RASSEGNA STAMPA 29 dicembre 2020 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 29-12-2020 PAG.: 1,17 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 29-12-2020 PAG.: 5 Aeopc in azione ieri sulle strade. Anche alberi e rami caduti. In campo Vigili del fuoco, Carabinieri, Polizia e Polizia locale e Agraria Bloccato nel fango alla Civita: salvato 50enne Mareggiata al Lido: stabilimenti di nuovo invasi dall’acqua TARQUINIA - Giornata di in- giunto dopo aver visitato la tenso lavoro ieri per i volon- Civita. Attivati subito i soc- tari Aeopc e le varie squadre corsi, l’uomo è stato localiz- di soccorso del territorio a zato verso il Tumulo di Pog- causa del maltempo. Tanti gio Gallinaro. Il sindaco gli interventi su tutto il terri- Alessandro Giulivi si è reca- torio per alberi caduti a cau- to immediatamente sul po- sa del forte vento: tra la Lito- sto con la polizia locale e la ranea, via Vecchia della Sta- squadra operativa dell’Aeo- zione, ma anche in diverse pc. A raggiungere i soccorri- zone del centro e del Lido, ol- tori, anche il presidente tre che nelle campagne. Par- dell’Università Agraria Ser- ticolarmente importante il gio Borzacchi che con un salvataggio di un 50enne ri- trattore insieme ad Alessan- masto bloccato con l’auto dro Sacripanti hanno rag- nel fango alla Civita. L’uomo giunto l’uomo. Il 50enne, ac- olandese, Vincent Lamet re- compagnato in Comune sidente in Olanda ma domi- per l’identificazione, è stato ciliato per alcu- poi riaccompagnato a Piti- so alla Polizia locale: il 50en- gliano. ne settimane a ne ha segnalato di essersi di- Pitigliano, è sta- Il maltempo non ha ri- sperso e di essere rimasto sparmiato il Lido. La forte to recuperato con la macchina totalmente grazie all’inter- mareggiata è tornata a met- bloccata nel fango nei pressi tere in difficoltà gli operato- vento congiun- di un tumulo che aveva rag- to di Polizia loca- ri balneari: l'acqua del mare le, Aeopc e Uni- ha infatti raggiunto cabine e versità Agraria. strutture varie. Ennesimo L’allarme è sta- danno per gli operatori, già to lanciato afflitti da una stagione forte- dall’uomo stes- mente penalizzata dalla pandemia da Covid 19. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 29-12-2020 PAG.: 5 CAPODANNO A TARQUINIA: musica in streaming con i Doppio Malto TARQUINIA - Musica, sorrisi, ricordi, per vivere un Natale di e dalla professionalità di Alessandro Passamonti, che ha cura- vicinanza, nonostante tutto. Tarquinia ha potuto passare vir- to la regia dell’evento, con il supporto alle camere di Fabrizio tualmente assieme la serata del 25 dicembre, grazie all’appun- Farroni e David Cerquetelli e all’audio di Antonio Pellegrini. tamento trasmesso in televisione sul digitale terrestre e in Un team pronto a tornare all’opera per la notte di Capodan- streaming sui canali social del Comune di Tarquinia. no: il 31 dicembre, dalle 22 e 30, i tarquiniesi potranno festeg- Un concerto di Natale che ha visto come protagonista, su giare assieme nonostante il lockdown, sempre sul canale 629 tutti, la musica, sia con il blues del Xmas Special Quartet del digitale terrestre e sui canali YouTube o Facebook del Co- dell’Associazione -WoW records che con le armonie del coro mune di Tarquinia. La musica sarà quella dei Doppio Malto, Etruschorus che opera nell’Associazione Sound Garden Tar- ma non mancheranno, anche in questa occasione, sorprese quinia. Ma ogni Natale che si rispetti vive di ricordi condivisi, ed emozioni sino al countdown che scandirà l’arrivo del 2021. ed ecco i racconti di Carla Valdi su episodi passati del Natale Le iniziative sono organizzate e promosse dal Comune di Tar- tarquiniese, dell’entusiasmo dei bambini – quelli, ad esem- quinia, con la collaborazione del CAG – Centro di Aggregazio- pio, degli istituti “Ettore Sacconi” e “Santa Lucia Filippini”, ne Giovanile, e dei suoi ragazzi, e sono state finanziate il 2 di- che hanno cantato per il pubblico dei concittadini un’allegra cembre scorso dal Consiglio regionale del Lazio nell’ambito versione di Felix Navidad – e di affetti e amicizia. È stato emo- del bando “Programma per la concessione di contributi econo- zionante, perciò, far visita virtuale, con dei collegamenti in di- mici a sostegno di iniziative idonee alla valorizzazione delle retta, con Maria Valeri, Luca ed Emma Zamboni da San Diego, tradizione natalizie, alla lotta alla povertà e all’ emarginazio- Emanuele Marca dal Brasile e Matteo Edoardo Paoloni da Ma- ne, al contrasto alla crisi economica e sociale e al sostegno alla drid, salutati e intervistati dal direttore de lextra.news Stefano famiglia da realizzarsi nel periodo compreso tra l’8 dicembre Tienforti. Una bella serata, insomma, resa possibile dal lavoro 2020 e il 7 gennaio 2021”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 28-12-2020 https://www.civonline.it/2020/12/28/maltempo-alberi-e-rami-caduti-lungo-le-strade-campo-aeopc-polizia-locale-e-carabinieri/ Pubblicato il 28 Dicembre 2020 ALLE 17:55 Maltempo, alberi e rami caduti lungo le strade: in campo Aeopc, Polizia locale e Carabinieri TARQUINIA – Serie di interventi dei volontari Aeopc per il maltempo che in queste ore si sta abbattendo anche sul litorale di Tarquinia: diversi gli alberi caduti a causa del forte vento: tra la Litoranea, ma anche in verse zone del centro e del Lido. Le attività dei volontari si stanno svolgendo in contatto con il sindaco Alessandro Giulivi che si è recato presso la sede Aeopc e con il coordinamento della Sala operativa regionale. In campo lungo le strade, oltre ai volontari Aeopc, anche i Carabinieri, la Polizia di stato, i Vigili del fuoco e la Polizia locale. Forte la mareggiata con l’acqua che è tornata a minacciare le strutture balneari, già raggiunte in diversi punti. Ennesima mazzata per gli operatori balneari già afflitti da una stagione penalizzata dalla pandemia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.civonline.it/2020/12/28/tarquinia-rimane-bloccato-nel-fango-alla-civita-salvato-50enne/ Pubblicato il 28 Dicembre 2020 ALLE 21:02 Tarquinia, rimane bloccato nel fango alla Civita: salvato 50enne TARQUINIA – Si chiama Vincent Lamet l’uomo olandese, residente in Olanda, cinquantenne, recuperato grazie all’intervento della Polizia Locale, Aeopc e Università Agraria di Tarquinia. Nel pomeriggio di oggi infatti la centrale operativa della Polizia locale è stata allertata da una telefonata di un uomo che segnalava di essersi disperso e con la macchina totalmente bloccata nel fango nei pressi di un tumulo che aveva raggiunto dopo aver visitato la Civita. Attivati subito i soccorsi, localizzato l’uomo verso Il Tumulo di Poggio Gallinaro, Il Sindaco Alessandro Giulivi si è recato immediatamente sul posto con la polizia locale e la squadra operativa di Aopc . A raggiungere i soccorritori anche il Presidente dell’Università Agraria Sergio Borzacchi che con un trattore insieme ad Alessandro Sacripanti hanno raggiunto l’uomo. Accompagnato in Comune per l’identificazione, verrà riaccompagnato a Pitigliano dove è attualmente domiciliato per alcune settimane. Una storia a lieto fine quella di Vincent che nonostante per ore sia rimasto al freddo e sotto la pioggia battente dopo aver ringraziato il Sindaco ha espresso parole di grande ammirazione per la nostra città e le bellezze archeologiche. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/25699026/viterbo-maltempo-tarquinia-auto-intrappolata-fango-uomo-salvato-chi- e-.html Viterbo, auto intrappolata nel fango a Tarquinia. Protezione civile e vigili urbani salvano un olandese. Foto 28 dicembre 2020 Auto intrappolata nel fango a Tarquinia. Protezione civile e vigili urbani salvano un olandese. L'uomo Vincente Lamet, è stato recuperato grazie all’intervento della polizia locale, Aopc e Università Agraria. Nel pomeriggio del 28 dicembre infatti la centrale operativa della polizia Locale è stata allertata da una telefonata di un uomo che segnalava di essersi disperso e con la macchina totalmente bloccata nel fango nei pressi di un tumulo che aveva raggiunto dopo aver visitato la Civita. Attivati subito i soccorsi, localizzato l’uomo verso Il Tumulo di Poggio Gallinaro, Il sindaco Alessandro Giulivi si è recato immediatamente sul posto con la polizia locale e la squadra operativa di Aopc . A raggiungere i soccorritori anche il presidente dell’Università Agraria Sergio Borzacchi che con un trattore insieme ad Alessandro Sacripanti hanno raggiunto l’uomo. Accompagnato in comune per l’identificazione, verrà riaccompagnato a Pitigliano dove è attualmente domiciliato per alcune settimane. "Una storia a lieto fine quella di Vincent che nonostante per ore sia rimasto al freddo e sotto la pioggia battente dopo aver ringraziato il Sindaco ha espresso parole di grande ammirazione per la nostra città e le bellezze archeologiche", dicono dal Comune. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/25688363/viterbo-tariffe-acqua-aumento-no-lega-fratelli-d-italia.html Viterbo, Lega e Fratelli d'Italia contro l'aumento delle tariffe dell'acqua. Cda Talete sempre più in bilico Massimiliano Conti 28 dicembre 2020 Viterbo, l’aumento delle tariffe idriche passerà. In cambio i cittadini viterbesi salassati avranno le teste del presidente Andrea Bossola e dell’attuale cda di Talete. E’ questo il probabile epilogo dell’ultima sbandata del carrozzone idrico viterbese. L’ennesimo giorno della verità per l’azienda di via Romiti è quello di mercoledì, 30 dicembre, quando alle 10.30 in Provincia si riunirà la conferenza dei sindaci dell’Ato. Primo punto all’ordine del giorno: “Adozione dello schema regolatorio relativo alla predisposizione tariffaria 2020 - 2023 contenente le istanze del gestore di riequilibrio economico-finanziario comprensive della richiesta di accesso al fondo di perequazione Csea”. Tradotto in lingua italiana: aumento delle bollette nella speranza, ormai a detta un po’ di tutti vana, che l’Arera scucia i fantomatici 40 milioni di euro. Sembra, anzi lo è, una riedizione del canovaccio andato in scena lo scorso anno, guarda caso sempre il 30 dicembre, perché le mani in tasca, a Pantalone, è meglio metterle alla vigilia di Capodanno. Mercoledì voteranno anche i sindaci che stanno fuori da Talete, e per un Mario Mengoni (Ronciglione) che dirà no all’aumento tariffario o non si presenterà, ce ne sono altri che invece, per disciplina di partito, come un anno fa potrebbero dare il via libera ad aumenti che tanto non saranno i loro concittadini a pagare. Sembra essere questo l’orientamento maturato anche nel Pd di area panunziana, come sintetizza il sindaco di Acquapendente Angelo Ghinassi, secondo cui il rincaro tariffario è inevitabile: “Se vogliamo salvare questa società dobbiamo tapparci il naso, le orecchie e gli occhi”. Per Ghinassi, che esprime il sentimento dem di questi giorni, il management di Talete deve però cambiare: “Serve un nuovo corso, altrimenti limitarsi ad aumentare le bollette senza cambiare nulla significherebbe accanimento terapeutico”. Il problema è che in questi anni di nuovi corsi se ne sono visti molti in Talete, che ha cambiato più presidenti che contatori, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. “La società ha bisogno di un manager che stia qui h 24 e che va pagato come tale. Se al presidente diamo 20 mila euro l’anno, quello al massimo mette le firme. Io non discuto le capacità di Bossola, può anche essere lui il prossimo amministratore, delegato o unico che sia, purché questo lavoro lo faccia a tempo pieno”. Sull’altro fronte, il centrodestra è diviso: i sindaci della Lega, con il tarquiniese Alessandro Giulivi in testa, voteranno no agli aumenti, e altrettanto farà Andrea Sebastiani, delegato del Comune di Civita Castellana guidato dal meloniano Luca Giampieri. “Siamo nella stessa situazione dello scorso anno – dice Giulivi -. C’è un rincaro delle bollette da votare ma non un piano industriale, e non c’è il finanziamento promesso dalla Arera, che un anno fa era stata la condizione per ingoiare il rospo degli aumenti. Talete è una società decotta, ce lo dice la Corte dei conti. Continuare su questa strada vuol dire esporci ai rischi del danno erariale. Credo che la legge Galli vada rivista e non escludo che i Comuni possano riprendersi i propri acquedotti e sorgenti”. Se non è un de profundis di Talete, quello intonato da Giulivi, poco ci manca. Forza Italia invece vuole che l’azienda resti in piedi e, per bocca del commissario provinciale Andrea Di Sorte, si scaglia contro i dem, che a suo dire starebbero mettendo in atto “un gioco paradossale per pulirsi la coscienza dal fallimento della gestione del servizio idrico”. E’ di Forza Italia ma dice di non aver ancora deciso se votare gli aumenti, il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, che di Talete è l’azionista forte con il 22% delle quote: “Prima di prendere una decisione – spiega – voglio anche capire che margini di autonomia ci sono, perché, se gli adeguamenti tariffari sono previsti dall’autorità, un eventuale voto negativo diventa ininfluente. In ogni caso la questione tariffaria va scissa dalle scelte sul management”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.dayitalianews.com/2020/12/28/comune-di-tarquinia-capodanno-on-line-festeggiare-assieme-nonostante-il- lockdown/ Comune di Tarquinia, capodanno on line: festeggiare assieme, nonostante il lockdown By Redazione Viterbo / Capodanno on line per gli abitanti di Tarquinia. Musica, sorrisi, ricordi, per vivere festività caratterizzate dalla vicinanza, nonostante tutto. Tarquinia ha potuto trascorrere virtualmente assieme la serata del 25 dicembre, ’ . Un concerto di Natale che ha visto come protagonista, su tutti, la musica, sia con il blues del Xmas Special Quartet dell’Associazione -WoW records che con le armonie del coro Etruschorus che opera nell’Associazione Sound Garden Tarquinia. Ma ogni Natale che si rispetti vive di ricordi condivisi, ed ecco i racconti di Carla Valdi su episodi passati del Natale tarquiniese, dell’entusiasmo dei bambini – quelli, per esempio, degli istituti “Ettore Sacconi” e “Santa Lucia Filippini”, che hanno cantato per il pubblico dei concittadini un’allegra versione di Felix Navidad – e di affetti e amicizia. È stato emozionante, perciò, far visita virtuale, con dei collegamenti in diretta, con Maria Valeri, Luca ed Emma Zamboni da San Diego, Emanuele Marca dal Brasile e Matteo Edoardo Paoloni da Madrid, salutati e intervistati dal direttore de lextra.news Stefano Tienforti. , , ̀ , ’ , con il supporto alle camere di Fabrizio Farroni e David Cerquetelli e all’audio di Antonio Pellegrini. Tarquinia: si torna all’opera per la notte di capodanno Un team pronto a tornare all’opera per la notte di Capodanno: il 31 dicembre, dalle 22 e 30, i tarquiniesi potranno festeggiare assieme nonostante il lockdown, sempre sul canale 629 del digitale terrestre e sui canali YouTUbe o Facebook del Comune di Tarquinia. La musica sarà quella dei Doppio Malto, ma non mancheranno, anche in questa occasione, sorprese ed emozioni sino al countdown che scandirà l’arrivo del 2021. Le iniziative sono organizzate e promosse dal Comune di Tarquinia, con la collaborazione del Centro di aggregazione giovanile (Cag) e dei suoi ragazzi; sono state finanziate il 2 dicembre scorso dal Consiglio regionale del Lazio nell’ambito del bando “Programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative di valorizzazione delle tradizioni natalizie, alla lotta alla povertà e all’emarginazione, al contrasto alla crisi economica e sociale e al sostegno alla famiglia da realizzarsi nel periodo compreso tra l’8 dicembre e il 7 gennaio 2021” Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://etrurianews.it/2020/12/28/tarquinia-nonostante-la-bufera-si-inoltra/ Tarquinia – Nonostante la bufera si inoltra nella vecchia Civita e si perde al tumolo di Poggio Gallinaro. Salvato in extremis By Redazione Centrale Posted on 28 Dicembre 2020 TARQUINIA – Si chiama Vincent Lamet l’uomo olandese (dove risiede), cinquantenne, recuperato grazie all’intervento della Polizia Locale, i volontari dell’Aeopc, l’Università Agraria e il sindaco Alessandro Giulivi. Nel pomeriggio di oggi, infatti, la centrale operativa della Polizia Locale è stata allertata da una telefonata di un uomo che segnalava di essersi disperso nei pressi della vecchia Civita. Una zona totalmente priva di segnale telefonico. Per chieder aiuto si era dovuto recare fino al Tumolo di Poggio Gallinaro e attendere i soccorsi sotto una pioggia battente e raffiche di vento fortissime. La macchina bloccata nel fango con la quale aveva raggiunto la vecchia Civita con l’intento di visitarla. Attivati subito i soccorsi, localizzato l’uomo verso Il Tumulo di Poggio Gallinaro, Il sindaco Alessandro Giulivi Alessandro, insieme alla polizia locale e la squadra operativa di Aopc si sono attivati per portarlo in sicurezza. La pioggia aveva trasformato le strade di campagna in veri e propri torrenti. Neanche le jeep con quattro ruote motrici sono riuscite ad avanzare in quella zona. E’ stato chiamato così anche il Presidente dell’Università Agraria Sergio Borzacchi che è arrivato con un potente trattore insieme ad Alessandro Sacripanti responsabile della protezione civile e solo in questo modo, tra mille difficoltà, hanno raggiunto l’uomo. Foto cronaca Accompagnato in Comune per l’identificazione, asciugato e rifocillato è stato riaccompagnato a Pitigliano dove è attualmente domiciliato per alcune settimane per una vacanza. Una storia a lieto fine quella di Vincent che nonostante sia rimasto per ore al freddo e sotto la pioggia battente ha inteso ringraziato il sindaco e i soccorritori per l’aiuto. L’uomo ha comunque espresso forte emozione per i luoghi visitati e per la forza della natura che gli Etruschi hanno saputo dominare per secoli. L’olandese e i soccorritori, tutti completamente bagnati e pieni di fango, hanno potuto rifocillarsi con un buon thè caldo e ritornare sani e salvi nelle proprie case. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 29-12-2020 https://www.ilfaroonline.it/2020/12/29/tarquinia-tutto-pronto-per-il-capodanno-virtuale-2020/385078/ Tarquinia, tutto pronto per il “Capodanno virtuale” 2020 Dopo la serata del 25 dicembre tutto pronto per il secondo appuntamento trasmesso sul digitale terrestre e sui canali social del Comune. Comunicato Stampa - 29 Dicembre 2020 - 4:00 Tarquinia – I cittadini di Tarquinia hanno potuto passare virtualmente insieme la serata del 25 dicembre grazie all’appuntamento trasmesso in televisione sul digitale terrestre e in streaming sui canali social del Comune. Un concerto di Natale che ha visto come protagonista, su tutti, la musica, sia con il blues del Xmas Special Quartet dell’Associazione -WoW records che con le armonie del coro Etruschorus che opera nell’Associazione Sound Garden Tarquinia. Ma ogni Natale che si rispetti vive di ricordi condivisi, ed ecco i racconti di Carla Valdi su episodi passati del Natale tarquiniese, dell’entusiasmo dei bambini – quelli, ad esempio, degli istituti “Ettore Sacconi” e “Santa Lucia Filippini”, che hanno cantato per il pubblico dei concittadini un’allegra versione di Felix Navidad – e di affetti e amicizia. È stato emozionante, perciò, far visita virtuale, con dei collegamenti in diretta, con Maria Valeri, Luca ed Emma Zamboni da San Diego, Emanuele Marca dal Brasile e Matteo Edoardo Paoloni da Madrid, salutati e intervistati dal direttore de lextra.news Stefano Tienforti. Un team pronto a tornare all’opera per la notte di Capodanno: il 31 dicembre, dalle 22 e 30, i tarquiniesi potranno festeggiare assieme nonostante il lockdown, sempre sul canale 629 del digitale terrestre e sui canali YouTUbe o Facebook del Comune di Tarquinia. La musica sarà quella dei Doppio Malto, ma non mancheranno, anche in questa occasione, sorprese ed emozioni sino al countdown che scandirà l’arrivo del 2021. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/12/28/maltempo-alberi-e-rami-caduti-lungo-le-strade- campo-aeopc-polizia-locale-e-carabinieri/ Pubblicato il 28 Dicembre 2020 ALLE 17:55 Maltempo, alberi e rami caduti lungo le strade: in campo Aeopc, Polizia locale e Carabinieri TARQUINIA – Serie di interventi dei volontari Aeopc per il maltempo che in queste ore si sta abbattendo anche sul litorale di Tarquinia: diversi gli alberi caduti a causa del forte vento: tra la Litoranea, ma anche in verse zone del centro e del Lido. Le attività dei volontari si stanno svolgendo in contatto con il sindaco Alessandro Giulivi che si è recato presso la sede Aeopc e con il coordinamento della Sala operativa regionale. In campo lungo le strade, oltre ai volontari Aeopc, anche i Carabinieri, la Polizia di stato, i Vigili del fuoco e la Polizia locale. Forte la mareggiata con l’acqua che è tornata a minacciare le strutture balneari, già raggiunte in diversi punti. Ennesima mazzata per gli operatori balneari già afflitti da una stagione penalizzata dalla pandemia. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/12/28/tarquinia-rimane-bloccato-nel-fango-alla-civita- salvato-50enne/ Pubblicato il 28 Dicembre 2020 ALLE 21:02 Tarquinia, rimane bloccato nel fango alla Civita: salvato 50enne TARQUINIA – Si chiama Vincent Lamet l’uomo olandese, residente in Olanda, cinquantenne, recuperato grazie all’intervento della Polizia Locale, Aeopc e Università Agraria di Tarquinia. Nel pomeriggio di oggi infatti la centrale operativa della Polizia locale è stata allertata da una telefonata di un uomo che segnalava di essersi disperso e con la macchina totalmente bloccata nel fango nei pressi di un tumulo che aveva raggiunto dopo aver visitato la Civita. Attivati subito i soccorsi, localizzato l’uomo verso Il Tumulo di Poggio Gallinaro, Il Sindaco Alessandro Giulivi si è recato immediatamente sul posto con la polizia locale e la squadra operativa di Aopc . A raggiungere i soccorritori anche il Presidente dell’Università Agraria Sergio Borzacchi che con un trattore insieme ad Alessandro Sacripanti hanno raggiunto l’uomo. Accompagnato in Comune per l’identificazione, verrà riaccompagnato a Pitigliano dove è attualmente domiciliato per alcune settimane. Una storia a lieto fine quella di Vincent che nonostante per ore sia rimasto al freddo e sotto la pioggia battente dopo aver ringraziato il Sindaco ha espresso parole di grande ammirazione per la nostra città e le bellezze archeologiche. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.lextra.news/disperso-e-bloccato-nel-fango-alla-civita-recuperato-in-serata-un-cinquantenne-olandese/ Disperso e bloccato nel fango alla Civita: recuperato in serata un cinquantenne olandese Pubblicato il 28 Dicembre 2020, 21:06 Riceviamo e pubblichiamo Si chiama Vincent Lamet l’uomo olandese, residente in Olanda, cinquantenne, recuperato grazie all’intervento della Polizia Locale, Aeopc e Università Agraria. Nel pomeriggio di oggi infatti la centrale operativa della Polizia Locale è stata allertata da una telefonata di un uomo che segnalava di essersi disperso e con la macchina totalmente bloccata nel fango nei pressi di un tumulo che aveva raggiunto dopo aver visitato la Civita. Attivati subito i soccorsi, localizzato l’uomo verso il Tumulo di Poggio Gallinaro, il Sindaco Alessandro Giulivi si è recato immediatamente sul posto con la polizia locale e la squadra operativa di Aeopc . A raggiungere i soccorritori anche il Presidente dell’Università Agraria Sergio Borzacchi che con un trattore insieme ad Alessandro Sacripanti hanno raggiunto l’uomo. Accompagnato in comune per l’identificazione, verrà riaccompagnato a Pitigliano dove è attualmente domiciliato per alcune settimane. Una storia a lieto fine quella di Vincent che nonostante per ore sia rimasto al freddo e sotto la pioggia battente dopo aver ringraziato il Sindaco ha espresso parole di grande ammirazione per la nostra città e le bellezze archeologiche. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.lextra.news/tarquinia-gravi-danni-per-il-forte-vento-le-piogge-e-la-mareggiata-foto-e-video/ Tarquinia, gravi danni per il forte vento, le piogge e la mareggiata – FOTO e VIDEO Pubblicato il 28 Dicembre 2020, 18:05 Un vento forte spira, praticamente da tutta la notte, su Tarquinia, accompagnato da violenti rovesci d’acqua: la città è di nuovo vittima di disagi e incidenti e, soprattutto, il litorale è colpito da una forte mareggiata. Danni al Lido, con molti stabilimenti colpiti da allagamenti che hanno coinvolto le strutture. “C’è rammarico, tanto rammarico di nuovo – le parole di Marci Marzi di Assotur – per quanto semplicemente poteva esser fatto per provare almeno a eliminare i danni”. Evidente il riferimento all’impossibilità di fare le barriere di sabbia che molti stabilimenti richiedono già dallo scorso inverno senza trovare l’appoggio dell’amministrazione comunale. Problemi per il forte vento anche in città: caduti vari alberi, uno in particolare in via Vecchia della Stazione. Interventi dell’AEOPC per la stabilità delle strutture utilizzate per il drive-in per i tamponi Covid. Tanto lavoro per Polizia Locale, Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili del Fuoco, oltre che per i volontari. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.lextra.news/tarquinia-gravi-danni-per-il-forte-vento-le-piogge-e-la-mareggiata-foto-e-video/ Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 28-12-2020 https://www.lextra.news/tarquinia-dopo-lo-streaming-di-natale-il-31-dicembre-arriva-il-concerto-di-capodanno/ Tarquinia, dopo lo streaming di Natale il 31 dicembre arriva il concerto di capodanno Pubblicato il 28 Dicembre 2020, 17:44 Riceviamo dal Comune di Tarquinia e pubblichiamo Musica, sorrisi, ricordi, per vivere un Natale di vicinanza, nonostante tutto. Tarquinia ha potuto passare virtualmente assieme la serata del 25 dicembre, grazie all’appuntamento trasmesso in televisione sul digitale terrestre e in streaming sui canali social del Comune di Tarquinia. Un concerto di Natale che ha visto come protagonista, su tutti, la musica, sia con il blues del Xmas Special Quartet dell’Associazione - WoW records che con le armonie del coro Etruschorus che opera nell’Associazione Sound Garden Tarquinia. Ma ogni Natale che si rispetti vive di ricordi condivisi, ed ecco i racconti di Carla Valdi su episodi passati del Natale tarquiniese, dell’entusiasmo dei bambini – quelli, ad esempio, degli istituti “Ettore Sacconi” e “Santa Lucia Filippini”, che hanno cantato per il pubblico dei concittadini un’allegra versione di Felix Navidad – e di affetti e amicizia. È stato emozionante, perciò, far visita virtuale, con dei collegamenti in diretta, con Maria Valeri, Luca ed Emma Zamboni da San Diego, Emanuele Marca dal Brasile e Matteo Edoardo Paoloni da Madrid, salutati e intervistati dal direttore de lextra.news Stefano Tienforti. Una bella serata, insomma, resa possibile dal lavoro e dalla professionalità di Alessandro Passamonti, che ha curato la regia dell’evento, con il supporto alle camere di Fabrizio Farroni e David Cerquetelli e all’audio di Antonio Pellegrini. Un team pronto a tornare all’opera per la notte di Capodanno: il 31 dicembre, dalle 22 e 30, i tarquiniesi potranno festeggiare assieme nonostante il lockdown, sempre sul canale 629 del digitale terrestre e sui canali YouTube o Facebook del Comune di Tarquinia. La musica sarà quella dei Doppio Malto, ma non mancheranno, anche in questa occasione, sorprese ed emozioni sino al countdown che scandirà l’arrivo del 2021. Le iniziative sono organizzate e promosse dal Comune di Tarquinia, con la collaborazione del CAG – Centro di Aggregazione Giovanile, e dei suoi ragazzi, e sono state finanziate il 2 dicembre scorso dal Consiglio regionale del Lazio nell’ambito del bando “Programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative idonee alla valorizzazione delle tradizione natalizie, alla lotta alla povertà e all’ emarginazione, al contrasto alla crisi economica e sociale e al sostegno alla famiglia da realizzarsi nel periodo compreso tra l’8 dicembre 2020 e il 7 gennaio 2021”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 https://www.tusciatimes.eu/tarquinia/ Tarquinia: musica sorrisi, ricordi per vivere un Natale di vicinanza, nonostante tutto 28 Dicembre 2020 Redazione Notizie dai Comuni TARQUINIA (Viterbo) – Appuntamento trasmesso in televisione sul digitale terrestre e in streaming la sera di Natale. Un concerto di Natale che ha visto come protagonista, su tutti, la musica, sia con il blues del Xmas Special Quartet dell’Associazione -WoW records che con le armonie del coro Etruschorus che opera nell’Associazione Sound Garden Tarquinia. Ma ogni Natale che si rispetti vive di ricordi condivisi, ed ecco i racconti di Carla Valdi su episodi passati del Natale tarquiniese, dell’entusiasmo dei bambini – quelli, ad esempio, degli istituti “Ettore Sacconi” e “Santa Lucia Filippini”, che hanno cantato per il pubblico dei concittadini un’allegra versione di Felix Navidad – e di affetti e amicizia. È stato emozionante, perciò, far visita virtuale, con dei collegamenti in diretta, con Maria Valeri, Luca ed Emma Zamboni da San Diego, Emanuele Marca dal Brasile e Matteo Edoardo Paoloni da Madrid, salutati e intervistati dal direttore de lextra.news Stefano Tienforti. , , ̀ , ’, ’ . Un team pronto a tornare all’opera per la notte di Capodanno: il 31 dicembre, dalle 22 e 30, i tarquiniesi potranno festeggiare assieme nonostante il lockdown, sempre sul canale 629 del digitale terrestre e sui canali YouTUbe o Facebook del Comune di Tarquinia. La musica sarà quella dei Doppio Malto, ma non mancheranno, anche in questa occasione, sorprese ed emozioni sino al countdown che scandirà l’arrivo del 2021. s , – , , 2 ’ “ , ̀ ’ , ’8 2020 7 2021”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 28-12-2020 http://www.tusciaweb.eu/2020/12/tarquinia-anche-concerto-capodanno-diretta-streaming/ Spettacolo - In scena i Doppio malto - Via alle trasmissioni dalle 22,30 A Tarquinia anche il concerto di Capodanno in diretta streaming Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Tarquinia ha potuto passare virtualmente assieme la serata del 25 dicembre, grazie all’appuntamento trasmesso in televisione sul digitale terrestre e in streaming sui canali social del comune di Tarquinia. Un concerto di Natale che ha visto come protagonista, su tutti, la musica, sia con il blues del Xmas special quartet dell’associazione WoW records che con le armonie del coro Etruschorus che opera nell’associazione Sound garden Tarquinia. Ma ogni Natale che si rispetti vive di ricordi condivisi, ed ecco i racconti di Carla Valdi su episodi passati del Natale tarquiniese, dell’entusiasmo dei bambini (quelli, ad esempio, degli istituti “Ettore Sacconi” e “Santa Lucia Filippini”, che hanno cantato per il pubblico dei concittadini un’allegra versione di Felix navidad) e di affetti e amicizia. È stato emozionante, perciò, far visita virtuale, con dei collegamenti in diretta, con Maria Valeri, Luca ed Emma Zamboni da San Diego, Emanuele Marca dal Brasile e Matteo Edoardo Paoloni da Madrid, salutati e intervistati. Una bella serata, insomma, resa possibile dal lavoro e dalla professionalità di Alessandro Passamonti, che ha curato la regia dell’evento, con il supporto delle camere di Fabrizio Farroni e David Cerquetelli e all’audio di Antonio Pellegrini. Un team pronto a tornare all’opera per la notte di Capodanno: il 31 dicembre, dalle 22 e 30, i tarquiniesi potranno festeggiare assieme nonostante il lockdown, sempre sul canale 629 del digitale terrestre e sui canali Youtube o Facebook del comune di Tarquinia. La musica sarà quella dei Doppio malto, ma non mancheranno, anche in questa occasione, sorprese ed emozioni sino al countdown che scandirà l’arrivo del 2021. Le iniziative sono organizzate e promosse dal comune di Tarquinia, con la collaborazione del Cag – Centro d’aggregazione giovanile e dei suoi ragazzi, e sono state finanziate il 2 dicembre scorso dal consiglio regionale del Lazio nell’ambito del bando “Programma per la concessione di contributi economici a sostegno d’iniziative idonee alla valorizzazione delle tradizioni natalizie, alla lotta alla povertà e all’emarginazione, al contrasto alla crisi economica e sociale e al sostegno alla famiglia da realizzarsi nel periodo compreso fra l’8 dicembre 2020 e il 7 gennaio 2021”. Comune di Tarquinia 28 dicembre, 2020 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
Puoi anche leggere