Rivista di diritto e organizzazione sociale e sanitaria

Pagina creata da Giorgio Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
Rivista di diritto e organizzazione sociale e sanitaria
4
                                                                                                                                                Ottobre
                                                                                                                                                Dicembre
                                                                                                                                                2021

                                                                                                                                            Rivista di diritto e organizzazione sociale e sanitaria
                                                                                                                                                                                fondata nel 1981

                                                                                                                                                                       direzione: Fabio Roversi-Monaco,
                                                                                                                                                                          Carlo Bottari, Davide Croce
Rivista trimestrale – Poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - Aut. n. 374/2019 Periodico ROC ISSN 1722-7194 - € 72,00

                                                                                                                                                 Società per l’esercizio delle farmacie
                                                                                                                                                 Danno erariale per incompatibilità e cumulo di impieghi
                                                                                                                                                 Responsabilità penale in ambito sanitario
                                                                                                                                                 Laureato in scienze motorie e benessere sanitario
Rivista di diritto e organizzazione sociale e sanitaria
LE DISUGUAGLIANZE
DI SALUTE
E LE POLITICHE
SOCIO-SANITARIE
I modelli concettuali
dei determinanti sociali
della salute e loro applicazioni

Settembre 2021 - Codice 88.916.5247.8
F.to 17x24 - Pag. 206 - € 20.00

L’attuale pandemia ha messo a nudo le fragilità del nostro sistema sanitario e        PIETRO RENZI
rappresenta certamente uno stimolo per introdurre radicali cambiamenti nel-           Laurea in Ingegneria delle Telecomunica-
la sanità pubblica e nei processi decisionali. Ma nell’era del Covid-19 si sono       zioni e Ph. D. in Ingegneria Economico-
poi anche esacerbate le disuguaglianze della salute. Il presente manuale vuo-         Gestionale, professore dei corsi di Infor-
le rappresentare una risorsa vitale per comprendere le disuguaglianze, i loro         matica e Statistica e Business Intelligen-
modelli concettuali e i determinanti sociali della salute.                            ce presso i Corso di Laurea in Ingegne-
Mentre in altri paesi l’applicazione dei metodi statistici ed economici per lo        ria Gestionale e Ingegneria Civile dell’U-
studio di questi argomenti si trova già in uno stato avanzato, in Italia il pro-      niversità degli Studi della Repubblica di
cesso è stato avviato per iniziativa di alcuni studiosi. Si avverte pertanto sem-     San Marino.
pre di più l’esigenza di disporre di metodi rigorosi per lo studio delle disugua-
glianze e questo dipenderà dallo sviluppo continuo di una ricerca metodologi-         ALBERTO FRANCI
ca che sia in grado di rispondere ad un tema di notevole rilevanza sociale oggi       Professore ordinario di statistica socia-
in Italia. La scelta dei due autori di riflettere su quanto maturato da un punto      le e docente per i corsi di Alta Formazio-
di vista metodologico dalla propria attività di ricerca testimonia con chiarez-       ne Manageriale per i dirigenti sanitari del
                                                                                      Dipartimento di Giurisprudenza (DIGIUR)
za il contributo che la statistica può offrire per quantificare le disuguaglianze
                                                                                      presso l’Università degli Studi di Urbino
della salute e per attuare idonee strategie per ridurle. Il testo pertanto: • rap-
                                                                                      “Carlo Bo”.
presenta un quadro di riferimento su concetti e costrutti delle disuguaglianze
e sui loro determinanti sociali; • fornisce elementi importanti che la statistica
può offrire con metodi univariati, bivariati e multivariati; • propone criteri per
identificare priorità di azioni migliorative per la riduzione delle disuguaglianze.
Come contributo scientifico nel campo della statistica sociale, il testo si rivol-
ge ai ricercatori e studiosi, ma sarà di certo utile anche ai professionisti della
sanità pubblica e agli assessorati delle varie regioni.
Si rivelerà altresì valida lettura anche per studenti di scuole e corsi universita-
ri ad indirizzo sociale, gestionale e sanitario.

SERVIZIO CLIENTI Tel +39 0541 628200 - clienti.editore@maggioli.it

                SAPERE È SAPER FARE                                        www.maggiolieditore.it
Rivista di diritto e organizzazione sociale e sanitaria
Direttore responsabile                                   Direttori
Manlio Maggioli                                          Fabio Roversi Monaco
                                                         Professore emerito di Diritto amministrativo nell’Università di Bologna
                                                         Carlo Bottari
                                                         Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Bologna
                                                         Davide Croce
                                                         Direttore CREMS LIUC, Università Cattaneo

                                                    Comitato scientifico

Mario Bertolissi – Professore ordinario di Diritto                Giuseppe Morbidelli – Professore ordinario di Diritto
costituzionale nell’Università di Padova                          amministrativo nella Sapienza – Università di Roma
Marzia Bonfanti – Docente presso il Centro sull’Economia          Roberto Nania – Professore ordinario di Istituzioni di diritto
e il Management nella Sanità e nel Sociale, LIUC,                 pubblico nella Sapienza – Università di Roma
Università Cattaneo                                               Alessandra Pioggia – Professore ordinario di Diritto
Carlo Bottari – Professore ordinario di Diritto costituzionale    amministrativo nell’Università di Perugia
nell’Università di Bologna                                        Andrea Pisaneschi – Professore ordinario di Diritto
Marzio Branca – Consigliere di Stato a riposo                     costituzionale nell’Università di Siena

Giuseppe Caia – Professore ordinario di Diritto                   Umberto Restelli – Docente presso il Centro sull’Economia
amministrativo nell’Università di Bologna                         e il Management nella Sanità e nel Sociale, LIUC,
                                                                  Università Cattaneo
Luigi Carbone – Presidente di sezione del Consiglio
                                                                  Antonio Saitta – Professore ordinario di Diritto
di Stato
                                                                  costituzionale nell’Università di Messina
Guido Carpani – Direttore generale FOFI, Federazione
                                                                  Maria Alessandra Sandulli – Professore ordinario di Diritto
Ordini Farmacisti Italiani
                                                                  amministrativo nell’Università di Roma tre
Sabino Cassese – Giudice emerito della Corte                      Alceste Santuari – Professore associato di Diritto pubblico
costituzionale                                                    nell’Università di Bologna
Fabio Cintioli – Professore ordinario di Diritto                  Franco G. Scoca – Professore emerito di Diritto
amministrativo nell’Università San Pio V di Roma                  amministrativo nella Sapienza – Università di Roma
Paco D’Onofrio – Docente nell’Università di Bologna               Ernesto Sticchi Damiani – Professore emerito di Diritto
Rosario Ferrara – Professore ordinario di Diritto                 amministrativo nell’Università di Lecce
amministrativo nell’Università di Torino                          Mario Luigi Torsello – Presidente di sezione del Consiglio
                                                                  di Stato
Carlo Emanuele Gallo – Professore ordinario di Diritto
amministrativo nell’Università di Torino                          Rosaria Trizzino – Presidente di sezione TAR Toscana
Ranieri Guerra – Direttore aggiunto dell’Organizzazione           Claudia Tubertini – Professore associato di Diritto
Mondiale della Sanità                                             amministrativo nell’Università di Bologna

Redazione
Beatrice Bertarini, Antonio Carastro, Claudia Corbetta (caporedattore), Edoardo Croce, Paolo De Angelis, Federico Laus,
Carolina Magli, Guido Franchi Scarselli, Sofia Silvola, Boris Vitiello
Per invii di proposte di articoli:
Redazione Maggioli Editore – Via del Carpino, 8 – 47822 Santarcangelo di Romagna (RN);
tel. 0541.628411 – fax 0541.622778; e-mail: editore@maggioli.it
SPISA – Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna
Via Belmeloro, 10 – 40126 Bologna; tel. 051.2094050 – fax 051.2094060
Rivista di diritto e organizzazione sociale e sanitaria
Redazione Maggioli Editore                                              Maggioli Spa
Via del Carpino, 8 – 47822 Santarcangelo di R. (RN)                     Azienda con Sistema di Gestione Qualità
tel. 0541.628411 – fax 0541.622778                                      certificato ISO 9001:2015
Amministrazione e diffusione                                            Iscritta al registro operatori della comunicazione
Maggioli Editore                                                        Progetto grafico
Via del Carpino, 8 – 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)                Niki Caragiulo
tel. 0541.628111 – fax 0541.622100                                      Registrazione
Maggioli Editore è un marchio Maggioli Spa                              Presso il Tribunale di Rimini
Servizio Clienti                                                        del 5 dicembre 1980 al n. 189/80
tel. 0541.628200 – fax 0541.622595                                      Tutti i diritti riservati
e-mail: abbonamenti.riviste@maggioli.it                                 È vietata la riproduzione, anche parziale, del materiale
www.periodicimaggioli.it                                                pubblicato senza l’autorizzazione dell’Editore.
Pubblicità
MAGGIOLI ADV                                                            Le opinioni espresse negli articoli appartengono ai singoli
Concessionaria di pubblicità per Maggioli Spa                           autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio, lasciandoli
Via del Carpino, 8 – 47822 Santarcangelo di R. (RN)                     responsabili dei loro scritti.
tel. 0541.628736 – 8272 – fax 0541.624887
                                                                        Gli autori garantiscono la paternità dei contenuti inviati
e-mail: maggioliadv@maggioli.it
                                                                        all’Editore manlevando quest’ultimo da ogni eventuale
www.maggioliadv.it
                                                                        richiesta di risarcimento danni proveniente da terzi che
Filiali
                                                                        dovessero rivendicare diritti su tali contenuti.
Milano – Via F. Albani, 21 – 20149 Milano
                                                                        Stampa
tel. 02.48545811 – fax 02.48517108
                                                                        Maggioli Spa – Santarcangelo di Romagna (RN)
Bologna – Piazza VIII Agosto, Galleria del Pincio, 1 –
40126 Bologna
tel. 051.229439 – 228676 – fax 051.262036
Roma – Piazza delle Muse, 8 – 00197 Roma
tel. 06.5896600 – fax 06.5882342
Bruxelles (Belgium) – Avenue d’Auderghem, 68
1040 Bruxelles
tel. +32 27422821 – international@maggioli.it

                                                  Condizioni di abbonamento

I prezzi dell’abbonamento annuale alla rivista “Sanità Pubblica e       Il pagamento dell’abbonamento può essere effettuato con il
Privata” sono:                                                          bollettino di c.c.p.n. 31666589 intestato a Maggioli Spa - Periodici -
• rivista in formato cartaceo + digitale euro 295,00                    Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) oppure
• rivista in formato digitale euro 139,00 (comprensivo dell’IVA al      on line collegandosi al sito http://shop.periodicimaggioli.it
    4% da versare all’Erario)
Il prezzo di una copia cartacea della rivista è di euro 72,00           La rivista è disponibile anche nelle migliori librerie
Il prezzo di una copia cartacea arretrata è di euro 75,00               L’abbonamento decorre dal 1° gennaio con diritto al ricevimento
I Privati e Liberi professionisti possono attivare un abbonamento       dei fascicoli arretrati ed avrà validità per un anno. In mancanza di
annuale alla rivista “Sanità Pubblica e Privata” in formato             esplicita revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il termine
cartaceo + digitale a euro 175,00                                       di 45 giorni successivi alla scadenza dell’abbonamento, la Casa
L’Abbonamento “Unico” alla rivista “Sanità Pubblica e Privata”          Editrice, al fine di garantire la continuità del servizio, si riserva di
dà diritto ad una serie di utili Servizi on line:                       inviare il periodico anche per il periodo successivo. La disdetta
• Archivio Storico digitale dei precedenti numeri della rivista         non sarà ritenuta valida qualora l’abbonato non sia in regola
• Le Newsletter online Appalti e Contratti                              con tutti i pagamenti. Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della
• I Video corsi online di PA Digitale channel                           rivista non costituiscono disdetta dell’abbonamento a nessun
• L’esperto risponde                                                    effetto.
Per ulteriori informazioni e per scoprire le promozioni attive visiti   I fascicoli non pervenuti possono essere richiesti dall’abbonato
il sito www.periodicimaggioli.it                                        non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.
Sommario

Diritto

5        Nel quadriennio della riforma delle società speziali per l’esercizio delle farmacie – I parte
         Bruno Riccardo Nicoloso, Marcello Tarabusi

Organizzazione e personale sanitario

27       Il danno erariale derivante dalla violazione dell’art. 53, comma 7 d.lgs. 165/2001 e l’esecuzione
         della sentenza di condanna della Corte dei conti
         Irene Leonelli, Debora Benedettelli

36       La limitazione della responsabilità penale in ambito sanitario
         Fabio Piccioni

Economia e management

40       PNRR - Componenti: quali sfide per il territorio?
         Croce Davide, Barberio Michela, Bertolaia Patrizia, Ciraolo Francesca, Filippi Mauro, Gioia Salvatore, Passaretta Marco, Marino
         Dell’Acqua, Mazzoleni Ivan, Cordone Angelo, Schieppati Stefano, Pezzolla Angela, Visconti Alessandro, Versace Domenico, Levato
         Gabriella, Barletta Paolo, Croce Edoardo

47       Il burden economico correlato alle emicranie in Regione Lombardia
         Umberto Restelli, Marzia Bonfanti, Valeria Pacelli, Davide Croce

Giurisprudenza commentata

58       Il laureato in scienze motorie, professionista della pianificazione del benessere e del rilancio
         socio-sanitario dopo il Covid-19 (Corte Costituzionale 23 luglio 2018, n. 172)
         Commento a cura di Luca Zambelli e Francesco Pegreffi

Uno sguardo ai numeri

81       L’accesso alla sanità
         Sofia Silvola, Umberto Restelli

                                                                                                                                           Sanità Pubblica e Privata • n. 4/2021

             Abbonamento “Unico”
Tutti i servizi inclusi e gli articoli in formato pdf sono disponibili su
www.periodicimaggioli.it
                                                                                                                                                  3
Hanno collaborato a questo numero
                                        Michela Barberio                                          Bruno Riccardo Nicoloso
                                        Azienda ULSS 6 Euganea                                    Avvocato, docente di Diritto sanitario (Ius 10) presso la
                                                                                                  “Sapienza Studium urbis” – Università degli studi di Roma
                                        Paolo Barletta
                                        Centro Economia e Management nella Sanità e nel           Valeria Pacelli
                                        Sociale, LIUC – Università Cattaneo                       Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel
                                                                                                  Sociale, LIUC Business School
                                        Debora Benedettelli
                                        P.O. “Settore di supporto alla programmazione del         Marco Passaretta
                                        fabbisogno e all’aggiornamento dei regolamenti in         ASST Valle Olona
                                        materia” presso l’IRCCS-INRCA
                                                                                                  Francesco Pegreffi
                                        Patrizia Bertolaia                                        Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia e
                                        ASST Bergamo Est                                          Traumatologia e Docente a contratto di Malattie
                                                                                                  dell’Apparato Locomotore e Medicina Fisica
                                        Marzia Bonfanti                                           nell’Università di Bologna
                                        Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel
                                        Sociale, LIUC Business School                             Angela Pezzolla
                                                                                                  Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
                                        Francesca Ciraolo
                                        Azienda ULSS 4 Veneto Orientale                           Fabio Piccioni
                                                                                                  Avvocato del foro di Firenze
                                        Angelo Cordone
                                        Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta         Umberto Restelli
                                                                                                  Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e
                                        Davide Croce                                              nel Sociale, LIUC – Università Cattaneo, Castellanza
                                        Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel   (VA), Italia. School of Public Health, Faculty of
                                        Sociale, LIUC Business School – Università Cattaneo       Health Sciences, University of the Witwatersrand,
                                                                                                  Johannesburg, South Africa
                                        Edoardo Croce
                                                                                                  Stefano Schieppati
                                        IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
                                                                                                  Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
                                        Marino Dell’Acqua
                                                                                                  Sofia Silvola
                                        ASST Valle Olona
                                                                                                  Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel
                                        Mauro Filippi                                             Sociale, LIUC – Università Cattaneo, Castellanza (VA),
                                                                                                  Italia
                                        Azienda ULSS 4 Veneto Orientale
                                                                                                  Marcello Tarabusi
                                        Salvatore Gioia
                                                                                                  Avvocato ed economista, docente di Bilancio e
                                        ASST Lodi                                                 Contabilità presso la “Alma Mater Studiorum” – Università
                                                                                                  degli studi di Bologna
                                        Irene Leonelli
                                        Direttore Amministrativo presso l’IRCCS-INRCA             Domenico Versace
                                                                                                  ASST Fatebenefratelli Sacco
                                        Gabriella Levato
                                        C.M.M.C                                                   Alessandro Visconti
                                                                                                  ASST Fatebenefratelli Sacco
                                        Ivan Mazzoleni
                                        ASST Sette Laghi                                          Luca Zambelli
Sanità Pubblica e Privata • n. 4/2021

                                                                                                  Avvocato nel Foro di Bologna e Dottorando di ricerca
                                                                                                  nell’Università di Bologna

   4
Puoi anche leggere