SCIENZA, TECNOLOGIA, MODENA - CARPI - SASSUOLO - PAVULLO - GIUSTIZIA - Camera Penale Milano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TERZA EDIZIONE
20 21 22 MAGGIO 2022
MODENA – CARPI – SASSUOLO – PAVULLO
SCIENZA, TECNOLOGIA,
GIUSTIZIA
EVENTO GRATUITODa un'idea di Luca Lupária Donati e Guido Sola, con Martina Cagossi, Elena Lenzini, Andrea Lodi, Chiara Padovani, Roberto Ricco e Gianpaolo Ronsisvalle. Il Festival della Giustizia Penale si propone, anche quest’anno, d'avvicinare un vasto pubblico a temi complessi, utilizzando registri comunicativi e organizzativi non convenzionali, che raccontino storie di vita, traducendo i linguaggi propri di giuristi e professionisti del diritto. Quest'anno l'organizzazione offre la possibilità di partecipare agli eventi, gratuitamente, sia in presenza sia tramite il sito internet www.festivalgiustiziapenale.it o tramite il canale YouTube del Festival. Sarà coinvolto l'intero territorio provinciale, con iniziative realizzate contemporaneamente a Modena, Carpi, Sassuolo e Pavullo nel Frignano. Per gli Avvocati: è stato chiesto l'accreditamento al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Modena e gli eventi potranno essere seguiti sia in presenza sia in diretta tramite il portale di formazione www.gestiolex.it. Sono coinvolti ospiti di primo piano, che potranno offrire fondamentali spunti di riflessione sull'impatto delle nuove tecnologie e dei più avanzati approdi della scienza sulla giustizia penale e, ancor prima, sulle vite delle persone. Il fitto programma, costruito intorno ai temi della scienza e della tecnologia, vedrà infatti la partecipazione di importanti studiosi del diritto, tra cui professori universitari (anche stranieri), giudici costituzionali, vertici della magistratura e dell'avvocatura, oltre ad esponenti politici, opinionisti, scienziati e giornalisti.
DIRETTORE SCIENTIFICO
Prof. Luca Lupária Donati
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Silvia Allegrezza Prof. Stefano Manacorda
Università di Luxembourg Università della Campania Luigi
Vanvitelli
Prof. Coral Arangüena Fanego
Università di Valladolid Prof. Vittorio Manes
Università di Bologna
Prof. Teresa Armenta Deu
Università di Girona Prof. Luca Marafioti
Università di Roma Tre
Prof. Roberto Bartoli
Università di Firenze Avv. Roberto Mariani
Consiglio dell’Ordine degli
Prof. Hervé Belluta
Avvocati di Modena
Università di Brescia
Avv. Vinicio Nardo
Prof. Teresa Bene
Consiglio dell’Ordine degli
Università della Campania Luigi
Avvocati di Milano
Vanvitelli
Prof. Raphäele Parizot
Prof. Manfredi Bontempelli
Università di Paris Nanterre
Università di Milano Statale
Prof. Lucia Parlato
Prof. Michele Caianiello
Università di Bologna Università di Palermo
Prof. Gaetano Carlizzi Prof. Vicente Pérez Daudì
Università Suor Orsola Benincasa Università di Barcelona
Prof. Lorenzo Cuocolo Avv. Roberto Ricco
Università di Genova Camera Penale di Modena
Carl’Alberto Perroux
Prof. Luigi Foffani
Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Nicola Selvaggi
Università Mediterranea
Prof. Loredana Garlati
di Reggio Calabria
Università di Milano Bicocca
Prof. Carlo Sotis
Prof. Giulio Garuti
Università della Tuscia di Viterbo
Università di Modena e Reggio Emilia
Prof. Franco Taroni
Prof. Gian Luigi Gatta
Università di Lausanne
Università di Milano Statale
Prof. Carmelo Elio Tavilla
Prof. Mitja Gialuz
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Genova
Prof. Sergio Lorusso
Università di FoggiaCOMITATO ORGANIZZATORE
Avv. Guido Sola (Presidente) Avv. Graziano Martino
Avv. Martina Cagossi Avv. Chiara Padovani
Avv. Elena Lenzini Avv. Roberto Ricco
Avv. Andrea Lodi Avv. Gianpaolo Ronsisvalle
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Avv. Daniela Dondi Avv. Francesca MalagoliPARTECIPANO
Enrico Al Mureden Giovanni Canzio
Ordinario di Diritto Civile Primo Presidente Emerito della Corte
nell’Università di Bologna Suprema di Cassazione
Silvia Allegrezza Stefano Capaccioli
Associate Professor in Criminal Law at Dottore commercialista. Presidente di
the Université du Luxembourg AssoBit
Antonio Balsamo Giovanni Casara
Magistrato. Già Consigliere Giuridico Avvocato. Consigliere della Camera
della Rappresentanza Permanente Penale di Modena Carl'Alberto Perroux
d'Italia presso le Nazioni Unite a Vienna.
Presidente del Tribunale di Palermo Cristina Cattaneo
Ordinario di Medicina legale
Alessandro Barbano nell’Università di Milano Statale
Giornalista e Saggista
Gabriele Colella
Roberto Bartoli Vittima di errore giudiziario
Ordinario di Diritto Penale
nell’Università di Firenze Giorgio Fabio Colombo
Ordinario di Diritto Comparato
Matteo Bassetti nell’Università di Nagoya, Giappone e
Ordinario di Malattie Infettive Visiting Professor di Diritto Giapponese
nell’Università di Genova. nell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Direttore della Clinica Malattie Infettive
dell'Ospedale Policlinico San Martino - Paolo Coppola
IRCCS di Genova. Presidente della Società Associato di Informatica nell’Università
Italiana di Terapia Antinfettiva (SITA) di Udine
Elisabetta Belloni Verena Corradini
Direttrice del Dipartimento delle Avvocato. Componente del Consiglio
Informazioni per la Sicurezza dell’Ordine degli Avvocati di Modena
Hervé Belluta Paolo Crepet
Ordinario di Diritto Processuale Psichiatra, sociologo e saggista
Penale nell’Università di Brescia
Fabrizio Di Benedetto
Marco Bouchard Ordinario di Chirurgia Generale
Già Magistrato. Presidente Onorario di nell'Università di Modena e Reggio
Rete Dafne Italia Emilia. Direttore della Struttura
complessa di Chirurgia Oncologica,
Martina Cagossi Epatobiliopancreatica e Trapianti di
Avvocato. Program Manager di Italy Fegato dell’AOU di Modena
Innocence Project. Componente del
comitato organizzatore del Festival Stefano Di Sandro
della Giustizia Penale Associato di Chirurgia Generale
nell’Università di Modena e Reggio
Guido Calabresi Emilia
Emerito nella Yale Law School, Stati UnitiLuigi Ferrarella Giampietro Lago
Giornalista di cronaca giudiziaria. Colonnello dell'Arma dei Carabinieri.
Editorialista de Il Corriere della Sera Comandante dei RIS di Parma
Matteo Flora Chiara Lalli
Professore (a.c.) nell'Università di Pavia Docente di Bioetica e Storia della
in Corporate Reputation & Business Medicina nell'Università di Roma La
Storytelling, in CyberSecurity e in Data Sapienza. Autrice di Polvere. Il caso
Driven Strategies Marta Russo
Luigi Foffani Benedetto Lattanzi
Ordinario di Diritto Penale nell’Università Giornalista. Fondatore di
di Modena e Reggio Emilia Errorigiudiziari.com
Emanuela Fronza Elena Lenzini
Associato di Diritto Penale Avvocato. Componente del Comitato
nell’Università di Bologna organizzatore del Festival della
Giustizia Penale
Loredana Garlati
Ordinario di Storia del Diritto Pasquale Liccardo
Medioevale e Moderno nell’Università Magistrato. Presidente del Tribunale
di Milano Bicocca di Modena
Brandon L. Garrett Leo Lo Russo
Full Professor at the Duke University School Psichiatra
of Law. Autore di Autopsy of a Crime Lab:
Exposing the Flaws in Forensics Luca Lupária Donati
Ordinario di Diritto Processuale
Giulio Garuti Penale nell’Università di Milano
Ordinario di Diritto Processuale Statale. Direttore di Italy Innocence
Penale nell’Università di Modena e Project. Direttore Scientifico del
Reggio Emilia Festival della Giustizia Penale
Gian Luigi Gatta Valentino Maimone
Ordinario di Diritto Penale Giornalista. Fondatore di
nell’Università di Milano Statale. Errorigiudiziari.com
Consigliere della Ministra della
Giustizia Stefano Manacorda
Ordinario di Diritto Penale
Giuseppe Gennari nell’Università della Campania Luigi
Giudice del Tribunale di Milano Vanvitelli
Vittorio Manes
Mitja Gialuz Ordinario di Diritto Penale
Ordinario di Diritto Processuale nell’Università di Bologna
Penale nell’Università di Genova
Roberto Mariani
Marco Tullio Giordano Avvocato. Presidente del Consiglio
Avvocato dell’Ordine degli Avvocati di ModenaGraziano Martino Chiara Padovani
Avvocato. Consigliere del Consiglio Avvocato. Componente del Comitato
Direttivo della Camera Penale di organizzatore del Festival della
Modena Carl'Alberto Perroux. Giustizia Penale
Componente del Comitato
organizzatore del Festival della Gaspare Palmieri
Giustizia Penale Psichiatra e cantautore
Andrea Mascherin Sabino Pelosi
Avvocato. Già Presidente del Consiglio Medico Chirurgo. Direttore della
Nazionale Forense Struttura Complessa di Medicina
Legale e Risk Management dell'AUSL
Giovanni Melillo di Modena
Procuratore della Repubblica di
Napoli Daniela Piana
Ordinario di Scienza Politica
M. François Molinié nell’Università di Bologna
Avocat. Président de l'Ordre des
Avocats auprès du Conseil d'Etat et de Pietro Pietrini
la Cour de Cassation Direttore Molecular Mind Laboratory
(MoMiLAb) Scuola IMT Alti Studi
Andrea Monti Lucca
Avvocato. Docente nell’Università
Gabriele D’Annunzio di Chieti Raffaele Piccirillo
Capo di Gabinetto della Ministra della
Giorgio Mulé Giustizia
Sottosegretario di Stato al Ministero
della Difesa Massimo Recalcati
Psicoanalista, saggista e accademico
Vinicio Nardo italiano
Avvocato. Presidente del Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Roberto Ricco
Componente comitato tecnico Avvocato. Presidente della Camera
scientifico per il monitoraggio Penale di Modena Carl'Alberto Perroux.
sull'efficienza della giustizia penale Componente del Comitato
organizzatore del Festival della
Adán Nieto Martín Giustizia Penale
Catedrático de Derecho penal de la
Universidad de Castilla la Mancha Gianpaolo Ronsisvalle
Avvocato. Vicepresidente di Porta
Angela Ninzoli Aperta ONLUS ODV. Componente del
Avvocato. Presidente di Non è colpa mia Comitato organizzatore del Festival
della Giustizia Penale
Giovanna Ollà
Avvocato. Consigliere del Consiglio Luca Salvaderi
Nazionale Forense. Vicepresidente Responsabile della sezione di
della Scuola Superiore dell'Avvocatura genetica forense del laboratorio
Eurofins Genoma Group di MilanoGiovanni Salvi Michele Stragapede
Procuratore Generale della Cassazione Ispettore della Polizia di Stato. Gabinetto
della Polizia Scientifica di Modena
Amedeo Santosuosso Attila Massimiliano Tanzi
Presidente del Centro di Ricerca Ordinario di Diritto Internazionale
Interdipartimentale European Centre nell’Università di Bologna
for Law, Science and New Technologies
(ECLT) dell'Università di Pavia Fabien Tarissan
Chargé de Recherches CNRS
Giuseppe Sartori Professeur attaché à l'ENS Paris-
Ordinario di Neuroscienze forensi e Saclay VP adjoint Médiation de la SIF
neuropsicologia forense (Société Informatique de France)
nell’Università di Padova
Franco Taroni
Marco Maria Scoletta Ordinario di Statistica Forense
Associato di Diritto Penale nell’Università di Losanna
nell’Università di Milano Statale
Carmelo Elio Tavilla
Nicola Selvaggi Ordinario di Storia del Diritto Medioevale
Associato di Diritto Penale e Moderno nell’Università di Modena e
nell'Università Mediterranea di Reggio Reggio Emilia. Direttore del Dipartimento
Calabria. Vicecapo di Gabinetto della di Giurisprudenza dell’Università di
Ministra della Giustizia Modena e Reggio Emilia
Filippo Sensi Nicola Termanini
Giornalista e blogger. Deputato. Avvocato. Consigliere della
Componente della Commissione Fondazione Forense di Modena
Politiche dell'Unione Europea
Armando Torno
Francesco Paolo Sisto Editorialista e Saggista
Avvocato. Deputato. Sottosegretario di
Stato al Ministero della Giustizia Giuseppe Vaciago
Avvocato. Docente di Informatica
Guido Sola Giuridica nell’Università dell’Insubria
Avvocato. Già Presidente della Camera
Penale di Modena Carl'Alberto Perroux Simone Vender
Presidente dell’Associazione Festival Emerito di Psichiatria nell’Università
della Giustizia Penale Onlus. dell’Insubria
Carlo Sotis Francesco Viganò
Ordinario di Diritto Penale Ordinario di Diritto Penale nell’Università
nell’Università della Tuscia di Viterbo Commerciale Luigi Bocconi. Giudice
della Corte Costituzionale
Valerio Spigarelli
Avvocato. Già Presidente dell’Unione
delle Camere Penali Italianeprogramma
giovedì
19
maggio
PRE EVENT
18:30 APERITIVO DI APERTURA DEL FESTIVAL
EVENTO DI RACCOLTA FONDI
ALL’INTERNO DELL’ORTO-GIARDINO
DELL’ASSOCIAZIONE PORTA APERTA ONLUS ODV
MODENA (STRADA CIMITERO SAN CATALDO N 117)
i fondi raccolti sosterranno il progetto
dell’Emporio Sociale Portobello attraverso il quale Porta Aperta distribuisce
generi alimentari e di prima necessità a circa 400 famiglie ucraine sfuggite
al conflitto e per realizzare attività ludico-ricreative per i più piccoli
SOLO SU PRENOTAZIONE (CON DONAZIONE MINIMA DI 50 €)
—
info e prenotazioni:
e- mail: mariangela.leonetti@portaapertamodena.it - tel: 329.4347749venerdì 20 maggio
MODENA
AULA CONVEGNI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
10:15 SALUTI ISTITUZIONALI
11:00 PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
Luca Lupària Donati
Guido Sola
11:15 RIFLESSIONI INTRODUTTIVE
con Francesco Paolo Sisto
11:30 IN RICORDO DELLA PROF.SSA MIREILLE DELMAS-MARTY
(10 MAGGIO 1941 – 12 FEBBRAIO 2022)
Emanuela Fronza
con Carlo Sotis e Stefano Manacorda
12:00 EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA E PROGRESSO
TECNOLOGICO NELL’ORIZZONTE DI RIFORMA
DEL SISTEMA PENALE
Gian Luigi Gatta intervistato da Luigi Ferrarella
14:30 LE INDAGINI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO:
RISCHI E POTENZIALITÀ
Mitja Gialuz
Filippo Sensi
Michele Stragapede
15:15 IL DIRITTO PENALE ALLA PROVA DI BLOCKCHAIN
E CRIPTOVALUTE
a cura della Camera Penale di Modena Carl'Alberto Perroux
Marco Tullio Giordano
Stefano Capaccioli
modera Giovanni Casara16:00 L’EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA ROBOTICA IN CAMPO
CHIRURGICO: SFIDE E OPPORTUNITÀ IN SALA OPERATORIA
E NELLE AULE DI GIUSTIZIA
con Modena ARTS
(Modena Academy for Robotic and Transplant Surgery)
Stefano Di Sandro
Fabrizio Di Benedetto
Sabino Pelosi
16:30 NEUROSCIENZE E RESPONSABILITÀ
dialogo tra Pietro Pietrini e Marco Maria Scoletta
17:00 LA SCENA DEL CRIMINE E LA LOGICA DELLE INDAGINI
dialogo con Giampietro Lago
17:30 PSICOANALISI E DIRITTO PENALE
lectio di Massimo Recalcati
presenta Chiara PadovaniCARPI
SCIENZA E PROCESSO NELLA DIMENSIONE STORICA
SALA DELLE VEDUTE
introduce Graziano Martino
15:00 I FONDAMENTI STORICI DEL PROCESSO INQUISITORIO
Carmelo Elio Tavilla
15:30 PESTE, STREGHE, UNTORI.
LA GIUSTIZIA PENALE TRA SUPERSTIZIONE E SCIENZA
Loredana Garlati
16:00 IL TRIBUNALE DEI FANTASMI. GIUSTIZIA E CREDENZE
NELLA TRADIZIONE GIAPPONESE
Giorgio Fabio Colombo
16:30 SUGGESTIONI CONTEMPORANEE
Matteo Bassetti
AUDITORIUM SAN ROCCO
20:00 LE AVVENTURE DEL PROCESSO A GALILEO
lectio di Armando Torno
21:00 “UNA ANATOMIA DEL MONDO”.
DIETRO LE QUINTE DEL PROCESSO A GALILEO GALILEI
con Non è colpa mia
ideato e curato da Chiara Padovani
con Roberta Barra, Graziano Martino, Angela Ninzoli,
Chiara Padovani e la partecipazione di Laura Gorna (violinista)sabato 21 maggio
MODENA
GALLERIA EUROPA
introduce Roberto Ricco
10:00 PROGRESSO, TECNICA E DIRITTI FONDAMENTALI
Luca Lupària Donati dialoga con Francesco Viganò
presenta Luigi Foffani
10:30 LA GIUSTIZIA MEDIATICA NEL LABIRINTO
DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Vittorio Manes dialoga con Alessandro Barbano
11:00 FOCUS: GIUSTIZIA PREDITTIVA E DIRITTO DI DIFESA
a cura del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Modena
introducono Roberto Mariani e Pasquale Liccardo
coordina Nicola Termanini
Efficacia, qualità e prevedibilità della giurisdizione penale
con Giovanni Canzio e Andrea Mascherin
Giurisdizione penale aumentata: quali garanzie?
con Daniela Piana e Paolo Coppola
modera Verena Corradini
Interviste a
M. François Molinié
Fabien Tarissan
14:30 FALSI RICORDI, COGNITIVE BIAS, TUNNEL VISION
Roberto Ricco dialoga con Giuseppe Sartori
15:00 AUTOMAZIONE, IA E PRECEDENTI GIUDIZIALI:
QUALI INSIDIE PER GLI OPERATORI DEL PROCESSO
Vinicio Nardo dialoga con Giulio Garuti
15:30 LA MEDICINA LEGALE AL SERVIZIO DEI NAUFRAGHI SENZA VOLTO
Gianpaolo Ronsisvalle dialoga con Cristina Cattaneo16:00 NUOVE FRONTIERE DELLA PROVA GENETICA:
SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA E FUTURO
DELL’ACCERTAMENTO PENALE
Silvia Allegrezza
Luca Salvaderi
Andrea Monti
modera Hervè Belluta
16:45 POLVERE: IL CASO MARTA RUSSO
Chiara Lalli dialoga con Giuseppe Gennari
introduce e modera Carlo Sotis
17:30 IL DNA COME PROVA DI INNOCENZA:
IL CASO DI GABRIELE COLELLA
Valentino Maimone e Benedetto Lattanzi
intervistano Gabriele ColellaSASSUOLO
MODENA
AUDITORIUM CONFINDUSTRIA CERAMICA - PALAZZINA DUCALE DELLA CASIGLIA
ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E METAVERSO
14:30 DIALOGO
tra Adán Nieto Martín e Luigi Foffani
15:00 LA RESPONSABILITÀ DELLA “MACCHINA”:
UN DIALOGO A PIÙ VOCI
con la Fondazione Vittorio Occorsio
presiede e modera Giovanni Salvi
Macchine senzienti e conflitti ad alta e bassa intensità
ne discutono
Elisabetta Belloni
Stefano Manacorda
Giorgio Mulè
Attila Massimiliano Tanzi
intervento di Guido Calabresi
Macchine autonome nella vita quotidiana
ne discutono
Enrico Al Mureden
Amedeo Santosuosso
Luigi Foffani
17:15 HACKING THE METAVERSE: RISCHI E OPPORTUNITÀ
DEL WEB 3.0
Matteo Flora
Giuseppe VaciagoPAVULLO
MODENA
DEVIANZE, DISTURBI E COMPORTAMENTI ILLEGALI
CINEMA-TEATRO MAC MAZZIERI
11:00 IL FENOMENO DELLA DEVIANZA TRA I GIOVANISSIMI:
PARLARNE OGGI PER AFFRONTARE IL DOMANI
introduce Giovanna Ollà
Elena Lenzini dialoga con Paolo Crepet
PIAZZA BORELLI
(in caso di maltempo Sala Consiliare del Comune di Pavullo)
16:00 “PSICANTRIA”: STORIE DI DISTURBI MENTALI
E COMPORTAMENTI ILLEGALI TRA PAROLE E MUSICA
con Marco Bouchard, Valerio Spigarelli, Simone Vender
e la partecipazione di Gaspare Palmieri (psichiatra e cantautore)
introducono e moderano Guido Sola e Leo Lo Russodomenica 22 maggio
MODENA
TEATRO DEL COLLEGIO DI SAN CARLO
10:30 WHEN SCIENCE FAILS LAW:
JUNK SCIENCE AND FLAWS IN FORENSICS
Brandon Garrett
Franco Taroni
introduce e modera Martina Cagossi
11:00 IL METODO FALCONE, OGGI.
LE INDAGINI TECNOLOGICHE CONTRO LA MAFIA
nell’anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio
presiede Roberto Bartoli
Antonio Balsamo
Giovanni Melillo
Nicola Selvaggi
conclude Raffaele Piccirillo
12:30 CHIUSURA DEL FESTIVAL
Luca Lupària Donati
Guido Solacome partecipare al festival
SEDI DEL FESTIVAL DIRETTE STREAMING
MODENA: Gli eventi del Festival saranno
trasmessi in streaming sul sito
Porta Aperta ONLUS ODV internet festivalgiustiziapenale.it
Strada Cimitero San Cataldo, 117
Dipartimento di Giurisprudenza FORMAZIONE AVVOCATI
Via San Geminiano, 3 È stato chiesto l'accreditamento al
Consiglio dell'Ordine degli
Galleria Europa Avvocati di Modena.
Piazza Grande, 17
La partecipazione è garantita in
Teatro del Collegio di San Carlo presenza e con la modalità FAD.
Via San Carlo, 5
La partecipazione agli eventi FAD
in diretta streaming è possibile
CARPI:
dalla piattaforma www.gestiolex.it
Sala delle Vedute previa registrazione di un proprio
Palazzo dei Pio account al più tardi, entro un’ora
Via San Rocco, 1 dall’evento per motivi tecnici.
Auditorium San Rocco Si avverte che i crediti formativi
Via San Rocco, 1 saranno riconosciuti a coloro i
quali parteciperanno ad almeno
SASSUOLO: l’80% della durata della singola
Auditorium di Confindustria Ceramica sessione.
Palazzina Ducale della Casiglia
Via Monte Santo, 38
PAVULLO NEL FRIGNANO:
Cinema-Teatro Mac Mazzieri
Via Giardini, 190
Piazza Borelli
(in caso di maltempo Sala Consiliare
del Comune di Pavullo)
INFORMAZIONI E CONTATTI::
web: festivalgiustiziapenale.it
whatsapp: 3519977793
e-mail: info@festivalgiustiziapenale.it
STAMPA
e-mail: press@festivalgiustiziapenale.itCON IL PATROCINIO DI
CON IL CONTRIBUTO DI
GRAZIE A
PRIVACY DISCLAIMER: nel corso dell'evento potrebbero saranno effettuate videoriprese e
potrenno essere scattate fotografie anche per la pubblicazione su social network, siti web o
materiale cartaceo.Puoi anche leggere