RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE - VSOP 43
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE VSOP 43 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 1 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD I Metodi Nazionali Standard, che includono le procedure operative standard (POS), algoritmi e linee guida, promuovono l’adozione di elevati livelli di qualità, contribuendo ad assicurare la possibilità di confronto delle informazioni diagnostiche ottenute in laboratori diversi. Ciò consente la standardizzazione della sorveglianza sostenuta dalla ricerca, sviluppo e verifica, promovendo nello stesso tempo la salute pubblica e la fiducia del paziente nelle proprie strutture sanitarie. I metodi sono ben referenziati e rappresentano un buon standard minimo per la microbiologia clinica e per la salute pubblica. Comunque, utilizzando i Metodi Nazionali Standard, i laboratori dovranno tenere in considerazione le esigenze locali e potranno intraprendere ricerche addizionali. I metodi forniscono inoltre un punto di riferimento per un loro ulteriore sviluppo. I Metodi Nazionali Standard sono stati sviluppati, revisionati ed aggiornati con una procedura aperta di consenso ove le opinioni di tutti i partecipanti sono state tenute in adeguata considerazione ed i documenti elaborati riflettono il consenso della maggior parte degli stessi. I rappresentanti di alcune organizzazioni professionali, incluse quelle il cui logo appare sulla prima pagina, sono membri dei gruppi di lavoro che sviluppano i Metodi Nazionali Standard. L’inclusione del logo di una organizzazione nella prima pagina implica sostegno agli obiettivi ed al processo di preparazione dei metodi standard. I componenti di queste organizzazioni scientifiche hanno partecipato allo sviluppo dei Metodi Nazionali Standard ma le loro opinioni personali non rispecchiano necessariamente quelle dell’organizzazione di cui sono membri. L’elenco attuale delle organizzazioni professionali partecipanti può essere ottenuto tramite e-mail all’indirizzo standards@hpa.org.uk. Le prestazioni dei metodi standard sono condizionate dalla qualità di reagenti, strumentazione, procedure commerciali o prove messe a punto in loco. I laboratori dovrebbero assicurare che queste siano state validate e dimostrate idonee allo scopo prefissato. Devono essere adottate procedure di controllo di qualità interno ed esterno. Nonostante siano state osservate le più scrupolose attenzioni nella preparazione di questa pubblicazione, la Health Protection Agency o qualsiasi organizzazione di sostegno non può essere ritenuta responsabile dell’accuratezza o dell’utilizzo o di qualsiasi conseguenza derivante dall’uso o da modifiche delle informazioni contenute in questo documento. Queste procedure sono intese solamente come una risorsa generale per i professionisti che esercitano in questo settore, operanti nel Regno Unito, pertanto si dovrà ricorrere ad altri consulenti quando ritenuto necessario. Se si apportano modifiche a questa pubblicazione, si deve porre in evidenza dove sono state apportate modifiche al documento originale. La Health Protection Agency (HPA) dovrà essere informata in ogni circostanza. La HPA è una organizzazione indipendente che ha lo scopo di proteggere la salute della popolazione. Ad essa confluiscono esperienze professionali già appartenenti ad organizzazioni ufficiali. Maggiori informazioni riferibili alla HPA possono essere ottenute al sito www.hpa.org.uk La HPA è un’organizzazione che mira ad essere completamente in accordo con le direttive Caldicott. Ciò significa prendere ogni possibile precauzione per prevenire la diffusione non autorizzata di informazioni sui pazienti e di garantire che le informazioni relative agli stessi siano mantenute in condizioni di sicurezza1. Maggiori dettagli possono essere ottenuti dal sito web www.evaluations-standards.org.uk. Contributi allo sviluppo dei documenti possono essere forniti contattando l’indirizzo standards@hpa.org.uk. Per cortesia prendere nota che la bibliografia è attualmente formattata con il software Reference Manager. Se si modifica o si cancella il testo senza avere installato nel computer il Reference Manager; la bibliografia non sarà aggiornata automaticamente. Riferimento suggerito per questo documento: Health Protection Agency (2005). Investigation of Viral Encephalitis. National Standard Method VSOP 43 Emissione 1. http://www.hpa-standardmethods.org.uk/pdf_sops.asp. RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 2 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
INDICE STATO DEI METODI NAZIONALI STANDARD ..................................................................................... 2 INDICE ...................................................................................................................................................... 3 PROCEDURA DI MODIFICA .................................................................................................................. 4 RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE (FARE RIFERIMENTO ALLA QSOP 48 RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE E MENINGITE ................................................................................................... 5 RINGRAZIAMENTO E CONTATTI .......................................................................................................... 6 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................................... 7 RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 3 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
PROCEDURA DI MODIFICA Documento di riferimento VSOP 43 controllato Titolo del documento controllato Procedura Operativa Standard per ricerca di Encefalite Virale Ciascun Metodo Nazionale Standard possiede una registrazione separata con le modifiche. Le modifiche di questa revisione sono riportate in questa pagina. Le precedenti modifiche sono disponibili presso la standards@hpa.org.uk. Qualora vi sia una revisione di pagine o vengano emesse pagine nuove il proprietario di ciascun documento controllato dovrebbe aggiornare la copia in laboratorio Modifica Emissione no. Inserita Pagina Sessione(i) Modifica Numero/ Scartata Emissione interessate Data no. RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 4 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE (FARE RIFERIMENTO ALLA QSOP 48 RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE E MENINGITE Questo algoritmo presuppone che, su indicazione clinica, si procederà anche ad appropriate ricerche quando clinicamente suggerite dalle colture, ricerca antigene, e PCR, che tendono ad escludere patogeni batterici quali meningococci, pneumococci, Listeria etc, Funghi patogeni quali Cryptococcus ed Aspergillus, ed infezioni da parassiti quali il Toxoplasma; può essere presa in considerazione la malattia da Prioni. ACUTA SUBACUTA POSTINFETIVA CRONICA LCR LCR + siero LCR + siero LCR +sangue4 Sangue1-3 Ricerca anticorpi intratecali i Ricerca anticorpi intratecali Prova con PCR Immunocompromesso Immunocompetente Viaggiatore all'estero PCR LCR: Prove di routine PCR LCR: come Morbillo, Rosolia Fare riferimento a precedente Immunodeficiente: e per il paziente PCR LCR: immunocompetente malattia/vaccinazione Enterovirus immunocompetente HSV-1, HSV-2, VZV, e considerare ma considerare in modo considerare (in chiave enterovirus, (in chiave clinica, particolare, Morbillo Immunocompetente: clinica, aspetti, fattori , parechovirus, HHV-6/7 aspetti, aree visitete, Parotite, EBV, Vaiolo, VZ (rara) Parotite di rischio, condizione se bambino < 3 anni contatti animali e con di base e radiografie) artropodi) Arboviruses CMV,EBV, HHV-6/7, Se epidemici: come JE, dengue, JC polyomavirus, HIV Parotite tickborne encephalitis, Influenza A, B Nipah, MVE, SLE etc, Poliomyelitis, 5 6 Rabies , West Nile Referti: Referti: a) Innalzamento titolo anticorpale nel c) …DNA Rilevato con LCR compatibile con infezione PCR7 da …virus d) …DNA Non Rilevato con b) Non evidenza sierologica di produzione PCR Referti: intratecale di anticorpi contro …virus Note: l'infezione da virus .... a) Per herpes simplex positivo refertare: non può essere esclusa da Herpes simplex tipo …. Rilevato con PCR. Dovrebbe essere ripetuto una PCR negativa. un LCR dopo 14 giorni di trattamento di riferimento con acyclovir per verificare la scomparsa del virus b) Per altri agenti eziologici refertare: …DNA Rilevato con PCR7 c) Per i negativi refertare: …DNA Non Rilevato con PCR Nota: l'infezione da …. virus non può essere esclusa da una PCR negativa RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 5 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
Note: 1. Sangue non coagulato in EDTA per PCR, specialmente nelle prove neonatali per infezione da herpes simplex 2. Fare riferimento alla QSOP 48 per appropriati metodi diagnostici diversi dalla PCR e per la produzione di anticorpi intratecali. Per la diagnosi di rabbia, ad esempio, si possono utilizzare ricerche anticorpali, la colorazione con anticorpo immunofluorescente su biopsia cutanea oltre all’esame precedente, mentre alcune infezioni da arbovirus sono diagnosticate sul LCR con prove per rilevare le IgM 3. Campioni successivi possono essere di supporto ad una diagnosi senza avere un ruolo diagnostico, come: colture per i virus delle feci nell’infezione da enterovirus, PCR positiva per HIV nel sangue in fase di sieroconversione, bassa avidità delle IgG HHV-6 e positività delle IgM HHV- 6 nel siero di bambini in tenera età 4. Per la PCR degli enterovirus e parecovirus può essere utilizzato sangue coagulato 5. Prendere in considerazione la rabbia nelle aree definite dal WHO “libere da rabbia”, incluso il Regno Unito, se è avvenuto il contatto con un pipistrello 6. Infezioni quali la West Nile fever possono far parte delle prove di programmi con finalità di sorveglianza in alcuni paesi non endemici, quali il Regno Unito 7. Segnalare i riscontri positivi alle autorità di Salute Pubblica ed a quelle della sorveglianza quali SCIEH, CFI RINGRAZIAMENTO E CONTATTI Questo Metodo Nazionale Standard è stato proposto e sviluppato dal Working Group on Rush Diagnosis in Pregnancy and Ribella Screening in collaborazione con il Virology Working Group on Standards and Quality (http://www.hpa-standardmethods.org.uk/wg_virology.asp). Si ringraziano per la collaborazione i numerosi operatori dei laboratori di virologia e le organizzazioni specialistiche che hanno fornito informazioni e commenti durante lo sviluppo di questo documento, ed infine il Redattore Medico. I National Standard Methods sono emessi dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory, Centre for Infections, Health Protection Agency London. Per altre informazioni prendere contatti con: Standards Unit Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Health Protection Agency Colindale London NW9 5EQ E-mail: standards@hpa.org.uk RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 6 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
BIBLIOGRAFIA 1. Department of Health NHS Executive: The Caldicott Committee. Report on the review of patient- identifiable information. London. December 1997. RICERCA PER ENCEFALITE VIRALE Revisione no: 1 Data di revisione:23.08.05 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 7 di 7 Riferimento no: VSOP 43i1 Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency www.evaluations-standards.org.uk Email: standards@hpa.org.uk
Puoi anche leggere