Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021

Pagina creata da Luigi Fabbri
 
CONTINUA A LEGGERE
Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021
Saggi scientifici per bambini e ragazzi

           Biblioteca Cesare Pavese
Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021
Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021
Avvertenza: davanti al numero di collocazione, compare una sigla che definisce la fascia d’età:
R/E = ragazzi elementari, R/M = ragazzi medie

 NEWTON, MAGO DELLA SCIENZA di Jacopo Olivieri
 EL, 2017
 R/E 509.2 NEW, inv. 174299
 Storie di uomini e donne che hanno cambiato il mondo, ciascuno a modo suo,
 con le sue parole, le sue invenzioni, le sue scelte e persino il suo destino. Si
 può essere scontrosi e attaccabrighe e figli di analfabeti, eppure fare
 scoperte fondamentali in campi che variano dalla matematica
 all’astronomia, dalla gravità alla meccanica? La risposta è sì. A patto di
 chiamarsi Isaac Newton! Età di lettura: da 7 anni.

 ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA: DAGLI ATOMI ALLA ROBOTICA
 Edicart, 2020
 R/E 509 SCI, inv. 174334
 Un'enciclopedia che esplora il vasto mondo della scienza e le ultime scoperte
 scientifiche, dagli atomi, alla termodinamica e alle ultime scoperte della
 robotica, fino alla biodiversità della vita sulla Terra. Con ampie sezioni di
 approfondimento questo libro rivela informazioni chiave su chimica, fisica,
 biologia e molto altro! Età di lettura: da 8 anni.

 L'UOMO CHE SAPEVA CONTARE di Malba Tahan
 Salani, 2019
 R/M 510 TAH, inv. 174006
 Nel magico Oriente, una storia incantata per entrare nel mondo della
 matematica, per penetrare il segreto dei numeri, per capire il loro stretto
 legame con i grandi problemi filosofici e morali dell'uomo. Per dimostrare che
 la matematica possiede non solo verità, ma anche suprema bellezza. "Se
 contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter
 comprendere le meravigliose opere di Dio. Ai nostri occhi stupiti le stelle
 formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito, dove
 sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi e ci suggeriscono
 una nozione ben precisa: l'idea di 'numero'". Età di lettura: da 12 anni.

 Chimica, cheppalle!: finalmente un manuale utile di Raffaella Crescenzi
 DeAgostini, 2019
 R/M 540 CHI, inv. 174292

 Questo utilissimo manuale è stato testato e collaudato nei più malfamati
 laboratori di chimica e coniuga la vostra sete di sapere con la sacrosanta
 voglia di non addormentarvi con la testa sul banco. Gli autori Raffaella
 Crescenzi e Roberto Vincenzi, infatti, sono due chimici e nonostante questo
 sono anche capaci di farvi piegare dalle risate. Età di lettura: da 13 anni.
Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021
PROTEGGIAMO L'ACQUA di Water Family
Slow Food, 2020
R/E 553.7 ACQ, inv. 174278
Scoprire l'essenziale per capire l'importanza dell'acqua e i rischi che sta
correndo, ma anche le soluzioni che possiamo mettere in atto per
proteggerla. Perché senz'acqua non c'è vita. E per continuare domani a
beneficiare di questo tesoro è oggi che dobbiamo agire, tutti insieme. In
queste pagine potrai imparare le azioni quotidiane per diventare un vero
cittadino ecoresponsabile. Età di lettura: da 8 anni.

SCOPRIAMO I SEGRETI DEL BOSCO di Angela Weinhold
La coccinella, 2011
R/E 577.3 BOS, inv. 174277
Questo nuovo titolo, splendidamente illustrato, conduce il bambino alla
scoperta della vita e dei segreti del polmone verde del nostro pianeta, il
bosco. Le illustrazioni molto dettagliate e le moltissime finestre a sorpresa
permettono di osservare da vicino, e spesso anche in profondità, le piante e
gli animali, grandi o microscopici, che lo popolano, per imparare a conoscerli
e a comprendere le relazioni che li legano, e che sono fondamentali per la sua
salute e la sua sopravvivenza. Età di lettura: da 5 anni.

ORME: IMPRONTE DI ANIMALI A GRANDEZZA NATURALE di John Townsend
Nomos Bambini, 2019
R/E 591.479 TRA, inv. 174404
Con questa guida naturalistica interattiva scoprirai la ricchezza e la diversità
del regno animale da un punto di vista diverso dal solito... quello delle
impronte! Dal minuscolo toporagno al panda gigante, dalla puzzola alla
giraffa, potrai confrontare i tuoi piedi con quelli inclusi nel libro: quale sarà
più grande del tuo? Quale più piccolo? Oltre alle informazioni di base sulle
varie specie, alle mappe per identificarne gli habitat e ai grafici di confronto
con le misure umane, qui trovi le rappresentazioni a grandezza naturale delle
orme lasciate dalle varie zampe in giro per il mondo. Prova subito: vai a
pagina 46-47 e guarda tu stesso... Età di lettura: da 7 anni.

INSIEME: GLI ANIMALI FANNO SQUADRA di Joanna Rzezak
Lapis, 2020
R/E 591.5 COM , inv. 174492
Le sardine formano dei banchi: immense nuvole per ingannare e disorientare
i predatori. Gli elefanti vivono, camminano, emigrano e mangiano in gruppo.
I cuccioli vengono circondati dagli esemplari più grandi per essere protetti. Se
la madre dovesse morire, qualsiasi altro membro del gruppo si farebbe carico
del cucciolo. I fenicotteri vivono in colonie: fanno danze di gruppo per
l'accoppiamento e quando il pericolo incombe, si muovono a migliaia
all'unisono. Glossario finale con significato delle parole più complesse per i
piccoli: migrare, muta, erbivoro... Età di lettura: da 5 anni.
Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021
I SEGRETI DEGLI INSETTI di Clara Corman
La Margherita, 2020
R/E 595.7 INS , inv. 174493
Gli insetti sono gli esseri viventi più numerosi e più vari. Alcuni ci affascinano,
altri ci fanno paura. Grazie a questo libro animato scoprirai tutti i segreti
degli insetti e le loro caratteristiche particolari. In ogni doppia pagina c'è
un'aletta da sollevare per scoprire incredibili dettagli.
Età di lettura: da 5 anni.

IL PRIMO GRANDE LIBRO DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI di Catherine D. Hughes
White Star, 2020
R/E 597 RET, inv. 174319
Un libro per accompagnare i più piccoli alla scoperta del meraviglioso mondo
dei rettili e degli anfibi: 45 diverse specie di animali - serpenti striscianti, rane
saltellanti e salamandre maculate - raccontano il proprio habitat, le proprie
caratteristiche e comportamenti attraverso oltre 250 splendide fotografie,
testi semplici e accurati, una grafica allegra e coloratissima, giochi e quiz per
rendere interattiva la lettura e tanti fatti divertenti. Tra tartarughe giganti e
lucertole dal collare, i ragazzi troveranno risposta alle loro domande e
curiosità. Età di lettura: da 6 anni.
Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021 Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021 Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021 Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021 Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021 Saggi scientifici per bambini e ragazzi - Biblioteca Cesare Pavese Bollettino nuove acquisizioni - 16 febbraio 2021
Puoi anche leggere