RASSEGNA STAMPA 30 aprile 2021 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 30-04-2021 PAG.: 1 la Provincia Quotidiano di Civitavecchia, Santa Marinella e dell’Etruria ANNO XVII - Numero 100 - euro 0,60* - Venerdì 30 Aprile 2021 - S. Pio V, papa web: www.laprovinciadicivitavecchia.it - e.mail: info@laprovinciadicivitavecchia.it *Prezzo giornale euro 0,30 + copia edizione digitale abbinata euro 0,30 (accesso: www.laprovincia.online) y(7HC0D8*OTTKKM( +=!"!&!@!" TERME Il Tar ha respinto il ricorso sull’annullamento della gara presentato dalla cooperativa Sant’Agostino Il Comune gestirà in house la Ficoncella Si tratta di una decisione provvisoria ma intanto i lavoratori saranno tutelati Nessun annullamento in au- totutela del provvedimento comunale che ha annullato In vista della riqualificazione la gara per la gestione della Ficoncella: il Tar, infatti, ha respinto il ricorso della Coo- Frasca, in commissione perativa Sant’Agostino. Del- la questione si era occupato il Codacons, con tanto di se- la variante al prg gnalazione all’Anac relativa È pronta per arrivare all'ap- alla proroghe concesse per provazione prima in Commis- la gestone nel corso degli an- sione e poi in Consiglio la deli- ni. Secondo i giudici ammi- bera approntata dagli uffici nistrativi quindi la scelta dell'Urbanistica, coordinati del Pincio relativa all’annul- dall'assessore Roscioni, relati- lamento del bando va alla Variante Urbanistica al 2020-2030 è corretta. E pro- prg riguardante la Riqualifica- prio il Codacons commenta zione della pineta la Frasca . la notizia. A PAGINA 4 A PAGINA 4 CORONAVIRUS Individuato un nuovo cluster, la Asl Roma 4 si è subito messa al lavoro L’iniziativa goliardica Zuppa di pesce, nasce Ventisei casi nella comunità rumena la Confraternita Registrati ieri a Civitavecchia diciassette nuovi contagi, sei le persone guarite Cluster nella comunità rumena citta- dina dove sono stati rilevati 26 casi di covid19 negli ultimi giorni. Massi- Protesta Gtc, ma attenzione da parte della Asl Ro- ma 4 che invita a mantenere alta la riprendono guardia alla luce dei numeri di que- le trattative sta settimana, tutt’altro che rassicu- ranti anche se qualche segnale di mi- C'è cauto ottimismo per la ri- glioramento c’è. Ieri in città si sono presa del dialogo tra Compa- Goliardia e passione per registrati 17 nuovi positivi al covid19 gnia portuale e Gtc, forte- la cucina. Mangiare bene e 6 guariti. I casi attuali a Civitavec- mente voluto dal presidente e divertirsi. Tradizione e chia però scendono a 263 per un alli- dell'Autorità di sistema por- sguardo verso il futuro, neamento sui domicili degli utenti tuale Pino Musolino. Ieri con una serie di idee ed positivi. Sul fronte della campagna mattina, infatti, i vertici del- iniziative che già bollono vaccinale invece oggi si sono aperte le due realtà portuali si sono in pentola. le prenotazioni per la fascia di età incontrati a Molo Vespucci. A PAGINA 4 59-58 anni A PAGINA 5 A PAGINA 3 CONCORSO DI ALLUMIERE Pasquini: «Il regolamento lo vieta» e respinge la richiesta di dimissioni della minoranza Negata la parola a Colosimo, lei: «Sindaco arrogante» Due ore di botta e risposta con la minoranza a richiedere le dimis- sioni del Sindaco e della maggio- ranza e Pasquini e i suoi a fare TARQUINIA Tirreno Atletica, ^KEd/ ϯϬͲϲϬй ^KEd/ quadrato, dicendo di voler rima- nere al loro posto «per senso di Viabilità, tornano la partecipazione responsabilità». E’ stato il copio- ne del consiglio comunale in cui le strisce blu al 72esimo Trofeo si è discusso del caso “Concor- so”. La consigliera regionale di Fdi, Chiara Colosimo, presente al Lido. In centro Liberazione ad Allumiere, ha chiesto di poter parlare ma il sindaco lo ha impe- ztl e aree pedonali è un successo dito «per regolamento». La repli- sŝĂDŝĐŚĞůĂŶŐĞůŽƵŽŶĂƌƌŽƟŶΣϭϭϭŝǀŝƚĂǀĞĐĐŚŝĂZD ca: «Sindaco arrogante». A PAGINA 6 A PAGINA 10 A PAGINA 7 ϬϳϲϲϱϴϴϵϲϲΎϬϳϲϲϯϳϬϭϬϱΎϬϳϲϲϲϳϯϵϲϲ Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 16 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 16 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 21 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 35 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 38 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 6 la Provincia 6 TARQUINIA - MONTALTO DI CASTRO Venerdì 30 Aprile 2021 Cambiano le regole a seguito dell’istituzione della zona gialla che prevede la ristorazione all’aperto e in vista di un grande afflusso sul litorale Viabilità, da domani parcheggi a pagamento al Lido Nel centro storico tornano ztl e aree pedonali TARQUINIA - Sosta blu al Li- Colombo ed aree adiacenti e 20 euro per i residenti e 30 eu- no esentati dal pagamento do; e ztl e aree pedonali nel debitamente individuate de- ro per i non residenti. Abbo- della sosta e senza limiti di centro storico. Da domani stinate a parcheggio, viale di namento annuale per i soli re- tempo, i veicoli condotti da torna la rivoluzione della via- Porto Clementino (tratto sidenti dell’importo di 80 eu- portatori di handicap, muni- bilità a Tarquinia. Lo ha deci- compreso tra via Axia e Lun- ro (valido anche per le aree ti di apposito contrassegno so l’amministrazione comu- gomare dei Tirreni) ed aree destinate a parcheggio a pa- esposto in modo visibile ed nale del sindaco Alessandro adiacenti destinate a par- gamento esterne al centro in originale, sia negli spazi a Giulivi con due apposite ordi- cheggio, e con accesso dal storico) o 160 euro (valido loro assegnati, che sugli stalli nanze. medesimo viale è consentita per tutti i parcheggi a paga- di sosta a pagamento, non- PARCHEGGI BLU AL LI- la sosta alle autovetture, via- mento sul territorio della cit- ché i veicoli a totale trazione DO Con l’ordinanza del 28 le delle Sirene ed aree adia- tà). elettrica che espongano pass aprile n° 116, sono state isti- centi appresso indicate; area CAMPER È istituita inol- identificativo o carta di circo- tuite le aree destinate a par- ricompresa tra via Caio Dui- tre un’area di sosta senza cu- lazione ove si denota l’ali- cheggio a pagamento, senza lio, viale delle Sirene, Lungo- stodia, per soli camper senza mentazione del veicolo. La custodia, dalle 8 alle 20: la so- mare dei Giardini e piazza limiti di sagoma, ricompresa nuova programmazione del sta è subordinata al paga- delle Naiadi con accesso da in Strada Vicinale del Man- traffico e della sosta al Lido mento di una somma, in rela- quest’ultima; area ricompre- drione delle Saline area nord di Tarquinia -spiega l’ordi- zione al tempo di durata del- sa tra via Axia, via Pirgi e viale e Viale di Porto Clementino, nanza - nasce dall’esigenza la stessa da corrispondersi dei Tritoni; due aree ricom- con ingresso dalla strada vici- di assicurare, nel periodo mediante l’utilizzo di sche- prese tra via L. Malocello, e nale del Mandrione delle Sali- estivo e nei fine settimana, la de prepagate o prelievo di ce- viale C. Colombo con acces- ne area nord. La sosta in que- corretta sosta ai numerosi dole di pagamento a mezzo so da via L. Malocello; area ri- scelli; area ricompresa tra la aree di sosta libera tra via st’area può essere effettuata utenti che si riversano al Li- parcometri. compresa tra via Scott e viale Strada Vicinale del Mandrio- Quintiana e via Regas. previo pagamento di 5 euro do. LE VIE Queste le vie e le C. Colombo con accesso da ne delle Saline area sud e via LE TARIFFE Le tariffe re- giornaliere o 25 euro per ab- CENTRO STORICO Con piazze pubbliche interessa- via Scott; area ricompresa tra F. Giorgi, con ingresso da stano quelle già previste: un bonamento settimanale. l’ordinanza 14 del te: viale dei Tritoni, tratto viale di Porto Clementino, Strada vicinale del Mandrio- euro ogni ora, frazione di ora ESENTI I dispositivi di 29/04/l’amministrazione co- compreso tra il Lungomare via Pirgi e via Axia; area ri- ne delle Saline; Lungomare con minimo di euro 0,20; tre controllo della sosta (cedoli- munale revoca la sospensio- dei Tirreni e piazza L. Capo- compresa tra Lungomare dei delle Nereidi (adiacente sta- euro per il giornaliero; e ab- ni o schede prepagate) do- ne della ztl e delle aree pedo- torti, piazza delle Naiadi, Tirreni e via dei Vascelli e bilimento Galeone); Lungo- bonamento mensile Lido ed vranno essere posti in modo nali in considerazione del fat- Lungomare dei Giardini, trat- area ricompresa tra Lungo- mare delle Nereidi (adiacen- aree esterne al centro stori- ben visibile sul vetro para- to che a partire dal 26 aprile to antistante stabilimento mare dei Tirreni, piazza delle te stabilimento Boa Sorte); co: 10 euro per i residenti, 20 brezza (cruscotto) del veico- 2021 la Regione Lazio è stata balneare “Nando” e area an- Naiadi e via della Bussola; Area ricompresa tra viale del- euro per i non residenti. Ab- lo; è vietata la sosta, con rimo- classificata quale “zona gial- tistante stabilimento balnea- area ricompresa tra Lungo- le Sirene e viale dei Navigato- bonamento mensile inter- zione coattiva, dei veicoli al la”e, pertanto, come previ- re ex Poste Italiane, viale C. mare dei Tirreni e via dei Va- ri. Sono inoltre istituite due no/esterno al centro storico: di fuori dei previsti stalli; so- sto dall’art. 4 co. 1 del D.L. n. 52/2021, da tale data “in zo- Intervento ieri dopo la segnalazione di automobilisti na gialla, sono consentite le Ottimo il riscontro dell’iniziativa messa in campo da Comune e associazione Divini commercianti attività dei servizi di ristora- zione, svolte da qualsiasi Ultima settimana del Portabuono Cane sulla Porto Clementino: esercizio, con consumo al ta- volo esclusivamente all'aper- Moltissime le foto pubblicate sui social #Siamotuttitarquinia salvato da Polizia e Aeopc to, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari. Pertanto da domani, primo maggio, l’or- TARQUINIA - Ancora una volta dinanza ripristina la circola- TARQUINIA - Volge al termi- to o di consegna a domicilio in ranno del servizio di asporto grazie ad un celere intervento del- zione per come normata nel- ne l’iniziativa ideata dal Co- un periodo in cui non era con- o consegna a domicilio, parte- la Polizia di Stato, un grosso cane è le ordinanze dirigenziali n. mune di Tarquinia in collabo- sentito consumare nei locali. ciperanno all’estrazione di 10 stato salvato mentre vagava tra le 66/2020 e n. 85/2020. In con- razione con l’associazione Di- Portabuono già nel nome cene (5 in ristorante e 5 in piz- macchine sulla strada provinciale siderazione della continua vini Commercianti, per soste- esprime il desiderio di portare zeria/rosticceria) e 5 buoni ac- Porto Clementino a Tarquinia. An- evoluzione della situazione nere le attività ristorative e le nelle case la genuinità dei pro- quisto per chi invece ha opta- che i volontari dell'Aeopc con il presidente Alessandro Sacri- epidemiologica, il provvedi- produzioni locali di Tarquinia dotti locali, la qualità dei piat- to per il Portabuono dolce. Ot- panti sono intervenuti per dare supporto agli agenti di Poli- mento potrà essere sottopo- in questo momento di grave ti, della pizza e dei dolci di Tar- timo il riscontro, tanto da co- zia, Gianfranco Pioppi e Stefano Furietti, prendendo in cu- sto a modifiche o integrazio- crisi causato dalla pandemia. quinia e soprattutto un sup- stringere Comune e associa- stodia il cane presso la sede operativa della Protezione civi- ni alla luce delle eventuali Sono stati a centinaia i cittadi- porto alle categorie commer- zione a rifornire più volte gli le. Con la lettura del microchip si è potuto risalire al proprie- nuove disposizioni legislati- ni di Tarquinia che in queste ciali tra le più colpite dalla pan- esercenti. Moltissime le foto tario che lo stava cercando. Il proprietario una volta arrivato ve e dell’evoluzione delle ne- prime tre settimane hanno vo- demia. Oltre all’omaggio, tutti pubblicate sui social #Siamo- sul posto per recuperare il cane ha avuto parole di elogio e di cessità legate al contenimen- luto contribuire al progetto ac- coloro che nei giorni prestabi- tuttitarquinia. ringraziamento per l'azione svolta dagli operatori. to della diffusione del virus. quistando in asporto o con liti hanno usufruito o usufrui- ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA consegna a domicilio pizza, piatti, gelati e dolci preparati dalle attività ristorative della città. Ogni settimana tre gior- Gli studenti e la dirigente scolastica hanno posizionato la scritta e collocato una pianta nel piazzale del Liceo scientifico al Lido Cardarelli, una targa in ricordo della professoressa Stefania Giorgi nate per sostenere tre diverse categorie commerciali, man- giando bene e buono e rice- vendo in omaggio un prodot- to locale: il mercoledì Porta- buono pizzerie/rosticcerie, il TARQUINIA - Una targa in ricordo della mo mondo si stacca, allora ci rendiamo ra Piroli - Quante volte non siamo stati sto non dobbiamo sprecare neanche un giovedì Portabuono ristoranti professoressa Stefania Giorgi. E' stata conto che il nostro mondo, il nostro ve- d’accordo, quante volte avremmo volu- attimo: sono tutti preziosi. L’insegna- e il venerdì Portabuono “dol- posizionata dagli studenti del Cardarel- ro mondo è quello che ci vive intorno: la to esprimerci liberamente per esternare mento di Stefania ha forgiato generazio- ce” per gelaterie e pasticcerie. li di Tarquinia che con la collaborazione famiglia, la scuola, gli amici veri, quelli il nostro disappunto, ma poi, quando ni e generazioni di alunni e tutti indistin- In ognuna delle tre giornate, a della dirigente scolastica hanno posizio- in carne ed ossa. In questo mondo pos- non possiamo fare più nulla, ci tornano tamente ne sentono ora la sua mancan- fronte di un ordine minimo, nato la scritta e collocato una pianta nel siamo amare, ma anche sbraitare; litiga- in mente le mille scuse non chieste, i mil- za e lodano il suo lavoro e la sua umani- da asporto o a domicilio, si ri- piazzale del Liceo scientifico al Lido. La re, ma anche volerci bene veramente, di- le abbracci non dati, i mille sorrisi non tà. Ci ha costretti a confrontarci con il ceve infatti in omaggio o una prof è scomparsa improvvisamente scutere con forza, ma anche apprezzare rivolti. Tutto ciò ci insegna che dobbia- suo sapere e con il suo carattere e tutti bottiglia di vino o una botti- qualche mese fa lasciando tutti i docen- il lavoro degli altri. Tutto ciò ci appare mo essere sempre pronti a vivere serena- ne siamo stati arricchiti”.La preside ha glietta di olio o di liquore o ti e studenti attoniti e addolorati.“La per- più chiaro quando per qualche strano mente cercando di pensare al perché di poi voluto che fossero proprio gli stu- miele, tutto rigorosamente dita delle persone che formano il nostro gioco del destino perdiamo una parte alcuni atteggiamenti altrui, senza per denti ad esternare le emozioni: “Sentire made in Tarquinia. Un’idea te- mondo è sempre difficile da accettare. – della nostra quotidianità”.“Oggi siamo questo criticarli, e senza rimandarne il la voce di voi amatissimi alunni di Stefa- sa a sensibilizzare il consumo riferisce la dirigente scolastica Laura Pi- qui per affermare che Stefania, la profes- giudizio positivo a tempi migliori. Per il nia le vostre emozioni sono esattamen- di produzioni del territorio e roli - Siamo social connessi con il mon- soressa Giorgi, fa parte delle nostre vite bene ci deve essere il qui e ora senza ri- te quelle dei tantissimi studenti che ha che ha invitato i cittadini ad do e ci sembra di essere invincibili, ma e lì la ritroveremo sempre e continuerà a mandi. La vita è ricca e a volte gli occhi avuto nella sua lunga carriera”. usufruire del servizio di aspor- quando un tassello di questo grandissi- crescere e vivere con noi.- continua Lau- non bastano per vederla tutta, per que- ©RIPRODUZIONE RISERVATA Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 1,6 TARQUINIA Viabilità, tornano le strisce blu al Lido. In centro ztl e aree pedonali A PAGINA 6 Cambiano le regole a seguito dell’istituzione della zona gialla che prevede la ristorazione all’aperto e in vista di un grande afflusso sul litorale Viabilità, da domani parcheggi a pagamento al Lido Nel centro storico tornano ztl e aree pedonali TARQUINIA - Sosta blu al Li- Colombo ed aree adiacenti e 20 euro per i residenti e 30 eu- no esentati dal pagamento do; e ztl e aree pedonali nel debitamente individuate de- ro per i non residenti. Abbo- della sosta e senza limiti di centro storico. Da domani stinate a parcheggio, viale di namento annuale per i soli re- tempo, i veicoli condotti da torna la rivoluzione della via- Porto Clementino (tratto sidenti dell’importo di 80 eu- portatori di handicap, muni- bilità a Tarquinia. Lo ha deci- compreso tra via Axia e Lun- ro (valido anche per le aree ti di apposito contrassegno so l’amministrazione comu- gomare dei Tirreni) ed aree destinate a parcheggio a pa- esposto in modo visibile ed nale del sindaco Alessandro adiacenti destinate a par- gamento esterne al centro in originale, sia negli spazi a Giulivi con due apposite ordi- cheggio, e con accesso dal storico) o 160 euro (valido loro assegnati, che sugli stalli nanze. medesimo viale è consentita per tutti i parcheggi a paga- di sosta a pagamento, non- PARCHEGGI BLU AL LI- la sosta alle autovetture, via- mento sul territorio della cit- ché i veicoli a totale trazione DO Con l’ordinanza del 28 le delle Sirene ed aree adia- tà). elettrica che espongano pass aprile n° 116, sono state isti- centi appresso indicate; area CAMPER È istituita inol- identificativo o carta di circo- tuite le aree destinate a par- ricompresa tra via Caio Dui- tre un’area di sosta senza cu- lazione ove si denota l’ali- cheggio a pagamento, senza lio, viale delle Sirene, Lungo- stodia, per soli camper senza mentazione del veicolo. La custodia, dalle 8 alle 20: la so- mare dei Giardini e piazza limiti di sagoma, ricompresa nuova programmazione del sta è subordinata al paga- delle Naiadi con accesso da in Strada Vicinale del Man- traffico e della sosta al Lido mento di una somma, in rela- quest’ultima; area ricompre- drione delle Saline area nord di Tarquinia -spiega l’ordi- zione al tempo di durata del- sa tra via Axia, via Pirgi e viale e Viale di Porto Clementino, nanza - nasce dall’esigenza la stessa da corrispondersi dei Tritoni; due aree ricom- con ingresso dalla strada vici- di assicurare, nel periodo mediante l’utilizzo di sche- prese tra via L. Malocello, e nale del Mandrione delle Sali- estivo e nei fine settimana, la de prepagate o prelievo di ce- viale C. Colombo con acces- ne area nord. La sosta in que- corretta sosta ai numerosi dole di pagamento a mezzo so da via L. Malocello; area ri- scelli; area ricompresa tra la aree di sosta libera tra via st’area può essere effettuata utenti che si riversano al Li- parcometri. compresa tra via Scott e viale Strada Vicinale del Mandrio- Quintiana e via Regas. previo pagamento di 5 euro do. LE VIE Queste le vie e le C. Colombo con accesso da ne delle Saline area sud e via LE TARIFFE Le tariffe re- giornaliere o 25 euro per ab- CENTRO STORICO Con piazze pubbliche interessa- via Scott; area ricompresa tra F. Giorgi, con ingresso da stano quelle già previste: un bonamento settimanale. l’ordinanza 14 del te: viale dei Tritoni, tratto viale di Porto Clementino, Strada vicinale del Mandrio- euro ogni ora, frazione di ora ESENTI I dispositivi di 29/04/l’amministrazione co- compreso tra il Lungomare via Pirgi e via Axia; area ri- ne delle Saline; Lungomare con minimo di euro 0,20; tre controllo della sosta (cedoli- munale revoca la sospensio- dei Tirreni e piazza L. Capo- compresa tra Lungomare dei delle Nereidi (adiacente sta- euro per il giornaliero; e ab- ni o schede prepagate) do- ne della ztl e delle aree pedo- torti, piazza delle Naiadi, Tirreni e via dei Vascelli e bilimento Galeone); Lungo- bonamento mensile Lido ed vranno essere posti in modo nali in considerazione del fat- Lungomare dei Giardini, trat- area ricompresa tra Lungo- mare delle Nereidi (adiacen- aree esterne al centro stori- ben visibile sul vetro para- to che a partire dal 26 aprile to antistante stabilimento mare dei Tirreni, piazza delle te stabilimento Boa Sorte); co: 10 euro per i residenti, 20 brezza (cruscotto) del veico- 2021 la Regione Lazio è stata balneare “Nando” e area an- Naiadi e via della Bussola; Area ricompresa tra viale del- euro per i non residenti. Ab- lo; è vietata la sosta, con rimo- classificata quale “zona gial- tistante stabilimento balnea- area ricompresa tra Lungo- le Sirene e viale dei Navigato- bonamento mensile inter- zione coattiva, dei veicoli al la”e, pertanto, come previ- re ex Poste Italiane, viale C. mare dei Tirreni e via dei Va- ri. Sono inoltre istituite due no/esterno al centro storico: di fuori dei previsti stalli; so- sto dall’art. 4 co. 1 del D.L. n. 52/2021, da tale data “in zo- na gialla, sono consentite le attività dei servizi di ristora- zione, svolte da qualsiasi esercizio, con consumo al ta- volo esclusivamente all'aper- to, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari. Pertanto da domani, primo maggio, l’or- dinanza ripristina la circola- zione per come normata nel- le ordinanze dirigenziali n. 66/2020 e n. 85/2020. In con- siderazione della continua evoluzione della situazione epidemiologica, il provvedi- mento potrà essere sottopo- sto a modifiche o integrazio- ni alla luce delle eventuali nuove disposizioni legislati- ve e dell’evoluzione delle ne- cessità legate al contenimen- to della diffusione del virus. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 30-04-2021 PAG.: 6 Ottimo il riscontro dell’iniziativa messa in campo da Comune e associazione Divini commercianti Ultima settimana del Portabuono Moltissime le foto pubblicate sui social #Siamotuttitarquinia TARQUINIA - Volge al termi- to o di consegna a domicilio in ranno del servizio di asporto ne l’iniziativa ideata dal Co- un periodo in cui non era con- o consegna a domicilio, parte- mune di Tarquinia in collabo- sentito consumare nei locali. ciperanno all’estrazione di 10 razione con l’associazione Di- Portabuono già nel nome cene (5 in ristorante e 5 in piz- vini Commercianti, per soste- esprime il desiderio di portare zeria/rosticceria) e 5 buoni ac- nere le attività ristorative e le nelle case la genuinità dei pro- quisto per chi invece ha opta- produzioni locali di Tarquinia dotti locali, la qualità dei piat- to per il Portabuono dolce. Ot- in questo momento di grave ti, della pizza e dei dolci di Tar- timo il riscontro, tanto da co- crisi causato dalla pandemia. quinia e soprattutto un sup- stringere Comune e associa- Sono stati a centinaia i cittadi- porto alle categorie commer- zione a rifornire più volte gli ni di Tarquinia che in queste ciali tra le più colpite dalla pan- esercenti. Moltissime le foto prime tre settimane hanno vo- demia. Oltre all’omaggio, tutti pubblicate sui social #Siamo- luto contribuire al progetto ac- coloro che nei giorni prestabi- tuttitarquinia. quistando in asporto o con liti hanno usufruito o usufrui- ©RIPRODUZIONE RISERVATA consegna a domicilio pizza, piatti, gelati e dolci preparati dalle attività ristorative della città. Ogni settimana tre gior- nate per sostenere tre diverse categorie commerciali, man- giando bene e buono e rice- vendo in omaggio un prodot- to locale: il mercoledì Porta- buono pizzerie/rosticcerie, il giovedì Portabuono ristoranti e il venerdì Portabuono “dol- ce” per gelaterie e pasticcerie. In ognuna delle tre giornate, a fronte di un ordine minimo, da asporto o a domicilio, si ri- ceve infatti in omaggio o una bottiglia di vino o una botti- glietta di olio o di liquore o miele, tutto rigorosamente made in Tarquinia. Un’idea te- sa a sensibilizzare il consumo di produzioni del territorio e che ha invitato i cittadini ad usufruire del servizio di aspor- Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
RASSEGNA WEB 30 aprile 2021
DATA: 29-04-2021 https://www.centumcellae.it/comprensorio/tarquinia-al-via-lultima-settimana-del-portabuono/ Tarquinia. Al via l’ultima settimana del PortaBuono 29 Aprile 2021 TARQUINIA – “PORTABUONO”, ’iniziativa ideata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con l’Associazione Divini Commercianti, nata per sostenere le attività ristorative e le produzioni locali di Tarquinia in questo momento di grave crisi causato dalla pandemia, volge al termine. Sono stati a centinaia i cittadini di Tarquinia che in queste prime tre settimane hanno voluto contribuire al progetto acquistando in asporto o con consegna a domicilio pizza, piatti, gelati e dolci preparati dalle attività ristorative della città. Ogni settimana tre giornate per sostenere tre diverse categorie commerciali, mangiando bene e buono e ricevendo in omaggio un prodotto locale: il mercoledì PORTABUONO pizzerie/rosticcerie, il giovedì PORTABUONO ristoranti e il venerdì PORTABUONO “dolce” per gelaterie e pasticcerie. In ognuna delle tre giornate, a fronte di un ordine minimo, da asporto o a domicilio, si riceve infatti in omaggio o una bottiglia di vino o una bottiglietta di olio o di liquore o miele, tutto rigorosamente made in Tarquinia. Un’idea tesa a sensibilizzare il consumo di produzioni del territorio e che invita i cittadini ad usufruire del servizio di asporto o di consegna a domicilio in un periodo in cui non era consentito consumare nei locali. PORTABUONO già nel nome esprime il desiderio di portare nelle case la genuinità dei prodotti locali, la qualità dei piatti, della pizza e dei dolci di Tarquinia e soprattutto un supporto alle categorie commerciali tra le più colpite dalla pandemia. Oltre all’omaggio, tutti coloro che nei giorni prestabiliti hanno usufruito o usufruiranno del servizio di asporto o consegna a domicilio, parteciperanno all’estrazione di 10 cene (5 in ristorante e 5 in pizzeria/rosticceria) e 5 buoni acquisto per chi invece ha optato per il PORTABUONO dolce. Ottimo il riscontro, tanto da costringere Comune e Associazione e a rifornire più volte gli esercenti. Moltissime le foto pubblicate sui social #Siamotuttitarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 29-04-2021 https://www.civonline.it/2021/04/29/tarquinia-al-via-lultima-settimana-del-porta-buono/ Pubblicato il 29 Aprile 2021 ALLE 12:01 Tarquinia, al via l’ultima settimana del Porta Buono TARQUINIA – L’iniziativa ideata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con l’Associazione Divini Commercianti, nata per sostenere le attività ristorative e le produzioni locali di Tarquinia in questo momento di grave crisi causato dalla pandemia, volge quindi al termine. Sono stati a centinaia i cittadini di Tarquinia che in queste prime tre settimane hanno voluto contribuire al progetto acquistando in asporto o con consegna a domicilio pizza, piatti, gelati e dolci preparati dalle attività ristorative della città. Ogni settimana tre giornate per sostenere tre diverse categorie commerciali, mangiando bene e buono e ricevendo in omaggio un prodotto locale: il mercoledì PORTABUONO pizzerie/rosticcerie, il giovedì PORTABUONO ristoranti e il venerdì PORTABUONO “dolce” per gelaterie e pasticcerie. In ognuna delle tre giornate, a fronte di un ordine minimo, da asporto o a domicilio, si riceve infatti in omaggio o una bottiglia di vino o una bottiglietta di olio o di liquore o miele, tutto rigorosamente made in Tarquinia. Un’idea tesa a sensibilizzare il consumo di produzioni del territorio e che invita i cittadini ad usufruire del servizio di asporto o di consegna a domicilio in un periodo in cui non era consentito consumare nei locali. PORTABUONO già nel nome esprime il desiderio di portare nelle case la genuinità dei prodotti locali, la qualità dei piatti, della pizza e dei dolci di Tarquinia e soprattutto un supporto alle categorie commerciali tra le più colpite dalla pandemia. Oltre all’omaggio, tutti coloro che nei giorni prestabiliti hanno usufruito o usufruiranno del servizio di asporto o consegna a domicilio, parteciperanno all’estrazione di 10 cene (5 in ristorante e 5 in pizzeria/rosticceria) e 5 buoni acquisto per chi invece ha optato per il PORTABUONO dolce. Ottimo il riscontro, tanto da costringere Comune e Associazione a rifornire più volte gli esercenti. Moltissime le foto pubblicate sui social #Siamotuttitarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.civonline.it/2021/04/30/viabilita-da-domani-parcheggi-a-pagamento-al-lido-nel-centro-storico-tornano-ztl-e-aree- pedonali/ Pubblicato il 30 Aprile 2021 ALLE 06:45 Cambiano le regole a seguito dell’istituzione della zona gialla che prevede la ristorazione all’aperto e in vista di un grande afflusso sul litorale Viabilità Tarquinia, da domani parcheggi a pagamento al Lido Nel centro storico tornano ztl e aree pedonali TARQUINIA – Sosta blu al Lido; e ztl e aree pedonali nel centro storico. Da domani torna la rivoluzione della viabilità a Tarquinia. Lo ha deciso l’amministrazione comunale del sindaco Alessandro Giulivi con due apposite ordinanze. PARCHEGGI BLU AL LIDO Con l’ordinanza del 28 aprile n° 116, sono state istituite le aree destinate a parcheggio a pagamento, senza custodia, dalle 8 alle 20: la sosta è subordinata al pagamento di una somma, in relazione al tempo di durata della stessa da corrispondersi mediante l’utilizzo di schede prepagate o prelievo di cedole di pagamento a mezzo parcometri. LE VIE Queste le vie e le piazze pubbliche interessate: viale dei Tritoni, tratto compreso tra il Lungomare dei Tirreni e piazza L. Capotorti, piazza delle Naiadi, Lungomare dei Giardini, tratto antistante stabilimento balneare “Nando” e area antistante stabilimento balneare ex Poste Italiane, viale C. Colombo ed aree adiacenti e debitamente individuate destinate a parcheggio, viale di Porto Clementino (tratto compreso tra via Axia e Lungomare dei Tirreni) ed aree adiacenti destinate a parcheggio, e con accesso dal medesimo viale è consentita la sosta alle autovetture, viale delle Sirene ed aree adiacenti appresso indicate; area ricompresa tra via Caio Duilio, viale delle Sirene, Lungomare dei Giardini e piazza delle Naiadi con accesso da quest’ultima; area ricompresa tra via Axia, via Pirgi e viale dei Tritoni; due aree ricomprese tra via L. Malocello, e viale C. Colombo con accesso da via L. Malocello; area ricompresa tra via Scott e viale C. Colombo con accesso da via Scott; area ricompresa tra viale di Porto Clementino, via Pirgi e via Axia; area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni e via dei Vascelli e area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni, piazza delle Naiadi e via della Bussola; area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni e via dei Vascelli; area ricompresa tra la Strada Vicinale del Mandrione delle Saline area sud e via F. Giorgi, con ingresso da Strada vicinale del Mandrione delle Saline; Lungomare delle Nereidi (adiacente stabilimento Galeone); Lungomare delle Nereidi (adiacente stabilimento Boa Sorte); Area ricompresa tra viale delle Sirene e viale dei Navigatori. Sono inoltre istituite due aree di sosta libera tra via Quintiana e via Regas. LE TARIFFE Le tariffe restano quelle già previste: un euro ogni ora, frazione di ora con minimo di euro 0,20; tre euro per il giornaliero; e abbonamento mensile Lido ed aree esterne al centro storico: 10 euro per i residenti, 20 euro per i non residenti. Abbonamento mensile interno/esterno al centro storico: 20 euro per i residenti e 30 euro per i non residenti. Abbonamento annuale per i soli residenti dell’importo di 80 euro (valido anche per le aree destinate a parcheggio a pagamento esterne al centro storico) o 160 euro (valido per tutti i parcheggi a pagamento sul territorio della città). CAMPER È istituita inoltre un’area di sosta senza custodia, per soli camper senza limiti di sagoma, ricompresa in Strada Vicinale del Mandrione delle Saline area nord e Viale di Porto Clementino, con ingresso dalla strada vicinale del Mandrione delle Saline area nord. La sosta in quest’area può essere effettuata previo pagamento di 5 euro giornaliere o 25 euro per abbonamento settimanale. ESENTI I dispositivi di controllo della sosta (cedolini o schede prepagate) dovranno essere posti in modo ben visibile sul vetro parabrezza (cruscotto) del veicolo; è vietata la sosta, con rimozione coattiva, dei veicoli al di fuori dei previsti stalli; sono esentati dal pagamento della sosta e senza limiti di tempo, i veicoli condotti da portatori di handicap, muniti di apposito contrassegno esposto in modo visibile ed in originale, sia negli spazi a loro assegnati, che sugli stalli di sosta a pagamento, nonché i veicoli a totale trazione elettrica che espongano pass identificativo o carta di circolazione ove si denota l’alimentazione del veicolo. La nuova programmazione del traffico e della sosta al Lido di Tarquinia -spiega l’ordinanza – nasce dall’esigenza di assicurare, nel periodo estivo e nei fine settimana, la corretta sosta ai numerosi utenti che si riversano al Lido. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.civonline.it/2021/04/30/viabilita-da-domani-parcheggi-a-pagamento-al-lido-nel-centro-storico-tornano-ztl-e-aree- pedonali/ CENTRO STORICO Con l’ordinanza 14 del 29/04/l’amministrazione comunale revoca la sospensione della ztl e delle aree pedonali in considerazione del fatto che a partire dal 26 aprile 2021 la Regione Lazio è stata classificata quale “zona gialla”e, pertanto, come previsto dall’art. 4 co. 1 del D.L. n. 52/2021, da tale data “in zona gialla, sono consentite le attività dei servizi di ristorazione, svolte da qualsiasi esercizio, con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari. Pertanto da domani, primo maggio, l’ordinanza ripristina la circolazione per come normata nelle ordinanze dirigenziali n. 66/2020 e n. 85/2020. In considerazione della continua evoluzione della situazione epidemiologica, il provvedimento potrà essere sottoposto a modifiche o integrazioni alla luce delle eventuali nuove disposizioni legislative e dell’evoluzione delle necessità legate al contenimento della diffusione del virus. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 30-04-2021 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/27070785/tarquinia-set-cinema-tre-film-quali.html Tarquinia diventa set cinematografico per le riprese di tre film. Ecco quali Anna Maria Vinci 30 aprile 2021 La cittadina sotto i riflettori, un set a cielo aperto, ovunque artisti e cineprese, ben tre produzioni cinematografiche stanno girando i loro film a Tarquinia: Cattleya, Lime, Edoko film production. La Lime film fa il bis, l’anno scorso infatti ha girato in città “E buonanotte”. Entusiasta l’assessore Martina Tosoni: “In questo momento a Tarquinia ci sono tre produzioni, quasi tutte girano nel centro storico .Dall’inizio del mio incarico nel 2017, già con l’Amministrazione Mencarini, abbiamo iniziato un percorso di promozione del nostro territorio per permettere alle produzioni cinematografiche non solo di scegliere Tarquinia, ma anche di lavorare in maniera efficace ed organizzata”. “La nascita della Tarquinia Film Office è stato il primo passo - precisa -. Con questa associazione ci siamo strutturati e abbiano fatto un lavoro in sinergia con la Roma Lazio Film commission, la Film commission della Regione, per farci conoscere dalle produzioni e mettere in atto delle piccole strategie di promozione e di lavoro”. “I contatti che abbiamo consolidato nel corso degli anni ci hanno permesso di ampliare il raggio delle nostre conoscenze nell’ambito del cinema e di avere più visibilità – continua Tosoni -. Tarquinia offre molti set, panorami, scorci, mare, colline, campagne e moltissime altre location che chiaramente attirano le produzioni. Oltre a ciò, la cittadinanza si è sempre dimostrata ben disponibile ad accogliere anche quei piccoli disagi ch si creano nel momento delle riprese. Colgo quindi l’occasione per ringraziare i tarquiniesi, che anche questa volta si sono dimostrati collaborativi”. Le produzioni presenti in città vi rimarranno fino a metà maggio. “Ma stiamo già effettuando altri sopralluoghi – sottolinea Tosoni -, per film che probabilmente verranno girati in autunno prossimo. Ciò che attira i registi è la presenza della varietà scenografica del nostro territorio. Sicuramente poi la nostra grande disponibilità nell’aiutarli sia a reperire le location sia per la rapidità nell’ottenere permessi e nello sveltire pratiche burocratiche: i nostri uffici sono efficienti e più rapidi rispetto a quelli delle grandi città”. “Personalmente credo molto nel cineturismo, basti pensare a quei film campioni di incassi che hanno reso delle città quasi sconosciute, mète turistiche molto frequentate. Faccio sempre l’esempio del film di Konchaloscky,“Il Peccato. Il furore di Michelangelo”, che realizzato in periodo dove il turismo è quasi fermo, lasciò sul territorio un gettito economico di centinaia di migliaia di euro. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.ilfaroonline.it/2021/04/30/tarquinia-al-via-lultima-settimana-del-portabuono/411572/ Tarquinia, al via l’ultima settimana del PortaBuono Ottimo il riscontro, tanto da costringere Comune e Associazione e a rifornire più volte gli esercenti. Moltissime le foto pubblicate sui social. Comunicato Stampa - 30 Aprile 2021 - 5:00 Tarquinia – L’iniziativa ideata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con l’Associazione Divini Commercianti, nata per sostenere le attività ristorative e le produzioni locali di Tarquinia in questo momento di grave crisi causato dalla pandemia, volge quindi al termine. Sono stati a centinaia i cittadini di Tarquinia che in queste prime tre settimane hanno voluto contribuire al progetto acquistando in asporto o con consegna a domicilio pizza, piatti, gelati e dolci preparati dalle attività ristorative della città. Ogni settimana tre giornate per sostenere tre diverse categorie commerciali, mangiando bene e buono e ricevendo in omaggio un prodotto locale: il mercoledì PortaBuono pizzerie/rosticcerie, il giovedì PortaBuono ristoranti e il venerdì PortaBuono “dolce” per gelaterie e pasticcerie. In ognuna delle tre giornate, a fronte di un ordine minimo, da asporto o a domicilio, si riceve infatti in omaggio o una bottiglia di vino o una bottiglietta di olio o di liquore o miele, tutto rigorosamente made in Tarquinia. Un’idea tesa a sensibilizzare il consumo di produzioni del territorio e che invita i cittadini ad usufruire del servizio di asporto o di consegna a domicilio in un periodo in cui non era consentito consumare nei locali. PortaBuono già nel nome esprime il desiderio di portare nelle case la genuinità dei prodotti locali, la qualità dei piatti, della pizza e dei dolci di Tarquinia e soprattutto un supporto alle categorie commerciali tra le più colpite dalla pandemia. Oltre all’omaggio, tutti coloro che nei giorni prestabiliti hanno usufruito o usufruiranno del servizio di asporto o consegna a domicilio, parteciperanno all’estrazione di 10 cene (5 in ristorante e 5 in pizzeria/rosticceria) e 5 buoni acquisto per chi invece ha optato per il PortaBuono dolce. Ottimo il riscontro, tanto da costringere Comune e Associazione e a rifornire più volte gli esercenti. Moltissime le foto pubblicate sui social #Siamotuttitarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.lafune.eu/tarquinia-dal-primo-maggio-tornano-i-parcheggi-a-pagamento-al-lido/ Tarquinia, dal primo maggio tornano i parcheggi a pagamento al lido HOMEPAGE - TARQUINIA- Dal primo maggio tornano i parcheggi a pagamento al Lido: con l’ordinanza n. 116 di ieri, 28 aprile 2021, il Comune della città tirrenica istituisce “aree destinate al parcheggio senza custodia dalle ore 08,00 alle ore 20,00 TARQUINIA-Tarquinia, dal primo maggio tornano i parcheggi a pagamento al Lido: con l’ordinanza n. 116 di ieri, 28 aprile 2021, il Comune della città tirrenica istituisce “aree destinate al parcheggio senza custodia dalle ore 08,00 alle ore 20,00 sulle quali la sosta è subordinata al pagamento di una somma, in relazione al tempo di durata della stessa da corrispondersi mediante l’utilizzo di schede prepagate o prelievo di cedole di pagamento a mezzo parcometri”. Il provvedimento specifica anche le vie e piazze pubbliche interessate: – Viale dei Tritoni tratto compreso tra il Lungomare dei Tirreni e Piazza L. Capotorti, Piazza delle Naiadi, Lungomare dei Giardini, tratto antistante stabilimento balneare “Nando” e area antistante stabilimento balneare ex Poste Italiane, Viale C. Colombo ed aree adiacenti e debitamente individuate destinate a parcheggio, Viale di Porto Clementino (tratto compreso tra Via Axia e Lungomare dei Tirreni) ed aree adiacenti destinate a parcheggio, e con accesso dal medesimo viale è consentita la sosta alle autovetture, Viale delle Sirene ed aree adiacenti appresso indicate; – area ricompresa tra Via Caio Duilio, Viale delle Sirene, Lungomare dei Giardini e Piazza delle Naiadi con accesso da quest’ultima; – area ricompresa tra Via Axia, Via Pirgi e Viale dei Tritoni; – nr. 2 aree ricomprese tra Via L. Malocello, e Viale C. Colombo con accesso da Via L. Malocello. – area ricompresa tra Via Scott e Viale C. Colombo con accesso da Via Scott; – area ricompresa tra Viale di Porto Clementino, Via Pirgi e Via Axia; – area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni e Via dei Vascelli e area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni, Piazza delle Naiadi e Via della Bussola; – arearicompresatraLungomaredeiTirrenieViadeiVascelli; – area ricompresa tra la Strada Vicinale del Mandrione delle Saline area sud e Via F. Giorgi, con ingresso da Strada vicinale del Mandrione delle Saline; – Lungomare delle Nereidi (adiacente stabilimento Galeone) – Lungomare delle Nereidi (adiacente stabilimento Boa Sorte ); – Area ricompresa tra Viale delle Sirene e Viale dei Navigatori. Sono inoltre istituite due aree di sosta libera tra via Quintiana e via Regas Le tariffe sono le seguenti: Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.lafune.eu/tarquinia-dal-primo-maggio-tornano-i-parcheggi-a-pagamento-al-lido/ Euro 1,00 ogni ora, frazione di ora con minimo di euro 0,20; Euro 3,00 giornaliero; Abbonamento mensile lido ed aree esterne al centro storico: a) residenti € 10,00 b)nonresidenti€20,00; Abbonamento mensile interno/esterno al centro storico: a) residenti € 20,00 b)nonresidenti€30,00; Abbonamento annuale per i soli residenti dell’importo di Euro 80,00 (valido anche per le aree destinate a parcheggio a pagamento esterne al centro storico) o Euro 160,00 (valido per tutti i parcheggi a pagamento sul territorio di questa Città). È istituita inoltre un’area di sosta senza custodia, per soli camper senza limiti di sagoma, ricompresa in Strada Vicinale del Mandrione delle Saline area nord e Viale di Porto Clementino, con ingresso da strada vicinale del Mandrione delle Saline area nord. La sosta nell’area sopra indicata può essere effettuata previo pagamento di Euro 5,00 giornaliere o Euro 25,00 per abbonamento settimanale. In entrambe le fattispecie sopra riportate i dispositivi di controllo di durata della sosta (cedolini o schede prepagate) dovranno essere posti in modo ben visibile sul vetro parabrezza (cruscotto) del veicolo; è vietata la sosta, con rimozione coattiva, dei veicoli al di fuori dei previsti stalli; sono esentati dal pagamento della sosta e senza limiti di tempo, i veicoli condotti da portatori di handicap, muniti di apposito contrassegno esposto in modo visibile ed in originale, sia negli spazi a loro assegnati, che sugli stalli di sosta a pagamento, nonché i veicoli a totale trazione elettrica che espongano pass identificativo o carta di circolazione ove si denota l’alimentazione del veicolo. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 29-04-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/04/29/tarquinia-al-via-lultima-settimana-del-porta-buono/ Pubblicato il 29 Aprile 2021 ALLE 12:01 Tarquinia, al via l’ultima settimana del Porta Buono TARQUINIA – L’iniziativa ideata dal Comune di Tarquinia in collaborazione con l’Associazione Divini Commercianti, nata per sostenere le attività ristorative e le produzioni locali di Tarquinia in questo momento di grave crisi causato dalla pandemia, volge quindi al termine. Sono stati a centinaia i cittadini di Tarquinia che in queste prime tre settimane hanno voluto contribuire al progetto acquistando in asporto o con consegna a domicilio pizza, piatti, gelati e dolci preparati dalle attività ristorative della città. Ogni settimana tre giornate per sostenere tre diverse categorie commerciali, mangiando bene e buono e ricevendo in omaggio un prodotto locale: il mercoledì PORTABUONO pizzerie/rosticcerie, il giovedì PORTABUONO ristoranti e il venerdì PORTABUONO “dolce” per gelaterie e pasticcerie. In ognuna delle tre giornate, a fronte di un ordine minimo, da asporto o a domicilio, si riceve infatti in omaggio o una bottiglia di vino o una bottiglietta di olio o di liquore o miele, tutto rigorosamente made in Tarquinia. Un’idea tesa a sensibilizzare il consumo di produzioni del territorio e che invita i cittadini ad usufruire del servizio di asporto o di consegna a domicilio in un periodo in cui non era consentito consumare nei locali. PORTABUONO già nel nome esprime il desiderio di portare nelle case la genuinità dei prodotti locali, la qualità dei piatti, della pizza e dei dolci di Tarquinia e soprattutto un supporto alle categorie commerciali tra le più colpite dalla pandemia. Oltre all’omaggio, tutti coloro che nei giorni prestabiliti hanno usufruito o usufruiranno del servizio di asporto o consegna a domicilio, parteciperanno all’estrazione di 10 cene (5 in ristorante e 5 in pizzeria/rosticceria) e 5 buoni acquisto per chi invece ha optato per il PORTABUONO dolce. Ottimo il riscontro, tanto da costringere Comune e Associazione a rifornire più volte gli esercenti. Moltissime le foto pubblicate sui social #Siamotuttitarquinia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/04/30/viabilita-da-domani-parcheggi-a-pagamento-al-lido-nel-centro-storico- tornano-ztl-e-aree-pedonali/ Pubblicato il 30 Aprile 2021 ALLE 06:45 Cambiano le regole a seguito dell’istituzione della zona gialla che prevede la ristorazione all’aperto e in vista di un grande afflusso sul litorale Viabilità Tarquinia, da domani parcheggi a pagamento al Lido Nel centro storico tornano ztl e aree pedonali TARQUINIA – Sosta blu al Lido; e ztl e aree pedonali nel centro storico. Da domani torna la rivoluzione della viabilità a Tarquinia. Lo ha deciso l’amministrazione comunale del sindaco Alessandro Giulivi con due apposite ordinanze. PARCHEGGI BLU AL LIDO Con l’ordinanza del 28 aprile n° 116, sono state istituite le aree destinate a parcheggio a pagamento, senza custodia, dalle 8 alle 20: la sosta è subordinata al pagamento di una somma, in relazione al tempo di durata della stessa da corrispondersi mediante l’utilizzo di schede prepagate o prelievo di cedole di pagamento a mezzo parcometri. LE VIE Queste le vie e le piazze pubbliche interessate: viale dei Tritoni, tratto compreso tra il Lungomare dei Tirreni e piazza L. Capotorti, piazza delle Naiadi, Lungomare dei Giardini, tratto antistante stabilimento balneare “Nando” e area antistante stabilimento balneare ex Poste Italiane, viale C. Colombo ed aree adiacenti e debitamente individuate destinate a parcheggio, viale di Porto Clementino (tratto compreso tra via Axia e Lungomare dei Tirreni) ed aree adiacenti destinate a parcheggio, e con accesso dal medesimo viale è consentita la sosta alle autovetture, viale delle Sirene ed aree adiacenti appresso indicate; area ricompresa tra via Caio Duilio, viale delle Sirene, Lungomare dei Giardini e piazza delle Naiadi con accesso da quest’ultima; area ricompresa tra via Axia, via Pirgi e viale dei Tritoni; due aree ricomprese tra via L. Malocello, e viale C. Colombo con accesso da via L. Malocello; area ricompresa tra via Scott e viale C. Colombo con accesso da via Scott; area ricompresa tra viale di Porto Clementino, via Pirgi e via Axia; area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni e via dei Vascelli e area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni, piazza delle Naiadi e via della Bussola; area ricompresa tra Lungomare dei Tirreni e via dei Vascelli; area ricompresa tra la Strada Vicinale del Mandrione delle Saline area sud e via F. Giorgi, con ingresso da Strada vicinale del Mandrione delle Saline; Lungomare delle Nereidi (adiacente stabilimento Galeone); Lungomare delle Nereidi (adiacente stabilimento Boa Sorte); Area ricompresa tra viale delle Sirene e viale dei Navigatori. Sono inoltre istituite due aree di sosta libera tra via Quintiana e via Regas. LE TARIFFE Le tariffe restano quelle già previste: un euro ogni ora, frazione di ora con minimo di euro 0,20; tre euro per il giornaliero; e abbonamento mensile Lido ed aree esterne al centro storico: 10 euro per i residenti, 20 euro per i non residenti. Abbonamento mensile interno/esterno al centro storico: 20 euro per i residenti e 30 euro per i non residenti. Abbonamento annuale per i soli residenti dell’importo di 80 euro (valido anche per le aree destinate a parcheggio a pagamento esterne al centro storico) o 160 euro (valido per tutti i parcheggi a pagamento sul territorio della città). CAMPER È istituita inoltre un’area di sosta senza custodia, per soli camper senza limiti di sagoma, ricompresa in Strada Vicinale del Mandrione delle Saline area nord e Viale di Porto Clementino, con ingresso dalla strada vicinale del Mandrione delle Saline area nord. La sosta in quest’area può essere effettuata previo pagamento di 5 euro giornaliere o 25 euro per abbonamento settimanale. ESENTI I dispositivi di controllo della sosta (cedolini o schede prepagate) dovranno essere posti in modo ben visibile sul vetro parabrezza (cruscotto) del veicolo; è vietata la sosta, con rimozione coattiva, dei veicoli al di fuori dei previsti stalli; sono esentati dal pagamento della sosta e senza limiti di tempo, i veicoli condotti da portatori di handicap, muniti di apposito contrassegno esposto in modo visibile ed in originale, sia negli spazi a loro assegnati, che sugli stalli di sosta a pagamento, nonché i veicoli a totale trazione elettrica che espongano pass identificativo o carta di circolazione ove si denota l’alimentazione del veicolo. La nuova programmazione del traffico e della sosta al Lido di Tarquinia -spiega l’ordinanza – nasce dall’esigenza di assicurare, nel periodo estivo e nei fine settimana, la corretta sosta ai numerosi utenti che si riversano al Lido. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 30-04-2021 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/2021/04/30/viabilita-da-domani-parcheggi-a-pagamento-al-lido-nel-centro-storico- tornano-ztl-e-aree-pedonali/ CENTRO STORICO Con l’ordinanza 14 del 29/04/l’amministrazione comunale revoca la sospensione della ztl e delle aree pedonali in considerazione del fatto che a partire dal 26 aprile 2021 la Regione Lazio è stata classificata quale “zona gialla”e, pertanto, come previsto dall’art. 4 co. 1 del D.L. n. 52/2021, da tale data “in zona gialla, sono consentite le attività dei servizi di ristorazione, svolte da qualsiasi esercizio, con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari. Pertanto da domani, primo maggio, l’ordinanza ripristina la circolazione per come normata nelle ordinanze dirigenziali n. 66/2020 e n. 85/2020. In considerazione della continua evoluzione della situazione epidemiologica, il provvedimento potrà essere sottoposto a modifiche o integrazioni alla luce delle eventuali nuove disposizioni legislative e dell’evoluzione delle necessità legate al contenimento della diffusione del virus. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 29-04-2021 https://www.lextra.news/tarquinia-dal-primo-maggio-torna-la-ztl-giulivi-ha-firmato-oggi-lordinanza-che-ne-revoca-la- sospensione/ Tarquinia, dal primo maggio torna la ZTL: Giulivi ha firmato oggi l’ordinanza che ne revoca la sospensione Pubblicato il 29 Aprile 2021, 21:21 Era la fine dell’ottobre scorso quando la necessità di evitare assembramenti, agevolando gli spostamenti, spingeva il sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi a sospendere la Zona a Traffico Limitato nel centro storico, una ZTL che aveva animato le cronache cittadine e acceso polemiche nei mesi precedenti. Proprio in quei giorni, infatti, a livello nazionale si disponevano le limitazioni per le attività ristorative, costrette al delivery o all’asporto, facendo cadere l’utilità di una chiusura del centro storico motivata dalla volontà dell’amministrazione di lasciare spazi esterni a bar e ristoranti e anzi spingendo verso una soluzione che permettesse ai cittadini di raggiungere facilmente le attività per il take away. Oggi, 29 aprile, con l’ordinanza a firma del primo cittadino numero 14, arriva la revoca di quel provvedimento: dal primo maggio, quindi, i semafori alle porte della città torneranno a diventare rossi e le telecamere riprenderanno a sanzionare chi, privo di permesso, superi i varchi. Un provvedimento che molti prevedevano, alla luce della riapertura dei dehors di alcuni locali cittadini dopo le disposizioni governative che consentono l’attività ristorativa solo all’esterno, ma che arriva addirittura prima di quanto si pensasse. Probabile il ritorno delle polemiche che, nell’estate scorsa, quando il provvedimento fu varato, accesero gli animi in città. Domani ulteriori aggiornamenti sul tema. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
Puoi anche leggere