TERZO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA - WEF-E 2013 ROMA, 7 - 8 FEBBRAIO 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Con il patrocinio di: TERZO Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia WEF-E 2013 ROMA, 7 - 8 FEBBRAIO 2013 Sala Italia - Università Cattolica del Sacro Cuore Largo F. Vito 1 - Roma
RAZIONALE A febbraio 2012 presso l’Aula Brasca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è svolta la seconda edizione del Workshop di Economia e Farmaci, alla presenza dei maggiori esperti italiani in ambito epatologico, di HTA, e delle Istituzioni, da AIFA ai Responsabili Regionali dei Servizi Farmaceutici. Il Workshop ha avuto il patrocinio di diverse Società Scientifiche, AISF, SIF, SIFO, SIHTA, SIMIT, SITI e di EpaC onlus. L’obiettivo che si poneva questo evento era quello di riunire, secondo il modello HTA multistakeholders, tutti gli attori chiave per iniziare a discutere di un tema, quello delle epatiti virali, decisamente attuale non solo in termini clinici, ma anche di impatto sulla spesa sanitaria, cercando di guardare al problema da tutti i punti di vista. Il punto di forza del Workshop è stato il lavoro di mesi del gruppo di ricerca coinvolto, che è stato presentato durante il Workshop, e ha dato luogo al Core Model HTA pubblicato sui Quaderni del Sole 24 Ore Sanità di aprile 2012, e a diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Continuando l’esperienza del precedente Workshop, il Comitato Scientifico ha deciso di proseguire la ricerca, costruendola sui punti di forza di un modello così innovativo, e migliorandolo ulteriormente. Il “Terzo Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia (WEF-E 2013)” ha l’obiettivo di analizzare l’impatto dell’esito finale delle epatiti e delle cirrosi, l’epatocarcinoma, e di capire come, agendo sulle fasi precedenti con diagnosi e trattamento, si possa migliorare la prograssione. Verranno inoltre analizzati i primi dati dell’impatto sulla spesa delle terapie antivirali contro HCV e le comorbidità associate, nonché come l’impatto della prevenzione e del trattamento precoce possano avere un impatto sulle complicanze.
7 febbraio PROGRAMMA PRELIMINARE 7 febbraio 2013 14.00 Apertura Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini 14.10 Saluto delle Autorità Maurizio Guizzardi* Sessione1: Studi clinici vs Real life nel trattamento delle epatiti. La strategia italiana Moderatori: Raffaele Bruno, Nicola Caporaso 14.30 Epidemiologia delle epatiti virali in Italia: quali dati? Giampiero Carosi 14.50 Le linee guida e il parere AISF/ il ruolo della Società scientifica e la collaborazione con le Istituzioni Paolo Caraceni 15.10 Il costo della malattia Francesco Saverio Mennini 15.30 I modelli di gestione delle epatiti virali in Italia Massimo Puoti 15.50 Coffee Break 16.10 Il valore dello screening delle epatiti virali Matteo Ruggeri 16.30 Trattare le epatiti come strategia di prevenzione della progressione e dell’epatocarcinoma Stefano Fagiuoli WEF-E 2013 Roma 7-8 febbaio 2013
7 FEBBRAIO PROGRAMMA PRELIMINARE 16.50 Analisi costo-efficacia dei nuovi trattamenti per le epatiti virali Carlo Cammà 17.10 Scenari futuri e strategie terapeutiche Gloria TALIANI Sessione 2: Tavola rotonda: come applicare le analisi di costo-efficacia al Sistema Sanitario Italiano Moderatori: Andrea Messori, Stefano Vella 17.30 Le epatiti nel Piano Sanitario Nazionale Fabrizio OLEARI Istituto Superiore di Sanità Stefano Vella Pazienti Ivan Gardini Cittadini Tonino Aceti Il punto di vista etico Dario Sacchini 18.30 Panel: le necessità delle Regioni Andrea AIELLO (Veneto), Maria Grazia Furnari (Sicilia), Luigi Giuliani (Piemonte), Alessandra Mecozzi (Lazio)*, Luigi Patregnani (Marche), Patrizio Piacentini (Lombardia) 19.30 Chiusura Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini *invitato a partecipare
8 febbraio PROGRAMMA PRELIMINARE 8 febbraio 2013 Sessione 3: Epidemiologia, storia naturale e trattamento attuale dell’HCC Moderatori: Alessandro Nanni Costa*, Angelo Sangiovanni 9.00 Epidemiologia nazionale e regionale dell’HCC Edoardo g. giannini 9.20 Storia naturale dell’HCC Giovanni raimondo 9.40 Linee guida di trattamento e attuali terapie Franco Trevisani 10.00 Trattamenti farmacologici dell’HCC Federico Pea 10.20 Tavola rotonda sul trapianto di fegato: costo-opportunità e benefit vs altre terapie Alfonso W. Avolio, Americo Cicchetti, Umberto Cillo, Dario sacchini, Pierluigi Toniutto 11.00 Coffee break Sessione 4: Costo-efficacia della sorveglianza e dei trattamenti dell’HCC Moderatori: Domenico ALVARO, Carlo BARONE 11.15 Costo-efficacia della sorveglianza Fabio PISCAGLIA 11.30 Costo-efficacia della termoablazione vs resezione Alessandro Cucchetti WEF-E 2013 Roma 7-8 febbaio 2013
8 FEBBRAIO PROGRAMMA PRELIMINARE 11.45 Costo-efficacia della chemioembolizzazione Fabio farinati, Matteo Ruggeri 12.10 Sorafenib: evidenze di costo-efficacia nella pratica clinica Carlo Cammà 12.25 Tavola Rotonda con Discussant Roberto IEZZI, Filomena MORISCO, Carlo Federico PERNO, Gian Lodovico RAPACCINI 13.00 Lunch Sessione 5: Impatto economico, etico e sociale dell’HCC Moderatori: Giampiero Carosi, Roberto CAUDA 14.00 Analisi degli attuali costi associati all’HCC – evidenze di letteratura Francesco Saverio Mennini 14.20 Il modello organizzativo: la gestione ambulatoriale, ospedaliera e domiciliare Marco Marchetti, Matteo Ruggeri, Adriana TUrriziani 15.20 Quando e perché fermarsi Antonio GRIECO, Dario Sacchini 15.50 Tavola rotonda con discussant Francesca CECCHERINI SILBERSTEIN, Massimo SICILIANO, Gianluca SVEGLIATI BARONI 16.20 Conclusioni Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini 16.30 Questionario ECM *invitato a partecipare
Faculty COMITATO SCIENTIFICO: Americo Cicchetti, Professore di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore Antonio Gasbarrini, Professore di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore FACULTY: Tonino Aceti, Responsabile Nazionale Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici, CittadinanzAttiva Andrea AIELLO, Analista Farmacoeconomico, Unità di Valutazione dell’Efficacia del Farmaco (UVEF) del Centro Regionale di Riferimento per il Farmaco, Verona Domenico ALVARO, Professore di Gastroenterologia, Università La Sapienza, Roma Alfonso W. Avolio, Professore Aggregato, Resp. U.O.S. Gestione Ambulatoriale Pazienti Trapiantati di Fegato, Policlinico Universitario Gemelli di Roma Raffaele Bruno, Professore di Malattie Infettive, Policlinico S.Matteo, Università di Pavia Carlo Cammà, Professore di Gastroenterologia, Università di Palermo Nicola Caporaso, Professore di Gastroenterologia, Università Federico II, Napoli Paolo Caraceni, Professore di Medicina Interna, Università di Bologna e Segretario AISF Giampiero Carosi, Professore di Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Università di Brescia Roberto CAUDA, Direttore Clinica Malattie Infettive, Policlinico Universitario Gemelli di Roma Francesca CECCHERINI SILBERSTEIN, Ricercatore di Virologia, Università di Roma Tor Vergata Umberto Cillo, Direttore Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti Epatici, Università di Padova Alessandro Cucchetti, Ricercatore Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna WEF-E 2013 Roma 7-8 febbaio 2013
Faculty Stefano Fagiuoli, Direttore Unità di Gastroenterologia, Ospedali Riuniti di Bergamo Fabio FARINATI, Professore di Gastroenterologia, Università di Padova Maria Grazia FurnarI, Dirigente Ufficio piano di rientro e piano sanitario, Assessorato Salute Regione Siciliana Ivan Gardini, Presidente EpaC Onlus Edoardo G. GIANNINI, Professore di Gastroenterologia, Università di Genova Luigi Giuliani, Farmacista ARESS, Regione Piemonte Antonio Grieco, Professore di Medicina Interna e Geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore Maurizio Guizzardi, Direttore Generale Policlinico Gemelli Roberto Iezzi, Docente Radiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Marco Marchetti, Direttore Unità di Valutazione delle Tecnologie, Policlinico Gemelli Alessandra Mecozzi, Responsabile DPC, Regione Lazio Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria, Università di Roma Tor Vergata Andrea Messori, Direttore ESTAV Centro, A.O. Careggi, Firenze Filomena Morisco, Professore di Gastroenterologia, Università Federico II, Napoli Alessandro Nanni Costa, Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti, Istituto Superiore di Sanità Fabrizio OLEARI, Direttore Dipartimento della Sanità Pubblica e dell’Innovazione, Ministero della Salute Luigi Patregnani, Farmacista Servizio Salute, Regione Marche Federico Pea, Professore di Farmacologia, Università di Udine
FACULTY Carlo Federico Perno, Professore di Virologia, Università di Roma Tor Vergata Patrizio Piacentini, past Segretario Regionale SIFO, Sezione Lombardia Fabio Piscaglia, Dirigente Medico U.O. Medicina Interna, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Massimo Puoti, Professore di Malattie Infettive, Università di Brescia Giovanni RAIMONDO, Professore di Medicina Interna, Università di Messina Gian Lodovico Rapaccini, Professore di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore Matteo Ruggeri, Docente di Economia Sanitaria, Università Cattolica del Sacro Cuore Dario Sacchini, Ricercatore in Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore Angelo Sangiovanni, Dirigente medico Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Massimo SICILIANO, Dirigente Medico U.O.C. Medicina Interna e Gastroenterologia, Policlinico Universitario Gemelli di Roma Gianluca SVEGLIATI BARONI, Docente di Gastroenterologia, Università Politencnica delle Marche Gloria TALIANI, Professore di Malattie Infettive e Tropicali, Università La Sapienza, Roma Pierluigi Toniutto, Responsabile Sezione di Epatologia e Trapianto di Fegato, Clinica di Medicina Interna, A.O.U. Udine Franco Trevisani, Professore di Medicina Interna, Università di Bologna Adriana TURRIZIANI, Presidente Società Italiana di Cure Palliative (SICP) Stefano Vella, Direttore Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità WEF-E 2013 Roma 7-8 febbaio 2013
LOCATION Google Maps 17/01/13 13:16 Per vedere tutti i dettagli visibili sullo schermo, usa il link Stampa accanto alla mappa. P Immagini ©2013 Google, Map data ©2013 Google - Sala Italia - Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Francesco Vito 1, Roma P Parcheggio Percorso per ingresso Sala Italia http://maps.google.it/ Pagina 1 di 1
ECM La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. Durante l’evento fonti bibliografiche e banche dati di pertinenza saranno consultabili via Internet. Il materiale didattico relativo all’evento sarà a disposizione dei partecipanti sul sito web www.3psolution.it previa registrazione. L’evento è stato accreditato per 40 partecipanti, per le seguenti categorie discipline: farmacia territoriale, farmacia ospedaliera, gastroenterologia, malattie infettive, medicina interna, farmacologia e tossicologia clinica, igiene, epidemiologia e sanità pubblica e ha ottenuto 10,3 crediti. Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario: 1. partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande 3. compilare il questionario di valutazione dell’evento consegnarlo al termine dei lavori Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 40, i crediti saranno assegnati ai primi iscritti in ordine cronologico. Il certificato riportante i crediti E.C.M. sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione. Iscrizioni è possibile iscriversi collegandosi al nostro sito www.3psolution.it/it/eventi-2013, scrivendo a iscrizioni@3psolution.it o mandando il modulo scaricato dal sito via fax al numero 02 89098927. Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetariane o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione. Il sistema di gestione per la qualità in uso da 3P Solution è certificato da CSQA n. 23887 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in sanità. WEF-E 2013 Roma 7-8 febbaio 2013
La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di: GOLD SPONSOR SPONSOR
Puoi anche leggere