RETE SOCIALE: ALCUNE DEFINIZIONI - Centro ...

Pagina creata da Diego Spinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Reti formali e informali - lavoro
        di rete (1)

        Teresa Bertotti
        Metodi e tecniche del Servizio Sociale -
        Università Milano Bicocca

          RETE SOCIALE:
       ALCUNE DEFINIZIONI - 1

 “Un insieme di punti congiunti da
  linee, i primi rappresentano le persone
  o anche i gruppi, le seconde le
  interazioni” (Barnes)

                     Teresa Bertotti               2

                                                       1
RETE SOCIALE:
        ALCUNE DEFINIZIONI-2

 “Una rete è formata per un istante dato
  (rappresenta uno stato qualunque di una
  situazione mobile) da una pluralità di punti
  (nodi) legati tra loro da una pluralità di
  ramificazioni (percorsi);
 per definizione nessun punto è privilegiato
  rispetto a un altro, nessuno è subordinato in
  maniera univoca a quello o a quell’altro”
  (Serres)

                     Teresa Bertotti              3

           RETE SOCIALE:
        ALCUNE DEFINIZIONI-3

 “Un insieme specifico di legami che si
  stabiliscono tra un insieme ben definito di
  persone; le caratteristiche di questo legame,
  pensato come unità, permettono di
  comprendere e di dar senso ai
  comportamenti sociali delle persone in esso
  coinvolte" (Mitchell)

                     Teresa Bertotti              4

                                                      2
RETE SOCIALE: ALCUNE
         DEFINIZIONI-4

 “Insieme dei contatti interpersonali
  per effetto dei quali l’individuo
  mantiene la propria identità sociale,
  riceve sostegno emotivo, aiuti
  materiali, servizi, informazioni, oltre a
  rendere possibile lo sviluppo di
  ulteriori relazioni sociali” (Walker)

                   Teresa Bertotti            5

          RETE SOCIALE:
       ALCUNE DEFINIZIONI-5

 “Un insieme di persone che si
  conoscono e sono unite le une alle altre
  da legami di parentela, amicizia,
  vicinato, lavoro……
 I membri di una rete condividono un
  certo numero di valori e di norme o, se
  si vuole, una cultura comune” (C.
  Besson)

                   Teresa Bertotti            6

                                                  3
QUINDI LA RETE...

 Rappresenta persone e le interazioni fra
  esse (Barnes)
 e’ mobile ed equa (Serres)
 insieme di legami che danno il senso dei
  comportamenti (Mitchell)
 interazioni necessarie per mantenere
  identità sociale (Walker)
 condivisione di cultura comune (Besson)

                    Teresa Bertotti               7

ORIENTAMENTI TEORICI

♦La ricerca ha sostanzialmente
 seguito due filoni:
   o l’analisi dei reticoli sociali, mantenendo
   e promuovendo un’angolatura strutturale
   e interazionale (network analysis)
   o l’analisi del supporto/sostegno sociale,
   privilegiando un’angolatura funzianale
   (social support)

                    Teresa Bertotti               8

                                                      4
1. NETWORK ANALYSIS:

     caratteristiche strutturali: descrivono la
      forma del network e si riferiscono al
      network di per sé, inteso come struttura
     caratteristiche     interazionali:   fanno
      riferimento al funzionamento della rete,
      ai legami tra i suoi componenti ovvero al
      network come processo

                      Teresa Bertotti                9

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

 Dimensione o ampiezza .
  E’ data dalla somma dei membri di una rete
 Composizione.
  Specifica su quali basi relazionali poggiano le
  relazioni che compongono il reticolo: parentela,
  rapporti di lavoro, di amicizia, ecc.
 Densità
  Grado di interconnessioni tra i membri di un
  network.

                      Teresa Bertotti                10

                                                          5
INCROCIANDO DENSITÀ E DIMENSIONE:

♦ 1. bassa densità e ridotte dimensioni di un
  network: isolamento
♦ 2. altà densità e ridotte dimensioni: chiusura
  con alto controllo sociale e alto
  coinvolgimento affettivo
♦ 3. bassa densità e notevole ampiezza del
  network: anonimato
♦ 4. alta densità e notevole ampiezza:
  inglobamento
                            Teresa Bertotti                    11

             CARATTERISTICHE
              INTERAZIONALI

 Contenuto: la natura dell’oggetto di scambio, simbolico e
 strumentale
 Multiplessità: il numero di relazioni o di ruoli che connettono
 tra loro due persone
 Simmetria: indica il rapporto di potere o di vantaggio che si
 stabilisce tra due persone
 Intensità: il grado di coinvolgimento in un legame
 Durata della relazione
 Frequenza
 Regolarità del contatto
 (Di Nicola, 1999, Ferrario, 1992)

                                                                    6
RETE SOCIALE:
              ALTRE DEFINIZIONI-
o Rete primaria: è caratterizzata da contenuti di
  affettività e/o affinità rispetto al soggetto e svolge una
  funzione protettiva, di sostegno e di sviluppo
  dell’identità

o Reti secondarie formali:     le        istituzioni che
  assicurano determinati servizi alle persone; iraporti
  sono di tipo asimmetrico e il contenuto è di tipo
  professionale

o Reti secondarie informali: gruppi che si sviluppano per
  far fronte a detrminati bisogni delle persone
 (Ferrario, 1992)
                          Teresa Bertotti                 13

                RETE SOCIALE:
              ALTRE DEFINIZIONI-

    Rete primaria:
       la rete familiare
       la rete amicale
       la rete di vicinato
       la rete di scuola e lavoro

      (Sanicola, 1995)

                          Teresa Bertotti                 14

                                                               7
2. IL SOSTEGNO SOCIALE

 Negli ultimi 30 anni un numero crescente di
  ricerche ha messo in luce l’importanza della
  funzione di sostegno esercitata dalla rete
  sociale, sia come effetto tampone che in
  ambito preventivo

 Concetto di “social support” non ancora
  definito uniformemente

                         Teresa Bertotti     15

            UNA DEFINIZIONE
            di sostegno sociale

 Uno scambio di risorse tra almeno due
  individui, percepito sia da colui che lo
  fornisce che dal destinatario, con la
  finalità di accrescere il benessere del
  ricevente
 Shumaker e Brownell (1984)

                         Teresa Bertotti     16

                                                  8
CARATTERISTICHE DEL SOSTEGNO-1

 Sostegno strumentale
 Sostegno psicologico (si prefigge di
  eliminare attivamente le cause dello
  stress, anche attraverso l’attivazione
  di meccanismi psicologici tali da
  consentire una reazione adattiva
  efficace)

                   Teresa Bertotti          17

CARATTERISTICHE DEL SOSTEGNO-2

 Sostegno quotidiano

 Sostegno fornito in situazioni di crisi

                   Teresa Bertotti          18

                                                 9
CARATTERISTICHE DEL SOSTEGNO-3

     Sostegno naturale (fornito da un
      individuo collocato nella rete sociale
      di quella persona)

     Sostegno artificiale (fornito da un
      operatore dei servizi)

                                          Teresa Bertotti                                   19

    FUNZIONI SVOLTE DAL SOSTEGNO SOCIALE

 Il sostegno strumentale
•    Forma di assistenza e aiuto concreto che si esplica attraverso un intervento
     attivo sull’ambiente oggettivo di una persona/famiglia (offerta di servizi,
     svolgimento di un compito, aiuto finanziario)
•    Modalità di aiuto che può ridurre lo stress:
          risolvendo direttamente il problema
          diminuendo il peso fisico e/o psicologico della situazione da gestire
          Esempi: prendersi cura dei bambini, prestare soldi, aiutare in lavori pratici……

 Il sotegno emotivo
    Riferibile a comportamenti di ascolto, di attenzione, di affetto, di amore;
     tende a soddisfare i bisogni emotivi. La persona si sente compresa,
     considerata e quindi degna di essere accettata nonostante le difficoltà.
    Permette un rafforzamento dell’autostima, in quanto si avverte l’attenzione
     nei confronti delle proprie esperienze e dei propri vissuti problematici

                                          Teresa Bertotti                                   20

                                                                                                 10
FUNZIONI SVOLTE DAL SOSTEGNO SOCIALE

 Il sostegno informativo
 Aiuto nel comprendere, definire, affrontare gli eventi problematici,
  come una guida cognitiva, offerta di consigli e sostegno nella
  valutazione degli eventi.
 House lo considera costituito di due parti:
       sostegno informativo, fornire informazioni e trasmettere competenze
        pratiche
       sostegno di valutazione, che comprende l’informazione utile alla
        valutazione della performance personale
 Il sostegno affiliativo
 Deriva dall’appartenenza a gruppi informali e/o formali e dalla
  possibilità di avere contatti sociali soddisfacenti e dalla possibilità
  di trascorrere del tempo libero in attività ricreative con altre
  persone

                                  Teresa Bertotti                       21

           MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL
               SOSTEGNO SOCIALE

  Attengono alla percezione soggettiva dell’aiuto ricevuto e alla sua
                 adeguateza al bisogno e alle circostanze

 Tre importanti aspetti:
 1. le percezioni degli scambi non sono sinonimi degli effetti dello
      scambio (anche quando una risorsa di scambio venga
      percepita da entrambi gli attori come di aiuto, il suo reale
      impatto sul destinatario può non esserlo)

 2.     gran parte degli scambi di sostegno possono avvenire tra
        individui nell’ambito di una relazione non statica, ma che va
        modificandosi nel tempo

                                  Teresa Bertotti                       22

                                                                              11
 non sempre le persone pensano a ciò che stanno
  facendo o al perché lo facciano; in molti casi gli
  scambi sono automatici e probabilmente non
  valutati pienamente da ciascun partecipante (la
  consapevolezza può insorgere a seguito di eventi di
  crisi, quando la necessità diventa elevata, o tramite
  un insolito scambio positivo o negativo)

                         Teresa Bertotti                23

DIVERSE CONFIGURAZIONI DI RETE :

Alcune ricerche hanno messo in evidenza che:
 nei ceti sociali bassi le reti sociali di riferimento
  tendono ad avere una categorizzazione maggiormente
  parentale e localistica ( Di Nicola, 1994)
 i ceti più alti fanno riferimento a reti sociali più ampie e
  differenziate per cui le reti amicali non sostituiscono
  quelle parentali, ma le affiancano (Colozzi, Donati,
  1995)
 nel corso di vita individuale il “peso” delle diverse reti
  tende a modificarsi, assumendo, soprattutto le reti
  parentali e familiari, un andamento a “u”: molto
  presenti all’inizio ed in prossimità della fine del ciclo
  della vita (Di Nicola, 1991)
                         Teresa Bertotti                24

                                                                 12
DIVERSE CONFIGURAZIONI DI RETE:

 situazioni di alta patologia ed elevato stress (es. essere
  portatori di handicap) determinano configurazioni di reti
  tendenzialmente meno ampie e a più bassa intensità

 avvenimenti particolari nel corso della vita possono
  perturbare l’equilibrio delle reti di riferimento, che possono
  scompaginarsi e ricomporsi intorno ad altri fulcri

 il “ritrovarsi” dopo eventi particolarmente dirompenti
  entro una particolare configurazione di rete, influenza il
  modo in cui si affrontano problemi e nuove sfide (Di Nicola,
  1998)

                             Teresa Bertotti                       25

Strumenti per l’analisi delle reti

                                                                        13
Mappa di Todd:
   una rappresentazione grafica della rete

                                AMICI

             FAMIGLIA
                                            LAVORO

                              Maguire, 1986 cit in Ferrario F., pp 32
                         Teresa Bertotti                          27

 Tappa 1.
   Fare un elenco importante delle persone
    importanti della vostra vita. Pensate a come le
    persone importanti e significative per voi
    possono essere ‘raggruppate’, in quali ambiti si
    trovano (es. famiglia, amici, studio, lavoro, vicini
    .. ); significativi in senso sia positivo che negativo
   Se una persona si trova in più ambiti scegliete
    quello che vi sembra più significativo

                         Teresa Bertotti                          28

                                                                        14
 Tappa 2
    Su un secondo foglio disegnate dei cerchi concentrici con
     voi al centro. Identificate un settore per ogni ambito
     relazionale della vostra vita
    Cominciando dalle persone più intime, inseritele con le
     iniziali in uno dei cerchi, più il cerchio è vicino al centro più
     stimate che la persona vi è più vicina
    Collegate tra loro le persone che si conoscono (che si
     riconoscerebbero se si incontrassero per strada)
    Non è necessario che colleghiate le persone a voi
    MA, se avete in questo momento un rapporto negativo
     collegatevi ad esso con una linea tratteggiata

                              Teresa Bertotti                       29

 Tappa 3 - Tabella
     Identificate il ruolo che le persone assumono per
      voi
     Identificatene alcune che assumono più funzioni
      nei vostri riguardi (quelli che non svolgono
      funzioni non dovrebbero comparire nella tabella)
     Identificate le persone con cui avete relazioni
      multidimensionali
     Siete soddisfatti dell’aiuto che ricevete dalla
      vostra rete, per ciascuna delle funzioni indicate?

                              Teresa Bertotti                       30

                                                                         15
Tipi di supporto

   Supporto emotivo
   Socializzazione/ svago
   Consigli, informazioni
   Aiuto concreto
   Stato di benessere; stima di sé

 Multidimensionalità (assumono più
  funzioni)
 Reciprocità (date e ricevete aiuto)

                                      Teresa Bertotti                                   31

La lista dei membri della rete
    Famigliari   parenti    Amici       Vicini          Colleghi   Tempo    Altro
                                                                   libero   (servizi)

                   (Sanicola, 2009)

                                                                                             16
La tavola del supporto
                Famiglia      Amici          Parenti      Vicini    Colleghi   Tempo    Servizi etc
                                                                               libero

Aiuto
quotidiano
(cose,
denaro,
servizi)
Aiuto
nell’emerg
enza

Supporto
emotivo
affettivo

Consiglio
informazio
ne

Ospitalità
..etc

                                                  Teresa Bertotti                                33

La carta di Rousseau (C. Besson*

 Utilizza simboli per rappresentare le reti e
  caratterizzare i legami
 Evidenzia le relazioni reciproche tra le reti e
  il legame esistente tra i diversi tipi di rete
  presenti
 Viene utilizzata
       all’inizio per sviluppare ipotesi
       Nello stadio di mobilitazione
       Nella verifica dell’intervento
            * citato da Sanicola 2009 cap

                                                  Teresa Bertotti                                34

                                                                                                      17
Testo di riferimento

 Ferrario F. (1992) il lavoro di rete nel servizio
  sociale; Carocci
      Cap. intro 1, 2, 3 - da pg 11 - 64
 Sanicola L. 2009 - Dinamiche di rete e lavoro
  sociale, Liguori
      Cap 1; pp 3-18
      Cap 2 - pp 19-41

 Voce nel dizionario di servizio sociale (Sanicola)

                                  Teresa Bertotti                         35

Bibliografia di approfondimento ..

   Maguire (1989) il lavoro sociale di rete
   Guay J. (1992) Therapie brève et intervention de reseaux: un
    apporche integré (PUM, Montreal)
   Prezza M; Santiniello M(2002) Conoscere la comunità; Il Mulino,
    Bologna
   Marangelli, Morazzoni, Re (2007) Reti sociali naturali e disagio
    psichico. Manuale per l’attivazione di facilitatori naturali. Centro
    scientifico ed. Torino
   Folgheraiter F., (1998) Teoria e metodologia del servizio sociale. la
    prospettiva di rete. Franco Angeli, Milano
   Bertotti T. (1996) Mia figlia mi ha detto che… rabbia e angoscia delle
    madri di fronte all’abuso, Prospettive sociali e sanitarie 5/96 pp.1- 5

                                  Teresa Bertotti                         36

                                                                               18
Differenza tra aiuto professionale e aiuto
non professionale - lavoro di gruppo
La rete non professionale
    si attiva più ‘facilmente’
    Non ci si attende una ‘risposta’
    Aiuto ‘soggettivo’ - non affronta le aree negative, offre un aiuto
     ‘morale’ , di vicinanza
    Si può ‘sottrarre’ dall’aiuto
La rete professionale
    ha più strumenti per essere incisiva
    Aiuto ‘oggettivo’ - affronta anche le criticità e negatività
    Ha una responsabilità (informazioni corrette, rispetto del codice
     deontologico,
    Non può rifiutarsi di dare l’aiuto richiesto
 È più facile appoggiarsi ad un rete ‘intermedia’ (es. amici)
    Fermarsi a riflettere.. Parlare ..
 Se uno ha già una buona rete di aiuto non ha bisogno di una
  rete professionale
 Episodio critico: La malattia di un famigliare, Separazione dei
  genitori …                 Teresa Bertotti                     37

                                                                          19
Puoi anche leggere