Rapporto di gestione 2015 - Promozione Salute Svizzera
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rapporto di gestione 2015 492 133 bambini e adolescenti beneficiano di programmi e progetti. 196 000 lavoratori sono impiegati presso aziende Friendly Work Space. 455 000 partecipanti hanno aderito a «slowUp» – giornate all’insegna del movimento in tutta la Svizzera.
Indice 2
INDICE
3 PREFAZIONE
4 PROMOZIONE SALUTE SVIZZERA
6 ORGANIZZAZIONE 8 ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO
7 EVENTI SALIENTI
14 SALUTE PSICHICA E STRESS
RAFFORZAMENTO DELLA PROMOZIONE
20 DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE
26 FATTI E CIFREPrefazione 3
PREVENZIONE DIFFERENZIATA
Ogni fase della vita presenta particolari sfide L’evoluzione demografica dà spesso adito a pre Varando il programma politico sanitario «Sanità 2020»
sul piano della salute. Promozione Salute occupazioni o affermazioni dai toni cupi. Per quanto il Consiglio federale ha messo in evidenza l’importanza
Svizzera mette a punto programmi differen- comunque l’aumento delle aspettative di vita abbia della prevenzione. Nella primavera 2016 prenderà
ziati per bambini, adolescenti, individui di certo anche risvolti negativi, in molti ambiti il via la Strategia nazionale sulla prevenzione delle
impegnati in un’attività professionale e problemi e sfide sono prevedibili e possono quindi malattie non trasmissibili.
persone in età avanzata. essere affrontati e risolti.
Promozione Salute Svizzera vi apporta un importante
Preservare e rafforzare l’autonomia delle persone più contributo incentrando le proprie attività sulle tema
anziane è stato l’obiettivo principale di «Via», il pro tiche fondamentali Peso corporeo sano, Salute psichica
getto pilota per la promozione della salute in età avan e Promozione della salute per le persone in età avan
zata. I suoi risultati vengono ora fatti confluire nei zata. I nostri programmi consentono di fare esperienze
programmi d’azione cantonali, seguendo un modello pratiche e, grazie a un attento monitoraggio, forniscono
che ha già dato buoni frutti con la tematica Peso dati e risultati salienti sull’efficacia delle misure di
corporeo sano. I cantoni possono mettere a punto i prevenzione, prestazioni già molto apprezzate nell’am
programmi in base alle loro esigenze specifiche – cosa bito dei programmi d’azione cantonali. Che si tratti
molto apprezzata – e nella maggior parte dei casi di comuni, cantoni o della Confederazione: know-how,
gradiscono la coordinazione tramite un programma informazione, messa in rete e coordinazione creano
nazionale. Unire le forze è molto spesso un vantaggio, le premesse per una politica sanitaria di successo.
a maggior ragione quando oggetto del dibattito è
l’età avanzata.
Dr. Thomas Mattig
Heidi Hanselmann Direttore
Presidente del Consiglio di Fondazione Promozione Salute SvizzeraPromozione Salute Svizzera 4
RITRATTO DI PROMOZIONE
SALUTE SVIZZERA
CHE COS’È LA SALUTE? QUAL È IL NOSTRO MANDATO? COME SI FINANZIA LA FONDAZIONE?
Promozione Salute Svizzera si rifà alla definizione Ci basiamo sulla Legge federale sull’assicurazione Ogni persona in Svizzera versa mensilmente 20 centesimi
dell’OMS, secondo cui la salute non è la semplice malattie (art. 19). Su incarico della Confederazione, Pro a favore di Promozione Salute Svizzera. L’importo viene
assenza di malattia o infermità, bensì uno stato di com mozione Salute Svizzera avvia, coordina e valuta misure prelevato dalle casse malati a beneficio della F
ondazione
pleto benessere fisico, psichico e sociale. La salute volte a promuovere la salute e a prevenire le malattie. (art. 20 LAMal).
non va neppure intesa come un «capitale» a cui si dà
fondo nel tempo. I suoi elementi possono concretiz CHI È LA FONDAZIONE? TAPPE PRINCIPALI
zarsi in ogni fase della vita e per ogni costituzione psi Promozione Salute Svizzera è una fondazione di dirit 1986 «Carta di Ottawa» per la promozione della salute
cofisica. Ne consegue che un individuo non è sano to privato sostenuta da cantoni e casse malati che 1989 I 26 cantoni istituiscono la «Fondazione s vizzera
o malato, bensì può assumersi la responsabilità della riunisce altresì rappresentanti di Confederazione, Suva, per la promozione della salute»
propria salute compatibilmente con le proprie forze corpo medico e personale sanitario, mondo scientifico, 1994 La Legge federale sull’assicurazione m alattie
e possibilità. associazioni di categoria attive nel campo della (artt.19/20) sancisce la promozione della salute
prevenzione delle malattie e altre organizzazioni. e la prevenzione
CHE COS’È LA PROMOZIONE DELLA 1998 «Fondazione svizzera per la promozione della
SALUTE? QUAL È LA NOSTRA STRATEGIA? salute» assolve il mandato legale dell’art. 19
La prevenzione e la promozione della salute sono fina Promozione Salute Svizzera persegue una strategia LAMal, sostenuta da cantoni e casse malati
lizzate al mantenimento e al rafforzamento della salu a lungo termine (2007 – 2018). Per attuare efficace 1999 Il nome viene modificato in «Fondazione 19 – Fon
te. La prevenzione comprende misure profilattiche mente il proprio mandato con i mezzi che le sono stati dazione svizzera per la promozione della salute»
contro malattie contagiose e non, mentre la promozio affidati, la Fondazione si concentra su tre temi. 2002 Dalla «Fondazione 19» nasce «Promozione
ne della salute si prefigge l’obiettivo di intensificare le • Alimentazione e movimento Salute Svizzera»
risorse e il potenziale dell’individuo in ambito sanita • Salute psichica e stress 2007 Approvata la strategia 2007 – 2018
rio. I due approcci si integrano a vicenda nell’intento di • Rafforzamento della promozione della salute 2013 Con «Salute2020» il Consiglio federale intensifica
permettere al maggior numero possibile di persone di e della prevenzione l’impegno a favore della promozione della salute e
condurre una vita sana. della prevenzione
2014 Confederazione, cantoni e Promozione S alute
Svizzera mettono a punto la Strategia nazionale
sulla prevenzione delle malattie non trasmissibiliPromozione Salute Svizzera 5
L’APPROCCIO DI PROMOZIONE SALUTE SVIZZERA
PROMOZIONE SALUTE SVIZZERA
Serv
izi rship
Programmi Partne
ti e
Econ ialis ch
omi a Spec st i
iali
Imp Politica s pec
rese ioni
rganizzaz
O
Assicuraz
ioni Cantoni Comuni
Popolazione
Promozione Salute Svizzera può raggiungere i propri obiettivi solamente
al fianco di validi partner attivi nel mondo politico, economico e specialistico.
La salute nasce nei cantoni, nei comuni, a scuola, in famiglia, sul posto
di lavoro e nel tempo libero. I nostri servizi offrono supporto ai nostri partner
sul posto nell’attuazione di misure volte a promuovere la salute.Organizzazione 6
ORGANIZZAZIONE
CONSIGLIO DI FONDAZIONE DIREZIONE
Heidi Hanselmann Doris Fischer-Täschler Dott. Thomas Mattig
Presidente del governo, Direttrice del Dipartimento della sanità Direttrice Associazione Svizzera per il Diabete, Baden Direttore
del Cantone di San Gallo, San Gallo; Presidente del Consiglio
di Fondazione Barbara Gassmann Bettina Abel
Federazione svizzera delle associazioni professionali sanitarie, Vicedirettrice/Responsabile Programmi
Dominique Jordan Berna
Immediate Past President pharmaSuisse, Berna-Liebefeld René Marcello Rippstein
pharmaSuisse, Berna-Liebefeld Guido Graf Responsabile Gestione della salute in azienda
Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento della sanità
Dott. Andrea Arz de Falco e degli affari sociali del Cantone Lucerna, Lucerna Rudolf Zurkinden
Capo dell’Unità di direzione sanità pubblica, vicedirettrice, Responsabile pubbliche relazioni
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, Berna Stefan Kaufmann
Vicedirettore, EGK-Gesundheitskasse, Laufen
Dott. Reto Dahinden
Direttore generale SWICA, Winterthur Gabriel Nusbaumer
Presidente della commissione sulla salute della Fédération AUTORITÀ DI VIGILANZA
Anne-Claude Demierre Romande des Consommateurs (FRC), Losanna
Consigliera di Stato, direttrice della Direzione della sanità
Heinz Roth Consiglio federale
e degli affari sociali del Cantone di Friburgo, Friburgo
Responsabile prevenzione e promozione della salute, Dipartimento federale dell’interno DFI
Dott. Roberto Dotti Associazione Svizzera delle Assicurazioni (ASA), Zurigo Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Direttore dell’agenzia Suva Bellinzona, Bellinzona
Urs Roth
Reto Egloff Presidente della Direzione del Gruppo Visana, Berna
CEO CPT, Berna
Dott. Charles Vincent
Dott. David Fäh Responsabile dell’Ufficio istruzione, Dipartimento dell’istruzione
Istituto di epidemiologia, biostatistica e prevenzione, e della cultura del Cantone di Lucerna, Lucerna
Università di Zurigo, Zurigo
Barbara Weil
Responsabile della divisione Promozione della salute
e prevenzione, Federazione dei medici svizzeri FMH, BernaEventi salienti 7
EVENTI SALIENTI DEL 2015
SALUTE PSICHICA IN SVIZZERA AREE D’INTERVENTO E MISURE
Tra il 2014 e il 2015, in collaborazione con l’Ufficio
federale della sanità pubblica (UFSP), la Conferenza AREA D’INTERVENTO 1
Sensibilizzazione, destigmatizzazione e informazione
svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della
sanità (CDS) ed altri attori abbiamo elaborato il reso
conto «Salute mentale in Svizzera: situazione attuale
e aree di intervento».
Punti salienti del resoconto sono la promozione della AREA D’INTERVENTO 2
Implementazione di attività negli ambiti promozione della salute, prevenzione e diagnosi precoce
salute psichica, la prevenzione e la diagnosi precoce
di malattie psichiche nonché i rispettivi punti di contat Età da lavoro
Infanzia Gioventù Età
to con la sanità pubblica. La salute psichica è infatti Famiglia/Scuola/Apprendistato
Posto di lavoro/Azienda/
a casa/in istituto
Contesto privato
un aspetto fondamentale della qualità di vita. Ciò che
emerge è che attualmente a livello regionale e canto
nale sussistono già progetti e misure per la promozione
della salute psichica, ma non sono sempre coordinati
a dovere. Inoltre, verifiche della qualità e messa in
AREA D’INTERVENTO 3 AREA D’INTERVENTO 4
rete delle conoscenze presentano potenzialità di miglio Advocacy e conoscenze di base Strutture e risorse
ramento e anche a livello delle misure di monitoraggio
e analisi delle varie attività andrebbe fatto di più. La
Fonte: v. pagina 51
necessità d’intervento è particolarmente sentita nelle
quattro aree indicate dal grafico.
Per maggiori informazioni:
www.nationalegesundheit.ch/itAlimentazione e movimento
Alimentazione e movimento – Premessa 9
ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO
Sovrappeso e obesità (adiposità) causano PERCENTUALE DI BAMBINI SOVRAPPESO E OBESI IN DIVERSI LIVELLI SCOLASTICI
numerose complicanze che si evolvono
Adiposità
lentamente, nel corso di anni o decenni. Sovrappeso
I costi di queste complicanze continueranno Asilo 3,2 13,3 (incl. adiposità)
ad aumentare e graveranno sul sistema
sanitario svizzero. Scuole
5,0 20,6
elementari
PREMESSA
Scuole medie 6,1 25,3
Il monitoraggio dei dati riguardanti il peso forniti dai
servizi medici scolastici delle città di Basilea, Berna e
Zurigo che abbiamo pubblicato nel 2015 indica che Tutti i livelli
4,5 18,4
quasi un bambino visitato su cinque (18,4 %) è affetto scolastici
da sovrappeso o adiposità. La quota degli scolari
adiposi è del 4,5 %. Base del sondaggio rappresentativo 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%
sono i dati su peso e altezza di circa 13 500 bambini
e ragazzi.
Fonte: v. pagina 51Alimentazione e movimento – Obiettivi e misure 10
OBIETTIVI
La tematica «alimentazione e movimento» è un as
petto centrale della nostra strategia a lungo termine
2007 – 2018, elaborata in collaborazione con l’Ufficio
federale della sanità pubblica (UFSP) e i cantoni.
MISURE
Nell’attuazione delle nostre misure, consideriamo
l’interazione tra condizioni quadro economiche e
sociali e comportamento personale. Un contesto favo
revole, sufficiente attività fisica e un’alimentazione
20
programmi d’azione cantonali
per alimentazione e movimento
492 133
Parte delle nostre attività in quest’ambito coprono equilibrata e gustosa sono i capisaldi del programma
alcuni dei cinque obiettivi del Programma nazionale «Peso corporeo sano nei bambini e negli adolescenti»,
alimentazione e attività fisica (PNAAF). La nostra che si riallaccia ad attività già organizzate e fa tesoro
strategia a lungo termine punta a far salire la percen delle esperienze maturate nel corso di numerosi pro
tuale della popolazione con un peso corporeo sano. getti nazionali e internazionali. bambini e adolescenti beneficiano
Il rischio di comparsa di numerose malattie e di deces Nel 2015 abbiamo proseguito la collaborazione a lungo di programmi e progetti
so prematuro aumenta proporzionalmente al Body termine con 20 cantoni nel quadro dei programmi
Mass Index e può diminuire riducendo il sovrappeso. d’azione cantonali per l’alimentazione e il movimento
Perseguendo una strategia che tiene conto sia delle (PAC) incentrati sulla prevenzione primaria nei bam
condizioni quadro che del comportamento, vogliamo bini e negli adolescenti. Forniamo supporto ai cantoni
contribuire a un’inversione di tendenza a beneficio tramite servizi di finanziamento, coordinamento, con
della salute. È importante rafforzare le capacità dei sulenza, networking, scambio di informazioni e cono
bambini e delle loro persone di riferimento affinché scenze e valutazioni, favorendo così un’interazione
tutti si impegnino a favore di un peso corporeo sano efficiente e la moltiplicazione di progetti d’intervento
nell’ambito delle loro possibilità. di successo.Alimentazione e movimento – Misure 11
PROGRAMMI D’AZIONE CANTONALI PROGRAMMI D’AZIONE CANTONALI: AVVIARE, COORDINARE, VALUTARE
I programmi d’azione cantonali (PAC) avviati nel 2007
sono incentrati sulla prevenzione primaria nei bambini
e negli adolescenti dai 0 ai 16 anni e nel loro contesto
Condivisione Messa in rete
sociale. Non ricorriamo a costose terapie individuali o delle conoscenze di specialisti
interventi normativi quali divieti o imposte per alimenti
malsani, bensì puntiamo a un impegno a lungo ter
mine basato su programmi d’intervento coordinati a
livello nazionale e organizzati su scala locale, che
mostrano il loro effetto sul posto grazie a operatori Comuni
cantonali e locali.
Nel 2015, 20 cantoni si trovavano nella seconda
fase dei programmi d’azione cantonali e nel 2016 CANTONI
Parchi giochi Asili
10 passeranno già alla terza e continueranno a
collaborare con noi nell’attuazione di misure ancora
per altri anni. Siamo quindi a buon punto nell’imple Ospedali Scuole
Misurazione Raccomandazione
mentazione della nostra strategia a lungo termine dell’impatto di progetti
2007 – 2018.
Per maggiori informazioni:
www.promozionesalute.ch/pac Supporto alla
comunicazione
Una valida formula per il coordinamento nazionale consente
di intervenire con efficacia su più livelli.Alimentazione e movimento – Misure 12
TERZA FASE DEI PROGRAMMI IMMAGINE CORPOREA SANA 455 000 PARTECIPANTI A SLOWUP
D’AZIONE CANTONALI Un atteggiamento positivo nei confronti del proprio Gli slowUp supportati da Promozione Salute Svizzera
Anche nel 2015 si è lavorato alacremente alla prepa corpo è un importante presupposto affinché le misure sono stati un successo anche nel 2015. Quest’anno
razione dei programmi d’azione cantonali (PAC), giunti per un’alimentazione equilibrata e più movimento 455 000 amanti del movimento, di cui un quarto costi
alla terza fase. Questa si svolgerà dal 2016 al 2019 e facciano presa su bambini e adolescenti. Nel nostro tuito da bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni,
vedrà 10 cantoni impegnati nell’implementazione di foglio di lavoro «Immagine corporea positiva nei si sono divertiti facendo attività fisica su 18 percorsi
misure in nostra collaborazione. Per rafforzare l’effet giovani» pubblicato nel 2014 avevamo già messo in slowUp appositamente chiusi al traffico su tutto il
to degli interventi, nel 2015 abbiamo messo a punto evidenza la necessità di intervento in questo ambito. territorio nazionale e hanno scoperto a piedi, in bici o
con i nostri partner linee guida per valutarne l’impatto Nel 2015 il nostro forum sulla questione (Healthy sugli inline skates le bellezze dei posti vicino casa o
e abbiamo istruito i partner stessi nel loro utilizzo. Body Image) tenutosi ad aprile e i risultati di alcuni in altre parti della Svizzera. Questa volta alla manifesta
L’importanza dello scambio di idee tra i responsabili sondaggi hanno confermato che nei cantoni sussiste zione sono stati proposti per la prima volta anche
dei PAC ai fini di una maggiore efficienza dell’attua una forte esigenza di introdurre questa tematica nelle piatti equilibrati «slowAppetit», preparati con prodotti
zione è stata altresì riconosciuta e promossa in occa strategie di prevenzione. regionali stagionali. L’eco è stata decisamente positiva.
sione dell’8° Convegno della Rete PAC, di cui è stato
un argomento centrale. L’esito dello studio pilota sull’immagine corporea Abbiamo poi trasmesso il messaggio del nostro marchio
dei giovani da noi pubblicato ad agosto 2015 indica «Fonte San Rubinetto» – l’acqua è il miglior dissetante
Maggiori informazioni: inoltre che esiste uno stretto legame tra un’immagine di bambini e ragazzi – in occasione di importanti
www.promozionesalute.ch/pac corporea sana e la salute psichica e la sensazione eventi su tutto il territorio nazionale: che si tratti dello
di benessere. Molti adolescenti sono tuttavia insoddi spazio dedicato al movimento BEActive di Berna, visi
sfatti del proprio corpo e il 5 – 20 % degli intervistati tato da 200 000 persone, di una delle 26 manifestazioni
potrebbe essere addirittura classificato come partico organizzate dai nostri partner in 12 cantoni o degli
larmente vulnerabile. Riteniamo che questi risultati eventi slowUp di risonanza nazionale, Fonte San Rubi
indichino chiaramente la necessità di misure preven netto è la bibita migliore in ogni occasione.
tive integrative.
Maggiori informazioni:
Maggiori informazioni: www.promozionesalute.ch/slowup
www.promozionesalute.ch/hbi www.fontesanrubinetto.chAlimentazione e movimento – Impatto 13
IMPATTO
Su incarico della Confederazione, avviamo, coordiniamo cantonali alimentazione e movimento pubblicata nel Già con soli dodici dei 146 progetti si è riusciti a ottenere
e valutiamo misure volte a promuovere la salute 2015 è emerso che i PAC apportano un importante che in un anno 74 000 bambini e ragazzi comincias
(art. 19 LAMal). Sulla base delle esperienze concrete contributo alla salute della popolazione e raggiungono sero a nutrirsi in modo equilibrato e 47 000 iniziassero
fatte nei cantoni e dei risultati di valutazioni raccoglia con efficacia gli obiettivi posti. Nel periodo intercorso a praticare sufficiente attività fisica.
mo le informazioni necessarie per sintonizzare ancora dall’ultimo giro di valutazioni sono stati compiuti grandi
meglio le nostre prestazioni con le esigenze dei cantoni. progressi sui quattro livelli d’intervento dei programmi Maggiori informazioni:
Dalla valutazione sull’impatto dei programmi d’azione (interventi, policy, messa in rete e pubbliche relazioni). www.promozionesalute.ch/evaluation
CATENA DELL’IMPATTO DEI PROGRAMMI D’AZIONE CANTONALI
INPUT PROMOZIONE IMPATTO IMPATTO IMPATTO
SALUTE SVIZZERA IMMEDIATO A MEDIO TERMINE A LUNGO TERMINE
∤ CHF 4,9 mio. ∤ Più cantoni con programmi ∤ Stabilizzazione del sovrappeso, Risultati della valutazione 2015
Programmi d’azione cantonali d’azione cantonali approfondimento delle conoscenze ∤ Dal 2005/2006 al 2014/15: riduzione
∤ Basi, coordinamento, valutazione ∤ Più progetti moltiplicati del 2,6% di sovrappeso e adiposità
e comunicazione nell’intera Svizzera in bambini e ragazzi
∤ Raggruppamento degli investimenti ∤ Bambini dell’asilo meno 4%
diretti dei partner ∤ Bambini e ragazzi con background
migratorio meno 2,6%
Fonte: v. pagina 51Salute psichica e stress
Salute psichica e stress – Premessa 15
SALUTE PSICHICA E STRESS
In una realtà lavorativa sempre più frenetica, JOB STRESS INDEX 2015: STRESS TRA LA POPOLAZIONE ATTIVA IN SVIZZERA
la salute e il benessere dei collaboratori
28,6%
sono presupposti importanti per garantire 22,5%
alle aziende la capacità di ottenere buoni Zon Non spossato 63,2
ca av
risultati economici a lungo termine. iti
1,4
r
ni
er
m
ac
lio i
de
Zon
Lievemente
lio
i
m
PREMESSA Totale 14,2
ni
spossato
1,1
La realtà lavorativa moderna mette i collaboratori 4,9 mio. di
nella situazione di dover far fronte a esigenze di
lavoratori in
ambito critico Piuttosto spossato 16,6
crescente complessità, con ripercussioni sul loro
carico di lavoro quotidiano. Dai risultati del nostro 2,4 m io ni 22,6
il
Job Stress Index emerge che almeno un lavoratore
Zon Molto spossato 6
su cinque è stressato sul posto di lavoro. Anche a s e n s i b i le
le aziende possono contribuire a prevenire lo stress, 48,9%
ottimizzando le condizioni di lavoro dei propri colla 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
boratori. In questo ambito, la gestione della salute in
Zona verde: 1,4 milioni di lavoratori hanno
azienda (GSA) riveste un ruolo importante. più risorse che carico.
Zona sensibile: 2,4 milioni di lavoratori hanno
pari quantità di risorse e carico.
Zona critica: 1,1 milioni di lavoratori
hanno decisamente troppe poche risorse
per affrontare un carico elevato.
Fonte: v. pagina 51Salute psichica e stress – Obiettivi e misure 16
OBIETTIVI
La tematica «Salute psichica e stress» è un aspetto
centrale della nostra strategia a lungo termine
2007 – 2018. A seconda della generazione e della fase
della vita le sfide cambiano e ciò richiede un adatta
Anche nel 2015 i media hanno mostrato interesse per
il nostro Job Stress Index e hanno contribuito alla
sua diffusione su tutto il territorio nazionale. Al fine
di rafforzare la salute psichica delle persone coin
40
aziende si sono registrate
per la prima volta per l’S-Tool
mento continuo a tutela della salute psichica. Insieme volte, abbiamo lanciato il progetto pilota «S-Tool nelle
61
ai nostri partner puntiamo a mettere in pratica misure scuole». In occasione del congresso nazionale per
efficaci per migliorare la salute psichica e ridurre le la gestione della salute in azienda oltre 760 parteci
complicanze dovute allo stress. E nel farlo assolviamo panti hanno discusso di lavoro e salute psichica, e
al nostro mandato giuridico (art. 19 della Legge fede delle relative sfide e possibili soluzioni. Dall’analisi dei
rale sull’assicurazione malattie). risultati del nostro progetto pilota Companion è emer aziende erano insignite del label
so che grazie a un’app i giovani trattano attivamente Friendly Work Space a fine 2015
la questione della salute psichica in ambito aziendale.
5900
MISURE Nel 2015 il numero delle organizzazioni facenti parte
Il lavoro svolge un ruolo di primo piano per la salute della Rete Salute Psichica Svizzera è salito a 159.
psichica. Con oltre 4,9 milioni di lavoratori, più della
metà della popolazione svizzera esercita un’attività Maggiori informazioni:
lucrativa che si protrae solitamente per almeno www.promozionesalute.ch/gsa lavoratori hanno utilizzato
40 anni. È per questo che finora abbiamo concentrato www.npg-rsp.ch per la prima volta l’S-Tool
la nostra attività sulla gestione della salute in azienda
196 000
(GSA). Nel 2015 23 datori di lavoro hanno ricevuto il
label Friendly Work Space e due il riconoscimento
Committed to Friendly Work Space; inoltre, 40 imprese
con 5900 collaboratori si sono avvalse di S-Tool, il
barometro dello stress per aziende. persone operano presso aziende insignite
del label Friendly Work SpaceSalute psichica e stress – Misure 17
PERFEZIONARE LE PRESTAZIONI GESTIONE SISTEMATICA DELLA SALUTE
Il successo dei nostri prodotti ci aiuta a sensibilizzare
i datori di lavoro sull’importanza della gestione della
salute in azienda (GSA). In collaborazione con gli Tool per
Tool per PMI la prevenzione
ambiti economici e scientifici lavoriamo costantemente dello stress
al perfezionamento delle nostre prestazioni. Il label
Friendly Work Space è un riconoscimento conferito
Supporto alla
alle organizzazioni che attuano con successo la GSA. Standard GSA
comunicazione
Grazie al tool d’indagine online S-Tool le aziende
ottengono una panoramica dettagliata di carichi e
risorse dei collaboratori e possono così programmare
e attuare le dovute misure in modo mirato.
Grandi imprese PMI
Il Check GSA aiuta le imprese nell’analizzare i propri
punti di forza e le possibilità di miglioramento. Il Job Messa in rete Monitoraggio
Stress Index consente alle aziende di rilevare indica e convegni e valutazioni
tori che veicolano gli effetti dello stress lavorativo
PI
su salute e produttività degli occupati. Con PMI-vital
offriamo alle PMI una raccolta online di strumenti
di lavoro per la gestione della salute. Grazie ai perfe Conoscenze
Sensibilizzazione Perfeziona-
zionamenti professionali, quadri e collaboratori mento
di base
specializzati apprendono nozioni pratiche sulla GSA. professionale
di quadri
e specialisti
Maggiori informazioni:
www.promozionesalute.ch/gsaSalute psichica e stress – Misure 18
196 000 LAVORATORI SONO IMPIEGATI PROGETTO PILOTA PER LE SCUOLE PROGETTO PILOTA PER I GIOVANI
IN AZIENDE FRIENDLY WORK SPACE S-Tool, lanciato nel 2010, viene adeguato con flessi NELLE IMPRESE
Nel 2015 il label Friendly Work Space è stato assegnato bilità in funzione delle esigenze delle aziende e Puntando al rafforzamento della salute psichica dei
a 23 aziende, per un totale di 47 100 collaboratori. Per dei rami settoriali sulla base di un dialogo costante. giovani nel setting azienda abbiamo messo a punto
13 si è trattato di una première, mentre per le altre 10 Al fine di rafforzare la salute psichica delle persone con i nostri partner il progetto pilota «Companion».
è stata una riconferma. Due imprese hanno ricevuto il coinvolte, in collaborazione con Radix abbiamo quindi Dopo la prima fase, svoltasi tra il 2013 e il 2014, nel
riconoscimento Committed to Friendly Work Space, lanciato il progetto pilota «S-Tool nelle scuole». 2015 abbiamo esaminato e modificato le varie misure
espressione del loro impegno continuativo a favore I requisiti che le direzioni scolastiche e il personale in vista della seconda fase (2015 – 2016). La Compa
della gestione della salute in azienda. La Cooperativa docente sono chiamati a soddisfare aumentano nion App è dotata di funzionalità incentrate sulle risorse
Migros Ticino è la prima azienda con sede nel Cantone costantemente e causano sempre più spesso disturbi come il mentoring, la consulenza sociale e il peer
Ticino a essersi qualificata per il conferimento del della sfera psichica e psicosomatica. support ed è quindi uno strumento pensato apposta
label Friendly Work Space e ciò fa salire a 196 000 il per raggiungere in modo diretto i giovani e offrire
numero di lavoratori operanti in condizioni favorevoli Il nostro strumento d’indagine S-Tool, scientificamente loro la possibilità di avvicinarsi al tema della salute
alla salute in Svizzera. comprovato e già ampiamente collaudato nella pratica, psichica. Companion Sito Internet e Corsi è rivolto
è stato perfezionato in base alle esigenze specifiche invece ai formatori e offre corsi di approfondimento
Maggiori informazioni: del contesto scolastico in previsione di un suo utilizzo su conduzione degli apprendisti, caratteristiche
www.friendlyworkspace.ch nelle scuole. S-Tool è un questionario basato sul dell’adolescenza, gestione dello stress e motivazione.
web che consente di ottenere una panoramica detta Companion Link è il collegamento al livello direzio
gliata delle risorse e delle sollecitazioni percepite a nale, alla gestione della salute in azienda e alle offerte
livello soggettivo, nonché della situazione attuale dei aziendali esistenti. Tutto ciò permette di tenere conto
collaboratori di tutti i settori. in modo adeguato dei ragazzi e delle loro esigenze.
Perché i giovani sono il futuro, anche delle aziende.
Maggiori informazioni:
www.promozionesalute.ch/stool Maggiori informazioni:
www.promozionesalute.ch/companionSalute psichica e stress – Impatto 19
IMPATTO
Su incarico della Confederazione, avviamo, coordinia nostre prestazioni in funzione delle esigenze aziendali. Maggiori informazioni:
mo e valutiamo misure volte a promuovere la salute Con metodologie, valutazioni e monitoraggi aiutiamo www.promozionesalute.ch/evaluation
(art. 19 LAMal). Dall’esperienza concreta fatta nelle le aziende a misurare e ottimizzare l’impatto delle loro
aziende e dai risultati di valutazioni traiamo le informa misure e, quindi, a perfezionarsi dal punto di vista
zioni necessarie per perfezionare ulteriormente le strategico e organizzativo nel loro insieme.
CATENA DELL’IMPATTO DELLA GESTIONE DELLA SALUTE IN AZIENDA
INPUT PROMOZIONE IMPATTO IMPATTO IMPATTO
SALUTE SVIZZERA IMMEDIATO A MEDIO TERMINE A LUNGO TERMINE
∤ Risorse finanziarie ∤ Arricchimento delle conoscenze ∤ Più imprese dispongono di condizioni lavorative ∤ Tutela o miglioramento della salute
e personali investite di datori di lavoro e dipendenti che rafforzano la salute dei collaboratori psichica della popolazione impegnata
∤ Misure per la sensibilizzazione ∤ Aumento dell’interesse per la propensione e il loro atteggiamento positivo nei confronti in attività professionali in Svizzera
di imprese e lavoratori per la GSA del lavoro
∤ Offerte GSA messe ∤ Utilizzo delle offerte della GSA nelle aziende ∤ Più collaboratori presentano un rapporto
a punto e diffuse ∤ Numero di collaboratori in imprese con GSA equilibrato tra carichi e risorse sul posto
∤ Scambio di idee, partnership, reti ∤ Soddisfazione di dirigenti e collaboratori di lavoro
per le offerte della GSARafforzamento della promozione della salute e della prevenzione
Rafforzamento della promozione della salute e della prevenzione – Premessa 21
RAFFORZAMENTO DELLA PROMOZIONE
DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE
Con il programma «Sanità2020» il Consiglio PREMESSA
federale punta a intensificare la promozione Il problema principale della salute pubblica è rap In futuro questa strategia sarà un pilastro portante
della salute e la prevenzione delle malattie. presentato dalle patologie non trasmissibili come il per migliorare la promozione della salute e la preven
cancro, il diabete, le malattie cardio-vascolari o i zione delle malattie in Svizzera.
disturbi psichici. Dal 2014 Confederazione, cantoni e
Promozione Salute Svizzera allestiscono la Strategia
nazionale sulla prevenzione di malattie non trasmissibili
con un mandato tratto dal programma «Sanità2020».
ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE SULLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI
RAPPORTI DI BASE ELABORAZIONE ELABORAZIONE DEL PREPARAZIONE
PER LA STRATEGIA DELLA STRATEGIA PIANO DI MISURE E ATTUAZIONE
DELLA STRATEGIA
UFSP, CDS, Promozione Salute Svizzera Evento per stakeholder, consultazione Decisione Dialogo sulla politica nazionale UFSP, CDS, Promozione Salute Svizzera
e altri attori (da agosto a settembre 2015) della sanità, decisione del Consiglio federale, e altri attori
evento per stakeholder
2014 2015 2016 2017
Fonte: v. pagina 51Rafforzamento della promozione della salute e della prevenzione – Obiettivi e misure 22
OBIETTIVI
La tematica «Rafforzamento della promozione della
salute e della prevenzione» è un aspetto centrale
della nostra strategia a lungo termine 2007 – 2018.
Oltre a un maggiore consolidamento e riconoscimento
locale dei cantoni ha una valenza notevole per attuare
con successo le misure per la promozione della
salute e la prevenzione. Per questo motivo curiamo il
contatto diretto con i sovraintendenti dei dipartimenti
130
partecipanti ai Convegni della rete
per personale specializzato dei cantoni
istituzionale, la promozione della salute e la preven della sanità cantonali. Nel 2015 abbiamo fatto visita ai
330
zione richiedono un valido network. Nell’interessarci direttori e alle direttrici cantonali della sanità di Zugo,
a questo aspetto assolviamo al mandato giuridico Basilea Città, Giura, Neûchatel, Grigioni, Berna, Zurigo
conferitoci dalla Confederazione (art. 19 della Legge e Ginevra, abbiamo approfondito le partnership
federale sull’assicurazione malattie). Tuttavia, per per la sensibilizzazione della gestione della salute in
raggiungere i nostri obiettivi è imprescindibile dispor azienda con le casse malati Swica e Visana e con partecipanti alla Conferenza nazionale
re di partner forti del mondo politico, economico e l’Associazione degli istituti sociali e di cura, Curaviva, sulla promozione della salute
specialistico, ragion per cui avviamo partnership volte nonché curato il dialogo con l’Unione padronale
760
a favorire un profondo radicamento della prevenzione svizzera ed economiesuisse.
e della promozione della salute e a generare effetti
moltiplicatori. Maggiori informazioni:
www.promozionesalute.ch/agenda
partecipanti al Congresso nazionale
MISURE per la gestione della salute in azienda
Nel 2015 abbiamo raggiunto numerosi traguardi nello
sviluppo e nel consolidamento di nuove partnership.
Lo scambio di idee e la collaborazione con UFSP e CDS
sono di centrale importanza per il nostro lavoro su
scala nazionale. Il radicamento nel contesto politicoRafforzamento della promozione della salute e della prevenzione – Misure 23
RAFFORZARE LE COMPETENZE PARTNERSHIP IN ALLEANZE E RETI (SELEZIONE)
SANITARIE
Conferenza svizzera delle
Per raggiungere i nostri obiettivi di lungo termine, direttrici e dei direttori Alleanza Public
operiamo in seno a reti, alleanze ed enti promotori cantonali della sanità CDS Competenze in UNIGE Health
SECO
con responsabilità comuni. Ufficio federale Focal Point materia di Svizzera
della sanità salute
pubblica Dipartimento federale
Obiettivo principale è rafforzare le competenze sanitarie dell’interno DFI
POLITICA
della popolazione, laddove per competenza sanitaria SPECIALISTI
Nutrinet Réseau suisse
si intende la capacità di prendere decisioni a favore della Santé et activité physique FMH
salute nella quotidianità. Nel 2015 abbiamo allestito
Conférence latine
l’Action Guide «Gesundheitskompetenz fördern – An Ufficio federale des affaires sanitaires
sätze und Impulse» con i nostri partner dell’Alleanza delle assicurazioni et sociales CLASS
sociali Suva Comitato
Competenze in materia di salute, fondata nel 2010 da hepa.ch
olimpico
Public Health Svizzera, Promozione Salute Svizzera, Associazione svizzera dei responsabili
PROMOZIONE internazionale
cantonali per la promozione Fédération romande
la fondazione Careum, la Federazione dei medici sviz SALUTE
della salute ARPS des consommateurs FRC
SVIZZERA
zeri FMH e MSD Merck Sharp & Dohme (MSD). BGM Forum Aargau
Abbiamo poi offerto supporto allo studio lanciato nel Piattaforma svizzera per
Visana la valutazione dell’impatto
2015 dall’Ufficio federale della sanità pubblica per sulla salute VIS
SVC Swiss
accertare le competenze sanitarie della popolazione Venture Club compasso
e i cui risultati saranno disponibili nel corso del 2016. ECONOMIA BGMnetzwerk.ch
Nel 2015 l’Alleanza ha svolto un simposio sul transfer
di conoscenze e prassi in collaborazione con l’Accade
mia Svizzera delle Scienze Mediche. Società svizzera PMI Business World di Swisscom
dell’industria del gas BGM Forum
e delle acque Curaviva SWICA Ostschweiz
Maggiori informazioni:
www.allianz-gesundheitskompetenz.chRafforzamento della promozione della salute e della prevenzione – Misure 24
MIGLIORE COORDINAMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE ARRIVARE PIÙ LONTANO
SENZA LEGGI NELLE VARIE FASI DI VITA CON PARTNER FORTI
Nel quadro della panoramica sulla sanità «Salute 2020» Nel 2015 la Conferenza nazionale sulla promozione Da dieci anni organizziamo il convegno nazionale
il Consiglio federale ha deciso di intensificare la pro della salute di Lucerna ha trattato il tema «Promuo per la gestione della salute in azienda in collaborazio
mozione della salute e la prevenzione delle malattie. vere la salute per tutta la vita». Se l’analisi dei per ne con i nostri partner della Suva e della Segreteria
Insieme ai nostri partner dell’Ufficio federale della corsi di vita non è di per sé una cosa nuova, la crescente di Stato dell’economia SECO. Il convegno tratta temi
sanità pubblica e ai cantoni stiamo lavorando alla Stra importanza data alla sua applicazione anche nell’am di attualità e offre a specialisti e quadri aziendali una
tegia nazionale sulla prevenzione delle malattie non bito della salute è invece una novità. Lo scopo è piattaforma per lo scambio di idee e conoscenze.
trasmissibili. individuare le interdipendenze fra la nostra salute
e il contesto fisico e socio-economico in cui siamo La salute psichica sul posto di lavoro necessita di
La bozza della strategia è stata oggetto di una con nati, cresciamo e viviamo. maggiore attenzione visto che i cambiamenti nel
sultazione pubblica da agosto a settembre 2015 e da mondo occupazionale determinano anche uno sposta
allora è in fase di rielaborazione con l’obiettivo di Nel quadro della Conferenza è stato anche conferito mento dei carichi di lavoro dalla sfera fisica a quella
essere presentata al Consiglio federale nella prima il premio dell’Alleanza Competenze in materia di salute. psichica. Nel 2015 il convegno svoltosi a Zurigo all’in
vera del 2016. Una volta giunta la decisione del Il primo premio è andato al progetto «roundabout», segna di un tema di scottante attualità «Lavoro e
Consiglio federale, nel 2016 verrà elaborato un pro la rete nazionale di streetdance della Croce Blu che salute psichica» ha stabilito un nuovo record di parte
gramma di misure cui seguirà la fase preparatoria organizza gruppi di streetdance per bambine e ragazze cipanti, ben 760, grazie anche all’impegno dei nostri
in vista dell’attuazione della strategia stessa a partire in tutta la Svizzera. Attività sportiva e contatti sociali partner della manifestazione: la Rete Salute Psichica
dal 2017. incidono in modo positivo sul comportamento in mate Svizzera e pro mente sana.
ria di salute.
Maggiori informazioni: Maggiori informazioni:
www.bag.admin.ch/ncd Maggiori informazioni: www.gesundheitsfoerderung.ch/tagung
www.promozionesalute.ch/conferenza
www.allianz-gesundheitskompetenz.chRafforzamento della promozione della salute e della prevenzione – Impatto 25
IMPATTO – PROMOZIONE DELLA COMPONENTI MODULARI DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ETÀ AVANZATA
SALUTE IN ETÀ AVANZATA
MODULI D’INTERVENTO
Dal 2011 gestiamo il progetto pilota «Via – Best practice
per la promozione della salute in età avanzata» a cui PROMOZIONE PREVENZIONE ALIMENTAZIONE PARTECIPAZIONE
oggi partecipano dieci cantoni. Mettendo a disposizione DEL MOVIMENTO DELLE CADUTE SOCIALE
tutta una serie di prestazioni e prodotti, il progetto sup
porta i cantoni nel programmare e mettere in pratica
TEMI TRASVERSALI
attività per la promozione della salute in età avanzata. Diversità e pari opportunità
La terza valutazione di Via ci ha fornito importanti indi Partecipazione delle persone anziane
cazioni da utilizzare per il prossimo allestimento dei
programmi d’azione cantonali per la promozione della Partecipazione dei medici di famiglia
salute in età avanzata, quali ad esempio: il ricorso
agli elementi di Via che hanno dato buoni frutti (vedi Consulenza, eventi, corsi
grafico), come pure l’adeguamento della gamma di
prodotti e una maggiore sensibilizzazione di importanti
operatori nazionali sul tema della promozione della
salute in età avanzata. Fonte: v. pagina 51
Maggiori informazioni:
www.promozionesalute.ch/viaConto annuale 2015
Bilancio 27
CONTO ANNUALE 2015
BILANCIO
ATTIVI (CHF) PASSIVI (CHF)
Allegato 31. 12. 2015 31. 12. 2014 Allegato 31. 12. 2015 31. 12. 2014
Mezzi liquidi 8 985 018 6 640 905 Impegni da prestazioni e servizi 3.3 1 419 773 1 801 652
Crediti da forniture e prestazioni 253 702 223 038 Altri impegni a breve termine 3.4 268 298 848 466
Altri crediti a breve termine 3.1 390 362 890 953 Ratei e risconti passivi e accantonamenti
Ratei e risconti attivi 313 477 503 646 a breve termine 3.5 1 930 236 1 476 091
Totale attivo circolante 9 942 558 8 258 542 Totale capitale di terzi a breve termine 3 618 307 4 126 208
Immobilizzazioni materiali 3 118 301 Capitale della fondazione 230 000 230 000
Immobili 3.2 0 2 830 000 Utile riportato (+) /Perdita riportata (-) 6 850 635 9 763 785
Totale attivo fisso 3 2 948 301 Utile annuale (+) /Perdita annuale (-) -756 382 -2 913 150
Totale capitale proprio 6 324 253 7 080 635
TOTALE ATTIVI 9 942 561 11 206 843
TOTALE PASSIVI 9 942 561 11 206 843Conto economico 28
CONTO ECONOMICO
RICAVI (CHF) COSTI (CHF)
Allegato 31.12.2015 31.12.2014 Allegato 31.12.2015 31.12.2014
Contributi degli assicurati 18 286 862 18 060 102 Costi per l’uso di immobili 759 347 235 048
Ricavi da prodotti e servizi 696 669 753 610 Manutenzione mobilio e macchinari 11 654 3 430
Altre entrate 300 020 35 056 Materiale per ufficio, spese postali,
spese amministrative, assicurazioni 92 671 78 443
Totale ricavi operativi 19 283 551 18 848 768
IT/Internet/Telefonia 707 018 436 403
Traduzioni amministrazione 16 735 32 497
Onorari di terzi 334 939 283 760
Ammortamenti mobilio, macchinari,
COSTI (CHF) apparecchiature e IT 145 595 118 385
Allegato 31.12.2015 31.12.2014
Altri costi d’esercizio 2 067 959 1 187 966
Gestione degli impatti e delle conoscenze 456 980 1 121 396
Rafforzamento della promozione della salute
e della prevenzione 749 454 1 501 637 Totale costi d’esercizio 21 582 605 21 799 524
Progetti innovativi 758 851 1 130 795
Peso corporeo sano 4 887 557 6 648 680 Risultato operativo -2 299 054 -2 950 756
Salute psichica, stress 3 088 725 5 694 741
Comunicazione 1 733 883 3 617 116 Provento finanziario 4 033 20 835
Progetti e programmi 11 675 450 19 714 365 Onere finanziario -2 168 -1 789
Costi e ricavi finanziari 1 864 19 046
Stipendi 3.6 5 907 667 452 953
Compensi di organi e commissioni 3.7 78 166 70 596 Ricavi straordinari 1 870 000 18 560
Costi per assicurazioni sociali 3.8 1 405 378 82 254 Costi straordinari -329 192 0
Altri costi per il personale 447 985 291 390 Costi e ricavi straordinari 1 540 808 18 560
Costi del personale /HR * 7 839 196 897 193
Utile (+) /Perdita (-) -756 382 -2 913 150
* In ragione dei nuovi principi contabili, le cifre 2015 non sono confrontabili con quelle dell’anno precedente.Allegato al conto annuale 29
ALLEGATO AL CONTO ANNUALE 2015
1. DATI SULLA FONDAZIONE
Nome Promozione Salute Svizzera BASE GIURIDICA, PRINCIPI CONTABILI
Forma giuridica fondazione di diritto privato Il conto annuale 2015 è stato allestito per la prima
Sede Avenue de la Gare 52, 1003 Lausanne volta conformemente alle disposizioni del diritto con
Numero di posti tabile svizzero (titolo trentesimosecondo del Codice
a tempo pieno In totale 62 (anno precedente 53) persone di cui 50 equivalenti delle obbligazioni). Viste le modifiche sostanziali ap
a tempo pieno (anno precedente 43,6) portate, le cifre 2015 non sono comparabili con quelle
Presidente del dell’anno precedente, soprattutto in ragione del fatto
Consiglio di fondazione Heidi Hanselmann che la spesa per retribuzioni complessiva non è stata
Vicepresidente del più contabilizzata alla voce progetti e programmi
Consiglio di fondazione Dominique Jordan ma alla voce costi per il personale.
Membri del Consiglio
di fondazione Andrea Arz de Falco, Reto Dahinden, Anne-Claude Demierre, Roberto Dotti,
Reto Egloff, David Fäh, Doris Fischer-Täschler, Barbara Gassmann
(fino al 31.12.2015) Guido Graf, Stefan Kaufmann, Gabriel Nusbaumer,
Heinz Roth, Urs Roth, Barbara Weil
Ufficio di revisione T+R AG, Sägeweg 11, 3073 GümligenAllegato al conto annuale 30 2. METODI DI ALLESTIMENTO DEL BILANCIO E DI VALUTAZIONE INDICAZIONI SUI PRINCIPI UTILIZZATI DEROGA DALLA CONTINUITÀ DELLA NEL CONTO ANNUALE RAPPRESENTAZIONE, VALUTAZIONE E DEROGA Il presente conto annuale è stato allestito secondo AL DIVIETO DI COMPENSAZIONE le disposizioni di legge svizzere, in particolare quelle A causa del passaggio al nuovo sistema di presen- contenute negli articoli sulla contabilità commerciale tazione dei conti e di contabilizzazione la rappresen e la presentazione dei conti nel Codice delle obbli tazione si discosta da quella dell’anno scorso. gazioni (artt. dal 957 al 962). La presentazione dei conti richiede al Consiglio di fondazione stime e valutazioni suscettibili di influen zare l’ammontare dei valori patrimoniali e degli impe gni riportati e gli eventuali impegni al momento della stesura del bilancio, ma anche le spese e gli utili per il periodo in rassegna. Il Consiglio di fondazione de cide a propria discrezione su come sfruttare il margine di manovra legale di cui dispone in termini di valu tazione e bilancio. Per il bene della Fondazione e in virtù del principio di prudenza è possibile ricorrere ad ammortamenti, rettifiche di valore e accanto namenti superiori a quelli richiesti dal punto di vista economico-aziendale.
Allegato al conto annuale 31
3. DATI SULLE POSIZIONI DI BILANCIO E ALL’INTERNO DEL CONTO ECONOMICO
3.1 Altri crediti a breve termine in CHF 3.4 Altri impegni a breve termine in CHF
31.12.2015 31.12.2014 31.12.2015 31.12.2014
Imposta preventiva 0 2 Impegni per progetti 184 197 225 432
Debitore IVA 350 560 403 703 Altri impegni 84 101 623 034
UBS, cauzione affitto Losanna 17 253 17 251 Totale impegni per forniture e prestazioni 268 298 848 466
BEKB, conto vincolato imposta sul plusvalore immobiliare 0 469 997
Basler Kantonalbank, cauzione affitto Berna 2 549 0
Acconti 20 000 0 3.5 Ratei e risconti passivi e accantonamenti
Totale altri crediti a breve termine 390 362 890 953 a breve termine in CHF
31.12.2015 31.12.2014
Ratei e risconti passivi per progetti 1 607 018 1 174 191
3.2 Immobili in CHF Altri risconti passivi 57 718 140 500
31.12.2015 31.12.2014 Accantonamenti per ferie e straordinari 265 500 161 400
Immobile a uso uffici, Berna 0 2 830 000 Totale ratei e risconti passivi e accantonamenti
a breve termine 1 930 236 1 476 091
Totale immobili 0 2 830 000
3.6 Stipendi in CHF
3.3 Impegni da prestazioni e servizi in CHF 31.12.2015 31.12.2014
31.12.2015 31.12.2014 Retribuzioni 5 933 041 461 797
Creditori per progetti 980 736 1 628 890 Prestazioni IPG e assicurative -129 474 -9 904
Altri creditori 439 038 172 762 Variazione ferie e straordinari 104 100 1 060
Totale impegni per forniture e prestazioni 1 419 773 1 801 652 Totale stipendi 5 907 667 452 953Allegato al conto annuale 32
3.7 Organi ed esperti in CHF
31.12.2015 31.12.2014
Organi – Remunerazioni 68 266 55 129
Esperti – Remunerazioni 9 900 15 467
Totale organi ed esperti 78 166 70 596
3.8 Costi per assicurazioni sociali in CHF
31.12.2015 31.12.2014
Contributi AVS, AI, IPG e AD 375 553 9 081
Contributo CAF 87 204 9 586
Assegni per i figli versati 131 415 1 905
Cassa pensione 576 266 41 217
Assicurazione contro gli infortuni 67 963 5 884
Assicurazione di malattia 166 976 14 581
Totale spesa per assicurazioni sociali 1 405 378 82 254
IMPEGNI PER PROGETTI
Per gli esercizi tra il 2016 e il 2019 Promozione Salute Svizzera ha già assunto
impegni per progetti per un importo di approssimativamente CHF 13,779 milioni.
Il 73 % circa è destinato all’ambito strategico «Alimentazione e attività fisica»,
che si articola principalmente nel programma d’azione cantonale. Questi impegni
non figurano a bilancio.Allegato al conto annuale 33
SPIEGAZIONI RELATIVE AL BILANCIO
ATTIVI PASSIVI
ATTIVO CIRCOLANTE CAPITALE DI TERZI A BREVE TERMINE
A fine 2015 la maggior parte della liquidità di Promo La diminuzione degli impegni da prestazioni e servizi
zione Salute Svizzera era depositata su un conto è ascrivibile a conteggi tardivi nell’ambito di progetti.
d’investimento presso la Tesoreria federale. L’aumen- Ciò è stato opportunamente riportato in dettaglio.
to della liquidità rispetto al 31 dicembre 2014 è attri
buibile principalmente alla vendita dell’immobile Il calo degli altri impegni a breve termine è ricondu
commerciale. cibile all’utilizzo del conto vincolato risp. dell’acconto
sul prezzo di vendita allestito espressamente ai fini
ATTIVO FISSO dell’imposta sul plusvalore immobiliare (in relazione
In ottobre 2016 Promozione Salute Svizzera traslo alla vendita dell’immobile).
cherà nei nuovi locali nella Wankdorfallee a Berna.
Con la cessione degli uffici attuali ovvero con la vendi L’aumento dei ratei e risconti passivi rispetto all’anno
ta anticipata dell’immobile nella Dufourstrasse a scorso dipende in larga misura dagli impegni per
Berna a fine 2015 questa posizione non figura più a progetti aperti che comprendono gli impegni contrat
bilancio. Il trasloco nella nuova sede prevede il tuali per attività di progetto (tappe principali) eseguite
rinnovo completo delle immobilizzazioni materiali. dai partner di progetto nell’esercizio in rassegna,
Per questo i valori reali a bilancio sono stati in ma non ancora fatturate al 31.12.2015.
teramente ammortati.
CAPITALE PROPRIO
Rispetto al 31 dicembre 2014 il capitale proprio è
leggermente diminuito a causa della perdita annuale
riportata.Allegato al conto annuale 34
SPIEGAZIONI RELATIVE AL CONTO ECONOMICO
RICAVI COSTI
CONTRIBUTI DEGLI ASSICURATI PROGETTI E PROGRAMMI
L’aumento della popolazione residente in Svizzera Come illustrato in precedenza, a seguito dei nuovi principi contabili la spesa per retribuzioni non è stata diret
ha indotto un incremento dei ricavi derivanti dal tamente assegnata ai progetti e ai programmi, ma iscritta a bilancio interamente alla voce costi del personale/
supplemento per la prevenzione (CHF 2.40 all’anno HR. Questo spiega la notevole diminuzione delle suddette voci di spesa.
per persona).
Di seguito la suddivisione dei costi per il personale e delle spese materiali per il 2014:
RICAVI DA PRODOTTI E SERVIZI
Rispetto all’anno precedente i ricavi dalla distribu Suddivisione delle spese per i proggetti e i programmi 2014
zione di prodotti e servizi sono leggermente scesi. in costi del personale e altri costi di amministrazione.
Costi del personale Altri costi di Totale
amministrazione
ALTRE ENTRATE
Peso corporeo sano 1 407 554 5 241 126 6 648 680
Nel 2015 le altre entrate sono state straordinaria
Progetti innovativi 153 312 977 483 1 130 795
mente alte in ragione della vendita di un software
Salute psichica, stress 2 366 475 3 328 266 5 694 741
sviluppato da Promozione Salute Svizzera a un’istitu
Gestione degli impatti e delle conoscenze 561 616 559 780 1 121 396
zione esterna e delle eccedenze legate al notevole
Rafforzamento della promozione della salute e della prevenzione 714 734 786 903 1 501 637
numero di partecipanti al Congresso GSA.
Comunicazione 886 952 2 730 164 3 617 116
Totale 6 090 643 13 623 722 19 714 365Allegato al conto annuale 35
COSTI
COSTI DEL PERSONALE COSTI E RICAVI STRAORDINARI
In linea con la decisione del Consiglio di fondazione L’utile straordinario di CHF 1,87 milioni è derivato
di portare avanti la strategia di sviluppo di Promozione dalla vendita dell’immobile. Alla voce costi straordi
Salute Svizzera, nell’anno in rassegna sono stati ag nari figura l’imposta sul plusvalore immobiliare sul
giunti 9 nuovi posti in organico. Nel 2015 i costi per il capital gain derivante dalla vendita dell’immobile.
personale sono quindi aumentati a CHF 7,8 milioni
(anno precedente CHF 6,6 milioni). RISULTATO
La riduzione delle riserve di liquidità pianificata e
ALTRI COSTI D’ESERCIZIO decisa dal Consiglio di fondazione si è tradotta anche
All’aumento degli altri costi d’esercizio hanno contri nel 2015 in una perdita di CHF 0,756 milioni, perdita
buito principalmente due posizioni. che è stata tuttavia nettamente inferiore a quella
del 2014. A questo risultato ha contribuito in maniera
Costi per l’uso di immobili: l’aumento dei costi è ascri determinante la vendita dell’immobile. Inoltre è stato
vibile alle spese di pianificazione degli ampliamenti possibile riportare ricavi operativi maggiori.
per locatari presso la nuova sede di Wankdorf.
IT/Internet /Telefonia: implementazione del progetto
IT «ERP Abacus»Commento sul conto annuale 36
Progetti 37
PROGETTI
PESO CORPOREO SANO
Programma d’azione Programma d’azione Programma d’azione
nel Cantone di Basilea Campagna nel Cantone di Basilea Città nel Cantone di Friburgo
Seconda edizione del programma d’azione nel Cantone Seconda edizione del programma d’azione nel Cantone Seconda edizione del programma d’azione nel Cantone di
di Basilea Campagna per un peso corporeo sano rivolto di Basilea Città per un peso corporeo sano rivolto Friburgo per un peso corporeo sano rivolto in particolare
in particolare a bambini e adolescenti. in particolare a bambini e adolescenti. a bambini e adolescenti.
Data di inizio 01.01.2012 01.01.2012 01.01.2014
Data di conclusione 31.01.2016 31.01.2016 31.01.2018
Budget complessivo CHF 712 500 CHF 1 672 000 CHF 1 748 800
Contributo complessivo CHF 356 250 (50,0 %) CHF 792 000 (47,4 %) CHF 774 400 (44,3 %)
Fondazione
Partner contrattuali Volkswirtschafts- und Gesundheitsdirektion des Kantons Gesundheitsdepartement Basel-Stadt, Basilea Direction de la santé et des affaires sociales, Friburgo
Basel Landschaft, Liestal
Altri promotori/partner
importantiPuoi anche leggere