Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...

Pagina creata da Roberto Giorgi
 
CONTINUA A LEGGERE
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
BILANCIO CONSUNTIVO
                      2017

     Relazione sulla gestione
          Stato patrimoniale
      Rendiconto gestionale
            Nota integrativa
         Prospetto di sintesi
       Schede progetto 2017
Relazione Collegio sindacale

   Aurora CSV – Centro Servizi Volontariato di Crotone
             Via Roma, n. 177 – 88900 Crotone
Tel./ Fax: 0962.26443: N. verde per cellulari: 800 129 757
       www.csvcrotone.it e-mail: info@csvcrotone.it
                    C.F.: 91024360793
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”

                             RELAZIONE SULLA GESTIONE

                PRESENTAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

Introduzione

       L’azione del Centro Servizi per il Volontariato di Crotone, nell’annualità 2017, è stata

certamente caratterizzata dall’entrata in vigore dei decreti di attuazione della riforma del terzo

settore ed in modo particolare dal D. Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) che ha

introdotto sostanziali cambiamenti nella disciplina delle organizzazioni del terzo settore e del

sistema dei CSV.

       La fase di transizione, considerato che il Codice del Terzo Settore è entrato in vigore

nel mese di agosto 2017, ha determinato molte incertezze soprattutto in relazione all’assetto

del sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato ed in particolare rispetto al CSV di

Crotone che ha proseguito nella sua azione di sostegno e qualificazione del volontariato

nonostante l’imminente cessazione delle attività previste dalla nuova normativa, salvo poi una

proroga dei termini per l’entrata in vigore delle disposizioni relative al nuovo asseto dei CSV,

giunta il 29 dicembre u.s. con decreto direttoriale.

       Il Centro Servizi per il Volontariato di Crotone ha assunto un ruolo propositivo in sede

di Coordinamento Regionale dei CSV della Calabria per tentare di giungere ad una soluzione
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
condivisa dai cinque          CSV      calabresi   relativa   all’assetto   del    sistema,   in

relazioneall’applicazione delle nuove disposizioni normative in modo da rendere più efficace

l’azione istituzionale svolta. Le iniziative avviate, tuttavia, non hanno determinato l’adozione

di una posizione unitaria in quanto altri Centri di Servizio non hanno ritenuto utile giungere

ad una determinazione condivisa.

        Le attività svolte, che hanno trattato in modo particolare la riforma del terzo settore,

hanno riguardato diverse aree d’intervento quali la promozione della cultura del volontariato,

la formazione e qualificazione dei volontari, la consulenza ed assistenza in tutti i principali

aspetti dell’attività associativa, l’informazione e comunicazione, la ricerca e documentazione,

l’animazione territoriale, il sostegno alla progettazione, la fruizione di servizi logistici e di

base.

L’attività operativa dell’anno 2017
        L’annualità 2017è stata caratterizzata dall’entrata in vigore,il 3 agosto, del Codice del

Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) che, tra le altre cose, ha introdotto sostanziali modifiche

rispetto alla platea dei beneficiari dell’azione resa dai Centri di Servizio per il Volontariato,

implementato le funzioni svolte e mutato profondamente i criteri che definiscono l’assetto del

sistema dei CSV in Italia.

        In tale situazione di estrema incertezza, determinata anche dalla mancata conoscenza

dei termini per l’effettiva applicazione delle modifiche all’assetto dei Centri di Servizio, è

stato particolarmente difficoltoso erogare i servizi istituzionali e realizzare i percorsi di

sviluppo sociale e comunitario programmati che, di fatto, avrebbero potuto essere interrotti da

un momento all’altro.

        Si rammenta, infatti, che si è dovuto attendere fino al 29 dicembre 2017 (!) per avere

una comunicazione ufficiale circa la prosecuzione dell’attività istituzionale dei Centri di

Servizio per il Volontariato secondo le preesistenti normative in attesa dell’entrata in vigore

delle nuove disposizioni.

                                                                                               2
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
     Inutile sottolineare che questa condizione ha provocato notevoli difficoltà nello

svolgimento dell’attività istituzionale che ha riguardato le macro aree d’intervento della

Promozione, Formazione, Consulenza,            Informazione e Comunicazione, Ricerca e

Documentazione, Animazione Territoriale, Supporto logistico e servizi di base.

        Nell’area della Promozione del Volontariato sono stati promossi i valori del

volontariato ela cultura della solidarietà, con particolare attenzione al mondo della scuola ed

ai più giovani,anche attraverso il coinvolgimento di enti, istituzioni, organizzazioni del terzo

settore, società civile.

Nell’ambito della scheda progetto “La promozione del volontariato” il Centro Servizi per il

Volontariato di Crotone ha promosso la cultura del volontariato e della solidarietà attraverso

la realizzazione e la collaborazione con diversi ETS in differenti iniziative. Sono state

realizzate iniziative aggregative e seminariali sui temi dell’inclusione sociale e della

partecipazione, incontri e focus group su temi specifici come l’utilizzo dei beni confiscati e

l’antimafia sociale, attività legate alla promozione del volontariato in ambito sportivo,

campagne di sensibilizzazione rispetto alle problematiche della povertà educativa e della

tutela dei diritti dell’infanzia, eventi culturali. Particolarmente importante la collaborazione

con Dipartimento di Giustizia Minorile e ULEPE territorialmente competente che ha

consentito anche lo svolgimento di un’azione di promozione del volontariato in ambito

penitenziario.

Le attività, che saranno completate nella prima parte del 2018 in ragione della necessità di

soddisfare le crescenti richieste connesse all’estensione della platea dei beneficiari prevista

dalla riforma del terzo settore, hanno consentito una maggiore visibilità per le organizzazioni

di volontariato e del terzo settore e, soprattutto, un effettivo coinvolgimento di enti, istituzioni

e società civile nel processo di sviluppo sociale e culturale delle nostre comunità.

Con la scheda progetto “Volontari, giovani e scuole” il centro ha inteso promuovere la cultura

dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva in ambito scolastico con l’obiettivo di

contribuire alla formazione sociale dei giovani studenti introducendo le buone prassi ed i

                                                                                                  3
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
valori del volontariato. E’ proseguita la collaborazione con diversi istituti scolastici della

provincia di Crotone che ha consentito ai ragazzi di conoscere diverse realtà di volontariato

operanti nel territorio in diversi settori ed è sempre attivo il protocollo d’intesa tra il Centro

Servizi e l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale Provinciale di Crotone.

L’attività svolta, inoltre, segue l’indirizzo strategico della “scuola aperta” che mira a

riconoscere nelle istituzioni scolastiche lo spazio ideale per un confronto costruttivo tra

volontariato, terzo settore, giovani e famiglie, cittadini, enti ed istituzioni.Anche le attività

programmate nell’ambito di questa scheda progetto saranno completate nella prima parte del

2018 in ragione della necessità di soddisfare le crescenti richieste connesse all’estensione

della platea dei beneficiari prevista dalla riforma del terzo settore che, tra l’altro, esplicita

l’importanza di operare in ambito scolastico.

       Nell’area della Formazione del Volontariatosono state realizzate diverse azioni

formative finalizzate a sostenere e qualificare l’attività delle organizzazioni di volontariato e

dei volontari per il migliore conseguimento della mission associativa. Le attività, che hanno

riguardato prevalentemente la riforma del terzo settore, sono state programmate sulla base

delle esigenze espresse dalle OdV del territorio e dei principali bisogni associativi riscontrati

nell’ambito dell’attività istituzionale svolta.

       La scheda progetto “Formazione quadri volontariato”, avviata nella precedente

annualità, è stata portata a completamento nel mese di febbraio 2017. Il corso ha consentito a

tutti i volontari che ricoprono incarichi dirigenziali nelle proprie compagini associative, di

acquisire le conoscenze e le competenze utili ad orientare il processo di sviluppo sociale e

culturale della comunità. Sono stati forniti strumenti utili alla comprensione del mondo

dell’associazionismo e del terzo settore per il migliore conseguimento degli obiettivi

associativi.

       “La riforma del terzo settore” è un percorso formativo finalizzato alla trasmissione ai

partecipanti delle più rilevanti novità legislative introdotte attraverso il Codice del Terzo

Settore e tutti i decreti attuativi della legge delega 106/2016. Lo svolgimento dell’azione

                                                                                                4
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
formativa, inevitabilmente connesso all’adozione dei decreti attuativi da parte del legislatore,

ha reso necessario attendere da un lato, i chiarimenti e le specifiche rispetto al completamento

della disciplina normativa ancora parziale e, dall’altro, le ulteriori precisazioni

sull’applicazione dei decreti, fornite solo a fine anno. L’azione formativa è stata completata

nei primi mesi del 2018.

       “La progettazione europea”,percorso formativo realizzato in continuità con l’azione

realizzata a livello regionale dedicata alla programmazione comunitaria 2014 – 2020, ha

consentito ai partecipanti di approfondire i contenuti del Programma Operativo Regionale

(POR) della Calabria, anche attraverso appositi incontri laboratoriali. L’attività, completata

nei primi mesi del 2018, ha inoltre stimolato e rafforzato la capacità progettuale degli enti del

terzo settore, favorendo anche la costruzione di reti e processi sinergici con enti ed istituzioni.

       Con “Formare il volontariato” sono stati realizzati diversi interventi formativi su

alcune tematiche ritenute utili per soddisfare le esigenze dei volontari e qualificare l’attività

associativa. Gli interventi sono stati realizzati nella precedente annualità tuttavia per alcuni è

stato necessario operare uno slittamento al fine di tenere in considerazione le innovazioni

introdotte dalla riforma del terzo settore      e promuovere la più ampia partecipazione e,

pertanto, sono stati programmati o realizzati nei primi mesi del 2018.

       La scheda progetto “Contabilità e rendicontazione” è finalizzata alla trasmissione ai

partecipanti delle nozioni relative agli aspetti contabili ed alle modalità di rendicontazione

delle attività associative. Consapevoli della rilevanza della corretta gestione della dimensione

economica nelle organizzazioni di volontariato e del terzo settore, anche alla luce delle

importanti innovazioni introdotte in materia dalla riforma del terzo settore, l’attività formativa

punta ad approfondire questi aspetti anche attraverso una modalità laboratoriale che consente

una effettiva interazione con i partecipanti. L’azione è stata avviata nel 2017 e realizzata nei

primi mesi del 2018.

       “Tipologie associative, attività istituzionali, albi e registri” è un’attività formativa che

ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie alla corretta gestione

                                                                                                  5
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
dell’attività istituzionale attraverso l’individuazione degli elementi caratteristici delle diverse

tipologie di enti del terzo settore nonché degli albi e registri di riferimento soprattutto in

relazione alle nuove disposizioni normative previste dalla riforma del terzo settore ed i

connessi decreti attuativi.Per consentire un’adeguata risposta alle crescenti richieste anche alla

luce delle disposizioni introdotte con la riforma del terzo settore che ha esteso la platea dei

beneficiari dell’azione del Centro Servizi, l’attività verrà completata nella prima parte del

2018.

        L’intervento formativo previsto nell’ambito della scheda progetto “Nuovo 5 x mille e

privacy” mira alla formazione dei volontari rispetto allo strumento del 5 x mille, anche alla

luce del relativo decreto attuativo varato nell’ambito della riforma del terzo settore, e rispetto

al Codice Privacy, anche questa normativa destinata ad un profondo mutamento dettato

dall’entrata in vigore nel mese di maggio di una specifica normativa comunitaria direttamente

applicabile nei Paesi membri dell’Unione Europea.Per consentire un’adeguata risposta alle

crescenti richieste anche alla luce delle disposizioni introdotte con la riforma del terzo settore

che ha esteso la platea dei beneficiari dell’azione del Centro Servizi, l’attività verrà

completata nella prima parte del 2018.

        La “Formazione continua” è un’azione formativa che ha garantito ai volontari degli

enti del terzo settore di acquisire una formazione adeguata su temi specifici ed attinentialle

esigenze formative espresse. L’attività è realizzata sia presso la sede del CSV che presso la

sede degli ETS richiedenti e riguarda prevalentemente aspetti legati alla corretta gestione

dell’attività istituzionale, in particolare il modello EAS, ed altri adempimenti in materia

contabile e fiscale. La caratteristica principale di questo intervento consiste nella possibilità

per i volontari di accedere ad un processo formativo continuativo anche con la creazione di

percorsi dedicati. L’azione formativa, per consentire un’adeguata risposta alle crescenti

richieste anche alla luce delle disposizioni introdotte con la riforma del terzo settore che ha

esteso la platea dei beneficiari dell’azione del Centro Servizi, verrà completata nella prima

parte del 2018.

                                                                                                 6
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
Per quanto riguarda l’area della Consulenza, nel corso dell’anno 2017 il CSV ha erogato

numerosi servizi, soprattutto in relazione all’applicazione della riforma del terzo settore e dei

relativi decreti di attuazione, che hanno interessato i diversi ambiti operativi degli enti del

terzo settore e per mezzo dei quali il volontariato ha potuto ottenere risposte adeguate alle

esigenze espresse.

       Gli ambiti di riferimento dell’attività consulenziale hanno riguardato l’area

“amministrativa e fiscale”, tramite cui il CSV ha accompagnato gli enti del terzo settore in

tutti i principali adempimenti amministrativi e burocratici che caratterizzano l’attività

associativa (EAS, 5 per mille, accesso ad albi e registri, comunicazioni con enti ed istituzioni,

libri sociali, ecc…) ed ha fornito gli strumenti necessari per accedere ad importanti

agevolazioni fiscali, trattando anche il decreto attuativo dedicato al 5 x mille previsto dalla

riforma del terzo settore; l’area “legale” per supportare le OdVe gli ETS nelle questioni di

carattere giuridico, sia nella fase della costituzione che nelle successive fasi (quali

trasformazioni di statuto, riconduzione della documentazione a normativa specifica, ecc…)

anche in questo caso con particolare attenzione al Codice del terzo Settore; l’area dei “bandi

e finanziamenti” che ha consentito alle associazioni di volontariato non solamente di

conoscere i singoli bandi o le possibilità di accedere a programmi di finanziamento specifici

ma anche di individuare l’esatta corrispondenza tra l’opportunità di finanziamento, la

proposta progettuale da presentare ed il bisogno rilevato a cui si intende rispondere. In questo

ambito sono state numerose le consulenze progettuali erogate con particolare attenzione

prestata alla programmazione comunitaria, ai bandi emanati dalla Fondazione con il Sud e dai

Ministeri; l’area della “grafica”, servizio erogato attraverso un esperto del settore grafico, che

ha consentito alle OdV ed agli ETS di promuovere diverse iniziative ed eventi con adeguato

materiale ideato e stampato dal CSV nonchè di migliorare la propria attività tramite l’utilizzo

di loghi, carte intestate e produzioni grafiche che rendono migliore la capacità comunicativa

verso l’esterno e consentono un’importante razionalizzazione delle risorse; l’area del

“servizio civile universale”, anche questo oggetto di sostanziali modifiche adottate mediante

                                                                                                7
Relazione sulla gestione Stato patrimoniale Rendiconto gestionale Nota integrativa Prospetto di sintesi Schede progetto 2017 Relazione Collegio ...
ALLEGATO “A”
apposito decreto di attuazione della riforma del terzo settore, con la possibilità per le ODV e

gli ETS di utilizzare il supporto di personale qualificato sia per ciò che riguarda

l’accompagnamento nell’acquisizione delle modifiche introdotte che nell’accesso agli atti di

riferimento. Per consentire un’adeguata risposta alle crescenti richieste negli ambiti relativi

agli aspetti amministrativi, fiscali, legali e negli ambiti relativi a bandi, finanziamenti,

progettazione e servizio civile,determinate anche dalle disposizioni introdotte con la riforma

del terzo settore che ha esteso la platea dei beneficiari dell’azione del Centro Servizi, le

relative attività saranno completate nella prima parte del 2018.

Nell’area della “Informazione e comunicazione” il Centro Servizi ha favorito la circolarità

delle informazioni, la promozione delle attività svolte dalle associazioni, il contatto tra la

società civile ed i temi del volontariato e della solidarietà.

       La scheda progetto “Area multimediale”, nell’anno 2017, ha consentito la fruizione di

numerosi servizi di carattere multimediale che hanno certamente favorito la conoscenza delle

attività programmate e svolte dal mondo del volontariato e tutte le informazioni utili ad

avvicinare ai valori del volontariato la società civile, gli enti, le istituzioni, i giovani. Lo

strumento principale tramite il quale è stato possibile organizzare ed erogare i servizi

multimediali, in modo semplice ed immediato, è il sito internet del Centro Servizi per il

Volontariato di Crotone www.csvcrotone.it, con le pagine ed i profili sui principali social

network (facebook e twitter). In considerazione della necessità di effettuare un intervento di

implementazione delle funzionalità del sito internet del CSV di Crotone, le attività si

completeranno nella prima parte del 2018.

       Con “Comunicazione e ufficio stampa” le organizzazioni di volontariato e gli enti del

terzo settore hanno potuto usufruire di diversi servizi finalizzati alla migliore comunicazione

delle attività svolte e delle finalità sociali perseguite. I servizi dell’ufficio stampa hanno

consentito agli enti che hanno utilizzato il servizio di qualificare i processi comunicativi

esterni all’associazione e di ottenere un effettivo coinvolgimento degli organi di informazione

                                                                                              8
ALLEGATO “A”
(stampa, televisione, radio, web) oltre che di avvalersi dei testi, delle riviste e dei periodici

presenti nella biblioteca ed emeroteca.

        Il progetto “Web radio del volontariato”, avviato nel 2016, è stato completato nei

primi mesi del 2017. L’attività è consistita nella programmazione e predisposizione del

format radiofonico “Corner no profit” , del quale sono state realizzate 5 puntate trasmesse tra

il 2016 ed il 2017. Il format, dedicato ai temi della partecipazione, dell’impegno sociale, della

diffusione delle buone prassi e finalizzato ad avvicinare anche i più giovani, tramite lo

strumento multimediale della web radio, ai valori del volontariato, ha rappresentato un

innovativo percorso nel delicato processo di costruzione di cittadinanza attiva attraverso

nuovi schemi comunicativi.

        Per quanto concerne l’area della Ricerca/Documentazione, con la scheda progetto

denominata “Volontariato, comunità e territorio” il CSV di Crotone ha fornito al volontariato

gli strumenti utili a partecipare attivamente nel processo di pianificazione degli interventi

sociali da parti di enti ed istituzioni. Riprendendo il lavoro effettuato attraverso la ricerca-

azione condotta insieme all’Università della Calabria ed a Respolis, è proseguita l’analisi dei

bisogni del territorio ed il lavoro di condivisione utile alla costruzioni di sinergie positive

anche nell’ambito della programmazione comunitaria 2014 – 2020 e nell’esecuzione del piano

sociale regionale attraverso la creazione delle strutture previste. In ragione della complessità

del cambiamento introdotto con la riforma del terzo settore e delle incognite legate alla piena

applicazione dei decreti attuativi che richiedono ulteriori approfondimenti ed elaborazioni, le

relative attività saranno completate nella prima parte del 2018.

        Nell’ambito dell’Animazione Territoriale sono state realizzate diverse attività

finalizzate a promuovere la cultura della partecipazione e della cittadinanza attiva in tutte le

aree del territorio provinciale, favorendo la costruzione di reti larghe tra organizzazioni di

volontariato e del terzo settore, istituzioni e cittadini.

        La scheda progetto “Animazione sociale, programmazione e sussidiarietà”, è

consistita nella realizzazione di diversi incontri e focus per sviluppare in diverse aree del

                                                                                               9
ALLEGATO “A”
territorio provinciale la cultura della partecipazione. L’azione ha voluto focalizzare

l’attenzione sulla sperimentazione di modelli partecipativi basati sull’effettiva applicazione

del principio di sussidiarietà che vede il volontariato ed il terzo settore accanto alle istituzioni

per garantire un reale percorso di sviluppo comunitario, con particolare attenzione al piano

sociale regionale ed alla programmazione comunitaria. L’attività ha focalizzato l’attenzione

sul processo di riforma del terzo settore, soprattutto in relazione alle importanti modifiche

introdotte ed alle conseguenti prospettive scaturite dall’applicazione della nuova normativa, e

per consentire un adeguato processo di accompagnamento e di risposta alle esigenze di

animazione provenienti da diverse aree del territorio provinciale, le relative attività saranno

completate nella prima parte del 2018.

       Con riferimento ai Servizi di base e supporto logistico, i servizi erogati dal CSV

hanno interessato molte OdV ed ETSdella provincia di Crotoneed hanno consentito di

realizzare al meglio la mission istituzionale attraverso l’utilizzo di servizi specifici ed

attrezzature adeguate. Per consentire un’adeguata risposta alle crescenti richieste determinate

anche dalle disposizioni introdotte con la riforma del terzo settore che ha esteso la platea dei

beneficiari dell’azione del Centro Servizi, le relative attività saranno completate nella prima

parte del 2018.

       Per quanto riguarda l’attività del Coordinamento Regionale dei CSV della Calabria,

nel 2017 si sono svolte diverse riunioni con l’obiettivo di giungere alla condivisione di un

percorso di sviluppo unitario per i CSV della Calabria utile al consolidamento del sistema in

ambito regionale, soprattutto alla luce della riforma del terzo settore e delle importanti

modifiche introdotte dalla nuova normativa rispetto al sistema dei Centri di Servizio per il

Volontariato.

SINTESI VALUTAZIONE DEL BILANCIO 2017

                                                                                                 10
ALLEGATO “A”
I servizi erogati e le attività realizzate nel corso del 2017 hanno consentito alle organizzazioni

di volontariato ed agli enti del terzo settore del territorio provinciale di poter usufruire del

supporto necessario al corretto svolgimento dell’attività istituzionale. L’azione del Centro

Servizi per il Volontariato di Crotone, seppur con le notevoli difficoltà connesse

all’indeterminatezza dell’applicazione del Codice del Terzo Settore, ha favorito la

promozione della cultura del volontariato e l’affermazione dei principi di partecipazione

democratica ed impegno sociale.

Le gravi incertezze legate alla mancata conoscenza delle modalità e dei tempi di applicazione

della nuova disciplina normativa contenuta nel Codice del Terzo Settore e relativa al nuovo

assetto del sistema dei CSV, hanno certamente pesato nella realizzazione delle attività

programmate, anche in considerazione del ritardo nell’accreditamento delle risorse necessarie

all’espletamento dell’attività istituzionale.

Il Centro Servizi ha comunque promosso la costituzione di processi sinergici e di messa in

rete tra organizzazioni di volontariato, enti del terzo settore, enti locali ed istituzioni, società

civile e mondo produttivo con l’obiettivo di rafforzare la coesione sociale delle nostre

comunità.

Sono proseguite le attività dedicate alla programmazione comunitaria 2014 – 2020 così come

le azioni afferenti la consulenza, la formazione, l’informazione e comunicazione, la

documentazione nonché le attività di promozione del volontariato soprattutto in ambito

scolastico.

Particolarmente rilevante l’attività dedicata alla riforma del terzo settore così come l’attività

di consulenza che ha interessato tutti i principali aspetti dell’attività istituzionale delle OdV e

degli ETS del territorio.

                                                                                 Il Presidente
                                                                              Giuseppe Perpiglia

                                                                                                 11
ALLEGATO "A"                                                         Associazione Aurora CSV Crotone
                                                                              Via Roma, 177
                                                                              88900 Crotone
                                                                            C.F.: 91024360793
                                                                  BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2017

                                STATO PATRIMONIALE
                                          ATTIVO                                                       31/12/2016         31/12/2017

A) Quote associative ancora da versare                                                                              -                  -

B ) Immobilizzazioni
     I – Immobilizzazioni Immateriali
          1) Costi di ricerca sviluppo e pubblicità                                                                -                  -
          2) Diritti di brevetto industriale e diritti di utiliz.opere dell'ingegno                          11.258,01          11.258,01
          3) Spese di manutenzione da ammortizzare                                                                 -                  -
          4) Oneri pluriennali
          5) Altre                                                                                            5.264,30           5.264,30
     Totale I - Immobilizzazioni Immateriali                                                                 16.522,31          16.522,31

     II – Immobilizzazioni Materiali
        1) Terreni e fabbricati
        2) Impianti e attrezzature                                                                           34.314,89          34.080,89
        3) Altri beni                                                                                        14.492,36          14.492,36
        4) Immobilizzazioni in corso e acconti                                                                    -                  -
        5) Immobilizzazioni donate                                                                                -                  -
    Totale II - Immobilizzazioni Materiali                                                                   48.807,25          48.573,25

    III - Immobilizzazioni finanziarie
          1) Partecipazioni                                                                                         -                  -
          2) Crediti
             di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                          -                  -
          3) Altri titoli                                                                                           -                  -
    Totale III - Immobilizzazioni finanziarie
Totale immobilizzazioni (B)                                                                                  65.329,56          65.095,56

C) Attivo circolante
    I - Rimanenze
         1) Materie prime, sussidiarie e di consumo                                                                 -                  -
         2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati                                                         -                  -
         3) Lavori in corso su ordinazione                                                                          -                  -
         4) Prodotti finiti e merci                                                                                 -                  -
         5) Acconti                                                                                                 -                  -
    Totale I - Rimanenze                                                                                            -                  -

       II - Crediti
          1) Verso clienti                                                                                         -                  -
             di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                         -                  -
             di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                         -                  -
          4-bis) Crediti tributari                                                                               30,00                -
             di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                       30,00                -
             di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                         -                  -
          5) Verso altri                                                                                     203.937,88         138.173,92
             di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                  202.051,40         136.287,44
                crediti vari                                                                                  3.397,40           4.838,50

               crediti V.so Fondo Speciale per contributi assegnati da ricevere                             198.654,00         131.448,94
               crediti verso Fondazioni bancarie                                                                   -                  -
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      1.886,48           1.886,48
               crediti vari                                                                                   1.886,48           1.886,48
               Crediti verso OdV Bando 2008-Perequazione per la progettazione
               sociale                                                                                            -                  -
    Totale II - Crediti                                                                                     203.967,88         138.173,92

    III - Attività finanziarie non immobilizzate
          1) Partecipazioni                                                                                         -                  -
          2) Altri titoli                                                                                           -                  -
    Totale III - Attività finanziarie non immobilizzate                                                             -                  -

    IV - Disponibilità liquide
         1) depositi bancari e postali                                                                      113.433,26         114.714,14
         2) Assegni                                                                                               -                  -
         3) Denaro e valori in cassa                                                                             81,32             746,35
Totale IV - Disponibilità liquide                                                                           113.514,58         115.460,49

Totale attivo circolante (C)                                                                                317.482,46         253.634,41

D) Ratei e risconti                                                                                           1.487,57           1.421,37
                                                                         TOTALE ATTIVO                      384.299,59         320.151,34
ALLEGATO "A"                                                    Associazione Aurora CSV Crotone
                                                                         Via Roma, 177
                                                                         88900 Crotone
                                                                       C.F.: 91024360793
                                                             BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2017

                                     PASSIVO                                                      31/12/2016         31/12/2017

A) Patrimonio Netto
    I - Fondo di dotazione dell'ente                                                                           -                  -

    II - Patrimonio vincolato                                                                            65.329,56          65.095,56
          1) Fondi vincolati destinati da terzi                                                               -                  -
          2) Fondi vincolati per decisione degli organi statutari                                             -                  -
          3) Fondo Immobilizzazioni Vincolate alle funzioni del CSV                                     65.329,56          65.095,56

    III - Patrimonio libero                                                                              6.650,00           9.100,00
          1) Risultato gestionale esercizio in corso                                                     2.400,00           2.450,00
          2) Risultato gesionale da esercizi precedenti                                                  4.250,00           6.650,00
          3) Riserve statutarie

Totale A) Patrimonio Netto                                                                              71.979,56          74.195,56

B) Fondi per rischi ed oneri futuri
    I - Fondi Vincolati alle funzioni del CSV                                                           11.882,67          34.871,38
         1) Fondo per completamento azioni                                                              10.532,68          28.506,04
         2) Fondo risorse in attesa di destinazione                                                      1.349,99           6.365,34
         3) Fondo rischi                                                                                      -                  -

    II - Altri Fondi                                                                                           -                  -
          1) per trattamento di quiescienza e obblighi simili                                                  -                  -
          2) Fondo Impegni Bando 2008 - Perequazione per la progett.sociale                                    -                  -

Totale B) Fondi per rischi ed oneri futuri                                                              11.882,67          34.871,38

C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato                                                      67.956,29          78.077,90

D) Debiti
        1) Titoli di solidarietà ex art. 29 del D.Lgs. 460/97                                                 -                  -
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                      -                  -
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        2) Debiti verso banche                                                                                -                  -
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                      -                  -
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        3) Debiti verso altri finanziatori                                                                    -                  -
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                      -                  -
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        4) Acconti                                                                                            -                  -
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                      -                  -
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        5) Debiti verso fornitori                                                                       12.111,64          13.704,67
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                12.111,64          13.704,67
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        6) Debiti tributari                                                                              6.276,14           1.931,93
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                 6.276,14           1.931,93
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        7) Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale                                    7.062,69           6.449,37
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                 7.062,69           6.449,37
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
        8) Altri debiti                                                                                  2.430,77           3.486,72
           di cui esigibili entro l'esercizio successivo                                                 2.430,77           3.486,72
           di cui esigibili oltre l'esercizio successivo                                                      -                  -
Totale D) Debiti                                                                                        27.881,24          25.572,69

E) Ratei e risconti                                                                                    204.599,83         107.433,81
                                                                 TOTALE PASSIVO                        384.299,59         320.151,34
                                                                                                             0,00               0,00
ALLEGATO "A"                                         Associazione Aurora CSV Crotone
                                                              Via Roma, 177
                                                              88900 Crotone
                                                            C.F.: 91024360793
                                                      BILANCIO CONSUNTIVO 2017

                         RENDICONTO GESTIONALE

                                                                                       31/12/2016         31/12/2017
                               Proventi e Ricavi

 1) PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' TIPICHE                                                   217.701,07         210.890,85
  1.1) Da contributi Fondo Speciale ex art. 15 legge 266/91                                 210.405,42         205.665,29
     1) Contributi per servizi                                                              210.405,42         205.665,29
        Attribuzione su anno corrente-servizi                                               190.669,33         193.782,62
        Risorse vincolate completamento azioni anni precedenti-servizi                       18.545,44          10.532,68
        Risorse non vincolate da anni precedenti-servizi                                      1.190,65           1.349,99
     2) Contributi per Progettazione Sociale                                                       -                  -
     3) Contributi per progetto Sud                                                                -                  -
        Attribuzione su anno corrente-progetto Sud                                                 -                  -
        Risorse vincolate completamento azioni anni precedenti-progetto Sud                        -                  -
        Risorse non vincolate da anni precedenti-progetto Sud                                      -                  -
  1.2) Da contributi su progetti                                                                   -                  -
  1.3) Da contratti con Enti pubblici                                                              -                  -
  1.4) Da soci ed associati                                                                   2.400,00           2.450,00
  1.5) Da non soci                                                                                 -                  -
  1.6) Altri proventi e ricavi                                                                4.895,65           2.775,56

 2) PROVENTI DA RACCOLTA FONDI                                                                      -                  -

 3) PROVENTI E RICAVI DA ATTIVITA' ACCESSORIE                                                       -                  -
  3.1) Da gestioni commerciali accessorie                                                           -                  -
  3.2) Da contratti con enti pubblici                                                               -                  -
  3.3) Da soci ed associati                                                                         -                  -
  3.4) Da non soci                                                                                  -                  -
  3.5) Altri proventi e ricavi                                                                      -                  -

 4) PROVENTI FINANZIARI E PATRIMONIALI                                                          507,51             698,49
  4.1) da rapporti bancari                                                                      327,67             698,49
  4.2) da altri investimenti finanziari                                                         179,84                -
  4.3) da patrimonio edilizio                                                                      -                  -
  4.4) da altri beni patrimoniali                                                                  -                  -

 5) PROVENTI STRAORDINARI                                                                         0,00           2.648,41
  5.1) da attività finanziarie                                                                    -                  -
  5.2) da attività immobiliari                                                                    -                 1,00
  5.3) da altre attività                                                                          -             2.647,41
                                                        Totale proventi e ricavi            218.208,58         214.237,75
ALLEGATO "A"                                               Associazione Aurora CSV Crotone
                                                                    Via Roma, 177
                                                                    88900 Crotone
                                                                  C.F.: 91024360793
                                                            BILANCIO CONSUNTIVO 2017

                                                                                             31/12/2016          31/12/2017
                                        Oneri

 1) ONERI DA ATTIVITA' TIPICA                                                                     183.471,50          179.302,33
  1.1) Da Gestione CSV                                                                            183.471,50          179.302,33
     1) Promozione del volontariato                                                                 29.269,25           30.846,70
     2) Consulenza e assistenza                                                                     35.915,31           36.179,86
     3) Formazione                                                                                  32.953,82           32.904,92
     4) Informazione e comunicazione                                                                23.030,41           26.333,01
     5) Ricerca e documentazione                                                                   10.928,45           12.170,00
     6) Progettazione Sociale                                                                            -                   -
     7) Animazione territoriale                                                                    24.113,05           13.453,15
     8) Supporto logistico                                                                         27.261,21           27.414,69
     9) Oneri di funzionamento degli sportelli operativi                                                 -                   -
  1.2) Da altre attività tipiche dell'Ente Gestore                                                       -                   -

 2) ONERI PROMOZIONALI DI RACCOLTA FONDI                                                                  -                   -

 3) ONERI DA ATTIVITA' ACCESSORIE                                                                         -                   -
  3.1) Acquisti
  3.2) Servizi
  3.3) Godimento beni di terzi
  3.4) Personale
  3.5) Ammortamenti
  3.6) Oneri diversi di gestione

 4) ONERI FINANZIARI E PATRIMONIALI                                                                    123,75              132,25
  4.1) su rapporti bancari                                                                            123,75              132,25
  4.2) su prestiti                                                                                       -                   -
  4.3) da patrimonio edilizio                                                                            -                   -
  4.4) da altri beni patrimoniali                                                                        -                   -
  4.5) da rapporti con enti di previdenza

 5) ONERI STRAORDINARI                                                                                    0,00           1.154,52
  5.1) da attività finanziarie                                                                            -                  -
  5.2) da attività immobiliari                                                                            -                  -
  5.3) da altre attività                                                                                  -             1.154,52

 6) ONERI DI SUPPORTO GENERALE                                                                     32.213,33           31.198,65
  6.1) Acquisti                                                                                        14,01                1,50
  6.2) Servizi                                                                                      4.046,58            4.174,33
  6.3) Godimento beni di terzi                                                                        27,32            1.084,56
  6.4) Personale                                                                                   15.690,00           15.000,00
  6.5) Ammortamenti
  6.6) Altri oneri                                                                                 12.435,42           10.938,26

                                                                             Totale Oneri         215.808,58          211.787,75
 Avanzo (disavanzo) dell’esercizio                                                                  2.400,00            2.450,00
ALLEGATO “A”

        NOTA INTEGRATIVA DEL
        BILANCIO CONSUNTIVO
                 31/12/2017
       ASSOCIAZIONE “AURORA” CSV CROTONE
        CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO
           VIA ROMA, 177 – 88900 CROTONE
                 C.F.: 91024360793
ALLEGATO “A”

INDICE

1      INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE ........................................................................... 3
2      PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO E CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI .......................... 6
3      INFORMAZIONI E PROSPETTI INERENTI L’ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE .................. 7
    3.1    QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE ..................................................................................... ….7
    3.2    IMMOBILIZZAZIONI ........................................................................................................................ 7
    3.3    ATTIVO CIRCOLANTE....................................................................................................................... 8
    3.4    RATEI E RISCONTI ATTIVI................................................................................................................ 11
4      INFORMAZIONI E PROSPETTI INERENTI IL PASSIVO DELLO SP ............................................ 12
    4.1    PATRIMONIO NETTO .................................................................................................................... 12
    4.2    FONDI PER RISCHI E ONERI FUTURI………………………………………………………………………………………………14
    4.3    FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO ........................................................ 21
    4.4    DEBITI ....................................................................................................................................... 21
    4.5    RATEI E RISCONTI PASSIVI .............................................................................................................. 24
5 INFORMAZIONI E PROSPETTI INERENTI I PROVENTI, I RICAVI E GLI ONERI DEL RENDICONTO
GESTIONALE ............................................................................................................................. 26
    5.1 GESTIONE TIPICA ......................................................................................................................... 25
      5.1.1 Proventi .......................................................................................................................... 25
      5.1.2 Oneri ............................................................................................................................... 26
    5.2 GESTIONE PROMOZIONALE E RACCOLTA FONDI .................................................................................. 31
    5.3 GESTIONE ACCESSORIA ................................................................................................................. 31
    5.4 GESTIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE .......................................................................................... 32
    5.5 GESTIONE STRAORDINARIA ............................................................................................................ 32
    5.6 ONERI DI SUPPORTO GENERALE ...................................................................................................... 33
6      INFORMAZIONI INERENTI IL “PROSPETTO DI SINTESI ATTIVITÀ CSV” ................................. 35
    6.1 PROVENTI .................................................................................................................................. 35
    6.2 ONERI ....................................................................................................................................... 36
7      INFORMAZIONI INERENTI LE SPESE DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI GESTIONE ..... 39
8      ALTRE INFORMAZIONI ...................................................................................................... 40

                                   Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

1 Informazioni di carattere generale
L’Associazione “Aurora” CSV Crotone è una associazione di secondo livello, non ancora dotata di
personalità giuridica, costituita il 26 luglio 2002 con la finalità di gestire il Centro Servizi per il
Volontariato della provincia di Crotone.
Il Centro Servizi per il Volontariato “Aurora” di Crotone ha iniziato operativamente l’attività di
servizio alle Organizzazioni di Volontariato nel 2004, dopo un anno circa dalla delibera del
Comitato di Gestione della Calabria (8 maggio 2003) con la quale si è assegnata la gestione del CSV
all’Associazione “Aurora” CSV Crotone a seguito di esito positivo alla partecipazione al bando
istitutivo dei Centri di Servizio della Calabria.
Scopi dell’Associazione “Aurora” sono la promozione di strumenti ed iniziative atti a favorire la
crescita di una cultura solidale, stimolando forme di partecipazione e di cittadinanza attiva da
parte delle organizzazioni e dei singoli con attenzione particolare alla cultura delle pari
opportunità; offrire assistenza e consulenza alla progettazione, all’avvio e alla realizzazione di
specifiche attività; fornire consulenze e realizzare iniziative nel campo giuridico e fiscale; sostenere
e realizzare iniziative per la formazione e la qualificazione del volontariato; attuare studi e
ricerche; mettere a disposizione informazioni, notizie, dati e documentazione sulle attività e le
organizzazioni di volontariato nazionali, locali e del Terzo settore; fornire servizi agli enti locali e
alle istituzioni pubbliche anche tramite apposita convenzione; mettere in relazione le
organizzazioni di volontariato, le strutture formative pubbliche e private, gli operatori economici, i
mezzi di informazione; svolgere ogni altra attività che possa rendersi necessaria per la
realizzazione dei fini statutari.
Con l’entrata in vigore, il 3 agosto 2017, del Decreto legislativo n. 117 attuativo della Legge delega
n. 106/2016, meglio noto come Codice del Terzo settore, tutti i servizi, così come previsti dallo
stesso Codice, sono erogati a titolo gratuito a tutti gli Enti del terzo settore, in particolare “per
promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli Enti del Terzo settore”, quindi
non più soltanto alle organizzazioni di volontariato, ma agli enti definiti dall’articolo 4 del Codice
del Terzo settore.

Il CSV “Aurora” Crotone ha la propria sede a Crotone in via Roma, n. 177 e, attualmente, non vi
sono altre sedi operative nel territorio provinciale sul quale offre i servizi.

                         Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

L’Associazione “Aurora” CSV Crotone è composta, al 31 dicembre 2017, da 49 soci; di questi 39
sono organizzazioni di volontariato (30 iscritte al Registro del Volontariato), 4 associazioni di
promozione sociale, 5 cooperative sociali e 1 associazione.

                        Compagine sociale
                Associazione "Aurora" Centro Servizi
                       Volontariato Crotone
                                     Associazioni
                                             APS
                                             8%        2%
                              Coop.Sociali
                                 10%                                    OdV
                                                                        80%

Come già precisato lo scorso anno, la compagine sociale risulta essere ridotta rispetto agli anni
precedenti a causa della decadenza, deliberata dall’Assemblea dei soci, di coloro che non hanno
versato, nonostante i ripetuti solleciti, la quota di adesione relativa all’anno 2015.
L’Ente Gestore del CSV di Crotone è un’associazione che fa riferimento alla Legge 266/91; non
svolgendo attività commerciali non è soggetto passivo IVA (imposta sul Valore Aggiunto) e non è
tenuto al pagamento dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società), sopporta, tuttavia, l’IRAP
(Imposta Regionale sulle Attività Produttive).

L'Associazione “Aurora” CSV Crotone si compone dei seguenti Organi Sociali:

a) L’Assemblea dei soci;
b) Il Comitato Direttivo;
c) Il Presidente;
d) Il Collegio dei Garanti;
e) Il Collegio dei Sindaci Revisori.

Gli organi sociali elettivi hanno mandato della durata di tre anni.

                         Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

Nell’annualità 2017 le risorse inizialmente assegnate sono state inferiori rispetto all’annualità
precedente.
Nella seconda metà dell’anno il Comitato di Gestione per il FSV ha reso evidenza della possibilità di
integrare le somme inizialmente assegnate con un fondo di riserva, sbloccato dopo molti anni, pari
a € 150.000 che, a seguito di alcuni incontri fra Comitato di Gestione e Centri di servizio per il
Volontariato calabresi, si è deciso di ripartire in parti uguali fra i cinque CSV della Calabria.
E’ stato necessario procedere ad una programmazione integrativa che esplicitasse la destinazione
dei 30.000 euro da assegnare.
Il nuovo accordo tra ACRI e Volontariato, per il 2017/2019, che stabilisce in 40 milioni di euro
annui il tetto massimo da distribuire al sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato,
comprensivi dei 900 mila euro che saranno assegnati a CSVnet per la progettazione nazionale, ha
previsto che parte di questi fondi derivassero da una contribuzione integrativa, ossia dalla
concessione del Governo alle FOB di un credito di imposta, per il 2017 pari a 10 milioni di euro, ad
integrazione dei fondi rivenienti dagli accantonamenti nei propri bilanci.
La parte destinata alla Calabria di tali fondi è stata necessaria per coprire il saldo sulla
programmazione 2017, pari al 30% dell’assegnazione iniziale, ed è stata erogata dall’ACRI al CSV di
Crotone solo a fine dicembre, così come anche a copertura dei fondi integrativi sopra indicati, i
quali sono stati erogati al CSV di Crotone i primi giorni di marzo 2018.
Tutto ciò ha reso impossibile il completamento di buona parte della programmazione 2017 con la
necessaria revisione di una serie di azioni compiute con il solo apporto del capitale umano interno
e quasi interamente completate nella prima parte del 2018.
In tutto questo l’iter di riforma del Terzo settore, iniziato con l’approvazione della legge delega
106/2016, ha determinato l’introduzione di importanti decreti legislativi, seppur ancora in fase di
modifiche, correzioni e implementazioni, tra cui il più significativo quello che ha dato vita al Codice
del Terzo con delle importanti ripercussioni non solo per l’intero panorama delle organizzazioni
esistenti, ormai denominati Enti del Terzo settore, ma per l’intero sistema dei Centri di servizio per
il volontariato che dovranno necessariamente modificare il proprio assetto e concentrarsi in un
numero fortemente diminuito.

                        Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

2 Principi di redazione del bilancio e criteri di valutazione adottati
Il bilancio consuntivo al 31 dicembre 2017 della “Associazione Aurora CSV-Crotone”, è stato
redatto, come ogni anno dalla sua introduzione, adottando il modello unificato di rendicontazione
delle attività dei CSV proposto da Consulta Nazionale dei CoGe e CSVnet.
Tale modello si compone di Stato Patrimoniale, Rendiconto gestionale, Prospetto di sintesi
rendicontazione attività CSV e Nota Integrativa.
L’adozione di tale modello, così come già avveniva da quando sono state adottate le linee guida di
CSVnet, fa sì che si determini per i centri di servizio un risultato gestionale pari a zero poiché
eventuali residui, da attività concluse o da completare, devono essere riportati in diminuzione dei
ricavi adottando la voce di bilancio “fondi per rischi ed oneri futuri”.

                        Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

        3 Informazioni e prospetti inerenti l’attivo dello Stato Patrimoniale

        3.1 Quote associative ancora da versare

        Non sono iscritte in bilancio quote associative ancora da versare. L’assemblea dei soci
        dell’Associazione “Aurora” CSV Crotone ha introdotto, a giugno 2015, il versamento della quota
        associativa annuale. L’ammontare delle somme non ancora versate è iscritto fra i crediti dell’attivo
        circolante come esposto più avanti.

        3.2 Immobilizzazioni

                 Immobilizzazioni immateriali

        Le immobilizzazioni di seguito esposte sono state tutte acquisite con risorse del Fondo Speciale del
        Volontariato. Le immobilizzazioni sono iscritte nell’anno di acquisto e sono esposte, con pari
        importo, sia nell’attivo dello Stato Patrimoniale alla voce “Immobilizzazioni” sia nel passivo alla
        voce “Patrimonio vincolato-Fondo Immobilizzazioni vincolate alle funzioni del CSV”.
        Gli immobilizzi sono iscritti nell’apposito libro cespiti dal quale risulta l’elenco dettagliato dei beni
        pluriennali acquistati con i contributi stanziati ex L.266/91.

                          IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI “acquisite con l’impiego delle risorse del FSV”
                                                                  Acquisti in
                                                Valore delle      C/Capitale                                                   Valore delle
                                 Valore                                                        Rettifiche   Ammortamento
        Descrizione                           Immobilizzazioni    effettuati      Decrementi                                 immobilizzazioni
                                 Storico                                                       di valore     al 31/12/2017
                                               al 31/12/2016     nell'esercizio                                               al 31/12/2017
                                                                      2017
Costi di ricerca, sviluppo
e pubblicità
Diritto di brevetto            11.258,01         11.258,01                                                                      11.258,01
industriale e diritti
di utilizz. opere ingegno

Spese manutenzione da
ammortizzare
Oneri pluriennali
Altre                           5.264,30         5.264,30                                                                       5.264,30
                      Totale   € 16.522,31      € 16.522,31                                                                    € 16.522,31

                                           Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

                 Immobilizzazioni materiali

      Le immobilizzazioni materiali sono state tutte acquisite con le risorse del FSV; anche queste sono
      esposte, con pari importo, sia nell’attivo dello Stato Patrimoniale alla voce “Immobilizzazioni” sia
      nel passivo alla voce “Patrimonio vincolato-Fondo Immobilizzazioni vincolate alle funzioni del
      CSV”. Le immobilizzazioni vengono registrate nell’apposito libro cespiti già descritto.
      Nell’anno 2017 sono stati dismessi alcuni beni strumentali non più funzionanti e in disuso.

                           IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI “acquisite con l’impiego delle risorse del FSV”
          Descrizione               Valore       Valore delle   Acquisti in     Decrementi   Rettifiche   Ammortament   Valore delle
                                    Storico     Immobilizzazio C/Capitale                    di valore         o al   immobilizzazioni
                                                     ni al      effettuati                                 31/12/2017  al 31/12/2017
                                                 31/12/2016    nell'esercizio
                                                                    2017
Terreni e fabbricati
Impianti e attrezzature           € 34.080,89    € 34.314,89                     € 234,00                                 € 34.080,89
Altri beni (specificare):         € 14.492,36    € 14.492,36                                                              € 14.492,36
-Mobili e arredi                  €12.951,76     € 12.951,76                                                              € 12.951,76
-Sistemi di sicurezza e adeg.ti   € 1.251,60     € 1.251,60                                                               € 1.251,60
-Telefoni cellulari                € 289,00        € 289,00                                                                 € 289,00

Immobilizzazioni in corso e
acconti
                         Totale   € 48.573,25    € 48.807,25       € 0,00        € 234,00     € 0,00         € 0,00       € 48.573,25

                 Immobilizzazioni finanziarie

      Non risultano iscritte in bilancio partecipazioni o altri valori che costituiscono immobilizzazioni
      finanziarie.

      3.3 Attivo circolante

                   Rimanenze

      Non risultano rimanenze iscritte in bilancio.

                   Crediti:

                          Saldo al 31/12/2017              Saldo al 31/12/2016                     Variazioni

                             € 138.173,92                      € 203.967,88                      -€ 65.793,96

                                     Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

              • crediti verso clienti: l’Ente Gestore del CSV Crotone non ha svolto attività di natura
                   commerciale; non risultano iscritti, pertanto, crediti verso clienti.

              • crediti verso altri: si riporta nella tabella seguente il dettaglio dei crediti verso altri
                   iscritti in bilancio al 31 dicembre 2017.

               Descrizione                  Esigibili entro 12   Esigibili oltre 12    Totale al
                                                  mesi                 mesi           31/12/2017
Crediti v/Fondo Speciale per contribuiti
                                              € 131.448,94                            € 131.448,94
assegnati da ricevere
Crediti v/Fondazioni bancarie da FSV
 Crediti V/Enti
 Crediti V/OdV per acconti su progetti
finanziati
Crediti v/associati per quote associative
Depositi cauzionali                                                 € 1.886,48         € 1.886,48
Crediti verso l’Erario
Crediti v/Istituti Previdenziali
Crediti v/INAIL
Crediti v/Fornitori
Altri crediti                                                                                          Totale al
                                               € 4.838,50                              € 4.838,50                    Variazioni
                                                                                                     31/12/2016
TOTALE                                        € 136.287,44          € 1.886,48        € 138.173,92   € 203.967,88   -€ 65.793,96

  I crediti dell’attivo circolante iscritti in bilancio, come si evince dall’elenco sopra riportato, sono
  relativi alle seguenti poste:
          a) crediti V/Fondo Speciale: si tratta, come esposto in tabella, dei contributi del FSV
              assegnati ad integrazione delle somme relative all’annualità 2017, attribuiti dal Comitato
              di Gestione della Calabria con comunicazione del 13 settembre 2017 e dei contributi del
              FSV relativi al primo semestre dell’annualità 2018, attribuiti dal Comitato di Gestione
              della Calabria con comunicazione ricevuta in data 19 dicembre 2017, ma non ancora
              erogati dalle Fondazioni bancarie al 31 dicembre 2017;
          b) crediti per depositi cauzionali: si riferiscono alle somme versate in fase di sottoscrizione
              del contratto di locazione della sede di Crotone sita in Via Roma, 177 per un ammontare
              pari a € 1.800,00; del contratto di fornitura di energia elettrica per un importo pari a €
              46,48 e del contratto con Italgas per € 40,00;
          c) crediti vari: si tratta di crediti verso il Coordinamento Regionale per la nota debito
              emessa nel 2018 a rendicontazione dei rimborsi viaggi per la partecipazione alle riunioni

                                   Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

          di coordinamento regionale e alle riunioni dei direttori per l’anno 2017; sono anche
          iscritti in questa voce i crediti (ammontanti a € 4.100,00) verso i soci morosi per la quote
          di adesione al CSV relative all’anno 2016 e all’anno 2017 non ancora versate e verso i 39
          soci che non versarono la quota di adesione relativa all’anno 2015 e per i quali
          l’assemblea dei soci ha deliberato, nella riunione del 17 maggio 2016, la decadenza.

          Attività finanziarie non immobilizzate

Non risultano attività finanziarie non immobilizzate iscritte in bilancio.

          Disponibilità liquide

Al 31/12/2017 risultano le seguenti risorse finanziarie liquide sul conto corrente bancario intestato
all’Associazione Aurora CSV Crotone e nella cassa della stessa.

               Saldo al 31/12/2017          Saldo al 31/12/2016                 Variazioni
                   € 115.460,49                € 113.514,58                    € 1.945,91

In particolare:
                                           DISPONIBILITÀ LIQUIDE
                       Descrizione                Saldo al 31-12-2016   Saldo al 31-12-2017   Variazioni
          1) Depositi bancari e postali              € 113.433,26          € 114.714,14       € 1.280,88
Banca Prossima Spa c/c 1000/3470                     € 113.433,26          € 114.714,14       € 1.280,88
          2) Assegni
          3) Denaro e valori in cassa                  € 81,32               € 746,35         € 665,03
Cassa sede centrale                                    € 79,32               € 736,75         € 657,43
Cassa sedi periferiche
Valori bollati                                          € 2,00                € 9,60            € 7,60
Totale                                               € 113.514,58          € 115.460,49       € 1.945,91

Il conto “Denaro e valori in cassa” coincide esattamente con il saldo del valore monetario
depositato nella cassa della sede al 31/12/2017. Per quanto concerne i depositi bancari, si tratta
del c/c acceso presso l’istituto di credito “Banca Prossima Spa” per la gestione ordinaria del fondo
relativo alle attività del CSV (c/c n. 1000/3470).

                            Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
ALLEGATO “A”

3.4 Ratei e risconti attivi

       Saldo al 31/12/2017                  Saldo al 31/12/2016                         Variazioni
            € 1.421,37                            € 1.487,57                            -€ 66,20

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio.

          Ratei attivi

Rappresentano quote di ricavi aventi manifestazione futura, ma di competenza dell’esercizio cui il
bilancio si riferisce.
Non sono stati rilevati ratei attivi.

          Risconti attivi

Rappresentano quote di costi manifestatisi nell’esercizio cui il bilancio si riferisce, ma di
competenza di esercizi futuri.
I risconti attivi sono stati calcolati prendendo come base di riferimento l’anno solare e in
riferimento agli effettivi giorni di competenza.

                                               RISCONTI ATTIVI
                       Descrizione          Saldo al 31-12-2017   Saldo al 31-12-2016    Variazioni
           Risconto su spese telefoniche          € 0,00                € 60,06           -€ 60,06
           Risconto su spese assicurative        € 963,88              € 961,25           € 2,63
           Risconto su fitto passivo             € 318,49              € 327,14           -€ 8,65
           Risconto su canone smaltimento        € 124,29              € 124,54           -€ 0,25
           toner
           Risconto su canone casella pec        € 14,71                € 14,58           € 0,13

                             Associazione “Aurora” C.S.V. Crotone | Via Roma, 177 - Crotone
Puoi anche leggere