QUARESIMA - Azione Cattolica Padova

Pagina creata da Filippo Giordano
 
CONTINUA A LEGGERE
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
QUARESIMA
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
In questo numero

3    saluto iniziale
     Care educatrici e cari educatori   25   approfondimento
                                             Giornata di Memoria e Impegno

4    strada facendo
     QUARESIMA                          28   strada facendo
                                             Quarta tappa (confronto con i
                                             documenti della fede)

9    strada facendo
     Prima tappa (analisi)
                                        32   happy hour
                                             Segui la notizia...
13   approfondimento
     5 w - Where
                                             passando per libri e film!

                                        36   strada facendo
15   strada facendo
     Seconda tappa (confronto tra
                                             Quinta tappa (celebrazione)

     i ragazzi)

18   approfondimento
     Nella tua gloria!

19   strada facendo
     Terza tappa (confronto con le
     altre persone)
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
s aluto iniziale

Care educatrici e cari
educatori
Care educatrici e cari educatori,
i l M ese della P ace ci h a ricord a to c h e t ro p p e v o lt e , g u a rd a n d o a lla n o s t ra v it a , c i
c oncentr iamo so lo su q u e llo ch e c i ma n c a , d ime n t ic a n d o c i d e lle v e re ric c h e zz e e
d e i gr andi do n i ch e Dio ci h a fatt o f id a n d o s i d i n o i. L a p o v e rt à n o n è q u e lla c h e
i ntendi am o noi!
Pr edi sponiamoci o ra a entrare nel t e mp o d e lla Q u a re s ima , t e mp o c h e p re p a ra a l l a
Pasqua, cul min e dell’a n n o litu rgic o e d e lla v it a d i o g n i c ris t ia n o . Vi in v it ia m o a
d e dicar e questo “mo mento favo rev o le ” p e r c o mp ie re u n c a mmin o d i v e ra c o nv e r -
s ione.
Anche quest’a n n o , se p p u r in modalit à d iv e rs e , n o n è ma n c a t o il c la s s ic o a p p u n t a -
m ento di for mazione p e r e d u cato ri e a c c o mp a g n a t o ri. Vi rin g ra z ia mo p e r la n um e -
ro sa par teci pazione a i L a b o rato ri A c r e v i a s p e t t ia mo p e r le p ro s s ime o c c a s ion i ! ! !
Vi augur iam o d i fa re sp a zio a lla verit à e a ll’a u t e n t ic it à c h e d e riv a d a ll’a c c o g lier e l a
Par ol a di D i o nelle n o stre g iorn a te, a n c h e n e i s e mp lic i in c o n t ri e a c c o mp a g n an d o
n e i m odi più cre a tivi i nostri ragaz z i!
Buona Q uar esima!!

                                                          L’e q u ip e d io c e s a n a A CR
                                       Chia ra, S t e f a n o , Ma ria , Nic o lò , S a mu e le e d o n Vito

                                                                                                       saluto iniziale | 3
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
s trada facendo                                                                                              t
QUARESIMA
“Al centro del mio cuore
ci sei solo Tu”
(17 Febbraio 2021 - 28 Marzo 2021)

Obiettivo del periodo

Il ragazzo coglie questa Quaresima come occasione           desideri del cuore e la misericordia di Dio, punto di
per rimettere al centro della propria vita la Verità, i     partenza per ogni opera di annuncio e carità.

Idea di fondo

Durante il periodo di Quaresima i ragazzi hanno l’oc-       fronto con i testimoni (si pensi per esempio a Falcone
casione di rimettere al centro la verità della propria      e Borsellino e a tutte le persone che hanno dedica-
vita, che non sempre è chiara ed evidente, ma spesso        to la propria vita alla ricerca della Verità). I ragazzi
va cercata ed interpretata. I ragazzi sono accompa-         scoprono che l’esame di coscienza è il tempo in cui il
gnati dagli educatori in un viaggio che li conduce alla     Signore ancora oggi “chiama a sé” i suoi discepoli e li
scoperta dei desideri che abitano il proprio cuore.         conduce alla fonte della vita cristiana che è la Sua Mi-
Sicuramente emergeranno un ventaglio di desideri            sericordia, il punto di partenza per una vita di Verità.
molto ampio e variegato: alcuni di questi saranno           Al termine del periodo di Quaresima, i ragazzi fanno
in comune tra alcuni ragazzi, altri saranno veramen-        tesoro del percorso fatto: dopo aver effettuato un
te unici e particolari. Ciò che accomuna tutti questi       proprio esame di coscienza, si prendono l’impegno
desideri è però il “cuore”: la tendenza di ciascuno di      di vivere una vita tesa alla ricerca della Verità, sce-
noi ad una vita intrisa di gioia e amore, il desiderio      gliendo quali atteggiamenti assumere nel concreto.
di vivere la verità nella nostra quotidianità. Il ragazzo   Per le fasce d’età 9/11 e 12/13 l’esame di coscienza
avrà modo di approfondire il significato e la bellezza      può essere vissuto in occasione di una celebrazione
di una vita vissuta pienamente in Verità grazie al con-     penitenziale.

Tappe in comune con IC

Il confronto con le altre persone permette ai gruppi          sono persone che si sono spese per la Verità;
di crescere nella fede. Ecco qui nel dettaglio gli obiet-   • per i ragazzi del primo discepolato, nella sezione
tivi periodo per periodo:                                     Quaresima del documento di ICFR:
• per i ragazzi della prima evangelizzazione l’incon-         –– per la prima tappa, l’incontro Far conoscere
    tro “il luogo in cui ci riuniamo” aiuterà i ragazzi a        l’amore grande di Gesù che dona la sua vita
    scoprire che nella grande famiglia della Chiesa ci           morendo e risorgendo per noi rappresenta il

4 | strada facendo
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
t
      culmine di questo concetto: seguendo l’esem-                 spendersi per la Verità descritto dalla tappa
      pio di Gesù molti si sono spesi per la Verità;               Confronto;
   –– per la seconda tappa, il medesimo concetto è            • durante questo periodo dell’anno, i ragazzi del
      espresso dal contenuto Gesù ama fino a dona-              periodo prima dell’Ultima Quaresima si stanno
      re la sua vita: l’ultima cena, il perdono a Pietro        preparando a ricevere i sacramenti. Tenendo pre-
      e la morte di Gesù dell’obiettivo Educare ai ge-          sente le tappe scelte che sono in comune tra i due
      sti di perdono guardando a Gesù che si dona;              percorsi, si possono trovare attività che valorizzi
   –– per la terza tappa, Educare ai gesti di perdono           questo importante tempo.
      guardando a Gesù che si dona esprime questo

Feature article on... VERITÀ!

“Che cos’è la Verità?” chiedeva Ponzio Pilato a Gesù          delle volte la realtà è però filtrata attraverso i nostri
durante il suo interrogatorio (Vangelo secondo Gio-           occhi, rielaborata da un soggetto che prova emozio-
vanni, 18:38), con un certo scetticismo. Con questa           ni diverse da chiunque altro, perché uniche… Da un
domanda è in gioco il destino dell’umanità. Che cosa          soggetto che ha un vissuto che lo ha portato ad un
è, dunque, la verità? Possiamo riconoscerla? Può              pensiero o un credo che altri possono non condivi-
essa entrare, come criterio, nel nostro pensare e vo-         dere o capire.
lere, nella vita sia del singolo che in quella della co-      Le mie verità sono quindi diverse dalle tue, e le no-
munità?                                                       stre saranno diverse ancora da quelle della persona
Non sempre è facile e possibile riconoscere la Verità         che saremo un domani.
nella vita di tutti i giorni, prima di tutto perché biso-     Nel corso dei secoli filosofi, teologi e studiosi hanno
gna distinguere tra verità oggettiva e soggettiva. La         trovato teorie diverse sulla Verità. Quello che Gesù
differenza è che la verità oggettiva non dipende dal          è però venuto a dirci è che “chiunque è dalla verità,
soggetto che la percepisce ma dall’oggetto che pos-           ascolta la mia voce”.
siede determinate caratteristiche. La maggior parte

Festa delle Palme 2021

GO(O)D NEWS! È questo il motto della Festa delle              Vi invitiamo, pertanto, vista la non possibilità di ri-
Palme 2021, che vivremo Domenica 28 Marzo 2021.               trovarci assieme in Piazza delle Erbe, a valorizzare
Anche quest’anno, a causa della situazione sanitaria,         questo momento a livello parrocchiale partecipando
non ci è permesso di incontrarci in piazza delle Erbe;        tutti assieme alla celebrazione dell’Eucarestia con la
pertanto, tutti ragazzi dell’ACR e di Iniziazione Cristia-    benedizione degli ulivi e ad organizzare la visione del
na della nostra Diocesi sono attesi per un momento di         video tutti assieme nei locali parrocchiali (se gli spazi
Festa e preghiera assieme al nostro Vescovo Claudio           della vostra parrocchia lo permettono); in alternati-
sul canale Youtube dell’Azione Cattolica di Padova!           va, consigliamo di identificare un momento durante
Con lo stile unico dell’ACR, vogliamo comunque in-            le celebrazioni della Settimana Santa o subito dopo le
contrarvi attraverso una modalità divertente che              celebrazioni pasquali per riprendere i messaggi della
porterà ragazzi, educatori, genitori e accompagnato-          festa stessa.
ri di Iniziazione Cristiana a riflettere sulla bella storia   Buona Festa e buona Settimana Santa a tutti!
che è Gesù e sulla bella storia che è la nostra vita
illuminata da Lui.                                                          La commissione Festa delle Palme 2020
                                                                        Cristian, Ilaria, Luca, Maddalena, Samuele,
                                                                                        Sara, Simone, Sonia, don Vito

                                                                                                       strada facendo | 5
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
t
Attivita pre Festa

Nonostante i tempi di distanziamento sociale che            zia, nella fraternità e nella gioia di godere della vita.
stiamo vivendo, anche quest’anno la Festa delle Pal-
me diocesana si propone come un appuntamento                Materiale
centrale del periodo di Quaresima sia per i ragazzi         –– Matita e gomma
dell’ACR che di IC; per vivere al meglio “l’incontro        –– Bicchieri di plastica/carta colorati
digitale” con il nostro Vescovo Claudio domenica 28         –– Materiale da decoro (bottoni, glitter)
Marzo 2021, invitiamo educatori ACR e accompagna-           –– Colla vinilica
tori dei ragazzi di IC a predisporre un momento pre-        –– Colla a caldo (solo se in presenza di adulti)
paratorio alla festa.                                       –– Graffettatrice
Quest’anno, anche la tappa pre-festa sarà proposta          –– Forbici
in versione web, in modo tale che a seconda delle           –– Spago
disposizioni normative che saranno vigenti a marzo,         –– Cartone
ogni singolo gruppo parrocchiale possa scegliere se         –– Indelebili
sviluppare l’attività in gruppo, o guidare i ragazzi alla   –– Pennarelli
preparazione autonoma del materiale che servirà             –– Fogli bianchi e/o colorati
per vivere insieme la Festa.                                –– Righello
Breve nota di spiegazione per gli educatori o accom-
pagnatori di IC: l’attività pre-festa si sviluppa in tre    Attività
passaggi diversi, in cui i ragazzi visualizzeranno un       L’attività pre-festa si configura come un momento di
video tutorial. Ogni video tutorial è propedeutico ad       lancio della festa e di preparazione ad essa. Duran-
un passaggio preciso della Festa successiva: pertan-        te l’attività, sono previsti infatti un primo momen-
to, quel che emergerà dallo stesso non sarà neces-          to dedicato al lancio e alla pubblicità della Festa, e
sariamente qualcosa di compiuto e di definitivo, in         una fase successiva in cui ciascun ragazzo ha modo
quanto il tutto verrà poi completato durante la Festa       di contribuire alla creazione del simbolo della Festa,
delle Palme.                                                con la costruzione materiale dello stesso.
                                                            L’attività è composta in tre fasi: consigliamo di pre-
Obiettivo                                                   parare il materiale prima di iniziare la visione di ogni
Il ragazzo comprende che per accogliere la verità è         singolo video tutorial. Una volta recuperato tutto il
necessario fare spazio a Gesù, che è Via, Verità e Vita     materiale, procedete con i ragazzi alla visione dei vi-
e seguirlo con consapevolezza e gioia. Gesù ha una          deo e alla costruzione di quanto verrà proposto.
storia bella ed entusiasmante da raccontare, che a          I video tutorial saranno disponibili nel sito dell’AC Pa-
tutti piace ascoltare e seguire: la sua vita nell’amici-    dova a partire dal 1° marzo.

FESTA DELLE PALME

Domenica 28 marzo, a partire dalle ore 15.00, vivre-        ––   Pallina da ping pong o pallina di carta di giornale;
mo la Festa delle Palme, trasmessa in diretta nel ca-       ––   Pennarelli;
nale Youtube acpadova. Per vivere questo momento,           ––   Pennarelli indelebili;
vi chiediamo di recuperare e di porre a disposizione        ––   Colla.
dei ragazzi questo materiale:
–– Materiale costruito nel pre-festa;

Zona rossa? No problem!

Cari educatori, oltre alle cinque tappe consuete in cui     incontro del periodo di Quaresima interamente onli-
è articolato il cammino di Quaresima descritte nelle        ne, attraverso una delle piattaforme mediatiche con
prossime pagine, tra i materiali online troverete an-       cui abbiamo preso dimestichezza.
che due proposte concrete per la realizzazione di un        Vi invitiamo, pertanto, nel caso in cui fosse impossi-

6 | strada facendo
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
t
bile trovarsi in presenza e realizzare l’incontro nelle      Un enorme GRAZIE a voi tutti educatori da parte del-
modalità ordinarie, di non perdere l’occasione di in-        le commissioni diocesane, perchè continuate a cre-
contrare i vostri ragazzi anche attraverso uno scher-        dere nella preziosità del vostro servizio educativo e
mo e di proporre loro attività ed esperienze, sebbene        della proposta formativa dell’Azione Cattolica, anche
consapevoli delle maggiori difficoltà che tale modali-       se in tempi certo non facili!
tà potrebbe imporre.

Tackle settings

 TAPPA                     SCOPO                        PARTI                MATERIALI              DA PREPARARE
                                                        FONDAMENTALI         ONLINE
 ANALISI                   Il ragazzo fa luce nella     Per 6/8:             Per 6/8:               Per 6/8:
                           propria vita, individuan-    • Seconda e terza    –– Stelle grandi in    –– Fogli A4 divisi a
                           do e riscoprendo quali         parte                 A4 per i disegni       metà con imma-
                           sono i suoi desideri.        Per 9/11:            Per 9/11:                 gine e desiderio
                                                        • Seconda parte      –– Lampada divisa      Per 9/11:
                                                        Per 12/13:              in 3 parti con le   –– Foglietti con le
                                                        • Seconda parte         domande                professioni
                                                                             Per 12/13:             –– Immagini di
                                                                             –– Stelle disegnate       luoghi
                                                                             Per tutti:             –– Foglietti con
                                                                             –– Foglietto con la       luoghi
                                                                                Preghiera           Per 12/13:
                                                                                                    –– Immagini di
                                                                                                       persone
                                                                                                    –– Cartellone
 CONFRONTO                 Il ragazzo, grazie al con-   Per 6/8:             Per i 6/8:             Per 6/8
 TRA I RAGAZZI             fronto con i suoi coeta-     • Seconda e terza    –– Immagini per-       –– Dado di spugna
                           nei, comprende come il         parte, preghiera      sonaggi cartoni     –– 10 bottiglie di
                           cuore di ogni desiderio                              animati                plastica
                           di ciascuno sia vivere       Per 9/11 e 12/13:    Per 9/11 e 12/13       –– Pallone
                           una vita di Verità.          • Prima e terza      –– Biglietti aereo     –– Aerei di carta
                                                          parte, preghiera   –– Testo Papa          –– Proiettore e
                                                                                Francesco sui          casse
                                                                                desideri            Per 9/11 e 12/13
                                                                                                    –– Penne
                                                                                                    –– Pennarelli
                                                                                                    –– Fogli
                                                                                                    –– Nastro adesivo
                                                                                                       e/o fasce
                                                                                                    –– Zaino da mon-
                                                                                                       tagna
                                                                                                    –– Proiettore e
                                                                                                       casse
                                                                                                    Per tutti
                                                                                                    –– Cartellone con
                                                                                                       reticolo geogra-
                                                                                                       fico

                                                                                                         strada facendo | 7
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
t
 CONFRONTO CON       Il ragazzo, grazie alla te-   Per 6/8, 9/11 e     Per 6/8:               Per 6/8:
 LE ALTRE PERSONE    stimonianza di chi ha de-     12/13:              –– Domande per         –– Gincana
                     dicato la propria vita alla   • Seconda parte        “La scossa”         Per 9/11 e 12/13:
                     ricerca della Verità, sco-                        –– Foto per il gioco   –– Segnatelica del
                     pre come si possa vivere                             “girovagando           labirinto con
                     in pienezza di Verità.                               per il mondo”          scotch
                                                                       Per 9/11:
                                                                       –– Domande per il
                                                                          gioco “La scossa”
                                                                       –– Domande per il
                                                                          gioco “Labirinto
                                                                          della coppa tre
                                                                          maghi”
                                                                       Per 12/13:
                                                                       –– Domande per il
                                                                          gioco “Labirinto
                                                                          della coppa tre
                                                                          maghi”
 CONFRONTO CON       Il ragazzo scopre che         Per 6/8 e 9/11:     Per 6/8 e 9/11:
 I DOCUMENTI         l’esame di coscienza è il     • Terza parte e     –– Foglio A3 con
 DELLA FEDE          tempo in cui il Signore         preghiera            bene e male
                     chiama ciascuno a sè e lo                         Per 6/8:
                     conduce alla sua Miseri-      Per 12/13:          –– Grillo in bianco
                     cordia.                       • Seconda parte e      e nero
                                                     preghiera         –– Pezzi del grillo
                                                                          mancanti
                                                                       Per 9/11:
                                                                       –– Pezzi del grillo
                                                                       –– Mappa
                                                                       –– Indicazioni
                                                                          stradali
                                                                       Per 12/13:
                                                                       –– Prove per gioco
                                                                          dell’oca
                                                                       –– Regole
 CELEBRAZIONE        Il ragazzo fa tesoro del      Per tutti:          Per 6/8 e 9/11:        Per i 6/8 e i 9/11:
                     percorso fatto: dopo          • Prima parte       –– Tutorial cuore      –– Sagome di orme
                     aver effettuato un pro-         e Preghiera/         origami                su cartoncini/
                     prio esame di coscien-          Celebrazione      Per 12/13:                fogli colorati
                     za, si prende l’impegno         Penitenziale      –– Brani biblici       –– Cartellone con al
                     di vivere una vita tesa                           Per tutti:                centro disegnata
                     alla ricerca della Verità,                        –– Percorso della         una croce
                     scegliendo quali atteg-                              Verità              –– Fogli con di-
                     giamenti assumere nel                                                       segnate delle
                     concreto.                                                                   labbra bianche
                                                                                              Per i 12/13:
                                                                                              –– Cartellone con al
                                                                                                 centro disegnata
                                                                                                 una croce
                                                                                              –– Piantine/fiori da
                                                                                                 poter piantare

8 | strada facendo
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
s trada facendo
Prima tappa (analisi)

Vedo stelle che cadono nella notte dei
desideri
Scopo
Il ragazzo fa luce nella propria vita, individuando e riscoprendo quali sono i suoi desideri.

Luogo                                  Per 12/13:                                –– Proiettore
Stanza incontro ACR e alcune sale      Prima parte:        15 minuti             –– Foglietti con le professioni
per il gioco a stand.                  Seconda parte:      45 minuti             –– Immagini di luoghi
                                       Terza parte:        10 minuti             –– Foglietti con luoghi
Tempi                                  Preghiera:          10 minuti             –– Bende
Per 6/8:                                                                         –– Lampada divisa in 3 parti con le
Prima parte:     15 minuti             Materiale                                    domande
Seconda parte:   30 minuti             Per 6/8:
Terza parte:     25 minuti             –– Video dei Fantagenitori                Per 12/13:
Preghiera:       10 minuti             –– Proiettore                             –– Video di Alessandro D’Avenia
                                       –– Fogli A4 divisi a metà con imma-       –– Proiettore
Per 9/11:                                 gine e desiderio                       –– Stelle disegnate
Prima parte:     10 minuti             –– Canzone “Lo stelliere”                 –– Cartellone
Seconda parte:   45 minuti             –– Stelle grandi in A4 per i disegni      –– Immagini di persone
Terza parte:     15 minuti                                                       –– Oggetti vari
Preghiera:       10 minuti             Per 9/11:                                 –– Starlights (oppure candele)
                                       –– Video di Aladdin e il Genio della      –– Canzoni sui desideri
                                          lampada

Attività

Per 6/8
Pr ima par t e

Viene proposta ai ragazzi la visione di una puntata          bili, ma qualcosa va storto e così arriva in suo aiuto
della serie tv animata “I Fantagenitori”, in cui Timmy       “l’Aggiustadesideri”. Il video si trova al seguente link:
chiede ai propri Fantagenitori tutti i desideri possi-       https://www.youtube.com/watch?v=4389qI84eps.

S econda pa r t e

Per questo gioco è necessario che gli educatori pre-         nostro esempio, l’immagine di un astronauta).
parino per tempo delle carte in formato A5 da conse-         Ad ogni ragazzo viene quindi consegnata una carta:
gnare a ciascun ragazzo. Le carte sono ottenute da un        obiettivo di ciascuno è, quando inizia la musica o al
foglio originale A4, tagliato a metà: in una metà del        via degli educatori, trovare il proprio compagno che
foglio è riportato un possibile desiderio (es. “diventa-     abbia la carta contenente l’immagine o la scritta cor-
re un astronauta”); mentre nell’altra metà del foglio        rispondente all’indicazione contenuta nella propria.
è disegnato il contenuto di tale sogno (e quindi, nel        Una volta formatasi la coppia, essa si reca dall’aggiu-

                                                                                                      strada facendo | 9
QUARESIMA - Azione Cattolica Padova
t
stadesideri (un educatore), che con lo scotch attacca      da (due educatori): in questo caso si devono fermare,
le due carte. I due ragazzi si siedono dunque uno di       in piedi, e aspettare una “gomitata” da un compagno
fronte all’altro e pongono il foglio al centro.            per poter ritornare a giocare.
Attenzione: mentre i ragazzi sono impegnati nella          Alla fine, quando tutti saranno seduti, ogni coppia
ricerca dell’altro componente della coppia, possono        mostra e legge agli altri i desideri formati.
essere colpiti dalla bacchetta magica di Cosmo e Van-

Terz a p ar t e

I ragazzi vengono invitati a muoversi e ballare libera-    di nuovo silenzio.
mente nella stanza, sulle note della canzone “Lo Stel-     È possibile trovare la canzone “Lo Stelliere” a questo
liere” (Zecchino d’oro): quando la musica si blocca,       link: https://www.youtube.com/watch?v=7tbgi7Uvtuc.
anche loro si fermano e con il corpo cercano di for-       Infine, ad ogni ragazzo viene consegnata una stel-
mare una stella. A questo punto, l’educatore chiama        la disegnata su un foglio A4, al cui interno ognuno
per nome qualche ragazzo e chi viene interpellato          rappresenta graficamente un suo desiderio. Le stelle
deve gridare un proprio desiderio. Poi riparte la mu-      possono poi essere ritagliate e attaccate in un car-
sica e si comincia a ballare, fintanto che non ci sarà     tellone.

Per 9/11
Pr ima par t e

Viene proposta ai ragazzi la visione di un pezzo del       tre desideri.
film “Aladdin”, in cui il protagonista incontra il Genio   Il video si trova al seguente link: https://www.youtu-
della Lampada, che gli dà la possibilità di esprimere      be.com/watch?v=k6loo2AenhY&t=134s.

S econda pa r t e

I ragazzi sono invitati a ricostruire la lampada del Ge-   manda “Chi desidero diventare?” e poi può andare
nio, ma per recuperare i pezzi devono superare alcu-       ad aiutare i compagni che non hanno ancora indo-
ne prove. Le prove in totale sono tre, e ripercorrono i    vinato.
tre desideri espressi da Aladdin nel film.
                                                           Seconda prova: Aladdin desidera di poter essere sal-
Prima prova : Aladdin desidera diventare un principe       vato dalle onde del mare e così viene mandato nel
“Chi desidero diventare?”                                  Palazzo
Ad ogni ragazzo viene consegnato un foglietto con          “Dove desidero andare?”
scritta una professione, da porre sulla fronte. Obiet-     I ragazzi vengono divisi in due squadre e ad ognuno
tivo del ragazzo è di indovinare cosa sia scritto sul      viene consegnato un foglietto con scritto “Desidero
biglietto posto sulla propria fronte: per poterlo fare,    andare...al mare/in montagna/ecc...”. Nel frattempo,
egli può recarsi da un proprio compagno al quale           alcuni educatori dispongono diverse immagini di luo-
porre una sola domanda, la cui risposta potrà essere       ghi nella stanza: nelle immagini sono rappresentati i
“Sì”, “No”, oppure “Non lo so”. Una volta che il ra-       luoghi descritti all’interno di ciascun foglietto conse-
gazzo abbia ricevuto la risposta alla domanda, ha la       gnato.
possibilità di indovinare la professione interpellando     I ragazzi si dispongono in fila, il primo si benda e
il compagno con una sola domanda. Se sbaglia, non          comunica al secondo cosa c’è scritto nel suo fogliet-
può più porre ulteriori domande e dovrà recarsi da         to; quest’ultimo (ovvero il secondo) prova a dare le
un altro compagno per perseguire il proprio obiet-         indicazioni al compagno (il primo della fila) per rag-
tivo. Una volta indovinata la professione, il ragazzo      giungere l’immagine con il posto corrispondente.
attacca il proprio foglietto su un cartellone con la do-   Per esempio, se il primo ha un foglietto con scritto

10 | strada facendo
t
“mare”, dovrà riuscire a raggiungere l’immagine con          Terza prova: Aladdin desidera che il Genio venga li-
il mare, ascoltando le indicazioni che gli ha dato il        berato
secondo. Una volta trovata l’immagine, il ragazzo si         “Cosa desidero per un’altra persona/altre persone?”
rimette in fila, dietro l’ultimo componente, e così          Per questo gioco i ragazzi si dispongono a coppie,
parte il secondo, che adesso è diventato primo, di-          uno di fronte all’altro. Un compagno fa dei gesti con
cendo al terzo, diventato secondo, il luogo in cui si        il corpo e l’altro mano a mano li imita. Dopo un tot di
deve recare                                                  tempo stabilito, si decreta il cambio di ruolo.
Vince la squadra che fa svolgere il percorso per prima       Durante questa attività, si può usare come sottofon-
a tutti i componenti.                                        do una musica tranquilla.

Terz a p ar t e

Ad ogni ragazzo viene consegnata una lampada di-             I ragazzi sono invitati a rispondere alle diverse do-
visa in tre parti, in ciascuna delle quali vi è una delle    mande individualmente.
domande poste precedentemente.

Per 12/13
Pr ima par t e

I ragazzi entrano in una stanza in penombra e viene          tre stelle nascoste in precedenza dagli educatori; una
fatto ascoltare il breve messaggio di D’Avenia sull’eti-     volta trovate, le raccoglie e le tiene per sè.
mologia della parola desiderio. Il messaggio si trova        La “caccia alle stelle” può essere accompagnata da
al seguente link: https://www.youtube.com/watch?-            una canzone relativa ai sogni o ai desideri (ad esem-
v=jsojTulv6Dk. Dopo aver ascoltato e compreso l’e-           pio, “Dreamin’ Up - Svegliati da un sogno”: https://
timologia della parola “desiderio”, ciascun ragazzo          www.youtube.com/watch?v=QJQHWdYhUPE)
inizia a cercare nella stanza, sempre in penombra,

S econda pa r t e

I ragazzi vengono divisi in tre gruppi per svolgere tre      magine scelta e, accanto ad essa, la stella.
diverse attività. Ciascuna attività ha l’obiettivo di por-   Nel caso in cui più ragazzi scegliessero una stessa im-
re ai ragazzi una particolare domanda, che li possa          magine, si consiglia di incollare l’immagine al centro
guidare a comprendere quali sono i loro reali desi-          dello spazio dedicatole sul cartellone e attorno ad
deri. Le attività possono essere svolte contempora-          essa le varie stelle dei ragazzi.
neamente, secondo la modalità stand a rotazione,             Se rimane del tempo, si può fare una semplice condi-
oppure una di seguito all’altra.                             visione in cui i ragazzi spiegano perchè hanno scelto
                                                             quella precisa immagine.
Primo stand: chi desidero essere?
Su un tavolo sono sparse tante immagini di persone           Secondo stand: cosa desidero avere?
(al momento della scelta delle immagini gli educatori        Gli educatori preparino la stanza collocando sul suo
possono mettere in risalto sia alcune professioni, sia       pavimento tantissimi oggetti di vario tipo. Al via, cia-
alcuni stati d’animo e atteggiamenti).                       scun ragazzo ha un minuto di tempo per recuperare
I ragazzi sono invitati a scegliere un’immagine che          tutti gli oggetti che desidera, ingegnandosi nel mi-
sentono più rappresentativa per loro stessi. A que-          gliore dei modi per non farli cadere: se un oggetto
sto punto, recuperano una delle stelle raccolte nel-         dovesse cadere, il ragazzo perderebbe tutti gli oggetti
la prima parte dell’incontro e scrivono all’interno di       già recuperati e dovrebbe ricominciare daccapo con
essa cosa l’immagine scelta rappresenta per loro. In         la raccolta.
seguito, ciascun ragazzo attacca su un cartellone l’im-      Per scandire il tempo, si può mettere la musichetta

                                                                                                    strada facendo | 11
t
di “Un minuto per vincere”: https://www.youtube.             Durante questo stand, la stanza dell’incontro è buia.
com/watch?v=YU0yD_O0ca8.                                     Gli educatori fanno sentire una canzone ai ragaz-
I ragazzi sono invitati ad osservare gli oggetti raccolti    zi: mentre la musica suona, i ragazzi ballano, fermi
e, insieme all’educatore, a riflettere sulle scelte che      al proprio posto per non rischiare di scontrarsi tra
hanno fatto.                                                 di loro; quando la musica si ferma, anche i ragazzi
Alcune domande guida possono essere:                         si bloccano. In questo momento di stand-by, ciascun
–– qual è stato il primo oggetto che hai adocchiato?         ragazzo è invitato dagli educatori ad urlare agli altri
–– quali oggetti avresti voluto prendere, ma altri ti        cosa desidera cambiare della propria vita; non appe-
    hanno “rubato”?                                          na un ragazzo trova il coraggio di esprimersi e termi-
–– quale oggetto di sicuro non avresti voluto pren-          na di raccontare il proprio desiderio, un educatore
    dere?                                                    gli consegna un braccialetto starlight da accendere
Al termine della condivisione, ciascun ragazzo riporta       e porre al polso. Mano a mano, quindi, la stanza ini-
in una delle stelle trovate nella prima fase dell’incon-     zierà ad essere illuminata dalle starlights accese, che
tro cosa desidera avere e la attacca su un cartellone.       rappresentano i sogni di ciascun ragazzo.
I ragazzi, prima di concludere lo stand, avranno cura        Nel caso in cui non si abbia la possibilità di procu-
di disinfettare i diversi oggetti per la squadra che ver-    rarsi delle starlights, possono essere usati analoga-
rà dopo.                                                     mente dei lumini. I brani musicali da far ascoltare ai
                                                             ragazzi durante l’attività possono essere: “La notte
Terzo stand: cosa desidero cambiare nella mia vita?          dei desideri” (Jovanotti): https://www.youtube.com/
Per poter realizzare i propri desideri, è necessario sia     watch?v=ZAQyj_QeOFA; “Sono sempre i sogni a dare
crederci veramente, sia metterci impegno. Possiamo           forma al mondo” (Ligabue): https://www.youtube.
paragonare i desideri ai braccialetti starlight: essi, per   com/watch?v=GFX-WVrTJ40
essere accesi, necessitano del contributo di ognuno.

Terz a p ar t e

In quest’ultima parte, i ragazzi sono disposti in cer-       seguito all’altra, si può chiedere ai ragazzi un fee-
chio e un educatore per stand espone la propria at-          dback riguardo a quella in cui si sono sentiti più coin-
tività, mettendo in evidenza alcune difficoltà oppure        volti o dove hanno trovato maggiori difficoltà.
alcuni aspetti peculiari emersi.
Nel caso in cui le attività fossero state svolte una di

Pr eghier a

Per tutti viene proposta la lettura del brano del Van-       gno, tanto che il giovane “rattristato per quelle paro-
gelo (Mc 10,17-22). Nella riflessione si può mettere         le, se ne andò afflitto”.
in risalto il desiderio ardente del giovane ricco di         Dopo la riflessione, si possono affidare al Signore tut-
“avere la vita eterna”. Questo desiderio è “ucciso”          ti i desideri dei ragazzi, così che ognuno possa sco-
dalla paura, dal mancato coraggio e dal considerare          prire cammin facendo i propri sogni alla luce di Dio.
le ricchezze materiali più importanti dello stesso so-

12 | strada facendo
a pprofondimento

5 w - Where
Spesso sentiamo dire che siamo “bombarda-            Alcuni di questi, per perseguire la verità, il di-
ti” di notizie e in effetti è proprio così! Questo   ritto all’informazione e la giustizia li ricordiamo
perchè ora l’informazione è divenuta di facile       tuttora il 21 marzo, Giornata di Memoria e Im-
consultazione, accessibile a tutti, attraverso       pegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia.
qualsiasi strumento, dalla Tv, primo mezzo di        Tra loro c’è Ilaria Alpi, giornalista del tg3, uc-
diffusione, ai moderni social network. Al con-       cisa a Mogadiscio, assieme al suo operatore
trario di ciò che accadeva anni fa, ora viviamo      Miran Hrovatin, il 20 marzo 1994, mentre sta-
il presente, venendo a conoscenza di avveni-         vano lavorando ad un’inchiesta su un presunto
menti, accaduti in qualsiasi parte del mondo,        traffico di armi e rifiuti tossici in cui sarebbe
in tempo reale.                                      coinvolta l’Italia.
Ma tutto ciò, come avviene? Grazie all’attento       Molti altri continuano a svolgere il loro lavoro
lavoro di professionisti, che si recano fisica-      oggi, come Giovanna Botteri, inviata speciale
mente in diversi luoghi del pianeta, per rac-        in molte zone di guerra e in prima linea in mol-
contare ciò che davvero sta accadendo, senza         te situazioni di rischio (è il volto che ci ha rac-
censure o distorsioni.                               contato per la molti mesi la situazione del Co-
Molti giornalisti diventano così “inviati” delle     vid in Cina). Grazie a lei abbiamo avuto notizie,
più famose testate giornalistiche, realizzando       per esempio, della seconda guerra del Golfo in
reportage, anche in luoghi molto pericolosi.         Iraq e dei bombardamenti su Baghdad.
                                                     E’ importante che il giornalismo sia presente
                                                     soprattutto in quei luoghi dove è difficile rac-
                                                     contare ciò che sta avvenendo, a causa della
                                                     complessa situazione presente o delle censure
                                                     messe in atto dall’autorità.

                                                     Ma cosa significa davvero essere un inviato in
                                                     luoghi di guerra?
                                                     Lo racconta Fulvio Gorani, per anni inviato di
                                                     guerra per la Rai, prima nell’ex Jugoslavia e
                                                     poi in Iraq e in Medio Oriente, a Libreriamo
                                                     (https://libreriamo.it/).

                                                     Un desiderio a volte morboso di conoscere ciò
                                                     che umanamente è diverso da noi, ma senza
                                                     mai sentirsi al di sopra del pericolo. E’ questo
                                                     il mestiere del cronista di guerra secondo Ful-
                                                     vio Gorani, per anni inviato Rai presso i luo-
                                                     ghi di conflitto, prima nell’ex Jugoslavia, poi
                                                     in Medio Oriente, Afghanistan, Iraq, Israele.
                                                     Tutte esperienze diverse e difficili, trattandosi
                                                     di paesi culturalmente e geograficamente mol-
                                                     to diversi, ma che hanno insegnato a Fulvio
                                                     l’importanza di non dare mai nulla per sconta-
                                                     to, soprattutto tutte quelle cose che nel nostro
                                                     quotidiano ci sembrano normali o addirittura

                                                                                       approfondimento | 13
t

banali, e che invece in alcuni luoghi del mondo      timento utile, che consente di essere più pru-
mancano e rappresentano un ambito traguar-           dente in merito a ciò che fai, evitando così er-
do. Fulvio Gorani ci ha raccontato la sua espe-      rori spiacevoli o letali. Facendo questo lavoro,
rienza di inviato di guerra, una testimonianza       il grosso rischio è quello di sentirsi al di sopra
che ci aiuta a capire quello che stanno vivendo      del pericolo: quando si affronta una situazione
oggi i suoi colleghi impegnati in territori a ri-    difficile, non si deve mai dimenticare che ogni
schio come la Siria e l’Iran.                        proiettile sparato non ha nessuna destinazione
                                                     precisa, per cui la prudenza non è mai troppa.
Cosa ti ha portato a diventare un inviato
di guerra?                                           Ci vuoi raccontare un aneddoto emblema-
Chi affronta il mestiere di giornalista è solita-    tico di ciò che significa essere cronista nei
mente una persona curiosa. Io sono sempre            luoghi dove si combatte una guerra?
nutrito interesse verso tutto ciò che avveniva al    L’inviato di guerra vive in condizioni estrema-
di fuori del mio mondo. Nasco nel 1951 in una        mente difficili, senza l’accesso ad alcuni servizi
città, Trieste, che all’epoca risentiva dell’in-     che i più durante il quotidiano danno per scon-
fluenza jugoslava, con un sistema politico e so-     tato. Alle difficoltà di carattere pratico si somma
ciale diverso dal nostro. Quando ho cominciato       il pericolo quotidiano dovuto al vivere a poca
a lavorare in Rai mi sono occupato di cronaca        distanza da dove si sta tenendo un conflitto.
locale, ma quando ho avuto la possibilità di oc-     Nei luoghi di guerra mi ha sempre colpito la
cuparmi di ciò che accadeva lontano da me nel        sofferenza di due categorie di persone: i bam-
1989-90 ho iniziato a seguire la crisi nell’ex-Ju-   bini e gli anziani. Osservare i ragazzi piccoli in
goslavia, prima con il conflitto in Slovenia, poi    una condizione di sofferenza inevitabilmente ti
con la guerra in Bosnia. Alla base di tutto c’è un   turba, perché vedi negati gli elementi essenzia-
desiderio, quasi morboso, di capire e conoscere      li di sopravvivenza. Un episodio estremamente
tutto quello che è umanamente diverso da noi.        drammatico che posso raccontare riguarda la
                                                     mia esperienza a Srebrenica dopo la liberazio-
Durante l’attività di cronista presso i luo-         ne dai serbi-bosniaci: la cittadina fu tristemen-
ghi di conflitto, è possibile scindere il lato       te teatro nel luglio 1995 di un genocidio di oltre
umano da quello professionale?                       8000 musulmani bosniaci, per la maggioranza
La separazione netta è impossibile: prima di         ragazzi e uomini, avvenuto durante la guer-
essere giornalisti siamo esseri umani, è impos-      ra in Bosnia ed Erzegovina. Dopo il conflitto
sibile non venir contaminato da ciò che accade.      riuscii ad entrare nella città appena liberata,
Una certa dose di cinismo con il tempo ti porta      camminando lungo una strada interamente
ad avere un approccio più freddo nei confronti       coperta da bossoli di proiettili. Ciò che mi ha
del nemico principale rappresentato dalla mor-       stupito è che appena siamo entrati in città in-
te. Come cronista devi comunque sempre cer-          sieme ad altri colleghi, la gente che viveva da
care di mantenere un minimo di sangue freddo         mesi nelle cantine per la paura del conflitto ha
che ti faccia vedere le cose con un po’ di og-       avuto il coraggio di uscire fuori perché aveva
gettività, un’abitudine non semplice ma che si       visto nell’arrivo della stampa e della televisio-
apprende con l’esperienza. La paura è un sen-        ne la fine di un periodo di patimento e morte.

14 | approfondimento
s trada facendo
Seconda tappa (confronto tra i ragazzi)

IN VIAGGIO VERSO... ME!
Scopo
Il ragazzo, grazie al confronto con i suoi coetanei, comprende come il cuore di ogni desiderio di ciascuno sia
vivere una vita di Verità.

Luogo                                  Materiale                               –– Pennarelli
Stanze dell’incontro ACR               Per 6/8:                                –– Fogli
                                       –– Figure personaggi film               –– Nastro adesivo e/o fasce
Tempi                                  –– Dado di spugna                       –– Zaino da montagna o valigia
Prima parte:     25 minuti             –– 10 bottiglie di plastica             –– Proiettore e casse
Seconda parte:   25 minuti             –– Pallone                              –– Video Papa Francesco
Terza parte:     20 minuti             –– Aerei di carta                       –– Testo Papa Francesco sui desi-
Preghiera:       10 minuti             –– Proiettore e casse                      deri
                                       –– Video LAVA                           Per tutti:
                                       Per 9/11 e 12/13:                       –– Cartellone con reticolo geogra-
                                       –– Biglietti aereo                         fico
                                       –– Penne

Attività

Durante l’incontro della tappa Analisi i ragazzi han-      tanti, diversi, pieni di colori e possibilità, ma che essi
no analizzato i desideri che abitano il loro cuore. In     tutti hanno una cosa in comune: cercano la verità.
questa tappa scoprono che i desideri possono essere

Per i 6/8
Pr ima par t e

Nella prima parte dell’incontro ad ogni ragazzo viene          spari diverso del dado:
affidato un personaggio dei film Disney che durante            1- Tutta la squadra canta una canzone richiesta
le fasi successive deve essere aiutato nella ricerca del       dagli educatori;
proprio desiderio più grande.                                  3- Il componente che ha tirato il dado fa una prova
Gli educatori dividono i ragazzi in due o più squadre,         di mimo: se la sua squadra indovina, può pescare
che si sfidano in un memory gigante alla ricerca dei           le carte, altrimenti il turno passa all’altra squadra;
personaggi Disney da “adottare” (figure nei materiali          5- Un piccolo bowling con 10 bottiglie di plastica e
online). Si tratta del memory classico, con l’aggiunta         un pallone: il ragazzo che ha tirato deve fare strike
del lancio di un dado che detta alle squadre i turni           in un tiro.
per la ricerca delle tessere da accoppiare.
Un ragazzo per squadra, all’inizio di ogni turno, lancia   Ogni coppia di carte pescata viene conservata dalla
un dado:                                                   squadra. Al termine del memory, le carte vengono di-
• Se esce un numero pari, può procedere alla ricer-        stribuite in modo che ogni ragazzo ne riceva una. Gli
    ca di due tessere da accoppiare;                       educatori dicano ai ragazzi di non mostrare e di non
• Se esce un numero dispari, la squadra che ha lan-        dire ai propri compagni quali carte hanno ricevuto.
    ciato si cimenta in tre piccole prove prima di poter
    pescare le sue carte. Di seguito si suggeriscono al-
    cune prove, abbinate ciascuna ad un numero di-

                                                                                                    strada facendo | 15
t
S econda pa r t e

In questa seconda fase i ragazzi vanno alla ricerca del         • Pinocchio: Diventare un bambino vero
desiderio che ha spinto il personaggio a loro affidato          • Pongo e Peggy: Ritrovare i loro cuccioli
a vivere le avventure raccontate nei vari film.                 • Hercules: Salvare l’Olimpo
Prima dell’incontro, gli educatori preparino degli ae-          • Belle: Salvare il padre e la Bestia
rei di carta con scritta, all’interno, la sintesi del desi-     Gli educatori consegnano quindi a ciascun ragazzo
derio di ogni personaggio:                                      un aereo con il sogno. Quando sono stati consegnati
• Rapunzel: Scappare dalla torre                                tutti, parte la musica e si invitano i ragazzi a lanciare
• Mulan: Combattere e salvare la Cina                           in aria gli aereoplanini ricevuti, fintanto che la musica
• Simba: Riconquistare il regno e diventare re della            suona. Non appena la musica viene messa in pausa,
    savana                                                      gli aerei vengono lasciati cadere e ogni ragazzo può
• Peter Pan: Restare per sempre bambino                         raccogliere quello che gli è caduto più vicino. Se l’a-
• Saetta McQueen: Vincere la Piston Cup                         ereo contiene il desiderio del proprio personaggio,
• Coco: Suonare la chitarra                                     il ragazzo ha raggiunto il proprio obiettivo e si siede
• Semola: Fare lo scudiero                                      a terra, mentre gli altri continuano via via a cercare
• Frozen: Salvare la sorella in mezzo ai ghiacci                l’aereo giusto.

Per i 9/11 e 12/13
Pr ima par t e

In questa prima parte i ragazzi hanno la possibilità di         Non deve scrivere altro, come nome o altre informazio-
giocare con i loro desideri. Proprio questi saranno la          ni che rendano riconoscibile chi ha scritto il desiderio.
destinazione di un viaggio: la sala dell’incontro è l’aero-     Una volta che tutti i ragazzi abbiano compilato e
porto, gli educatori lo staff di volo. Tutto è pronto per la    consegnato il proprio biglietto aereo, gli educatori li
partenza, ma ci si deve guadagnare l’arrivo alla meta!          accompagnano verso un’altra stanza, la sala d’attesa
I ragazzi arrivano nel salone dell’incontro, che per que-       che precede l’imbarco; gli assistenti di volo chiedono
sta occasione è diventato il gate di un aeroporto. Per          ai ragazzi di visualizzare nella loro mente la destina-
iniziare il loro viaggio, essi devono consegnare agli as-       zione del loro viaggio (il loro desiderio, appunto) e
sistenti di volo il biglietto aereo con la destinazione. Gli    di riportare quell’immagine su un foglio. Nella stanza
educatori consegnano quindi ad ogni ragazzo un bigliet-         sono già stati predisposti fogli e pennarelli con i quali
to aereo con la destinazione in bianco (può essere uti-         i ragazzi possono disegnare il desiderio che già hanno
lizzato il fac simile disponibile nei materiali online). Cia-   scritto nel biglietto aereo.
scuno scrive la destinazione del suo viaggio, ovvero il         Alla fine di questo momento, i ragazzi tengono con
desiderio più grande che porta nel cuore per la sua vita.       loro il disegno.

S econda pa r t e

A questo punto tutto è pronto per la partenza. I ra-            Il gioco proposto è Alce rossa, leggermente rivisitato.
gazzi tornano nel salone “degli imbarchi”, dove inizia          Sulla schiena di ogni ragazzo viene attaccato il dise-
il vero e proprio gioco.                                        gno del desiderio, sulla fronte invece il biglietto aereo
Gli educatori/assistenti di volo avvisano che da lì a           di un altro consegnato casualmente dagli educatori.
breve consegneranno i biglietti per la partenza del             L’obiettivo di ogni ragazzo è trovare prima possibile
volo, ma che, purtroppo, vi è stato un problema: i bi-          il proprio biglietto sulla fronte degli altri, per non ri-
glietti compilati dai ragazzi nella prima parte dell’atti-      schiare di perdere il volo (si avvisa che l’aereo parte
vità sono stati mescolati per errore, e non è più possi-        tra “X” minuti) e senza lasciare che gli altri prendano
bile capire a chi appartiene la destinazione indicata!          il suo posto, quindi evitando che gli altri trovino il loro
I ragazzi hanno quindi l’incombenza di riguadagnarsi            biglietto. È bene ricordare, per impedire blocchi del
il biglietto e la destinazione a cui tengono.                   gioco e scorrettezze, che non si può coprire la fascia

16 | strada facendo
t
con le mani o le braccia. Non appena un ragazzo tro-         sarebbe rimasto senza la “fascia” può continuare a
va il proprio biglietto sulla fronte di un altro, se lo fa   giocare e a nascondere il biglietto ad un altro gioca-
consegnare dal compagno e cede a questo il biglietto         tore che nel frattempo sta continuando a cercarlo.
posto sulla sua fronte. In questo modo, il ragazzo che

Per tutti
Terz a p ar t e

L’attività di condivisione dei desideri avviene con la       volta riuniti i desideri, gli educatori invitano i ragazzi
stessa modalità per 6/8, per i 9/11 e 12/13, ma è co-        a completare il cartellone colorando di colori diversi i
munque consigliabile mantenere i gruppi separati, in         confini delle isole, e dando un nome ad ognuna.
quanto la proposta è collegata alle attività svolte nel-     Gli educatori, al termine di questa fase, aiutano i ra-
le prime due parti dell’incontro.                            gazzi ad analizzare il ventaglio di desideri che hanno
Gli educatori predispongono un grande cartellone             di fronte e a riflettere su come certi desideri espressi
con il disegno di un reticolo geografico (la rete che        siano simili ad altri, avendo formato insieme a que-
nelle carte geografiche è formata dall’intrecciarsi dei      sti isole più grandi, mentre alcuni sono rimasti iso-
meridiani e paralleli).                                      lati perché più particolari, quasi unici. Tutti i deside-
I ragazzi confrontano ora i desideri scritti in ogni bi-     ri, però, hanno una cosa in comune, un ponte che li
glietto o aereo di carta, allo scopo di riunirli sul gran-   lega: vogliono essere autentici, non illusioni. I nostri
de cartellone in “zone”, in base al loro tema, in modo       desideri più grandi nascono dal cuore, e rappresen-
da formare delle isole più o meno grandi (ad esem-           tano ciò che di più vero e grande ognuno di noi vuole
pio, tutti i sogni che parlano del lavoro che si vuol fare   mettere a fondamento della propria vita.
da grandi saranno raggruppati in un’unica zona). Una

Pr eghier a

Per 6/8                                                      “I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo
Per la preghiera si propone ai ragazzi la visione del        largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltiva-
corto LAVA (https://vimeo.com/252000775). Il de-             re la speranza in ogni azione quotidiana. E i sogni dei
siderio più grande del vulcano è vivere per sempre           giovani sono i più importanti di tutti. Un giovane che
accanto all’amata: è paziente nell’aspettare che si av-      non sa sognare è un giovane anestetizzato; non potrà
veri, ma è anche costante nel cantare per avvicinarla        capire la vita, la forza della vita. I sogni ti svegliano, di
a sé. Sapeva bene che era il sogno giusto, che quello        portano in là, sono le stelle più luminose, quelle che
che provava era vero!                                        indicano un cammino diverso per l’umanità.
Al termine della piccola riflessione dopo il video, si       Ecco, voi avete nel cuore queste stelle brillanti che
recita insieme il Padre Nostro.                              sono i vostri sogni: sono la vostra responsabilità e il
                                                             vostro tesoro. Fate che siano anche il vostro futuro!
Per 9/11 e 12/13                                             E questo è il lavoro che voi dovete fare: trasformare
Per il momento della preghiera si propone ai ragazzi         i sogni di oggi nella realtà del futuro, e per questo
un piccolo gesto. In un grande zaino da montagna, a          ci vuole coraggio, come abbiamo sentito da tutti e
turno. ciascun ragazzo ripone il disegno del desiderio       due. Alla ragazza dicevano. “No, no: studia economia
che lo ha accompagnato durante le attività prece-            perché con questo morirai di fame”, e al ragazzo che
denti. Quando tutti hanno affidato il loro sogno allo        “sì, il progetto è buono ma togliamo questo pezzo e
zaino, viene letto o proiettato un estratto del dialogo      questo e questo …”, e alla fine non è rimasto niente.
di Papa Francesco con i giovani durante la veglia di         No! Portare avanti con coraggio, il coraggio davanti
preghiera al Circo Massimo del 11 agosto 2018.               alle resistenze, alle difficoltà, a tutto quello che fa che
Se si preferisce optare per la proiezione del video:         i nostri sogni siano spenti.”
https://www.youtube.com/watch?v=a_EN0g0DoZw
(primi 4 minuti).

                                                                                                        strada facendo | 17
a pprofondimento                                                                                    t
Nella tua gloria!
Quando Giacomo e Giovanni si avvicinarono
a Gesù, probabilmente non si aspettavano di
sentirsi dire “voi non sapete quello che chiede-
te!”. Pensavano di sapere cosa significa condi-
videre la gloria di Gesù, o almeno avevano la
loro idea, erano certi che sedere alla destra e
alla sinistra del Cristo fosse un “post” di onore,
di prestigio, di gloria. Non mettiamo in dubbio
che avessero le migliori intenzioni nel deside-
rare di stare accanto al maestro, ma stavano
considerando solo il podio finale senza aver
presente il cammino per arrivarci. Torniamo
alle parole del vangelo che ci accompagna
quest’anno (Marco 10, 35-45):

35
   Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i fi-     45
                                                       Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto
gli di Zebedeo, dicendogli: “Maestro, vogliamo       per farsi servire, ma per servire e dare la pro-
che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”.     pria vita in riscatto per molti”.
36
   Egli disse loro: “Che cosa volete che io faccia
per voi?”.                                           L’esperienza di gloria che ha vissuto Gesù è dono
37
   Gli risposero: “Concedici di sedere, nella tua    delle Risurrezione ricevuto dal Padre che ha posto
gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sini-     la parola “vita” laddove gli uomini avevano scritto
stra”.                                               la parola “morte”. Non possiamo isolare un mo-
38
   Gesù disse loro: “Voi non sapete quello che       mento della vita di Gesù da tutto il resto; quella
chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o       gloria finale è conseguenza di un dono continuo
essere battezzati nel battesimo in cui io sono       della propria vita, nel cercare gli ultimi, nell’ama-
battezzato?”.                                        re i peccatori, nel mostrare in ogni istante quell’a-
39
   Gli risposero: “Lo possiamo”. E Gesù disse        more del Padre che chiede di donarsi. Donare se
loro: “Il calice che io bevo anche voi lo berrete,   stessi, le proprie capacità, il proprio tempo, ac-
e nel battesimo in cui io sono battezzato anche      cogliere l’altro e volere il suo bene, raccogliere
voi sarete battezzati.                               i bisognosi e vedere in ogni persona il volto del
40
   Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra     Padre: è così che Gesù ha realizzato la volontà
non sta a me concederlo; è per coloro per i          del Padre, in ogni istante, profondamente, fino a
quali è stato preparato”.                            dare tutto, anche la propria vita sulla croce.
41
   Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a   Cari Giacomo e Giovanni, grazie per aver fat-
indignarsi con Giacomo e Giovanni.                   to questa domanda a Gesù, ci avete aiutato a
42
   Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: “Voi     capire che la gloria di cui parla Gesù è altro da
sapete che coloro i quali sono considerati i go-     quello che pensavate, vi chiediamo di accom-
vernanti delle nazioni dominano su di esse e i       pagnarci in questo cammino per poter mostra-
loro capi le opprimono.                              re un po’ di questa luce ai nostri ragazzi e alle
43
   Tra voi però non è così; ma chi vuole diven-      nostre comunità parrocchiali per essere tutti
tare grande tra voi sarà vostro servitore, 44 e      insieme nella sua gloria.
chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo       Vi auguriamo di vivere una buona quaresima e
di tutti.                                            una Santa Pasqua.

18 | approfondimento
s trada facendo
Terza tappa (confronto con le altre persone)

PALADINI DELLA VERITÀ
Scopo
Il ragazzo, grazie alla testimonianza di chi ha dedicato la propria vita alla ricerca della Verità, scopre come si
possa vivere in pienezza di Verità.

Luogo                                    –– Film d’animazione “La missio-        Per 12/13:
Stanza dell’incontro ACR                    ne 3p” (https://www.youtube.         –– Domande per il gioco “Labirinto
                                            com/watch?v=8ipBV699mSY)                della coppa tre maghi”
Tempi                                    Per 9/11:                               –– Scotch di due colori diversi
Prima parte: 35 minuti                   –– Domande per il gioco “La scos-       –– Mazzo di carte da 52
Seconda parte: 35 minuti                    sa”                                  –– Videoproiettore
Preghiera:     10 minuti                 –– Domande per il gioco “Labirinto      –– Cassa
                                            della coppa tre maghi”               –– Film d’animazione “La missio-
Materiale                                –– Scotch di due diversi colori (per       ne 3p” (https://www.youtube.
Per 6/8:                                    segnare la direzione da prende-         com/watch?v=8ipBV699mSY)
–– Domande per il gioco “la scos-           re)                                     oppure la testimonianza sulla
   sa”                                   –– Videoproiettore                         vita su don Pino di sr.Carolina
–– Foto                                  –– Cassa                                   durante il giubileo dei giovani
–– Oggetti per gincana                   –– Film d’animazione “La missio-           del 2017 (https://www.youtu-
–– Videoproiettore                          ne 3p” (https://www.youtube.            be.com/watch?v=TpY6KtC4xrA)
–– Cassa                                    com/watch?v=8ipBV699mSY)

Attività

Per 6/8
Pr ima par t e

I ragazzi vengono divisi in piccoli gruppi (massimo          so gioco, le risposte possono essere proiettate (le do-
cinque o sei persone per gruppo) che si alternano in         mande possono essere reperite tra i materiali online).
due diversi stand, ciascuno della durata di 15 minuti
circa (in alternativa le attività possono essere svolte      GIROVAGANDO PER IL MONDO (la mia sfera lan-
una dopo l’altra).                                           ceròòò)
                                                             Ai ragazzi viene proposto un percorso ad ostacoli,
LA SCOSSA                                                    al termine del quale sono collocate delle sfere dei
Come il famoso gioco de “L’eredità”, gli educatori pro-      Pokemòn, rappresentate da alcune foto (tra i materia-
pongono ai ragazzi partecipanti una domanda e dieci          li online). Il ragazzo, una volta affrontato il percorso,
possibili risposte alla stessa; chiaramente, solo una        recupera una delle sfere e la porta nella base della
delle soluzioni sarà quella corretta, le altre sono tutte    propria squadra; a questo punto, egli ha il compito di
sbagliate. Al via degli educatori comincia il gioco: gli     classificare l’immagine raccolta come sfera vera, ov-
educatori leggono la domanda e le risposte, e ciascun        vero come “foto vera”, se in essa è raffigurata una si-
ragazzo, a turno, indica quale secondo lui è la rispo-       tuazione reale (o un personaggio realmente esistente)
sta non corretta. Infatti, l’obiettivo del gioco è proprio   oppure come pokeball fake se è presente una “foto
quello di non rispondere correttamente alla domanda.         finta”, ossia se si tratta quindi di un fotomontaggio
Qualora il ragazzo dia la risposta corretta, egli viene      (potrebbe essere simpatico fare dei fotomontaggi con
eliminato. È possibile svolgere più manche dello stes-       le foto degli educatori, del don, di alcune catechiste…).

                                                                                                     strada facendo | 19
t
S econda pa r t e

Ai ragazzi viene fatta una breve introduzione alla           ziché quella vera.
figura del testimone, o meglio, il paladino della            Nell’attività “Girovagando per il mondo” invece
verità, don Pino Puglisi. Si presti un’attenzione            i ragazzi sperimentano la scelta del saper indivi-
particolare nello spiegare ai ragazzi il senso delle         duare cosa è vero da cosa non lo è, proprio come
attività appena svolte: il gioco de “La scossa” ha           Pino Puglisi insegnava ai suoi ragazzi della par-
permesso loro di provare in parte cosa succede               rocchia.
con la mafia, quando essa chiede di mentire, di              Il film d’animazione spiega molto bene e in modo
preferire la falsità alla verità. Nel gioco infatti a        semplice le vicende del testimone scelto.
loro è richiesto di dare una risposta sbagliata an-

Per 9/11
Pr ima par t e

I ragazzi vengono divisi in piccoli gruppi (massimo 5        Una volta letta la domanda, il ragazzo risponde alla
o 6 persone per gruppo) che si alternano in due di-          stessa con “vero” o “falso”; in base alla risposta data
versi stand, ciascuno della durata di 15 minuti circa        segue poi il percorso segnato ed indicato nel foglio
(in alternativa le attività possono essere svolte una        (es. casella 1: “Domanda”: Vero -> vai alla casella n.
dopo l’altra).                                               3; Falso -> vai alla casella n. 8). Ogni ragazzo, quindi,
                                                             segue un proprio percorso all’interno del labirinto, in
LA SCOSSA                                                    base alle risposte che di volta in volta dà alle doman-
Come il famoso gioco de “L’eredità”, gli educatori           de proposte.
propongono ai ragazzi partecipanti una domanda e             Gli educatori preparino con anticipo il labirinto se-
dieci possibili risposte alla stessa; chiaramente, solo      guendo lo schema sotto proposto, posizionando le
una delle soluzioni sarà quella corretta, le altre sono      caselle con le domande (tutto il materiale è online
tutte sbagliate. Al via degli educatori comincia il gio-     già preimpostato) e disegnando delle frecce (per in-
co: gli educatori leggono la domanda e le risposte, e        dicare la direzione da prendere per proseguire) con
ciascun ragazzo, a turno, indica quale secondo lui è la      lo scotch sul pavimento per dare le indicazioni qui
risposta non corretta. L’obiettivo del gioco è proprio       sotto:
quello di non rispondere correttamente alla doman-
da. Qualora il ragazzo dia la risposta corretta, egli vie-   ––   Domanda 1: se vero si va in 2a se falso in 2b;
ne eliminato. È possibile svolgere più manche dello          ––   Domanda 2a: se vero si va in 3b se falso in 3a;
stesso gioco, le risposte possono essere proiettate          ––   Domanda 2b: se vero si va in 3c se falso in 3d;
(le domande possono essere reperite tra i materiali          ––   Domanda 3a: se vero si va in 4b se falso in 4a;
online).                                                     ––   Domanda 3b: se vero si va in 4c se falso in 5b;
                                                             ––   Domanda 3c: se vero si va in 4c se falso in 3d;
LABIRINTO DELLA COPPA TRE MAGHI                              ––   Domanda 3d: se vero si va in 4b se falso in 1;
Come nel film “Harry Potter e il calice di fuoco”, i         ––   Domanda 4a: se vero si va in 5b se falso in 5a;
ragazzi affrontano un labirinto un po’ particolare. I        ––   Domanda 4b: se vero si va in 1 se falso in 3b;
ragazzi si dispongono in fila; di seguito, un ragazzo        ––   Domanda 4c: se vero si va in 5b se falso in 1;
alla volta, a distanza di 30 secondi dal precedente, si      ––   Domanda 5a: se vero si va in 6 se falso in 3d;
posiziona sulla casella del labirinto numero 1, nella        ––   Domanda 5b: se vero si va in 3b se falso in 4b;
quale trova una domanda scritta su un foglio posizio-        ––   Domanda 6: se vero VITTORIA se falso in 3c.
nato a terra, o attaccato allo schienale d’ una sedia.

20 | strada facendo
Puoi anche leggere