
Franchigia
Tale atto, tenuto conto della causa e degli scopi, è neutro rispetto alla
franchigiaRepertorio n. 30374 Contratto di affidamento fiduciario
Repertorio Raccolta
N. N.
Contratto di affidamento fiduciario
Repubblica
Italiana
Data – Luogo
Notaro rogante
Fiduciante/Benefici
ario
Antonio
Fiduciar
i
Giuseppe
Rita
Angelo IdentitàNarrativ Le parti premettono a Situazione familiare -che Giuseppe e Rita hanno due figli Antonio ed Angelo; Proprietà - che in data …, con atto per mio padre Notaio Carlo Iaccarino di Napoli, Antonio acquistava da… l'appartamento in Sorrento al Corso Italia; - che in data …, con atto autenticato nelle firme dal Notaio …, Antonio acquistava dalla «ALFA s.r.l." un box in Sorrento al Corso Italia, destinandolo, ai sensi della Legge 122/1989 a servizio del predetto appartamento;
- che in data …, con atto per me Notaro, i coniugi Giuseppe e Rita, riservandosene l'usufrutto con reciproco diritto di accrescimento, donavano al figlio Angelo la nuda proprietà dell'appartamento in Sorrento (NA) alla via …; Fatto - che Antonio ha raggiunto un accordo per vendere entro il 20 marzo 2014 il predetto appartamento in Sorrento di sua proprietà; - che tale accordo non comprende il box auto pertinenziale; - che, tenuto conto della natura obbligatoria della pertinenza c.d. "Tognoli", tale cespite non può restare svincolato dall'appartamento senza essere contestualmente destinato a servizio di altro bene principale; - che ai sensi dell'art. 9 comma 5, della legge 122/89, così come modificato dall'art. 10 comma 1 del D.L. 5/2012, è possibile cedere il box pertinenziale separatamente dall'immobile principale solo nel caso in cui lo stesso venga contestualmente reso pertinenziale ad altro immobile sito nello stesso Comune;
- che Antonio, al momento, non dispone di altro immobile a cui rendere pertinenziale detto
box;
- che, però, con il ricavato della predetta vendita ha intenzione di acquistare un'altra unità
immobiliare già individuata nello stesso Comune;
- che, al fine di non perdere l'occasione di vendere l'appartamento, intende, prima dell'atto
di vendita del suo appartamento, trasferire fiduciariamente e senza corrispettivo il box ai
genitori Giuseppe e Rita ed al fratello Angelo affinché lo rendano pertinenziale
all'appartamento di cui sono rispettivamente i primi usufruttuari e il secondo nudo
proprietario;
- che i Fiduciari, a loro volta, sono disposti a ricevere, per tale scopo, detto box nonché a
destinarlo a pertinenza legale del loro appartamento fino a quando Antonio acquisti un altro
appartamento a cui rendere lo stesso pertinenziale.
Art. 1) - Consenso
Antonio, ai sensi dell'art. 1322, 2° comma c.c., senza corrispettivo e senza spirito di
liberalità, al solo fine di perseguire la causa concreta e gli scopi indicati nel successivo art.
3),
trasferisce fiduciariamente a
l’usufrutto ai genitori e ad Angelo la nuda proprietà del box auto facente parte
dell'autorimessa Sorrento (NA)[…] SEGUONO DATI CATASTALI E ALTRE CLAUSOLE RELATIVE ALL’IMMOBILE
Art. 2) - Vincolo di pertinenzialità
Giuseppe, Rita e Angelo, ciascuno per i rispettivi diritti, dichiarano di destinare, ai sensi di
legge nonché per la causa e gli scopi di cui all'art. 3), detto immobile a pertinenza della
propria abitazione sita in Sorrento (NA), alla via …, di cui sono rispettivamente usufruttuari i
primi due e nudo proprietario il terzo.
Art. 3) - Causa e Scopo
Causa fissa
La finalità del negozio è quella di trasferire esclusivamente la "proprietà fiduciaria".
Causa variabile
Il trasferimento fiduciario, tenuto conto di quanto esposto in narrativa, è meramente
strumentale alla necessità di mantenere il box in oggetto pertinenziale ad un immobile
principale nel rispetto della legge c.d. "Tognoli" e della L. R. 19/2001.
Lo scopo di Antonio, in particolare, è quello di concludere la vendita del proprio
appartamento al fine di riacquistarne con il corrispettivo incassato, appena possibile, uno
più idoneo alle sue attuali esigenze e da lui già individuato nello stesso Comune.
Lo scopo dei Fiduciari è solo quello di consentire al Fiduciante di vendere l'appartamento
di cui attualmente è proprietario. Pertanto, solo a tal fine e per il tempo strettamente
necessario intendono intestarsi il box pertinenziale.Art. 4) - Obblighi dei Fiduciari
I Fiduciari e i loro aventi causa a qualsiasi titolo, anche ai sensi dell'art. 1333 c.c., restano
obbligati:
- a ritrasferire al Fiduciante/Beneficiario senza corrispettivo il bene oggi acquistato. Tale
trasferimento dovrà avvenire entro 15 giorni dalla richiesta che il Fifuciante/Beneficiario
potrà far pervenire loro con qualunque mezzo idoneo presso il notaio di fiducia dello
stesso Fiduciante/Beneficiario;
- ad esercitare fino al momento del ritrasferimento al Fiduciante/Beneficiario le azioni a
difesa della proprietà e del possesso;
- a non alienare, per tutta la durata dell'intestazione fiduciaria, l'immobile in oggetto a
terzi ed a non costituire sullo stesso diritti reali di godimento o di garanzia.
Si precisa, inoltre,
- che in caso di morte dei fiduciari l'obbligo del ritrasferimento graverà sugli eredi;
- che il rischio del perimento, totale o parziale, dell'immobile di cui all'art. 1465 c.c. è, per
espressa convenzione tra le parti, a carico del Fiduciante.
I Fiduciari, infine, resteranno indenni da qualunque onere sia fiscale sia condominiale sia
notarile.
Art. 5) - Detenzione
La detenzione del box, tenuto conto della causa e degli scopi del negozio, resta in capo ad
Antonio, mentre il possesso mediato a titolo di usufruttuari passa in capo a Giuseppe e Rita.[…] SEGUONO ALTRE CLAUSOLE RELATIVE AL TRASFERIMENTO
Art. 9) - Dichiarazioni fiscali
Ai fini fiscali, le parti dichiarano
Tassazione
che il valore del box in oggetto è pari ad euro 17.180,00;
che si tratta di atto senza animus donandi ma a titolo gratuito che sconta le imposte della
donazione;
Rapporto di parentela
che tra Antonio e Giuseppe e Rita intercorre rapporto di parentela in linea retta;
che tra Antonio e Angelo intercorre rapporto di parentela di secondo grado in linea
collaterale.
Franchigia
Tale atto, tenuto conto della causa e degli scopi, è neutro rispetto alla franchigia.Repertorio n. 30648 Trasferimento in esecuzione degli obblighi assunti con contratto fiduciario
Repertorio Trasferimento in esecuzione degli Raccolta
N. obblighi assunti con contratto N.
fiduciario
Repubblica
Italiana
Data – Luogo
Notaro rogante
Fiduciar
iGiusepp
e
Rita
Angelo
Fiduciante/Benefici
ario
Antonio
Intervenu Identità
ta
AriannaNarrativ Le parti premettono a Fatto - che Antonio con atto di affidamento fiduciario per me Notaro in data 19 marzo 2014, rep. n. 30374, ha trasferito il box di cui in seguito ai genitori Giuseppe e Rita per l'usufrutto ed al fratello Angelo per la nuda proprietà; - che in data 20 marzo 2014, con atto per Notaio … Antonio ha venduto l'appartamento di sua proprietà in Piano di Sorrento (NA) al Corso Italia n. 357 a Giancarlo; - che con atto per me Notaio del 26 marzo 2014, Antonio ha acquistato la piena proprietà dell'appartamento in Piano di Sorrento (NA) al Corso Italia n. 275; Intenti delle parti - che Giuseppe, Rita e Angelo intendo ritrasferire il box avuto in affidamento fiduciario ad Antonio;
- che, ai sensi dell'art. 9 comma 5, della legge 122/89, così come modificato dall'art. 10
comma 1 del D.L. 5/2012 nonché della Legge Regionale 19/2001, Antonio intende rendere il
box in oggetto pertinenziale all'appartamento in Piano di Sorrento (NA) al Corso Italia n. 275
da lui acquistato con l'atto per me notaro in data 26 marzo 2014, rep. n. 30418.
Art. 1) - Consenso
Giuseppe per 1/2 di usufrutto,
Rita per 1/2 di usufrutto,
Angelo per 1/1 di nuda proprietà,
ai sensi dell'art. 1322, 2° comma c.c., senza corrispettivo e senza spirito di liberalità, al
solo fine di adempiere gli obblighi assunti nella qualità di fiduciari nell'atto a mio rogito del
19 marzo 2014, rep. n. 30374,
ritrasferiscono ad
Antonio,
che accetta
Immobile
la piena proprietà del box auto facente parte dell'autorimessa in Piano di Sorrento (NA)
[…] SEGUONO DATI CATASTALI E ALTRE CLAUSOLE RELATIVE ALL’IMMOBILE […]Art. 2) - Vincolo di pertinenzialità
Antonio dichiara di destinare, ai sensi dell'art. 9 comma 5, della legge
122/89, così come modificato dall'art. 10 comma 1 del D.L. 5/2012 nonchè
della Legge Regionale 19/2001, detto immobile a pertinenza della propria
abitazione sita in Piano di Sorrento (NA), al Corso Italia n. 275, da lui
acquistata con l'atto per me Notaro in data 26 marzo 2014, rep. n. 30418.
Art. 3) - Causa
Causa fissa
La finalità del negozio è quella di ritrasferire esclusivamente la "proprietà
fiduciaria".
Causa concreta (variabile)
Il ritrasferimento fiduciario, in adempimento agli obblighi assunti con il
citato contratto fiduciario del 19 marzo 2014, è volto a consentire al
Fiduciante/Beneficiario di riottenere la proprietà del box per renderlo
pertinenza all'appartamento acquistato con atto a mio rogito del 26 marzo
2014, rep. n. 30418 nel rispetto della legge c.d. "Tognoli")
[…] SEGUONO CLAUSOLE RELATIVE AI TRASFERIMENTI […]Art. 7) - Pubblicità immobiliare
Le parti autorizzano il Conservatore competente a trascrivere il contratto
esonerandolo da ogni responsabilità al riguardo.
Il predetto vincolo di pertinenzialità, imposto dalla legge per ragioni di
interesse pubblico, nonché la causa di cui al precedente art. 3) saranno
trascritti presso la competente Conservatoria dei R.R.I.I. di Napoli II ai soli fini
della c.d. "pubblicità-notizia" nel quadro "D" della relativa nota di trascrizione.
Art. 8) - Dichiarazioni fiscali
Ai fini fiscali, le parti dichiarano
Tassazione
- che il valore del box in oggetto è pari ad euro …;
- che si tratta di atto senza animus donandi ma a titolo gratuito che sconta le
imposte della donazione;
Rapporto di parentela
- che tra Antonio, Giuseppe e Rita intercorre rapporto di parentela in linea
retta;
- che tra Antonio ed Angelo intercorre rapporto di parentela di secondo grado
in linea collaterale.
FranchigiaRepertorio n. 33375 Trasferimento in esecuzione degli obblighi assunti con contratto fiduciario
Repertorio N. Trasferimento in esecuzione Raccolta N.
33375 degli obblighi assunti con 19716
contratto fiduciario
Repubblica
Italiana
Data
2 febbraio 2016
Luogo
Notaro rogante
Fiduciar
io
Gennaro
Fiduciante/Benefici
ario
Ferdinando
Intervenu
ta
Carmela
IdentitàNarrativ Le parti premettono a Fatto - che i germani Gennaro e Ferdinando sono entrambi proprietari di abitazioni in Sorrento; - che la società Panorama Park srl, a seguito di regolare autorizzazione edilizia, edificò nel 2002 in Sorrento un’autorimessa, ai sensi della Legge n. 122/89 e Legge Regionale n. 19/01; - che nell’atto d’obbligo stipulato tra il Comune di Sorrento e la società Panorama Park srl, era previsto che i box potevano essere alienati solo a proprietari di immobili in Sorrento le cui abitazioni rientravano nella distanza non superiore a 500 metri dall’autorimessa; - che l’abitazione di Ferdinando era ad una distanza maggiore; - che con atto per me Notaro del giorno 11 novembre 2004 (registrato e trascritto…), la società ALFA srl vedeva a Gennaro il box auto di mq. 30 facente parte dell'autorimessa in Sorrento (NA) alla via …; - che il predetto box veniva in realtà acquistato da entrambi i germani Gennaro e Ferdinando, tant'è che il prezzo di acquisto, convenuto in euro 40.000,00 fu da entrambi pagato; - che per accordi intercorsi tra i germani i diritti di 1/2 di Ferdinando furono
- che il fiduciario con accordo separato si obbligò ad intestare tali diritti a Ferdinando non appena ciò fosse divenuto possibile; - che recentemente il Comune ha eliminato il vincolo della distanza di 500 metri consentendo a chiunque fosse proprietario di un immobile in Sorrento di acquistare liberamente un box da rendere pertinenza; Variazione catastale - che, per i suddetti motivi, in data 6 ottobre 2015, con la variazione catastale n. …, avente ad oggetto "divisione", il box auto l’unico sub 1 è stato diviso in due box. Pertanto, è stato soppresso il sub 1, per generare i due neo sub sub 82 di mq. 15, int. 14 e sub 83 di mq. 15, int. 15; - che detto frazionamento ha in realtà riportato la consistenza catastale a quanto oggetto dell’autorizzazione amministrativa rilasciata per la realizzazione dell'intera autorimessa che in origine già prevedeva due box separati; Intenti delle parti - che Gennaro, con il consenso di Ferdinando, intende trasferire a quest'ultimo la metà del box acquistato ed avuto in affidamento fiduciario, oggi corrispondente alla piena proprietà del box individuato son il sub 82.
Art. 1) - Consenso
Gennaro, ai sensi dell'art. 1322, 2° comma c.c., senza corrispettivo e senza spirito di
liberalità, al solo fine di adempiere agli obblighi assunti nella qualità di fiduciario per
accordi intercorsi,
trasferisce a
Ferdinando,
che accetta,
Immobile
la piena proprietà del box […]
Allineamento
Dai controlli effettuati da me Notaro prima della stipula emerge che è verificata la
conformità della suindicata intestazione catastale alle risultanze dei Registri
Immobiliari.
Conformità
La parte cedente dichiara, ai sensi del comma 1 bis dell'art. 29, Legge 52/85, che
l’immobile in oggetto è conforme alla planimetria depositata in catasto e che vi è,
altresì, piena conformità tra situazione di fatto, dati catastali e planimetria.
Art. 2) - Vincolo di pertinenzialità
Ferdinando, con il consenso dell'intervenuta usufruttuaria Carmela, dichiara di
destinare, ai sensi dell'art. 9 comma 5, della legge 122/89, così come modificato
dall'art. 10 comma 1 del D.L. 5/2012 nonchè della Legge Regionale 19/2001, dettoArt. 3) - Causa
Causa fissa
La finalità del negozio è quella di trasferire esclusivamente la "proprietà fiduciaria".
Causa concreta (variabile)
Il trasferimento fiduciario, in adempimento agli obblighi tra le parti, è volto a
consentire al fiduciante/beneficiario di ottenere la piena proprietà del box intestato
fiduciariamente al fratello Gennaro e per il quale è stato già corrisposto il prezzo da
Ferdinando in sede di acquisto come indicato in narrativa.
Art. 4) - Possesso
Per effetto del trasferimento testé effettuato la detenzione della parte fiduciante, in
virtù della "traditio brevi manu", si tramuta in possesso.
La parte fiduciante, dunque, sin da oggi godrà i frutti e sopporterà i relativi oneri del
cespite in oggetto.
Art. 5) - Normativa urbanistica
[…]Art. 7) - Pubblicità immobiliare
Le parti autorizzano il Conservatore competente a trascrivere il contratto
esonerandolo da ogni responsabilità al riguardo.
Il predetto vincolo di pertinenzialità, imposto dalla legge per ragioni di interesse
pubblico, nonché la causa di cui al precedente art. 3) sarà trascritto presso la
competente Conservatoria dei R.R.I.I. di Napoli II ai soli fini della c.d. "pubblicità-
notizia" nel quadro "D" della relativa nota di trascrizione.
Art. 8) - Dichiarazioni fiscali
Ai fini fiscali, le parti dichiarano
Tassazione
- che il valore del box in oggetto è pari ad euro …
- che si tratta di atto senza animus donandi ma a titolo gratuito che sconta le
imposte della donazione;
Rapporto di parentela
che tra Gennaro e Ferdinando intercorre rapporto di parentela di secondo grado in
linea collaterale.
Franchigia
Tale atto, tenuto conto della causa e degli scopi, è neutro rispetto alla franchigia.
Art. 10) - Spese
Le spese a carico di FerdinandoDomande sostanziali
Come possono essere risolte le per introdurre il
difficoltà contratto di fiducia
fiscali
1 Quale sarà la natura giuridica del 2 Quale sarà il nuovo diritto
reale oggetto del contratto
contratto di fiducia?
di fiducia?
3 Quale sarà la causa del 4 Come sarà pubblicizzato il
contratto di fiducia? contratto di fiducia?
5 Quale sarà il trattamento fiscale del contratto di fiducia?La fiducia nasce sempre fuori dall’ordinamento giuridico: quest’ultimo può ignorarla (come sino ad oggi ha fatto il nostro ordinamento) oppure, a un certo punto del proprio sviluppo, impossessarsene e operare determinate scelte (come è accaduto negli ordinamenti di Common Law con la disciplina dei trust). Il notariato, con l’imprescindibile collaborazione dell’Accademia, sta tentando
La Fiducia
TIPI
Romanistica Germanistica
Rilevanza solo Rilevanza anche
interna esterna del rapporto
(pactum fiduciae) fiduciarioLa Fiducia
EFFETTI
Nella Romanistica Nella Germanistica
il fiduciante è tutelato
Il fiduciante non è
tutelato rischi Proprietà Solo
abuso da parte del risolubile legittimazione del
fiduciante fiduciarioDefinizione di
negozio fiduciario
Romanistico
IlIl negozio
negozio fiduciario
fiduciario èè quello
quello con con ilil quale
quale
ilil fiduciario
fiduciario viene
viene investito
investito dal dal
fiduciante
fiduciante di di una
una posizione
posizione di di fronte
fronte aiai
terzi,
terzi, eccedente
eccedente l’intento
l’intento che che le le parti
parti
perseguono
perseguono ee per per la la cui
cui realizzazione
realizzazione
sorge
sorge un’obbligazione
un’obbligazione del
del primo
primo
(fiduciario)
(fiduciario) verso
verso ilil secondo
secondo
(fiduciante);
(fiduciante); onde
onde si
si distingue
distingue
un’efficacia
un’efficacia reale
reale (esterna)
(esterna) del del negozio
negozio
ee un’efficacia
un’efficacia obbligatoria
obbligatoria (interna)(interna)
dello
dello stesso
stesso che
che fra
fra le
le parti
parti compensa
compensa ee
corregge
corregge la la prima.
prima.Domanda
1 Quale sarà la natura
giuridica del contratto
di fiducia?1 Inesistenz È un motivo (S.
a Passarelli)
Due negozi collegati: uno reale
(esterno) ed uno obbligatorio
(interno) volto a correggere il
Natura primo allo scopo di realizzare gli
giuridica effetti concretamente voluti dalle
Prima della introduzione
contratto di fiducia
del parti
TESI PREFERIBILE
Negozio atipico idoneo a
realizzare gli effetti voluti dalle
partiCritiche
alla tesi a Si darebbe vita ad un nuovo diritto reale
la proprietà fiduciaria
del
negozio b La causa fiducia non sarebbe di per sé
atipico idonea a realizzare un trasferimentoTali perplessità saranno superate dopo l’introduzione del Contratto di Fiducia in virtù del quale tale fattispecie avrà natura ed effetti tipici.
Domanda
Quale sarà il nuovo
2 diritto reale oggetto del
contratto di fiducia?2 La tesi del contratto atipico (che la proposta di legge vorrebbe
tipizzare) è utile per individuare la natura del diritto trasferito
A chi obietta che si darebbe vita ad un nuovo
diritto reale la proprietà fiduciaria
Proprietà turnaria
nella multiproprietà
Legato a termine
Si può rispondere che nel nostro finale
ordinamento già esistono forme di proprietà
in vario modo limitate Vincoli ex art. 1379
c.c.
Proprietà
temporanea ex art.
692 c.c.Anche la legge inglese (dove
il Trust non ha una
regolamentazione organica)
distingue diverse tipologie di
proprietà tra le quali:
Absolute owner È titolare della proprietà legale
Legal owner È titolare della proprietà in virtù della
fiducia concessagli dal Settlor, agisce
nei limiti del Trust ed è responsabile
nei confronti del Beneficiary.Il diritto trasferito con il neo
Contratto di Fiducia sarà:
la proprietà FiduciariaDomanda
3 Quale sarà la causa del
contratto di fiducia?La tesi del contratto atipico (che la proposta di legge vorrebbe tipizzare) è utile per individuare la causa del diritto trasferito A chi obietta che la causa fiducia non sarebbe di per sé idonea a realizzare un trasferimento Si può rispondere che il negozio fiduciario è volto a dare alla causa fiduciae la vis necessaria per trasferire la proprietà fiduciaria.
Benefici scaturenti dalla
introduzione del negozio di
fiducia nel nostro ordinamento
La ricostruzione
prospettata consentirebbe
di colmare la differenza tra
il negozio utilizzato e lo
scopo che le parti
intendono perseguireAllo
Allo stato
stato dell’arte
dell’arte ilil contratto
contratto di
di fiducia
fiducia stipulato
stipulato ex
ex art
art 1322
1322 c.c.
c.c.
realizza
realizza una
una «incongruenza»
«incongruenza» oo una una «inomogeneità»
«inomogeneità» del del mezzo
mezzo rispetto
rispetto
allo
allo scopo
scopo ..
«Nella
«Nella fiducia
fiducia si
si ha
ha un
un negozio
negozio più
più forte
forte per
per raggiungere
raggiungere uno
uno scopo
scopo più
più
debole»
debole» (V.M.
(V.M. Trimarchi).
Trimarchi).
L’effetto
L’effetto negativo
negativo di di maggior
maggior rilievo
rilievo che
che scaturisce
scaturisce dada tale
tale
inomogeneità
inomogeneità èè la la potestà
potestà di di abuso
abuso legittimamente
legittimamente concessa
concessa alal
fiduciario
fiduciario in
in virtù
virtù dell’utilizzo
dell’utilizzo di
di un
un negozio
negozio cheche trasferisce
trasferisce la
la piena
piena
proprietà
proprietà anziché
anziché lala proprietà
proprietà fiduciaria.
fiduciaria.IlIl primo
primo articolo
articolo della
della proposta
proposta definisce
definisce ilil
contratto
contratto fiduciario
fiduciario quello
quello “con
“con ilil quale
quale ilil
fiduciante
fiduciante trasferisce
trasferisce beni
beni oo diritti
diritti aa un
un
fiduciario,
fiduciario, ilil quale
quale […]
[…] lili amministra
amministra per per
uno
uno oo più
più scopi
scopi determinati
determinati oo
nell’interesse
nell’interesse di di uno
uno oo più più beneficiari
beneficiari
determinati
determinati oo determinabili”.
determinabili”.
Si
Si evince
evince da da tale
tale articolo
articolo che
che lala proprietà
proprietà oo
ii diritti
diritti reali
reali minori
minori trasferiti
trasferiti sono
sono limitati
limitati
dallo
dallo scopo.
scopo. Ebbene
Ebbene da da tale
tale definizione
definizione
scaturisce,
scaturisce, ancorché
ancorché in in modo
modo implicito,
implicito, lala
nascita
nascita della della proprietà
proprietà fiduciaria
fiduciaria ovvero
ovvero
quella
quella proprietà
proprietà limitata
limitata dal dal pactum
pactum
fiduciae
fiduciae esterno
esterno ee palese.
palese.IlIl negozio
negozio fiduciario,
fiduciario, aa differenza
differenza
di
di altri
altri istituti
istituti con
con causa
causa tipica
tipica ee
costante
costante (vendita,
(vendita, donazione,
donazione,
permuta),
permuta), èè volto volto aa perseguire
perseguire
innumerevoli
innumerevoli scopi. scopi.
Una
Una tipizzazione
tipizzazione delladella causa
causa
sarebbe
sarebbe arbitraria.
arbitraria.Soluzione
L’introduzione
L’introduzione deldel contratto
contratto di di
fiducia,
fiducia, dotato,
dotato, da
da unun lato,
lato, di
di una
una
propria
propria causa
causa costante
costante (la (la causa
causa
fiduciae)
fiduciae) e,e, dall’altro,
dall’altro, di di una
una
funzione
funzione variabile,
variabile, in
in linea
linea con
con gli
gli
interessi
interessi concreti
concreti delle
delle parti,
parti,
volta
volta ad
ad integrare
integrare la
la prima.
prima.Causa fiduciae Costante Causa integrativa Variabile
Esempi di istituti con causa fissa costante e causa
variabile integrativa
Trasferimento del
credito
Cessione del
credito A titolo
oneroso/gratuito/per scopo
di garanzia
Trasferimento della posizione
contrattuale
Cessione del
contratto
Vendita/permuta/donazioneEsempi di istituti con causa fissa costante e
causa variabile integrativa
Nascita di un
Contenuto minimo vincolo su un
determinato bene
Istituzione di
vincoli ex art.
2645 ter assistenziale
Liberalità
Scopi del disponente
Di garanzia
Tutte queste fattispecie, quindi, sono caratterizzare In adempimento di
da una funzione costante (incompleta) che, di volta una precedente
in volta, va integrata con una funzione variabile che obbligazione
la completa.La
La proposta
proposta di di legge
legge prevede
prevede sia sia
uno
uno schema
schema generale
generale incompleto,
incompleto,
che
che di
di volta
volta in
in volta
volta le
le parti
parti devono
devono
integrare,
integrare, in in linea
linea con
con gli gli scopi
scopi
effettivi
effettivi che
che intendono
intendono
raggiungere,
raggiungere, sia sia alcuni
alcuni casicasi più
più
frequenti
frequenti ee didi maggior
maggior rilievo,
rilievo, per
per ii
quali
quali lala causa
causa concreta
concreta èè già già
prevista
prevista e, e, in in parte,
parte, ancheanche
disciplinata.
disciplinata.Scopo di garanzia
Alcune tra le
principali questioni
affrontate nella
proposta di legge
Scopo liberaleScopo
Scopo di
di garanzia
garanzia ee patto
patto
commissario
commissario exex art.
art. 2744
2744
c.c.
c.c.
Al
Al fine
fine di
di evitare,
evitare, in in un
un campo
campo cosìcosì
delicato,
delicato, potenziali
potenziali finalità
finalità illecite
illecite volte
volte
ad
ad abusare
abusare del
del diritto
diritto èè previsto:
previsto:
«Qualunque
«Qualunque patto patto che che abbiaabbia perper
oggetto
oggetto oo per per effetto
effetto di di liberare
liberare ilil
fiduciario
fiduciario dall’obbligo
dall’obbligo di di corrispondere
corrispondere
al
al beneficiario
beneficiario o, o, sese diversamente
diversamente
previsto
previsto dal
dal titolo,
titolo, al
al fiduciante
fiduciante oo adad un
un
terzo
terzo ilil saldo
saldo netto
netto risultante
risultante dalla
dalla
differenza
differenza tra tra ilil valore
valore dei dei beni
beni
costituenti
costituenti lala garanzia
garanzia all’epoca
all’epoca della
della
sua
sua realizzazione
realizzazione ee ilil debito
debito garantito,
garantito,
èè nullo.»
nullo.»Scopo liberale
RAPPORTI
FIDUCIANTE FIDUCIARIO BENEFICIARIO
Fiduciante Fiduciario non esiste animus
donandi
Fiduciario Beneficiar non esiste animus
io donandi
Fiduciante Beneficiar può esistere animus
io donandiCertezza dei trasferimenti
scaturenti da contratti di
fiducia a scopo liberale
L’articolo
L’articolo prevede:
prevede: «in«in ogni
ogni caso
caso aiai
legittimari
legittimari èè preclusa
preclusa l’azione
l’azione di di
restituzione
restituzione contro
contro gligli aventi
aventi causa
causa
del
del fiduciario
fiduciario e/o
e/o deidei beneficiari»
beneficiari»
Nel
Nel contempo,
contempo, alal fine
fine di
di rispettare
rispettare ii
principi
principi generali
generali del
del diritto
diritto
successorio,
successorio, èè previsto:
previsto: «ai
«ai
legittimari
legittimari spetta
spetta l’azione
l’azione di
di
riduzione
riduzione ee di
di restituzione
restituzione controcontro ii
beneficiari»
beneficiari»Domanda
4 Come sarà pubblicizzato
il contratto di fiducia?4
Altro
Altro problema
problema èè quello quello didi
garantire
garantire ilil fiduciante.
fiduciante. Infatti,
Infatti,
non
non esisteesiste alcun
alcun rimedio
rimedio
ripersecutorio
ripersecutorio di di natura
natura reale
reale
volto
volto aa recuperare
recuperare ilil bene bene
fraudolentemente
fraudolentemente alienato alienato daldal
fiduciario
fiduciario aa danno
danno del
del fiduciante
fiduciante
oo inin dispregio
dispregio allealle regole
regole didi
amministrazione
amministrazione dispostedisposte nel nel
patto
patto sottostante.
sottostante.
IlIl pactum
pactum fiduciae,
fiduciae, infatti,
infatti, ha
ha
solo
solo rilievo
rilievo interno.
interno.Trascrizione di atti di destinazione per la
modificare realizzazione di interessi meritevoli di
l’art. 2645 tutela riferibili a persone con disabilità, a
-ter pubbliche amministrazioni, o ad altri enti
o persone fisiche
Soluzioni
percorribili
modificare inserendo il 2-ter volto a regolare
l’art. 2643 la trascrizione del contratto che
trasferisce la proprietà fiduciaria.Pubblicità ad effetti
dichiarativi
La
La commissione
commissione ha ha proposto
proposto di di modificate
modificate l’art.
l’art. 2645-ter
2645-ter
come
come segue:
segue: «Il «Il contratto
contratto di di fiducia
fiducia disciplinato
disciplinato dal dal capo
capo IX
IX
bis
bis del
del titolo
titolo III
III del
del libro
libro IV
IV del
del codice
codice civile
civile quando
quando ha ha ad
ad
oggetto
oggetto benibeni immobili
immobili oo benibeni mobili
mobili iscritti
iscritti in
in pubblici
pubblici registri
registri
deve
deve essere
essere trascritto.
trascritto. La La trascrizione
trascrizione èè eseguita
eseguita contro
contro ilil
fiduciante
fiduciante ee aa favore
favore deldel fiduciario.
fiduciario. Quando
Quando ilil fiduciante
fiduciante èè
l’unico
l’unico fiduciario
fiduciario la la trascrizione
trascrizione èè eseguita
eseguita esclusivamente
esclusivamente
contro
contro di di esso.
esso. Si Si applica
applica l’articolo
l’articolo 26442644 c.c.c.c. InIn caso
caso didi
rotatività/sostituzione/surroga
rotatività/sostituzione/surroga del del bene
bene oggetto
oggetto del del contratto
contratto
di
di fiducia
fiducia l’atto
l’atto con
con ilil quale
quale ilil nuovo
nuovo benebene viene
viene destinato,
destinato, inin
luogo
luogo didi unun precedente
precedente bene, bene, per per perseguire
perseguire la la finalità
finalità del
del
contratto
contratto di di fiducia
fiducia devedeve essere
essere annotato
annotato aa margine
margine dello
dello
stesso.
stesso. InIn caso
caso di di costituzione
costituzione unilaterale
unilaterale perper testamento,
testamento, si si
applica
applica in in quanto
quanto compatibile
compatibile l’ultimo
l’ultimo comma
comma dell’art.
dell’art. 2647
2647Domanda
Quale sarà il
5 trattamento fiscale del
contratto di fiducia?Problemi fiscali
La
La fiducia
fiducia avente
avente perper oggetto
oggetto benibeni immobili
immobili è, è,
per
per motivi
motivi fiscali,
fiscali, allo
allo stato
stato di
di rara
rara applicazione
applicazione in in
quanto
quanto unun doppio
doppio passaggio
passaggio di di proprietà,
proprietà, prima
prima
tra
tra fiduciante
fiduciante ee fiduciario
fiduciario e,e, poi,
poi, tra
tra fiduciario
fiduciario ee
fiduciante
fiduciante oo terzo
terzo beneficiario,
beneficiario, avrebbe
avrebbe costi
costi
troppo
troppo elevati
elevati (Iva,
(Iva, Registro,
Registro, imposte
imposte ipotecarie,
ipotecarie,
catastali)
catastali) inin assenza
assenza di di una
una normativa
normativa che che
fiscalmente
fiscalmente disciplini
disciplini la
la fiducia.
fiducia.Ipotesi Tassato come trasferimento a
deteriore: titolo oneroso
Assimilato ai trasferimenti gratuiti
non donativi che, in applicazione
Ipotesi più anche dei principi in tema di
negozi fiduciari, sconterebbero le
probabile:
imposte di donazione e quelle
ipocatastali proporzionali e
Profili fiscali progressive in funzione del grado
di parentela
Ipotesi Tre fisse applicando la risoluzione in
auspicabile: materia di trust in base alla quale il
trasferimento che abbia natura
strumentale non determina
manifestazione di capacità
contributiva in capo al cessionario,
merita una tassazione neutraDomanda 1 Quale sarà la natura giuridica
del contratto di fiducia.
Risposta
1 Il contratto fiduciario sarà negozio tipico
idoneo a giustificare e quindi a generare un
trasferimento del diritto in capo al fiduciario.Domanda Quale sarà il nuovo
2 diritto reale oggetto
del contratto di fiducia.
Risposta
Non ci sarà più
2 Nascerà un nuovo diritto reale: incongruenza del
la proprietà fiduciaria mezzo rispetto
allo scopo.Domanda 3 Quale sarà la causa del
contratto di fiducia.
Risposta
Causa
fiduciae Costante Non ci sarà più
3 Caus incongruenza del
mezzo rispetto
a
allo scopo.
Integrativa VariabileDomanda 4
Come sarà pubblicizzato
il contratto di fiducia.
Risposta
4
Il contratto di fiducia si pubblicizzerà
trascrivendolo ex art. 2645-ter
opportunamente modificato.Domanda
5
Quale sarà il
trattamento fiscale del
contratto di fiducia.
Risposta
5 La tassazione sarà
vantaggiosa.
Tassa fissaIn virtù di una corretta pubblicità immobiliare il contratto di fiducia stipulato ex art. 1322 c.c. è, già ora, opponibile ai terzi.
PROBLEMI
Costo fiscale
dell’operazione
Mancanza dell’effetto
segregativo
Ingresso in
comunioneNegozio fiduciario e Il bene acquistato dal Fiduciario
comunione dei beni entra in comunione?
Secondo la giurisprudenza (CASS. 7254/92), in virtù
del favor communionis, il bene rientrerebbe nella
Formale comunione legale del fiduciario-mandatario a
prescindere dal fatto che l’acquisto sia avvenuto in
esecuzione di un mandato senza rappresentanza che
Tesi sarebbe inopponibile all’altro coniuge in quanto terzo
rispetto a tale negozio.
Sostanzial Secondo la dottrina poiché l’acquisto del
e fiduciario/mandatario ha carattere strumentale e non
comporta un incremento patrimoniale definitivo ma solo
momentaneo, fuoriesce dalla sfera degli interessi
familiari e, pertanto, non rientra in comunione legale.
Escamota Rilascio procura irrevocabile ad alienare da parte del coniuge
ge estraneo al rapporto di mandato al coniuge mandatariomediante un atto tra vivi con effetti successivi
alla morte del fiduciante
Il negozio fiduciario
può incidere sulla come obbligo di stipulare un contratto di fiducia posto a carico di
un erede o di un legatario
vicenda successoria
in tre modi
mediante costituzione diretta da parte
del testatore nella scheda testamentariaTale negozio è finalizzato a regolare la devoluzione
dei beni del testatore-costituente (fiduciante) per il
tempo in cui questi avrà cessato di vivere.
Tale atto non costituisce un negozio mortis causa
diverso dal testamento.
l’evento morte non penetra nella
causa della attribuzione ma ne
rappresenta solo un elemento
Esso è accidentale
valido
i beni passano immediatamente
perché
dalla sfera giuridica del fiduciante
a quella del fiduciarioPertanto, il negozio non disciplina né ha per oggetto il quod superest (ovvero i beni che apparterranno al fiduciante al momento della sua morte, ma beni e diritti già individuati nell’atto costitutivo del negozio di fiducia che, dunque, ha natura inter vivos). Conseguentemente, il fiduciante perde da sùbito la disponibilità dei beni a vantaggio del fiduciario il quale, a sua volta, li amministra nell’interesse dei beneficiari.
In estrema sintesi, il negozio di fiducia costituito in vita dal fiduciante con l’obbligo a carico del fiduciario di amministrare i beni ma di attribuirli ai beneficiari solo dopo la morte dello stesso fiduciante è valido se: - i beni passano immediatamente dal fiduciante al fiduciario; - il fiduciante perde la possibilità di amministrarli; - la prestazione del fiduciario successiva alla morte del fiduciante riguardi solo beni che non fanno parte dell’asse ereditario. Inoltre, tale atto non collide con l’art. 458 in quanto si tratta di un negozio unilaterale in assenza di accordi tra fiduciante e beneficiario.
Non presenta particolari problemi di illegittimità neanche il negozio fiduciario imposto dal testatore all’erede o al legatario. In tale ipotesi il negozio di fiducia avrà natura di atto inter vivos posto in essere dagli eredi o dai legatari in quanto il testatore per raggiungere il suo scopo, consistente nel tutelare determinati beneficiari, si avvarrà di un obbligo posto a carico dei suoi aventi causa (erede o legatario). Tale obbligo assumerà, di volta in volta, i caratteri del legato (se i beneficiari sono determinati) o dell’onere (se i beneficiari non sono determinati).
La fattispecie è simile a quella
della fondazione:
Il testatore deve costituire il negozio fiduciario
e
dotarlo di elementi patrimonialifiduciario
Problemi: individuare la figura
del beneficiario
Erede
Fiduciario
Esecutore
testamentario
Non è destinatario di effetti
liberali
Non è erede perché
Per motivi logicise un testatore di nome Tizio costituisce un negozio di fiducia
nominando fiduciario il fratello Caio, uomo di comprovata
esperienza e professionalità, se si aderisce alla tesi appena
esposta e non condivisa, Caio dovrebbe essere qualificato
erede del testatore; all’apertura della successione di Tizio,
tuttavia, Caio è premorto, lasciando a sé superstite il figlio
minore Caietto. Applicando i principi del diritto successorio,
Caietto viene alla successione di Tizio per rappresentazione
anche in qualità di fiduciario.
L’esecutore svolge una amministrazione
statica e conservativa (art. 703)
Non è
esecutore
Il fiduciario svolge una amministrazione
dinamicaIl fiduciario è una figura atipica che risponde a logiche estranee al diritto successorio. È un nuovo genus di disposizione testamentaria che risulta da due negozi unilaterali tra loro collegati quali il negozio istitutivo del negozio fiduciario, con nomina del fiduciario, e quello di datazione patrimoniale, con attribuzioni di beni al fiduciario.
Secondo la dottrina il beneficiario poiché non può accettare
l’eredità al momento della apertura della successione è
titolare di una delazione sospesa.
Alla apertura della successione non è
erede né ilSecondo la dottrina il beneficiario sarebbe titolare di un legato di contratto in virtù del quale, tramite un comportamento negoziale, il beneficiario conseguirebbe il diritto a che il fiduciario ponga in essere l’atto di adempimento traslativo alla scadenza del negozio fiduciario. Il beneficiario, dunque, non sarebbe titolare di un diritto reale ma di un diritto obbligatorio.
Soluzione proposta
Fiduciario Titolare di una «proprietà fiduciaria» più limitata
rispetto a quella di cui all’art. 832 c.c.
Beneficiari Nuda proprietà gravata dalla proprietà fiduciaria
o
Il fiduciario non essendo erede non potrà accettare l’eredità ma
solo l’incarico per amministrare e gestire i beni
Il beneficiario è erede poiché può accettare l’eredità al
momento della apertura della successione acquisendo un diritto
assimilabile alla nuda proprietà gravata dal diritto atipico
(proprietà fiduciaria) del fiduciario.Come è noto, mentre i beni oggetto del trust sono esclusi dal regime patrimoniale dei coniugi, dalla successione e dal fallimento del fiduciario, nel negozio fiduciario, fino a quanto non verrà disciplinato, tali effetti sono difficilmente perseguibili.
In concreto, quando il testatore-fiduciante attribuisce la proprietà fiduciaria di una quota di propri beni al fiduciario, l’erede, titolare di una nuda proprietà gravata dai diritti attribuiti al fiduciario, potrà accettare espressamente l’eredità ai sensi degli artt. 470 e 475 nonché trascriverlo ex art. 2648 c.c. In tal modo, i terzi saranno, da un lato, a conoscenza che l’erede beneficiario è, già al momento della apertura della successione, titolare di una nuda proprietà dei beni oggetto del negozio fiduciario e, dall’altro, che il fiduciario non è pieno proprietario. Volendo tentare di dare completezza a tutta la vicenda pubblicitaria, si dovrebbe trascrivere anche il diritto di proprietà fiduciaria in favore del beneficiario.
La criticità di tale pubblicità scaturisce da due elementi. In primo luogo, il fiduciario non è erede e, conseguentemente, egli non può accettare l’eredità ma semplicemente l’incarico. In secondo luogo, il suo diritto non trova origine in un atto inter vivos e ciò rende inapplicabile l’art. 2643 trattandosi, dunque, di una attribuzione di un diritto reale atipico (proprietà fiduciaria) che scaturisce da un testamento per analogia troverà applicazione l’art. 2660 che disciplina le trascrizioni degli acquisti a causa di morte
Puoi anche leggere