RURAL PROGRAMM 2016 ATTIVITA' ed ESPERIENZE del Mondo Rurale Calendario degli eventi e dei pacchetti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Carso Nature Rete di Aziende Agricole
Via Gruden 9, Doberdò del Lago - Fraz. Jamiano 34070 GORIZIA (IT)
cell. 334/3406483 cell. 320/4075759
e-mail: carsonature@gmail.com
web site: www.carsonature.wordpress.com
RURAL PROGRAMM 2016
ATTIVITA' ed ESPERIENZE del Mondo Rurale
Calendario degli eventi e dei pacchetti
organizzati dalla rete di aziende agricole sostenibili Carso Nature
- da marzo a novembre 2016 -L'indice degli EVENTI di carso Nature 1. Sabato 19 marzo - Il risveglio delle erbe selvatiche sul Carso: dalla raccolta al piatto 2. Domenica 20 marzo - Il laboratorio didattico sulla lana carsolina e la landa carsica 3. Sabato 26 marzo - Trekking someggiato sul Carso e degustazione vini biologici 4. Domenica 27 marzo - La Domenica di Pasqua nella landa carsica 5. Lunedì 28 marzo - Il lunedì di Pasquetta nella landa carsica 6. Sabato 2 aprile - Proseguendo dopo il risveglio delle spontanee sul Carso: dalla raccolta al piatto 7. Sabato 9 aprile - Il Colle di Medea 8. Sabato 16 aprile - Alla scoperta dei fiori primaverili sul Carso in cucina 9. Sabato 23 aprile - Nordic Walking per il Carso 10. Sabato 30 aprile - Primavera sul Carso tra le erbe selvatiche e gustosi piatti 11. Domenica 1° maggio - 4^ Edizione della „Festa della Tosatura“ 12. Venerdì 6 maggio - La tradizione della lana legata al Carso – PARTE I 13. Sabato 7 maggio - La tradizione della lana legata al Carso – PARTE II 14. Sabato 14 maggio - Il trekking someggiato tra i ciliegi in fiore 15. Domenica 15 maggio - La landa carsica ed i suoi pregiati prodotti 16. Sabato 21 maggio - I colori e gli aromi del Carso nelle erbe spontanee: dalla raccolta al piatto 17. Venerdì 27 maggio - Il vigneto sostenibile 18. Sabato 28 maggio - Il dolce mondo dell'ape 19. Giovedì 2 giugno - 3^ Edizione della Festa della Smielatura 20. Venerdì 3 giugno - Foglie, fiori e frutti delle erbe selvatiche sul Carso e tavola 21. Sabato 4 giugno - Il ciclo dell'azoto 22. Domenica 12 giugno - Sulle orme dello Sciacallo Dorato 23. Sabato 18 giugno - La disciplina del Nordic Walking 24. Domenica 19 giugno - La landa carsica ed i suoi pregiati prodotti 25. Sabato 2 luglio - Il dolce mondo dell'ape 26. Domenica 21 agosto - 2^ Edizione della Festa del Terrano 27. Sabato 3 settembre - Il ciclo dell'azoto 28. Sabato 17 settembre - Il corso di feltro - tecnica ad umido 29. Domenica 18 settembre - Il corso di feltro - tecnica a secco 30. Domenica 2 ottobre - Sulle orme dello Sciacallo Dorato 31. Sabato 8 ottobre - Il trekking someggiato sul Carso in autunno 32. Venerdì 28 ottobre - La disciplina del Nordic Walking - Prima escursione 33. Sabato 29 ottobre - La disciplina del Nordic Walking - Seconda escursione 34. Domenica 13 novembre - La Festa di San Martino
L'indice dei PACCHETTI di Carso Nature
1. Pacchetto di San Giuseppe - Le erbe aromatiche in piatto - 18/19/20 marzo
- escursione guidata a piedi per il Carso con la raccolta della piante aromatiche selvatiche ed il loro utilizzo in cucina
- il laboratorio della lana carsolina
- visita della landa carsica in Agribus elettrico
2. Pacchetto Vacanze di Pasqua - Il trekking someggiato storico - 25/26/27/28 marzo
- trekking someggiato tra le trincee e le pietre del Carso
- degustazione vini biologici
- visita della landa carsica in Agribus elettrico
3. Pacchetto Primavera sul Carso - Il nordic walking - 22/23/24/25 aprile
- il Nordic Walking per i sentieri del Carso lungo i luoghi della Grande Guerra
- il Sacrario di Redipuglia
4. Pacchetto Ascensione - Il mondo della lana - 5/6/7/8 maggio
- visita delle greggi sul Carso e le tradizioni legate alla pastorizia
- la rappresentazione della tosatura ed il laboratorio della lana
- il feltro con la tecnica ad umido ed a secco
5. Pacchetto Pentecoste – Il trekking someggiato tra i ciliegi in fiore - 13/14/15 maggio
- trekking someggiato lungo i sentieri el Carso ed i ciliegi in fiore
- visita della landa carsica in Agribus elettrico
6. Pacchetto Corpus Domini - Il vigneto sostenibile ed il dolce mondo dell'ape - 26/27/28/29 maggio
- visita di un particolare vignetto carsico biologico, della cantina e degustazione guidata
- passeggiata serale ascoltando gli usignoli
- visita di un apiario e rappresentazione della smielatura
7. Pacchetto “...aria d'estate” - 3^ Edizione della Festa della Smielatura e le erbe aromatiche in piatto
- 2/3/4/5 giugno
- 3^ Edizione della festa della Smielatura
- escursione guidata a piedi con la raccolta della piante aromatiche selvatiche ed il loro utilizzo in cucina
- il ciclio dell'azoto in una piccola azienda a basso impatto ambientale
- visita della landa carsica in Agribus elettrico
8. Pacchetto Nordic Walking - Escursione di nordic walking - 17/18/19 giugno
- escursione/corso di nordic walking con istruttore abilitato lungo i sentieri del Carso tra tradizioni rurali, paesaggi
naturali e temi storici della Prima Guerra Mondiale
- visita del laboratorio della lana
- visita della landa carsica in Agribus elettrico
9. Pacchetto Corso di Feltro - Dalla lana al feltro - 16/17/18 setttembre
- la seconda tosatura della lana migliore per ottenere un feltro di qualità: il metodo ad umido ed il metodo a secco
- visita di un vigneto sostenibile e degustazione guidata dei vini del Carso
10. 1° Pacchetto autunno sul Carso - Il trekking someggiato e la Barcolana - 7/8/9/ ottobre
- passeggiata con gli asini immersi nella vegetazione autunnale del Carso verso la chiesetta cinquecentesca di Santa
Maria in Monte
- a Trieste in treno per ammirare la 48^ edizione della Barcolana
11. 2° Pacchetto autunno sul Carso - Corso di Nordic Walking - 27/28/29/30 ottobre
- due giornate di escursioni con istruttore abilitato immersi nel caratteristico colore rosso autunnale del Carso
- il jackal howling notturno (richiamo dello sciacallo dorato con esperti faunistici)
- visita della landa carsica in Agribus elettricoGli EVENTI di Carso Nature
1. Sabato 19 marzo 2016
Il risveglio delle erbe selvatiche sul Carso: dalla raccolta al piatto
Mattina: Riconoscere le erbe selvatiche ed i loro usi in cucina. Accompagnati dalla passione di esperti, passeggerete nel
Carso alla scoperta dell’appetitoso mondo vegetale. Oltre al piacere di godersi la naturalità dell'ambiente
carsico, il tema principale saranno le spiegazioni sui primi germogli di stagione delle erbe selvatiche, nonchè i
loro usi in cucina.
Le persone, che desiderano conoscere meglio le piante selvatiche legate al territorio, potranno vivere
un’esperienza pratica con il fine di riconoscerle e trovarle. Durante l’incontro verranno svelati i loro usi e
curiosità. Gli amanti della cucina alla ricerca di nuovi spunti conosceranno delle tecniche professionali di cucina,
che possono valorizzare sia le pietanze più semplici sia le più particolari, mix perfetto per applicarle con le erbe
selvatiche…..subito dopo tutti a tavola con le vostre scoperte!
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” con i piatti a base di erbe spontanee raccolte ed
appena preparati
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 35,00 € Su prenotazione: Saša 320/4075759
Per lo svolgimento presenza minima di 9 persone, massima di 12 persone.
2. Domenica delle Palme 20 marzo 2016
Il laboratorio didattico sulla lana carsolina e la landa carsica
Mattina: il laboratorio della lana carsolina. L'Altopiano del Carso sin dal periodo del neolitico è sempre stato dedito alla
pastorizia, tanto è vero che si è evoluta una razza di pecore autoctona, chiamata “pecora carsolina” (istrian
pramenka), creando sul territorio una ampia cultura sull'allevamento degli ovini, da prima transumante e poi
stanziale.
Con lo scopo di mantenere questa razza a rischio d'estinzione e con l'intento di non perdere determinati
pratiche tradizionali, la Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” sta continuando ad allevare tale
razza, mantenendo vive le tradizioni (la tosatura a mano con le cesoie a molla) e divulgandole ai propri ospiti
tramite un interessante laboratorio didattico che rivisita tutte le fasi sulla lavorazione della lana.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario apertura: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)
Su prenotazione: Davide 334/3406483 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)3. Sabato 26 marzo 2016
Trekking someggiato sul Carso e degustazione vini biologici
Mattina: trekking someggiato tre le trincee e le pietre del Carso. Passeggiata per i sentieri del C.A.I. (Club Alpino Italiano)
immersi nel paesaggio del Carso accompagnati da due affettuose asinelle, Sally e Mary, visitando trincee e
monumenti della Prima Guerra Mondiale. Nell'ambito agricolo l'asino è sempre stato utilizzato per la soma,
ovvero per il trasporto di diversi materiali, grazie alla sua indole molto tranquilla e la sua instancabile resistenza.
Una volta montato sulla schiena di questo taciturno animale domestico, “il basto” (specie di rozza sella in legno)
veniva caricato di legna, piuttosto che di sacchi con cereali, oppure adoperato per appendere bisacce o gerle e
percorrere gli acclivi sentieri di montagna o le capezzagne delle campagne.
Ai giorni d'oggi in agricoltura, sia il basto che l'asino, sono stati sostituiti da altri mezzi motorizzati, ma entrambi
possono essere rivalutati per compiere delle tranquille e lente passeggiate riscoprendo il piacere della
compagnia di questo affettuoso ed intelligente animale domestico.
Con enorme piacere vi accompagneremo quindi in questa esperienza unica ed emozionante, il trekking
someggiato.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 10,00 € Su prenotazione: Davide 334/3406483
Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 15 persone.
Pranzo: presso l'Agriturismo Kovač a Doberdò del Lago (Andrej 334/6366767 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: degustazione vini presso l'azienda agricola biologica Podere Marcello nel caseggiato della Frazione di Jamiano.
Visitando i piccoli vigneti e le cantine delle famiglie di agricoltori del Carso riuscirete a capire e carpire l'amore e
la passione che queste persone hanno nei confronti dell'antico e nobile mestiere del viticoltore strettamente
legato alle sue tradizioni ed al rispetto della natura che li circonda.
All'interno della sua azienda, “Il Podere Marcello”, Saša ha mantenuto dei vigneti autoctoni come il “terrano”,
producendo vini in modo naturale ed a basso impatto ambientale.
Con piacere vi porterà a visitare i suoi vigneti, svelandovi alcuni segreti sul metodo di coltivazione da lui
utilizzato guidandovi a conclusione in una piacevole degustazione di vini nella saletta degustazioni della sua
cantina interrata.
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 2 ore circa Quota a persona: 15,00 € Su prenotazione: Saša 320/4075759
Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 15 persone.
4. Domenica 27 marzo 2016
La Domenica di Pasqua nella landa carsica
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo”
Vista la particolarità della giornata è consigliata la prenotazione: Mara 330/936836 Quota a persona: 25,00 €
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)5. Lunedì 28 marzo 2016
Il lunedì di Pasquetta nella landa
Pranzo: presso l'Agriturismo Kovač a Doberdò del Lago
Vista la particolarità della giornata è consigliata la prenotazione: Andrej 334/6366767 Quota a persona: 20,00 €
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un
graduale incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)
6. Sabato 2 aprile 2016
Proseguendo dopo il risveglio delle spontanee sul Carso: dalla raccolta al piatto
Mattina: Riconoscere le erbe selvatiche ed i loro usi in cucina. Accompagnati dalla passione di esperti, passeggerete nel
Carso alla scoperta dell’appetitoso mondo vegetale. Oltre al piacere di godersi la naturalità dell'ambiente
carsico, il tema principale saranno le spiegazioni sui germogli di stagione delle erbe selvatiche, nonchè i loro usi
in cucina.
Le persone, che desiderano conoscere meglio le piante selvatiche legate al territorio, potranno vivere
un’esperienza pratica con il fine di riconoscerle e trovarle. Durante l’incontro verranno svelati i loro usi e
curiosità. Gli amanti della cucina alla ricerca di nuovi spunti conosceranno delle tecniche professionali di cucina,
che possono valorizzare sia le pietanze più semplici sia le più particolari, mix perfetto per applicarle con le erbe
selvatiche…..subito dopo tutti a tavola con le vostre scoperte!
Pranzo: presso l'Azienda Agricola Podere Marcello con i piatti a base di erbe spontanee raccolte ed appena preparati.
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 35,00 € (escursione e pranzo)
Su prenotazione: Saša 320/4075759 Per lo svolgimento presenza minima di 9 persone, massima di 12 persone.
7. Sabato 9 aprile 2016
Il Colle di Medea
Mattina: escursione Naturalistica e Culturale sul Colle di Medea. Il Colle di Medea che emerge solitario nella pianura
friulana goriziana, è l'ultima propaggine occidentale del Carso. Perecorreremo i sentieri che lo attraversano,
componendo un anello con patenza ed arrivo presso la pineta della Chiesetta settecentesca di Sant' Antonio,
raggiungibile dall'antica scalinata che la collega al paese di Medea.
Lungo il percorso scopriremo gli ambienti naturali del Colle: boschi di querce e carpini sul versante
settentrionale, boscaglia e landa carsica su quello meridionale, ciascuno adornato dalle proprie particolari
fioriture primaverili. Tra rocce e vegetazione scorgeremo le testimonianze della Prima Guerra Mondiale: trincee,
camminamenti militari e l'osservatorio del Re d'Italia.
Sulla cima del Colle torreggia placida l'Ara Pacis Mundi, monumento nazionale alla Pace, alla Tolleranza, alla
Fraternità universale tra i popoli.
Spuntino: verso il termine della visita verrà preparato sul Colle uno spuntino pic-nic con i prodotti delle aziende di Carso
Nature.
Ritrovo presso: Azienda Agricola La Raganella, Via Atleti Azzurri d’Italia n.7, Medea – 34076 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 10,00 € escursione + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Raffaella 320/1934230 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.8. Sabato 16 aprile 2016
Alla scoperta dei fiori primaverili sul Carso in cucina
Mattina: Riconoscere le erbe selvatiche ed i loro usi in cucina. Accompagnati dalla passione di esperti, passeggerete nel
Carso alla scoperta dell’appetitoso mondo vegetale. Oltre al piacere di godersi la naturalità dell'ambiente
carsico, il tema principale saranno le spiegazioni sulle foglioline e le rosette basali delle erbe selvatiche, nonchè i
loro usi in cucina.
Le persone, che desiderano conoscere meglio le piante selvatiche legate al territorio, potranno vivere
un’esperienza pratica con il fine di riconoscerle e trovarle. Durante l’incontro verranno svelati i loro usi e
curiosità. Gli amanti della cucina alla ricerca di nuovi spunti conosceranno delle tecniche professionali di cucina,
che possono valorizzare sia le pietanze più semplici sia le più particolari, mix perfetto per applicarle con le erbe
selvatiche…..subito dopo tutti a tavola con le vostre scoperte!
Pranzo: presso l'Azienda Agricola Podere Marcello con i piatti a base di erbe spontanee raccolte ed appena preparati
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 35,00 € (escursione e pranzo)
Su prenotazione: Saša 320/4075759 Per lo svolgimento presenza minima di 9 persone, massima di 12 persone.
9. Sabato 23 aprile 2016
Nordic Walking per il Carso
Mattina: piacevole passeggiata tra i sentieri del Carso con approfondimenti storici e naturalistici. Per apprezzare al
meglio le bellezze del Carso, praticheremo questa semplice disciplina sportiva che ci permetterà di attraversare
a piedi, i sentieri dell'altopiano soffermandoci su aspetti storici legati alla Prima Guerra Mondiale ed aspetti
naturali del Carso.
Per coloro che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina verrà fatta una lezione di introduzione, per poi
partire verso la prima meta, il paese di San Martino.
Raggiunto l'abitato si visiterà il Museo sulla Prima Guerra Mondiale per poi dirigersi verso l'Azienda Agricola
Visintin Roberto.
Spuntino: Roberto ci spiegherà i particolari metodi di agricoltura a basso impatto ambientale da lui adottati e poi ci
ristoreremo con i prodotti della sua azienda e di quelli della rete Carso Nature.
Pomeriggio: ultimato il momento conviviale e dopo essersi rilassati, si ripartirà per il rientro verso le Alture di Polazzo.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 20,00 € escursione + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Giorgio 389/8733051 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
10. Sabato 30 aprile 2016
Primavera sul Carso tra le erbe selvatiche e gustosi piatti
Mattina: Riconoscere le erbe selvatiche ed i loro usi in cucina. Accompagnati dalla passione di esperti, passeggerete nel
Carso alla scoperta dell’appetitoso mondo vegetale. Oltre al piacere di godersi la naturalità dell'ambiente
carsico, il tema principale saranno le spiegazioni sui boccioli di stagione delle erbe selvatiche, nonchè i loro usi in
cucina.
Le persone, che desiderano conoscere meglio le piante selvatiche legate al territorio, potranno vivere
un’esperienza pratica con il fine di riconoscerle e trovarle. Durante l’incontro verranno svelati i loro usi e
curiosità. Gli amanti della cucina alla ricerca di nuovi spunti conosceranno delle tecniche professionali di cucina,
che possono valorizzare sia le pietanze più semplici sia le più particolari, mix perfetto per applicarle con le erbe
selvatiche…..subito dopo tutti a tavola con le vostre scoperte!
Pranzo: presso l'Azienda Agricola Podere Marcello con i piatti a base di erbe spontanee raccolte ed appena preparati.
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 35,00 € (escursione e pranzo)
Su prenotazione: Saša 320/4075759 Per lo svolgimento presenza minima di 9 persone, massima di 12 persone.11. Domenica 1° maggio 2016
4^ Edizione della „Festa della Tosatura“
Mattina: la Famiglia Samsa vi accompagnerà in una giornata dedicata a questa tradizionale pratica legata al mondo rurale
della pastorizia sul territorio carsico. Verrà svolta la dimostrazione della tosa a mano di pecore carsoline (razza a
rischio d'estinzione), la visita del laboratorio della lana per capire le diverse fasi della sua lavorazione; per i più
piccoli ci sarà un laboratorio sul “Feltro” e l'opportunità di salire in soma agli asini.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario inizio: ore 11.00 Quota: gratuita la rappresentazione della tosatura ed il laboratorio della lana e del feltro
Pranzo: terminati i laboratori didattici si potrà ristorarsi presso il bio-agriturismo Parco Rurale „Alture di Polazzo“
degustando i loro prodotti aziendali.
Vista la particolarità della giornata è obbligatoria la prenotazione: Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)
Durante l'intera giornata saranno presenti dei banchetti con i prodotti delle aziende di Carso Nature.
12. Venerdì 6 maggio 2016
La tradizione della lana legata al Carso – PARTE I
Mattina: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Pranzo: presso l'Agriturismo Kovač a Doberdò del Lago (Andrej 334/6366767 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: la rappresentazione della tosatura ed il laboratorio della lana carsolina. L'Altopiano del Carso sin dal periodo
del neolitico è sempre stato dedito alla pastorizia, tanto è vero che si è evoluta una razza di pecore autoctona,
chiamata “pecora carsolina” (istrian pramenka), creando sul territorio una ampia cultura sull'allevamento degli
ovini, da prima transumante e poi stanziale.
Con lo scopo di mantenere questa razza a rischio d'estinzione e con l'intento di non perdere determinati
pratiche tradizionali, la Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” sta continuando ad allevare tale
razza, mantenendo vive le tradizioni (la tosatura a mano con le cesoie a molla) e divulgandole ai propri ospiti
tramite un interessante laboratorio didattico che rivisita tutte le fasi sulla lavorazione della lana.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orari: al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - al pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Quota a persona: 10,00 € (gratuito sotto 3 anni) Su prenotazione: Davide 334/3406483
Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.13. Sabato 7 maggio 2016
La tradizione della lana legata al Carso – PARTE II
Mattina: il feltro con la tecnica ad umido. Il feltro è un tessuto che non ha ne trama ne ordito e che è caratteristico per le
sue doti di isolamento dalla temperatura, sia dal caldo che dal freddo, che per la sua resistenza all'usura. La sua
origine si perde nella notte dei tempi ma è sicuro che sia nato prima della tessitura tradizionale. Nella mattinata
impareremo a creare con la lana il feltro utilizzando l'acqua ed il sapone.
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale „Alture di Polazzo“ (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: il feltro con la tecnica a secco. Nel pomeriggio invece adoterremo il metodo di infeltrimento con gli aghi per
creare un oggetto particolare.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orari: al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - al pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Quota a persona: 70,00 € (gratuito sotto 3 anni) Su prenotazione: Davide 334/3406483
Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
14. Sabato 14 maggio 2016
Il trekking someggiato tra i ciliegi in fiore
Mattina: Passeggiata per i sentieri del C.A.I. (Club Alpino Italiano) immersi nella fiorente primaverile vegetazione Carsica
accompagnati da due affettuose asinelle, Sally e Mary con spiegazioni sulla particolare flora che riveste questo
altopiano roccioso.
Partendo dalle Alture di Polazzo raggiungeremo il caseggiato di San Martino del Carso ed in particolare l'Azienda
Agricola di Roberto Visintin dove ci mostrerà i suoi ciliegi in fiore e la particolare gestione sostenibile della sua
azienda.
Nell'ambito agricolo l'asino è sempre stato utilizzato per la soma, ovvero per il trasporto di diversi materiali,
grazie alla sua indole molto tranquilla e la sua instancabile resistenza.
Una volta montato sulla schiena di questo taciturno animale domestico, “il basto” (specie di rozza sella in legno)
veniva caricato di legna, piuttosto che di sacchi con cereali, oppure adoperato per appendere bisacce o gerle e
percorrere gli acclivi sentieri di montagna o le capezzagne delle campagne.
Ai giorni d'oggi in agricoltura, sia il basto che l'asino, sono stati sostituiti da altri mezzi motorizzati, ma entrambi
possono essere rivalutati per compiere delle tranquille e lente passeggiate riscoprendo il piacere della
compagnia di questo affettuoso ed intelligente animale domestico.
Con enorme piacere vi accompagneremo quindi in questa esperienza unica ed emozionante, il trekking
someggiato.
Spuntino: al termine della visita dell'azienda agricola di San Martino verrà preparato uno spuntino pic-nic con i prodotti
delle aziende di Carso Nature prima della partenza per il rientro.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 10,00 € escursione + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Davide 334/3406483 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
15. Domenica 15 maggio 2016
La landa carsica ed i suoi pregiati prodotti
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un
graduale incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)16. Sabato 21 maggio 2016
I colori e gli aromi del Carso nelle erbe spontanee: dalla raccolta al piatto
Mattina: Riconoscere le erbe selvatiche ed i loro usi in cucina. Accompagnati dalla passione di esperti, passeggerete nel
Carso alla scoperta dell’appetitoso mondo vegetale. Oltre al piacere di godersi la naturalità dell'ambiente
carsico, il tema principale saranno le spiegazioni sui fiori di stagione delle erbe selvatiche, nonchè i loro usi in
cucina.
Le persone, che desiderano conoscere meglio le piante selvatiche legate al territorio, potranno vivere
un’esperienza pratica con il fine di riconoscerle e trovarle. Durante l’incontro verranno svelati i loro usi e
curiosità. Gli amanti della cucina alla ricerca di nuovi spunti conosceranno delle tecniche professionali di cucina,
che possono valorizzare sia le pietanze più semplici sia le più particolari, mix perfetto per applicarle con le erbe
selvatiche…..subito dopo tutti a tavola con le vostre scoperte!
Pranzo: presso l'Azienda Agricola Podere Marcello con i piatti a base di erbe spontanee raccolte ed appena preparati.
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 35,00 € (escursione e pranzo)
Su prenotazione: Saša 320/4075759 Per lo svolgimento presenza minima di 9 persone, massima di 12 persone.
17. Venerdì 27 maggio 2016
Il vigneto sostenibile
Mattina: il vigneto carsico sostenibile. Visitando i piccoli vigneti e le cantine delle famiglie di agricoltori del Carso
riuscirete a capire e carpire l'amore e la passione che queste persone hanno nei confronti dell'antico e nobile
mestiere del viticoltore strettamente legato alle sue tradizioni ed al rispetto della natura che li circonda.
All'interno della sua azienda, “Il Podere Marcello”, Saša ha mantenuto dei vigneti autoctoni come il
“terrano”, producendo vini in modo naturale ed a basso impatto ambientale.
Con piacere vi porterà a visitare i suoi vigneti, svelandovi alcuni segreti sul metodo di coltivazione da lui
utilizzato guidandovi a conclusione in una piacevole degustazione di vini nella saletta degustazioni della sua
cantina interrata.
Spuntino: presso l'Azienda Agricola Podere Marcello con i prodotti dlla rete Carso Nature
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 25,00 € (visita e degustazione/spuntino)
Su prenotazione: Saša 320/4075759 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
18. Sabato 28 maggio 2016
Il dolce mondo dell'ape
Mattina: Il dolce mondo dell'ape. Pur essendo un animaletto molto piccolo a facente parte degli insetti, quando in
agricoltura parliamo di accudire le api, parliamo di “allevamento di api”, suona strano, in quanto viene in mente
subito animali a quattro zampe, ma in realtà questo è proprio il termine corretto. Questi piccoli animali hanno
una grande importanza per il comparto agricolo ma soprattutto per gli interi ecosistemi naturali, in quanto oltre
a produrre un delizioso e profumato miele, sono i più importanti impollinatori presenti sul nostro pianeta, ecco
perchè vanno allevate con cura e passione.
Assieme a Michele visiterete nella sua Azienda Agricola “La Raganella” una parte del suo apiario stanziale,
conoscerete da vicino la particolare e ben organizzata vita dell'ape mellifera, toglierete i melari e seguirete il
processo completo di smielatura nel laboratorio aziendale fino ad assaggiarne il miele prodotto.
Spuntino: presso l'Azienda Agricola La Raganella con i prodotti dlla rete Carso Nature
Ritrovo presso: Azienda Agricola La Raganella, Via Atleti Azzurri d’Italia n.7, Medea – 34076 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 10,00 € visita apiario + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Raffaella 320/1934230 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.19. Giovedì 2 giugno 2016
3^ Edizione della Festa della Smielatura
Mattina: giornata di festa dedicata all'operazione della smielatura. Dedicheremo l'intera mattinata all'affascinante
mondo dell'ape mellifera, visitando l'apiario, protetti all'interno di un'aula didattica posizionata dietro la fila
delle arnie, conoscendo successivamente le diverse fasi relative all'estrazione del miele visitando il laboratorio
attrezzato per l'evento.
Durante il periodo di svolgimento ci sarà l'opportunità di far salire i bambini in soma agli asinelli.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario inizio: ore 11.00 Quota: gratuita la visita dell'apiario e la smielatura
Pranzo: terminati i laboratori didattici si potrà ristorarsi presso il bio-agriturismo Parco Rurale „Alture di Polazzo“
degustando i loro prodotti aziendali.
Vista la particolarità della giornata è obbligatoria la prenotazione: Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)
Durante l'intera giornata saranno presenti dei banchetti con i prodotti delle aziende di Carso Nature.
20. Venerdì 3 giugno 2016
Foglie, fiori e frutti delle erbe selvatiche sul Carso e tavola
Mattina: Riconoscere le erbe selvatiche ed i loro usi in cucina. Accompagnati dalla passione di esperti, passeggerete nel
Carso alla scoperta dell’appetitoso mondo vegetale. Oltre al piacere di godersi la naturalità dell'ambiente
carsico, il tema principale saranno le spiegazioni sui frutti di stagione delle erbe selvatiche, nonchè i loro usi in
cucina.
Le persone, che desiderano conoscere meglio le piante selvatiche legate al territorio, potranno vivere
un’esperienza pratica con il fine di riconoscerle e trovarle. Durante l’incontro verranno svelati i loro usi e
curiosità. Gli amanti della cucina alla ricerca di nuovi spunti conosceranno delle tecniche professionali di cucina,
che possono valorizzare sia le pietanze più semplici sia le più particolari, mix perfetto per applicarle con le erbe
selvatiche…..subito dopo tutti a tavola con le vostre scoperte!
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo”con i piatti a base di erbe spontanee raccolte ed appena
preparati
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 5 ore circa Quota a persona: 35,00 € (escursione e pranzo)
Su prenotazione: Saša 320/4075759 Per lo svolgimento presenza minima di 9 persone, massima di 12 persone.21. Sabato 4 giugno 2016
Il ciclo dell'azoto
Mattina: Il ciclo dell'azoto. Nelle grosse aziende e nell'agroindustria vengono adoperate delle operazioni di concimazione
sistematiche ed indiscriminate sui terreni agricoli atte all'aumento della produzione. La forte presenza dell'azoto
nei terreni causato da queste concimazioni è diventato un enorme problema, prima di tutto per l'inquinamento
delle falde acquifere.
Nelle piccole aziende, come quelle della Rete Carso Nature, attente all'equilibrio degli elementi naturali, le
cose si presentano diversamente.
Raffaela vi guiderà nel percorso che compie l’azoto organico (principale nutriente delle piante) nella sua piccola
Azienda Agricola “La Raganella”, partendo dall’erba mangiata dai cavalli liberi al pascolo, al compostaggio fino
alla concimazione dell’orto e alla raccolta delle verdure.
Spuntino: presso l'Azienda Agricola La Raganella con i prodotti della Rete Carso Nature
Ritrovo presso: Azienda Agricola La Raganella, Via Atleti Azzurri d’Italia n.7, Medea – 34076 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona:10,00 € visita apiario + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Raffaella 320/1934230 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
22. Domenica 12 giugno 2016
Sulle orme dello Sciacallo Dorato
Mattina: escrusione a piedi sulle orme dello Sciacallo Dorato. Grazie alla presenza dell'uomo ed alla sua attività di
pastore ed agricoltore custode, con un particolare occhio di riguardo verso l'ambiente naturale, sul territorio
carsico si è affacciata ed ormai stanziata, una particolare specie di canide: lo sciacallo dorato.
Questo predatore a primo impatto può essere confuso con un cucciolo di lupo, in quanto assomiglia per
morfologia maggiormente a quest'ultimo, ma può essere scambiato anche per una volpe viste le sue ridotte
dimensioni. Ha una dieta molto variegata ma è anche un abile cacciatore, lavorando in branco non mancano
infatti le occasioni in cui scompaiono delle pecore nelle greggi degli allevamenti sul Carso.
Immersi nell'habitat della landa carsica, scoprirete quindi le abitudini e le particolarità di questo singolare e
schivo predatore, capirete le tecniche per catturare le immagini della sua vita quotidiana e percorrerete i luoghi
dove viene solitamente fotografato e sentito ululare.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 2 ore circa Quota a persona: 7,00 €
Su prenotazione: Davide 334/3406483 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un
graduale incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado. Seduti
comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)23. Sabato 18 giugno 2016
La disciplina del Nordic Walking
Mattina: Il nordic walking. La miglior disciplina sportiva per poter apprezzare le meraviglie naturali del Carso in maniera
slow è sicuramente il nordic walking. Accompaganti da un istrutore abilitato percorreremo i sentiri del CAI per
raggiungere le Cannoniere del Monte Brestovec.
Pranzo: durante il percorso arriveremo al paesino di San Martino del Carso dove sosteremo per pranzare presso la
Trattoria Al Poeta.
Pomeriggio: rientro al bio-agriturismo Parco Rurale „Alture di Polazzo“.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.00 Durata: 5 ore circa Quota: 20,00 € (escursione)
Su prenotazione: Giorgio 389/8733051 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
24. Domenica 19 giugno 2016
La landa carsica ed i suoi pregiati prodotti
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)
25. Sabato 2 luglio 2016
Il dolce mondo dell'ape
Mattina: Il dolce mondo dell'ape. Pur essendo un animaletto molto piccolo a facente parte degli insetti, quando in
agricoltura parliamo di accudire le api, parliamo di “allevamento di api”, suona strano, in quanto viene in mente
subito animali a quattro zampe, ma in realtà questo è proprio il termine corretto. Questi piccoli animali hanno
una grande importanza per il comparto agricolo ma soprattutto per gli interi ecosistemi naturali, in quanto oltre
a produrre un delizioso e profumato miele, sono i più importanti impollinatori presenti sul nostro pianeta, ecco
perchè vanno allevate con cura e passione.
Assieme a Michele visiterete nella sua Azienda Agricola “La Raganella” una parte del suo apiario stanziale,
conoscerete da vicino la particolare e ben organizzata vita dell'ape mellifera, toglierete i melari e seguirete il
processo completo di smielatura nel laboratorio aziendale fino ad assaggiarne il miele prodotto.
Spuntino: presso l'Azienda Agricola La Raganella con i prodotti dlla rete Carso Nature
Ritrovo presso: Azienda Agricola La Raganella, Via Atleti Azzurri d’Italia n.7, Medea – 34076 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 10,00 € visita apiario + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Raffaella 320/1934230 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.26. Domenica 21 agosto 2016
2^ Edizione della Festa del Terrano
Mattina: Giornata dedicata a questo unico e particolare vino il Terrano, che da solo è sinonimo di Carso. Un momento per
l’avvicinamento alla particolarità del vitigno autoctono del carso: il Terrano coltivato in chiave sostenibile. Gli
appassionati del legame tra il vino e la coltivazione della vite potranno scoprire come il contadino sul Carso si
rapporta alle proprie viti per ottenere questa uva pregiata e contemporaneamente contribuisce ad un paesaggio
più vario ed ad un ambiente più ricco.
Durante la mattinata verranno svolte visite nei vigneti in località Jamiano, alternate da degustazioni guidate
assieme ai produttori di questo vino appartenenti alla Rete Carso Nature: sinonimo di agricoltura sostenibile.
Pranzo: in loco ci sarà la possibilità di pranzare con dei piatti semplici ma creati con i prodotti della rete.
Pomeriggio: momenti conviviali.
Ritrovo presso: Associazione Sportiva Culturale di Jamiano Kremenjak, Via 1° Maggio Fraz Jamiano – Doberdò del Lago 34070
Orario ritrovo: ore 11.00 Durata: giornata intera Per informazioni e prenotazioni: Saša 320/4075759
Quota a persona: 10,00 € visita guidata vigneti e cantina + degustazione. Consigliata la prenotazione per il pranzo
27. Sabato 3 settembre 2016
Il ciclo dell'azoto
Mattina: Il ciclo dell'azoto. Nelle grosse aziende e nell'agroindustria vengono adoperate delle operazioni di concimazione
sistematiche ed indiscriminate sui terreni agricoli atte all'aumento della produzione. La forte presenza dell'azoto
nei terreni causato da queste concimazioni è diventato un enorme problema, prima di tutto per l'inquinamento
delle falde acquifere.
Nelle piccole aziende, come quelle della Rete Carso Nature, attente all'equilibrio degli elementi naturali, le
cose si presentano diversamente.
Raffaela vi guiderà nel percorso che compie l’azoto organico (principale nutriente delle piante) nella sua piccola
Azienda Agricola “La Raganella”, partendo dall’erba mangiata dai cavalli liberi al pascolo, al compostaggio fino
alla concimazione dell’orto e alla raccolta delle verdure.
Spuntino: presso l'Azienda Agricola La Raganella con i prodotti dlla Rete Carso Nature
Ritrovo presso: Azienda Agricola La Raganella, Via Atleti Azzurri d’Italia n.7, Medea – 34076 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 3 ore circa Quota a persona: 10,00 € laboratorio azoto + 10,00 € spuntino
Su prenotazione: Raffaella 320/1934230 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
28. Sabato 17 settembre 2016
Il corso di feltro - tecnica ad umido
Mattina: Corso di feltro. In mattinata verrà sviluppata la prima parte del corso relativo al feltro, in particolar modo verrà
adoperata la tecnica ad umido, per la quale vengono utilizzati acqua e sapone per intrecciare le scaglie del vello
della lana. Alla fine del corso ogni partecipante avrà creato un oggetto con la lana da portare a casa con se.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 2 ore circa Quota a persona: 35,00 €
Su prenotazione: Davide 334/3406483 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
Pranzo: presso l'Agriturismo Kovač a Doberdò del Lago (Andrej 334/6366767 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: degustazione vini presso l'azienda agricola biologica Podere Marcello nel caseggiato della Frazione di Jamiano.
Visitando i piccoli vigneti e le cantine delle famiglie di agricoltori del Carso riuscirete a capire e carpire l'amore e
la passione che queste persone hanno nei confronti dell'antico e nobile mestiere del viticoltore strettamente
legato alle sue tradizioni ed al rispetto della natura che li circonda.
All'interno della sua azienda, “Il Podere Marcello”, Saša ha mantenuto dei vigneti autoctoni come il “terrano”,
producendo vini in modo naturale ed a basso impatto ambientale.
Con piacere vi porterà a visitare i suoi vigneti, svelandovi alcuni segreti sul metodo di coltivazione da lui
utilizzato guidandovi a conclusione in una piacevole degustazione di vini nella saletta degustazioni della sua
cantina interrata.
Ritrovo presso: Azienda Agricola Podere Marcello, Via Gruden n.9, Fraz. Jamiano – Doberdò del Lago – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 14.00 Durata: 2 ore circa Quota a persona: 15,00 € Su prenotazione: Saša 320/4075759
Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 15 persone.29. Domenica 18 settembre 2016
Il corso di feltro - tecnica a secco
Mattina: Corso di feltro. In mattinata verrà sviluppata la seconda parte del corso relativo al feltro, in particolar modo
verrà adoperata la tecnica a secco, per la quale vengono utilizzate degli aghi seghettati per intrecciare le scaglie
del vello della lana. Alla fine del corso ogni partecipante avrà creato un oggetto con la lana da portare a casa con
se.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 9.30 Durata: 2 ore circa Quota a persona: 35,00 €
Su prenotazione: Davide 334/3406483 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)
30. Domenica 2 ottobre 2016
Sulle orme dello Sciacallo Dorato
Mattina: escrusione a piedi sulle orme dello Sciacallo Dorato. Grazie alla presenza dell'uomo ed alla sua attività di
pastore ed agricoltore custode, con un particolare occhio di riguardo verso l'ambiente naturale, sul territorio
carsico si è affacciata ed ormai stanziata, una particolare specie di canide: lo sciacallo dorato.
Questo predatore a primo impatto può essere confuso con un cucciolo di lupo, in quanto assomiglia per
morfologia maggiormente a quest'ultimo, ma può essere scambiato anche per una volpe viste le sue ridotte
dimensioni. Ha una dieta molto variegata ma è anche un abile cacciatore, lavorando in branco non mancano
infatti le occasioni in cui scompaiono delle pecore nelle greggi degli allevamenti sul Carso.
Immersi nell'habitat della landa carsica, scoprirete quindi le abitudini e le particolarità di questo singolare e
schivo predatore, capirete le tecniche per catturare le immagini della sua vita quotidiana e percorrerete i luoghi
dove viene solitamente fotografato e sentito ululare.
Ritrovo presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario ritrovo: ore 10.00 Durata: 2 ore circa Quota a persona: 7,00 €
Su prenotazione: Davide 334/3406483 Per lo svolgimento presenza minima di 4 persone, massima di 25 persone.
Pranzo: presso il bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” (Mara 330/936836 Quota a persona: 20,00 €)
Pomeriggio: visita della landa carsica in Agribus elettrico. L'habitat della “landa carsica” è un ambiente composto da ampi
pascoli magri che si è formato sull'Altopiano del Carso in migliaia di anni grazie al pascolare di pecore, vacche,
asini e capre.
A causa dell'abbandono del Carso, queste pratiche agricole non vengono più svolte portando ad un graduale
incespugliamento della landa e ad una preoccupante perdita di biodivesità (Rete Natura 2000).
La Famiglia Samsa del Parco Rurale “Alture di Polazzo” continua dal 1907 a credere in queste tradizionali
pratiche pastorali mantenendo integro l'habitat della landa grazie ai suoi allevamenti allo stato brado.
Seduti comodamente su ecologici “Agribus elettrici” (alimentati a batterie ricaricate dall'impianto fotovoltaico
aziendale) entrerete in punta di piedi in questo ambiente fragile e protetto ed accompagnati da un componente
della Famiglia Samsa apprezzerete due momenti distinti, un momento culturale con spiegazioni sulla tutela
ambientale della landa carsica e sull'allevamento biologico, ed un momento divertente con il contatto diretto
degli animali allevati liberi al pascolo.
Presso: bio-agriturismo Parco Rurale “Alture di Polazzo” Via Fornaci n.1/A Fogliano Redipuglia – 34070 (GO)
Orario partenze: dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Durata: 30 minuti circa Quota a persona: 2,00 € (gratuito sotto 3 anni)Puoi anche leggere