RICERCA L'Università di Firenze e i finanziamenti congiunti della - UniFI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AREA SERVIZI ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO L’Università di Firenze e i finanziamenti congiunti della RICERCA
Brochure realizzata da Unità di processo Progetti di ricerca Università degli Studi di Firenze http://www.unifi.it/ricerca ricercaue@unifi.it Progetto grafico Laboratorio Comunicazione e Immagine Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze Si ringraziano per la collaborazione tutti i Responsabili Scientifici e i membri dei team di ricerca dei progetti descritti nella presente brochure. Si ricorda che le immagini utilizzate per le schede dei progetti I-TURB, CN-MIP, MODELS4PASTURES, CONCERTO, IRENE, IRRIGATIO, SPRINTT, AGRONICKEL, ABIRISK, CHPYRO, AMBROSIAC, DENECOR, SUMMIT sono di esclusiva proprietà del team di ricerca e ogni riproduzione è vietata.
Nell’ambito della volontà strategica di potenziare le azioni di so- stegno alla ricerca di base e applicata, uno degli obiettivi più forte- mente perseguiti dall’Ateneo è costituito dall’aumento della per- centuale di successo dei ricercatori coinvolti in progetti competitivi e dal conseguente incremento della posizione di Unifi nei ranking nazionali ed europei. Ed è questo lo spirito con cui presentiamo questa sintetica bro- chure sulle opportunità offerte dai Programmi congiunti di finan- ziamento della ricerca, concepita con una doppia finalità: raggiun- gere il maggior numero possibile di ricercatori potenzialmente in- teressati a queste tipologie di finanziamento che coprono le prin- cipali sfide sociali ed evidenziare il recente incremento a cui si è assistito in risposta all’implementazione del servizio di suppor- to alla presentazione delle proposte di progetto nell’ambito delle call bandite dai suddetti programmi, in termini sia di partecipazio- ne che di percentuale di successo dei nostri ricercatori. Incremen- to che è segno non solo della crescita del singolo ricercatore ma del progressivo configurarsi di un sistema virtuoso UNIFI che ha biso- gno di essere sostenuto e potenziato.
COS’È LA PROGRAMMAZIONE CONGIUNTA DELLA RICERCA JOINT PROGRAMMING INITIATIVES (JPI) Il concetto di Programma- la salute e l’invecchiamento cipali sfide sociali, sfide che, zione congiunta è stato della popolazione. La pro- avendo una portata europea, introdotto dalla Commissio- grammazione congiunta richiedono una risposta che ne Europea nel luglio 2008 rappresenta un importante vada oltre i confini degli stru- come risposta strategica alla cambiamento nello scenario menti di programmazione condivisa necessità di af- della cooperazione europea nazionale o regionale. Questo frontare congiuntamente le nel settore della ricerca: essa consente di concentrare le pressanti sfide di fronte alle coinvolge gli Stati membri risorse disponibili su settori quali si trova l’Europa, quali il nella definizione, sviluppo e effettivamente rilevanti, di cambiamento climatico, l’ap- applicazione di agende stra- ridurre la frammentazione provvigionamento energe- tegiche di ricerca fondate su dello Spazio Europeo della tico, lo sviluppo sostenibile, una comune visione di come Ricerca e, non ultimo, di la sicurezza, l’immigrazione, si debbano affrontare le prin- evitare inutili duplicazioni 6
in termini di investimenti liero dei programmi di ricerca di finanziamento pubblico pubblici nella ricerca e nell’in- dei singoli Stati aderenti in della ricerca. Queste forme di novazione. determinati settori strategici partenariato pubblico-pub- Gli Stati membri aderiscono per i quali la cooperazione blico, mettendo in comune le alle iniziative di program- su scala europea garantisce risorse, bandiscono singole mazione congiunta su base vantaggi e risultati signifi- call for proposals, con caden- volontaria. L’assetto, all’inse- cativi. za solitamente annuale, per gna di geometrie variabili, è Le iniziative di programma- finanziare progetti di ricerca fortemente dinamico e sem- zione congiunta portano di dimensione transnaziona- pre aperto a nuove adesioni, dunque alla formazione di le. I singoli gruppi di ricerca al fine di rendere concreta la networks transnazionali sono poi finanziati dall’ente collaborazione ed il coordina- costituiti da singoli enti na- nazionale dello Stato di ap- mento a livello transfronta- zionali, gestori di programmi partenenza. 7
LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLE INIZIATIVE DI PROGRAMMAZIONE CONGIUNTA (JPIs) obiettivi strategici quali Alimentari e Forestali (MI- migliorare la sostenibilità PAAF). dei servizi ecosistemici, ••JPI JPND – Neurodegene- sviluppare servizi idrici più rative Diseases Research: efficienti, promuovere la affronta la ricerca sulle competitività nell’industria malattie neurodegenera- del settore idrico, dare tive, con l’obiettivo di co- più completa attuazione ordinare gli sforzi europei a tutte le componenti del nell’individuazione delle complesso ciclo dell’acqua cause e delle modalità – Funding Organisations: adeguate di cura - Funding Ministero dell’Istruzione, Organisation: Ministero dell’Università e della della Salute. Ricerca (MIUR), Istituto ••JPI MYBL – More Years, L’Italia partecipa a molteplici Superiore per la Protezio- Better Lives: ha ad ogget- Iniziative di Programmazio- ne e la Ricerca Ambien- to la ricerca sul cambia- ne Congiunta tramite enti tale (ISPRA), Ministero mento demografico che, finanziatori quali il MIUR, il dell’Ambiente e della Tu- toccando diversi ambiti MIPAAF, il Ministero della tela del Territtorio e del che vanno dalla salute ai Salute, il MIBACT, il CNR: Mare. servizi sociali, istruzione ••JPI Urban Europe: affronta ••JPI Facce – Agriculture, e formazione, lavoro, la ricerca sui temi urbani, Food Security and Climate produttività e welfare, svi- rispondendo alle proble- Change: ha come obiettivo luppo urbano, rurale e mo- matiche legate alla rapida la sicurezza dell’approvvi- bilità, adotta un approccio urbanizzazione, quali in- gionamento alimentare, multidisciplinare - Funding quinamento, congestione, tema che viene affrontato Organisation: Ministero sicurezza e coesione socia- su forte base interdisci- dell’Istruzione, dell’Univer- le – Funding Organisation: plinare, comprendente gli sità e della Ricerca (MIUR). Ministero dell’Istruzione, aspetti economici e sociali ••JPI Cultural Heritage: è dell’Università e della Ri- oltre a quelli scientifici - dedicata alla tutela del cerca (MIUR). Funding Organisations: patrimonio culturale ••JPI Water: risponde alla Ministero dell’Istruzione, europeo che è esposto a grande sfida di realizzare dell’Università e della Ri- continue minacce quali il sistemi idrici sostenbili per cerca (MIUR), Ministero cambiamento climatico, raggiungere importanti delle Politiche Agricole, l’inquinamento, la 8
crescente urbanizzazione, vie d’acqua interne, Con- tecniche di conservazione il turismo di massa, sorzio per il coordinamento delle proprietà salutari del la negligenza umana, delle ricerche inerenti al cibo durante le varie fasi di vandalismo e terrorismo. Il sistema lagunare di Ve- lavorazione (Food proces- coordinamento di questa nezia (CORILA), Istituto sing for Health) - Funding iniziativa di programma- Nazionale per Studi ed Organisations: Ministero zione congiunta è affidata Esperienze di Architettura dell’Istruzione, dell’Univer- all’Italia, in particolare al Navale (INSEAN – CNR). sità e della Ricerca (MIUR), Ministero dei Beni, delle ••JPI HDHL: affronta la ricer- Ministero della Salute, Mi- Attività Culturali e del Tu- ca nel campo del Food and nistero della Politiche Agri- rismo (MIBACT) - Funding Health attraverso il lancio cole, Alimentari e Forestali Organisations: Ministero di bandi su tematiche più (MIPAAF). dei Beni, delle Attività specifiche quali gli effetti ••JPI Climate: attraverso un Culturali e del Turismo a breve e a lungo termine approccio interdisciplina- (MIBACT), Ministero dell’I- della dieta e gli effetti dei re e favorendo la ricerca struzione, dell’Università e costituenti dietetici sul transfrontaliera mira a della Ricerca (MIUR). microbioma intestinale rafforzare le capacità ••JPI Oceans: riunisce molti umano al fine di sviluppare dell’Europa nell’affrontare Stati europei e mira a tro- interventi e/o orienta- l’importante sfida sociale vare soluzioni condivise menti dietetici per la mo- che il cambiamento clima- in tema di ricerca marina dulazione del microbioma tico rappresenta - Funding e marittima. A breve sarà intestinale (Intestinal Organisations: Diparti- lanciata una call for propo- Microbiomics), oppure lo mento Terra e Ambiente sals attraverso lo strumen- studio dell’interrelazio- del Consiglio Nazionale to dell’ERANET Cofund ne esistente tra dieta e delle Ricerche (DTA-CNR), - Funding Organisations: funzioni cognitive al fine Centro Euro-Mediterraneo Istituto Nazionale di Oce- di individuare strategie sui Cambiamenti Climatici anografia e di Geofisica preventive e raccoman- (CMCC). Sperimentale (OGS), Mini- dazioni volte a promuo- ••JPI AMR: promuove la stero delle Infrastrutture vere abitudini dietetiche ricerca transnazionale e e dei Trasporti – Direzione salutari tra le popolazioni interdisciplinare in materia Generale per la Vigilanza (Nutrition and Cognitive di antimicrobial resistan- sulle Autorità portuali, le Function – NutriCog), o ce - Funding Organisation: infrastrutture portuali ed il ancora la promozione di Ministero della Salute. trasporto marittimo e per attività di ricerca sulle 9
ERA-NET Cofund strumento di sostegno ai partenariati pubblico- pubblico Le ERA-NET, inziate con il VIPQ e poi proseguite nel VIIPQ e in H2020, sono uno strumento di attuazione dell’art. 169 del Trattato sull’Unione Europea (ora art. 185 del Trattato sul funzio- inviti a presentare proposte a proposals (cofinanziamento namento dell’UE), strumento livello transnazionale. pari ad 1/3 delle risorse ne- che, tramite il coordinamen- ERA-NET VIPQ: all’interno cessarie). to dei programmi di ricerca del VIPQ, le ERA-NET sup- ERA-NET Cofund H2020: nazionali, mira a realizzare portavano la creazione di azione di cofinanziamen- programmi di ricerca con- networks transnazionali che, to, delineata all’interno di giunti, volti alla soluzione tra le altre attività congiunte, H2020, che riunisce i prece- delle problematiche mag- prevedevano anche il lancio denti programmi sopra de- giormente rilevanti per la di call for proposals per il scritti in un unico strumento società. Si tratta di azioni di finanziamento di progetti di progettato per sostenere i coordinamento e supporto ricerca. Il finanziamento della partenariati pubblico-pub- (Coordination and Support Commissione era destinato blico. Il supporto si può Actions – CSA), delineate esclusivamente ai costi di rivolgere sia a Iniziative di all’interno dei Programmi coordinamento del network Programmazione Congiunta Quadro di ricerca UE, che (rimborso del 100% dei costi fra Stati Membri (JPIs), nella promuovono la creazione di di coordinamento e manage- loro preparazione, creazione network a struttura e geo- ment). di strutture di rete, pro- metria variabile di soggetti ERA-NET PLUS VIIPQ: intro- gettazione, realizzazione e pubblici nazionali (parte- dotte con il VIIPQ fornivano, coordinamento delle attività nariati pubblico-pubblico), i in un numero limitato di congiunte, sia ad azioni di quali, a loro volta, attuano casi con alto valore aggiunto supporto dell’Unione ad una Programmi di Ricerca e europeo, un supporto finan- call transnazionale. Sviluppo in determinate aree ziario addizionale dell’Europa Il focus dell’ERA-NET Cofund tematiche attraverso il lancio per facilitare e favorire l’or- è quello di attuare una call di bandi congiunti o comuni ganizzazione di joint call for significativa con un finan- 10
ziamento top-up da parte al finanziamento top-up di ziamento dell’Unione, corsi della Commissione (33%), singole joint call. Queste mi- di formazione, workshop e vale a dire una call che veda rano a finanziare progetti di incontri, tutte attività che l’intervento congiunto delle ricerca transnazionale in aree dovrebbero favorire il coor- diverse autorità finanziatrici predefinite, ad alto valore dinamento dei programmi (Commissione e Stati Mem- aggiunto europeo e rilevanti nazionali. Con riferimento a bri/Autorità regionali). per H2020. questo diverso tipo di attivi- L’obiettivo dell’Europa nello Le ERA-NET Cofund posso- tà, l’UE può fornire finanzia- sviluppo dello strumento no poi implementare altre menti aggiuntivi sulla base ERA-NET si è quindi spostato attività congiunte, quali call di costi unitari (importo fisso dal finanziamento delle reti aggiuntive senza il co-finan- per partner per anno). Alcuni esempi di ERA-NET Cofund ACRONIMO NOME AMBITO SOGGETTO SITO COMPLETO ADERENTE ENSUF ERA-NET Cofund • Energia • MIUR http://jpi-urba- Smart Urban Fu- • Ambiente neurope.eu/calls/ tures • Scienze umane ensuf-call/ e socioecono- miche ERA-HDHL ERA-NET Bio- • Cibo, • MIUR http://www. markers for Nu- agricoltura, • wMIPAAF healthydiet- trition and Health pesca forhealthylife. implementing • Salute eu/index.php/ the JPI HDHL ob- news/234-era- jectives hdhl-cofunded- call-biomarkers- in-nutrition-and- health ARIMNet2 Coordination of • Biotecnologie • Istituto Na- http://arimnet2. the Agricultural • Ambiente zionale di Eco- net/ Research in the • Cibo, agricoltu- nomia Agraria Mediterranean ra, pesca (INEA) • MIPAAF ERANETMED Euro-Mediterra- • Energia • CNR http://www.era- nean Cooperation • MIUR netmed.eu/ through ERANET • Regione Puglia joint activities and beyond 11
FACCE Era Net Food security, Ag- • Cibo, agricoltu- • MIPAAF https://www. Plus riculture, Climate ra, pesca • MIUR faccejpi.com/ Change ERA-NET plus FACCE SURPLUS FACCE SURPLUS • Ambiente • MIPAAF http://faccesur- • Cibo, agricoltu- • MIUR plus.org/ ra, pesca FLAG-ERA FET Flagship • Salute • MIUR https://www. ERA-NET • Materiali flagera.eu/ HERA JRP UP HERA Joint • Scienze So- • CNR http://heranet. Research Pro- cio-economi- info/ gramme Uses of che e umane the Past M-ERA.NET2 ERA-NET for ma- • Energia • MIUR https://m-era. terials research • Produzione • Regione Cala- net/ and innovation industriale bria • Materiali • Nanoscienza e nanotecnologie SUMFOREST Tackling the • Ambiente • MIPAAF https://www. challenges in sumforest.org/ sustainable and multifunctional forestry through enhanced re- search coordi- nation for policy decisions TRANSCAN - 2 ERA-NET: • Salute • MIUR http://www.tran- Aligning na- • Allenaza contro scanfp7.eu/ tional/regional il cancro (ACC) translational cancer research programmes and activities WaterWorks 2015 WaterWorks • Ambiente • MIUR http://www. 2016-2020 in • MIPAAF waterjpi.eu/ Support of the • Istituto per la index.php?op- Water JPI – Sus- protezione e la tion=com_con- tainable water ricerca ambien- tent&view=arti- use in agriculture, tale - ISPRA cle&id=440&Ite- to increase water mid=1008 use efficiency and reduce soil and water pollution 12
Programmi di ricerca ex art. 185 del Trattato sull’Unione Europea. L’art. 185 del Trattato dell’Unione Europea, “Co- ordinamento di programmi nazionali di ricerca”, stabili- sce che “Nell’attuazione del programma quadro plurien- nale l’Unione può prevedere, ACTIVE AND ASSISTED LI- e di coloro che li assistono, d’intesa con gli altri Stati VING PROGRAMME (AAL): rafforzando la base indu- membri interessati, la par- Programma comune che striale in Europa tramite il tecipazione a programmi di finanzia fin dal 2008 progetti ricorso alle Information and ricerca e sviluppo avviati da di ricerca nel campo delle Communication Technologies più Stati membri, compresa tecnologie dell’informazione (ICT). Dal 2008 ad oggi AAL la partecipazione alle struttu- e della comunicazione (Infor- ha bandito 7 calls for propo- re instaurate per l’esecuzione mation and Communication sals, ciascuna incentrata su di detti programmi”. Technology – ICT) per un differenti e specifici focus, Le azioni intraprese ai sensi invecchiamento attivo ed in e ha finanziato 154 progetti del suddetto articolo pre- buona salute. innovativi transnazionali con vedono la partecipazione Il Programma è stato ri- più di 1000 partners. Quasi dell’Europa alla realizzazione nominato nel 2014 con il la metà di questi partners congiunta di programmi na- passaggio alla sua seconda sono piccole e medie imprese zionali di ricerca e sviluppo. fase (nella prima fase – (SMEs) in collaborazione con La Commissione europea for- 2008/2013 – era conosciuto organizzazioni di consumato- nisce sostegno finanziario al come Ambient Assisted ri, grandi imprese, università programma comune di ricer- Living Joint Programme). È ed organismi di ricerca nello ca cofinanziando i programmi cofinanziato dalla Commis- sviluppo di soluzioni inno- nazionali. sione Europea e da 19 Paesi vative. Le azioni in questione pos- per il periodo 2014/2020 sono supportare la ricerca in (sotto l’ombrello di H2020), EUROSTARS 2: Costituisce ambiti non direttamente col- per un budget stimato di 700 la naturale prosecuzione legati ai temi del Programma milioni di euro. sotto il focus di H2020 del Quadro, a condizione che pro- Il suo principale obiettivo è precedente programma Eu- ducano un valore aggiunto migliorare la qualità della rostars lanciato con il VIIPQ. comunitario sufficiente. vita delle persone anziane Programma comune rivolto 13
al sostegno della ricerca miliardo di euro. ropei e 14 Paesi dell’Africa industriale delle piccole/ Il programma Eurostars 2 Sub-Sahariana. medie imprese che svolgono presenta un approccio bot- Il focus del Programma è attività di ricerca e sviluppo tom up: non ci sono quindi rappresentato dalla volontà (R&D performing SMEs). So- aree tematiche privilegiate di offrire un supporto alla stiene lo sviluppo e la rapida o escluse, ad eccezione delle ricerca collaborativa che introduzione sul mercato di applicazioni militari. Un pro- acceleri lo sviluppo clinico di prodotti, processi e servizi getto Eurostars deve essere nuove o migliorate tecniche innovativi che contribuiscano un progetto di R&S innova- di intervento per prevenire a migliorare la qualità della tivo avente ad oggetto un e/o curare l’HIV/AIDS, la vita. I suoi principali obiettivi prodotto, processo o servizio tubercolosi, la malaria e le sono quindi: destinato ad essere immesso malattie infettive dell’area • promuovere le attività sul mercato, deve essere sub-sahariana. transnazionali di ricerca condotto da almeno due sog- orientate al mercato delle getti diversi provenienti da Partnership for Research SMEs che svolgono attività due diverse nazioni, il leader and Innovation in the Medi- di ricerca; deve essere una SME inno- terranean Area - PRIMA: Nel • incoraggiare le SMEs a svi- vativa ed almeno la metà dicembre 2014 nove Paesi luppare nuove attività pro- dei costi del progetto deve membri dell’Unione Europea duttive basate sui risultati essere sostenuta da SMEs (Croazia, Cipro, Francia, Gre- di progetti di R&S; innovative. cia, Italia, Malta, Portogallo, • creare una rete internazio- Slovenia e Spagna) hanno nale di supporto all’attività European and Developing presentato la proposta di di ricerca delle SMEs; Countries Clinical Trials attivazione di un nuovo Pro- È stato ideato, definito e Partnership (EDCTP 2): Part- gramma comune di ricerca ex sostenuto dall’iniziativa EU- nership pubblico-pubblico tra art. 185 del Trattato dell’U- REKA (di cui l’Italia fa parte), Paesi dell’Europa, dell’Africa nione Europea con l’obiettivo che ne è anche il gestore. Sub-Sahariana e l’Unione Eu- principale di rafforzare la Si tratta dunque di un Joint ropea, creata nel 2003 come cooperazione tra i Paesi Programme tra EUREKA e risposta europea alla crisi mediterranei per sviluppare la Commissione Europea, globale della sanità causata soluzioni innovative in grado cofinanziato cioè dagli enti dalle tre principali malattie di assicurare una maggiore finanziatori dei 36 Stati par- correlate alla povertà: HIV/ sostenibilità dei sistemi di tecipanti e dei Paesi membri AIDS, tubercolosi e malaria produzione alimentare ed Eurostars e dall’Unione Eu- (PRDs). una gestione più razionale ropea attraverso H2020. Nel Partecipano al Programma delle risorse idriche nel baci- periodo 2014-2020 è previsto come membri dell’EDCTP no mediterraneo. un budget pubblico totale di 1 Association 14 Paesi eu- Hanno preso parte all’inizia- 14
tiva anche i seguenti Paesi Joint Technology Initiatives JTIs non Europei: Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Partenariati pubblico-privati Tunisia e Turchia. Le Joint Technology Initiati- Il budget totale dell’iniziativa ves (JTIs) sono state intro- è di 400 milioni di euro, di cui dotte nel Settimo Program- 200 milioni stanziati dai Pa- ma Quadro con l’obiettivo esi partecipanti a PRIMA ed i di delineare partenariati restanti 200 milioni cofinan- pubblico-privati per imple- ziati dalla Commissione Eu- mentare le Strategic Rese- ropea nell’ambito di H2020. arch Agendas (SRAs) di un Il partenariato opererà per un numero limitato di European periodo di 10 anni e l’iniziati- Technology Platforms (ETPs). va partirà dal 2018. Le strutture dedicate desti- La Commissione ha presen- nate ad implementare le JTIs tato la proposta lo scorso ot- e che trovano la loro base tobre e sarà quindi sottopo- giuridica nell’art.187 TFEU (ex per la ricerca e lo sviluppo sta all’esame del Parlamento art. 171 TEC) sono le Imprese tecnologico, dove sono chia- europeo e del Consiglio Comuni (Joint Undertaking), ramente identificati obiettivi europeo per la discussione entità legali indipendenti che tecnologici ed economici politica e la conseguente ap- organizzano le agende di ri- comuni. provazione legislativa. cerca e gestiscono i finanzia- Gli investimenti pubblici e menti destinati ai progetti di privati vengono convogliati ricerca (banditi tramite joint verso obiettivi comuni con call for proposals) in maniera importanti risultati: è poten- integrata, riunendo le forze ziato il livello di integrazione, dell’industria con quelle di si favorisce la creazione di altri soggetti, quali università relazioni più strette tra la ed organismi di ricerca. comunità dei ricercatori e Le JTIs uniscono quindi la l’industria, si contribuisce Commissione Europea, gli a stimolare l’innovazione Stati membri, l’industria ed scientifica e tecnologica per il mondo accademico su set- garantire all’Europa una posi- tori scientifici e tecnologici zione di leadership. d’importanza elevata per la Ecco perché le iniziative tec- società. Sostengono la coo- nologiche congiunte costitu- perazione in Europa nei set- iscono una grande opportu- tori di importanza strategica nità per l’Europa e rivestono 15
un ruolo importante nel titività del settore biofarma- quali 20 SME, 15 centri di ri- consolidamento dello Spazio ceutico europeo. Obiettivo che cerca e 17 università). Europeo della Ricerca. può essere raggiunto solo fa- Il nuovo programma Clean Le JTIs sono strutture traspa- cilitando la collaborazione fra Sky 2 ha un budget com- renti ed aperte all’accesso gli attori chiave coinvolti nella plessivo di 4 miliardi di euro di nuovi partners. Possono ricerca sanitaria: le università, nell’arco dei sette anni di du- diventare membri di una JTI le industrie farmaceutiche, rata del Programma Quadro le società private come gli le piccole e medie imprese H2020. organismi di ricerca e le uni- (SME) e le associazioni di Si tratta del programma più versità. pazienti. ambizioso mai lanciato sulla Le regole specifiche di parte- Si tratta del partenariato ricerca aeronautica in Euro- cipazione variano da un’ini- pubblico-privato più grande in pa. Il suo focus si concentra ziativa all’altra, gli elementi materia di scienza della vita: in particolare sull’impatto chiave sono rappresentati attraverso lo strumento IMI 2 ambientale del trasporto ae- comunque dalla partecipa- è stato stanziato un budget reo attraverso lo studio e lo zione privata e dalla dimen- complessivo pari a 3.3 miliardi sviluppo di tecnologie inno- sione europea delle attività di euro per il periodo 2014- vative che possano aumen- di ricerca. 2024. Di questi, 1.638 miliardi tare in modo significativo le di euro (metà del budget) prestazioni ambientali degli Le JTIs sono attive in aree di sono stanziati da H2020, aeromobili e del trasporto importanza strategica per 1.425 miliardi di euro sono aereo. l’Europa: erogati dalle compagnie ap- Clean Sky rappresenta un’op- Innovative Medicines Ini- partenenti alla EFPIA, mentre portunità senza precedenti tiative - IMI 2: partnership le industrie e le organizzazioni per incentivare l’introduzione pubblico-privata istituita tra attive nel campo delle scienze di tecnologie verdi nel tra- l’Unione Europea, rappresen- della vita potranno contribuire sporto aereo. tata dalla Commissione Euro- ad IMI 2 fino ad un massimo L’Advisory Council for Avia- pea, e l’industria farmaceutica di 213 milioni di euro, in qua- tion Research and Innovation europea rappresentata dalla lità di membri o di Partners in Europe – ACARE definisce European Federation for Associati in singoli progetti di per il 2020 le seguenti pri- Pharmaceutical Industries ricerca. orità: and Associations (EFPIA). ••riduzione del 50% delle L’obiettivo è quello di acce- Clean Sky – CS 2: partenaria- emissioni di CO2 attraver- lerare lo sviluppo di farmaci to pubblico-privato del set- so la drastica riduzione del innovativi, in particolare in tore aeronautico che riunisce consumo di carburante quelle aree caratterizzate da la Commissione europea e ••riduzione dell’80% delle specifici bisogni sanitari o 86 organizzazioni di 16 Paesi emissioni di NOx (ossidi di sociali, e di favorire la compe- diversi (54 imprese – delle azoto) 16
••riduzione del 50% della zione dei sistemi di celle a ••micro and nano-electronics rumorosità esterna combustibile da impiegarsi ••smart integrated systems ••miglioramento del livello nel campo dei trasporti ••embedded/cyber-physical di impatto ambientale ••aumentare l’efficienza systems dell’intero ciclo di vita degli elettrica e la durata delle Gli obiettivi principali di EC- aeromobili e dei prodotti diverse celle a combustibi- SEL: correlati. le impiegate per la produ- ••contribuire allo sviluppo di zione di energia elettrica, un’industria forte e com- Fuel Cells and Hydrogen in modo che possano com- petitiva a livello mondiale – FCH 2: partenariato pub- petere con le tecnologie nel settore dei componenti blico-privato nel campo convenzionali e sistemi elettronici delle tecnologie sulle celle ••dimostrare su larga scala ••assicurare la disponibilità a combustibile ed idrogeno la fattibilità dell’impiego dei componenti e sistemi che unisce la Commissione dell’idrogeno ad integra- elettronici sui principali europea, l’associazione che zione delle fonti di energia mercati con lo scopo di rappresenta le grandi, piccole rinnovabili nei sistemi mantenere la leadership e medie imprese del settore energetici europea nell’ambito dello - NEW-IG e l’associazione che ••ridurre l’impiego delle “ma- sviluppo tecnologico rappresenta la comunità di terie prime critiche” ••armonizzare le strategie ricerca (università e centri di degli Stati membri in ricerca) – N.ERGHY. Electronics Components modo da attrarre anche Per il periodo 2014-2020 l’Eu- and Systems for European investimenti privati. ropa e le associazioni dell’in- Leadership – ECSEL: JTI A differenza delle altre JTIs dustria e della ricerca hanno sui sistemi e componenti che seguono le regole di stanziato per quest’iniziativa elettronici che costituisce la H2020 relativamente alle un budget totale di 1.33 mi- naturale evoluzione in H2020 modalità di presentazione liardi di euro. delle precedenti JTIs ARTE- delle proposte di progetto, L’Unione europea si pone MIS ed ENIAC. ECSEL prevede anche una l’ambizioso obiettivo di por- Ne sono membri l’Unione procedura di presentazione tare i sistemi di trasporto e Europea, per il tramite del- nazionale delle proposte, in di energia verso un’economia la Commissione, gli Stati quanto i gruppi di ricerca ita- a bassa emissione di carbo- Membri (tra i quali l’Italia) liani, in caso di selezione del nio attraverso lo sviluppo di ed i Paesi Associati su base progetto di ricerca, ricevono tecnologie basate sulle celle volontaria, e le tre associa- un finanziamento in parte a combustibile ed idrogeno, e zioni – EpoSS, AENEAS e AR- europeo ed in parte nazio- proprio in quest’ottica, l’im- TEMIS Industry Association nale. presa comune FCH2 mira a: – che rappresentano gli attori ••ridurre il costo di produ- dei tre settori relativi a: 17
Bio Based Industries – BBI: con la conseguente riduzione di trasporto ferroviario partenariato pubblico-privato del fabbisogno in Europa di ••aumento del 100% della istituito tra la Commissio- carburanti fossili e la creazio- capacità del sistema di ne Europea ed il Consorzio ne di nuovi posti di lavoro. Le trasporto ferroviario di Bio-based Industries. Il con- attività devono essere quindi soddisfare la crescente do- sorzio attualmente riunisce indirizzate all’intero processo manda di servizi ferroviari oltre 60 grandi, piccole e me- di Ricerca & Innovazione, per il trasporto di merci e die imprese, cluster regionali, dalla ricerca pre-competitiva passeggeri associazioni e piattaforme alla dimostrazione e penetra- ••aumento del 50% dell’affi- tecnologiche europee che vo- zione sul mercato di soluzioni dabilità e della puntualità gliono investire nella ricerca innovative. dei servizi ferroviari in tema di bio-based. ••riduzione delle esternalità Nel periodo 2014-2020 la Shift2Rail: partenariato negative connesse con il Commissione Europea fi- pubblico-privato sostenuto trasporto ferroviario, quali nanzia l’iniziativa con circa dalla Commissione Europea rumori, vibrazioni, emissio- 1 miliardo di euro (fondi di e da 27 soggetti provenienti ni ed altri impatti sull’am- H2020), mentre il contributo dall’industria ferroviaria eu- biente dell’industria è di 2,8 miliardi ropea. Per raggiungere tali obiettivi di euro. Per il periodo 2014-2020 il l’iniziativa si è dotata di un Il focus dell’iniziativa si con- contributo finanziario dell’U- programma strategico di lun- centra sull’utilizzo di risorse nione Europea proveniente go termine costruito attorno biologiche rinnovabili (es: da H2020 è di 450 milioni di a cinque specifici Innovation parti non commestibili di euro; il contributo dei mem- Programmes (IPs), che copro- piante, legno, residui agricoli bri dell’industria ferroviaria no i molteplici ambiti funzio- e forestali, rifiuti biodegra- europea è di 470 milioni di nali e strutturali del sistema dabili) all’interno di processi euro. Il budget totale dell’i- ferroviario: industriali innovativi (bio-in- niziativa è dunque di 920 1. IP1: Cost-efficient and dustrie) per la produzione di milioni di euro. Reliable Trains, including beni, prodotti e servizi. L’impresa comune mira a high-capacity trains and L’iniziativa mira quindi ad sviluppare, integrare, dimo- high-speed trains accelerare la creazione di strare e convalidare soluzioni 2. IP2: Advanced Traffic una bio-industria europea e tecnologie innovative che Management & Control solida e competitiva che permettano di migliorare la Systems possa rendere concreta una competitività dell’industria 3. IP3: Cost-efficient, Sus- conversione sostenibile della ferroviaria europea in termini tainable and Reliable biomassa in prodotti indu- di: High-Capacity Infrastruc- striali, carburanti/energia ••riduzione del 50% dei costi ture all’interno delle bioraffinerie del ciclo di vita del sistema 4. IP4: IT Solutions for At- 18
tractive Railway Services L’Unità di Processo 5. IP5: Technologies for Sus- tainable & Attractive Euro- "Progetti di Ricerca" pean Freight. Single European Sky ATM Research – SESAR: parte- nariato pubblico-privato che riunisce l’Unione Europea, EUROCONTROL – organizza- zione intergovernativa fra 41 Stati – e partners industriali. La fase di sviluppo dell’ini- ziativa è finanziata con 2.1 miliardi di euro fino al 2016, somma fornita in parti uguali da tutti gli attori dell’Impresa L’Unità di processo Progetti Stante la particolarità di Comune. Ha come obiettivo di Ricerca dell’Area Servizi queste tipologie di finanzia- lo sviluppo di un sistema di alla Ricerca e al Trasferimen- mento, che procedono sul gestione del traffico aereo to Tecnologico UNIFI mette duplice livello europeo e na- modernizzato per l’Europa a disposizione dei ricercatori zionale, il servizio, partendo che impedisca la congestione un servizio dedicato all’in- dal monitoraggio dei bandi dei cieli europei e riduca l’im- formazione, presentazione, periodicamente disponibili, patto ambientale del traffico gestione e rendicontazione comprende il supporto alla aereo. dei progetti nell’ambito dei presentazione delle propo- SESAR è responsabile finanziamenti europei e in- ste, un’attività di gestione dell’attuazione del piano di ternazionali. dei progetti finanziati attra- modernizzazione “Air Trafic Le competenze in ambito verso una costante intera- Management Master plan – amministrativo, gestionale e zione con gli enti finanziatori ATM” e della realizzazione di finanziario che l’ufficio mette e con i partner di progetto specifiche attività volte a svi- a disposizione dei ricercatori (nazionali ed europei) ed luppare il nuovo sistema di nel supporto offerto in tutte attività di supporto sia in gestione del traffico aereo in le fasi che compongono il fase di rendicontazione che grado di garantire la sicurez- ciclo di vita di un progetto in fase di eventuali successivi za e la fluidità del trasporto di ricerca, si arricchisce di controlli da parte della Com- aereo in tutto il mondo nel un servizio dedicato ai Pro- missione europea e degli altri corso dei prossimi 30 anni. grammi congiunti di finan- enti finanziatori. ziamento della ricerca. 19
I progetti UNIFI finanziati …alcune esperienze 20
Il progetto in breve I-TURB Il progetto I-TURB ha riguar- Optimal High-Lift dato lo sviluppo di moduli di Turbine Blade turbina di bassa pressione per Aero-Mechanical motori aeronautici di nuova Design generazione che pongono vincoli meccanici più restrittivi VIIPQ - JTI CLEAN SKY per le palettature ad elevata portanza. Tecniche di proget- tazione basate sullo stato dell’arte degli strumenti num- erici e delle moderne tecniche di ottimizzazione multi-dis- ciplinare hanno consentito la realizzazione di innovative Risultati attesi pale di rotore ad elevate Contribuire allo sviluppo di prestazioni aeromeccaniche. motori aeronautici di nuova Tali geometrie sono state generazione con architettura verificate sperimentalmente «open rotor» dotata di ridut- in un banco prova rappresen- tore in grado di diminuire in tativo delle reali condizioni di modo significativo il consumo funzionamento del motore specifico di combustibile. Tale aeronautico, confermando tecnologia è attualmente l’efficacia della soluzione una delle più promettenti per proposta. rispondere alle esigenze della nostra società che richiede lo Partenariato sviluppo di un’aeronautica ci- • Università degli Studi di vile più efficiente e sostenibile Genova, Italy da un punto di vista ambien- • Università degli Studi di tale, consentendo all'industria Firenze, Dipartimento di In- aerospaziale europea di man- gegneria Industriale, Italy tenere una posizione di rilievo Durata • Università degli Studi di nel mercato globale. 01/10/2012 – 30/06/2015 Padova,Italy Sito web Soggetti coinvolti www.tgroup.unifi.it/tgroup/ Università e centri di ricerca, iturb industria aeronautica, com- Contact person pagnie aeree. Prof. Andrea Arnone Dipartimento di Ingegneria Beneficiari finali Industriale Utenti del trasporto aereo, Via di S. Marta, 3 cittadini europei, abitanti in 50139 Firenze prossimità di aeroporti. andrea.arnone@unifi.it 21
CN-MIP C and N Models Intercomparison and Improvement to assess manage- ment options for Il progetto in breve Beneficiari finali GHG mitigation in Il progetto si propone di con- cittadini, consumatori, or- frontare e migliorare modelli ganizzazione di categoria, agrosystems di simulazione del carbonio cittadini che vivono in partico- worldwide e dell'azoto per valutare le lari territori, amministrazioni VII PQ JPI FACCE opzioni di gestione per la locali mitigazione dei gas serra negli agro-ecosistemi di varie Partenariato regioni del pianeta. A tale • INRA, France scopo verranno sviluppati dei • University of Aberdeen, UK protocolli comuni per la mod- • Helmholt – Zentrum Pos- ellizzazione dei flussi in cam- tam, Germany po agricolo, confrontate e mi- • Università degli Studi di gliorate le prestazioni di alcuni Firenze, Dipartimento di modelli selezionati modelli in Scienze delle Produzioni termini di copertura, capacità Agroalimentari e dell’Ambi- previsionale e affidabilità e ente, Italy infine valutate opportune • CRA – Consiglio per la Ricer- opzioni di mitigazione ca in Agricoltura,Italy • Università degli Studi di Risultati attesi Milano,Italy Definizione di criteri per la • Università degli Studi di selezione dei modelli previ- Sassari,Italy sionali • New Zealand Institute for Definizione di protocolli per il Plant and Food Research, Durata confronto e la valutazione dei NZ 20/12/2013– 12/01/2018 modelli • Colorado State University, Identificazione di possibile USA Sito web strategie di mitigazione, e • Woods Hole Research Cen- www.faccejpi.com valutazione delle loro poten- tre,USA Contact person zialità in più regioni climatiche • Queensland University of Prof. Marco Bindi in relazione anche a scenari Technology, AU Dipartimento di Scienze delle climatici futuri Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente Soggetti coinvolti Piazzale delle Cascine, 18 Università e centri di ricerca 50144 Firenze PMI, grandi imprese, aziende marco.bindi@unifi.it agricole, enti pubblici locali 22
MODELS4PASTURES Il progetto in breve Il progetto si propone di te- Robust models for stare, migliorare l'utilizzo di assessing the ef- modelli per valutare gli impat- fectiveness of tech- ti di strategie di mitigazione nologies and man- del N2O nei sistemi pastorali agements to reduce situati in diverse aree geogra- N2O emissions from fiche e climatiche, prendendo grazed pastures in considerazione varie opzioni Soggetti coinvolti mitigative ed eventuali con- Università, centri di ricerca e VII PQ JPI FACCE enti pubblici seguenze su altri gas serra in modo da capire meglio l'ef- fetto netto sull'ecosistema Beneficiari finali pascolivo, sulla produzione Comunità scientifica, decisori di cibo e sulla variabilità della politici, agricoltori produzione. A tale scopo verranno confrontati i mod- Risultati attesi elli attualmente esistenti ed Valutazione dell'affidabilità utilizzati in campo pascolivo, di un set di modelli per la eventualmente sviluppati di stima delle emissioni di N2O nuovi, in modo da poter forni- Ottimizzazione di un set di re strumenti migliori da utiliz- modelli robusti ed affidabili da zare nel settore della ricerca utilizzare in campo pastorale dei cambiamenti climatici e Valutazione degli impatti di nei processi decisionali politici. vari sistemi di gestione sulle emissioni di N2O a scopi mit- Partenariato igativi Selezione di un set di • Ag Research Limited, New scenari e opzioni di mitigazi- Zealand one in campo pastorale • University Court of the Uni- Durata versity of Aberdeen,UK 18/03/2014 – 31/12/2017 • Institute National de Re- cherche,France Sito web • Università degli Studi di www.faccejpi.com Firenze, Dipartimento di Contact person Scienze delle Produzioni Prof. Marco Bindi Agroalimentari e dell’Ambi- Dipartimento di Scienze del- ente, Italy le Produzioni Agroalimentari • ETH Zurich, Switzerland e dell’Ambiente Piazzale delle Cascine, 18– 50144 Firenze marco.bindi@unifi.it 23
CONCERTO Il progetto in breve I risultati di CONCERTO includ- Il progetto CONCERTO ha come ono: Guaranteed Compo- obiettivo quello di migliorare • CHESS ML, un linguaggio nent Assembly with il processi di sviluppo e analisi derivato da UML che per- Round Trip Analysis di sistemi safety-critical real- mette di applicare la met- for Energy Efficient time, attraverso l'utilizzo di odologia proposta High-integrity Mul- pratiche e tecnologie di ingeg- • Trasformazioni model-to- ti-core Systems neria basata su modelli (Mod- code che permettono di el-Driven Engineering). Il lavoro generare codice seguendo VIIPQ - JTI Artemis di CONCERTO viene sviluppato un approccio «correct- nel contesto dei domini au- ness-by-construction» tomobilistico, aerospaziale, • Trasformazioni mod- petrolifero, medicale e delle el-to-model che permetto- telecomunicazioni. L'applica- no di analizzare le proprietà zione delle tecnologie CON- non-funzionali tramite CERTO permetterà di ridurre l’applicazione di tecniche i costi e i tempi nello sviluppo di diverso tipo, includendo di sistemi critici real-time, simulazione e modelli for- mantenendo allo stesso tem- mali. po proprietà di affidabilità e sicurezza. Soggetti coinvolti Università e centri di ricerca, Risultati nazionali e internazionali. Il progetto CONCERTO Imprese nazionali e internazi- definisce un framework ar- onali, sia come fornitori di chitetturale di riferimento, tecnologie che come rappre- multi-dominio, che adotta un sentanti di utenti finali. approccio composizionale nella In totale, il consorzio è com- costruzione e valutazione di posto da 15 partners, proveni- sistemi critici real-time. In par- enti da 8 diversi paesi. ticolare, vengono enfatizzate la specifica e la valutazione di Beneficiari finali Durata proprietà non-funzionali come Industrie coinvolte nello 01/05/2013 – 30/04/2016 real-time e affidabilità (de- sviluppo di sistemi critici re- Sito web pendability). La metodologia è al-time. Industrie coinvolte www.concerto-project.org supportata da un insieme inte- nella certificazione di sistemi Contact person grato di strumenti (toolchain) Prof. Andrea Bondavalli che permette una progettazi- Partenariato Dipartimento di Matematica one organizzata in viste multi- • X/Open Company Limited, ple, gerarchica, incrementale e Reading, Berkshire,UK e Informatica supporta la verifica di proprietà • Università degli Studi di Viale Morgagni, 65 – 50134 non-funzionali fin dalle prime Padova,Italy Firenze fasi di sviluppo. • Università degli Studi di andrea.bondavalli@unifi.it Firenze, Dipartimento di 24
Matematica e Informatica, Benefici Tecnologia Italy La metodologia CONCERTO Il progetto CONCERTO ha • Thales Communications & mira a produrre vari benefici, prodotto un framework Security SAS, Gennevilliers, tra cui: che realizza le metodologie France • Riduzione del costo di definite durante il progetto. • ATEGO SAS, Issy les Moulin- progettazione e dei cicli Il framework CONCERTO è ba- eaux, France di sviluppo, specialmente sato sulla piattaforma Eclipse, • European Aeronautic De- nei settori che richiedono ed è rilasciato pubblicamente fence and Space Company qualificazione e certificazi- come progetto open source, Eads France SAS, Paris, one, grazie all’applicazione all'interno dell'iniziativa Po- France automatica di techniche di larsys. https://www.polarsys. • AICAS GMBH, Karlsruhe, verifica e alla generazione org/projects/polarsys.chessI Germany di codice. • INTECS SPA, Roma, Italy • Riduzione della comples- • Budapesti Muszaki es Gaz- sità nella ri-validazione e dasagtudomanyi egyetem, ri-certificazione in seguito Budapest, Hungary a modifiche applicate al • Aensys Informatikai KFT, sistema. Szeged,Hungary • Miglioramento del riuso • Instituto Superior de Engen- attraverso differenti domini haria do Porto, Portugal applicativi, attraverso l’uti- • Critical Software SA, Coim- lizzo di standard, garanzie bra,Portugal di composizione, e trasfor- • Stiftelsen Sintef, Trond- mazioni automatiche che heim, Norway si occupano di V&V e altri • OTG Solutions AS, Sandnes, aspetti specifici. Norway • Maelardalens Hoegskola, Vasteras, Sweden 25
IRENE Improving the ro- bustness of urban electricity networks JPI Urban Europe Il progetto in breve • I blackout hanno conseg- uenze sociali ed economiche potenzialmente disastrose • Le amministrazioni incorag- città (es. erogazione di acqua, amministrazioni, fornitori di giano l’installazione di fonti salute, controllo infrastrutture energia, esperti di sicurezza) secondarie di elettricità (es. di comunicazione e trasporto). di programmare una strategia fotovoltaico) sugli edifici L’obiettivo è quello di capire efficace contro i blackout ed i • Le reti urbane si complicano quali strategie tecniche e so- rischi a loro collegati. a seguito dell’introduzione ciali devono essere implemen- Nello specifico, si i) investi- di queste risorse di energia tate per sviluppare tecnologie gano possibili scenari futuri distribuite di supporto agli enti coinvoliti ii) ricercano possibili minacce In questo contesto, il progetto nella pianificazione della città, per la IRENE si concentra sull'uso per renderla più sicura, effici- sicurezza iii) definiscono poli- della decentralizzazione della ente e affidabile anche in caso tiche di interazione tra enti e produzione di energia per di blackouts. fornitori, e iv) creano tools di costruire reti elettriche più supporto resistenti ai blackouts, mini- Partenariato mizzando il loro impatto sulle • Università: University of Soggetti coinvolti infrastrutture critiche della Twente, Netherlands - Università e centri di ricerca, Università degli Studi di nazionali e internazionali. Firenze, Dipartimento di Imprese internazionali, sia irene Matematica e Informatica, Italy - Queen Mary Universi- come fornitori di tecnologie che come rappresentanti di ty London, United Kingdom utenti finali. Durata • Centri di Ricerca: AIT, Aus- 01/10/2014 – 31/03/2017 trian Institute of Technolo- Beneficiari finali: Le Città Sito web gy, Vienna, Austria • Infrastrutture critiche di- www.concerto-project.org • Aziende: Ethos VO Ltd., sponibili anche in caso di Contact person United Kingdom blackouts • Incremento delle capacità Prof. Andrea Bondavalli Risultati attesi di pianificazione delle reti Dipartimento di Matematica Un ambiente collaborativo elettriche in ambiente cit- e Informatica supportato da una serie di tadino Viale Morgagni, 65 – 50134 tools in grado di permettere • Maggior convolgimento di Firenze a tutti coloro che pianificano enti e fornitori di energia nel andrea.bondavalli@unifi.it lo sviluppo di una città (es. processo di pianificazione 26
IRRIGATIO Assessing the chem- ical/microbiological contamination and productivity in the agricultural produc- tion chain of model fruit species grown under irrigation with different kinds of re- claimed wastewater Il progetto in breve attività di ricerca socio-eco- Il progetto IRRIGATIO affronta nomiche che comprendono la ERANETMED 2014 il riutilizzo di acque reflue valutazione della percezione trattate (TWs) per l’irrigazi- dell’agricoltore e del con- one di olivo e fragola, colture sumatore circa il riutilizzo di selezionate secondo l’idea TW, nonché la valutazione del progettuale di indagare specie valore economico del riutilizzo vegetali caratterizzate da e gli effetti relativi alla salute elevato valore economico per per quanto attiene a patologie i Paesi coinvolti nel progetto potenzialmente trasmissibili e da diversa vulnerabilità alla attraverso l’acqua. Il progetto contaminazione chimica e prevede infine l’attuazione di microbiologica. Sarà valutato specifiche strategie di diffu- il riutilizzo di TWs di origine sione e valorizzazione dei dati civile, mista civile-agro indus- ottenuti al fine di accrescere la triale e mista civile-tessile, conoscenza delle ricadute con- secondo le specificità dei seguenti al riutilizzo irriguo di paesi coinvolti nel progetto. TW, promuovendo se del caso Le acque reflue saranno sot- la sua accettazione sociale. toposte a diversi tipi di trat- tamento e quindi utilizzate Partenariato Durata a scopo irriguo, valutando la • Università degli studi di 01/05/2016 – 30/04/2019 crescita delle colture e la loro Firenze, Dipartimento di Sito web produttività. Durante lo studio Chimica, Italy www.irrigatioproject.eu/ saranno monitorati lungo • Università degli Studi di blog/index.php tutta la filiera alcuni indicatori Torino, Dipartimento di di contaminazione chimica Chimica,Italy Contact person e microbiologica ed alcuni • GIDA, Gestione Impianti di Dr. Massimo Del Bubba parametri di qualità dei frutti Depurazione Acque Spa, Dipartimento di Chimica ottenuti, tra cui metaboliti Prato,Italy Via della Lastruccia, 3-13– importanti per l’alimentazione • University Cadi Ayyad, Fac- 50019 Sesto F.no (FI) umana e la tutela della salute. ulty of Sciences Semlalia, massimo.delbubba@unifi.it Il progetto prevede anche Laboratory of Hydrobiology, 27
Ecotoxicology and Sanita- Soggetti coinvolti tion, Marrakech, Morocco Regione Piemonte (Italy), • The University of Jordan, Regione Toscana (Italy), Ac- Faculty of Agriculture, De- cademia dei Georgofili (Italy), partment of Agricultural Commune Urbaine El Attaouia Economics and Agribusi- (Morocco), Hana Consulting ness Management, Am- (Morocco) man, Jordan Ministry of Water & Irrigation • Polytechnic National (Jordan) School, Research Labo- Ministère des Resources en ratory of Water Sciences, Eau (Algeria), Ecole Nationale Algiers, Algeria Superieure Agronomique (Al- • National Engineering School geria) Association de Develop- of Sfax, Laboratory of Water pement Solidaire de Sfax (Tu- Energy and Environment, nisia), Geo Service Consulting Sfax, Tunisia (Tunisia), Risultati attesi Beneficiari finali SPRINTT 1) Costruzione di un data- Amministrazioni nazionali e base esteso di dati chimici e locali. Sarcopenia & Physi- microbiologici su varie TWs, Gestori della risorsa idrica cal fReality IN older utilizzabile per la valutazione e della depurazione. Orga- people: multi-com- dell’efficienza dei processi nizzazioni agricole e singoli ponent Treatment di trattamento delle acque agricoltori. strategies reflue e per il miglioramento Consumatori. Cittadini. VIIPQ - JTI IMI della sua qualità. 2) Valutazi- one quantitativa del trasferi- mento della contaminazione chimica/microbiologica dalle TWs verso il suolo ed i frutti. 3) Valutazione della produt- tività e della qualità dei frutti ottenuti. 4) Valutazione del Durata costo della filiera agricola 01/07/2014 – 30/06/2019 basata su TWs. 5) Valutazione Sito web quantitativa delle malattie www.mysprintt.eu/project trasmissibili mediante TWs, Contact person sia per i lavoratori che per i Prof. Mauro Di Bari consumatori. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Viale Pieraccini, 18 50139 Firenze mauro.dibari@unifi.it 28
Il progetto in breve una metodologia clinica di • Università degli Studi di Il progetto SPRINTT ha l’obiet- intervento Firenze, Dipartimentodi tivo di convalidare un model- 5. Sviluppo nel "mondo reale" Medicina Sperimentale e lo operativo per identificare, di un modello di fragilità Clinica, Italy tra gli anziani che vivono nella fisica e sarcopenia idoneo a • Friedrich-Alexander-Univer- comunità, i soggetti a rischio valutarne l’impatto in ter- sitaet Erlangen-Nuernberg, di disabilità e per valutare mini di economia sanitaria Erlangen, Germany interventi terapeutici innova- • Uniwersytet Jagiellonski, tivi contro la fragilità fisica e Soggetti coinvolti Krakow, Poland la disabilità motoria. Centri universitari e di ricerca • Istituto Nazionale di Riposo Cuore centrale del progetto è di 12 paesi europei; IMI; EPFIA e Cura per Anziani un trial clinico randomizzato • INRCA, Ancona, Italy per testare l’efficacia di un in- Beneficiari finali • Glaxosmithkline Research tervento multi-componente Soggetti anziani, operatori and Development LTD, nel prevenire l'insorgenza di sanitari di area geriatrica, Brentforf, UK disabilità in anziani fragili e industria farmaceutica, es- • Institut de Recherches sarcopenici. perti di economia e politica internationales Servier, sanitaria Suresnes, France Risultati attesi • Novartis Pharma AG, Basel, 1. Creazione di una definizione Partenariato Switzerland operativa di (sotto) • Università Cattolica del • Eli Lilly Company Ltd, Bas- popolazioni a rischio, con Sacro Cuore, Milano, Italy ingstoke, UK necessità terapeutiche in- (Centro coordinatore) • Universitaetmedizin Goet- discutibili e insoddisfatte • Sanofi-Aventis Research tinge, Georg-August- Uni- 2. Identificazione, in queste and Development, Chilly- versitaet, Stiftung Oeffen- (sub)popolazioni, di bio- Mazarin, France tlichen Rechts, Goettingen, marcatori di anabolismo e • Centre Hospitalier Universi- Germany catabolismo muscolare taire de Toulouse, Toulouse, • Niche Science & Technol- 3. Validazione e applicazione France ogy Ltd, Kingston-upon- di metodologie cliniche • Universzita Karlova v Praze, Thames, UK pratiche per testare inter- Prague, Czech Republic venti clinicamente signif- • Roessingh Research and icativi per lo screening, la Development BV,Enschede, prevenzione della fragilità Netherlands fisica e della sarcopenia e • University of Helsinki, Hel- delle relative complicanze sinki, Finland (cadute, disabilità motoria, • Caretek s.r.l., Torino, Italy ospedalizzazione, istituzi- • EU-Open S.R.L., Veronella, onalizzazione) Italy 4. Sviluppo di un consenso • SERVICIO MADRILENO DE scientifico e normativo SALUD, Madrid, Spain sui 3 obiettivi strategici di: • Université Paris Descartes, indicazione terapeutica, Paris,France biomarcatori e sviluppo di 29
Puoi anche leggere