Regolamento Gare Danze Caraibiche e Angolane - Anmb
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Regolamento Gare Danze Caraibiche e Angolane
Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB
Il Regolamento è composto da 122 articoli.
1. Note generali
1. Il presente Regolamento Gare ANMB è lo strumento con il quale vie regolamentata ogni singola disciplina su tutto il
territorio nazionale, tenendo comunque conto della particolare situazione dell’Italia, tutte le competizioni, compresi i
Campionati Italiani e Regionali, possono essere aperte a tutti purché questi abbiano un tesseramento a qualsiasi Ente
di Promozione Sportiva e/o Enti e Federazione che attesti la copertura assicurativa individuale.
2. ANMB promuove tutti gli eventi competitivi regionali, nazionali e internazionali, pertanto è buona norma informarsi
sul regolamento vigente.
3. ANMB organizza direttamente solo ed esclusivamente il Campionato Italiano, come previsto da Statuto, tutte le altre
manifestazioni sono organizzate da terzi con cui ANMB favorisce i rapporti di collaborazione e promozione della
Danza e del Ballo in ogni sua forma.
4. Il presente regolamento ha la funzione di dare le linee guida necessarie al buon svolgimento delle manifestazioni, ma
viene data facoltà al singolo organizzatore o al Consiglio Regionale ANMB, nel caso in cui si verifichi una necessità di
natura territoriale, di modificare parte del presente regolamento. Detta modifica va comunicata ai Soci ANMB con
anticipo, indicando che la modifica è rivolta a una o più competizione (indicando quali) e la durata di questa
modifica.
5. In tutti gli altri casi detto regolamento rimane ufficiale in tutto il territorio nazionale ed è applicato in tutto il suo
contenuto ai Campionati Italiani Open ANMB.
6. I partecipanti alle gare sotto il regolamento ANMB, previa presentazione dell’iscrizione a una manifestazione
autorizzata e/o organizzata, dichiarano di aver letto e appreso il presente regolamento e di tutti i regolamenti
emanati da ANMB, nonché del suo Statuto e rilasciano tacito consenso (per i minori i genitori o chi ne fa le veci)
all’utilizzo in tutte le forme, dei dati e delle immagini (foto e video) relative alla competizione in base alle disposizioni
di legge.
Inoltre, i partecipanti, previa presentazione dell’iscrizione agli eventi, dichiarano (per i minorenni i genitori o chi ne fa
le veci) di essere in possesso dei requisiti sanitari previsti dalla normativa vigente e delle relative coperture
assicurative. I ballerini che vorranno partecipare alle competizioni dovranno comunque attenersi alle disposizioni di
seguito riportate.
2. Tipologie di Competizione
Le gare di Danze Standard sono di undici tipologie diverse:
1. Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Amatori.
2. Show Amatori. Confronto tra coppie di Amatori che presentano una singola coreografia studita appositamente.
3. Formazione Amatori. Gruppo di coppie Amatori che sviluppano su una base musicale una singola coreografia.
4. Team Match Amatori. Gara a squadra formata da coppie Amatori.
5. Professionisti. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Professionisti.
6. Show Professionisti. Confronto tra coppie di Professionisti che presentano una singola coreografia studita
appositamente.
7. Team Match Professionisti. Gara a squadra formata da coppie Professionisti.
8. Pro-Am. Confronto tra coppie formate da un Insegnante (Professionista) e un Allievo/a.
9. Show Pro-Am. Confronto tra coppie di Amatori che presentano una singola coreografia studita appositamente.
10. Team Match Pro- AM. Gara a squadra formata da coppie Pro-AM.
11. Team Match promiscuo. Gara a squadra formata da coppie di Amatori, Professionisti e Pro-Am.
3. Livello di formazione ed esperienza.
1. Social Dance. Sessione dedicata ai neofiti Amatori (Allievi) della Danza e del Ballo.
2. Amatori. Sessione dedicata agli Amatori (Allievi) con una preparazione ottimale.
3. Professionisti. Sessione dedicata agli Esperti (Maestri – Professionisti) della Danza e del Ballo
4. Coppia (unità competitiva)
Coppia formata da:
Uomo - Donna
1Donna - Donna
Uomo - Uomo
5. Svolgimento competizione
Le coppie precedentemente iscritte alla competizione, potranno ritirare il numero di gara prima della competizione, in base a
quanto previsto dal programma di gara e dal cronologico (non obbligatorio, ma a discrezione del Direttore di gara).
La gara si sviluppa attraverso il confronto contemporaneo su pista delle coppie iscritte.
Le coppie si confrontano su una pista idonea come dimensioni per il ballo (possibilmente con pista in parquet o laminato),
fatto salvo per lo Show Dance, dove ogni coppia dovrà presentare una coreografia su propria base musicale.
L’ingresso in pista è disciplinato dal Direttore di Gara che potrà anticipatamente pubblicare un cronologico.
Il Direttore di Gara è delegato alla scelta del numero di coppie in base la pista.
La presenza di più coppie nella stessa categoria e classe, determina la possibilità di dover competere nei turni di eliminazione,
semifinale e finale. Quest’ultima solitamente è composta da massimo 6 coppie, ma resta inteso che il Direttore di gara può far
accedere un numero differente di coppie.
Il Direttore di Gara ha facoltà per le fasi eliminatorie di diminuire il numero e la durata di balli.
6. Giuria
La Giuria è composta da Maestri diplomati in Danze Caraibiche e Angolane livello Oro. Non è possibile in alcun modo far
giudicare persone non abilitate. Il pannello giudici deve essere composto da un minimo di 3 giudici ad un massimo di 19
giudici.
7. Staff
Il Direttore di Gara e i Verbalizzatori dovranno essere necessariamente in possesso del relativo Diploma per esercitare tale
mansione.
8. Durata musica per ogni singolo ballo
1 minuto e 20 secondi (durata minima)
2 minuti 10 (durata massima)
9. Velocità metronomica (Battute Per Minuto)
Salsa Cubana 40/52 Battute al Minuto
Rueda 40/48 Battute al Minuto
Merengue 58/64 Battute al Minuto
Salsa In Linea (Portoricana, New York, Los Angeles) 48/54 Battute al Minuto
Bachata 30/36 Battute al Minuto
Kizomba 25/28 Battute al Minuto
Semba 35/45 battute al Minuto
10. Sistema di Votazione
Skating
11. Ballo Sociale
Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie di Ballo Sociale
12. Scopo
Il Ballo Sociale ha lo scopo:
Diffondere la cultura del ballo e della danza.
Appassionare i neofiti del ballo.
Avvicinare i ballerini alle serate danzanti e alle competizioni.
13. Competizioni di Ballo Sociale:
Luogo
In qualsiasi luogo idoneo ad ospitare tale manifestazione: Sale da Ballo, Palestre Scolastiche, ecc. dove sia presente una pista
idonea per il ballo, servizi igienici, spogliatoi, servizio sanitario previsto per la vigente normativa.
Staff
I Giudici di Gara dovranno essere Maestri in possesso di regolare diploma per le discipline Ballo Sociale o Danze Caraibiche e
Angolane Oro
Il Direttore di Gara e i Verbalizzatori dovranno essere necessariamente abilitati per tale compito.
Organizzazione
Ogni associazione, circolo, o sodalizio potrà organizzare una competizione di ballo sociale o come singolo evento o inserendo
tale competizione in eventi regionali nazionali o internazionali.
14. Permanenza nel Ballo Sociale
Una coppia potrà gareggiare nel ballo sociale per un periodo non superiore a 2 anni.
215. Social Dance Singolo Ballo
Salsa Cubana
Salsa In Linea (Portoricana, New York, Los Angeles)
Merengue
Bachata
Kizomba
Semba
16. Social Dance Combinata
Sociale 1: Salsa Cubana e Merengue
Sociale 2: Merengue e Salsa In Linea (Portoricana, New York, Los Angeles)
Sociale 3: Salsa Cubana e Salsa In Linea (Portoricana, New York, Los Angeles)
Sociale 4: Bachata e Salsa In Linea (Portoricana, New York, Los Angeles)
Sociale 5: Bachata e Salsa Cubana
Sociale 6: Merengue e Bachata
17. Open Social 1 Dance
Classi e Categorie Unificate.
Sono previste competizioni di Ballo Sociale denominate Open Social, seguite dal nome dal ballo (Salsa Cubana, Salsa in Linea,
Bachata, Merengue, Kizomba). Sono competizioni unificate come categoria, pertanto possono partecipare tutte le coppie del
Ballo Sociale di qualsiasi età. La competizione si volge per singolo ballo.
Open Sociale 1 Dance: ballo singolo Salsa Cubana
Open Sociale 1 Dance: Salsa In Linea (Portoricana, New York, Los Angeles)
Open Sociale 1 Dance: ballo singolo Merengue,
Open Sociale 1 Dance: ballo singolo Bachata
Open Sociale 1 Dance: ballo singolo Kizomba
18. Categorie
Under 8 – Under 10 – Under 12 – Under 14 – Under 16 – Under 19 - Under 21
Over 16 – Over 30 – Over 40 – Over 50 – Over 60 – Over 70
Previste per le discipline Singolo Ballo o Combinata.
Classe Unica
Non sono previste classi nel ballo sociale.
19. Specifiche sulle Categorie
Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà
competere nelle categorie Under di età superiore.
Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere
nelle categorie Over di età inferiore.
Regola per le categorie Senior
Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 40 anni mentre il più giovane deve
essere almeno nel 30esimo anno di età.
Senior II Over 50 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 50 mentre il più giovane deve
essere almeno nel 40esimo anno di età.
Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 60 anni mentre il più giovane deve
essere almeno nel 50esimo anno di età.
Senior IV Over 70 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore ai 70 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 60esimo anno di età.
E’ data facoltà alle coppie Over 40, Over 50, Over 60 e Over 70 di potersi iscrivere anche nelle fasce di età inferiore.
E’ data facoltà alle coppie Under 8, Under 10, Under 12, Under 14, Under 16 e Under 19 di competere nelle fasce di età
superiori.
Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l’età degli
anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128
diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60).
20. Abbigliamento Cavaliere 21. Abbigliamento Dama
Camicia o Maglia Gonna
Camicia o Maglia maniche lunghe, colore, fantasia e Gonna di qualsiasi colore e fantasia. Possono essere utilizzate tutte
stoffe tutte. le stoffe ad esclusione di stoffe con stampe o di composizione lucida
Pantalone o con qualsiasi applicazione.
Pantalone, qualsiasi modello, colore e fantasia. Body o Camicia
Cintura opzionale. Body o una camicia a manica lunga o corta, di qualsiasi colore o
Cravatta e papillon fantasia in abbinamento con la gonna.
Può essere indossata la cravatta o il papillon. Abito intero
Gilet Può essere indossato un abito intero semplice ad un solo colore
3L’uso del gilet è facoltativo. anche con stoffa a fantasia.
Scarpe e Calzini Culottes
Possono essere indossate tutti i tipi di scarpa. Culottes dello stesso colore della gonna o body con gonna dello
Acconciatura stesso colore, oppure color carne.
Libera Decorazioni
Trucco Non ammessi: piume, fiori, frange, lacci, strass, applicazioni lucide o
E’ data facoltà l’applicazione di trucco leggero e in linea con paillette.
con le indicazioni tradizionali del trucco maschile. Ammessi fiocchi, applicazioni in raso, finiture in pizzo sempre dello
Accessori stesso colore della gonna o del body o del vestito intero.
Non previsti Scarpe e Calzini
Possono essere indossate tutti i tipi di scarpa.
Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco rigido non
più alto di 3,5 cm.
Acconciatura
Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina. Sono vietate
applicazioni lucide nei capelli.
Trucco
E’ concesso il trucco.
Accessori
E’ concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. purché
non siano lucidi o brillantati e molto vistosi.
22. Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
23. Danze Caraibiche e Angolane Amatori Regolamento 1
Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Amatori.
24. Categorie: Classi:
Under 8 D-C-B
Under 10 D-C-B-A
Under 12 D-C-B-A
Under 14 D-C-B-A
Under 16 D-C-B-A- INTERNAZIONALE
Under 19 D-C-B-A- INTERNAZIONALE
Under 21 D-C-B-A- INTERNAZIONALE
Over 16 D-C-B-A- INTERNAZIONALE
Over 30 D-C-B-A- INTERNAZIONALE
Over 40 D-C-B-A
Over 50 D-C-B-A
Over 60 D-C-B-A
Over 70 D-C-B-A
25. Classi: Balli: Figure consentite (segue elenco):
D Competizione Singolo Ballo Bronzo – Argento – Oro (vedi tabella)
C Competizione Singolo Ballo Bronzo – Argento – Oro (vedi tabella)
B Combinata 2 Balli: Programmi Liberi.
B Salsa Cubana e Merengue Con divieto di lift ribaltamenti sollevamenti e
B Salsa in Linea e Bachata acrobazie.
B Merengue e Bachata VIETATA qualsiasi azione che abbia il supporto
del partner (per piegarsi, alzarsi o abbassarsi) e
che sia diversa da figure o passitos.
Sono Ammessi Casquet
In Salsa Cubana vietate azioni di borracho e
tornilli.
N.B. La Salsa Portoricana potrà essere ballata
sul tempo 1 e sul tempo 2 purché mantenuto
per l’intero brano, mentre gli altri balli
dovranno essere ballati sul tempo 1.
4A Combinata 4 Balli: Programma Libero.
A Salsa Cubana La Salsa in Linea potrà essere ballata sul tempo
A Salsa In Linea 1 e sul tempo 2 purché mantenuto per l’intero
A Merengue brano, mentre gli altri balli dovranno essere
A Bachata ballati sul tempo 1.
Internazionale Combinata 4 Balli: Programmi Liberi (vedi tabella)
Salsa Cubana La Salsa in Linea potrà essere ballata sul tempo
Merengue 1 e sul tempo 2 purché mantenuto per l’intero
Bachata brano, mentre gli altri balli dovranno essere
Salsa In Linea ballati sul tempo 1.
26. Elenco Figure consentite nelle Classi D – C
Salsa Cubana
Classe D-C
Figure BRONZO
BASE SUL POSTO sviluppi Para arriba - Para abajo - BASE ATRAS sviluppi Adelante - Base Son - LADO LADO sviluppi: il passo 3 e
6possono essere incrociati solo avanti, solo indietro o alternando l’incrocio indietro/avanti - avanti/indietro – AGUAJEA -
APERTURA PARA ATRAS sviluppo: il 2° e il 5° passo possono essere traslati lateralmente - BASE ALTERNATA sviluppo: “dille que
no” passo 1 indietro e passo 4 avanti – CRUZADA - VUELTA A DX - VUELTA PROGRESSIVA A DX sviluppi: vacilala - setenta -
sombrero 180° - VUELTA LANZADA- BOTALA (APERTURA CUBANA) - ENCHUFLA sviluppi: ocho - presa con le mani dietro la
schiena - ENCHUFLA DOBLE
Figure ARGENTO
TORCILLO DX SOLO - TORCILLO SX SOLO - BASE ZERO SOLO - OCHO CONTRARIO sviluppi: braccia incrociate - braccia parallele -
presa ad L dietro la schiena - SETENTA eseguita a 0° oppure sviluppo a 180° - SETENTA Y SIETE (77)
Figure Oro
TORNILLO DX - TORNILLO SX - PASEALA Sviluppo in posizione chiusa – PUENTE - SESENTA Y CUATRO (SE ESEGUITA IN D NON SI
PUO’ LANCIARE LA DAMA) – ADIOS - SOMBRERO/SOMBRERO DOBLE - SETENTA Y CINCO (75)
Salsa in Linea (Portoricana, New York e Los Angeles)
Classe D-C
Figure BRONZO
Base Lado Lado -Base Alternada - Atras O Adelante -Cross Body Lead-Cross Body Lead Con Vuelta Dama -Cross Body Lead Con
Vuelta Hombre - Chek -Apertura Para Adelante (New York) -Vueta A Dx/Sx - Vuelta Progressiva-Mezza Elica -Peak A Boo -
Vuelta Lanzada Solo Classe C -Media Cajita Solo Classe C - Tres A Sinistra Solo Classe C - Cruza Cruza Solo Classe
Figure ARGENTO
Torcillo A Dx/Sx Solo Classe C - Vuelta Alternada - Peak A Boo Con Vuelta - Cruzado Progressivo Solo Classe C - Suzie Cu Dx/Sx
Solo Classe C - Tres A Dx Solo Classe C
Figure Oro
Settanta Con Vuelta - Parale El Cuerpo – Croce - Cruzado Al Frente - Cruzado Atras - Cocolo Solo Classe C - Mirror Solo Classe C -
Frare Solo Classe C
Merengue
Classe D-C
Figure BRONZO
Base – Pendolo - Vuelta Naturale - Apertura Para Atras - Camminata Laterale – Enchufla - Ocho Contrario - Tornillo DX/SX –
Cuadrado
Figure ARGENTO
Sentada - Puente Alternado – Capa - Sentada Alternada - Setenta
Figure Oro
Sombrero - Sombrero Doble – Ventaglio - Enlace
Bachata
Classe D-C
Figure BRONZO
Camminata Laterale - Camminata Avanti Indietro - Camminata Laterale Cruzada - Base Sul Posto - Giro Naturale Sul Posto -
Vuelta Naturale Laterale PDX - Vuelta Rovescia Laterale PSX
Figure ARGENTO
Base Twist - Base Sdoppiata – Azua - Boca Chica – Bayahibe – Cabral – Catalina - Elias Pina - El Seibo - Enriquillo
Figure Oro
Caldera (SUAVE E RAPIDA) – Higuey – Janch – Moca – Nagua - Punta Cana - Samanà
527. Rueda de Casino
Categorie
• Under 16
• OVER 16
• OVER 40
• OPEN
La formazione della Rueda deve essere formata da un numero minimo di 4 coppie.
La formazione della Rueda verrà “cantata” da un Capo-Rueda o anche detto “cantante” che rappresenta il capogruppo (o
responsabile del gruppo).
Compongono la Rueda coppie di ballerini di qualsiasi classe (anche non in coppia tra loro). La coreografia sarà esclusivamente di
Salsa Cubana, dovrà essere eseguita in formazione a cerchio, sarà possibile eseguire scomposizioni in linee diverse dal cerchio
ma complessivamente non devono superare i 40 secondi.
La musica deve essere composta da uno stesso brano con durata massima di 3 minuti.
E’ comunque possibile inserire un’introduzione musicale diversa dal brano stesso, mixata al brano principale, con durata
massima di 15 secondi.
Nei Campionati a titolo, nelle selezioni fino alle semifinali, a discrezione del direttore di gara, la Rueda potrà ballare su musica
scelta dalla Direzione Gara e potrà prevedere anche competizione delle diverse Ruede in contemporanea.
Qualora il numero di Ruede iscritte sia superiore a 3 verranno divise in Heats (batterie) e il criterio di chiamata verrà stabilito
dal Direttore di Gara.
Le Ruede che possono essere affiancate vanno da un minimo di 2 fino ad un massimo di 3 in rapporto alla dimensione della
pista.
Se approvato dal Direttore di Gara, è possibile ballare su musica propria, con CD o Chiavetta opportunamente preparato e
consegnato al DJ al momento dell’entrata in pista dal Capo-Rueda. La valutazione sarà effettuata con il sistema SKATING
tradizionale.
Capo-Rueda: ogni Rueda dovrà nominare un Capitano, responsabile del Gruppo.
28. Danze Angolane
KIZOMBA e SEMBA
Categorie
Under 15 - OVER 16
Classe
TOP LEVEL e MASTER LEVEL
Definizione
La Kizomba e la Semba si articolano sulle regole qui di seguito descritte. Le Coppie che intendono praticare tali specialità
dovranno attenersi a quanto predisposto dallo specifico regolamento di seguito esposto.
Stili
Elementi stilistici e coreografici tipici derivanti da Kizomba angolana, Semba, Tarraxinha, Kizomba Urbana, Kizomba Fusion.
Sono ammesse influenze tecniche e coreografiche tipiche della Semba, del Tango. I passi vanno eseguiti in battere, cioè sugli
accenti forte e mezzo forte. Nell’esecuzione coreografica di passi e movimenti, il rispetto delle semi frasi, frasi e periodi durante
l’esecuzione è considerato elemento importante per il giudizio favorevole.
Specifiche Tecniche
Nell’esecuzione del programma di gara tute le coppie dovranno attenersi alle seguenti norme esplicitate per classi.
CLASSE/TOP LEVEL: eseguire esclusivamente le figure elencate di seguito VIETATI LIFT E RIBALTAMENTI (PRESE VARIE),
NON E’ CONSENTITO ESEGUIRE COREGRAFIE IN PARALLELO, IN SINCRONIA, IN POSIZIONE STACCATA LATERALE E/O LATERALE
OPPOSTA.
Base 1 – Marcacao1 - Base 2 – Marcacao2 -Base 3 – Marcacao3 - Base 4 – Marcacao In Quadratura – Elle - Estrela Esquerda –
Virgula - Saida Donna – Da Mulher - Saida Uomo – Do Homen - Pausa Suave - Frente e Tras - Pausa Pesada - Exitasion Fuori
Partner – Agucado - Estrela Deixou - Extrela o Croce – Ponto - Diagonale a Destra – Tangent - Base Locco - Ventohina
CLASSE/MASTER LEVEL: programma libero da sequenze e da riferimenti alle figure pur rispettandone i contenuti tecnico-
stilistici.
29. Specifiche sulle Categorie
Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà
competere nelle categorie Under di età superiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere
nelle categorie Over di età inferiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Regola per le categorie Senior
Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 40 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 30esimo anno di età.
Senior II Over 50 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 50 mentre il più giovane deve
essere almeno nel 40esimo anno di età.
6Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 60 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 50esimo anno di età.
Senior IV Over 70 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore ai 70 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 60esimo anno di età.
Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l’età degli
anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128
diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60)
30. Abbigliamento Cavaliere 31. Abbigliamento Dama
Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con rigore i
rigore i canoni stilistici. canoni stilistici.
Divieto di nudità del torace e delle parti intime. Divieto di nudità del torace e delle parti intime.
Scarpe e Calzini Culottes
Possono essere indossate esclusivamente scarpe Obbligo di Culottes
tecniche idonee per la specialità. Decorazioni
Acconciatura Tutte
Libera. Scarpe e Calzini
Trucco Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche idonee
E’ data facoltà l’applicazione di trucco leggero e in linea per la specialità.
con le indicazioni tradizionali del trucco maschile. Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco rigido non
Accessori più alto di 3,5 cm.
Non previsti Acconciatura
Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina.
Trucco
E’ concesso il trucco.
Accessori
E’ concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. purché
non siano lucidi o brillantati e molto vistosi
32. Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
33. Prima Iscrizione in una Classe e Classe di Merito
Al momento della prima iscrizione la coppia sceglie una qualsiasi Classe, ad esclusione di quelle di Merito.
In qualsiasi momento la coppia può cambiare di Classe passando a quella superiore, ad esclusione di quelle di Merito, la coppia
può ballare solo e soltanto nella propria classe di appartenenza.
La Classe di Merito è la seguente:
Classe Internazionale
34. Passaggi di Classe
Per i passaggi di Classe di D - C - B – A per tutte le categorie e discipline, dal 1° settembre successivo al Campionato Italiano
Open ANMB vale la regola di seguito descritta:
-in una finale da a 3 coppie passa la prima,
-in una finale da 4/5 coppie passano le prime due,
-in una finale da 6/8 coppie passano le prime tre.
-Da 12 coppie in su passa tutta la finale
35. Retrocessione di Classe
Nel caso in cui una coppia si dividesse, il ballerino o la ballerina che rimane in competizione, quando si iscriverà con il/la
nuovo/a partner, andrà nella categoria precedente in cui era iscritta inizialmente, a meno che il/la nuovo/a partner non
appartenga alla stessa classe.
In casi particolari, su richiesta dell’interessato, sarà valutata di volta in volta direttamente dalla Commissione predisposta dal
Consiglio Direttivo Nazionale.
736. Danze Caraibiche e Angolane Amatori Regolamento 2
Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Amatori.
37. Competizione per Singolo ballo:
- Salsa Cubana
- Salsa in Linea
- Merengue
- Bachata
- Kizomba
- Semba
38. Categorie: 39. Classi:
Under 8
Under 10 Base – Intermedio – Avanzati
Under 12 Base – Intermedio – Avanzati
Under 14 Base – Intermedio – Avanzati
Under 16 Base – Intermedio – Avanzati
Under 19 Base – Intermedio – Avanzati
Under 21 Base – Intermedio – Avanzati
Over 16 Base – Intermedio – Avanzati
Over 30 Base – Intermedio – Avanzati
Over 40 Base – Intermedio – Avanzati
Over 50 Base – Intermedio – Avanzati
Over 60 Base – Intermedio – Avanzati
Over 70 Base – Intermedio – Avanzati
Base – Intermedio – Avanzati
40. Specifica Tecnica:
BASE
Programma Libero, sono vietati i lifth e le figure separata
INTERMEDIO
Programma Libero, sono vietati i lifth.
AVANZATO
Programma Libero in riferimento allo stile e alle tecniche della disciplina.
41. Specifiche sulle Categorie
Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà
competere nelle categorie Under di età superiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere
nelle categorie Over di età inferiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Regola per le categorie Senior
Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 40 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 30esimo anno di età.
Senior II Over 50 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 50 mentre il più giovane deve
essere almeno nel 40esimo anno di età.
Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 60 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 50esimo anno di età.
Senior IV Over 70 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore ai 70 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 60esimo anno di età.
Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l’età degli
anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128
diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60)
42. Abbigliamento Cavaliere 43. Abbigliamento Dama
Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con rigore i canoni
con rigore i canoni stilistici. stilistici.
Divieto di nudità del torace e delle parti intime. Divieto di nudità del torace e delle parti intime.
Scarpe e Calzini Culottes
Possono essere indossate esclusivamente scarpe Obbligo di Culottes
tecniche idonee per la specialità. Decorazioni
Acconciatura Tutte
Libera. Scarpe e Calzini
Trucco Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche idonee per
8E’ data facoltà l’applicazione di trucco leggero e in la specialità.
linea con le indicazioni tradizionali del trucco Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco rigido non
maschile. più alto di 3,5 cm.
Accessori Acconciatura
Non previsti Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina.
Trucco
E’ concesso il trucco.
Accessori
E’ concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. purché
non siano lucidi o brillantati e molto vistosi
44. Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
45. Prima Iscrizione in una Classe e Classe di Merito
Al momento della prima iscrizione la coppia sceglie una qualsiasi Classe, ad esclusione di quelle di Merito.
In qualsiasi momento la coppia può cambiare di Classe passando a quella superiore, ad esclusione di quelle di Merito, la coppia
può ballare solo e soltanto nella propria classe di appartenenza.
La Classe di Merito è la seguente:
Classe Avanzato
46. Passaggi di Classe
Per i passaggi di Classe di BASE – INTERMEDI per tutte le categorie e discipline, dal 1° settembre successivo al Campionato
Italiano Open ANMB vale la regola di seguito descritta:
-in una finale da a 3 coppie passa la prima,
-in una finale da 4/5 coppie passano le prime due,
-in una finale da 6/8 coppie passano le prime tre.
-Da 12 coppie in su passa tutta la finale
47. Retrocessione di Classe
Nel caso in cui una coppia si dividesse, il ballerino o la ballerina che rimane in competizione, quando si iscriverà con il/la
nuovo/a partner, andrà nella categoria precedente in cui era iscritta inizialmente, a meno che il/la nuovo/a partner non
appartenga alla stessa classe.
In casi particolari, su richiesta dell’interessato, sarà valutata di volta in volta direttamente dalla Commissione predisposta dal
Consiglio Direttivo Nazionale.
48. Duo Carribean
Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra coppie (denominati “duo”) di danzatori.
Competizione
E’ una competizione riservata ai DUO su un solo ballo di Danze Caraibiche oppure su più balli come previsto dalle classi di seguito descritte.
Il duo può essere:
Femminile: donna/donna
Maschile: uomo/uomo
Misto: dama/cavaliere
La competizione si sviluppa per confronto diretto in pista tra diversi Duo iscritti.
Possono essere previste fasi eliminatorie, semifinali e finali.
Specifiche tecniche
Non sono mai ammessi contatti di qualsiasi tipo tra i due componenti del Duo.
La posizione dovrà essere SIDE BY SIDE ovvero con entrambi i componenti del DUO posizionati uno di lato all’altro oppure in
SHADOW POSITION con i componenti uno dietro l’altro.
Per le coreografie è necessario visualizzare le specifiche tecniche di ogni classe.
Le figure devono essere eseguite nello stesso identico modo, stesso piede, stesso ammontare di giro, stesse direzioni e stesse
azioni tecniche.
Categorie:
Under 8 - Under 10 - Under 12 - Under 14 - Under 16 - Over 16 - Over 30 - Over 40 - Over 50 - Over 60 -Over 70
La categoria è determinata dall’età del componente più anziano.
Classi: B e A
Nella classe B sono concessi solo programmi contenenti figure Bronzo – Argento e Oro.
Nela classe A sono previsti programmi liberi o di stile internazionale.
9In entrambi le classi è necessario rispettare le posizioni Side By Side e Shadow Position.
L’iscrizione come classe alla prima competizione è libera.
L’iscrizione in Classe A in una competizione, preclude la retrocessione.
Classe B Classe A
Divisione 1: Salsa Cubana (singolo ballo) Divisione 1: Salsa Cubana (singolo ballo)
Divisione 2: Merengue (singolo ballo) Divisione 2: Merengue (singolo ballo)
Divisione 3: Salsa in Linea (singolo ballo) Divisione 3: Salsa in Linea (singolo ballo)
Divisione 4: Bachata (singolo ballo) Divisione 4: Bachata (singolo ballo)
Divisione 5: Salsa Cubana - Merengue (combinata 2 balli) Divisione 5: Salsa Cubana - Merengue (combinata 2 balli)
Divisione 6: Salsa in Linea - Bachata (combinata 2 balli) Divisione 6: Salsa in Linea - Bachata (combinata 2 balli)
Divisione 7: Merengue – Bachata (combinata 2 balli) Divisione 7: Merengue – Bachata (combinata 2 balli)
Durata Brani
La durata brani è di 1 minuto ad un massimo di 1 minuto e 30 secondi.
E’ data facoltà al Direttore di Gara decidere la durata dei brani.
49. Abbigliamento Uomo 50. Abbigliamento Donna
Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con rigore Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con rigore
i canoni stilistici. i canoni stilistici.
Divieto di nudità del torace e delle parti intime. Divieto di nudità del torace e delle parti intime.
Scarpe e Calzini Culottes
Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche Obbligo di Culottes
idonee per la specialità. Decorazioni
Acconciatura Tutte
Libera. Scarpe e Calzini
Trucco Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche
E’ data facoltà l’applicazione di trucco leggero e in linea con le idonee per la specialità.
indicazioni tradizionali del trucco maschile. Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco
Accessori rigido non più alto di 3,5 cm.
Non previsti Acconciatura
Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina.
Trucco
E’ concesso il trucco.
Accessori
E’ concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc.
purché non siano lucidi o brillantati e molto vistosi
E’ concesso il trucco.
51. Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
52. Prima Iscrizione in una Classe e Classe di Merito
Al momento della prima iscrizione la coppia sceglie una qualsiasi Classe, ad esclusione di quelle di Merito.
In qualsiasi momento la coppia può cambiare di Classe passando a quella superiore, ad esclusione di quelle di Merito, la coppia
può ballare solo e soltanto nella propria classe di appartenenza.
La Classe di Merito è la seguente:
Classe Avanzato
53. Passaggi di Classe
Per i passaggi di Classe di BASE – INTERMEDI per tutte le categorie e discipline, dal 1° settembre successivo al Campionato
Italiano Open ANMB vale la regola di seguito descritta:
-in una finale da a 3 coppie passa la prima,
-in una finale da 4/5 coppie passano le prime due,
-in una finale da 6/8 coppie passano le prime tre.
-Da 12 coppie in su passa tutta la finale
54. Retrocessione di Classe
Nel caso in cui una coppia si dividesse, il ballerino o la ballerina che rimane in competizione, quando si iscriverà con il/la
nuovo/a partner, andrà nella categoria precedente in cui era iscritta inizialmente, a meno che il/la nuovo/a partner non
appartenga alla stessa classe.
In casi particolari, su richiesta dell’interessato, sarà valutata di volta in volta direttamente dalla Commissione predisposta dal
Consiglio Direttivo Nazionale.
1055. Amatori Carribean Shine
Gara Amatori. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra singoli danzatori.
Competizione
Competizione per singolo ballo:
Salsa Cubana
Salsa in Linea
Merengue
Bachata
56. Categorie
Under 8 - Under 10 - Under 12 - Under 14 - Under 16 - Under 19 - Under 21 - Over 16 - Over 30 - Over 40 - Over 50 - Over 60 -
Over 70
57. Specifiche sulle Categorie
Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà
competere nelle categorie Under di età superiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere
nelle categorie Over di età inferiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Regola per le categorie Senior
Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 40 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 30esimo anno di età.
Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 60 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 50esimo anno di età.
Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l’età degli
anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128
diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60)
58. Classe
Principianti. Classe di appartenenza dei neofiti della disciplina.
Avanzati. Classe di appartenenza dei più esperti della disciplina.
59. Abbigliamento Cavaliere 60. Abbigliamento Dama
Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con rigore i
rigore i canoni stilistici. canoni stilistici.
Divieto di nudità del torace e delle parti intime. Divieto di nudità del torace e delle parti intime.
Scarpe e Calzini Culottes
Possono essere indossate esclusivamente scarpe Obbligo di Culottes
tecniche idonee per la specialità. Decorazioni
Acconciatura Tutte
Libera. Scarpe e Calzini
Trucco Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche idonee
E’ data facoltà l’applicazione di trucco leggero e in linea per la specialità.
con le indicazioni tradizionali del trucco maschile. Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco rigido non
Accessori più alto di 3,5 cm.
Non previsti Acconciatura
Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina.
Trucco
E’ concesso il trucco.
Accessori
E’ concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. purché
non siano lucidi o brillantati e molto vistosi
E’ concesso il trucco.
61. Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
Il Direttore di Gara può istituire la votazione visiva.
62. Prima Iscrizione in una Classe e Classe di Merito
Al momento della prima iscrizione la coppia sceglie una qualsiasi Classe, ad esclusione di quelle di Merito.
In qualsiasi momento la coppia può cambiare di Classe passando a quella superiore, ad esclusione di quelle di Merito, la coppia
può ballare solo e soltanto nella propria classe di appartenenza.
La Classe di Merito è la seguente:
Classe Avanzato
1163. Passaggi di Classe
Per i passaggi di Classe di BASE – INTERMEDI per tutte le categorie e discipline, dal 1° settembre successivo al Campionato
Italiano Open ANMB vale la regola di seguito descritta:
-in una finale da a 3 coppie passa la prima,
-in una finale da 4/5 coppie passano le prime due,
-in una finale da 6/8 coppie passano le prime tre.
-Da 12 coppie in su passa tutta la finale
64. Retrocessione di Classe
Nel caso in cui una coppia si dividesse, il ballerino o la ballerina che rimane in competizione, quando si iscriverà con il/la
nuovo/a partner, andrà nella categoria precedente in cui era iscritta inizialmente, a meno che il/la nuovo/a partner non
appartenga alla stessa classe.
In casi particolari, su richiesta dell’interessato, sarà valutata di volta in volta direttamente dalla Commissione predisposta dal
Consiglio Direttivo Nazionale.
65. Carribean Show e Angola Show Amatori
Show Amatori. Confronto tra coppie di Amatori che presentano una singola coreografia studita appositamente.
Competizione.
Show Caraibico
Show Kizomba
66. Categorie
Under 8 - Under 10 - Under 12 - Under 14 - Under 16 - Under 19 - Under 21 - Over 16 - Over 30 - Over 40 - Over 50 - Over 60 -
Over 70
67. Specifiche sulle Categorie
Le coppie appartenenti alla categoria Under, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà
competere nelle categorie Under di età superiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Le coppie appartenenti alle categorie Over, vengono determinate dal componente più anziano della coppia, e potrà competere
nelle categorie Over di età inferiore, fermo restando la classe di appartenenza.
Regola per le categorie Senior
Senior I Over 40 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 40 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 30esimo anno di età.
Senior III Over 60 il componente più anziano della coppia deve avere un’età superiore a 60 anni mentre il più giovane
deve essere almeno nel 50esimo anno di età.
Nel caso che la differenza di età tra i due partner superi i 10 anni, la categoria di appartenenza si calcola sommando l’età degli
anni compiuti al momento della competizione dei partner diviso 2 (ad esempio: Cavaliere 72 anni Dama 56 anni la somma è 128
diviso 2 fa 64 quindi la coppia è Over 60)
68. Classe
Unica
69. Balli
Nelle competizioni Show dance i balli devono essere scelti da uno a più balli che compongono le Danze Caraibiche e Angolane
Possono essere usati elementi di spunto da altri balli e stili di danza per arricchire e completare la coreografia a condizione che i
balli scelti coprano minimo il 75% dell’intero Show.
70. Musica
La durata dello Show non deve superare i 3 minuti e 0 secondi
La musica può essere un unico brano o il mix di più brani.
71. Presa e cambio di presa
Sono concessi cambia di presa.
72. Lifts (Sollevamenti)
Per tutta la durata della performance sono permessi tre Lifts. Questo possono essere eseguiti quando si vuole, ma ogni Lift non
deve superare i 15 secondi.
73. Abbigliamento
Libero, consono allo stile presentato, ma anche in rapporto con il tema e lo stile della coreografia.
74. Oggetti scenici
Sono concessi tutti gli oggetti scenici che rappresentano il tema e lo stile della coreografia.
1275. La Competizione
Per tutte le coppie devono valere le stesse condizioni, comprese le luci, durante tutto lo Show, entrata e uscita compresi.
Nelle competizioni di Show dance l’ordine di entrata verrà scelto dal Direttore di Gara.
La coppia ha un tempo massimo di 15 secondi di tempo per entrare in pista.
Alla fine della sua performance la coppia può salutare il pubblico e lasciare la pista in un tempo non superiore ai 30 secondi. La
coppia può usare la musica, mentre lascia la pista.
Durante l’entrata, la performance e l’uscita la coppia deve essere da sola in pista.
76. Sistema di votazione (skating)
Per ogni Show verranno espresse due giudizi:
1. Tecnico - Qualità tecnica del ballo
2. B Artistica e Coreografica
La scala delle votazioni deve essere da 5.0 (valore minimo) a 6.0 (valore massimo), passando in scala crescente a 5.1, 5.2, 5.3,
etc.
77. Formazione Caraibica o Angolana Amatori
Formazione Amatori. Gruppo di coppie amatori che sviluppano su una base musicale una singola coreografia;
78. Composizione
La formazione deve essere composta da un minimo di 3 coppie.
79. Categorie
Open, ossia I component delle coppie possono essere tutti di età differenti.
80. Classe
Unica
81. Balli
Nelle competizioni dedicate alle Formazioni ila coreografia deve essere strutturata da uno o più balli che compongono Danze
Caraibiche o Angolane.
Possono essere usati elementi di spunto da altri balli e stili di danza per arricchire e completare la coreografia a condizione che i
balli scelti coprano minimo il 75% dell’intero Show.
82. Musica
La durata dello Show non deve superare i 3 minuti e 0 secondi
La musica può essere un unico brano o il mix di più brani.
83. Presa e cambio di presa
Sono concessi cambia di presa.
A qualsiasi modifica della presa, sono concessi solo 15 secondi di tempo, ogni volta. L’ammontare massimo delle modifiche di
presa durante uno show è di quattro volte.
84. Lifts (Sollevamenti)
Per tutta la durata della performance sono permessi tre Lifts. Questo possono essere eseguiti quando si vuole, ma ogni Lift non
deve superare i 15 secondi.
85. Abbigliamento
Libero, consono allo stile presentato, ma anche in rapporto con il tema e lo stile della coreografia.
86. Oggetti scenici
Sono concessi tutti gli oggetti scenici che rappresentano il tema e lo stile della coreografia.
87. La Competizione
Per tutte le coppie devono valere le stesse condizioni, comprese le luci, durante tutto la coreografia, entrata e uscita compresi.
Nelle competizioni di Show dance l’ordine di entrata verrà scelto dal Direttore di Gara.
La coppia ha un tempo massimo di 15 secondi di tempo per entrare in pista.
Alla fine della sua performance la coppia può salutare il pubblico e lasciare la pista in un tempo non superiore ai 30 secondi. La
coppia può usare la musica, mentre lascia la pista.
Durante l’entrata, la performance e l’uscita la coppia deve essere da sola in pista.
88. Sistema di votazione (skating)
Per ogni Show verranno espresse due giudizi:
1. Tecnico - Qualità tecnica del ballo
2. B Artistica e Coreografica
La scala delle votazioni deve essere da 5.0 (valore minimo) a 6.0 (valore massimo), passando in scala crescente a 5.1, 5.2, 5.3,
etc.
1389. Team Match Amatori
90. Categoria
Under 16 – Over 16
91. La Competizione
La competizione di sviluppa attraverso lo scontro di più squadre formate da coppie di amatori.
Il numero minimo di coppie per squadra è 3.
Sarà cura del Direttore di Gara definire l’ordine cronologico di entrata e uscita delle singole coppie rappresentanti le diverse
squadre.
Ogni squadra avrà un capitano che la rappresenta e un nome di riferimento della squadra.
Tutte le squadre avranno lo stesso numero di coppie.
Sarà cura dell’organizzatore decidere quali discipline di coppia inserire nella competizione Team Match e dovrà comunicare nel
programma dell’evento tutte le informazioni utili,
92. Carribean and Angola Pro-Am
Pro-Am. Confronto tra coppie formate da un Insegnante (Professionista) e un allievo/a.
93. Categorie
Under 16 - Over 16 – Over 40 – Over 60
94. La competizione Pro – Am
Si sviluppa in due sezioni con i balli delle Danze Caraibiche e Angolane.
-Coreografia Base (Close Choreography): Figure Bronzo Argento e Oro (vedi elenco di seguito)
-Coreografia Libera (Open Choreography): Coreografia libera di Stile Internazionale
A seguire di questa divisione la coppia Pro-Am potrà scegliere di ballare nelle gare:
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Base Salsa Cubana
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Base Salsa in Linea
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Base Merengue
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Base Bachata
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Base Kizomba
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Base Semba
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera Salsa Cubana
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera Salsa in Linea
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera Merengue
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera Bachata
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera Kizomba
-singolo ballo (one dance) con Coreografia Libera Semba
- 4 balli (four dance) con Coreografia Base (Salsa Cubana, Salsa in Linea, Merengue e Bachata)
- 4 balli (four dance) con Coreografia Libera (Salsa Cubana, Salsa in Linea, Merengue e Bachata)
- Show Pro-Am : coreografia in coppia su musica e stile delle Danze Caraibiche e/o Angolane
- Formazione Pro-Am
One Dance Close Choreography
95. Elenco Figure consentite nelle Coreografie Base
Salsa Cubana
Figure BRONZO
BASE SUL POSTO sviluppi Para arriba - Para abajo - BASE ATRAS sviluppi Adelante - Base Son - LADO LADO sviluppi: il passo 3 e
6possono essere incrociati solo avanti, solo indietro o alternando l’incrocio indietro/avanti - avanti/indietro – AGUAJEA -
APERTURA PARA ATRAS sviluppo: il 2° e il 5° passo possono essere traslati lateralmente - BASE ALTERNATA sviluppo: “dille que
no” passo 1 indietro e passo 4 avanti – CRUZADA - VUELTA A DX - VUELTA PROGRESSIVA A DX sviluppi: vacilala - setenta -
sombrero 180° - VUELTA LANZADA- BOTALA (APERTURA CUBANA) - ENCHUFLA sviluppi: ocho - presa con le mani dietro la
schiena - ENCHUFLA DOBLE
Figure ARGENTO
TORCILLO DX SOLO - TORCILLO SX SOLO - BASE ZERO SOLO - OCHO CONTRARIO sviluppi: braccia incrociate - braccia parallele -
presa ad L dietro la schiena - SETENTA eseguita a 0° oppure sviluppo a 180° - SETENTA Y SIETE (77)
Figure Oro
TORNILLO DX - TORNILLO SX - PASEALA Sviluppo in posizione chiusa – PUENTE - SESENTA Y CUATRO (SE ESEGUITA IN D NON SI
PUO’ LANCIARE LA DAMA) – ADIOS - SOMBRERO/SOMBRERO DOBLE - SETENTA Y CINCO (75)
14Salsa in Linea (Portoricana, New York e Los Angeles)
Figure BRONZO
Base Lado Lado -Base Alternada - Atras O Adelante -Cross Body Lead-Cross Body Lead Con Vuelta Dama -Cross Body Lead Con
Vuelta Hombre - Chek -Apertura Para Adelante (New York) -Vueta A Dx/Sx -Vuelta Progressiva-Mezza Elica -Peak A Boo -
Vuelta Lanzada Solo Classe C -Media Cajita Solo Classe C - Tres A Sinistra Solo Classe C - Cruza Cruza Solo Classe
Figure ARGENTO
Torcillo A Dx/Sx Solo Classe C - Vuelta Alternada - Peak A Boo Con Vuelta - Cruzado Progressivo Solo Classe C - Suzie Cu Dx/Sx
Solo Classe C - Tres A Dx Solo Classe C
Figure Oro
Settanta Con Vuelta - Parale El Cuerpo – Croce - Cruzado Al Frente - Cruzado Atras - Cocolo Solo Classe C - Mirror Solo Classe C -
Frare Solo Classe C
Merengue
Figure BRONZO
Base – Pendolo - Vuelta Naturale - Apertura Para Atras - Camminata Laterale – Enchufla - Ocho Contrario - Tornillo DX/SX –
Cuadrado
Figure ARGENTO
Sentada - Puente Alternado – Capa - Sentada Alternada - Setenta
Figure Oro
Sombrero - Sombrero Doble – Ventaglio - Enlace
Bachata
Figure BRONZO
Camminata Laterale - Camminata Avanti Indietro - Camminata Laterale Cruzada - Base Sul Posto - Giro Naturale Sul Posto -
Vuelta Naturale Laterale PDX - Vuelta Rovescia Laterale PSX
Figure ARGENTO
Base Twist - Base Sdoppiata – Azua - Boca Chica – Bayahibe – Cabral – Catalina - Elias Pina - El Seibo - Enriquillo
Figure Oro
Caldera (SUAVE E RAPIDA) – Higuey – Janch – Moca – Nagua - Punta Cana - Samanà
Danze Angolane
Base 1 – Marcacao1 - Base 2 – Marcacao2 -Base 3 – Marcacao3 - Base 4 – Marcacao In Quadratura – Elle - Estrela Esquerda –
Virgula - Saida Donna – Da Mulher - Saida Uomo – Do Homen - Pausa Suave - Frente e Tras - Pausa Pesada - Exitasion Fuori
Partner – Agucado - Estrela Deixou - Extrela o Croce – Ponto - Diagonale a Destra – Tangent - Base Locco - Ventohina
Show Pro-Am
Competizione tra coppie Pro-Am su Coreografia libera su uno o più balli Durata massima 4 minuti
base singola base musicale e della disciplina Formato musica MP3
coreografia Chiavetta USB
Pro-Am Team Match
Competizione tra squadre di coppie Squadre costituiti da minimo tre e Musica per la presentazione del Team fornita su
Pro-AM massimo cinque coppie Pro-Am CD/usb, con l’indicazione del nome della
squadra, del titolo della base musicale e del
programma, da consegnare preventivamente
alla segreteria organizzativa.
96. Abbigliamento Cavaliere 97. Abbigliamento Dama
Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con rigore i
rigore i canoni stilistici. canoni stilistici.
Divieto di nudità del torace e delle parti intime. Divieto di nudità del torace e delle parti intime.
Scarpe e Calzini Culottes
Possono essere indossate esclusivamente scarpe Obbligo di Culottes
tecniche idonee per la specialità. Decorazioni
Acconciatura Tutte
Libera. Scarpe e Calzini
Trucco Possono essere indossate esclusivamente scarpe tecniche idonee
E’ data facoltà l’applicazione di trucco leggero e in linea per la specialità.
con le indicazioni tradizionali del trucco maschile. Per le categorie da Under 8 a Under 12: scarpe con tacco rigido non
Accessori più alto di 3,5 cm.
Non previsti Acconciatura
Conforme a quanto richiesto dallo stile della disciplina.
Trucco
E’ concesso il trucco.
15Accessori
E’ concesso indossare bracciali, anelli, collane, orecchini, ecc. purché
non siano lucidi o brillantati e molto vistosi
E’ concesso il trucco.
Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
Il Direttore di Gara può istituire la votazione visiva.
98. Team Match Pro-Am
99. Categoria
Under 16 – Over 16
100.La Competizione
La competizione di sviluppa attraverso lo scontro di più squadre formate da coppie di amatori.
Il numero minimo di coppie per squadra è 3.
Sarà cura del Direttore di Gara definire l’ordine cronologico di entrata e uscita delle singole coppie rappresentanti le diverse
squadre.
Ogni squadra avrà un capitano che la rappresenta e un nome di riferimento della squadra.
Tutte le squadre avranno lo stesso numero di coppie.
Sarà cura dell’organizzatore decidere quali discipline di coppia inserire nella competizione Team Match e dovrà comunicare nel
programma dell’evento tutte le informazioni utili,
101. Danze Caraibiche e Angolane Professionisti
Gara Professionisti. Confronto contemporaneo e diretto in pista tra più coppie Professionisti;
102.Competizione
Competizione per singolo ballo:
Salsa Cubana
Salsa in Linea
Bachata
Merengue
Kizomba
Semba
103.Categorie
Per le competizioni nazionali le categorie sono: Over 18 – Over 35 – Over 46 – Over 56 – Over 63
104.Specifiche sulle Categorie
Le coppie vengono determinate dall’età del cavaliere.
105.Classe
Unica
106.Programmi
Libero di Stile Internazionale
107.Abbigliamento Cavaliere 108.Abbigliamento Dama
Libero, in riferimento alla disciplina, ma osservando con Libero, in riferimento alla disciplina.
Divieto di nudità del torace e delle parti intime. Divieto di nudità delle parti intime.
109.Sistema di votazione (skating)
Fasi eliminatorie e semi finale. Votazione con preferenza per singolo ballo.
Finale. Votazione con classifica dal 1° all’ultimo classificato dai presenti in finale per ogni singolo ballo.
Il Direttore di Gara può istituire la votazione visiva.
110. Carribean and Angola Show Dance Professionisti
111.Categorie
Over 18 – Over 40
112.Balli
Nelle competizioni Show dance i balli devono essere scelti da uno a più balli che compongono le Danze Caraibiche e Angolane
Possono essere usati elementi di spunto da altri balli per arricchire e completare la coreografia a condizione che i balli scelti
16coprano minimo il 75% dell’intero Show.
113.Musica
La coppia iscritta alla competizione di Show dance, deve sempre informare con quale tipo di tecnica verrà riprodotto il brano
musicale. Di norma, per la competizione di Show dance, la tecnica per riprodurre il brano musicale è: CD o chiavetta USB
Nel caso in cui alla competizione sia presente una orchestra, le coppie possono usufruire di questa in accordo con
l’organizzatore. In questo caso la musica eseguita deve mostrare il ritmo della danza scelta per la performance in modo
chiaramente riconoscibile dai giudici.
114.Durata dello Show
Il tempo dello Show musicale deve essere compreso tra i 2.45 e 3.30 minuti. Il tempo limite non deve mai essere superato in
nessuna circostanza. Se il tempo limite viene superato, si viene immediatamente squalificati.
115.Presa e cambio di presa
Sono concessi cambia di presa.
116.Lifts (Sollevamenti)
Per tutta la durata della performance sono permessi tre Lifts. Questo possono essere eseguiti quando si vuole, ma ogni Lift non
deve superare i 15 secondi.
117.Norme generali
Per tutte le coppie devono valere le stesse condizioni, comprese le luci, durante tutto lo Show, entrata e uscita compresi.
Prima di ogni competizione di Show dance o nelle competizioni dove è previsto lo Show dance deve essere eseguita una prova
ufficiale nella quale, tutte le coppie possono in un tempo ragionevole, controllare il proprio Show.
Per la prova musicale deve essere presente un tecnico del suono, il quale deve essere aiutato nel proprio compito.
Partecipare alle prove degli Show è obbligatorio per le coppie, i giudici, l’Invigilator e l’operatore con video camera.
Tutti gli Show saranno filmati durante la prova e durante la competizione, tutto questo per garantire che non vengano violate le
regole.
Nel caso in cui, durante le prove, l’Invigilator riscontri delle violazioni alle regole deve avvisare la coppia in modo che la stessa
abbia la possibilità di correggere il proprio Show per la competizione.
Lo Show che va contro il comune senso del pudore, sia religioso che morale, deve essere condannato dall’Invigilator.
Nelle competizioni di Show dance l’ordine di entrata verrà scelto tramite ballottaggio, al quale tutti i competitori o loro
rappresentanti devono essere giustamente presenti.
Nelle competizioni dove è previsto lo Show dance l’ordine di entrata verrà fatto in due diverse sessioni come segue:
- tra le coppie piazzate 4.5.6. ed oltre nella precedente competizione di 5 balli.
- tra le coppie piazzate 1.2.3. nella precedente competizione di 5 balli.
La coppia ha un tempo massimo di 15 secondi di tempo per entrare in pista.
Alla fine della sua performance la coppia può salutare il pubblico e lasciare la pista in un tempo non superiore ai 30 secondi. La
coppia può usare la musica, mentre lascia la pista.
Durante l’entrata, la performance e l’uscita la coppia deve essere da sola in pista.
118.Sistema di votazione
Per ogni Show verranno espresse due votazioni. Queste votazioni devono essere espresse sulla prova individuale di ogni coppia
e non per comparazione.
A Tecnico - Qualità tecnica del ballo
B Artistica e Coreografica
La scala delle votazioni deve essere da 5 a 6 dove il 6 è il miglior punteggio. Due o più coppie possono avere la stessa votazione.
Le due votazioni verranno sommate e il piazzamento ottenuto da ogni coppia per ogni giudice, con il punteggio più alto,
riceverà il 1° posto etc….
Esempio: ogni giudice sommerà le proprie votazioni convertendo le stesse dal 1° al 6° posto. In caso di parità dovrà essere
usato il Sistema Skating.
119. Team Match Professionisti
120.Categoria
Over 16
121.La Competizione
La competizione di sviluppa attraverso lo scontro di più squadre formate da coppie di amatori.
Il numero minimo di coppie per squadra è 3.
Sarà cura del Direttore di Gara definire l’ordine cronologico di entrata e uscita delle singole coppie rappresentanti le diverse
squadre.
Ogni squadra avrà un capitano che la rappresenta e un nome di riferimento della squadra.
Tutte le squadre avranno lo stesso numero di coppie.
Sarà cura dell’organizzatore decidere quali discipline di coppia inserire nella competizione Team Match e dovrà comunicare nel
programma dell’evento tutte le informazioni utili.
17Puoi anche leggere