RELAZIONE DI INIZIO MANDATO - COMUNE DI BAGNOLO DI PO Provincia di Rovigo - Regione Veneto

Pagina creata da Vincenzo Falco
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI BAGNOLO DI PO
       Provincia di Rovigo

     RELAZIONE
DI INIZIO MANDATO
           (Quinquennio 2019 – 2024)

    ai sensi dell’art. 4-bis D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 149
INDICE

1     LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO .......................................................................................................                               3
    1.1 PREMESSA........................................................................................................................................................... 3
    1.2 PARTE GENERALE ............................................................................................................................................... 4
           1.2.1 Popolazione residente ed organi politici ..................................................................................................               4
           1.2.2 Struttura organizzativa .............................................................................................................................     7
           1.2.3 Condizione giuridica dell’Ente ...............................................................................................................          11
2     LA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE ..............................................................................                                            12
    2.1 CONDIZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE ............................................................................................................. 12
    2.2 SITUAZIONE DI CONTESTO INTERNO/ESTERNO................................................................................................... 12
    2.3 PARAMETRI DI RISCONTRO DELLA SITUAZIONE DI DEFICITARIETÀ STRUTTURALE AI SENSI DELL’ART. 242 DEL
        TUEL DEFINITI CON DECRETO DEL MINISTERO DELL’INTERNO DEL 28 DICEMBRE 2018 .................................. 12
    2.4 POLITICA TRIBUTARIA LOCALE ......................................................................................................................... 12
    2.5 SITUAZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE. ............................................................................................................. 13
    2.6 PAREGGIO DI BILANCIO ..................................................................................................................................... 17
    2.7 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE , FONDO DI CASSA E ANTICIPAZIONI. .............................................................. 17
    2.8 L’ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI ............................................................................................................. 18
           2.8.1 L’anzianità dei residui ............................................................................................................................... 19
    2.9 I DEBITI FUORI BILANCIO ..................................................................................................................................... 20
    2.10 LA SITUAZIONE ECONOMICO- PATRIMONIALE ..................................................................................................... 20
    2.11 LE PARTECIPATE ................................................................................................................................................. 22
3     LA SITUAZIONE DELL’INDEBITAMENTO ................................................................................................. 23
    3.1 IL RISPETTO DEL LIMITE DI INDEBITAMENTO ........................................................................................................ 23
           3.1.1 Ricostruzione dello stock di debito ............................................................................................................. 23
           3.1.2 Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere ..................................................................................... 24
    3.2 I CONTRATTI DI LEASING .................................................................................................................................... 24
4     CERTIFICAZIONE ........................................................................................................................................... 24

                                                                                     2
1 La Relazione di Inizio Mandato
1.1   Premessa

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6
settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e
comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione
economico- finanziaria dell’Ente e la misura dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo
avvenuto in data 27/05/2019.

La norma sopra citata dispone:

1. Al fine di garantire il coordinamento della finanza pubblica, il rispetto dell'unita' economica e giuridica
della Repubblica e il principio di trasparenza delle decisioni di entrata e di spesa, le province e i comuni
sono tenuti a redigere una relazione di inizio mandato, volta a verificare la situazione finanziaria e
patrimoniale e la misura dell'indebitamento dei medesimi enti.
2. La relazione di inizio mandato, predisposta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario
generale, e' sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco entro il novantesimo giorno dall'inizio
del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il presidente della provincia o il sindaco
in carica, ove ne sussistano i presupposti, possono ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario
vigenti.

La relazione di inizio mandato succede temporalmente alla relazione di fine mandato del precedente periodo
amministrativo, pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente e trasmessa, a norma di legge, alla Corte dei Conti
– Sezione Regionale di controllo per l’Emilia Romagna.

L’esposizione della maggior parte dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri
adempimenti di legge in materia in modo tale da operare un raccordo tecnico e sistematico fra i dati stessi e
ottimizzare la funzionalità degli Enti.

Diverse tabelle di seguito riportate sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio - art. 161 del Tuel e
dai questionari inviati dall’Organo di Revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo
della Corte dei Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005; altre tabelle
contengono i dati desumibili dai seguenti documenti contabili, approvati con atti esecutivi ai sensi di legge:
• Rendiconto della gestione es. 2018, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del
  30/04/2019,
• Bilancio di previsione es. 2019/2021, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del
  28/12/2018,
• Variazione di assestamento generale di bilancio (e salvaguardia equilibri di bilancio), approvatI con
  deliberazionI di Consiglio Comunale n.ri 20 e 21 del 30/07/2019.

                                                       3
1.2      Parte generale

       1.2.1 Popolazione residente ed organi politici

1.2.2 Popolazione residente al 01/01/2019

       Al 01/01/2019 il Comune contava 1.204 abitanti, in diminuzione rispetto ai periodi precedenti, con
       una sostanziale equità di generi:

                         ABITANTI                                  MASCHI                       FEMMINE                           TOTALE

                        01/01/2015                                    662                                670                           1332
                        01/01/2016                                    647                                646                           1293
                        01/01/2017                                    631                                643                           1274
                        01/01/2018                                    616                                609                           1225
                        01/01/2019                                    601                                603                           1204

       Per quanto concerne la popolazione straniera:

             Popolazione straniera     al 01/01/2015                al 01/01/2016               al 01/01/2017                 al 01/01/2018
                                                Femmine

                                                                             Femmine

                                                                                                           Femmine

                                                                                                                                         Femmine
                                       Maschi

                                                                    Maschi

                                                                                                Maschi

                                                                                                                              Maschi
                                                          Totale

                                                                                       Totale

                                                                                                                     Totale

                                                                                                                                                   Totale

                                                                        4
BAGNOLO DI PO       81    90     171    69       69   138      68      68    136   65      60   125

Analizzando l’andamento della popolazione si possono ottenere le informazioni seguenti:

COMUNE DI BAGNOLO DI PO:

             Popolazione     Variazione       Variazione           Numero          Media componenti per
Anno         residente       assoluta         percentuale          Famiglie        famiglia
   2001            1.413            -                   -               -                    -
   2002           1.406            -7               -0,50%              -                    -
   2003           1.413             7                0,50%             534                 2,65
   2004           1.398           -15               -1,06%             541                 2,58
   2005           1.420            22                1,57%             548                 2,59
   2006           1.447            27                1,90%             556                 2,60
   2007           1.425           -22               -1,52%             552                 2,58
   2008           1.432             7                0,49%             548                 2,61
   2009           1.416           -16               -1,12%             552                 2,57
   2010           1.434            18                1,27%             554                 2,59
   2011           1.377           -57               -3,97%             553                 2,49
   2012           1.377            0                 0,00%             554                 2,49
   2013           1.353           -24               -1,74%             545                 2,48
   2014           1.332           -21               -1,55%             532                 2,50
   2015           1.293           -39               -2,93%             527                 2,45
   2016           1.274           -19               -1,47%             526                 2,42
   2017           1.225           -49               -3,85%             515                 2,38
   2018           1.204           -21               -1,71%             518                 2,32

                                                    5
1.2.3 Organi politici

       Gli organi del Comune sono costituiti dal Sindaco, dalla Giunta e dal Consiglio.
       Il Consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. Esso è composto dai
       consiglieri comunali eletti nelle consultazioni del 26 maggio 2019.
       Il Consiglio comunale alla data odierna è così composto:

                          ZERI AMOR                               Sindaco, Presidente del Consiglio
                  MAGARAGGIA CHIARA                                    Assessore , Consigliere
                        BONFANTE ELIA                                       Consigliere
                   CASAROTTO MATTEO                                         Consigliere
                 CAVICCHIOLI UMBERTO                                        Consigliere
                         DOLFINI LUCA                                       Consigliere
                    FACCIOLI ALBERTO                                        Consigliere
                 HENTIU RAMONA ELENA                                        Consigliere
                        TONELLI ELENA                                       Consigliere
                        TONELLO ATTILIO                                     Consigliere
                    VERTUANI SIMONE                                         Consigliere

       In base all’art. 47 del Tuel la Giunta comunale è composta dal sindaco, che le presiede, e da un
       numero di assessori, stabilito dallo statuto, che non deve essere superiore a un terzo, arrotondato
       aritmeticamente, del numero dei consiglieri comunali, computando a tale fine il sindaco. il numero
       massimo degli assessori è stato ridotto nella misura prevista dall'articolo 16, comma 17, della

                                                        6
legge n. 148 del 2011 in base al quale per i comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti, il
consiglio comunale è composto, oltre che dal sindaco, da dieci consiglieri e il numero massimo
degli assessori è stabilito in due (lettera così sostituita dall'art. 1, comma 135, lettera a), legge n.
56 del 2014).

La Giunta della nuova amministrazione insediatasi è così composta:

                                                                   ASSESSORE ESTERNO
                                                                      VICESINDACO

                   SINDACO                                         Dott. Pietro Caberletti

                Sig. Zeri Amor

                                                                        ASSESSORE

                                                                 Sig.ra Magaraggia Chiara

1.2.4 Struttura organizzativa

L’organizzazione del Comune di Bagnolo di Po è articolata in Aree a ciascuna delle quali è affidato
un Responsabile di Posizione Organizzativa.
Il Segretario comunale attua gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell’Ente,
secondo le direttive impartite dal Sindaco. Sovrintende alla gestione dell’ente perseguendo livelli
ottimali di efficacia e di efficienza. A tal fine rispondono nell’esercizio delle funzioni loro assegnate
le Posizioni Organizzative.
Il responsabile di area provvede alla gestione operativa di natura finanziaria, tecnica e
amministrativa, compresa l’adozione di provvedimenti che impegnano l’Amministrazione verso
l’esterno.
 La struttura amministrativa di questo Ente è riassunta nelle tabelle, riportata nelle pagine seguenti,
che sono frutto dell’approvazione di apposite deliberazioni giuntali di modifica delle struttura
organizzativa dell'ente a seguito della gestione associata delle funzioni fondamentali mediante
costituzione di uffici comuni (n.ri 41 del 20/06/2014, 57 del 25/06/2015, 102 del 30/10/2015) e del
provvedimento di revisione della dotazione organica, contenuto nella Deliberazione della Giunta n.
69 del 16/08/2017 e nella deliberazione n. 105 del 14/12/2018 con cui si è provveduto
all’approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale anni 2019/2020/2021.
Al 01/07/2019 la gestione associata è terminata ma si continuano ad utilizzare dipendenti degli altri
enti prima associati lasciando inalterata, per il momento, la struttura organizzativa.

Di seguito l’assetto dei servizi dell’Ente.

                                          FUNZIONIGRAMMA

                                                   7
AREA AMMINISTRATIVA-FINANZIARIA:

Affari generali, Protocollo e Segreteria
Anagrafe
Stato Civile
Elettorale
Leva
Statistica
Servizi sociali e cimiteriali
Personale
Programmazione economico finanziaria
Funzioni di supporto al controllo di gestione
Funzioni di ragioneria
Gestione dei Tributi
Economato
Istruzione
Assistenza scolastica
Trasporto scolastico
Cultura
Biblioteca
Sport, Associazionismo e Tempo Libero

AREA TECNICA

Urbanistica
Edilizia Privata
Lavori Pubblici
Centrale unica di committenza
Ecologia e Ambiente
Gestione patrimonio
Manutenzioni
Protezione Civile
Catasto
Commercio e Attività produttive

AREA POLIZIA LOCALE

Polizia municipale e Polizia amministrativa locale

                                                 8
9
AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA
                                             Personale del settore
Cat. Giurid.         Profilo professionale
                                                       t. pieno          p. time
                                                           N.         N.       %
     D1        Istruttore direttivo amministrativo                    1      22,22
     C5        Istruttore amministrativo                  1
     C2        Istruttore amministrativo                              1     83,33
     B7        Esecutore amministrativo                   1
     B6        Esecutore amministrativo                   1

                                          TOTALI          3           2

                                            Personale assegnato
D1/D6     Istruttore direttivo amministrativo (ex SPIRANDELLI SIMONE                 CON INCARICO DI
          art. 1 co 557 L. 311/2004 per 8 ore                                        RESPONSABILE      di
          settimanali)                                                               SETTORE - POSIZIONE
                                                                                     ORGANIZZATIVA

C1/C5     Istruttore amministrativo                    Pivelli Diva                  Ufficio anagrafe

C1/C2     Istruttore amministrativo                    Tegazzini Matteo              Ufficio ragioneria

B3/B7     Esecutore amministrativo                     Ferrari Massimo               Ufficio sociale

B3/B6     Esecutore amministrativo                     Cadore Daniele                Ufficio protocollo

AREA TECNICA
Cat. Giurid. Profilo professionale
                                            t. pieno         p. time
                                            N.               N. %
D1             Istruttore direttivo tecnico 0                1 33,33
B3/B7          Collaboratore tecnico        1

               TOTALI                        1               1

Personale assegnato

                                                        10
D1/D5    Istruttore direttivo amministrativo (ex RESINI RICCARDO       CON INCARICO DI
         art. 1 co 557 L. 311/2004 per 10 ore                          RESPONSABILE      di
         settimanali)                                                  SETTORE - POSIZIONE
                                                                       ORGANIZZATIVA

B1/ B7   Esecutore tecnico                     SARTI REMO              Autista
                                                                       scuolabus/necroforo

AREA POLIZIA LOCALE

Cat. Giurid. Profilo professionale        POSTI COPERTI
                                          t. pieno p. time
                                          N°           %
D1           Istruttore direttivo tecnico 0        1 16,70
C1/C5        Agente PL                             1 50,00

             TOTALI                    1         1

Personale assegnato
D1/D5 Istruttore direttivo amministrativo BONFANTE CLAUDIO             CON INCARICO DI
         (proveniente da convenzione con altre                         RESPONSABILE      di
         amministrazioni locali per 6 ore                              SETTORE - POSIZIONE
         settimanali)                                                  ORGANIZZATIVA

C1/C5    Agente PL                             PREVIATO STEFANO        Polizia Municipale

Segretario comunale: dal 15/10/2018 Dott. Giuseppe Esposito in convenzione con il Comune di
Canaro
Numero posizioni organizzative: 3

1.2.5 Condizione giuridica dell’Ente

L’Ente è in normale attività: non è commissariato né lo è stato per tutto il periodo di mandato
precedente.

                                                11
2 La Situazione Finanziaria e Patrimoniale
2.1   Condizione finanziaria dell’Ente

L'Ente, nel periodo del mandato precedente, non ha dichiarato il dissesto finanziario, ai sensi
dell'art. 244 del T.U.E.L., o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis; né ha fatto ricorso al
fondo di rotazione di cui all'art. 243-ter, 243-quinques del T.U.E.L. e/o al contributo di cui all'art. 3-
bis del D.L. n. 174/2012, convertito nella legge n. 213/2012.

2.2   Situazione di contesto interno/esterno

L’ente è riuscito, seppure fra le molteplici difficoltà incontrate, ad esplicare la sua attività
istituzionale, la normale attività di gestione che ha dovuto adeguarsi ai vari tagli operati sui
trasferimenti dello Stato con conseguenti rideterminazioni, ove possibile delle spese correnti.
Mentre, per la spesa in conto capitale, l’obiettivo tenuto sempre in considerazione è stato quello
del rispetto del Patto di Stabilità Interno senza svilire del tutto la programmazione delle opere
pubbliche.
A tal proposito si rinvia, inoltre, alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 30/07/2019, esecutiva
ai sensi di legge, avente ad oggetto “RESENTAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE RELATIVE
ALLE AZIONI ED AI PROGRAMMI DA REALIZZARE NEL CORSO DEL MANDATO, AI SENSI
ART. 46, - COMMA 3 – D.LGS 267/2000”.

2.3   Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale ai sensi dell’art. 242 del TUEL
      definiti con Decreto del Ministero dell’Interno del 28 dicembre 2018

Il numero dei parametri obiettivi di deficitarietà che risultano positivi all’inizio del mandato è pari a zero.

2.4   Politica tributaria locale

Relativamente all’IMU, le principali aliquote applicate sono le seguenti:

                                 Aliquote ICI/IMU                      2019

                                 Aliquota abitazione principale         4 x mille

                                 Detrazione abitazione principale       € 200,00

                                 Altri immobili                       7,6 x 1000

Relativamente all’addizionale comunale Irpef, l’aliquota massima applicata, la fascia di esenzione e
l’eventuale differenziazione sono le seguenti:

                                 Aliquote addizionale lrpef            2019

                                 Aliquota massima                      0,7%

                                 Fascia esenzione

                                                         12
SI
                                          Differenziazione aliquote
                                                                                         x NO

Relativamente al prelievo sui rifiuti, la tipologia, il tasso di copertura e il costo pro-capite sono i seguenti:

                                          Prelievi sui rifiuti                           2018

                                          Tipologia di prelievo                          TARI

                                          Tasso di copertura                                     100

                                          Costo del servizio procapite                   € 145,35

2.5      Situazione finanziaria dell’Ente.

Il Quadro Generale riassuntivo del bilancio di previsione es. 2019/2021 con le previsioni di cassa e di
competenza assestate alla data della variazione di assestamento generale, approvato con deliberazione di
Consiglio Comunale n. 20 del 30/07/2019, risulta il seguente:

                                   Comp.        Comp.       Comp                                                     Comp      Comp
      ENTRATE        Cassa 2019                                             SPESE           Cassa 2019 Comp 2019
                                    2019         2020       2021                                                     2020      2021

Fondo di cassa
all'inizio           812790,21        -            -           -
dell'esercizio
Utilizzo avanzo di                                                    Disavanzo di
                                  159321,87        0           0                                           0          0         0
amministrazione                                                       amministrazione
Fondo
pluriennale                       257523,5         0           0
vincolato

Titolo 1 - Entrate
correnti di natura
                                                                      Titolo 1 - Spese
tributaria,          860378,88     774200       773700      773700                          1815336,33 1549163,55   1473800   1473800
                                                                      correnti
contributiva e
perequativa

                                                                       - di cui fondo
                                                                      pluriennale                          0          0         0
                                                                      vincolato
Titolo 2 -
Trasferimenti         282944,8     209500       188000      188000
correnti

Titolo 3 - Entrate
                     1037850,35    690600       605600      605600
extratributarie
Titolo 4 - Entrate                                                    Titolo 2 - Spese in
                     561676,68     275700          0           0                            834220,31   784181,82     0         0
in conto capitale                                                     conto capitale
                                                                       - di cui fondo
                                                                      pluriennale                          0          0         0
                                                                      vincolato

                                                                     13
Titolo 5 - Entrate                                              Titolo 3 - Spese
da riduzione di                                                 per incremento di
                        0           0         0        0                                0          0               0     0
attività                                                        attività
finanziarie                                                     finanziarie

                                                                 - di cui fondo
                                                                pluriennale                        0               0     0
                                                                vincolato
    Totale entrate                                                     Totale spese
                   2742850,71    1950000   1567300   1567300                        2649556,64 2333345,37    1473800   1473800
finali………………….                                                  finali………………….
Titolo 6 -                                                      Titolo 4 -
Accensione di       119493,27       0         0        0        Rimborso di           33500      33500        93500    93500
prestiti                                                        prestiti

                                                                di cui Fondo
                                                                anticipazioni di
                                                                liquidità (DL
                                                                35/2013 e                          0               0     0
                                                                succesive
                                                                modifiche e
                                                                rifinanziamenti)

                                                                Titolo 5 -
Titolo 7 -
                                                                Chiusura
Anticipazioni da
                        0           0         0        0        Anticipazioni da        0          0               0     0
istituto
                                                                istituto
tesoriere/cassiere
                                                                tesoriere/cassiere

Titolo 9 - Entrate                                              Titolo 7 - Spese
per conto di terzi   424743,29   416500    416500    416500     per conto terzi e    431785,02   416500       416500   416500
e partite di giro                                               partite di giro
      Totale titoli 3287087,27   2366500   1983800   1983800          Totale titoli 3114841,66 2783345,37    1983800   1983800

       TOTALE                                                           TOTALE
   COMPLESSIVO 3287087,27 2783345,37       1983800   1983800        COMPLESSIVO 3114841,66 2783345,37        1983800   1983800
      ENTRATE                                                             SPESE

Fondo di cassa
                     985035,82
finale presunto

mentre il corrispondente quadro degli Equilibri di bilancio 2019/2021, aggiornato con le previsioni
assestate di competenza, risulta il seguente:

                     COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO
                         EQUILIBRI DI BILANCIO AL 31/07/2019
Previsioni assestate al 31/07/2019

                                                                               COMPETENZA
                                                                                 ANNO DI
                                                                                            COMPETENZA COMPETENZA
          EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO                                     RIFERIMENTO
                                                                                             ANNO 2020  ANNO 2021
                                                                               DEL BILANCIO
                                                                                   2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio                       500.000,00

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese (+)                              7.363,55               0,00          0,00
correnti

                                                               14
AA) Recupero disavanzo di amministrazione               (-)                0,00           0,00           0,00
esercizio precedente

B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00                    (+)        1.674.300,00   1.567.300,00   1.567.300,00
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                             0,00           0,00           0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli         (+)                    0,00           0,00           0,00
investimenti direttamente destinati al rimborso dei
prestiti da amministrazioni pubbliche

D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti                    (-)        1.549.163,55   1.473.800,00   1.473.800,00
   di cui:
         - fondo pluriennale vincolato                                     0,00           0,00           0,00
         - fondo crediti di dubbia esigibilità                       90.740,00            0,00           0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto     (-)                0,00           0,00           0,00
capitale

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei (-)              33.500,00      93.500,00      93.500,00
mutui e prestiti obbligazionari
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                             0,00           0,00           0,00

              G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F)                     99.000,00            0,00           0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE E DA PRINCIPI CONTABILI, CHE HANNO
EFFETTO SULL’EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO
DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo risultato di amministrazione                (+)                0,00              -              -
presunto per spese correnti (2)
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                             0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese          (+)                0,00           0,00           0,00
correnti in base a specifiche disposizioni di legge o
dei principi contabili
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                             0,00           0,00     99.000,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di       (-)                0,00           0,00           0,00
investimento in base a specifiche disposizioni di
legge o dei principi contabili

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a        (+)                0,00           0,00           0,00
estinzione anticipata dei prestiti

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (3)
                                         O=G+H+I-L+M                 99.000,00            0,00           0,00

                                                        (+)          90.000,00               -              -
P) Utilizzo risultato di amministrazione
presunto per spese di investimento (2)

                                                              15
Q) Fondo pluriennale vincolato di entrata per           (+)        250.159,95    0,00   0,00
spese in conto capitale

R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00                        (+)        275.700,00    0,00   0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli         (-)                   0,00   0,00   0,00
investimenti direttamente destinati al rimborso dei
prestiti da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese          (-)               0,00   0,00   0,00
correnti in base a specifiche disposizioni di legge o
dei principi contabili

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di      (-)               0,00   0,00   0,00
breve termine

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di      (-)               0,00   0,00   0,00
medio-lungo termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per     (-)               0,00   0,00   0,00
riduzioni di attività finanziaria

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di       (+)               0,00   0,00   0,00
investimento in base a specifiche disposizioni di
legge o dei principi contabili

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a        (-)               0,00   0,00   0,00
estinzione anticipata dei prestiti

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale          (-)        784.181,82    0,00   0,00
   di cui fondo pluriennale vincolato di spesa                           0,00    0,00   0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività       (-)               0,00   0,00   0,00
finanziarie

E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto     (+)               0,00   0,00   0,00
capitale

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

                  Z = P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E                  -168.321,87   0,00   0,00

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di      (+)               0,00   0,00   0,00
breve termine

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di      (+)               0,00   0,00   0,00
medio-lungo termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per     (+)               0,00   0,00   0,00
riduzioni di attività finanziaria

                                                              16
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di       (-)                     0,00          0,00        0,00
breve termine

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di       (-)                     0,00          0,00        0,00
medio-lungo termine

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni (-)                      0,00          0,00        0,00
di attività finanziarie

EQUILIBRIO FINALE

                         W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y                          -69.321,87         0,00        0,00

                                                                    (4)
Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali :
Equilibrio di parte corrente (O)                                          99.000,00          0,00        0,00
Utilizzo risultato di amministrazione per il                                   0,00
finanziamento di spese correnti (H)                    (-)
Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura                                         0,00        0,00
degli investimenti plurien.                                               99.000,00

2.6 Pareggio di bilancio
L’Ente ha rispettato gli obiettivi di finanza pubblica in termini di pareggio di bilancio dell’anno 2018,
stabiliti dall’art. 1 comma 469 della Legge 11/12/2016 n. 232 come da certificazione trasmessa al Ministero
dell’Economia e Finanze in data 27.03.2019; con successivo riscontro del Servizio Finanziario è emersa la
piena corrispondenza dei dati trasmessi con quelli risultanti dal Rendiconto della gestione es. 2018.

2.7    Risultato di amministrazione , fondo di cassa e anticipazioni.

Il Rendiconto della gestione dell’esercizio 2018, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6
del 30/04/2019, esecutiva ai sensi di legge, presenta un risultato di amministrazione pari ad €. 1.044.593,03
così composto:

RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2018 (A)                                   €. 1.044.593,03

Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2018

Parte accantonata
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2018                                        218000,00

Fondo anticipazioni liquidità DL 35 del 2013 e ss.mm.ii.
Fondo perdite società partecipate
Fondo contezioso
Altri accantonamenti                                                                      6.033,09

                                                             17
Totale parte accantonata (B)                  €. 224.033,09

Parte vincolata
Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili

Vincoli derivanti da trasferimenti

Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui                                                     119.493,27

Vincoli formalmente attribuiti dall'ente

Altri vincoli

                                                      Totale parte vincolata [C]                €. 119.493,27
Parte destinata agli investimenti
                                    Totale parte destinata agli investimenti (D)                €. 16.000,00
                                           Totale parte disponibile (E=A-B-C-D)                €. 685.066,67

Sulla base delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2019/2021 adottate e esecutive ai sensi di
legge;

emerge il seguente quadro di evoluzione del risultato di amministrazione
                                                                   Avanzo già
                                           Avanzo accertato                            Avanzo applicato
            composizione del                                       applicato in                           Avanzo residuo
                                            da Rendiconto                             in assestamento /
      risultato di amministrazione                                 precedenti                              da applicare
                                              es.______                                  salvaguardia
                                                                    variazioni
fondi accantonati                           €    224.033,09    €                  -    €             -    €     224.033,09
fondi vincolati                             €    119.493,27    €                  -    €             -    €     119.493,27
fondi destinati agli investimenti           €     16.000,00    €                  -   €      16.000,00    €             -
fondi disponibili                           €    685.066,67 €          90.000,00 €           53.321,87 €        541.744,80
TOTALE                                      €   1.044.593,03 €         90.000,00 €           69.321,87 €        954.593,03

La verifica straordinaria di cassa, effettuata ai sensi dell’art. 224 del TUEL in data 12/06/2019 ha evidenziato
un fondo di cassa pari ad €. 774.956,65.

2.8    L’analisi della gestione dei residui

La situazione dei residui attivi risultante dal Rendiconto della gestione es. 2018 è la seguente:

                                                          18
Residui
 Residui                                                                                                                        provenienti dalla Totale residui di
                  iniziali              Riscossi          Maggiori           Minori           Riaccertati     Da riportare
  attivi                                                                                                                           gestione di     fine gestione
                                                                                                                                  competenza
                     a                     b                 c                   d             e=a+c-d           f=e-b                 g                   h=f+g

Titolo 1           94.786,45              57.123,72                0,00       37.662,73          57.123,72               0,00         86.178,88             86.178,88

Titolo 2           81.913,56              58.245,87                0,00            348,00        81.565,56       23.319,69            50.125,11             73.444,80

Titolo 3         319.415,36              133.515,96                0,00          1.753,91       317.661,45      184.145,49           163.104,86            347.250,35

Titolo 4         188.323,00               69.718,41              18,41                0,00      188.341,41      118.623,00           167.353,68            285.976,68

Titolo 5                     0,00              0,00                0,00               0,00             0,00              0,00                0,00                  0,00

Titolo 6         119.493,27                    0,00                0,00               0,00      119.493,27      119.493,27                   0,00          119.493,27

Titolo 7                     0,00              0,00                0,00               0,00             0,00              0,00                0,00                  0,00

Titolo 9            1.177,03                   0,00                0,00          1.177,03              0,00              0,00           8.243,29             8.243,29

Totale
                 805.108,67              318.603,96              18,41        40.941,67         764.185,41      445.581,45           475.005,82            920.587,27
titoli

La situazione dei residui passivi risultante dal Rendiconto della gestione es. 2018 è la seguente:

                                                                                                                                  Residui provenienti
                                                                                                                                                      Totale residui di
 Residui passvi              Iniziali              Pagati                 Minori             Riaccertati      Da riportare         dalla gestione di
                                                                                                                                                       fine gestione
                                                                                                                                     competenza
                                a                     b                      c                 d=a-c              e=d-b                     f                      g=e+f

Titolo 1                      379.547,72           203.709,45                9.168,58          370.379,14         166.669,69                199.267,75             365.937,44

Titolo 2                      129.904,64           116.161,26                9.691,42          120.213,22           4.051,96                 45.986,53              50.038,49

Titolo 3                                0,00                0,00                     0,00              0,00               0,00                      0,00                   0,00

Titolo 4                        3.000,00              3.000,00                       0,00         3.000,00                0,00                      0,00                   0,00

Titolo 5                                0,00                0,00                     0,00              0,00               0,00                      0,00                   0,00

Titolo 7                       10.713,50              9.348,61               1.364,89             9.348,61                0,00               15.285,02              15.285,02

Totale titoli                 523.165,86           332.219,32               20.224,89          502.940,97         170.721,65                260.539,30             431.260,95

2.8.1 L’anzianità dei residui

                   Residui attivi                                                                                                                     Totale residui da
                                                                                                                                                           ultimo
                         al 31.12                                    2014                    2015                2016                   2017
                                                                                                                                                        rendiconto
                                                                 e precedenti                                                                            approvato
TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA
TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA                                                                             33061,14                61725,31                94786,45
TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E
TRASFERIMENTI CORRENTI                                                     7114,61              7675,03              7098                60025,92               81913,56
TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE                                         3000              11785,12          195532,47              109097,77              319415,36
                                                   Totale                 10114,61             19460,15          235691,61                  230849             496115,37
Conto capitale
TITOLO 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE                                                                                                          188323                  188323
TITOLO 5 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA'
FINANZIARIE                                                                                                                                                                0

                                                                                        19
TITOLO 6 ACCENSIONE PRESTITI                           119493,27                                                    119493,27
                                         Totale        119493,27               0           0      188323            307816,27
TITOLO 7 ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO
TESORIERE/CASSIERE
TITOLO 9 ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE
DI GIRO                                                                                368,97      808,06              1177,03
                                 Totale generale       129607,88         19460,15   236060,58   419980,06           805108,67

               Residui passivi                                                                                Totale residui da
                                                                                                                   ultimo
                  al 31.12                            2014              2015        2016        2017
                                                                                                                rendiconto
                                                   e precedenti                                                  approvato

TITOLO 1 SPESE CORRENTI                                 71637,18         53498,15    40243,56   214168,83           379547,72

TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE                                                      9747,61   120157,03           129904,64

TITOLO 3 INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE                                                                                  0
TITOLO 4 RIMBORSO DI PRESTITI                                                                          3000               3000

TITOLO 5 CHIUSURA DI ANTICIPAZIONI RICEVUTE
DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE                                                                    8605,84              8605,84

TITOLO 7 SPESE PER CONTO TERZI E PARTITE DI
GIRO
                                                             175                      1932,66                          2107,66
                                 Totale generale        71812,18         53498,15    51923,83    345931,7           523165,86

2.9 I debiti fuori bilancio
Nell’ultimo esercizio chiuso e nell’esercizio in corso, l’Ente non ha provveduto al riconoscimento di
legittimità e al finanziamento di debiti fuori bilancio di cui all’art. 194 TUEL.
Alla data della presente relazione non sono stati segnalati debiti fuori bilancio di cui all’art. 194 TUEL

2.10 La situazione economico-patrimoniale

Il Conto Economico es. 2018 desumibile dal corrispondente Rendiconto della gestione presenta i seguenti
aggregati e risultato economico finale:

                                                                   20
VOCI DEL CONTO ECONOMICO                                es. 2018
A) Proventi della gestione                                     €     1.686.753,54
B) Costi della gestione di cui:                                €     1.634.738,80
    quote di ammortamento di esercizio                         €       293.241,54
C) Proventi e oneri da aziende speciali e partecipate:         €              -
    utili                                                      €              -
    interessi su capitale di dotazione                         €              -
    trasferimenti ad aziende speciali e partecipate (7)        €              -
D.20) Proventi finanziari                                      €             0,53
D.21) Oneri finanziari                                         €        20.012,03
E) Proventi e oneri straordinari
    Proventi                                                   €        43.664,17
    Oneri                                                      €        60.498,10

          RISULTATO ECONOMICO DI ESERCIZIO                     €        15.169,31

Imposte                                                                 15,631,33

Risultato netto dell'esercizio                                 -€          462,02

Lo Stato Patrimoniale relativo agli ultimi due esercizi, desumibile dal corrispondente Rendiconto della
gestione, presenta i seguenti aggregati e risultanze finali:

                   STATO PATRIMONIALE (ATTIVO)                                     ES.2018              ES. 2017

  A) CREDITI vs.LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
                PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE €                                0,00   €              0,00
B) IMMOBILIZZAZIONI
Immobilizzazioni immateriali                                       €                  107.499,79 €         39.095,87
Immobilizzazioni materiali                                         €                6.619.791,10 €      6.599.724,69
Immobilizzazioni finanziarie                                       €                  683.029,10 €        247.515,65
                                       TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) €                7.410.319,99 €      6.886.336,21
C) ATTIVO CIRCOLANTE
Rimanenze                                                                      €           0,00 €               0,00
Crediti                                                                        €     657.436,52 €         983.558,34
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi
Disponibilità liquide                                                          €      906.152,77 €        781.220,29
                                      TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C)             €    1.563.589,29 €      1.764.778,63
                                                   D) RATEI E RISCONTI €                     0,00   €              0,00
                                      TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) €                8.973.909,28    €   8.651.114,84
                                              TOTALE CONTI D'ORDINE €                429.227,04     €     129.904,64

                                                          21
STATO PATRIMONIALE (PASSIVO)                                      ES. 2018                ES. 2017

A) PATRIMONIO NETTO
Fondo di dotazione                                                     -€               644.839,16 €          3.374.499,60
Riserve                                                                 €             4.925.808,12 €            229.075,52
Risultato economico dell'esercizio                                     -€                   462,02 €            458.632,01
                                           TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) €              4.280.506,94 €          4.062.207,13

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI                                                     €        6.033,09       €              0,00

C)TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO                                                  €               0,00     €              0,00

D) DEBITI
Debiti da finanziamento                                                   €           2.178.808,40 €          2.202.598,08
Debiti verso fornitori                                                    €             126.325,44 €             95.255,70
Acconti                                                                   €                   0,00 €                  0,00
Debiti per trasferimenti e contributi                                     €              89.520,14 €             72.679,00
Altri debiti                                                              €             215.415,37 €            220.462,22
                                                       TOTALE DEBITI ( D) €           2.610.069,35 €          2.590.995,00

E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI                               €    2.077.299,90       €    1.997.912,71

                                     TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) €                 8.973.909,28       €    8.651.114,84

                                                 TOTALE CONTI D'ORDINE €                429.227,04       €      129.904,64

2.11 Le partecipate
                                     PRINCIPALI SOCIETA’ PARTECIPATE
                                                BILANCIO ANNO 2018
                          Campo di                                Percentuale di
 Forma giuridica                                Fatturato                                                     Risultato
                        attività (2) (3)                          partecipazione     Patrimonio netto
                                                registrato                                                   di esercizio
   Tipologia di                                                   o di capitale di   azienda o società
                                                 o valore                                                      positivo
     società            A     B      C                               dotazione             (5)
                                               produzione                                                    o negativo
                                                                       (4) (6)

Acquevenete Spa                               84.042.966,00                   0,23     264.262.775,00        2.561.580,00
Azienda     Servizi
                                               5.304.643,00                   0,09         916.181,00         234.990,00
strumentali srl
Attiva Spa*                                            0,00                 0,003                 0,00               0,00
Consiglio          di
Bacino                                         1.379.374,41                 0,526        1.336.698,41         630.374,66
“Polesine”(anno 2017)
Consorzio per lo
Sviluppo         del                             749.077,00                0,3914         3.210167,00            4.130,00
Polesine
Consorzio R.S.U.
in      liquidazione                           2.272956,00                  0,408       2.1665.880,00          45.758,00
(anno 2017)

                                                             22
(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola.
    L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque;
    L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque.
(2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato.
(3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società.
(4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i
    consorzi-azienda.
(5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i
    consorzi -azienda.
(6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Rispetto a tale società non si procede ad alcuna rilevazione, in quanto dichiarata fallita con sentenza n.
298/2013 del Tribunale di Padova
Il Comune di Bagnolo di Po possiede inoltre le seguenti partecipazioni indierette:
      -     Ecoambiebte s.r.l.
      -     Polesana Azienda di Rifiuti Speciali s.r.l.
      -     Interporto di Rovigo s.p.a.
      -     Polesine TLC s.r.l.
      -     Urbania s.p.a.
      -     Azienda servizi strumentali s.r.l.
      -     Attiva s.p.a.

3 La Situazione dell’Indebitamento
3.1 Il rispetto del limite di indebitamento
L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti
percentuali d’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti:

    2016               2017               2018
 0,09%             0,91%              1,08%

3.1.1 Ricostruzione dello stock di debito

                         Anno                                          2016                           2017                          2018
Residuo debito                                                        2.212.087,00                     2.209.087                        2.197.734
(+) Nuovi prestiti
(-) Prestiti rimborsati                                                     3.000,00                    11.353,22                            18.925
(-) Estinzioni anticipate
(+/-) Altre variazioni (da specificare)
                Totale fine anno                                   2.209.087,00                     2.197.733,78                 2.178.808,40

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registrano la
seguente evoluzione nel tempo:

                                                                                23
Anno                      2016                      2017                    2018
Oneri finanziari                        1.055,79                   11.500,00              20.012,03
Quota capitale                          3.000,00                   11.353,22              18.925,38

     Totale fine anno                  4.055,79                   22.853,22              38.937,41

3.1.2 Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere

Non sussistono in essere strumenti di finanza derivata.

3.2 I Contratti di Leasing
L’ente non ha in corso i seguenti contratti di locazione finanziaria:

Data 31/07/2019

Il Segretario comunale Dott. Giuseppe Esposito

4 Certificazione

Ai sensi degli articoli 239 e 240 del TUEL, si attesta che i dati presenti nella relazione di inizio mandato
sono veritieri e corrispondono ai dati economico-finanziari presenti nei documenti contabili e di
programmazione finanziaria dell'ente. I dati vengono esposti secondo lo schema e la metodologia per la
redazione delle certificazioni e/o dei pareri al bilancio di previsione ed al rendiconto di gestione a cura
dell’Organo di Revisione Contabile ex articoli 161 e 239 del TUEL o dei questionari compilati ai sensi
dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005, e corrispondono ai dati elaborati e
contenuti nei medesimi documenti e nella variazione di assestamento generale e salvaguardia degli equilibri
di bilancio approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 30/07/2019.

Data 09/08/2019
                                                            L'Organo di Revisione Economico Finanziaria
                                                                                   Dott.ssa Antonella Bettiol

Data 09/08/2019
                                                                                                  Il Sindaco
                                                                                                  Amor Zeri

                                                       24
Puoi anche leggere