REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5

Pagina creata da Salvatore Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
Regole di comportamento sul web

                                  S. Pascoletti PhD
Università di Udine
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 ATTACCHI                   CONTENUTI

     persona
                              pornografia - pedofilia

     politici                dipendenze

     aziendali               mod. comportamento

     sicurezza nazionale     istigazione a …

                              plagio

                              violazioni D.A.

Università di Udine                                      2
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 La maggior parte dei siti web sono focalizzati su alcuni
  comportamenti-obiettivo: …

     click su banner, like, star rating, …

     registrazione (account con dati personali)

     compilazione sondaggi

     aggregazione a gruppi

     acquisto (e-commerce)

     donazione

     …

Università di Udine                                          3
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 LEGALI                         CRIMINALI

     tecniche di persuasione     social engineering

     avvisi sul trattamento        phishing

      dei dati                      pharming

                                    scamming
     eyeware previsto dalla
      licenza                     spyware

     …                           adware

                                  …

Università di Udine                                     4
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 HARDWARE - attacchi al processore, al sistema di
  memoria e ai sistemi di comunicazione dei dispositivi
  digitali

 SOFTWARE - circostanze non considerate dai
  progettisti (bugs) come …

     Insufficient Input Validation

     Injection Attack

     defacement

     …

Università di Udine                                       5
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 Software creati per arrecare danni di entità diverse ad
  computer o sistemi informatici su cui vengono eseguiti

 Dal gennaio 2016 al giugno 2017 sono stati bloccati nel
  mondo oltre un miliardo e duecento milioni i software
  pericolosi o codici dannosi …

 2.3% in Italia
  [ESET Italia - Antimalware Day 2018]

Università di Udine                                         6
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 Tecnologie utilizzate per traghettare gli attacchi (vettori)

     strumenti di comunicazione …
         posta elettronica (allegati)

         pagine web (vulnerabilità browser o plug-in)

         messaggistica istantanea (allegati)

     programmi gratuiti
         giochi e software freeware o craccati sul web

         software di installazione non ufficiali

         aggiornamenti fasulli

Università di Udine                                              7
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 Ingegneria sociale …

     attacco indirizzato non al calcolatore,
      ma all’utilizzatore …
     studio del comportamento individuale di una
      persona al fine di carpire informazioni utili
      sfruttando alcuni basilari espedienti psicologici
      es. …
                       timore dell'autorità

                       paura

                       cupidigia o desiderio

Università di Udine                                       8
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 Dispositivi incorporati …
  migliaia di oggetti d’uso comune sono oggi
  forniti di chip e sistema operativo (computing
  distribuito) spesso collegati alla rete

 Internet of Things (IoT)
     oggetti connessi a Internet

     oltre 25 miliardi entro il 2020

Università di Udine                                9
REGOLE DI COMPORTAMENTO SUL WEB - S. PASCOLETTI PHD - IC UDINE 5
 DIFENDERSI …

     importanza degli   aggiornamenti
     i bug riscontrati nelle applicazioni
      web vengono solitamente risolti
      in breve tempo e le patch sono
      integrate nelle versioni successive

Università di Udine                          10
 DIFENDERSI …

     mantenere il computer sempre ai massimi livelli

     installare software di protezione antivirus
      e firewall (anche su smartphone)
     mantenere sempre aggiornati i programmi
      (SO, browser, antivirus, …)
     effettuare scansioni periodiche del dispositivo

     attivare un sistema di backup dei dati

Università di Udine                                     11
 ANELLO DEBOLE
  la scarsa preparazione è ancora considerata
  una delle falle di sicurezza più critiche

     facilità nel rimanere vittima vari tipi di attacchi truffe
      informatiche

     la sicurezza informatica dovrebbe essere insegnata a
      scuola (Antimalware Day 2019)

     dialogo aperto con genitori e nonni per spiegare pratiche
      di base della cyber-sicurezza in modo comprensibile

Università di Udine                                                12
 DIFENDERSI …

 concedere fiducia solo a fonti
  conosciute

 navigazione in rete più attenta

     controllare l’indirizzo (non solo per transizioni economiche)

     consultare il certificato del sito

     verificare i link prima di cliccare

     attenzione ai siti NON professionali o datati

Università di Udine                                                   13
 DIFENDERSI …

 phishing sempre in agguato …

     nessun Istituto di Credito effettua richieste di dati personali
      tramite posta elettronica
     in caso di incertezza o sospetto contattare il mittente

     gli istituti utilizzano sempre pagine crittografate (https:// …)

     visualizzare regolarmente i movimenti sui conti on-line

     aggiornare regolarmente il n° di telefono e l’indirizzo e-mail
      forniti alle banche

Università di Udine                                                      14
Università di Udine   15
 DIFENDERSI …

 usare i social con senso critico …

     controllare che le trasmissioni di
      messaggistica istantanea siano crittografate
     dubitare di catene e bufale diffuse dalle app
      di messaggistica che richiedono di premere
      su un link
     controllare le impostazioni predefinite sulla
      privacy

Università di Udine                                   16
 DIFENDERSI …

 usare i social con senso critico …

     creare nickname e gamertag di fantasia
     sospettare quando un completo estraneo invia
      una richiesta di amicizia
     non dare numero di telefono o indirizzo
     evitare servizi di localizzazione quando non
      necessari
     non dare informazioni rispetto i propri
      movimenti, se non al rientro

Università di Udine                                  17
 DIFENDERSI …

 usare i social con senso critico …

     non condividere l'account con altre persone

 monitorare le informazioni personali online

     impostare la ricezione di notifiche ogni volta che i dati
      personali vengono pubblicati sul web
     ad esempio usare il servizio Google
      Alert per individuare contenuti Web
      riguardanti una specifica keyword

Università di Udine                                               18
 DIFENDERSI …

 creare password complesse e non riutilizzarle

     scegliere password forti, che contengano sia numeri che
      lettere, maiuscole, simboli e segni di punteggiatura
     non utilizzate mai la stessa password di altri
      siti/account di posta elettronica o di altri accessi
     non salvare la password in un file del computer

     non abilitare il salvataggio automatico della password
      per i siti di e-commerce e di credito

Università di Udine                                             19
 DIFENDERSI …

 prima di installare un software eseguire ricerche per
  verificarne l’attendibilità
     non installare software recuperando
        i file di setup da siti non ufficiali

     assicurarsi che l’antivirus sia aggiornato
      prima di attivare l’installazione

Università di Udine                                       20
 DIFENDERSI …

 profilo sul sistema operativo

     importante utilizzare profili diversi sul SO del pc
      di casa creando un gruppo di account famiglia

Università di Udine                                         21
 Provare a CONOSCERE meglio i social media usati dai figli

 trovare il canale giusto …

     parlare con i figli per conoscere i siti che stanno utilizzando e in
      che modo
     i ragazzi hanno modi e risorse
      superiori a quelle dei genitori
      (compagni, internet, …) per
      aggirare firewall, censura e
      filtri famiglia

     unica strategia è il   dialogo

Università di Udine                                                          22
 Challenge (SFIDE social) catene che nascono sui social
  network in cui si viene chiamati a partecipare

 esempi …
     postare un video o un’immagine
      richiesta per poi nominare altre
      persone a fare altrettanto
     catena alcolica: ubriacarsi in pochissimo tempo
      e nei luoghi o posizioni più improbabili e farsi un selfie
     mode magrezza: favoriscono lo sviluppo di patologie
      nella sfera alimentare

Università di Udine                                                23
 «Like» addiction (selfie)
  cosa si è disposti a fare
  per ottenere LIKE ?

 esempi …
     diete squilibrate per piacersi
      di più nei selfie
     selfie pericolosi in cui si mette
      a repentaglio la vita

Università di Udine                       24
 Danni collaterali …

     obesità

     inappetenza

     dolori alle articolazioni

     problemi alla vista,
      vertigini e nausea
     alienazione

     carenza comunicativa e difficoltà
      nei rapporti familiari

Università di Udine                       25
 Vamping trascorrere numerose ORE NOTTURNE
  sui social media per leggere le notifiche e i
  messaggi

 problemi…
     paura di essere tagliati
      fuori dal gruppo
     perdita del senso del
      tempo e ore di sonno
     difficile controllo da
      parte dei genitori
     esposizione a contatti pericolosi

Università di Udine                               26
 Nomofobia (no mobile phone) disturbo dovuto alla
  dipendenza da Internet … Fomo (fear of missing out)

 eccessiva paura/terrore di rimanere senza telefono
  o senza connessione … campanelli d’allarme …
     bisogno di avere sempre
      il computer acceso
     accedere ad internet anche
      in momenti impensabili come
      a notte inoltrata quando ci si
      alza per andare in bagno
     sensazione di vuoto quando si spegne il modem

Università di Udine                                     27
 Dipendenza da GIOCO d’azzardo PATOLOGICO

 la possibilità di giocare da casa abbatte molti limiti …
     la distrazione della presenza di altri giocatori

     la semplicità d’accesso e di svolgimento facilitano la durata
      del gioco (perdita di somme considerevoli)
     giocare on-line ha lo stesso grado di pericolo e aumenta la
      numerosità di vittime

 Per uscire dalla dipendenza deve essere attivato un
  percorso terapeutico (individuo e nucleo familiare)

Università di Udine                                                   28
 Dipendenza da RELAZIONI virtuali

 meccanismo …
     impressione di conoscere bene
      ed in breve tempo un’altra persona
     si annulla la quantità di tempo necessaria per
      provare tutte le relative sensazioni
     si tratta di una convinzione errata

     (spesso le relazioni instaurate on-line non
      superano la prima prova della realtà)

Università di Udine                                    29
 LEVE persuasive utilizzate nella rete per ottenere
  i comportamenti obiettivo …
     validazione sociale e autorevolezza

     senso di reciprocità, compassione,
      gratitudine e buoni sentimenti
     senso di colpa

     leva della scarsità

     senso di pericolo

     il cambiamento

     …

Università di Udine                                    30
Puoi anche leggere